View Full Version : Quanti €€€ chiedere per questo tipo di lavoro..
Ciao a tutti!
Sono stato contattato da una clinica per realizzare un sistema informativo per registrare delle prenotazioni / esami clinici / etc...
Hanno deciso di puntare su neolaureati con la speranza di risparmiare qualcosa e di avere gente più motivata alla realizzazione del progetto.
Ho piena libertà per quanto riguarda le scelte sulle tecnologie (tutte opensource perchè non si vogliono pagare licenze di alcun tipo) e dovrò fornire un anno circa di assistenza.
Il database è strutturato su tre livelli di prenotazione (ad ogni livello possono essere associate più strutture prenotanti) e la comunicazione è solo in verticale. I livelli più bassi, accedono tramite interfaccia web alle procedure di prenotazione e non conservano alcun database personale, mentre al livello più alto si conservano tutte le prenotazioni fatte dai livelli più bassi e qualsiasi altra cosa. Anche qui l'accesso alle funzionalità è mediante applicazione web.
Naturalmente deve esserci qualche criterio di sicurezza e la possibilità di loggarsi ed avere autorizzazioni diverse.
Spiegato così per sommi capi (come per ora è stato spiegato a me) sembra una cosa piuttosto lunga ma non particolarmente complessa.
Non avendo mai lavorato a commissione prima d'ora, quanto potrei chiedere in € per un lavoro del genere? E quanto tempo dovrei preventivare secondo voi? L'assistenza si paga a parte o è inclusa nel contratto?
Grazie a chiunque risponda e possa portare esperienze personali :)
Hanno deciso di puntare su neolaureati con la speranza di risparmiare qualcosa e di avere gente più motivata alla realizzazione del progetto. hanno deciso veramente male: non ti svendere per nessun motivo, ne va dell'intera categoria oltre che di te.
se non gli sta bene il prezzo che gli proponi cercati un'altro lavoro, ché tanto ce n'é pure troppo.
Ho piena libertà per quanto riguarda le scelte sulle tecnologie (tutte opensource perchè non si vogliono pagare licenze di alcun tipo) abbiamo cominciato malissimo ma proseguiamo peggio: quando lavori devi avere piena libertá di scelta e basta, senza i purché.
Non avendo mai lavorato a commissione prima d'ora, quanto potrei chiedere in € per un lavoro del genere? E quanto tempo dovrei preventivare secondo voi? L'assistenza si paga a parte o è inclusa nel contratto? purtroppo é troppo difficile dirlo, dipende anzitutto dalle tue esperienze: il prezzo va calcolato dandoti un valore ad ore, moltiplicandolo per il numero di ore che prevedi di impiegarci e moltiplicando il risultato brutalmente per due (quest'ultima é una regola di vita, fallo che sennó ci resti fregato). quindi come vedi dipende tutto dal tempo che prevedi di metterci, e l'unico che puó dare una stima su questo sei tu.
per quanto riguarda l'assistenza non saprei dirti come comportarti, mi metto anche io in ascolto di pareri esperti :)
banryu79
18-11-2009, 12:40
Ciao a tutti!
...[cut]...
Mi hai fatto venire in mente una discussione recente di un utente che chiedeva consigli su come valutare un sistema informativo in vista di un lavoro di relailzzazione dello stesso...
Vedi se le osservazioni già fatte lì posso aiutarti anche nel tuo caso specifico... eccoti il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2071009)
hanno deciso veramente male: non ti svendere per nessun motivo, ne va dell'intera categoria oltre che di te.
se non gli sta bene il prezzo che gli proponi cercati un'altro lavoro, ché tanto ce n'é pure troppo.
abbiamo cominciato malissimo ma proseguiamo peggio: quando lavori devi avere piena libertá di scelta e basta, senza i purché.
