PDA

View Full Version : DFI Hybrid, ION e Intel P45 sulla stessa scheda madre


Redazione di Hardware Upg
19-11-2009, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dfi-hybrid-ion-e-intel-p45-sulla-stessa-scheda-madre_30807.html

Il noto produttore taiwanese presenta ufficialmente Hybrid, una scheda madre caratterizzata dalla presenza di due chipset, Intel P45 e NVIDIA ION

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_truth_about_heaven86
19-11-2009, 09:33
per quanto bella...sono perplessa sull'utilizzo...

nundj89
19-11-2009, 09:33
Assurdo! Quante ne inventano!

aled1974
19-11-2009, 09:34
immagino che se è stata sviluppata e deciso di commercializzarla abbiano fatto delle valutazioni a monte con una previsione di ritorno economico, cioè pensano davvero di venderla ricavandoci dei soldi :D

anche se nemmeno io riesco ad immaginare a chi o in che ambito possa servire :boh:

magari è per via del mancato caffè, se a qualcuno viene qualche idea su chi possa usarla e per quale scopo....

:coffee:

ciao ciao

Capozz
19-11-2009, 09:34
Che cosa inutile :eek:

g.luca86x
19-11-2009, 09:36
chiedo scusa ma l'hybrid crossfire su una piattaforma amd con grafica integrata non sarebbe migliore e più economica? Solitamente le soluzioni atom+ion da sole costano sui 270€. Con i consumi in gioco ci vuole una vita a recuperare 270€ sulla bolletta!

steee
19-11-2009, 09:39
scusate ma che utilità ha?
e poi a quel prezzo!

R.Raskolnikov
19-11-2009, 09:50
Secondo me non è per nulla inutile. La CPU a basso consumo (e prestazioni) si potrebbe utilizzare come muletto 24h/24h... il resto quando si fanno operazioni più complesse, come encodare DVD o "lavorare" ciò che si è scaricato con il muletto. Sarebbe proprio quello che cerco.
Quello che non ho capito è come si fa a passare da un sistema all'altro, e se si deve riavviare il PC. Se bastasse un pulsantino per switchare da uno all'altro sarebbe perfetto. E scusate il dubbio da nubbio. :-D

PrototypeR
19-11-2009, 09:50
Mica è cosi difficile immaginare l'utilizzo...avete a disposizione 2 distinti pc, uno lo potete usare con Linux, o come server, l'altro potete anche lasciarlo scollegato da internet e usarlo per i giochi e per lavorare, il tutto usando 1 solo case, 1 solo alimentatore e uno solo di tutto!
Per quanto mi riguarda la comprerei al volo!!

ilratman
19-11-2009, 09:54
La soluzione è interessante solo che bisogna vedere come viene gestita.

mi aspetto un sistema operativo unico per tutte e due che le faccia lavorare in parallelo usando la soluzione che serve nel momento che serve.

sono con atom e richiedo potenza, il sistema operativo tira su il 775, non richiedo più potenza lo butta giù.

uso la 9400 con atom, se vedo film uso la 9400, comincio a giocare viene tirato su il 775 con la scheda video discreta.

se non è così non serve a nulla.

Metto una mitx con atom che trovo con 80€ e ho risolto allo stesso modo.

Human_Sorrow
19-11-2009, 09:54
A me piacerebbe ...

Se devo andare a raccogliere le verdure su FarmVille parto con ION, quando devo programmare e mi servono le VM parto con il P45

Ma si potrà fare lo switch a caldo ?? (penso proprio di no)

slime
19-11-2009, 09:54
..... così quando si guasta la mobo si rimane con 2 pc in meno contemporaneamente....:D Ottimo direi....

Mah.........:rolleyes:

ilratman
19-11-2009, 09:57
Mica è cosi difficile immaginare l'utilizzo...avete a disposizione 2 distinti pc, uno lo potete usare con Linux, o come server, l'altro potete anche lasciarlo scollegato da internet e usarlo per i giochi e per lavorare, il tutto usando 1 solo case, 1 solo alimentatore e uno solo di tutto!
Per quanto mi riguarda la comprerei al volo!!

bisogna vedere come funziona realmente.

