View Full Version : CVT Torotrak - Caratteristiche olio
Sono venuto ultimamente a conoscenza di questa trasmissione cvt, denominata Torotrak, concettualmente una variatore toroidale.
In occasione di una fiera in Germania ho avuto anche il modo di vederne un modello appena immesso sul mercato per trazione agricola.
In sostanza la trasmissione del moto avviene tramite un fluido che scorre in un sottilissimo film tra le componenti del cambio.
Ora mi chiedo: che caratteristiche ha questo olio ? A che pressioni lavora ? Conoscevate questo tipo di trasmissione ? Che ne pensate ?
Vi lascio un link al riguardo: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/trasmissione-carraro-varyt-3320/
+Benito+
20-11-2009, 10:45
non capisco come sia l'accoppiamento tra i rulli e i "coni". L'olio comunque sembra avere solo funzione lubrificante e probabilmente di raffreddamento.
non capisco come sia l'accoppiamento tra i rulli e i "coni". L'olio comunque sembra avere solo funzione lubrificante e probabilmente di raffreddamento.
No. Di questo ne sono certo. L'olio ha proprio la funzione di trasmettere coppia tra rulli e coni, oltre ovviamente a lubrificare e raffreddare. Le 2 parti del variatore, non sono in contatto.
+Benito+
20-11-2009, 13:07
No. Di questo ne sono certo. L'olio ha proprio la funzione di trasmettere coppia tra rulli e coni, oltre ovviamente a lubrificare e raffreddare. Le 2 parti del variatore, non sono in contatto.
per come sembra che funzioni il moto è trasmesso per attrito tra "rulli" e pulegge "toroidali", senza cose tipo giunti viscosi o simili. Secondo me se lo schema è quello lì è difficile che l'olio agisca come in un convertitore di coppia perchè manca il convertitore di coppia.
Non vorrei sembrare indisponente, ma il fatto che l'olio sia l'unico che trasmette il moto, non contatto diretto tra coni toroidali e dischi, mi/ci è stato confermato dalla Carraro stessa, produttrice della trasmissione in oggetto.
sarà un olio simile a quelli usati nei giunti viscosi
+Benito+
20-11-2009, 15:13
Non vorrei sembrare indisponente, ma il fatto che l'olio sia l'unico che trasmette il moto, non contatto diretto tra coni toroidali e dischi, mi/ci è stato confermato dalla Carraro stessa, produttrice della trasmissione in oggetto.
se riesci posta uno schema migliore allora, da quello non capisco come possa essere come dici e la cosa mi innervosisce perchè devo capire come funziona! :D
se riesci posta uno schema migliore allora, da quello non capisco come possa essere come dici e la cosa mi innervosisce perchè devo capire come funziona! :D
http://www.torotrak.com/IVT/works/fluid.htm
Rolling the edge of the roller against the surface of the discs traps a microscopic oil film between them. The effect is rather like a car tyre aquaplaning on a wet road; the surfaces do not touch but are separated by the fluid.
Sul sito sopra indicato, ci sono anche ulteriori schemi e video.
Questo tipo di trasmissione non è una novità, infatti dovrebbe già essere stato impiegato in alcune auto Nissan.
Quello che non so, è se prima vi era contatto tra dischi e rulli e solo ora grazie alle nuove tecnologie, si è riusciti ad ottenere un olio (traction oil) capace di trasmettere il moto, o se è sempre stato così...
+Benito+
20-11-2009, 16:12
http://www.torotrak.com/IVT/works/fluid.htm
Rolling the edge of the roller against the surface of the discs traps a microscopic oil film between them. The effect is rather like a car tyre aquaplaning on a wet road; the surfaces do not touch but are separated by the fluid.
Sul sito sopra indicato, ci sono anche ulteriori schemi e video.
Questo tipo di trasmissione non è una novità, infatti dovrebbe già essere stato impiegato in alcune auto Nissan.
Quello che non so, è se prima vi era contatto tra dischi e rulli e solo ora grazie alle nuove tecnologie, si è riusciti ad ottenere un olio (traction oil) capace di trasmettere il moto, o se è sempre stato così...
ehm, non per dire, ma la frase che hai sottolineato è esattamente il velo d'olio che si forma negli accoppiamenti che devono strisciare con poco attrito...
sembra che sia il tipo di catena dell'idrocarburo a "aggrapparsi" alle superfici quando sotto forte pressione, diventando localmente molto viscosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.