purtroppo é troppo difficile dirlo, dipende anzitutto dalle tue esperienze: il prezzo va calcolato dandoti un valore ad ore, moltiplicandolo per il numero di ore che prevedi di impiegarci e moltiplicando il risultato brutalmente per due (quest'ultima é una regola di vita, fallo che sennó ci resti fregato). quindi come vedi dipende tutto dal tempo che prevedi di metterci, e l'unico che puó dare una stima su questo sei tu.
per quanto riguarda l'assistenza non saprei dirti come comportarti, mi metto anche io in ascolto di pareri esperti :)
Grazie della risposta :D
Essendo un progetto a commissione una cosa del tutto nuova per me, non saprei proprio dire che tempi stimare... Non ho punto di riferimento :D
E proprio per questo, volevo coinvolgere nella realizzazione altri 3 miei colleghi così da affrontare meglio le "emergenze" e da avere più teste da far funzionare :D
Diciamo che i soldi alla fine hanno un peso relativo: quello che ci spingerebbe a farlo è spratichirci su queste tematiche ricorrenti e poter dire di aver fatto qualcosa di una certa rilevanza.
Ma di sicuro, non vogliamo appunto "svenderci". Non abbiamo esperienza è vero, però siamo tipi da non lasciare nulla al caso e presentare cose approssimative.
Mi hai fatto venire in mente una discussione recente di un utente che chiedeva consigli su come valutare un sistema informativo in vista di un lavoro di relailzzazione dello stesso...
Vedi se le osservazioni già fatte lì posso aiutarti anche nel tuo caso specifico... eccoti il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2071009)
Grazie della risposta anche a te!
Ci darò immediatamente un'occhiata!
solo tre parole: NON TI SVENDERE
hanno deciso veramente male: non ti svendere per nessun motivo, ne va dell'intera categoria oltre che di te.
se non gli sta bene il prezzo che gli proponi cercati un'altro lavoro, ché tanto ce n'é pure troppo.
abbiamo cominciato malissimo ma proseguiamo peggio: quando lavori devi avere piena libertá di scelta e basta, senza i purché.
purtroppo é troppo difficile dirlo, dipende anzitutto dalle tue esperienze: il prezzo va calcolato dandoti un valore ad ore, moltiplicandolo per il numero di ore che prevedi di impiegarci e moltiplicando il risultato brutalmente per due (quest'ultima é una regola di vita, fallo che sennó ci resti fregato). quindi come vedi dipende tutto dal tempo che prevedi di metterci, e l'unico che puó dare una stima su questo sei tu.
per quanto riguarda l'assistenza non saprei dirti come comportarti, mi metto anche io in ascolto di pareri esperti :)
mah io non sono per niente d'accordo!
non puoi andare li alla PRIMA esperienza e fare il bello e il cattivo tempo!!
c'è gente alla prima esperienza e gente che vuole gente alla prima esperienza!!
e ringrazia che sia così...se no lavorerebbe solo gente con esperienza...
ma come te la fai se devi partire con esperienza??
:)
secondo me devi partire TRANQUILLO...con poche PRETESE...e seguire le indicazioni che ti danno!!
così oltre a crearti ESPERIENZA...cominci anche a farti conoscere...poi da cosa nasce cosa!!
personalmente...se cercassi un neolaureato...e mi arrivasse uno tutto spavaldo del tipo "so tutto io faccio tutto io" non lo guarderei neanche :)
gli direi...se vuoi gli stessi soldi e pretendi la stessa indipendenza di uno che ci lavora da anni...
allora prendo uno che ci lavora da anni :D:D:D
banryu79
18-11-2009, 13:37
Ma al cliente (in genere) l'interesse cade più sul risultato finale (al di la di tutte le chiacchiere, parlo per esperienza diretta) che alla pretesa qualifica [programmatore di primo pelo|progr. rodato|progr. esperto| progr. uber uber] di chi gli sta producendo il prodotto.