Lotharius
19-11-2009, 09:58
Se fosse stata una scheda composta da Core i7 e Atom avrei anche potuto capire il vantaggio di switchare a un processore che non consuma quasi niente, ma attualmente ci sono CPU dal rapporto consumi/prestazioni estremamente favorevole, sia di AMD che di Intel, il che rende inutile una soluzione del genere.
Se poi ci aggiungiamo la doppia spesa per la RAM e la rottura di palle di dover stare a switchare il KVM in continuazione, direi che questa scheda è morta prima di nascere...

aled1974
19-11-2009, 09:59
per il muletto esistono pc dedicati che consumano veramente poco e sono in formato pico-itx

su questo che alimentatore ci mettete? Uno da 100W per il muletto o uno da 650W per il sistema di gioco?

:doh:

ciao ciao

djfix13
19-11-2009, 10:00
ma avete visto il video precedente?
spiegazione ed utilità:
ho un sistema home theatre per vedere film e la tv satellitare hd di sky, poi ci navigo un po' e mi guardo qualche stream sul web...non m serve potenza perchè faccio una cosa alla volta...poi però verrei fare anche dei montaggi video che ho scaricato dalla mia videocamera full HD nuova poi farmi una partita e qualche game nuovo dove un atom non ce la farà mai a lavorare...ho bisogno di un altro pc + potente! oppure uso al di sotto delle potenzialità un sistema che mangia Watt per guardare la televisione (attualmente consumo 150W per il pc in modo HomeTheatre, 250W se lo sfrutto a pieno per montaggi trasferimento dati e masterizzazione insieme) nel 70% della sua vita!!!!

se ho 2 pc in 1 mi basta niente per passare dall'uno all'altro consumando SOLO 30W per navigare e guardare la TV. se mi serve potenza passo all'altro pc con un clic e lavoro sempre col mio bello schermo da 32" !!!

è una vita che aspetto questo prodotto!!!

Sapo84
19-11-2009, 10:01
Secondo me non è per nulla inutile. La CPU a basso consumo (e prestazioni) si potrebbe utilizzare come muletto 24h/24h... il resto quando si fanno operazioni più complesse, come encodare DVD o "lavorare" ciò che si è scaricato con il muletto. Sarebbe proprio quello che cerco.
Quello che non ho capito è come si fa a passare da un sistema all'altro, e se si deve riavviare il PC. Se bastasse un pulsantino per switchare da uno all'altro sarebbe perfetto. E scusate il dubbio da nubbio. :-D

Infatti l'unico utilizzo sensato è quello.
Il problema è il costo, tra memoria e sovrapprezzo alla fine l'esborso è superiore ai 300€ aggiuntivi, a quel prezzo viene fuori un muletto con ION separato, raggiungibile dal computer principale tramite desktop remoto / terminale remoto ecc ecc (o con gli switch, ma lì forse il prezzo sarebbe effettivamente maggiore)
Alla fine la soluzione è interessante, è il prezzo a non esserlo tantissimo.

Comunque sulle modalità di utilizzo avevano fatto un video, se vai alla notizia precedente lo vedi, e basta un pulsantino per passare da un sistema all'altro.

floc
19-11-2009, 10:14
visto anche il vecchio video, e' la gestione del sistema dischi che mi lascia perplesso, sembra gestito via driver e questo taglia le gambe all'utilizzo win+linux temo

masty_<3
19-11-2009, 10:15
Peccato per il prezzo, speriamo che in europa venga commercializzata al cambio e non 1:1. Inoltre per tutti quelli che hanno dubbi vi dico di leggere la vecchia news vi toglierà parecchi dubbi. Riassumo:
I sistemi sono ASSOLUTAMENTE distinti e separati, con os indipendenti
Però ho dubbi per quanto riguarda le porte condivisw, specialmente quella ethernet

