PDA

View Full Version : Banda larga in Europa: il punto della situazione


Redazione di Hardware Upg
19-11-2009, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/banda-larga-in-europa-il-punto-della-situazione_30810.html

Un rapporto della Commissione Europea fa il punto sulla diffusione della banda larga nei paesi dell'Unione, tra leader mondiali, operatori storici e tecnologie mobili

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
19-11-2009, 10:37
il punto della situazione è uno: fa pietà, è inutile che lo dicano i politici.

g.luca86x
19-11-2009, 10:46
non bisogna dimenticare che queste sono statistiche a livello europeo, quindi una media! E se ci sono Paesi che viaggiano veloci ci sono altri che viaggiano male: chissà quali...

Paganetor
19-11-2009, 10:47
faccio un commento prima di leggere: non so perchè, ma una volta letta la notizia mi verrà il magone :D

ci sentiamo tra 5 minuti :stordita:

Paganetor
19-11-2009, 10:50
mmm... pensavo peggio! ma solo perchè non ci sono i dati dell'Italia! :D

io sono tra i fortunati coperti dalla banda larga (e meno male, abito a Milano :mbe: ) ma tanta (troppa) gente viaggia ancora con il 56k

niki89
19-11-2009, 10:57
rega in italia fa pena il servizio adsl immaginate che in francia e svizzera con 10 euro al mese ti danno una 20 mb....e noi 19.99 al mese abbiamo una 7 mb di cacca e per lo piu mai garantita...

Automator
19-11-2009, 11:02
oramai qui da me (brescia) dalle 19 alle 22 è diventato impossibile navigare (ping a 250ms e connessione che salta)

che schifo

siamo sempre di + in fondo al baratro

alexsky8
19-11-2009, 11:10
connessioni pietose perchè le reti sono penose; si vuole prolungare la vita dei vecchi doppini in rame quando il futuro della banda larga è solamente nella fibra ottica.
C'è gente che non riesce ad avere la connessione veloce causa distanza dalla centrale

Wolfhask
19-11-2009, 11:13
scrivo dopo aver solo letto il titolo...già so come si evolverà la discussione :D ...a dopo

nemodark
19-11-2009, 11:16
Onestamente a me interessavano più le percentuali sulla copertura, invece qui si parla di "attivazioni di nuovi contratti", cosa che non mi interessa minimamente.

Tra altro non capisco perché non abbiate parlato della situazione in Italia... comunque a chi interessa in base ai dati in Italia ci sono stati +19,8% di nuove attivazioni. :rolleyes:

Wolfhask
19-11-2009, 11:16
beh il riepilogo dove stà? ci sono solo i paesi con maggiori capicità...avrei voluto proprio vedere dove si piazzava l'italia con le nostre mitiche linee... :muro:

AndreaG.
19-11-2009, 11:19
secondo me la fate troppo tragica...

Grey 7
19-11-2009, 11:19
io mi ritengo fortunato, ma semplicemente perchè ho la centrale a 200 metri quindi mi ritrovo una 20 mega da paura, per il resto conosco persone che fanno fatica ad avere una 4mega stabile in zone piu centrali di torino. per non parlare di certe zone del cuneese dove la linea a volte manca per ore intere. Questo per quanto riguarda le zone che "giro", non oso pensare in altri paesini di provincia come possa essere la situazione.

kernelex
19-11-2009, 11:25
rega in italia fa pena il servizio adsl immaginate che in francia e svizzera con 10 euro al mese ti danno una 20 mb....e noi 19.99 al mese abbiamo una 7 mb di cacca e per lo piu mai garantita...