E il compenso, di norma, si tara in via diretta sul prodotto, non sul produttore :D
Che tradotto nello specifico caso significa che se i datori di lavoro di Qwertid alla fine della fiera (cioè al di la delle chiacchiere) vogliono un risultato di qualità elevata, pari a quello che verrebbe ipoteticamente prodotto da "chi ha esperienza", allora Qwertid, posto che sia in grado di soddisfare tale richiesta senza se e senza ma (e non è scontato) ha il diritto di fare tutto quello che può per ottenere lo scopo e di farsi pagare adeguatamente.
Chiaro poi che un datore di lavoro può definire delle condizioni al contorno e determinati vincoli da rispettare, come ad esempio quello di usare solo tecnologie open source: è nel suo pieno diritto, lui chiede e ti paga perchè tu faccia questo.
Casomai poi, sei tu che prendi le sue richieste, le analizzi e gli dai una risposta circostanziata... il che però implica il fatto che sai quello che stai facendo.
volevo solo precisare una cosa:
open source non vuol dire gratis!
comunque resto "sintonizzato" pure io, anche a me interessa questo discorso
tomminno
18-11-2009, 14:17
Dato che stiamo parlando di cliniche direi che non è tutto così scontato come fai trasparire da una prima descrizione.
Intanto il tuo sistema dovrà mantenere dati sensibili?
Dovrà tenere copia digitale chessò delle radiografie? Magari in alta definizione.
Dovrà garantire la rintracciabilità delle informazioni per 10/15/20 anni?
Affidabilità e disponibilità del sistema?
Hai pensato all'hardware necessario a mantenere tale struttura?
La clinica stessa è in grado di tenere in casa tale sistema o dovrà affidarsi ad aziende specializzate? Ricordiamoci che è pur sempre una clinica, non una webfarm, non è nemmeno detto che abbiamo ambienti e impianti adatti.
Ti sono stati esposti per sommi capi le metodologie con cui vengono raccolte e gestite le prenotazioni? Perchè se la struttura può sembrare semplice, quando poi vai a metterci sopra le logiche di gestione potresti non dormirci la notte.
Cit. "niente è più illogico della business logic"
E poi permettimi una battuta, anche un carcerato è libero di girare per la cella.
Se devi usare tutta roba opensource per un progetto del genere non hai molte scelte: Java+Linux+Postgres o Firebird.
Suppongo che intendano con opensource il fatto di non pagare licenze, quindi MySQL lo escluderei.
Dubito che per un progetto di tale portata possano esserci molte alternative (prima che qualcuno citi PHP direi che è un linguaggio non indicato alla scrittura di webservice, PHP va bene per siti web e basta).
Costi? Ho visto per progetti molto meno impegnativi spendere di sviluppo complessivo cifre dell'ordine dei 30000 Euro. Parlo dal punto di vista di costi aziendali, ma te certamente non puoi chiedere tali cifre, ti riderebbero in faccia, se però pensiamo che da liberi professionisti (nemmeno troppo bravi) vengono chiesti anche 4000 Euro per dei semplici siti web...
Credo che se fosse un progetto svilupparlo da un'azienda che poi deve rivenderlo a più cliniche dovrebbe pianificare una spesa iniziale di 50000 Euro (più o meno un anno uomo di un programmatore scarsamente pagato), più le eventuali tarature per ogni nuovo cliente.
Secondo me se effettivamente sei alle prime armi un sistema del genere ti impegnerà almeno 6 mesi di sviluppo serrato e altri 6 mesi di lenta stabilizzazione dei bug e delle funzionalità a cui poi eventualmente aggiungere il periodo di assistenza.
Se ritieni di essere in grado di gestire un'ottica di sviluppo agile (occhio perchè c'è da rimanerci fregati, con il cliente che ti cambia le carte in tavola ad ogni ciclo di revisione) credo che potresti uscire con qualcosa nel giro di 3 mesi da integrare e correggere via via.
Mattyfog
18-11-2009, 15:28
3 mesi?? :eek: :eek:
Io avevo preventivato 4000€ e 6 mesi di lavoro...
Proprio perchè non ho idea di quanto un lavoro di questo genere può impegnare,voglio tenermi largo nei tempi..
