PDA

View Full Version : Onde radio del wifi


Cristian81
20-11-2009, 01:01
.

cristiano c.
20-11-2009, 05:38
C'è nessuno che ha avuto o avvertito problemi con l'utilizzo di un modem wifi in casa propria ?

Mi sono documentanto in rete e ho trovato numerosi articoli dove non sarebbe la prima volta ne ci sarebbe nulla di strano sul fatto che possano sorgere problemi (cutanei nel mio caso) dovuto ad una connessione wifi.
Tutto è cominciato 2 settimane fa quando per la prima volta ho avuto un modem wifi e sperimentato col mio portatile la connessione wifi (già fatto in passato saltuariamente).
Ho già fatto le analisi al sangue e sono anche andato dal dottore, per ora sono sotto antistaminico e dovrei iniziare il cortisone ma.... mi stava passando tutto dopo 3 gg circa che avevo disattivato il wifi per sospetto, riattivandolo ho avuto una ricaduta. Per ora l'ho rispento staremo a vedere....
Sono sicuro che è lui la causa.... non entro nel dettaglio ma dolori e una specie di orticaria che in alcune parti sembrano ustioni... le mani poi non posso nemmeno premere nelle parti "bruciate" che mi fa male e dolori assurdi nel corpo come ossei.... evidentemente anche il sistema nervoso ne risente... sono allergico al wifi.

scusa ma il wifi del pc non ti da tutti questi sitomi?

PHCV
20-11-2009, 08:27
morirari.... :sofico: scherzi a parte penso che ben difficilmente ti possa creare problemi di questo genere.... le potenze sono talmente basse che problemi a breve termine sono impossibili. a lungo non mi esprimo (lavoro nel settore) ma nel breve escludili al 100%..

l'unica volta che mi sono ustionato con delle onde radio ho messo la mano davanti ad una guida d'onda accesa con taaaaaaanti W.. di sicuro non i 35 mW di un wifi :sofico:

Dumah Brazorf
20-11-2009, 10:29
Magari ti autoconvinci che ti faccia male. (non mi viene il termine adesso)

gabi.2437
20-11-2009, 12:50
Eh si certo, perchè adesso il wifi lavora tramite onde RADIO :rolleyes:

Ma tutti questi numerosi articoli, tutti questi posti dove ti sei documentato, proprio 0 che spiega come funge il wifi? Evidentemente no... Andiamo bene... Non si sa manco l'argomento di cui si parla però si arriva tranquillamente alla conclusione che, eh sisi, è proprio colpa del wifi...

Fa niente se OGNI cellulare è decine o centinaia di volte più potente del wifi, nonono, le USTIONI :eek: :eek: sono colpa del wifi

Cristian81
20-11-2009, 13:16
.

gabi.2437
20-11-2009, 13:33
Oh beh guarda, sugli articoli online trovo pure moltissime informazioni su fantasmi, vampiri, demoni etc etc...

Poi i legumi non sono onde, anzi, "le allergie" funzionano con meccanismi ben precisi :rolleyes:

Sugli articoli online e presi dai giornali c'è di tutto :doh:
Su quelli presi dai giornali soprattutto c'è da indignarsi, perchè lì cioè, c'è il giornale dietro, per certe castronerie che sparano ad ogni articolo di stampo scientifico si meriterebbero insulti a dir poco... :mbe:

Questa tua "reazione" non c'entra nulla col wifi, appunto, i cellulari sono decine e passa volte più potenti (lo sono perchè devono trasmettere fino all'antenna locale, che dista anche svariati chilometri! Il wifi mica tira a chilometri :sofico: ), ce ne sono moltissimi ma mica succede nulla, cos'è, ti hanno venduto un wifi trappola?

Eppoi mica esiste solo il tuo wifi, anzi, in città ci saranno moltissime reti, ma non sei mai stato "male" in questa maniera!

Quindi io mi preoccuperei perchè ciò che ti succede NON è normale, però cercherei la vera causa, l'allergia al wifi non esiste, come non esiste l'allergia all'ossigeno... dunque c'è qualcosa che ti causa questo, ma cosa?

frankytop
20-11-2009, 13:42
Per dirla in senso poetico le persone sono come le stelle:non ce n'è una uguale all'altra.
Per cui se a te il wifi crea dei probelmi,vuol dire che ti crea dei problemi,lapalissiano.

Personalmente ho sentito di persone che accusavano anche nausea e vertigini,poi....

Cristian81
20-11-2009, 13:43
si + vero la città è piena ma io ho un modem dentro casa acceso giorno e notte a pochi metri da me, dovrei essere più esposto cosi.... in ogni caso come ho scritto sopra allora devono essere coincidenze... aspetto che mi passi tutto, se mi passa, poi riaccendo e vedremo....

23_Alby23
20-11-2009, 13:50
Allora preparati, con la diffusione del WiMax non avrai scampo in nessuna citta' :eek:

No davvero, che si possa essere allergici al WiFi non l'avevo mai sentita...

cristiano c.
20-11-2009, 14:09
Oh beh guarda, sugli articoli online trovo pure moltissime informazioni su fantasmi, vampiri, demoni etc etc...

Poi i legumi non sono onde, anzi, "le allergie" funzionano con meccanismi ben precisi :rolleyes:

Sugli articoli online e presi dai giornali c'è di tutto :doh:
Su quelli presi dai giornali soprattutto c'è da indignarsi, perchè lì cioè, c'è il giornale dietro, per certe castronerie che sparano ad ogni articolo di stampo scientifico si meriterebbero insulti a dir poco... :mbe:

Questa tua "reazione" non c'entra nulla col wifi, appunto, i cellulari sono decine e passa volte più potenti (lo sono perchè devono trasmettere fino all'antenna locale, che dista anche svariati chilometri! Il wifi mica tira a chilometri :sofico: ), ce ne sono moltissimi ma mica succede nulla, cos'è, ti hanno venduto un wifi trappola?

Eppoi mica esiste solo il tuo wifi, anzi, in città ci saranno moltissime reti, ma non sei mai stato "male" in questa maniera!

Quindi io mi preoccuperei perchè ciò che ti succede NON è normale, però cercherei la vera causa, l'allergia al wifi non esiste, come non esiste l'allergia all'ossigeno... dunque c'è qualcosa che ti causa questo, ma cosa?

l'ossigeno ad elevate pressioni diventa tossico
sicuramente ci sono persone più sensibili alle microonde e persone meno sensibili
lo sapevi che è scientificamente dimostrato che l'attivita delle NK è inibita sotto i cavi dell'alta tensione?
senza parlare sempre di cospirazionismo o di incompetenza perchè non proviaamo a vedere se ci sono degli studi o dei riscontri statistici?

gabi.2437
20-11-2009, 14:24
l'ossigeno ad elevate pressioni diventa tossico
sicuramente ci sono persone più sensibili alle microonde e persone meno sensibili
lo sapevi che è scientificamente dimostrato che l'attivita delle NK è inibita sotto i cavi dell'alta tensione?
senza parlare sempre di cospirazionismo o di incompetenza perchè non proviaamo a vedere se ci sono degli studi o dei riscontri statistici?

Bene, e cosa usano i cellulari?