Immagine che, in Svizzera, con ISP bluewin, se ti beccano ad uplodare materiale "illegale" nei canali p2p, dopo 24/h ti telefonano per romperti le balle.
Donwload a manetta ma up "bloccato". Vita dura per chi come me fa quasi sempre da seed :fagiano:
Anche qui non me la passo bene grazie a tiscali, uno fa la 20 mega per avere il mega in up, e se ne ritrova la metà .....stard!
Però, almeno non mi stramazzano i marons :asd:

w l'itaglia!
:yeah:

P.S. ah..
Luca da Osaka

@Kernele
Mo te faccio diventare una furia omicida contro gli operatori italiani.
Io pago 4300yen per telefono/100mb fibra/tv via cavo con 70 canali HD. (prezzo speciale per il mio condominio che e’ nuovo) il nodo del condominio e’ a 4gb ora (UPGRADE DI UNA SETTIMANA FA)

I genitori di mia moglie 1gb/telefono/tv via cavo con lo stesso operatore. 8500yen.
Avendo gli stessi operatori se loro chiamano me o io chiamo loro zero yen per le telefonate. :-)

:asd:

Tonetz93
19-11-2009, 11:32
Io "viaggio" ancora con il 56 k.
Non sarebbe ora di darsi una mossa?:)

Sunburp
19-11-2009, 11:35
Intanto io a Roma (!!!!) a casa nuova sto ancora senza adsl come le altre 5000 persone che abitano il quartiere dove sono, perchè la merda di telecom non ha interesse a cambiare la centralina della zona... :mad:

kernelex
19-11-2009, 11:46
Intanto io a Roma (!!!!) a casa nuova sto ancora senza adsl come le altre 5000 persone che abitano il quartiere

Dubito che 5000 persone su 5000 si facciano una adsl :O tu e qualche altro.
Telecoz, come tiscali sono aziende private: arrivano dove/come/quando gli conviene.

ghiltanas
19-11-2009, 11:57
l'italia nn è mai menzionata in questo articolo...chissà come mai :stordita:

forse ne stanno facendo uno per elencare i paesi con la + bassa diffusione :D , li saremmo di sicuro in testa :winner:

keneso
19-11-2009, 12:05
rega in italia fa pena il servizio adsl immaginate che in francia e svizzera con 10 euro al mese ti danno una 20 mb....e noi 19.99 al mese abbiamo una 7 mb di cacca e per lo piu mai garantita...

Immagine che, in Svizzera, con ISP bluewin, se ti beccano ad uplodare materiale "illegale" nei canali p2p, dopo 24/h ti telefonano per romperti le balle.
Donwload a manetta ma up "bloccato"

Non voglio fare l'antipatico, ma voi parlate per sentito dire? Io abito in Svizzera e vi dico come stanno le cose: 20 euro per una 1Mb/300kb. Per una 20mega devi pagare circa 50 euro! Poi la storia della Bluewin(Swisscom) che blocca l'upload del materiale illegale è una balla. Io non ho Swisscom(Bluewin) ma ho un amico che ce l'ha e non ha questi problemi di upload. La prossima fatevi una piccola ricerca prima di parlare a vanvera!

Darkon
19-11-2009, 12:15
Nessun operatore bloccherà mai l'upload semplicemente perchè nel momento in cui lo facessero gli si ridurrebbe il mercato da 100 a 10. Quindi nessun ISP si metterà mai a preoccuparsi di quello che uppate a meno che non sia obbligato da forza maggiore.


Comunque non bisogna generalizzare io abito in un paesino che in totale comprese le case sparse sono 1.200 anime in piena campagna collinare a circa 35Km dal primo centro abitato di una certa importanza ebbene.... c'è l'ADSL e vai sempre al massimo.... se non va al massimo a me posso star sicuro che è successo qualcosa per cui è bloccata a tutti. Non mi è mai capitato di avere (tranne che in caso di problemi generalizzati a tutta la rete) di avere la connessione distante dal massimo per esser precisi il discostamento massimo che ho avuto sarà stato del 5-10% dal valore nominale dell'abbonamento.

Quindi non ovunque la rete fa schifo.... da alcuni mesi mi son trasferito in una cittadina di 65.000 abitanti e ho 7mega che va come sopra senza problemi e la possibilità di mettere la 20mega se voglio.

