PDA

View Full Version : Apple, già avviato lo sviluppo del successore di Snow Leopard?


Redazione di Hardware Upg
18-11-2009, 16:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-gia-avviato-lo-sviluppo-del-successore-di-snow-leopard_30802.html

La Mela avrebbe già avviato il lungo processo di sviluppo per la realizzazione del prossimo sistema operativo, presumibilmente Mac OS X 10.7

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wolfhask
18-11-2009, 16:16
speriamo è molto lento, rispetto ai precedenti OSX

Caterpillar86
18-11-2009, 16:18
speriamo è molto lento, rispetto ai precedenti OSX

E meno male che avevano eliminato uno strato software che rallentava molto per le operazioni a 64bit

Stigmata
18-11-2009, 16:18
a me non sembra proprio :boh:

II ARROWS
18-11-2009, 16:20
Ma quanto vi pagano per fare domande retoriche?

Ovvio che sono al lavoro, ha sempre funzionato così nel mondo del software... e OSX sta uscendo con cadenza annuale quindi direi che anche questo è prevedibile.


Non che facciate male visto che ci vivete con questo, solo per sapere se è più redditizia della pubblicità diretta.

Duncan
18-11-2009, 16:20
già... provato, ma sopratutto riportato da molti, le prestazioni di Mac OS X 10.6 sono superiori a Leopard...

lorynz
18-11-2009, 16:21
non so a voi, ma a me non sembra affatto strano che già ci sia allo sviluppo la prossima versione. è così che lavorano tutte le software house, mica si scrive nella settimana della presentazione il nuovo sistema operativo!!

Wolfhask
18-11-2009, 16:24
io lo sto provando su un mac di un amico a cui ho appena aggiornato leopard e sinceramente mi sembra molto meno reattivo dei precendi OS...va beh rispetto alla versione 32bit è migliorato qualcosina ma non sta gran cosa. chi usa il mac quotidianamente potrebbe fornirmi magari alcuni trucchetti per velocizzare il tutto sempre che esista?
Grazie

Giullo
18-11-2009, 16:30
io booto col kernel a 64bit sia sul macbook pro che sull'imac e devo dire che a parte un tempo di avvio maggiore (presumo dovuto al kernel a 64bit, perchè con quello a 32bit non succede) in termini di reattività e "velocità" non noto differenze riscontrabili tra snow leopard e leopard

Duncan
18-11-2009, 16:37
da me safari è assai più veloce, la differenza si nota ad occhio :mbe: :D

adelage
18-11-2009, 16:38
lapalissiano
ovvio che stiano lavorando al nuovo os, com'è ovvio che m$ stia lavorando a windows 8...

#II ARROWS
cadenza annuale...?
tiger aprile 2005
leopard ottobre 2007
snow leopard agosto 2009

cmq più rapidi di microsoft, che prevede una longevità MINIMA di 3 anni, anche se apporta cambiamenti più sostanziali tra un winzoz e l'altro, non sempre ben VISTI (capito il giochino di parole :p)

iPiso
18-11-2009, 16:46
sinceramente preferisco non essere costretto a pagare per un sistema operativo ogni 2 anni e ricevere piuttosto i service pack di aggiornamento ;)

comunque il paragono ms e apple è OT, concentriamoci su apple e snow leopard.

Wolfhask
18-11-2009, 16:46
Ma quanto vi pagano per fare domande retoriche?

Ovvio che sono al lavoro, ha sempre funzionato così nel mondo del software... e OSX sta uscendo con cadenza annuale quindi direi che anche questo è prevedibile.


Non che facciate male visto che ci vivete con questo, solo per sapere se è più redditizia della pubblicità diretta.

:confused: ma anche qui te ne esci così :confused: adesso a chi ti riferivi?

greeneye
18-11-2009, 16:49
Io non mi sono accorto di nessuna differenza di velocità nell'uso, al massimo come faceva notare Giullo impiega un pochetto di più nel boot .