Te mi citi i cavi dell'alta tensione, e grazie tante, quelli lavorano a tensioni e amperaggi altissimi! Non ha senso che il "wifi" lo rende così e poi i cellulari, che sempre microonde usano, non gli facciano niente nonostante anche uno solo sia decine di volte più potente!

Ruth Accex
20-11-2009, 14:50
Pure secondo me è davvero improbabile che il WiFi in casa ti procuri questi problemi, le potenze in gioco sono irrisorie.

Portocala
20-11-2009, 14:54
Pure secondo me è davvero improbabile che il WiFi in casa ti procuri questi problemi, le potenze in gioco sono irrisorie.

E quando abiti come me in una casa dove sei coperto da 5 wifi (1free 3 alice 1 fastweb) ... sommando queste 5 la potenza non è poi cosi irrisoria, o no?

gabi.2437
20-11-2009, 15:14
E quando abiti come me in una casa dove sei coperto da 5 wifi (1free 3 alice 1 fastweb) ... sommando queste 5 la potenza non è poi cosi irrisoria, o no?

E quando hai 5-10-15 cellulari nel palazzo? Ognuno è più potente del wifi come ho spiegato

hibone
20-11-2009, 15:33
Te mi citi i cavi dell'alta tensione, e grazie tante, quelli lavorano a tensioni e amperaggi altissimi!

aggiungo giusto una cosa:
in realtà è soprattutto la bassa frequenza che, abbinata all'altissima tensione a creare campi potenzialmente cancerogeni... ( per la corrente non saprei se effettivamente sia alta ma ne dubito )

Eh si certo, perchè adesso il wifi lavora tramite onde RADIO :rolleyes:

eh, ma come sei acido eh... :fagiano:


:D

Zuckerbaer
20-11-2009, 18:16
sono allergico al wifi
Niente di male, tutto può essere ma dovresti presentare sintomatologie ben più gravi in prossimità di telefoni cellulari, i quali, in zone d' ombra, arrivano ad irradiare (a pochi centimetri dall' encefalo e dal bulbo oculare!) 2 watt (!) = 2000 milliwatt a 900 MHz e/o 1800 MHz e/o 2100 MHz ben maggiori dai + 20 dBm = 100 milliwatt teorici a 2450 MHz che in pratica i fabbricanti, per evitarsi rotture di palle dalle tolleranze di produzione, riducono a 50 milliwatt effettivi. Ora i telefoni cellulari non puoi evitarli, stazionando in un autobus affollato sei circondato da decine di apparecchi accesi che anche quando non telefoni trasmettono da soli periodicamente per riqualificarsi rispetto alla rete. Se le onde elettromagnetiche a basse dosi producessero tali effetti, la razza umana a partire da S. E. il Cav. Guglielmo Marconi fino ai giorni nostri dovrebbe essere ampiamente estinta per cancro, cecità, pazzia ed impotenza.
Probabilmente sarai allergico ai PCB esalati dalla plastica con cui è costruito l' oggetto o Dio sa che altro. Se hai voglia di toglierti il dubbio chiedi ad un tuo collaboratore di organizzare una prova in doppio cieco come si fa per i farmaci o per gli impianti HiFi per distinguere gli effetti veri dal placebo. Prendi due scatole identiche contenenti 2 AP identici uno acceso ed uno spento, fatti bendare e tappare le orecchie e fattele avvicinare alle spalle per 10 minuti alla volta un numero abbastanza grande di volte (molte decine o centinaia) in giorni ed orari diversi, se riesci ad indovinare dove sta l' AP per un numero di volte sensibilmente più grande del 50% che otterresti rispondendo a caso allora hai ragione tu, in caso contrario si tratta solo di suggestione.

cristiano c.
20-11-2009, 19:22
aggiungo giusto una cosa:
in realtà è soprattutto la bassa frequenza che, abbinata all'altissima tensione a creare campi potenzialmente cancerogeni... ( per la corrente non saprei se effettivamente sia alta ma ne dubito )



eh, ma come sei acido eh... :fagiano:


:D

l'effetto però è centrato proprio sui 50 hz ,l'idea e che il campo elettromagnetico a quella frequenza influisca sulla mobilità dello ione calcio .almeno lo era una decina di anni fa quando ho effettuato le misure,se le ipotesi ora sono differenti non lo so ,ma i risultati sono sempre quelli e riproducibili

Dumah Brazorf
20-11-2009, 20:05
Consiglio anch'io di nascondere l'apparato wi-fi e farlo accendere e spegnere da qualcuno. Tu non dovrai sapere se è acceso o no.

chiodo92
20-11-2009, 20:21
La sparo....potrebbe essere il dispositivo difettato che emette onde a frequenze diverse e ben più alte di un cellulare?:mbe:

hibone
20-11-2009, 20:37
l'effetto però è centrato proprio sui 50 hz ,l'idea e che il campo elettromagnetico a quella frequenza influisca sulla mobilità dello ione calcio .almeno lo era una decina di anni fa quando ho effettuato le misure,se le ipotesi ora sono differenti non lo so ,ma i risultati sono sempre quelli e riproducibili

le microonde sono solo sei ordini di grandezza più su dei 50 herz... c'è uno ione che abbia una mobilità un miliardo di volte maggiore dello ione calcio? :D

Zuckerbaer
20-11-2009, 20:59
La sparo....potrebbe essere il dispositivo difettato che emette onde a frequenze diverse e ben più alte di un cellulare?:mbe:
Magari! Invece per toglierci dalle palle la marea di Alice-12345678 dobbiamo pagare (salati!)i link 803.11a 5.8 GHz :asd:

Balthasar85
20-11-2009, 21:07
Magari ti autoconvinci che ti faccia male. (non mi viene il termine adesso)
Ipocondria.
Ed in effetti, con tutte le radiazioni che ti becchi da telefoni cellulari o altro mi par strano che solo adesso tu te ne renda conto.

Comunque prova a staccarlo ed a vedere se la cosa migliora, comunque anche io mal sopporto la wireless in casa, tant'è vero che la voglio cablare tutta per levarmi queste disutili onde in giro per casa.


CIAWA

xenom
20-11-2009, 22:45
Ipocondria.
Ed in effetti, con tutte le radiazioni che ti becchi da telefoni cellulari o altro mi par strano che solo adesso tu te ne renda conto.

Comunque prova a staccarlo ed a vedere se la cosa migliora, comunque anche io mal sopporto la wireless in casa, tant'è vero che la voglio cablare tutta per levarmi queste disutili onde in giro per casa.


CIAWA

più che altro autoconvincimento. effetto opposto del placebo ma dinamica uguale...

Il fatto è che l'emissione EM di un'antenna wi-fi è del tutto paragonabile all'emissione EM di un cellulare... la frequenza di lavoro è la stessa e le potenze in gioco sono nello stesso ordine di grandezza... quindi basta che ti chiedi: questa cosa ti era mai successa prima telefonando con il cellulare?


e poi, quanto è distante il modem? perché la legge dell'inverso quadro dice che quei 100 mW (già irrisori così come sono) già a un metro di distanza diventano veramente piccoli...