Se non gli va bene amen passo la mano, ma almeno non faccio brutte figure non rispettando i tempi stimati.
wingman87
18-11-2009, 15:42
Io avevo preventivato 4000€ e 6 mesi di lavoro...
Proprio perchè non ho idea di quanto un lavoro di questo genere può impegnare,voglio tenermi largo nei tempi..
Se non gli va bene amen passo la mano, ma almeno non faccio brutte figure non rispettando i tempi stimati.
Secondo me è una buona stima per un preventivo "preventivo". Per fare un preventivo serio è meglio prima dipanare i dubbi che ha posto tomminno
Secondo me è una buona stima per un preventivo "preventivo". Per fare un preventivo serio è meglio prima dipanare i dubbi che ha posto tomminno
Per fare un preventivo serio serve un DDS definitivo.
:)
Comunque come direbbe l'Ing. Cane: millllemilaaaa metri cubi di euro. :D
wingman87
18-11-2009, 16:23
Per fare un preventivo serio serve un DDS definitivo.
:)
DDS sta per? Immagino sia una specifica dei requisiti... beh, questa non si fa da sola, bisogna porsi dei dubbi partendo da quello che gli hanno dato e cercare delle risposte discutendo con il cliente.
DDS sta per? Immagino sia una specifica dei requisiti... beh, questa non si fa da sola, bisogna porsi dei dubbi partendo da quello che gli hanno dato e cercare delle risposte discutendo con il cliente.
DDS = Documento di Design di un Progetto Software.
Quella te la deve fornire chi vuole realizzare il Software, poi sarai tu a studiarla e ribattere ogni punto :)
non puoi andare li alla PRIMA esperienza e fare il bello e il cattivo tempo!! se il tempo lo vuoi fare tu ti cerchi un'altra persona :)
personalmente...se cercassi un neolaureato...e mi arrivasse uno tutto spavaldo del tipo "so tutto io faccio tutto io" non lo guarderei neanche :)
gli direi...se vuoi gli stessi soldi e pretendi la stessa indipendenza di uno che ci lavora da anni...
allora prendo uno che ci lavora da anni :D:D:D ripeto: non sarebbe un problema per lui, di lavoro ce n'é tantissimo.
se il tempo lo vuoi fare tu ti cerchi un'altra persona :)
ripeto: non sarebbe un problema per lui, di lavoro ce n'é tantissimo.
nn c'entra ;)
bisogna fare esperienza su TUTTO, anche su come si lavora :)
come si gestisce il cliente, quanto chiedere, come proporsi ecc ecc ;)
e questa roba la impari piano piano...appunto con l'esperienza :)
_Claudio
18-11-2009, 17:34
Ciao a tutti!
Sono stato contattato da una clinica per realizzare un sistema informativo per registrare delle prenotazioni / esami clinici / etc...
Hanno deciso di puntare su neolaureati con la speranza di risparmiare qualcosa e di avere gente più motivata alla realizzazione del progetto.
Ho piena libertà per quanto riguarda le scelte sulle tecnologie (tutte opensource perchè non si vogliono pagare licenze di alcun tipo) e dovrò fornire un anno circa di assistenza.
Il database è strutturato su tre livelli di prenotazione (ad ogni livello possono essere associate più strutture prenotanti) e la comunicazione è solo in verticale. I livelli più bassi, accedono tramite interfaccia web alle procedure di prenotazione e non conservano alcun database personale, mentre al livello più alto si conservano tutte le prenotazioni fatte dai livelli più bassi e qualsiasi altra cosa. Anche qui l'accesso alle funzionalità è mediante applicazione web.
Naturalmente deve esserci qualche criterio di sicurezza e la possibilità di loggarsi ed avere autorizzazioni diverse.
Spiegato così per sommi capi (come per ora è stato spiegato a me) sembra una cosa piuttosto lunga ma non particolarmente complessa.