Wolfhask
18-11-2009, 16:50
da me safari è assai più veloce, la differenza si nota ad occhio :mbe: :D

boh a me non sembra sia tanto differente, forse è sola una mia impressione, stasera putroppo devo consegnarglielo sennò ci avrei perso volentieri del tempo a smanettarci un pò..

greeneye
18-11-2009, 16:52
sinceramente preferisco non essere costretto a pagare per un sistema operativo ogni 2 anni e ricevere piuttosto i service pack di aggiornamento ;)

comunque il paragono ms e apple è OT, concentriamoci su apple e snow leopard.

In effetti anche io preferisco pagare 120€ (come minimo) per l'upgrade (da vista a 7 home) che 30€ (da leopard a snow leopard)! :mc:

Rikkardino
18-11-2009, 16:58
beh se mi fanno pagare solo 30 euro pure la prossima volta ben venga un sistema ogni 2 anni :)

cmq non so voi, non booto con il kernel a 64bit, non ho fatto alcuna modifica, ma l'incremento prestazionale da leopard a snow leopard è evidente anche ad occhio nudo, ovvio i benchmark non cambiano, li è una questione di potenza hardware, ma il sistema è visibilmente piu' leggero e reattivo.

Jabberwock
18-11-2009, 17:01
lapalissiano
ovvio che stiano lavorando al nuovo os, com'è ovvio che m$ stia lavorando a windows 8...

#II ARROWS
cadenza annuale...?
tiger aprile 2005
leopard ottobre 2007
snow leopard agosto 2009

cmq più rapidi di microsoft, che prevede una longevità MINIMA di 3 anni, anche se apporta cambiamenti più sostanziali tra un winzoz e l'altro, non sempre ben VISTI (capito il giochino di parole :p)

Minima? 7 e' uscito meno di 3 anni dopo Vista (30 gennaio 2007, 22 ottobre 2009)! ;)
BTW, ieri leggevo un thread su Usenet in cui si "lamentavano" si come fosse una presa in giro che gia' di parlasse di 8, se leggessero della "vita media" di OSX probabilmente si suiciderebbero! :asd:

greeneye
18-11-2009, 17:09
beh se mi fanno pagare solo 30 euro pure la prossima volta ben venga un sistema ogni 2 anni :)


29€ per l'esattezza

Wolfhask
18-11-2009, 17:10
beh se vogliamo essere del tutto sinceri che dire allora delle distro di linux :D...
in ogni caso se lavorano a uno OS nuovo, chiunque sia win mac o linux, a patto che migliori rispetto alla versione precedente fà sempre piacere;

adelage
18-11-2009, 17:13
[va bene così?]
infatti w7 era previsto per almeno 6 mesi dopo, hanno dovuto accellerare perchè nessuno voleva passare a vista...cmq 3 anni mi sembra corretta come longevità, a patto che il sistema sia stabile e funzionale sin dalla RTM, senza il bisogno di apsettare service pack vari

Pashark
18-11-2009, 17:17
E mi pare anche ovvio che già si lavori al nuovo codice del prossimo OS.. Non è mica come programmare una calcolatrice scrivere un OS, seppure riutilizzando il vecchio codice...

Robbynet
18-11-2009, 17:29
Assodata l'ovvieta' della Notizia, noto con disappunto sempre la stessa cosa, ad una notizia riguardante Apple, si precipitano sempre i soliti a ponderare, giudicare, cronometrare, qualificare un sistema, che a giudicare dalle loro argomentazioni, minimo hanno toccato solo per pochi minuti!
E' cosi' difficile da capire che l'Apple ha una sua RoadMap che cerca nei limiti del fattibile di rispettare.
Un nuovo Sistema Operativo ogni due anni (Magior Update), frammezzato da una dozzina di Minor Update.
Uscite con novita' HardWare a Gennaio, Giugno e Ott-Novembre!

