PDA

View Full Version : Fujitsu guarda al cloud computing e presenta Zero Client


Redazione di Hardware Upg
19-11-2009, 15:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/fujitsu-guarda-al-cloud-computing-e-presenta-zero-client_30817.html

Sempre più presente nei discorsi legati all'IT, il cloud computing è una realtà che prende sempre più piede nelle aziende di medie e grandi dimensioni. Fujitsu presenta, per questi ambiti, il terminale Zero Client

Click sul link per visualizzare la notizia.

sirol81
19-11-2009, 16:13
Ma effettua un 'boot di rete' oppure riceve e trasmette gli input/output su cavo ethernet?
Sarebbe interessante scoprirlo...

WarSide
19-11-2009, 16:25
Ma effettua un 'boot di rete' oppure riceve e trasmette gli input/output su cavo ethernet?
Sarebbe interessante scoprirlo...

Senza CPU penso sia dura fare il boot da rete, è un mero terminale.

efrite15
19-11-2009, 16:56
Una realtà che, IMHO, da noi è ancora ben lungi dall'essere realizzabile. Sarebbe carino, quantomeno, iniziare a far capire alle aziende che utilizzare dei thinclient anzichè un normale pc, può farle risparmiare, a fronte di un investimento iniziale, una buona fetta di spese!
Sono convinto che il futuro sia si il cloud computing, ma non dislocato all'interno della propria lan!...

Kuarl
19-11-2009, 17:32
anche all'interno della propria lan è già qualcosa, se poi si ha il culo di vivere un paese con una banda larga davvero e latenze contenute poi iniziamo a parlare di internet.

+Benito+
19-11-2009, 18:23
ma non gli manda qualcosa? voglio dire, tastiera mouse e monitor non sono fatti per comunicare via lan, un qualche tipo di cpu che li faccia parlare col server è necessario.

Cappej
19-11-2009, 18:38
in teoria potrebbe essere un buon modo per TAGLIARE i costi di licenza... puoi buttare fli stikers di Windows nella cloaca!... oddio ... puoi sempre usare Linux (cosa che sto tentando di fare nll'azienda in cui lavoro)... di sicuro un sistema del genere non ti permetterebbe di connetterti a facbook... o di avere un server proxy che quotidinamente tenta di bloccare social network e affini... i sever wins e DNS li voli via... server di posta o anti virus indem... effettivamente snellirebbe molto la rete... un unico GRAN server in grado di fare tutto... e terminali in grado di fare... solo quello che vuole il server... NON MALE... ci vorrebbe nella Pubblica amministrazione ITALIANA!
ciao

LimohetfielD
19-11-2009, 18:57
Sarebbe carino, quantomeno, iniziare a far capire alle aziende che utilizzare dei thinclient anzichè un normale pc, può farle risparmiare, a fronte di un investimento iniziale, una buona fetta di spese!

Io non vedo tutto questo risparmio per le aziende: con 350 € (facciamo 400 € con monitor e tastiera) si acquistano computer utilizzabili con applicativi office per almeno 10 anni.

Non vedo quindi la necessità, per risparmiare 200 € a postazione una volta in un decennio, di doversi sobbarcare costi per server più potenti, per un sistemista in più per gestire le varie macchine virtuali, grosse problematiche in caso di down temporanei della rete.

Senza contare che installare un software su una macchina potrebbe diventare un caso complicato da gestire: penso, banalmente, al software di sincronizzazione dello smartphone (10 BlackBerry, 3 Nokia, 2 iPhone, 4 Android) per dipendenti diversi.

Rimango scettico, ma forse perché ho esperienza in aziende con un centinaio di collaboratori al massimo.

diegooo1972
19-11-2009, 21:48
Ma quali sarebbero i vantaggi per l' utente finale ????

Mi chiedo se le ragioni che in passato hanno fatto fallire questo approccio siano ancora valide. Approccio appunto che e' durato un po' di piu' nelle grandi aziende per poi fallire miseramente. Complice ovviamente l' abbattimento del costo dei pc. Ragione ancora piu' valida al giorno d' oggi che per fare il minimo indispensabile bastano 200 euro o meno se ci si accontenta di un pc usato. Inoltre linux e' gratis se proprio si guarda ai costi. Mi chiedo soprattutto per l' utente finale quali siano i vantaggi. Mi pare utile solo per i cellulari e solo sinche non saranno abbastanza potenti da fare da soli. La sostanza e' che si finisce per pagare un pc come se fosse in affito e per pagare ogni minuscolo ridicolo servizio il provider intenda farci pagare. Dubito che faro' mai a meno di un personal computer.

invasione
20-11-2009, 07:32
Io non vedo tutto questo risparmio per le aziende: con 350 € (facciamo 400 € con monitor e tastiera) si acquistano computer utilizzabili con applicativi office per almeno 10 anni.

Non vedo quindi la necessità, per risparmiare 200 € a postazione una volta in un decennio, di doversi sobbarcare costi per server più potenti, per un sistemista in più per gestire le varie macchine virtuali, grosse problematiche in caso di down temporanei della rete.

Senza contare che installare un software su una macchina potrebbe diventare un caso complicato da gestire: penso, banalmente, al software di sincronizzazione dello smartphone (10 BlackBerry, 3 Nokia, 2 iPhone, 4 Android) per dipendenti diversi.

Rimango scettico, ma forse perché ho esperienza in aziende con un centinaio di collaboratori al massimo.


forse non è ancora chiaro la virtualizzazione cosa permette, e i suoi vantaggi..
vediamo un attimo, hardware thinclient è poco costoso .. si rompe? in circa 5 minuti si effettua la nuova configurazione su un nuovo "terminale" ed è di nuovo operativo senza aver perso nessun documento o programma o altro cosa che per certe aziende che lavorano sulla quantita e con il cliente in persona è fondamentale, a seconda del protocollo che si utilizza si hanno + o - svantaggi in termine di riconoscimento hardware collegato via usb ,streaming video e virtualizzazione.
la possibilita di usare il pool per ricreare macchine nuove e perfettamente funzionanti ogni nuovo login dell utente.
sicurezza di avere dati protetti.se vado con una pennetta su un pc con l'intento di sottrarre dati non riesco a prendere nulla se non è loggato.
possibilita di virtualizzare applicativi, rendendo uguali le versioni che si utilizzano per tutti. virtualizzando le applicazioni sul server di virtualizzazione si lanciano gli aggiornamenti e sui client si beneficia gia dell applicativo aggiornato senza dover scaricare per ogni pc aggiornamento.
possibilita di gestire le risorse hardware in maniera intelligente a seconda del carico di lavoro tramite gli allarmi che ti restituisce in ambiente server.
ogni macchina virtuale puo essere indipendente dalle altre e in caso di problemi si possono usare gli snapshot e ripristinare a uno stato precedente funzionante. audio e streaming video possono essere emulati..

credo che la virtualizzazione è futuro .. noi nel nostro ambiente lavorativo stiamo virtualizzando molti server e client e man mano mi rendo conto dei vantaggi e svantaggi toccando con mano le situazioni..

quello che ci propone fujitsu è ottimo, anche se in quel caso non basta un semplice apparato server ma qualcosa di piu complesso per la virtualizzazione .. per aziende con dati sensibili e numerosi client sara un ottima cosa ..

aspetto con ansia la recensione ..