Non avendo mai lavorato a commissione prima d'ora, quanto potrei chiedere in € per un lavoro del genere? E quanto tempo dovrei preventivare secondo voi? L'assistenza si paga a parte o è inclusa nel contratto?
Grazie a chiunque risponda e possa portare esperienze personali :)
Quello che posso dirti è:
Sei neolaureato, la laurea ti è costata (soldi spesi e guadagni persi rispetto ad un diplomato "con esperienza") quindi puoi chiedere tanto quanto se non di più rispetto ad un diplomato "con esperienza". Sempre che tu questo lavoro sei sicuro di poterlo fare nel migliore dei modi.
Vogliono software open source per cui tu devi lavorarci di più? Il prezzo sale.
Devi aprire partita iva e fatturare... il prezzo dovrà essere adeguato anche al fatto che fatturi, quindi devi calcolarlo al lordo delle tasse.
Comunque prima di sparare una cifra devi sciogliere tutti i dubbi con chi ti commissiona il lavoro, quando non avrai dubbi allora puoi fare un prezzo.
Io da laureando, ma capace di fare un lavoro del genere, ad occhi chiusi meno di 5000€ non chiederei.
Se poi non ti senti in grado di portarlo a termine nel migliore dei modi onorando le tue conoscenze e studi al meglio allora lascia stare tutto, non vorrai mica che poi si vada in giro a dire che la gente laureata non serve a nulla (lo si dice già troppo). Io poi non coinvolgerei nessuno, se una persona commissiona un lavoro A ME ed è un lavoro fattibile individualmente non chiamo terzi, altrimenti dovrei assumermi responsabilità inutili.
tomminno
18-11-2009, 21:20
3 mesi?? :eek: :eek:
Ho detto uscire con qualcosa, non che dopo 3 mesi uno consegna il software completo di ogni funzionalità. 3 mesi potrebbe essere indicativo di un primo rilascio in ottica agile, con successive fasi di affinamento e aggiunta di funzionalità in base alle richieste che emergeranno.
La struttura così come è stata esposta è abbastanza semplice.
Ovviamente senza gli opportuni dettagli forniti dal cliente è impossibile fare una stima più precisa.
E ovviamente sempre che non richiedano dal sistema l'affidabilità generalmente richiesta per sistemi inerenti l'informatica medica, cosa che secondo me porterebbe il tutto ad essere fuori dalla portata del singolo individuo.
Mattyfog
18-11-2009, 22:59
Ho detto uscire con qualcosa, non che dopo 3 mesi uno consegna il software completo di ogni funzionalità. 3 mesi potrebbe essere indicativo di un primo rilascio in ottica agile, con successive fasi di affinamento e aggiunta di funzionalità in base alle richieste che emergeranno.
La struttura così come è stata esposta è abbastanza semplice.
Ovviamente senza gli opportuni dettagli forniti dal cliente è impossibile fare una stima più precisa.
E ovviamente sempre che non richiedano dal sistema l'affidabilità generalmente richiesta per sistemi inerenti l'informatica medica, cosa che secondo me porterebbe il tutto ad essere fuori dalla portata del singolo individuo.
eheh mi sono espresso male io :D da inesperto quattordicenne che non ha mai avuto a che fare con progetti seri pensavo bastassero 2 settimane :D
eheh mi sono espresso male io :D da inesperto quattordicenne che non ha mai avuto a che fare con progetti seri pensavo bastassero 2 settimane :D
Probabilmente dopo 2 settimane, o anche solo una, l'accrocchio *funziona*... ma poi ci vuole un tempo esponenziale per generalizzare il tutto, assicurarsi che sia sicuro, cambiare quello che avevi capito che ci andava mappoi non era stato chiesto, etc :D
Mattyfog
18-11-2009, 23:24
Probabilmente dopo 2 settimane, o anche solo una, l'accrocchio *funziona*... ma poi ci vuole un tempo esponenziale per generalizzare il tutto, assicurarsi che sia sicuro, cambiare quello che avevi capito che ci andava mappoi non era stato chiesto, etc :D
ah ok!
