PDA

View Full Version : Ne vale la pena?


efewfew
19-11-2009, 20:04
Ciao ragazzi, un consiglio..
Avevo una Nikon D60 e l'ho venduta, non per la qualità ma perchè è un pò limitante, in primis per la mancanza del motore autofocus che mi mette in posizione svantaggiata nell'uso di ottiche non af-s;

Secondo voi vale la pena di prendere una D80 nuova se la trovo? E' ancora un buona macchina?
Sò che il sensore è uguale, ma a detta di molti i jpeg della D60 sono leggermente migliori (forse perchè la D80 non ha il processore EXPEED?)

A mè alla fine non interessa niente il live view e i video, e il display da 2,5 mi bastava... quello che cerco veramente è il motore autofocus integrato, il pentaprisma e il display monocromatico esterno, nonchè più controlli esterni, in modo da smanettare meno per cambiare i settaggi.

Vinc
19-11-2009, 20:19
Secondo voi vale la pena di prendere una D80 nuova se la trovo?

Dipende da quanto la paghi... con le cifre che ho visto io sulle ultime mi sa che conviene prenderla usata.

efewfew
19-11-2009, 20:32
Eh si ma usata io non la sò valutare, ho paura di prendere fregatura.
Tempo fà ho trovato un sw (Opanda) permette di vedere il numero effettivo di "otturate" almeno con Nikon ma poi ho letto in giro che alcuni smanettoni riescono a resettare anche quello.. (tipo cancellano la rom e ricaricano il firmware)
Così possono rifilarmi anche un corpo messo bene esteticamente ma se ha tipo tre anni ed è sempre stato usato per sequenze a manetta è una fregatura.
Io non hò intenzione di cambiare corpo a breve.. non dico che è per sempre, ma per moltissimo sì se trovo quello giusto.

lo_straniero
19-11-2009, 20:39
da d60 a d90 secondo me ne vale la pena :sofico:

efewfew
19-11-2009, 21:00
Eh lo sò, ma a mè basta meno onestamente, sarebbe sprecata la D90 in mano mia, non userei tutte le innovazioni portate con il passaggio D80 --> D90..

jumpermax
19-11-2009, 21:37
Tutto dipende da quanto costa non credi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380

D80 solo corpo € 599,00
D90 solo corpo € 720,00
Dopo aver venduto una d60, che è già una buona macchina, vorresti davvero prendere una d80 al posto della d90 solo per risparmiare 120€?

zyrquel
19-11-2009, 21:50
non userei tutte le innovazioni portate con il passaggio D80 --> D90..
innovazioni?? la D90 è solo una D80 che fa foto migliori grazie a un nuovo sensore [ a saperla usarae...ma questo vale per tutte le fotocamere ]

WildBoar
19-11-2009, 21:52
Ciao ragazzi, un consiglio..
Avevo una Nikon D60 e l'ho venduta, non per la qualità ma perchè è un pò limitante, in primis per la mancanza del motore autofocus che mi mette in posizione svantaggiata nell'uso di ottiche non af-s;

Secondo voi vale la pena di prendere una D80 nuova se la trovo? E' ancora un buona macchina?
Sò che il sensore è uguale, ma a detta di molti i jpeg della D60 sono leggermente migliori (forse perchè la D80 non ha il processore EXPEED?)

A mè alla fine non interessa niente il live view e i video, e il display da 2,5 mi bastava... quello che cerco veramente è il motore autofocus integrato, il pentaprisma e il display monocromatico esterno, nonchè più controlli esterni, in modo da smanettare meno per cambiare i settaggi.
qualche tempo fa ancora si trovava a prezzi decenti (550 €) ora non so, ma se devi pagarla quasi come una d90 vai su quest'ultima senza dubbio.

comunque non disdegnare anche l'usato se ne trovano parecchi a prezzi interessanti.

efewfew
19-11-2009, 21:54
Non capisco il tuo ragionamento...
E' anche una questione di soldi ma non solo; la D80 avrebbe quello che mi mancava nella D60. Perchè buttare 120 € per cose che non mi servono / di cui non sento l'esigenza?

WildBoar
19-11-2009, 22:04
innovazioni?? la D90 è solo una D80 che fa foto migliori grazie a un nuovo sensore [ a saperla usarae...ma questo vale per tutte le fotocamere ]

bhe il salto di prezzo è notevole perchè paghi anche il liveview e la possibilità di fare filmati che tu li usi o meno li paghi...