Magari! Invece per toglierci dalle palle la marea di Alice-12345678 dobbiamo pagare (salati!)i link 803.11a 5.8 GHz :asd:


La mia WLAN l'ho chiamata "che cazzo guardi?" :cool:

hibone
21-11-2009, 00:04
più che altro autoconvincimento. effetto opposto del placebo ma dinamica uguale...


malattia psicosomatica?
autosuggestione?

la rete wifi si può mettere anche nascosta, per cui prima di bucare la pass bisogna individuare la rete... :D con una password lunga, è piuttosto difficile bucarla...

stbarlet
21-11-2009, 00:17
Effetto nocebo al 99.9%.

Quoto il test con modem nascosto ed acceso/spento a tua insaputa..


Lo 0.1% è rappresentato da qualche sostanza con cui sei venuto in contatto nel periodo a cui fai riferimento.. magari qualche sostanza residua di produzione del modem stesso :asd:

Cristian81
21-11-2009, 00:34
Ma la storia di quelli allergici ai forni a microonde ai monitor o ai televisori non al plasma ?

cristiano c.
21-11-2009, 08:18
le microonde sono solo sei ordini di grandezza più su dei 50 herz... c'è uno ione che abbia una mobilità un miliardo di volte maggiore dello ione calcio? :D

per carità non dicevo questo ,ma solo che ci sono cose in giro che sono nocive,
e una riflessione che facevo all'inizio 3d era ,non sarà il wifi del pc ad eventualmente dargli fastidio ?
perchè tutti a pensare al modem?

PHCV
21-11-2009, 08:24
Questa tua "reazione" non c'entra nulla col wifi, appunto, i cellulari sono decine e passa volte più potenti (lo sono perchè devono trasmettere fino all'antenna locale, che dista anche svariati chilometri! Il wifi mica tira a chilometri :sofico: ), ce ne sono moltissimi ma mica succede nulla, cos'è, ti hanno venduto un wifi trappola?


Oddio, con antenne adeguate (ma sempre POTENZE nell'ordine dei mW si riescono a fare anche 20-30 km tranquillamene...)


si + vero la città è piena ma io ho un modem dentro casa acceso giorno e notte a pochi metri da me, dovrei essere più esposto cosi.... in ogni caso come ho scritto sopra allora devono essere coincidenze... aspetto che mi passi tutto, se mi passa, poi riaccendo e vedremo....

La sparo....potrebbe essere il dispositivo difettato che emette onde a frequenze diverse e ben più alte di un cellulare?:mbe: a parte che tecnicamente lo vedo molto difficile.. non riusciresti neppure a collegarti col pc :D

Magari! Invece per toglierci dalle palle la marea di Alice-12345678 dobbiamo pagare (salati!)i link 803.11a 5.8 GHz :asd:

802.11a e non è che costino poi così salati!

più che altro autoconvincimento. effetto opposto del placebo ma dinamica uguale...

Il fatto è che l'emissione EM di un'antenna wi-fi è del tutto paragonabile all'emissione EM di un cellulare... la frequenza di lavoro è la stessa e le potenze in gioco sono nello stesso ordine di grandezza... quindi basta che ti chiedi: questa cosa ti era mai successa prima telefonando con il cellulare?



la frequenza sni... gsm => 900 mhz o 1800 mhz, umts 2100 mhz e intorni vari.. wifi 802.11b/g: 2412-2472 wifi 802.11a: 5180-5320 indoor 5500-5700 outdoor... quindi non sono proprio uguali... e le potenze neppure:
in wi-fi max 20 dB EIRP in 802.11b/g e max 30 db EIRP in 802.11a. ricordo che EIRP vuol dire "compreso il guadagno d'antenna. ovvero se hoa antennina che mi guadagna 3 db (la media montatata su ogni routerino, poi in realtà ne farà 1 se è tanto..), la potenza di uscita dell'apparato è 20-3=>17 dB, ovvero 50 mW... un cellulare in posizione sfavorevole rispetto alla bs esca con anche oltre 2W..

Cristian81
21-11-2009, 13:47
.

gabi.2437
21-11-2009, 14:02
La sparo....potrebbe essere il dispositivo difettato che emette onde a frequenze diverse e ben più alte di un cellulare?:mbe:

Ma sicuro! Ora le antenne buttano fuori frequenze a caso! Però funziona lo stesso eh :asd: Non è più wifi, non è più 2.4ghz, non è più microonde però in base a arcani motivi funziona lo stesso!

No, non emette onde a frequenze più alte


Ma va bene

Parliamo di frequenze più alte! Sopra alle microonde abbiamo gli infrarossi e la luce visibile

-infrarossi-->calore, il tuo corpo è intorno a 36°, emette WATT e WATT di infrarossi (altro che mW)
-luce visibile: eh è la luce normale, devo anche commentare?^^

Ma la storia di quelli allergici ai forni a microonde ai monitor o ai televisori non al plasma ?

Quale storia? Mai sentita!

+

Infatti io mi riferivo proprio al wifi, cmq oggigiorno si sentono sempre + di persone allergiche, di bambini (e io ne ho testimonianza per casi nella parentela) che hanno la febbre anche ogni 2 settimane.... in ogni caso parebbe che mi stesse passando se non che ieri sono andato a casa di un parente avente modem wifi alice (con un'antenna rotta ma pur sempre funzionante per bene, io ho il dgn2000) tornato a casa la sera verso l'una la caviglia destra era tutta rossa e piena di gonfiori e mi faceva prurito, sembrava mi stesse passando da quando spensi il mio, oggi cmq sto nuovamente benino (come da quando ho spento il mio). Ieri sera al ritorno ho preso un'antistaminico perchè avevo smesso per vedere se fosse il wifi o meno cmq mi tocca stare un bel pò lontano da modem wifi o meglio aspettare che guarisca del tutto e poi riaccendere il mio, solo cosi saprò se la causa è il wifi.

E ora cosa c'entrano tutti questi casi "oggigiorno"?

Apparte che anche "l'altroieri" si aveva la febbre, si stava male e tutto se non peggio...

... che i biNbi abbian la febbre mica è tanto raro, eppoi forse bisognerebbe dar la colpa all'inquinamento? Ma no colpa del wifi, figurati, le mille macchine che ti passano in strada non fanno male

Anzi, avevo letto che è meglio che i bambini si ammalino di più da piccoli perchè così si creano un sistema immunitario più forte


Tutta questa paranoia sulle "onde elettromagnetiche" però stufa eh...

-ZEUS-
21-11-2009, 14:33
C'è nessuno che ha avuto o avvertito problemi con l'utilizzo di un modem wifi in casa propria ?