Wolfhask
18-11-2009, 17:34
Assodata l'ovvieta' della Notizia, noto con disappunto sempre la stessa cosa, ad una notizia riguardante Apple, si precipitano sempre i soliti a ponderare, giudicare, cronometrare, qualificare un sistema, che a giudicare dalle loro argomentazioni, minimo hanno toccato solo per pochi minuti!
E' cosi' difficile da capire che l'Apple ha una sua RoadMap che cerca nei limiti del fattibile di rispettare.
Un nuovo Sistema Operativo ogni due anni (Magior Update), frammezzato da una dozzina di Minor Update.
Uscite con novita' HardWare a Gennaio, Giugno e Ott-Novembre!

ma guarda hai ragione però è palese anche allora che ci siano dei siti che confrontano le prestazioni dei vari sistemi operativi...se mi esce un nuovo sistema io alzo sempre le orecchie perchè mi piacciono le novità, tipo l'ormai prossimo G OS...secondo te quante parole si sprecheranno a far paragoni?

jägerfan
18-11-2009, 17:48
La "notizia" non è tanto sapere che Apple sta lavorando sul prossimo OS X, perché tanto si sapeva visto che è la prassi di TUTTE le sh, piuttosto è importante (per chi è interessato) averne la prova, dato che Apple non ha mai annunciato ufficialmente l'avvio dello sviluppo, come ha fatto invece Ms quando ha esposto pubblicamente i propri piani per i prossimi Win 8 e 9.

OT:
SL è nettamente migliore di Leopard in quanto a prestazioni, il tempo di avvio è rimasto invariato nel mio caso probabilmente a causa dell'HDD a 5400giri, ma per tutto il resto ho visto cambiamenti visibili sin dal primo utilizzo.
/OT

tmx
18-11-2009, 17:51
a me sembra che l'articolo parli semplicemente di un indizio che rivelerebbe il nome della build della nuova versione di OS Apple.

nei vostri commenti invece c'è tanta voglia di chiacchierare di cose che abbiano la minima attinenza con l'argomento.

con il dovuto rispetto, c'è anche chi legge volentieri gli articoli e meno questo genere di commenti :)


BTW, è lecito attendersi che il 10.7 esca verso metà anno prox, a giudicare dai precedenti lanci?

Robbynet
18-11-2009, 18:11
BTW, è lecito attendersi che il 10.7 esca verso metà anno prox, a giudicare dai precedenti lanci?

Probabile uscita del 10.7 (a cui non e' stato ancora assegnato alcun nome di Felino) primavera 2011
O al massimo 21-12-2012 LOL

SalgerKlesk
18-11-2009, 18:21
Cadenza annuale?
Service pack a pagamento?

Se non avete idea di cosa state parlando tanto vale stare zitti.

trecca
18-11-2009, 18:51
Lento? :mbe:
Il mio Mac Mini ha avuto una nuova vita con Snow Leopard, è molto più leggero del predecessore :)

jo.li.
18-11-2009, 20:50
Lento? :mbe:
Il mio Mac Mini ha avuto una nuova vita con Snow Leopard, è molto più leggero del predecessore :)

Stessa cosa sul mio MBP, anche se c'è da dire che Leopard era già di suo molto veloce ed efficiente.

jo.li.
18-11-2009, 21:00
BTW, è lecito attendersi che il 10.7 esca verso metà anno prox, a giudicare dai precedenti lanci?

Se dovessimo basarci sul comportamento della Apple, allora il 10.7 dovrebbe uscire nel 2011, visto che tra ogni major release passano di solito un filino in più di 2 anni.

Considera che Snow Leopard (10.6) è uscito il 28 agosto di quest'anno sarà già un miracolo se il 10.7 uscisse nell'agosto del 2011.

Senza dimenticare che se con il 10.6 si sono concentrati esclusivamente sull'ottimizzazione del codice e dello sfruttamento dell'HardWare, nel 10.7 introdurranno molte novità.

wisher
18-11-2009, 21:25
Cadenza annuale?
Service pack a pagamento?