WildBoar
19-11-2009, 22:06
Non capisco il tuo ragionamento...
E' anche una questione di soldi ma non solo; la D80 avrebbe quello che mi mancava nella D60. Perchè buttare 120 € per cose che non mi servono / di cui non sento l'esigenza?

bhe gli iso alti migliori non mi dire che ti fanno schifo e non li userai mai...
certo se poi scatti il 99% delle foto fino a 400iso allora risparmiati la differenza e vai su una d80 (ammesso che la trovi).

zyrquel
19-11-2009, 22:49
bhe il salto di prezzo è notevole perchè paghi anche il liveview e la possibilità di fare filmati che tu li usi o meno li paghi...
il salto di prezzo non mi pare notevole e cmq secondo me sarebbe lo stesso che ci fossero o meno il live-view o i filmini

djdiegom
19-11-2009, 23:12
FotoMattioli ne ha alcune in asta proprio in questi giorni... :)

jumpermax
19-11-2009, 23:26
Non capisco il tuo ragionamento...
E' anche una questione di soldi ma non solo; la D80 avrebbe quello che mi mancava nella D60. Perchè buttare 120 € per cose che non mi servono / di cui non sento l'esigenza?
io ancora non ho capito quali sarebbero le innovazioni sprecate.

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD90/page25.asp
Non avrai mai bisogno di una raffica veloce? Non farai mai una foto notturna? Non ti servirà mai registrare un filmato? Non avrai mai bisogno di attivare il live view per fare un'inquadratura? Se sei assolutamente certo di questo vai pure sulla d80. Altrimenti per risparmiare 120 € rischi poi di pentirtene. Come ti sei pentito del resto di aver preso la d60...

efewfew
20-11-2009, 08:41
FotoMattioli ne ha alcune in asta proprio in questi giorni...
Ho appena visto :eek:

Si ma la D60 non mi era stretta perchè mancavano il live view e i video e il display da 3. Mi era stretta perchè non aveva il motore af, non aveva il display mono, non aveva tasti rapidi dedicati, il mirino era poco luminoso, non aveva il bracketing e il NEF+JPEG Fine. Risultati migliori alle alte sensibilità sono sempre graditi! Noi giovani scattiamo spesso la sera! :D

Ma la D90 è veramente molto meglio della D80 come rumore? Forse questo potrebbe essere un fattore ben più determinante rispetto a live view e video (non capisco l'utilità del live view su un monitor fisso; la D5000 è l'unica che lo giustifica veramente)

WildBoar
20-11-2009, 09:05
il salto di prezzo non mi pare notevole e cmq secondo me sarebbe lo stesso che ci fossero o meno il live-view o i filmini
bhe io la d80 la pagai 500€ nital, mi pare a 1 anno e mezzo dalla sua usita (doveva ancora uscire la d90) la d90 non credo che scenderà a queste cifre.
Ho appena visto :eek:

Si ma la D60 non mi era stretta perchè mancavano il live view e i video e il display da 3. Mi era stretta perchè non aveva il motore af, non aveva il display mono, non aveva tasti rapidi dedicati, il mirino era poco luminoso, non aveva il bracketing e il NEF+JPEG Fine. Risultati migliori alle alte sensibilità sono sempre graditi! Noi giovani scattiamo spesso la sera! :D

Ma la D90 è veramente molto meglio della D80 come rumore? Forse questo potrebbe essere un fattore ben più determinante rispetto a live view e video (non capisco l'utilità del live view su un monitor fisso; la D5000 è l'unica che lo giustifica veramente)

c'è circa uno stop di differenza (cioè i 1600iso della d90 sono paragonabili agli 800 della d80 o d60 o d200) non è poco, ma quanto ti serva tu lo sai, io per esempio non ci penso per niente a sostituire la d80 con la d90 spendendo varie centinaia di € solo per un sensore più "pulito"

comunque ripeto la d80 è chiaro che basta e avanza alle tue esigenze ma la trovi? e a che prezzo?

efewfew
20-11-2009, 11:31
Una D80 che prenderei usata è quella di un mio collega che sò come l'ha tenuta, ossia bene.. Gli stò facendo il lavaggio del cervello perchè mi ha detto che gli piacerebbe passare alla D90 :D

efewfew
20-11-2009, 19:50
Uffa, ho perso l'asta su Fotomattioli.. è stata venduta a 486€ non mi sembra male come prezzo.. volevo puntare ancora, ma non sapevo a quanto sarebbe schizzata, ho visto aste allucinanti che gli ultimi due minuti salivano vertiginosamente per oggetti che non valevano quella cifra, ma erano di difficile reperibilità, quindi ho abbandonato.