ilratman
19-11-2009, 10:17
ma avete visto il video precedente?
spiegazione ed utilità:
ho un sistema home theatre per vedere film e la tv satellitare hd di sky, poi ci navigo un po' e mi guardo qualche stream sul web...non m serve potenza perchè faccio una cosa alla volta...poi però verrei fare anche dei montaggi video che ho scaricato dalla mia videocamera full HD nuova poi farmi una partita e qualche game nuovo dove un atom non ce la farà mai a lavorare...ho bisogno di un altro pc + potente! oppure uso al di sotto delle potenzialità un sistema che mangia Watt per guardare la televisione (attualmente consumo 150W per il pc in modo HomeTheatre, 250W se lo sfrutto a pieno per montaggi trasferimento dati e masterizzazione insieme) nel 70% della sua vita!!!!

se ho 2 pc in 1 mi basta niente per passare dall'uno all'altro consumando SOLO 30W per navigare e guardare la TV. se mi serve potenza passo all'altro pc con un clic e lavoro sempre col mio bello schermo da 32" !!!

è una vita che aspetto questo prodotto!!!

allora ti conviene aspettare ancora un po'.

con un sistema i5 e scegliendo bene la scheda madre, un ssd e un wd gp per i dati, con una ati 5850 si riesce a stare sui 60w in idle ma poi se serve potenza se ne ha quanta si vuole, infatti in full il consumo sale a oltre 300w. Atom 260+ion meno di 45-50w in idle non consumano.

medita bene.

xquadx
19-11-2009, 10:23
Ottima soluzione avere 2 pc nello stesso case quoto in pieno...
Comunque per switchare da un sistema all'altro dato che ha un kvm bastera fare una combinazioni di tasti per poter passare all'altro sistema...un pò come funziona sui normali kvm ;)

mille83
19-11-2009, 10:35
Potete vedere il suo funzionamento qua: http://www.youtube.com/watch?v=MiIyxY4jIuU

xquadx
19-11-2009, 10:39
guarda che ion+atom consumeranno 10 watt in idle....

Severnaya
19-11-2009, 10:54
bhe un sistema di nicchia per chi ha esigenze particolari


tanto di cappello a chi cerca soluzioni originali e alternative, il layout della scheda può migliorare, credo che un dissipatore di grosse dimensioni a occhio potrebbe nn starci (spero di sbagliarmi : O)

cmq bravi bravi bravi a quelli di DFI che cercano soluzioni originali! ! !

ilratman
19-11-2009, 11:05
guarda che ion+atom consumeranno 10 watt in idle....

si si certo.
Ovviamente li hai provati e misurati con il wattmetro. ;)
atom desk non ha l'eist e in idle consuma più di un e5200. Un sistema atom+ion in idle difficilmente scende sotto i 30w considerando un disco 2.5" ovviamente. Se poi consideri che per tenere su il sistema 775 qualche furbone ci mette magari un 500w a 30w avrai un rendimento del 60%.

ripeto è una soluzione che ha come unico vantaggio di poter usare un solo case.

gianni1879
19-11-2009, 11:22
La soluzione è interessante solo che bisogna vedere come viene gestita.

mi aspetto un sistema operativo unico per tutte e due che le faccia lavorare in parallelo usando la soluzione che serve nel momento che serve.

sono con atom e richiedo potenza, il sistema operativo tira su il 775, non richiedo più potenza lo butta giù.

uso la 9400 con atom, se vedo film uso la 9400, comincio a giocare viene tirato su il 775 con la scheda video discreta.

se non è così non serve a nulla.