Se non avete idea di cosa state parlando tanto vale stare zitti.
Non che ci siano tutte queste differenze tra Leopard e Snow Leopard...

baruk
19-11-2009, 06:20
io lo sto provando su un mac di un amico a cui ho appena aggiornato leopard e sinceramente mi sembra molto meno reattivo dei precendi OS...va beh rispetto alla versione 32bit è migliorato qualcosina ma non sta gran cosa. chi usa il mac quotidianamente potrebbe fornirmi magari alcuni trucchetti per velocizzare il tutto sempre che esista?
Grazie

Un collega dell'ufficio ha anche lui lo stesso problema (e altri..) con un macbook pro. Credo che sarebbe preferibile salvare i dati e fare un bel reset della macchina ed una nuova installazione di Snow da zero. In quel caso, la velocità e la reattività del sistema è decisamente superiore, ovviamente in macchine abastanza recenti. Se non vuoi formattare, prova a riparare i permessi.

markk0
19-11-2009, 06:36
Io non mi sono accorto di nessuna differenza di velocità nell'uso, al massimo come faceva notare Giullo impiega un pochetto di più nel boot .

beh, tanto, come tutti i sistemi Unix, non lo si spegne mai, al massimo lo si mette in stop...

...o, al limite, si riavvia quando fa qualche aggiornamento che lo richiede.

markk0
19-11-2009, 06:39
con il dovuto rispetto, c'è anche chi legge volentieri gli articoli e meno questo genere di commenti :)



con altrettanto rispetto, i commenti non è obbligatorio leggerli e non è nemmeno obbligatorio commentare...
;)

Mattlab
19-11-2009, 08:19
Ma scusate, pensate che dopo aver lanciato un nuovo OS tutti i programmatori vadano in vacanza o li lasciano a casa? E' ovvio che stanno lavorando ancora e a qualcosa di nuovo, ma qualcuno qui ha esperienza di lavoro in una azienda? Mahh...

recoil
19-11-2009, 08:26
l'ovvietà è solo nel titolo, è chiaro che c'è già un team che sta lavorando alla prossima release e quasi certamente ci lavora da parecchio, ben prima dell'uscita di SL che adesso è in maintenance

il nome della build in realtà non è una gran notizia, sarebbe più interessante sapere qualche nuova feature della release 10.7 :)

wisher
19-11-2009, 08:28
beh, tanto, come tutti i sistemi Unix, non lo si spegne mai, al massimo lo si mette in stop...

...o, al limite, si riavvia quando fa qualche aggiornamento che lo richiede.
Non che questa sia una caratteristica esclusiva dei sistemi UNIX...

DjLode
19-11-2009, 09:02
Non che questa sia una caratteristica esclusiva dei sistemi UNIX...

Hai qualche esempio di sistemi windows accesi da 280 giorni come il mio simpatico muletto?

devilred
19-11-2009, 12:19
stanno preparando gia il service pack 2???? peccato che ti sfilano soldi per averlo!!!!!!!!!!!!!!!

Jabberwock
19-11-2009, 12:33
Hai qualche esempio di sistemi windows accesi da 280 giorni come il mio simpatico muletto?

Un simpatico serverino con XP acceso per circa 120 giorni (poi e' stato spento per sostituire uno dei dischi) vale? :stordita:
BTW, fino a XP l'ibernazione era ingestibile dopo qualche giorno (dopo circa una decina era necessario riavviare perche' la macchina si sedeva), con Vista le cose sono molto molto molto migliorate (usando la fuzione dai tempi di Win2k e' facile notarlo)!

Lwyrn
19-11-2009, 13:47
stanno preparando gia il service pack 2???? peccato che ti sfilano soldi per averlo!!!!!!!!!!!!!!!