Nell'usato da privato a che prezzo potrei offrire?

WildBoar
20-11-2009, 21:26
Uffa, ho perso l'asta su Fotomattioli.. è stata venduta a 486€ non mi sembra male come prezzo.. volevo puntare ancora, ma non sapevo a quanto sarebbe schizzata, ho visto aste allucinanti che gli ultimi due minuti salivano vertiginosamente per oggetti che non valevano quella cifra, ma erano di difficile reperibilità, quindi ho abbandonato.

Nell'usato da privato a che prezzo potrei offrire?

486 nuova?
io personalmente offrirei fino a 500-550€ nuova, almeno il 20-30% in meno se usata (dipende da quanto usato se ha ancora garanzia, quante foto ha ecc...)

jumpermax
20-11-2009, 23:55
Ho appena visto :eek:

Si ma la D60 non mi era stretta perchè mancavano il live view e i video e il display da 3. Mi era stretta perchè non aveva il motore af, non aveva il display mono, non aveva tasti rapidi dedicati, il mirino era poco luminoso, non aveva il bracketing e il NEF+JPEG Fine. Risultati migliori alle alte sensibilità sono sempre graditi! Noi giovani scattiamo spesso la sera! :D

Ma la D90 è veramente molto meglio della D80 come rumore? Forse questo potrebbe essere un fattore ben più determinante rispetto a live view e video (non capisco l'utilità del live view su un monitor fisso; la D5000 è l'unica che lo giustifica veramente)

Onestamente non lo so, in rete trovi decine di prove comparative delle due macchine, la d90 è sicuramente migliore dagli 800 in poi.. quanto non te lo saprei dire. Posso dirti invece con certezza che il live view è assai comodo perché mi è già capitato di usarlo soprattutto in abbinamento col cavalletto, perché ti consente di regolare la posizione senza dover guardare nell'obbiettivo.
Poi per quanto riguarda il discorso prezzo... sei sicuro che vuoi comprare un solo corpo o ti vuole un obbiettivo? Perchè la differenza in quel caso cambia es
Il kit D90 + 16-85 VR viene sui € 1.135,00 , il 16-85mm da solo viene 530
che abbinato ai 599 della d80 ti porta sui 1130€...

efewfew
21-11-2009, 09:19
Eh, si io non ho più obiettivi, perchè ho venduto tutto e ti dico subito il perchè. Prima di comprarla avevo frequentato parecchio questa sezione del forum, ma poco da fare, certe cose le scopri solo quando la merce ce l'hai in mano. E quando ho messo il polarizzatore sul 18-55 scoprendo che ad ogni messa a fuoco lo dovevo riallineare ho bestemmiato :ncomment: maledetto 18-55! era anche una buona ottica come qualità (anche se decisamente poco luminosa) e distorceva addirittura meno del 18-105.

Per le ottiche il kit è allettante, non avevo notato che ci fosse così tanta differenza di prezzo, e lo trovo incomprensibile.
Diciamo però che le ottiche in kit come il 16-85, al pari del 18-55 non sono molto luminose; se avessi un solo corpo avrei la libertà di scegliere un 2.8, e io quest'estate ho noleggiato un 17-55 per un weekend e ne vale la pena, da 3.5 a 2.8 il salto è sensibile.

hornet75
21-11-2009, 10:54
Il 17-55 ne vale la pena? Qualitativamente certo ma se ti fai problemi a spendere 120 euro in più sei sicuro di volerti buttare su un obiettivo che anche usato costa più del corpo macchina?

Hai detto che la limitazione più grossa della D60 era la mancanza del motore di MAF per curiosità mi piacerebbe capire quali obiettivi privi di motore ti attirano o vorresti comprare (il 17-55 non è fra questi).

Mi era stretta perchè non aveva il motore af, non aveva il display mono, non aveva tasti rapidi dedicati, il mirino era poco luminoso, non aveva il bracketing e il NEF+JPEG Fine.

Il display mono, il mirino più luminoso e la presenza del NEF+JPEG fine ti faranno fare foto migliori?