Metto una mitx con atom che trovo con 80€ e ho risolto allo stesso modo.
infatti mi stavo proprio chiedendo come avvenisse lo switch, se a caldo oppure si deve riavviare il pc, cmq avrei preferito un p55, ovviamente atom e il relativo chipset non gestisce questo tipo di memorie :)

gianni1879
19-11-2009, 11:27
guarda che ion+atom consumeranno 10 watt in idle....

si come no....


magari con un alimentatore da 600/700w

Kharonte85
19-11-2009, 11:30
Fatico a trovare un senso a questa soluzione...:wtf:

Avrebbe senso crescente su una scheda madre con formato micro\mini\nano\pico ATX

mille83
19-11-2009, 11:34
il sistema di quella scheda madre consuma esattamente 30 watt in idle con hard disk da 3.5 pollici (http://www.youtube.com/watch?v=MiIyxY4jIuU)

ilratman
19-11-2009, 11:34
infatti mi stavo proprio chiedendo come avvenisse lo switch, se a caldo oppure si deve riavviare il pc, cmq avrei preferito un p55, ovviamente atom e il relativo chipset non gestisce questo tipo di memorie :)

penso si possa fare a caldo solo che devi avere in ogni caso due hd quindi due os etc. Poi vorrei capire come dialogano i due pc, cioè sto usando il 1o e l'altro rimane acceso in idle, se usano anche la stessa porta lan come faccio a vedere il 2o sistema dal primo per magari fare scambio dati?

mille83
19-11-2009, 11:36
http://www.youtube.com/watch?v=MiIyxY4jIuU

SE MAGARI GUARDATE IL VIDEO CAPITE COME FUNZIONA, INVECE DI CONTINUARE A FARE DOMANDE INUTILI!

gianni1879
19-11-2009, 11:36
penso si possa fare a caldo solo che devi avere in ogni caso due hd quindi due os etc. Poi vorrei capire come dialogano i due pc, cioè sto usando il 1o e l'altro rimane acceso in idle, se usano anche la stessa porta lan come faccio a vedere il 2o sistema dal primo per magari fare scambio dati?

guardati il video precedente si capisce un pò meglio, in effetti sembrano due SO differenti, non ho capito bene se cmq comunicano tramite una specie schede di rete

ilratman
19-11-2009, 11:41
http://www.youtube.com/watch?v=MiIyxY4jIuU

SE MAGARI GUARDATE IL VIDEO CAPITE COME FUNZIONA, INVECE DI CONTINUARE A FARE DOMANDE INUTILI!

con il cell faccio un po' fatica a vedere youtube! ;)

MaxVIXI
19-11-2009, 12:11
beh io la comprerei subito... abitando con altri ragazzi non mi sembra troppo gentile tenere un pc che consuma 400watt acceso 24/24... infatti alla stesso schermo ho connesso un netbook e il pc... il net è acceco sempre (sto scrivndo con quello) mentre il pc lo accendo solo se devo disegnare o giochicchiare... ma una soluzione del genere sarebbe l'ideale... almeno, nella mia situazione.

oclla
19-11-2009, 12:42
il sistema di quella scheda madre consuma esattamente 30 watt in idle con hard disk da 3.5 pollici (http://www.youtube.com/watch?v=MiIyxY4jIuU)

Già.. meno del mio muletto...

M@Rk0
19-11-2009, 12:44
forse c'è un errore nel testo: " [...] risparmiare ben il 65% in meno rispetto ad una proposta normale" vuol dire che di spende il 65% in più!

aled1974
19-11-2009, 12:47
Se poi consideri che per tenere su il sistema 775 qualche furbone ci mette magari un 500w a 30w avrai un rendimento del 60%.
si come no....

magari con un alimentatore da 600/700w

ecco appunto, qualcuno ha capito quello che volevo dire nei miei precedenti post o ha avuto i miei stessi dubbi di suo :)

problemi di spazio? Esistono soluzioni pico-itx che entrano in un bay da 5,25" volendo :fagiano:

ciao ciao

oclla
19-11-2009, 12:57
Nella prova hanno un alimentatore adeguato al sistema P45, e con solo l'ION acceso, alla spina, consuma 30W.
Come dicevo, meno del mio muletto con pico-psu.

+Benito+
19-11-2009, 13:04
risparmiare il 65% in meno?