:rolleyes: :sob:

simon71
19-11-2009, 13:50
Sui Mac che lo supportano al 100%, Snow Leopard è più veloce nel: FINDER, MAIL, SAFARI, RENDER GRAFICO, iTunes e QT...
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO (Sleep compreso)
:)

simon71
19-11-2009, 13:53
Se dovessimo basarci sul comportamento della Apple, allora il 10.7 dovrebbe uscire nel 2011, visto che tra ogni major release passano di solito un filino in più di 2 anni.

Considera che Snow Leopard (10.6) è uscito il 28 agosto di quest'anno sarà già un miracolo se il 10.7 uscisse nell'agosto del 2011.

Senza dimenticare che se con il 10.6 si sono concentrati esclusivamente sull'ottimizzazione del codice e dello sfruttamento dell'HardWare, nel 10.7 introdurranno molte novità.

Uscirà il 23 dicembre del 2012...
Sarà la "Maya Edition":asd:

Paolobody
19-11-2009, 15:31
speriamo è molto lento, rispetto ai precedenti OSX

ma solo a me sembra decisamente più reattivo?

Pashark
19-11-2009, 15:31
Un simpatico serverino con XP acceso per circa 120 giorni (poi e' stato spento per sostituire uno dei dischi) vale? :stordita:
BTW, fino a XP l'ibernazione era ingestibile dopo qualche giorno (dopo circa una decina era necessario riavviare perche' la macchina si sedeva), con Vista le cose sono molto molto molto migliorate (usando la fuzione dai tempi di Win2k e' facile notarlo)!

Ma qualcuno ha provato l'implementazione di Seven o facciamo il solito trolling? :P

Dal punto di vista della velocità di ripresa la piattaforma *nix e quindi OSX sono sempre stati un passo avanti, per ovvi motivi architetturali.

Jabberwock
19-11-2009, 19:40
Ma qualcuno ha provato l'implementazione di Seven o facciamo il solito trolling? :P

7 non ho ancora avuto il piacere di provarlo: la licenza che passa l'universita' (Pro) non consente l'upgrade dalla Ultimate, quindi per ora ciccia e rimane nel cassetto! :D

Dal punto di vista della velocità di ripresa la piattaforma *nix e quindi OSX sono sempre stati un passo avanti, per ovvi motivi architetturali.

Ma non credo che si volesse paragonare la velocita' delle due piattaforme(pero', tra Vista e XP ne passa, a vantaggio del primo, soprattutto dopo qualche "risveglio"), quanto far notare che, al giorno d'oggi, la norma dovrebbe essere l'ibernazione/sospensione invece che lo shutdown, indipendentemente dall'OS!

wisher
19-11-2009, 19:46
Hai qualche esempio di sistemi windows accesi da 280 giorni come il mio simpatico muletto?
Tutti i miei sistemi Windows arrivano a 30 giorni, poi li riavvio per fare gli aggiornamenti. Comunque non penso avrebbero problemi a reggere anche di piu'.

Fossi in te ogni tanto gli aggiornamenti li farei anche sul tuo muletto, in 280 giorni le vulnerabilita' che vengono patchate sono davvero molte.

DjLode
19-11-2009, 19:53
Tutti i miei sistemi Windows arrivano a 30 giorni, poi li riavvio per fare gli aggiornamenti. Comunque non penso avrebbero problemi a reggere anche di piu'.


Quanti utenti? Perchè io ne ho visto qualcuno che arrivava si e no a 7 giorni. Database di qualche Gb e gestionale con qualche decina di utenti. Tra l'altro non tutte le applicazioni dove si necessitano server hanno la possibilità di fare un riavvio ogni 30 giorni.


Fossi in te ogni tanto gli aggiornamenti li farei anche sul tuo muletto, in 280 giorni le vulnerabilita' che vengono patchate sono davvero molte.