Vertex
19-11-2009, 12:17
Non voglio fare l'antipatico, ma voi parlate per sentito dire? Io abito in Svizzera e vi dico come stanno le cose: 20 euro per una 1Mb/300kb. Per una 20mega devi pagare circa 50 euro! Poi la storia della Bluewin(Swisscom) che blocca l'upload del materiale illegale è una balla. Io non ho Swisscom(Bluewin) ma ho un amico che ce l'ha e non ha questi problemi di upload. La prossima fatevi una piccola ricerca prima di parlare a vanvera!

Ma gli stipendi in Svizzera sono paragonabili a quelli italiani? Altrimenti il discorso dei prezzi ha poco senso...

kernelex
19-11-2009, 12:29
Non voglio fare l'antipatico, ma voi parlate per sentito dire?
NO! A periodi alterni vado in svizzera (neuchatel) per mesi.
Fammi vedere uno screenshot p2p dove si vedono più seed/peer sfisseri che diano una banda olte i 5 bit/s :asd:
La prossima fatevi una piccola ricerca prima di parlare a vanvera!
:rolleyes:

Consiglio
19-11-2009, 12:32
...ma di sicuro non in Italia...:asd:

Lithium_2.0
19-11-2009, 12:33
Io "viaggio" ancora con il 56 k.
Non sarebbe ora di darsi una mossa?:)

http://popwifi.it/ :)

kernelex
19-11-2009, 12:36
:|

nemodark
19-11-2009, 12:40
La banda larga in Europa continua a crescere...


...ma di sicuro non in Italia...:asd:

In verità è crescita dal +19,8%

MiKeLezZ
19-11-2009, 12:48
rega in italia fa pena il servizio adsl immaginate che in francia e svizzera con 10 euro al mese ti danno una 20 mb....e noi 19.99 al mese abbiamo una 7 mb di cacca e per lo piu mai garantita...Non importa cosa ti danno, importa la qualità di quello che ti danno
Con TELE2 mi danno una 7Mb, ma va a 80KB/s che equivale a una preistorica 640Kb
Non parlando poi di filtri e latenze

Lorenzo k7
19-11-2009, 13:45
NO! A periodi alterni vado in svizzera (neuchatel) per mesi.
Fammi vedere uno screenshot p2p dove si vedono più seed/peer sfisseri che diano una banda olte i 5 bit/s :asd:

:rolleyes:

Presto detto, presto fatto: vedi allegato, connessione: ADSL 5000 in down e 500 in up.
Mai avuto nessun problema ne in download ne in upload. Si raggiungono sempre sui 600kB/s in down e sui 65kB/s in up(chiaramente se il server da cui si scarica permette queste velocità).
Che poi molta gente limiti l'upload é un'altra storia...

CUBIC84
19-11-2009, 13:49
La notizia non riporta i dati relativi al nostro paese... Come mai? :)

keneso
19-11-2009, 13:57
Presto detto, presto fatto: vedi allegato, connessione: ADSL 5000 in down e 500 in up.
Mai avuto nessun problema ne in download ne in upload. Si raggiungono sempre sui 600kB/s in down e sui 65kB/s in up(chiaramente se il server da cui si scarica permette queste velocità).
Che poi molta gente limiti l'upload é un'altra storia...

Poi molti utenti svizzeri non sanno che cos'è l'upload, sanno solo scaricare, e quindi è veramente difficile trovare Seeder/leecher svizzeri.

Arael
19-11-2009, 14:41
56k anche io da ormai 9 anni. :)

Vorrei che ogni tanto rifletteste su come siate fortunati ad avere l'Adsl, e non lamentarvi cosi tanto di una 640 perchè io per aprire la pagina iniziale del sito di HW ci metto più di un minuto, e dopo anni di guerra con telecom mi accontenterei anche di un download di 10 kb/s visto che vado al massimo a 3 kb/s.

E come me ci sono tante persone che avranno la banda larga fra 30 anni se sono fortunate.

L'Italia non l'avranno inclusa per non abbassare la media! Asd.