Sapo84
19-11-2009, 13:08
forse c'è un errore nel testo: " [...] risparmiare ben il 65% in meno rispetto ad una proposta normale" vuol dire che di spende il 65% in più!
Non solo quello, si parla pure di un fantomatico atom n230, che non esiste.
Esiste il 230 ed esiste l'n270/280.

Nella prova hanno un alimentatore adeguato al sistema P45, e con solo l'ION acceso, alla spina, consuma 30W.
Come dicevo, meno del mio muletto con pico-psu.
E più di un normale sistema ION, che a meno di stress test non dovrebbe superare i 20W (vedasi qui (http://www.silentpcreview.com/article995-page3.html)).

giljevic
19-11-2009, 13:13
credo che qua non tutti abbiano capito...... i due sistemi lavorano separatamente comunicano come due normali pc attraverso ethernet, si puo swicchare da uno all'alttro...

i 30 w li consuma con un hdd 3.5,..... e la cosa PIU importante...... il sistema ION lavora con un ali INDIPENDENTE da quello della scheda madre ESTERNO (tipo portatile) con resa dai 87% ai 90%.....

aled1974
19-11-2009, 13:31
giusto, non avevo capito lo ammetto, sono andato a vedermi il filmato della precedente news (leggendo solo questa non si capisce che sono due gli alimentatori) :stordita:

ma quindi perchè tenere tutto su un'unica motherboard invece che due sistemi separati? Se si rompe qualcosa e si manda la scheda madre in rma-riparazione si rimane a piedi

ok basta, questa soluzione la lascio comprare a voi :D

ciao ciao

oclla
19-11-2009, 13:43
credo che qua non tutti abbiano capito...... i due sistemi lavorano separatamente comunicano come due normali pc attraverso ethernet, si puo swicchare da uno all'alttro...

i 30 w li consuma con un hdd 3.5,..... e la cosa PIU importante...... il sistema ION lavora con un ali INDIPENDENTE da quello della scheda madre ESTERNO (tipo portatile) con resa dai 87% ai 90%.....

E' vero.. riguardando il video lo mostra. Allora anche l'articolo precedente non è corretto, dice che condividono la circuiteria di alimentazione.
Già meno senso..

gianni1879
19-11-2009, 14:31
credo che qua non tutti abbiano capito...... i due sistemi lavorano separatamente comunicano come due normali pc attraverso ethernet, si puo swicchare da uno all'alttro...

i 30 w li consuma con un hdd 3.5,..... e la cosa PIU importante...... il sistema ION lavora con un ali INDIPENDENTE da quello della scheda madre ESTERNO (tipo portatile) con resa dai 87% ai 90%.....

dal "vecchio" filmato si vede proprio questo ;)

in effetti la news non è chiarissima.

non ho capito se hanno anche due hdd separati per i due sistemi operativi, o due semplici partizioni.

aled1974
19-11-2009, 15:44
non ho capito se hanno anche due hdd separati per i due sistemi operativi, o due semplici partizioni.

sempre dal filmato a me sembra ci siano due hard distinti collegati alla mobo ma non è detto che anche i S.O. siano separati (però lo reputo probabile) :stordita:

ciao ciao

StyleB
19-11-2009, 16:32
mah... la vedo anch'io come un doppio utilizzo per un solo pc... uno muletto/operazioni base ad avvio veloce per le operaz basilari... l'altro cipset per tutto il resto... come idea non è male sopratutto se consente uno switch a caldo tra i due chipset....

Enzo84
19-11-2009, 21:02
Tutto molto bello(non sono affatto ironico), ma utilizzare phenomII o i5 gli faceva schifo?
Peccato davvero.

mikedepetris
20-11-2009, 06:05
"risparmiare ben il 65% in meno rispetto ad una proposta normale."

ma in che lingua? :D

djfix13
20-11-2009, 08:42
Tutto molto bello(non sono affatto ironico), ma utilizzare phenomII o i5 gli faceva schifo?
Peccato davvero.

essendo basata su 775 consentirebbe una vendita maggiore data la quantità di processori 775 presenti sul mercato quindi per sostituira l'attuale scheda che si ha in casa...io ad esempio ho già a casa una asus p5q-e che ha il chipset P45...sostituendo con questa non dovrei nemmeno formattare e windows 7 recupererebbe solo le info della nuova scheda (poi chiaro che dovrei fare l'altro OS per l'Atom...)