Mi sono documentanto in rete e ho trovato numerosi articoli dove non sarebbe la prima volta ne ci sarebbe nulla di strano sul fatto che possano sorgere problemi (cutanei nel mio caso) dovuto ad una connessione wifi.
Tutto è cominciato 2 settimane fa quando per la prima volta ho avuto un modem wifi e sperimentato col mio portatile la connessione wifi (già fatto in passato saltuariamente).
Ho già fatto le analisi al sangue e sono anche andato dal dottore, per ora sono sotto antistaminico e dovrei iniziare il cortisone ma.... mi stava passando tutto dopo 3 gg circa che avevo disattivato il wifi per sospetto, riattivandolo ho avuto una ricaduta. Per ora l'ho rispento staremo a vedere....
Sono sicuro che è lui la causa.... non entro nel dettaglio ma dolori e una specie di orticaria che in alcune parti sembrano ustioni... le mani poi non posso nemmeno premere nelle parti "bruciate" che mi fa male e dolori assurdi nel corpo come ossei.... evidentemente anche il sistema nervoso ne risente... sono allergico al wifi.

non sono onde radio, il wi-fi trasmette su frequenze nell'ordine dei ghz, quindi si parla di microonde esattamente come quelle del forno ma con potenze notevolmente inferiori. mi sembra strano che tu sia allergico solo a quelle del tuo modem

Cristian81
21-11-2009, 14:45
sono due anni che ho il wifi a 20cm per 8 ore al giorno...

sono ingrassato in questo periodo....

chissà magari se lo spengo dimagrisco :O

Il cervello però non è ingrassato...

Cristian81
21-11-2009, 14:49
Quale storia? Mai sentita!


Cerca in rete


E ora cosa c'entrano tutti questi casi "oggigiorno"?

Apparte che anche "l'altroieri" si aveva la febbre, si stava male e tutto se non peggio...


Si ma sicuramente non cosi spesso... il fatto delle malattie oggigiorno debellate, della fame quello è un'altro discorso.


Anzi, avevo letto che è meglio che i bambini si ammalino di più da piccoli perchè così si creano un sistema immunitario più forte


Certo ma il fatto di stare sempre male quello è un'altro discorso.

chiodo92
21-11-2009, 16:01
Ma sicuro! Ora le antenne buttano fuori frequenze a caso! Però funziona lo stesso eh :asd: Non è più wifi, non è più 2.4ghz, non è più microonde però in base a arcani motivi funziona lo stesso!

No, non emette onde a frequenze più alte


Ma va bene

Parliamo di frequenze più alte! Sopra alle microonde abbiamo gli infrarossi e la luce visibile

-infrarossi-->calore, il tuo corpo è intorno a 36°, emette WATT e WATT di infrarossi (altro che mW)
-luce visibile: eh è la luce normale, devo anche commentare?^^



Ahaha, ma che spiritoso. Ci sono ben altri modi di rispondere a uno che che (forse) ne sa meno di te.
Cerca di abbassare un pò la cresta perchè noto dai tuoi ultimi messaggi che stai facendo un pò il gradasso

mixkey
21-11-2009, 16:42
non sono onde radio, il wi-fi trasmette su frequenze nell'ordine dei ghz, quindi si parla di microonde esattamente come quelle del forno ma con potenze notevolmente inferiori. mi sembra strano che tu sia allergico solo a quelle del tuo modem

E' solo una definizione. Chiamiamo microonde le onde elettromagnetiche sotto una certa lunghezza d'onda cosi' come si dice onde corte o medie. Non cambia assolutamente niente.

Donagh
21-11-2009, 18:22
Per dirla in senso poetico le persone sono come le stelle:non ce n'è una uguale all'altra.
Per cui se a te il wifi crea dei probelmi,vuol dire che ti crea dei problemi,lapalissiano.

Personalmente ho sentito di persone che accusavano anche nausea e vertigini,poi....

possibilissimo piu si e' sensibili piu si sentono questi effetti...
non solo di connessioni senza fili ma anche stare vicino apparecchi eletrici vari.
comunque il punto e´un altro, perche mai usare connessini wifi in casa??????
un cavo lan e sei a posto, segnale piu veloce, piu stabile, piu salutare...
ti diranno..
bla bla bla bla siamno immersi in campi eletrtomagnetici bla bla bla bla bla
bene, -1 mi levo le onde del mio wifi in casa.
quando giro con il portatile ho con me un cavo lan da 4 metri e mi connetto dove trovo (modem di qualche bar eccc ecccc)

easy easy

F1R3BL4D3
21-11-2009, 18:26
-1 mi levo le onde del mio wifi in casa.
quando giro con il portatile ho con me un cavo lan da 4 metri e mi connetto dove trovo (modem di qualche bar eccc ecccc)

LOL.

Zuckerbaer
21-11-2009, 19:23
La mia WLAN l'ho chiamata "che cazzo guardi?" :cool:
Secondo me il nome strano attira su di se l' attenzione, meglio chiamarla Alice-12345678 ed occultarsi "hardware" sotto una nuvola di rumore ;)
Oddio, con antenne adeguate (ma sempre POTENZE nell'ordine dei mW si riescono a fare anche 20-30 km tranquillamene...)
Magari! Illuminando una parabola di 6 metri "forse" :D
Però già una da 1 metro si fa sentire eccome.

802.11a e non è che costino poi così salati!
Si ma non li trovi sulla baia e nei mercatini di ciarpame a 5 euro.

possibilissimo piu si e' sensibili piu si sentono questi effetti...
non solo di connessioni senza fili ma anche stare vicino apparecchi eletrici vari
Tutto è possibile e tutto puo essere dovuto ad allucinazioni da vino al metanolo per questo esistono i test metodologicamente rigorosi ed il più semplice è quello detto in doppio cieco che si utilizza per le problematiche più svariate, per testare i farmaci, per smascherare i sedicenti portatori di fenomeni paranormali e via via più giù per finire ai feticisti dell' HiFi che affermano che una determinata cassa acustica suona meglio di un altra. Senza una sessione di prove fatta con il metodo del A, B, X (non so) con 2 AP uno spento ed uno acceso all' insaputa messi in due scatole indistinguibili tra di loro e gestito da un soggetto assolutamente terzo rispetto alla cavia, continuiamo a discutere di aria fritta.

xenom
21-11-2009, 19:51
Secondo me il nome strano attira su di se l' attenzione, meglio chiamarla Alice-12345678 ed occultarsi "hardware" sotto una nuvola di rumore ;)



Mah, abitando in un appartamento al quarto piano non ho grossi problemi di "hacking" wi-fi... gli unici che prendono la mia wi-fi sono i vicini adiacenti al mio appartamento, e li conosco tutti... nessuno di loro sarebbe capace di bucarmi la rete :asd:

Dom77
21-11-2009, 21:21
:O

riporto la mia umile testimonianza....non però col wifi/wireless, ma con una "***station" per telefonia...che cmq immagino trasmetta similmente...

al lavoro abbiamo sto affare da qualche mese, ed era stato installato nella mia postazione di lavoro, a 2 metri da me.
da quando è stato attivato, verso sera (circa alle 17-17:30) mi veniva mal di testa, che svaniva poco dopo il rientro a casa, ogni sera...ma non ho mai attribuito la colpa a quello, pensavo fosse mia stanchezza/troppa attività fisica /troppo lavoro di quel primo periodo....

un giorno per caso è stato spostato vicino al fax e questo ha iniziato a fare continuamente il classico rumore di quando si avvicina il cellulare ad una radio/cassa acustica accesa :eek: , quindi io l'ho allontanato dal fax ed ho provato a metterci vicino un cellulare e non arrecava alcun disturbo. da notare che in entrambi i casi non c'erano comunicazioni/trasmissioni in corso.
col cellulare vicnio al fax ho pure provato a fare una chiamata, e non ha arrecato alcun disturbo, al contrario di quel dispositivo che anche senza chiamate in corso disturbava continuamente....
poi un'altro giorno ho notato che utilizzando il cordless, sempre ad un paio di metri di distanza si sentivano le stesse interferenze pure nel cordless...