Il trucco sta nel non usare una distro nuova o consumer, basta usarne una stabile che difficilmente riceve aggiornamenti se non per vulnerabilità critiche. Ti dice nulla la filosofia di Debian :)

WarDuck
19-11-2009, 20:21
Ma qualcuno ha provato l'implementazione di Seven o facciamo il solito trolling? :P

Dal punto di vista della velocità di ripresa la piattaforma *nix e quindi OSX sono sempre stati un passo avanti, per ovvi motivi architetturali.

Guarda io ho diversi amici con MacOS e sinceramente non mi ha per nulla entusiasmato la velocità di boot (non era più veloce di altri SO).

Windows 7 da ibernato al desktop impiega 10 secondi su macchine recenti (ormai conta di più il bios).

Linux fino a qualche tempo fa non era campione dei tempi di boot e di spegnimento, visto che caricava molti servizi (anche inutili per un utenza desktop) e non era per nulla parallelizzato.

Ubuntu nell'ultima release ha fatto grandi passi in avanti in tal senso.

DjLode
19-11-2009, 20:56
Ancora con questi tempi di boot, ma chi se ne frega! Io il Macbook Pro lo riavvio una volta ogni 15 giorni circa, salvo aggiornamenti importanti. Cosa me ne frega (ma vale ovviamente anche per windows) se ci impiega un minuto o 30 secondi...
Francamente non è indice di snellezza del sistema, anche perchè se si avvia in 15 secondi ma non carica un tubo mi interessa ben poco...

WarDuck
19-11-2009, 21:00
Ancora con questi tempi di boot, ma chi se ne frega! Io il Macbook Pro lo riavvio una volta ogni 15 giorni circa, salvo aggiornamenti importanti. Cosa me ne frega (ma vale ovviamente anche per windows) se ci impiega un minuto o 30 secondi...
Francamente non è indice di snellezza del sistema, anche perchè se si avvia in 15 secondi ma non carica un tubo mi interessa ben poco...

Immagino quindi che tu lo tenga SEMPRE ACCESO, anche quando te lo porti appresso :rolleyes: .

Non vedo la differenza con un portatile con Windows messo in standby o in ibernazione.

DjLode
19-11-2009, 21:20
Immagino quindi che tu lo tenga SEMPRE ACCESO, anche quando te lo porti appresso :rolleyes: .


Chiudo lo schermo e si spegne, lo apro e tempo 3 secondi e sono operativo.


Non vedo la differenza con un portatile con Windows messo in standby o in ibernazione.

Chi ha mai parlato di differenza?
Ho semplicemente detto che il trend che prende in considerazione l'avvio di un sistema operativo come indice di bontà per me è una cagata.
Ci sono sistemi che impiegano ore per avviarsi, ma poi la necessità di tirarli giù non esiste.

WarDuck
20-11-2009, 11:07
Chiudo lo schermo e si spegne, lo apro e tempo 3 secondi e sono operativo.


Si spegne come? In che modalità? La stessa cosa succede quando metti in standby Windows (le ultime specifiche ACPI fanno si che solo la RAM sia alimentata), 1-2 secondi e sei di nuovo sul desktop.


Chi ha mai parlato di differenza?
Ho semplicemente detto che il trend che prende in considerazione l'avvio di un sistema operativo come indice di bontà per me è una cagata.
Ci sono sistemi che impiegano ore per avviarsi, ma poi la necessità di tirarli giù non esiste.

Vero ma in caso di problemi è meglio avere un sistema che si avvia e si rimette su in poco tempo (chiamasi robustezza) che un sistema che ci mette ore ad avviarsi.

In ogni caso se la questione è "occorre riavviare Windows più spesso", ti faccio notare che questo capita tipicamente 1 volta al mese in occasione di aggiornamenti critici e/o importanti.

E per un utilizzo desktop non mi sembra un problema così grande come lo si vuole dipingere.

Ad ogni modo è curioso che tutti i maggiori produttori di SO si stiano sforzando di ottimizzare il processo di avvio (stessa Google col nuovo Chrome OS).