Sei sicuro di non essere caduto nel vortice del "consumismo"? Occhio che la prossima volta starai qui a chiederci consigli su una D300. ;)

Kosmuss
21-11-2009, 16:54
prendi la d80, il l'ho presa una settimana fa da fotomattioli su ebay a 485€ e altre sono state aggiudicate tra i 450 e i 500€ non di più, e se ti sbrighi ne hanno altre.

pure io stavo per prendere la d90 ma poi ho visto che la d80 si trovava a 200€ in meno (solo corpo entrambe) e ho deciso di prendere quest'ultima e investire la somma risparmiata nell'acquisto di un'ottica migliore, aggiungendo qualcosa in più ovviamente

WildBoar
21-11-2009, 19:06
Diciamo però che le ottiche in kit come il 16-85, al pari del 18-55 non sono molto luminose; se avessi un solo corpo avrei la libertà di scegliere un 2.8, e io quest'estate ho noleggiato un 17-55 per un weekend e ne vale la pena, da 3.5 a 2.8 il salto è sensibile.

da 3.5 a 2,8 la differenza e meno di uno stop, non è certo un salto evidente soprattuto visto che nel primo caso hai lo stabilizzatore nel secondo no.

ovviamente la differenza vera c'è tra 5,6 e 2,8 (due stop) però se il prezzo da pagare è così esagerato per me per un amatore non vale la pena, meglio allora andare su un sigma o tokina o tamron sempre a 2,8 fisso che costano molto meno.

jumpermax
22-11-2009, 20:36
Eh, si io non ho più obiettivi, perchè ho venduto tutto e ti dico subito il perchè. Prima di comprarla avevo frequentato parecchio questa sezione del forum, ma poco da fare, certe cose le scopri solo quando la merce ce l'hai in mano. E quando ho messo il polarizzatore sul 18-55 scoprendo che ad ogni messa a fuoco lo dovevo riallineare ho bestemmiato :ncomment: maledetto 18-55! era anche una buona ottica come qualità (anche se decisamente poco luminosa) e distorceva addirittura meno del 18-105.

Per le ottiche il kit è allettante, non avevo notato che ci fosse così tanta differenza di prezzo, e lo trovo incomprensibile.
Diciamo però che le ottiche in kit come il 16-85, al pari del 18-55 non sono molto luminose; se avessi un solo corpo avrei la libertà di scegliere un 2.8, e io quest'estate ho noleggiato un 17-55 per un weekend e ne vale la pena, da 3.5 a 2.8 il salto è sensibile.

Ok ma la luminosità ti serve per poter usare tempi più veloci o per ridurre la profondità di campo? Perché se è il primo il caso tieni conto che lo stop in più sugli iso che ti offre la d90 (200-3200 vs 100-1600) ti fa parecchio comodo.
Poi mi associo a chi sottolinea i pregi di un obbiettivo stabilizzato... io col 16-85 per ora non mi sono mai trovato in crisi e non farei a cambio con un obbiettivo più luminoso e non stabilizzato.

efewfew
23-11-2009, 14:01
Il 17-55 ne vale la pena? Qualitativamente certo ma se ti fai problemi a spendere 120 euro in più sei sicuro di volerti buttare su un obiettivo che anche usato costa più del corpo macchina?
No bè, io questo l'ho solo noleggiato, comunque non mi sembra che valga tutto quello che costa..

Hai detto che la limitazione più grossa della D60 era la mancanza del motore di MAF per curiosità mi piacerebbe capire quali obiettivi privi di motore ti attirano o vorresti comprare (il 17-55 non è fra questi).
Allora, con calma, ma nel mio corredo vorrei farci entrare anche questi:
AF Nikkor 50mm f/1.8D
AF Nikkor 85mm f/1.8D
Tokina AT-X 116 PRO DX
Che ne dite? (non ho guardato i prezzi, non datemi brutte sorprese per adesso :D )


Il display mono, il mirino più luminoso e la presenza del NEF+JPEG fine ti faranno fare foto migliori?
Sei sicuro di non essere caduto nel vortice del "consumismo"? Occhio che la prossima volta starai qui a chiederci consigli su una D300.
:rolleyes:

Hai ragione, ammetto che è un capriccio, però fanno molto comodo tutte queste cosine, alla fine non sono del tutto delle cavolate..
No, la D300 no, è palesemente un corpo da professionista, per un amatore è troppo (a meno che uno non ne abbia da buttare!)