Saluti. :)

kernelex
19-11-2009, 14:55
Presto detto, presto fatto: vedi allegato, connessione: ADSL 5000 in down e 500 in up.
Mai avuto nessun problema ne in download ne in upload. Si raggiungono sempre sui 600kB/s in down e sui 65kB/s in up(chiaramente se il server da cui si scarica permette queste velocità).
Che poi molta gente limiti l'upload é un'altra storia...

Oggi hai mangiato carne di volpe? Quella foto non dice nulla!

http://img693.imageshack.us/img693/2209/immaginegg.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/immaginegg.jpg/)

P.S. sono 20,41 x 2 ;)

EDIT
lugano: non sarai con telecoz itaglia? :asd:

ATi7500
19-11-2009, 14:59
contribuisco anche io..ecco la situazione in ungheria, Budapest:

http://www.upc.hu/kabel-internet/
1 Euro = 267 Fiorini

in Italia c'e' qualcosa di simile? Domanda seria, non sono in italia da 2 anni ormai.

daniluzzo
19-11-2009, 15:27
http://popwifi.it/ :)

Ma li hai visti i prezzi?
A questo punto tanto vale avere una chiavetta hsdpa :)

tavolone
19-11-2009, 16:12
Il problema è che ci vogliono degli investimenti e poi gente che sappia lavorare bene per portare a temine un risultato di miglioramento che soddisfi sia gli investitori che gli utenti finali. Non è semplice neanche quando tutto va bene, figurarsi oggi. Con tutti i mangia soldi che ci sono, la falsità che regna negli ambienti di lavoro, la politica, l'interesse personale, le antipatie personali e per finire questa crisi di livello mondiale che nessuno sà da dove sia arrivata, credo che la situazione non migliorerà per molti anni. Non sono un esperto in materia ma facendomi due conti da massaia e guardando come si sono mossi nel passato, al momento non credo di sbagliare di molto....Magari mi facessero passare da bugiardo!!!

Makers_F
19-11-2009, 16:24
Io ho fastweb 4Mb, effettivi dai siti di controllo della linea, e con emule sono arrivato a 3,35Mbitps in down[stavo ovviamente scaricando materiale senza compyright, tipo una distro linux con un bel pò di seed](avevo lo screen dei record, ma ho cambiato pc e l'ho perso), quindi mi dico soddisfatto!

Wolfhask
19-11-2009, 16:39
non per generalizzare ma in paesi qui vicino al mio non esiste proprio l'adsl e stavano aspettando conferma per la wimax o similari dai vari comuni...ora è tutto bloccato...politica ha voluto bloccare tutti i fondi...ma non si era detto che internet avrebbe fatto da traino all'economia? e che non saremmo restati la ruota dell'europa :confused:
Cmq tornando alle nostre linee e a chi dice che vanno divinamente, lo so per certo che alcuni hanno la fortuna di avere una buona linea ma di solito sono quelli delle grandi città, gli altri bisogna vedere cosa intendono per buona linea perchè se si naviga o si scarica qualcosa allora alzo le mani...però io mi riferisco da buon giocatore online a quanto si pinga su normale rete adsl e sicuramente in molti non son soddisfatti delle attuali situazioni.

Ponch84
19-11-2009, 16:58
Allora premetto che ho la fortuna di studiare a Roma e con Telecom 20 Mb non ho mai avuto problemi (24,90 euro al mese) e scarico dai siti a 1,80 MBit/s. Il problema è un altro: abito in un piccolo paesino in provincia di Viterbo di 500 anime. L' Adsl tradizionale credo non arriverà mai, ma c'è una cosa che mi fa veramente arrabbiare: tutti i paesini intorno al mio (alcuni con meno abitanti) sono stati cablati e guardando il sito telecom le centrali supportano addirittura la 20 MB! Quando si dice la sfiga!!!