così, notando che quello emetteva una potenza superiore ai cellulari, mi son posto un dubbio:
c'era qualche legame fra i miei mal di testa e quell'apparato?

ebbene ho avuto la possibilità di poterlo spostare in un'altra stanza, chiudendo pure la porta, e lì l'ho lasciato un paio di giorni: per quei 2 giorni non son tornato a casa col mal di testa :)

quindi come controprova l'ho riposizionato nella mia postazione ancora pochi altri giorni, e puntualmente già il primo giorno ecco il mal di testa...

quindi alla fine, parlandone col capoufficio, l'abbiamo spostato definitivamente in altra stanza, ed ora finalmente non mi viene più mal di testa....

cmq io son sensibile pure con certi cellulari...ricordo che qualche tempo fa per lavoro usavo il cellulare di un collega, e dopo un pò che lo tenevo sull'orecchio mi sentivo tutto strano in testa, non un vero mal di testa, ma mi sentivo intontito :eek: , cosa mai successa col mio...

poi io con i cellulari cerco di star poco a parlare...possibilmente evito di tenerli vicino quando posso, per esempio in casa li tengo nell'atrio in un comò, mai in cucina o camera/salotto, e quindi sempre un 6-7 metri di lontananza :cool: , e di notte sempre spenti :D

in auto non li tengo in tasca, ma li metto nel cassettino...

li tengo in tasca solo quando vado in giro, ma nelle tasche posteriori possibilmente...

-ZEUS-
21-11-2009, 21:22
E' solo una definizione. Chiamiamo microonde le onde elettromagnetiche sotto una certa lunghezza d'onda cosi' come si dice onde corte o medie. Non cambia assolutamente niente.

si ma è meglio specificare:read: :D

Donagh
21-11-2009, 21:46
feticisti dell' HiFi che affermano che una determinata cassa acustica suona meglio di un altra.

una cassa nautilus da 120.000 euro suona meglio di una bose da 5000....
stessa cosa con i cavi rca da ampli a preampli (se analogico)
da cavi da 50 cent a cavi ixos o meglio monster cable (12.000 euro la coppia) ce ne passa -esempi estremi-
quando hai una stanza trattata senti anche le differenze tra le casse della stessa fascia, cavi di potenza e componenti vari.

Donagh
21-11-2009, 21:50
cmq io son sensibile pure con certi cellulari...ricordo che qualche tempo fa per lavoro usavo il cellulare di un collega, e dopo un pò che lo tenevo sull'orecchio mi sentivo tutto strano in testa, non un vero mal di testa, ma mi sentivo intontito :eek: , cosa mai successa col mio...

poi io con i cellulari cerco di star poco a parlare...possibilmente evito di tenerli vicino quando posso, per esempio in casa li tengo nell'atrio in un comò, mai in cucina o camera/salotto, e quindi sempre un 6-7 metri di lontananza :cool: , e di notte sempre spenti :D

in auto non li tengo in tasca, ma li metto nel cassettino...

li tengo in tasca solo quando vado in giro, ma nelle tasche posteriori possibilmente...


o bene.
pure a me fanno cosi i cell, tutti in generale...
da un annetto che non uso piu per chiamare solo qualche sms. una liberazione.

ho eliminato tutte le cose elettriche da una stanza per dormirci isolazioni varie ecc eccc.. una meraviglia dormire li!

PHCV
21-11-2009, 22:05
Magari! Illuminando una parabola di 6 metri "forse" :D
Però già una da 1 metro si fa sentire eccome.


naaaaaaaaaaaaa..... con due pannellini quadrati da 40x40 cm si riescono a fare a norma i 20 km tranquilli e beati..(domani devo andare a fare manutenzione ad un ponte che si fa i suoi bei 40 km (a norma) :P ) andando un po' più in su di potenza (esempio: stesso pannello ma con schede radio da 400mW, e se lo si usa come radioamatori si è sempre dentro la normativa) i 60-80-100 km non sono un grosso problema!

PHCV
21-11-2009, 22:06
Si ma non li trovi sulla baia e nei mercatini di ciarpame a 5 euro.


5 euro no ma con 50€ si riesce già ad avere un apparato medio-decente...

gabi.2437
21-11-2009, 22:08
Eh si una liberazione

Susu chi si offre per l'esperimento a doppio cieco?

Perchè l'effetto placebo non è una cosa finta, esiste e il pensare "sto dormendo in un posto pulito" ha reali effetti sulla qualità della vita

blindwrite
21-11-2009, 22:09
Questa tua "reazione" non c'entra nulla col wifi, appunto, i cellulari sono decine e passa volte più potenti (lo sono perchè devono trasmettere fino all'antenna locale, che dista anche svariati chilometri! Il wifi mica tira a chilometri :sofico: ), ce ne sono moltissimi ma mica succede nulla, cos'è, ti hanno venduto un wifi trappola?



Mica è vero.
WiFi e GSM hanno specifiche diverse, sensibilità e sensitività diversa, usano modulazioni diverse (GFSK per GSM e OFDM per 802.11g/n) con BER diversi, quindi prendere la distanza di comunicazione come indice di potenza trasmessa e ricevuta è un grave errore.

Zuckerbaer
21-11-2009, 22:13
una cassa nautilus da 120.000 euro suona meglio di una bose da 5000....
stessa cosa con i cavi rca da ampli a preampli (se analogico)
da cavi da 50 cent a cavi ixos o meglio monster cable (12.000 euro la coppia) ce ne passa -esempi estremi-
quando hai una stanza trattata senti anche le differenze tra le casse della stessa fascia, cavi di potenza e componenti vari.
Nessuno lo mette in dubbio, ma appunto per escludere le impressioni personali ed ottenere dati oggettivi esistono i test in doppio cieco.

Cristian81
21-11-2009, 22:15
OT

Con il netgear dgn2000 premendo il pulsantino a destra senza spegnere del tutto l'apparato, si può tranquillamente dire che il wifi è totalmente spento/disattivato giusto ?

Zuckerbaer
21-11-2009, 22:35
5 euro no ma con 50€ si riesce già ad avere un apparato medio-decente...
C' è la crisi, bisogna riciclare... :D
naaaaaaaaaaaaa..... con due pannellini quadrati da 40x40 cm si riescono a fare a norma i 20 km tranquilli e beati..(domani devo andare a fare manutenzione ad un ponte che si fa i suoi bei 40 km (a norma) :P ) andando un po' più in su di potenza (esempio: stesso pannello ma con schede radio da 400mW, e se lo si usa come radioamatori si è sempre dentro la normativa) i 60-80-100 km non sono un grosso problema!
Dipende dal contesto, in ambito metropolitano con +18 dBm illuminando con un elica a 7 spire una offset da 100 capovolta fai si e no 2 Km stabili con modulazione ad inviluppo costante, di 11g neanche a parlarne perchè le migliaia di Alice-12345678 ed i forni a microonde creano una cappa velenosa per cui non ce la fai a superare il piedistallo di rumore alla faccia di tutte le teorie sullo spread spectrum, in ambito rurale posso credere a quello che dici ma anche nel contesto urbano alle 3 di notte il range quadruplica!