[ot]_Tommo_ ma sei ovunque :O [fine ot]
certo che a questo punto se uno si potrebbe far pagare 20000€, ma mettiamocene pure 10000€ e poi potesse rivenderlo che ne so, a 500€ a altre 4 aziende... oh so già 12000€.. cos'è che non mi torna? come mai voi programmatori non siee tutti ricchi? perchè i programmatori sono pagati come dipendenti normali?
Pff ste cifre... e pensare che alla mia età 10€ e farei di tutto :O
ma non posso fare niente :cry:
RaouL_BennetH
18-11-2009, 23:39
Mi permetto invece io di darti un consiglio:
Per questo tipo di lavoro, sarebbe opportuno che tu lavorassi direttamente presso il cliente e non altrove. Fatti pagare al giorno. Direi che tra i 90/110 euro al giorno più le spese per la tua prima esperienza sono rispettabili.
[ot]_Tommo_ ma sei ovunque :O [fine ot]
Ovunque? :asd:
Qua e nel forum in firma :asd:
Probabilmente dopo 2 settimane, o anche solo una, l'accrocchio *funziona*... ma poi ci vuole un tempo esponenziale per generalizzare il tutto, assicurarsi che sia sicuro, cambiare quello che avevi capito che ci andava mappoi non era stato chiesto, etc :D
probabilmente dopo 2 settimane non avrà risposte certe neanche alla metà delle domande qui sotto :D
Dato che stiamo parlando di cliniche direi che non è tutto così scontato come fai trasparire da una prima descrizione.
Intanto il tuo sistema dovrà mantenere dati sensibili?
Dovrà tenere copia digitale chessò delle radiografie? Magari in alta definizione.
Dovrà garantire la rintracciabilità delle informazioni per 10/15/20 anni?
Affidabilità e disponibilità del sistema?
Hai pensato all'hardware necessario a mantenere tale struttura?
La clinica stessa è in grado di tenere in casa tale sistema o dovrà affidarsi ad aziende specializzate? Ricordiamoci che è pur sempre una clinica, non una webfarm, non è nemmeno detto che abbiamo ambienti e impianti adatti.
Ti sono stati esposti per sommi capi le metodologie con cui vengono raccolte e gestite le prenotazioni? Perchè se la struttura può sembrare semplice, quando poi vai a metterci sopra le logiche di gestione potresti non dormirci la notte.
Cit. "niente è più illogico della business logic"
E poi permettimi una battuta, anche un carcerato è libero di girare per la cella.
Se devi usare tutta roba opensource per un progetto del genere non hai molte scelte: Java+Linux+Postgres o Firebird.
Suppongo che intendano con opensource il fatto di non pagare licenze, quindi MySQL lo escluderei.
Dubito che per un progetto di tale portata possano esserci molte alternative (prima che qualcuno citi PHP direi che è un linguaggio non indicato alla scrittura di webservice, PHP va bene per siti web e basta).
Costi? Ho visto per progetti molto meno impegnativi spendere di sviluppo complessivo cifre dell'ordine dei 30000 Euro. Parlo dal punto di vista di costi aziendali, ma te certamente non puoi chiedere tali cifre, ti riderebbero in faccia, se però pensiamo che da liberi professionisti (nemmeno troppo bravi) vengono chiesti anche 4000 Euro per dei semplici siti web...
Credo che se fosse un progetto svilupparlo da un'azienda che poi deve rivenderlo a più cliniche dovrebbe pianificare una spesa iniziale di 50000 Euro (più o meno un anno uomo di un programmatore scarsamente pagato), più le eventuali tarature per ogni nuovo cliente.
Secondo me se effettivamente sei alle prime armi un sistema del genere ti impegnerà almeno 6 mesi di sviluppo serrato e altri 6 mesi di lenta stabilizzazione dei bug e delle funzionalità a cui poi eventualmente aggiungere il periodo di assistenza.