Ti sto scrivendo da Ubuntu 9.10 e il tempo di boot è notevolmente migliorato rispetto alle vecchie release.

Ovviamente non è l'unica cosa che conta, ma è uno degli obiettivi (durante il webcast di ieri un uomo di Google ha parlato di "rendere il pc come la televisione, accendi e sei pronto" ed è la stessa cosa che Microsoft sta dicendo da tempi non sospetti).

Ad ogni modo c'è chi considera indice di bontà la quantità di ram NON USATA dal SO... per cui non mi stupisce.

Cmq per i tempi di boot oggi come oggi il limite principale dei PC è il bios (anche se alcuni produttori hanno accelerato e di molto la fase di boot, vedi ASRock e le ultime ASUS, ma anche svariati OEM) ma c'è anche il tempo di power on dei dispositivi come i dischi rigidi, con gli SSD è tutta un'altra storia.

DjLode
20-11-2009, 11:18
Si spegne come? In che modalità? La stessa cosa succede quando metti in standby Windows (le ultime specifiche ACPI fanno si che solo la RAM sia alimentata), 1-2 secondi e sei di nuovo sul desktop.


Ma infatti chi ti sta contraddicendo?
Io ho parlato di avvio, tu mi hai chiesto se lo tengo acceso SEMPRE e ti ho risposto. Sto parlando di altro.


Vero ma in caso di problemi è meglio avere un sistema che si avvia e si rimette su in poco tempo (chiamasi robustezza) che un sistema che ci mette ore ad avviarsi.


Cacchio, mi sa che dobbiamo chiedere appuntamento con Sun per spiegargli questa cosa, visto che il loro simpatico server Solaris da qualche milione di € non è robusto!


In ogni caso se la questione è "occorre riavviare Windows più spesso", ti faccio notare che questo capita tipicamente 1 volta al mese in occasione di aggiornamenti critici e/o importanti.

E per un utilizzo desktop non mi sembra un problema così grande come lo si vuole dipingere.


Ma infatti per uso desktop è l'ultimo dei problemi, sia il tempo di riavvio/accensione che il tempo tra un riavvio (forzato, per aggiornamenti) e l'altro. La cosa è partire dal fatto che "non fosse una prerogativa dei sistemi Unix", di fatto mi stai dicendo che è esattamente il contrario. Windows sei obbligato a riavviarlo per gli aggiornamenti critici, i sistemi *nix non è detto.


Ad ogni modo è curioso che tutti i maggiori produttori di SO si stiano sforzando di ottimizzare il processo di avvio (stessa Google col nuovo Chrome OS).

Ti sto scrivendo da Ubuntu 9.10 e il tempo di boot è notevolmente migliorato rispetto alle vecchie release.

Ovviamente non è l'unica cosa che conta, ma è uno degli obiettivi (durante il webcast di ieri un uomo di Google ha parlato di "rendere il pc come la televisione, accendi e sei pronto" ed è la stessa cosa che Microsoft sta dicendo da tempi non sospetti).


E' come quando si dimostra la bontà di un browser che si riportano quanti secondi ci mette ad eseguire certi Java Script.
Francamente non mi interessa, l'importante è che dia pochi problemi con le pagine/siti, poi se impiega 1 secondo in più o in meno... E' che la gente fa prima a riempirsi la bocca con i numeri che con altro.
Cioè ce lo vedi un eventuale promotore che dice all'utente che il suo browser ci impiega 10 secondi a fare una cosa che un altro impiega 30? Ecco, vedi lo stesso che dice allo stesso utente che il suo browser è HTML5 compliant e che ad ogni tab corrisponde un processo... (esempi fatti a caso).
L'utente cosa preferisce? :)


Ad ogni modo c'è chi considera indice di bontà la quantità di ram NON USATA dal SO... per cui non mi stupisce.

La ram non usata è ram inutile. Se non la si usa, per quale motivo l'abbiamo comprata? :)