Ok ma la luminosità ti serve per poter usare tempi più veloci o per ridurre la profondità di campo?
Eh no, gli iso li alzo se è per quello poi in post si può fare qualcosa con i filtri per ridurre il rumore, quello che non si riesce a fare bene con photoshop è il bokeh!

hornet75
23-11-2009, 16:59
Allora, con calma, ma nel mio corredo vorrei farci entrare anche questi:
AF Nikkor 50mm f/1.8D
AF Nikkor 85mm f/1.8D
Tokina AT-X 116 PRO DX
Che ne dite? (non ho guardato i prezzi, non datemi brutte sorprese per adesso :D )

Per parte mia dico che il 50 1,8 per me è stata una delusione e l'ho rivenduto, costa poco e vale tanto, a F4 è una lama ma a diaframmi aperti per me è scarso e siccome un 1,8 lo si compra soprattutto per sfruttarne la luminosità in definitiva non lo trovo eccezionale come molti lo descrivono.

Gli altri due non li conosco ma ne sento solo parlar bene.

Ma il tuo corredo sarebbe composto solo da queste ottiche? Indubbiamente sono molto formative ma per uno che cerca la comodità sono molto "scomode" da usare.



:rolleyes:

Hai ragione, ammetto che è un capriccio, però fanno molto comodo tutte queste cosine, alla fine non sono del tutto delle cavolate..
No, la D300 no, è palesemente un corpo da professionista, per un amatore è troppo (a meno che uno non ne abbia da buttare!)


L'unica cosa che fa veramente comodo e tu non hai citato è il Multicam 1000 a 11 punti veramente di altro livello rispetto al Multicam 530 le altre cose sono "superflue" almeno per me. A titolo di curiosità con la D60 era comunque possibile ottenere NEF + JPEG FINE con un piccolo trucchetto.

A titolo di esperienza personale passo da D50 a D40 senza rimpiangere particolarmente la presenza del display mono sulla D50. Ho usato con continuità D80 e D200 ed effettivamente sono macchine di altro livello ciononstante non è scattata la scintilla e non sono mai stato disposto a investire qualche euro per sostituire il mio corpo macchina con una delle due, ho sempre preferito investire gli euro sulle ottiche e finora con piena soddisfazione. Oggettivamente vado controcorrente avendo una macchina con motore incorporato sto progressivamente investendo solo su ottiche motorizzate perchè si va in quella direzione e sono convinto che Nikon in futuro toglierà il motore anche sulle semipro e in seguito sulle pro.

Oggi cambierei solo per una D90 ma deve calare ancora, la D90 introduce realmente delle novità interessanti rispetto a D80 e D200.

ficofico
23-11-2009, 17:48
Be tra d80 e d90 per me c'è un abisso, e questo abisso si chiama cmos..... Oltretutto vorrei sapere se gli iso 200 della d80 sono uguali agli iso 200 della d90, che ha appunto nei 200 iso la sensibilità nativa. Io scatto con una alpha 700 che ha lo stesso sensore della d90 e posso affermare con assoluta certezza che a 200 iso il rumore proprio non c'è, non è poco, non c'è.... secondo me la d80 non è su questo livello, anche se ovviamente sarà su un livello molto buono anche lei...
Oltretutto si può sovraesporre di più senza bruciare le alte luci subito con un evidente guadagno in gamma dinamica.... Io tra d80 e d90 non avrei alcun dubbio

jumpermax
23-11-2009, 20:34
double!

jumpermax
23-11-2009, 20:35
Per parte mia dico che il 50 1,8 per me è stata una delusione e l'ho rivenduto, costa poco e vale tanto, a F4 è una lama ma a diaframmi aperti per me è scarso e siccome un 1,8 lo si compra soprattutto per sfruttarne la luminosità in definitiva non lo trovo eccezionale come molti lo descrivono.


orcapupazza... e io stavo pensando di comprare proprio quello!
In effetti stando a photozone perde parecchio ai bordi ma sembrava cmq buono
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_18/mtf.gif

metto l'1,4 50 come riferimento
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_50_14g/mtf.gif

e gli mtf 1.8D
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/normal/af_50mmf_18d/img/pic_002.gif
1.4g
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/normal/af-s_50mmf_14g/img/pic_002.gif

tra le altre cose lo consigliano in accoppiata con un tubo di prolunga per le macro

ficofico
23-11-2009, 21:07
Mi spiace ma in fatto di 50ini c'è un solo re... :D

sony 50 f1,4 stabilizzato...