Se ritieni di essere in grado di gestire un'ottica di sviluppo agile (occhio perchè c'è da rimanerci fregati, con il cliente che ti cambia le carte in tavola ad ogni ciclo di revisione) credo che potresti uscire con qualcosa nel giro di 3 mesi da integrare e correggere via via.
concordo quasi al 100% con tomminno, unica cosa la scelta delle tecnologie: per unprogetto del genere ruby (con sotto rails) o python (con sotto django o web2py) vanno assolutamente bene ...
Mattyfog
19-11-2009, 13:46
Ovunque? :asd:
Qua e nel forum in firma :asd:
e su altro forum :O
fine ot
Ikon O'Cluster
19-11-2009, 14:51
E' un problema non transcurabile sia la gestione della complessità dell'intero sistema, sia tutti i problemi relativi alla gestione delle varie cartelle cliniche. Lì ricadi sotto il "trattamento di dati personali" ed è necessario mantenere particolari accorgimenti di sicurezza e produrre la dovuta documentazione così come previsto dalla normativa.
Dovresti considerare tanti fattori nella determinazione dei costi:
- Apprendimento di nuove tecnologie (sulla base dei vincoli del cliente);
- Apprendimento ed applicazione delle normative;
- Progettazione e sviluppo;
- Manutenzione (per un anno).
Tutto questo se il sistema è molto ben fatto vale sì 50000 euro. Sinceramente chiederne 4000 o 5000 come leggevo mi sembra una pura assurdità.
Io personalmente, dall'alto della mia inesperienza in una situazione del genere, successivamente alla formalizzazione di tutti i dettagli ed i parametri in gioco, con tanta tanta "spocchia" direi:
"voglio 30000 euro [ad esempio sparando alto e non svendendo] vi propongo questo e quest'altro: in questo documento troverete la descrive sommaria del sistema finale, come sarà sia per gli utilizzatori e per gli amministratori. Questo è il mio contatto. Valutate tutte le vostre cose e se non trovate qualcuno che vi propone di meglio ad un prezzo inferiore, ricontattatemi, sarò ben lieto di lavorare per voi."
Sui tempi di lavoro invece mi regolerei così:
- 9 mesi di documentazione, progettazione e sviluppo;
- 1 anno di manutenzione.
Totale 2 anni di lavoro (3 mesi sono di margine). Quindi li metti in preventivo se chiedi 30000 euro sono 41 euro al giorno. Che per 8 ore al giorno fanno 5,15 euro l'ora. Metti che una donna delle pulizie prende 8 euro l'ora al nero senza saper accendere un PC, fagli vedere questo calcolo e digli che il loro sistema informativo è una questione importante tanto quanto la pulizia dei loro locali.
_Claudio
19-11-2009, 18:19
E' un problema non transcurabile sia la gestione della complessità dell'intero sistema, sia tutti i problemi relativi alla gestione delle varie cartelle cliniche. Lì ricadi sotto il "trattamento di dati personali" ed è necessario mantenere particolari accorgimenti di sicurezza e produrre la dovuta documentazione così come previsto dalla normativa.
Dovresti considerare tanti fattori nella determinazione dei costi:
- Apprendimento di nuove tecnologie (sulla base dei vincoli del cliente);
- Apprendimento ed applicazione delle normative;
- Progettazione e sviluppo;
- Manutenzione (per un anno).
Tutto questo se il sistema è molto ben fatto vale sì 50000 euro. Sinceramente chiederne 4000 o 5000 come leggevo mi sembra una pura assurdità.
Io personalmente, dall'alto della mia inesperienza in una situazione del genere, successivamente alla formalizzazione di tutti i dettagli ed i parametri in gioco, con tanta tanta "spocchia" direi:
"voglio 30000 euro [ad esempio sparando alto e non svendendo] vi propongo questo e quest'altro: in questo documento troverete la descrive sommaria del sistema finale, come sarà sia per gli utilizzatori e per gli amministratori. Questo è il mio contatto. Valutate tutte le vostre cose e se non trovate qualcuno che vi propone di meglio ad un prezzo inferiore, ricontattatemi, sarò ben lieto di lavorare per voi."