cristiano c.
22-11-2009, 02:13
Nessuno lo mette in dubbio, ma appunto per escludere le impressioni personali ed ottenere dati oggettivi esistono i test in doppio cieco.

che in ambio hifi sono state fatte,e una mirage si riconosce da un bose,ma ci vogliono le giuste condizioni,se l'ambiente è trattato e permette all'impianto di esprimersi al meglio.
o ad esempio vogliamo dire che in mezzo al traffico di Roma una ferrari diventa una 500 solo perchè la velocita media sul lungotevere è la stessa?
ed anche c'è chi sente meglio e chi peggio,chi vede meglio e chi peggio ecc..
le percezioni sono quanto di più personale e soggettivo che ci sia anche in campo elettromagnetico ,oltre lo spettro del visibile(abbiamo un organo atto a percepire campi elettromagnetici di lunghezzza opportuna),c'è chi è più sensibile agli ultravioletti e chi meno,e direttamente sulla pelle che non dovrebbe da progetto sentirli gli uv,invece li sente eccome,e senza studi appropriati,mi sembra un tantino azzardato dire che delle onde elettromagnetiche non vengono percepite da nessuno solo perchè qualcuno non lo percepisce.
certo se vai a parlare di colori ad un cieco ....!

PHCV
22-11-2009, 05:47
Dipende dal contesto, in ambito metropolitano con +18 dBm illuminando con un elica a 7 spire una offset da 100 capovolta fai si e no 2 Km stabili con modulazione ad inviluppo costante, di 11g neanche a parlarne perchè le migliaia di Alice-12345678 ed i forni a microonde creano una cappa velenosa per cui non ce la fai a superare il piedistallo di rumore alla faccia di tutte le teorie sullo spread spectrum, in ambito rurale posso credere a quello che dici ma anche nel contesto urbano alle 3 di notte il range quadruplica!

io parlo di 802.11a, in b/g non lavoro più da anni ormai..

ora parto e vado a 1400 metri a fare manutenzione (anzi, a spostare) un ripetitore in a :D

Zuckerbaer
22-11-2009, 07:36
io parlo di 802.11a, in b/g non lavoro più da anni ormai..
Ahhhhhh!!! Allora dillo! Un array 40 x 40 cm a quella frequenza guadagna 4 volte tanto a parità di superfice! Ma stai tranquillo, la maledizione di Tutankamon arriverà anche li sopra prima o poi, dai tempo al tempo che i sistemi contactless tipo tele pass si diffondano anche alle casse del supermarket, del cinema etc poi ne riparliamo... :asd:

mi sembra un tantino azzardato dire che delle onde elettromagnetiche non vengono percepite da nessuno solo perchè qualcuno non lo percepisce
E chi ha detto questo? Io gli credo! Non fosse altro per deformazione professionale :D
Sono il primo che si augura che venga scoperto un organismo vivente capace di rilevare le radiazioni EM a basso livello senza che sortiscano effetti fisicamente apprezzabili. Gli scienziati del settore starebbero a posto per la vita a scrivere pubblicazioni scientifiche sul tema, avallate da prove inoppugnabili ma purtroppo un conto sono le convinzioni personali un altro conto è il rigore logico. Ognuno è libero di affermare qualunque cosa, di sedersi sul Wi-Fi perchè fa bene alla sciatica (esistono pratiche simili che si chiamano marconiterapia, radarterapia e magnetoterapia a carico addirittura del S.S.N.) o viceversa dormire dentro una stanza foderata di piombo perchè lo teme.

xenom
22-11-2009, 12:13
io parlo di 802.11a, in b/g non lavoro più da anni ormai..

ora parto e vado a 1400 metri a fare manutenzione (anzi, a spostare) un ripetitore in a :D


phcv ma che lavoro fai esattamente? l'antennista? :D
fico

PHCV
22-11-2009, 14:18
phcv ma che lavoro fai esattamente? l'antennista? :D
fico


provider + consulenza a provider! :sofico:

PHCV
22-11-2009, 14:21
phcv ma che lavoro fai esattamente? l'antennista? :D
fico

fico sto caxxo se come oggi ti fai 140 km in 2 persone + macchina carica di materiale.. per il caxxo per vari motivi...

xenom
22-11-2009, 14:28
fico sto caxxo se come oggi ti fai 140 km in 2 persone + macchina carica di materiale.. per il caxxo per vari motivi...

gh :D
eh però lavori nell'ambito che ti piace.. mi sembra che sei preso bene con onde radio, antenne, elettronica ecc. :D

PHCV
22-11-2009, 14:34
sìsì q

PHCV
22-11-2009, 14:38
sìsì quello sì.. il problema è quando devi gestire le emergenze h24..

zappy
24-11-2009, 09:27
lavorando sulle stesse frequanze dei microonde (2400MHz) il wi-fi ha sicuramente un effetto sul corpo umano. Essendo piccole potenze, l'effetto termico è molto piccolo se non microscopico, ma esiste anche un effetto biologico.
Insomma, imho non è escluso che soggetti predisposti possano ricevere conseguenze significative dall'esposizione: l'esempio delle allergie mi sembra calzante.

xenom
24-11-2009, 12:33
lavorando sulle stesse frequanze dei microonde (2400MHz) il wi-fi ha sicuramente un effetto sul corpo umano. Essendo piccole potenze, l'effetto termico è molto piccolo se non microscopico, ma esiste anche un effetto biologico.
Insomma, imho non è escluso che soggetti predisposti possano ricevere conseguenze significative dall'esposizione: l'esempio delle allergie mi sembra calzante.

stiamo parlando di potenze bassissime, paragonabili all'interferenza EM di fondo IMHO...
cmq un asciugacapelli emette un campo EM a 50 Hz di 1000+W :asd:
non sono microonde ma sempre em sono

Codename87
24-11-2009, 13:29
Mi aggiungo perchè ho un caso simile in famiglia, volevo chiedere è possibile che il WiFi possa creare problemi a chi soffre di epilessia?
La ragazza di mio fratello dice di avvertire mal di testa e nausea quando il WiFi è attivo in casa, però usa normalmente il cellulare.

E' possibile tutto ciò?
Da quanto dite a sto punto non dovrebbe riuscire neanche ad usare il cellulare, no?
O viaggiano su frequenze diverse? (chiedo appunto, non conosco bene ;) )

Da quanto mi ha detto poi nei paesi esteri stanno man mano togliendo i punti di WiFi gratuito proprio perchè dannoso, è vera sta notizia?
Non ho avuto tempo per documentarmi.

carcaroff
24-11-2009, 13:40
Potrebbe fare male, soprattutto nel lungo.

Per non rischiare la salute ho deciso di usare l'ethernet.

blindwrite
24-11-2009, 13:52
Potrebbe fare male, soprattutto nel lungo.

Per non rischiare la salute ho deciso di usare l'ethernet.