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_50_14/mtf.gif

Ci si può vantare così poche volte rispetto a nikon e canon che quando c'è vò, c'è vò.... :D

efewfew
23-11-2009, 21:21
Per parte mia dico che il 50 1,8 per me è stata una delusione e l'ho rivenduto, costa poco e vale tanto, a F4 è una lama ma a diaframmi aperti per me è scarso e siccome un 1,8 lo si compra soprattutto per sfruttarne la luminosità in definitiva non lo trovo eccezionale come molti lo descrivono.

Gli altri due non li conosco ma ne sento solo parlar bene.

Ma il tuo corredo sarebbe composto solo da queste ottiche? Indubbiamente sono molto formative ma per uno che cerca la comodità sono molto "scomode" da usare.
Il pezzo forte è il Tokina però, per quello che costa li vale veramente tutti!
Del 50ino non lo sapevo, non avevo letto bene il review, forse perchè davo per scontato che le ottiche fisse fossero per forza di cose buone, ma vedo che non è così automatico.. Poi non è che voglio solo queste, il base tipo 16-85 quello ci vuole lo zoom per ultimo, perchè io prediligo i paesaggi e sopratutto le persone per quello ho incluso un paio di fissi luminosi; per i ritratti vorrei usare diaframmi più aperti possibile, sono innamorato del bokeh! se non sono buoni a ta.. :mad:

Però hornet75 adesso mi devi dire come si faceva, è troopo forte lo voglio sapere!! :incazzed:

hornet75
24-11-2009, 08:23
orcapupazza... e io stavo pensando di comprare proprio quello!
In effetti stando a photozone perde parecchio ai bordi ma sembrava cmq buono

tra le altre cose lo consigliano in accoppiata con un tubo di prolunga per le macro

Più che ai grafici dovresti dare un'occhiata a questo confronto fra il 50 1,8 e il 50 1,4 facendo attenzione che si tratta delle versioni D e non dell'ultimo AF-S 50mm F1,4 G.

http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php

hornet75
24-11-2009, 08:31
Mi spiace ma in fatto di 50ini c'è un solo re... :D

sony 50 f1,4 stabilizzato...

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_50_14/mtf.gif

Ci si può vantare così poche volte rispetto a nikon e canon che quando c'è vò, c'è vò.... :D

Mi spiace deluderti ma "the king" ha ancora la corona ben piantata sulla testa e bada che è un test su sensore da 10 mpx e non sui 12 del Sony

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/zeiss_zf_50_14/mtf.gif

WildBoar
24-11-2009, 08:51
infatti non ha alcun senso fare confronti dei grafici MTF tra sensori differenti.

anzi su digital camera del mese passato (forse ancora in edicola) facevano un test tra i 50mm 1,4 canon nikon e sony su FF e quest'ultimo è risultato il meno risolvente (il migliore era il canon)... poi bho magari hanno simpatie personali pure quelli di digital camera magazine...:stordita:

ficofico
24-11-2009, 09:21
Mi spiace deluderti ma "the king" ha ancora la corona ben piantata sulla testa e bada che è un test su sensore da 10 mpx e non sui 12 del SonyBe sinceramente guardando in maniera analitica i grafici non mi pare proprio, è vero che non si possono confrontare i numeri tra sensori differenti, però si vede chiaramente che a f2 - f2,8 il sony è capace di risolvere molto bene i 12 megapixel del sensore, mentre il nikon non è capace di risolvere nello stesso modo i 10..... quindi a meno che non si prenda in considerazione sfocato e colori ( che sono parametri soggettivi e cmq eccellono entrambi in questo) non mi pare proprio che si possa definire il nikon superiore al sony.

Provate ad andare su dpreview a fare una comparazione tra il 50 sony e tutti gli altri 50ini sul mercato prendendo una review di una lente e comparandola con un altra.... a meno che dpreview e photozone non sbaglino di brutto mi pare che su aps-c il 50 sony si difenda molto ma molto bene...., vorrei far notare inoltre che il 50ino sony su a700 a f2,8 e f,4 al centro è paragonabile come risolvenza allo zeiss 135 f1,8, e ai bordi è poco sotto ma sempre a risultati di eccellenza....

hornet75
24-11-2009, 09:41
Be sinceramente guardando in maniera analitica i grafici non mi pare proprio, è vero che non si possono confrontare i numeri tra sensori differenti, però si vede chiaramente che a f2 - f2,8 il sony è capace di risolvere molto bene i 12 megapixel del sensore, mentre il nikon non è capace di risolvere nello stesso modo i 10..... quindi a meno che non si prenda in considerazione sfocato e colori ( che sono parametri soggettivi e cmq eccellono entrambi in questo) non mi pare proprio che si possa definire il nikon superiore al sony.