tavolone
19-11-2009, 17:05
Ad esempio io abito nella campagna pisana e sono a 15 Km dalla città più vicina. Ho la centrale Telecom a 3,6 Km dalla mia abitazione. Dal 2004 ero con libero con una ADSL 640 Kbps a 30 €. Con il passare del tempo l'operatore ha fatto vari upgrade. Prima è passato a 1 Mbit, poi 2 Mbit e infine 4 Mbit più o meno a fine 2005. Fin qui tutto a funzionato alla grande. Dopo poco più di un anno improvvisamente un giorno la mia 4 Mbit ha iniziato ad essere afflitta da caduta randomica della portante. Infatti da quel giorno non sono più riuscito a agganciare i 4832 Kbps in downstream tipici della 4 Mbit servita su linee Telecom da Libero ma valori compresi tra un massimo di 3600 Kbps e un minimo di 1020 Kbps e in più navigavo comunque sempre a una velocità inferiore a una 640 Kbps. Al primo intervento tecnico hanno subito impostato la mia 4 Mbit come una 2 Mbit per ridurre la caduta di portante. Poi il problema dopo pochi giorni si è ripresentato e al successivo intervento tecnico hanno impostato la mia ADSL come una 640 Kbps. Finalmente potevo navigare stabile e al massimo della velocità consentita..Che culo!!. Peccato che per questa 640 Kbps mi facevano pagare 30 € come nel 2004 quando ormai la 7 Mbit costava praticamente uguale. Chiedo allora di passare alla 7 Mbit e si rifiutano di installarmela perchè mi si sarebbe riproposto lo stesso problema della caduta di portante. Insisto e alla fine dopoqualche anno, siamo ormai nel gennaio 2008 rieco ad avere la 7 Mbit. Sorpresone per tutti...Aggancio 5,5 Mbit con punte di 6,1 Mbit e la navigazione è assolutamente fluida e stabile. Non ci sono cadute di portante ne altre rotture. Passa un mese dall'attivazione e la portante agganciata diventa simile a quella di una 4 Mbit ma comunque navigo ancora fluido e stabile. Nel giro di una settimana circa la portante scende ancora sui 3,5 Mbit ma ora navigo ancora una volta come una 640 Kbps di bassa categoria. Al massimo i download raggiungono i 20 KB/sec. sempre meglio della 56k ma purtrppo continuano a costarmi 30 €. ricomincio la trafila di mail, telefonate e fax ma non c'è niente da fare. Ho lottato per rimanere con Libero ma alla fine mi sono trovato costretto nel gennaio 2009 a disdire e passare ad alice 7 Mbit di Telecom. Da subito ho avuto una banda media di 3,8 Mbit (in realtà oscilla tra un pò meno e un pò di più) ma perlomeno navigo sempre stabile sia di giorno che di notte. Con la 7 Mbit di Libero di giorno era scarsissima come ho detto prima e solo nella notte inoltrata riuscivo a sfruttare delle velocità più alte e comunque spesso molto inferiori alla banda agganciata. Spero che almeno Telecom mantenga il servizio stabile nel corsodegli anni e non mi faccia sorprese tipo Libero che si è beccato 30 € al mese per 3 anni senza averne nessun merito visto la schifezza di servizio che forniva. Quindi posso tranquillamente dire che va bene anche una 2 Mbit al massimo delle prestazione vista la situazione precedente ma non possiamo certo continuare a guardare al peggio, è anche giusto pensare che si può fare ed avere di meglio e pretendere che questo meglio ci venga dato. del resto guardate le pubblicità che ci mettono davanti agli occhi: servizzi osannati per prestazioni e facilità di attivazione (Mha, non ci sperate) e se vuoi puoi fare questo e quello basta una telefonata (Si, ogni quanti minuti??). Ci pigliano per il culo, scusate la finezza. Quindi torno a pensare e ad affermare che sarà difficile avere a breve un miglioramento prestazionele in download e figurarsi poi in upload. E' una materia vasta sia dal punto di vista tecnico che commerciale. Potremmo discuterne per mesi. Non so avete fatto caso a quanti forum ci sono pieni di utenti che si lamentano per le stesse cose che abbiamo scritto qui, da anni e anni ormai ma questo non gli ha certo impedito di continuare sulla loro strada senza prendersi la responsabilità delle cose assurde e intricate a cui hanno sottoposto migliaia e migliaia di utenti ogni giorno mandandogli contro quell'arma omicida che è il call center.