Enzo84
20-11-2009, 11:36
essendo basata su 775 consentirebbe una vendita maggiore data la quantità di processori 775 presenti sul mercato quindi per sostituira l'attuale scheda che si ha in casa...io ad esempio ho già a casa una asus p5q-e che ha il chipset P45...sostituendo con questa non dovrei nemmeno formattare e windows 7 recupererebbe solo le info della nuova scheda (poi chiaro che dovrei fare l'altro OS per l'Atom...)

Ok ok,ma mettiti nei panni di uno che si deve fare un sistema nuovo...non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di usare un 755 per via della longevita' del sistema, io uso ancora un 939...i pc me li faccio durare.

Brom
20-11-2009, 13:08
commento: un grande, immenso BAH
già l'e7300 con EPU non mi supera mai i 16W, quindi... basta prendere una scheda video un po'decente...
comunque un core2 è più efficiente di un atom, a 4W - ovvero quando è a 6x il molti, è molto superiore comunque a un atom che se non sbaglio consuma quanto? 1W? a pieno carico, senza contare che penso sia più reattivo avere il core2 downcloccato pronto subito a scattare al massimo della potenza, e una scheda video anch'essa subito pronta.

ps: quote enzo84:
mio fratello ha preso poco fa una p43 asus e q8200, non penso sia un ignorante :D anche perchè ha moltiplicato più volte la potenza di calcolo complessiva senza andare a spendere 1000 e passa € x un i7. e il pc gli serviva x autocad. seriamente, 775 ha ancora molto da fare e siccome hai detto anche tu che ti fai durare i pc, un 775 con e7300 come il mio o q8200 dura bene qualche anno. io prima dei 18 anni almeno, non penso che aggiornerò la piattaforma, direi che mobo e cpu li posso tenere, al massimo cambio vga. cmq il mio e7300 regge senza problemi i 3.3 ghz e penso anche di più, quindi in caso overclock e duri ancora un po'

Baboo85
22-11-2009, 13:58
per quanto bella...sono perplessa sull'utilizzo...

Atom+Ion per operazioni che chiedono poche risorse (al massimo riproduzione DVD), poi per i giochi o lavori grafici/video/audio parte l'altro chipset.
Sarebbe fantastico se lo switch tra i due sistemi fosse automatico e meglio ancora se ci fossero due OS indipendenti funzionanti sullo stesso pc (con 2 dischi installati, su uno gira il muletto che utilizza atom+ion, premi un tasto sul case del pc e passi all'altro disco dove stai giocando con la tua scheda grafica e il tuo quad core. Una sorta di macchina virtuale a livello hardware).

oclla
22-11-2009, 15:04
Atom+Ion per operazioni che chiedono poche risorse (al massimo riproduzione DVD), poi per i giochi o lavori grafici/video/audio parte l'altro chipset.
Sarebbe fantastico se lo switch tra i due sistemi fosse automatico e meglio ancora se ci fossero due OS indipendenti funzionanti sullo stesso pc (con 2 dischi installati, su uno gira il muletto che utilizza atom+ion, premi un tasto sul case del pc e passi all'altro disco dove stai giocando con la tua scheda grafica e il tuo quad core. Una sorta di macchina virtuale a livello hardware).

Ma infatti funziona così.
Nel video fa l'esempio di due persone che usano lo stesso pc, utilizzando 2 diverse uscite video, e coppia mouse e tastiera usb.

Baboo85
22-11-2009, 15:14
Ma infatti funziona così.
Nel video fa l'esempio di due persone che usano lo stesso pc, utilizzando 2 diverse uscite video, e coppia mouse e tastiera usb.

Ah non ho guardato tutto allora...

Ok, allora basta, vado a prenderla subito :D