Ci sono un sacco di cose al mondo che fanno male (direi che qualunque cosa fa male se usata nel modo e in quantità sbagliata), che facciamo ci priviamo di tutto?

p.s. il paragone forno a microonde e WiFi è sbagliato, il microonde emette burst con frequenza 50Hz di una sinusoide a 2.4GHz, come tipo di emissione è totalmente diversa dal WiFi, e questo spiega perchè il WiFi continua a funzionare anche se c'è un forno a microonde attivo nei paraggi.

xenom
24-11-2009, 14:19
Ci sono un sacco di cose al mondo che fanno male (direi che qualunque cosa fa male se usata nel modo e in quantità sbagliata), che facciamo ci priviamo di tutto?

p.s. il paragone forno a microonde e WiFi è sbagliato, il microonde emette burst con frequenza 50Hz di una sinusoide a 2.4GHz, come tipo di emissione è totalmente diversa dal WiFi, e questo spiega perchè il WiFi continua a funzionare anche se c'è un forno a microonde attivo nei paraggi.

ma soprattutto, il forno a microonde fa 1000W di microonde, un wi-fi è 10 mila volte meno potente...

:dissident:
24-11-2009, 14:35
Pero' in teoria le microonde del forno restano in grandissima parte confinate all'interno dello stesso.

Ziosilvio
24-11-2009, 15:17
C'è nessuno che ha avuto o avvertito problemi con l'utilizzo di un modem wifi in casa propria ?

Mi sono documentanto in rete e ho trovato numerosi articoli dove non sarebbe la prima volta ne ci sarebbe nulla di strano sul fatto che possano sorgere problemi (cutanei nel mio caso) dovuto ad una connessione wifi.
Tutto è cominciato 2 settimane fa quando per la prima volta ho avuto un modem wifi e sperimentato col mio portatile la connessione wifi (già fatto in passato saltuariamente).
Ho già fatto le analisi al sangue e sono anche andato dal dottore, per ora sono sotto antistaminico e dovrei iniziare il cortisone ma.... mi stava passando tutto dopo 3 gg circa che avevo disattivato il wifi per sospetto, riattivandolo ho avuto una ricaduta. Per ora l'ho rispento staremo a vedere....
Sono sicuro che è lui la causa.... non entro nel dettaglio ma dolori e una specie di orticaria che in alcune parti sembrano ustioni... le mani poi non posso nemmeno premere nelle parti "bruciate" che mi fa male e dolori assurdi nel corpo come ossei.... evidentemente anche il sistema nervoso ne risente... sono allergico al wifi.
Non sarà che lo sfogo ti è passato quando l'antistaminico stava facendo effetto, ed è tornato quando hai smesso di prenderlo?
Se hai spento il WiFi mentre l'antistaminico faceva effetto e l'hai riacceso quando l'antistaminico ha smesso di fare effetto, allora magari stai attribuendo all'azione del WiFi qualcosa che invece è dovuto alla fine dell'azione dell'antistaminico.

Non dare troppo peso alla "documentazione su Internet". Su Internet ci scrive chiunque.
Svolgi il tuo lavoro di documentazione sulle pubblicazioni scientifiche.

Ziosilvio
24-11-2009, 15:23
Il cervello però non è ingrassato...
Mi sembra di leggere in questo post una polemica con un altro utente.
Le polemiche tra utenti sono vietate dal regolamento.

Ziosilvio
24-11-2009, 15:25
Ahaha, ma che spiritoso. Ci sono ben altri modi di rispondere a uno che che (forse) ne sa meno di te.
Cerca di abbassare un pò la cresta perchè noto dai tuoi ultimi messaggi che stai facendo un pò il gradasso
Questa, invece, non "mi sembra" polemica: questa è polemica.
chiodo92, sei ammonito.

PHCV
24-11-2009, 16:00
Pero' in teoria le microonde del forno restano in grandissima parte confinate all'interno dello stesso.

in teoria :rotfl:

avete mai misurato le emissioni di molti microonde? :sofico: :sofico: :muro: :muro: :muro:

xenom
24-11-2009, 16:26
in teoria :rotfl:

avete mai misurato le emissioni di molti microonde? :sofico: :sofico: :muro: :muro: :muro:

se ricordo bene sono di circa 5W :D
mi ricordo che proprio tu lo avevi detto in un altro topic analogo :O


ho vinto qualcheccosa? :fagiano:

gabi.2437
24-11-2009, 17:19
Mi aggiungo perchè ho un caso simile in famiglia, volevo chiedere è possibile che il WiFi possa creare problemi a chi soffre di epilessia?
La ragazza di mio fratello dice di avvertire mal di testa e nausea quando il WiFi è attivo in casa, però usa normalmente il cellulare.

E' possibile tutto ciò?
Da quanto dite a sto punto non dovrebbe riuscire neanche ad usare il cellulare, no?
O viaggiano su frequenze diverse? (chiedo appunto, non conosco bene ;) )

Da quanto mi ha detto poi nei paesi esteri stanno man mano togliendo i punti di WiFi gratuito proprio perchè dannoso, è vera sta notizia?
Non ho avuto tempo per documentarmi.

Ma assolutamente NO :mbe: :mbe: :mbe: Notizia falsa :mbe:

Ma com'è che siete tutti allergici e ultrasensibili a microwatt però nessuno che si lamenta dei watt interi di infrarossi e luce visibile che tra l'altro è decine di volte più alta come frequenza? Anzi poi magari in estate tutti a prendere il sole che arrivano pure gli ultravioletti (e lì sono grane)

E soprattutto, com'è che a queste "onde elettromagnetiche" si attribuisce ogni problema?

La ragazza di tuo fratello dice, bene, facciamo l'esperimento indicato prima, vediamo poi quanto sta "male" davvero...

Zuckerbaer
24-11-2009, 18:06
La ragazza di mio fratello dice di avvertire mal di testa e nausea quando il WiFi è attivo in casa, però usa normalmente il cellulare
Gli credo! Organizza un test in doppio anzi in triplo cieco con scatolo munito di prolunga elettrica collgata alla rete e la cavia o il paziente che deve indovinare, senza altri indizi, un numero abbastanza grande di volte (decine) se lo scatolo contiene un sasso, l' AP spento oppure l' AP acceso. Per tarare il "bianco" si avvia l' indovinello le prime volte con il sasso.

Pero' in teoria le microonde del forno restano in grandissima parte confinate all'interno dello stesso.
Come no, "forse" quando sono nuovi di zecca, ai primi cedimenti di guarnizioni conduttive, allentamenti di cerniere e svitamenti di carterini sotto e dietro sai che orchestra se ci giri intorno con un hazard meter! :D

poi magari in estate tutti a prendere il sole che arrivano pure gli ultravioletti
Esistono persone che stanno 1 anno intero dietro una scrivania chiusi a temperatura ed umidità controllate poi in 15 gg si sparano dosi di UV-C da guerre stellari e casomai danno la colpa del melanoma all' ozono ed al toner della fotocopiatrice.