Basta così, mi fermo o ci faccio notte!! :)

elevul
19-11-2009, 17:28
Leggendo sul corriere ho visto l'articolo sull'offerta cinese per il rimodernamento della nostra rete.
Che ne pensate?

Mi ha lasciato sorpreso la frase "Huawei consegna reti chiavi in mano"... Vuol forse dire che fanno loro tutto? Potrebbe non essere una cattiva cosa: almeno ci troveremmo con una rete ottima in poco tempo, invece di stare dietro alle lungaggini delle nostre aziende.

Wolfhask
19-11-2009, 17:35
beh ci farei un pensierino...preferirei che la nostra cara telecom venisse assorbita e fatta un pò di innovazione, qui siamo tanti ma solo pochi hanno il privilegio di una buona linea.

Lithium_2.0
19-11-2009, 17:41
Ma li hai visti i prezzi?
A questo punto tanto vale avere una chiavetta hsdpa :)

Beh dipende, se non c'è copertura ti attacchi, qui al mio paese al massimo navighi in EDGE (con prestazioni inferiori a un modem 33K), i servizi wifi costano perchè non possono contare su un gran numero di clienti ma io non ce la farei mai a navigare con il 56K al giorno d'oggi, significa veramente essere out, preferisco rinunciare a qualcos'altro e pagare un po' di più per l'ADSL.

poaret
19-11-2009, 18:00
qui in Polonia si sono rimboccati le maniche tanti piccoli provider tramite wifi danno a tanti la possibilità di connettersi al web, senza limitare il p2p,linee stabili senza cadute di banda (quando all'attivazione ho chiesto la banda minima mi hanno guardato come un alieno),tanto che con 1 Mb/s non ho mai avuto problemi con lo streaming video. Adesso con 12 € al mese ho una 1.5 Mb e sinceramente non mi serve di più ,sono finiti finalmente i tempi quando con la Telecom Italia pagavo i 7 Mb e ne avevo 0,5 sempre alla ricerca di più banda che puntualmente non avevo

pcready
19-11-2009, 18:47
Ma invece di quella cagata del digitale terrestre, non si poteva portare la fibra ottica in tutte le case come il telefono o la corrente elettrica, penso che ogni famiglia per il digitale terrestre ha speso o spenderà circa 100 euro, sono un bel po di soldini in totale, si spendeva un po di più e tutti avevano la banda ultralarga.

SpyroTSK
19-11-2009, 19:06
Lo sbaglio non è avere o no il doppino (che cmq fa la sua parte anche lui) è anche un problema di congestione, ovvero: è inutile che lo stato dà finanziamenti per la banda larga e telecom li investe in tecnologia sulle centrali di grosse città dicendo: ah! via aumento a tutti l'adsl a 20mb e a 10m dalla centrale si e no che prendi la metà e quelli in periferia col cazzo che funziona.

Investissero i soldi nel fare nuovi cavi, nuovi amplificatori (hub o come si chiamano) anche solamente per portare l'adsl dove non arriva, sarebbe già un bel passo.
E poi è inutile portare la 20mb in città quando si ha 1mb di upload -.-' almeno mettessero 4mb in download (che è già ottima) e 2mb in upload...oppure 7mb download e 4mb in upload... almeno così non si congestionano i router telecom e si viaggia decentemente.

Vertex
19-11-2009, 19:42
56k anche io da ormai 9 anni. :)

Vorrei che ogni tanto rifletteste su come siate fortunati ad avere l'Adsl, e non lamentarvi cosi tanto di una 640 perchè io per aprire la pagina iniziale del sito di HW ci metto più di un minuto, e dopo anni di guerra con telecom mi accontenterei anche di un download di 10 kb/s visto che vado al massimo a 3 kb/s.

E come me ci sono tante persone che avranno la banda larga fra 30 anni se sono fortunate.

L'Italia non l'avranno inclusa per non abbassare la media! Asd.