Provate ad andare su dpreview a fare una comparazione tra il 50 sony e tutti gli altri 50ini sul mercato prendendo una review di una lente e comparandola con un altra.... a meno che dpreview e photozone non sbaglino di brutto mi pare che su aps-c il 50 sony si difenda molto ma molto bene...., vorrei far notare inoltre che il 50ino sony su a700 a f2,8 e f,4 al centro è paragonabile come risolvenza allo zeiss 135 f1,8, e ai bordi è poco sotto ma sempre a risultati di eccellenza....


Guarda meglio è uno Zeiss non un Nikon inoltre il sensore su cui viene testata un'ottica conta molto altrimenti non si spiegherebbe come il nikkor 50G su D200 risolva al massimo 2169 linee mentre su D3X arriva a 3755 linee. I due mpx in più del sensore Sony danno un piccolo vantaggio nel computo del risultato finale inoltre è palese come ai bordi il Sony sia piuttosto scarso.

ficofico
24-11-2009, 09:46
Scusa? ti sto dicendo, và su photozone, guarda la sezione sony, guarda il 50 e il 135 zeiss su alpha 700 e guarda la risolvenza a f2,8 - f4 per entrambi, sulla stessa macchina e usando lo stesso workflow.......

Adesso scusa, mi dite che non si possono paragonare sensori differenti, e adesso mi porti ad esempio la risolvenza della stessa lente su un sensore aps-c e uno full frame?

è palese come ai bordi il Sony sia piuttosto scarso.
Ai bordi a quale apertura? solo a f1,4 ai bordi è un pò scarso, da f2 in poi non c'è battaglia col nikon, e cmq a f1,4 è scarso il sony quanto è scarso il nikon, il sony è più risolvente al centro mentre il nikon ai bordi, non mi pare particolarmente avvantaggiato.

hornet75
24-11-2009, 09:54
Scusa? ti sto dicendo, và su photozone, guarda la sezione sony, guarda il 50 e il 135 zeiss su alpha 700 e guarda la risolvenza a f2,8 - f4 per entrambi, sulla stessa macchina e usando lo stesso workflow.......

Adesso scusa, mi dite che non si possono paragonare sensori differenti, e adesso mi porti ad esempio la risolvenza della stessa lente su un sensore aps-c e uno full frame?

Ai bordi a quale apertura? solo a f1,4 ai bordi è un pò scarso, da f2 in poi non c'è battaglia col nikon, e cmq a f1,4 è scarso il sony quanto è scarso il nikon, il sony è più risolvente al centro mentre il nikon ai bordi, non mi pare particolarmente avvantaggiato.

Mi sfugge qualcosa ma io nella sezione Sony il test dello Zeiss 50mm non lo vedo, continuo a dirti che non parlo del nikkor che ho portato solo come esempio per farti capire come cambiano i risultati al variare del sensore.

Che c'entra lo Zeiss 135mm???

ficofico
24-11-2009, 11:10
Chiaramente parlo del 50 sony e del 135 zeiss, che ho messo a raffronto per far vedere come il 50ino sony anche paragonato al miglior obiettivo fisso al momento prodotto da zeiss per sony ( o contrario dipende dai punti di vista) ad f2,8 sia al centro molto simile, ai bordi è un pò indietro ma rimane sempre molto buono......... Dato che è improprio paragonare sensori o marche differenti, io ragiono così, prendo il miglior obiettivo di quella marca e a parità di lavorazione del file vedo come si comporta l'obiettivo che mi interessa....... chiaramente sto parlando di risolvenza, non di altri fattori....

Ho messo a paragone il 50 sony col 135 zeiss perchè photozone afferma che al momento è il very best nella sua categoria, quindi al di sopra di ogni sospetto.

Quindi riaffermo, per me tra i 50ini f1,4 tra sony, canon, e nikon, prendendo gli obbiettivi di queste marche, il sony è il migliore..... ripeto, per me.