Insomma, imho non è escluso che soggetti predisposti possano ricevere conseguenze significative dall'esposizione: l'esempio delle allergie mi sembra calzante.
Tutto è possibile ma considerato che un globulo bianco misura 20 micron che confrontati con le lunghezze d' onda in gioco (da 35 cm a 5 cm grossomodo) sono una nullità quindi l' organismo vivente reagirebbe in quanto tale ossia ammasso di cellule macroscopico e allora non si capisce perchè dovrebbe farlo in maniera differenziata (stravolgendo le leggi della fisica) per i campi più comuni a basso livello in cui siamo immersi continuamente. 900 MHz GSM, 1800 GSM & DECT, 2100 MHz UMTS, 2450 MHz ISM & Wi-Fi, 3500 MHz Wi-Max, 5800 MHz ISM & Wi-Fi a rigor di logica un organismo predisposto (ripeto fino alla paranoia, organismo in quanto tale NON singole cellule) dovrebbe coprirsi di bolle gia dopo un viaggio in autobus circondato da telefonini attivi o dopo una coda in autostrada passata dentro il range degli esattori di pedaggio remoti.

Codename87
24-11-2009, 18:43
Ma assolutamente NO :mbe: :mbe: :mbe: Notizia falsa :mbe:

Ma com'è che siete tutti allergici e ultrasensibili a microwatt però nessuno che si lamenta dei watt interi di infrarossi e luce visibile che tra l'altro è decine di volte più alta come frequenza? Anzi poi magari in estate tutti a prendere il sole che arrivano pure gli ultravioletti (e lì sono grane)

E soprattutto, com'è che a queste "onde elettromagnetiche" si attribuisce ogni problema?

La ragazza di tuo fratello dice, bene, facciamo l'esperimento indicato prima, vediamo poi quanto sta "male" davvero...

Chiedo appunto qui perchè so che siete particolarmente tecnici, quindi sò che potete sfatare i vari miti che si sentono ingiro.
Infatti mi sembrava strano anche a me dato che ora lo stanno mettendo ovunque il WiFi, mentre lei diceva il contrario.
Bo dice che quando è acceso la infastidisce a tal punto a farle venire mal di testa e nausea, così come quando è nelle vicinanze di un ripetitore, però almeno quello è più plausibile immagino.


Gli credo! Organizza un test in doppio anzi in triplo cieco con scatolo munito di prolunga elettrica collgata alla rete e la cavia o il paziente che deve indovinare, senza altri indizi, un numero abbastanza grande di volte (decine) se lo scatolo contiene un sasso, l' AP spento oppure l' AP acceso. Per tarare il "bianco" si avvia l' indovinello le prime volte con il sasso.



Eh farei tutti i test vari se fosse disponibile a farli, ma sembra che siccome soffre di epilessia tutto ciò che c'è da sapere lo sà già lei...

Sarei tentato di accenderlo e vedere se se ne accorge...secondo me no...

PHCV
24-11-2009, 19:11
quando è nelle vicinanze di un ripetitore, però

quanto "vicinanze"? 10 metri o di più? perchè altrimenti si è SEMPRE vicini ad un ripetitore..

Cristian81
24-11-2009, 19:16
Mi sembra di leggere in questo post una polemica con un altro utente.
Le polemiche tra utenti sono vietate dal regolamento.

Anche le prese per il culo ha chi ha dei problemi.

Cristian81
24-11-2009, 19:17
.

Cristian81
24-11-2009, 19:18
.

Cristian81
24-11-2009, 19:21
.

PHCV
24-11-2009, 19:27
Vi ricordate che avevo disattivato il wifi ? bhe miglioramenti non ne vidi per cui non saprei se fosse colpa del wifi ad ogni modo ora sto meglio anche perchè oggi è già il secondo giorno di cortisone, che ho deciso di prendere definitivamente dopo aver fatto le analisi e averle fatte vedere al medico.
Quando poi lo riaccenderò si vedrà anche perchè mi sembra che ormai sia una settimana che sia spento.

non penso serva aggiungere nulla :sofico:

Ziosilvio
24-11-2009, 19:31
Anche le prese per il culo ha chi ha dei problemi.
Quelle però vanno segnalate senza rispondere.

Codename87
24-11-2009, 19:51
quanto "vicinanze"? 10 metri o di più? perchè altrimenti si è SEMPRE vicini ad un ripetitore..

Per esempio da sua nonna hanno messo in cima al palazzo un ripetitore e lei da quel giorno non poteva più stare lì per i soliti problemi.
E' possibile?

Adesso penso, un ripetitore magari è possibile che dia problemi, però il WiFi immagino sia stato studiato per non darne al fisico, no?
A livello medico nessuno sà esattamente se può dare problemi?

gabi.2437
24-11-2009, 19:56
Uhuhuh, se il ripetitore è SOPRA al palazzo, chi ci vive sotto è nella zona d'ombra :D Quindi si becca proprio poco :D

Semmai chi si prende il massimo è chi vive intorno al ripetitore :)


Le "comunità locali" ne fanno tante di boiate, che ti devo dire, in america vogliono pure tornare a insegnare il creazionismo durante l'ora di scienze

Ti ripeto che no, non danno problemi, 1)perchè altrimenti con tutte le decine di cellulari&co saremmo tutti morti 2)perchè ci prendiamo quotidianamente watt di infrarossi e luce visibile, ma nessuno si lamenta della luce! Eppure se andiamo a vedere, ha frequenza mille volte più alta delle microonde, con relativi fotoni mille volte più energetici...

gigio2005
24-11-2009, 21:02
un'altra spiegazione potrebbe essere la presenza di un cubetto di cobalto-60 all'interno del router... :boh:

magari c'e' finito per sbaglio in fase di assemblaggio...

si spiegherebbero le scottature da raggi gamma

gabi.2437
24-11-2009, 21:10
Dovrebbe essercene non poco :asd:

Magari è un router modello "gatto di schroedinger" :D :D

Zuckerbaer
24-11-2009, 23:35
Sarei tentato di accenderlo e vedere se se ne accorge...secondo me no...
Si può sempre fare. Basta un modello alimentato a 12 V con il beacon settato al minimo in modo che "canti" sempre pure in assenza di traffico, una batteria al piombo da antifurto ed uno zainetto in cordura... :asd:

Dovrebbe essercene non poco :asd:
Tu scherzi ma con la globalizzazione della produzione industriale oramai non ti puoi più fidare di niente, mi ricordo che nel manuale di istruzioni della levigatrice "mouse" che posseggo, alla sezione dedicata alle precauzioni da adottare in funzione dei diversi materiali era scritto (in inglese) e suonava più o meno così: "quando levigate l' MDF adottate le stesse precauzioni che adottereste levigando vernici contenenti piombo perchè per quante ricerche abbiamo svolto non siamo riusciti a capire di cosa esattamente è composto"

Codename87
25-11-2009, 11:50
Si può sempre fare. Basta un modello alimentato a 12 V con il beacon settato al minimo in modo che "canti" sempre pure in assenza di traffico, una batteria al piombo da antifurto ed uno zainetto in cordura... :asd:


Ma in che senso? :D

Ma lei non è che sta male solo se gli sta a un metro, questi sintomi ce li ha pure a metri di distanza, con muri e robe varie di mezzo!
Per esempio ora il router è in camera mia e quando sà che il WiFi è attivato dice di sentirlo anche al piano di sotto, anche se meno :confused:

Zuckerbaer
25-11-2009, 17:55
Per esempio ora il router è in camera mia e quando sà che il WiFi è attivato dice di sentirlo anche al piano di sotto, anche se meno
Meglio ancora. Le prove puoi farle al telefono accendendo e spegnendo a distanza :D