Saluti. :)

Mai pensato di provare una chiavetta? Male che vada con Tim ti connetti in EDGE e navighi decisamente meglio che con la 56k. Giusto per quantificare, si va stabilmente a 15-20 KB/s con picchi di 26-27 ;)

Arael
19-11-2009, 20:23
Ma invece di quella cagata del digitale terrestre, non si poteva portare la fibra ottica in tutte le case come il telefono o la corrente elettrica, penso che ogni famiglia per il digitale terrestre ha speso o spenderà circa 100 euro, sono un bel po di soldini in totale, si spendeva un po di più e tutti avevano la banda ultralarga.
Meglio evitare il discorso digitale terrestre che è nato per salvaguardare interessi personali di qualche politico.

Anche se ho sempre condiviso questa idea, ma favorire la banda larga significa più p2p e meno telespettatori in TV.
Mai pensato di provare una chiavetta? Male che vada con Tim ti connetti in EDGE e navighi decisamente meglio che con la 56k. Giusto per quantificare, si va stabilmente a 15-20 KB/s con picchi di 26-27 ;)
Sto navigando in UMTS 3, ma va malissimo, spesse volte il segnale si riduce a 1k, nel senso che nemmeno le immagini mi carica, la linea cade, il ping è alto, molte porte sono bloccate, bene che vada non supera i 20 kb/s che a volte surriscaldano il telefono e mi si stacca tutto. :mbe:

mapuche1971
19-11-2009, 23:11
10 euro per 20mb di adsl in SVizzera, dove?? io abito in svizzera e pago 49 franchi per adsl 6000/512 e voip, l'abbonamento minino illimitato costa 35 franchi al mese.

SkinPoint
20-11-2009, 02:09
Un conto è dire che cresce l'utenza un conto è vedere anche la qualità: in Italia magari c'e' una crescita di utenza che è proporzionale al decadimento delle prestazioni, in quanto nessuno investe per dare un servizio decente.

A me hanno venduto una 20 mega (Telecom) in upload vado a circa 1/4 di quello che promettono e in download a circa 1/4 del megabit che mi hanno promesso; appena la feci andava tutto di più.... questo vuol dire che l'utenza aumenta ed il servizio decade per intasamento della rete.

Se vi guardate le statistiche su speed test siamo veramente messi male, l'ultima ruota del carro;
vedere per credere:

http://www.speedtest.net/it/global.php

Altro che crescita, se guardiamo l'Italia in upload ha una media di 0,56 kbyte/s mentre altri paesi europei hanno in upload 10 volte di più.

Regolarmente vado su quel sito e regolarmente vedo che la connessione media degli italiani cade indecorosmente verso il basso.

lucasantu
20-11-2009, 06:51
Commento # 26 di: MiKeLezZ pubblicato il 19 Novembre 2009, 13:48

Originariamente inviato da: niki89
rega in italia fa pena il servizio adsl immaginate che in francia e svizzera con 10 euro al mese ti danno una 20 mb....e noi 19.99 al mese abbiamo una 7 mb di cacca e per lo piu mai garantita...
Non importa cosa ti danno, importa la qualità di quello che ti danno
Con TELE2 mi danno una 7Mb, ma va a 80KB/s che equivale a una preistorica 640Kb
Non parlando poi di filtri e latenze


non so dove abiti , ma io con 25 euro al mese ho la 20 MB di alice che quando va male scarica a 1.25MB/sec...

peccato per l'up , quello è da scandalo...

Vertex
20-11-2009, 10:43
Meglio evitare il discorso digitale terrestre che è nato per salvaguardare interessi personali di qualche politico.

Anche se ho sempre condiviso questa idea, ma favorire la banda larga significa più p2p e meno telespettatori in TV.

Sto navigando in UMTS 3, ma va malissimo, spesse volte il segnale si riduce a 1k, nel senso che nemmeno le immagini mi carica, la linea cade, il ping è alto, molte porte sono bloccate, bene che vada non supera i 20 kb/s che a volte surriscaldano il telefono e mi si stacca tutto. :mbe:

Come ti ho già detto, prova con una chiavetta, è più affidabile dei cellulari anche se magari la ricezione è generalmente un pò inferiore. E cmq a parte 3 non ricevi altri operatori? Con l'HSDPA come sei messo?

medialk
20-11-2009, 11:56
Purtroppo la politica delle aziende italiane (Telecozz in testa) è quella di portare i risultati nel loro complesso.
Per aumentare il valore medio di banda possono operare in due modi: aumentare la banda nelle grandi città, dove con pochi interventi raggiungono numeri importanti di clienti, oppure portare la banda larga nei paesini, con ovvio aumento dei costi.

Il privato, potendo scegliere senza obblighi di legge in merito, opterà per la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista economico = cambio una centrlina in città così aumento la banda a 1000 clienti e posso dire che io porto i 20Mbit, che la velocità media garantita è TOT, che il livello di soddisfazione è alto ecc. ecc.

Nessun privato MAI si preoccuperà di portare il servizio dove serve... chi glielo fa fare ?

Questo dovrebbe farci riflettere su tante scelte, a partire dall'impegno che mettiamo nel lavoro, per passare ad una considerazione se sia giusto avere il profitto come fine ultimo, a cosa succederà quando i privati avranno in mano la distribuzione dell'acqua, mentre altri mercati vengono liberalizzati per creare concorrenza....

Oggi il problema lo vediamo chiaro come il sole sulle linee aDSL...

Arael
20-11-2009, 18:38
Come ti ho già detto, prova con una chiavetta, è più affidabile dei cellulari anche se magari la ricezione è generalmente un pò inferiore. E cmq a parte 3 non ricevi altri operatori? Con l'HSDPA come sei messo?
Non so dirti se c'è HSDPA, non seguo queste tecnologie da molto, abito in provincia di Napoli, come in profilo.

A tariffe come sono? Uso questa della 3 datami da mio fratello, le chiavette se non erro tutte sono abbinate ad altre schede.

Perché attualmente pago 3 euro a settimana per 100 Mb al giorno, la connessione è però abbastanza penosa, ne scrissi anche sul forum di ADD del problema:

Ho un cellulare Motorola della 3.

Sono connesso con la Tariffa Naviga 3 da 3 Euro/Settimana, 100 Mb al giorno.

Da diversi mesi noto una cosa fastidiosissima, se la connessione non è attiva abbastanza e in uso costante questa diviene instabile e ridotta al minimo.

Ad esempio sono su TS (Specie di telefono) e parlo con altri, ogni tanto inizio a sentire gli altri/sentirmi a tratti (posso contare pure le lettere).

E' molto fastidioso, una volta non era cosi.

Per risolvere devo tenere attivo Emule con Upload fisso 1 Kb/s per tenerla più stabile e ovviare al 90% sto problema, ma consumo ingenti MB inutilmente cosi.

Capita ad altri? Altre soluzioni?
Questo dovrebbe farci riflettere su tante scelte, a partire dall'impegno che mettiamo nel lavoro, per passare ad una considerazione se sia giusto avere il profitto come fine ultimo, a cosa succederà quando i privati avranno in mano la distribuzione dell'acqua, mentre altri mercati vengono liberalizzati per creare concorrenza....
Già preoccupa anche a me, l'Europa preme per questa liberalizzazione se non erro. Ma qui in Italia le cose non vanno esattamente come in Europa...

ironoxid
21-11-2009, 08:05
milioni e milioni di euro nel digitale terrestre, miliardi spesi da i cittadini per acquistare decoder prodotti chissà dove (cina) ... ma se questi soldi li spendevano per potenziare le linee internet (che sono il futuro) e creavano un po' di posti di lavoro in questo disgraziato paese non era meglio?

Ivan.il.matto
21-11-2009, 14:43
Ma invece di quella cagata del digitale terrestre, non si poteva portare la fibra ottica in tutte le case come il telefono o la corrente elettrica, penso che ogni famiglia per il digitale terrestre ha speso o spenderà circa 100 euro, sono un bel po di soldini in totale, si spendeva un po di più e tutti avevano la banda ultralarga.

Già, ma a qualcuno il progresso fa paura...