Sui tempi di lavoro invece mi regolerei così:
- 9 mesi di documentazione, progettazione e sviluppo;
- 1 anno di manutenzione.
Totale 2 anni di lavoro (3 mesi sono di margine). Quindi li metti in preventivo se chiedi 30000 euro sono 41 euro al giorno. Che per 8 ore al giorno fanno 5,15 euro l'ora. Metti che una donna delle pulizie prende 8 euro l'ora al nero senza saper accendere un PC, fagli vedere questo calcolo e digli che il loro sistema informativo è una questione importante tanto quanto la pulizia dei loro locali.
Sì, questo a norma, in 2 anni di lavoro con un sistema a regola d'arte.
Per un sistema accrocchiato in 3 mesi 4000€ van bene ma bisogna sempre avvisare che il sistema sarà fatto di fretta e senza troppi decori, dipende poi cosa ha bisogno il cliente, magari ha bisogno di un sistema che velocizzi particolari procedure e non gli interessa che abbia troppe pretese.
Ariciao a tutti e scusate l'assenza dal 3d: ho letto con attenzione tutte le vostre pertinenti risposte e non nascondo che leggendo, molte volte mi sono trovato a far si con il capo e molte volte a scuoterlo :D
Diciamo che tra una decina di giorni bisognerebbe andare a parlare con il committente per discutere delle funzionalità ed è lì che dovrei "sparare" le mie richieste sia in termini economici, sia in termini di tempo di realizzazione.
Le altre persone che avevo deciso di coinvolgere, se interessate, sono persone di cui mi fido ed ho stima umana e professionale: di conseguenza, li riterrei sicuramente un valido supporto piuttosto che un problema.
Mi stavo interrogando anche io come alcuni di voi su quanto questo sistema possa essere "profondo": so per certo che non bisogna gestire esami clinici che richiedono immagini (radiografie, tac, etc). I risultati da inserire sono solo campi testuali il che facilita di molto il lavoro per la gestione del DB.
Quello che invece veramente ci spaventa sono i requisiti di sicurezza: effettuato il login, dovrà esserci il famoso "catenaccio" ?? :D
Noi crediamo di si e questo comporterebbe lo studio di ssl o similari, del quale allo stato attuale delle cose sappiamo praticamente niente se non il nome. Quindi una abbondante fase di studio su questa cosa deve essere messa in programma. Come la configurazione del server del resto, visto che finora non avevamo mai avuto un server web tutto nostro a disposizione.
Altro capitolo scottante e di discussione è l'assistenza: un anno.. Ma che si intende per assistenza? "Aiuto non lo so usare!!" o "Ho scovato un bug aggiustalo?". In entrambi i casi, il prezzo che uno spara deve già contenere i costi di assistenza oppure va pagata a parte (chessò a chiamata)? Questo punto è particolarmente importante ai nostri occhi.
Infine i tempi: 6 mesi preventivati. Ma lavorando a che ritmo? E qui possiamo risponderci solo noi... Potremmo se solo ci conoscessimo alle prese con la realizzazione di un qualcosa di "serio" :)
tomminno
20-11-2009, 12:28
Diciamo che tra una decina di giorni bisognerebbe andare a parlare con il committente per discutere delle funzionalità ed è lì che dovrei "sparare" le mie richieste sia in termini economici, sia in termini di tempo di realizzazione.
Difficile fare il preventivo a caldo non appena ti espongono cosa c'è da fare. Prima devi analizzare per bene quello che ti hanno chiesto e sviscerare l'argomento prima di sparare una cifra.
Mi stavo interrogando anche io come alcuni di voi su quanto questo sistema possa essere "profondo": so per certo che non bisogna gestire esami clinici che richiedono immagini (radiografie, tac, etc). I risultati da inserire sono solo campi testuali il che facilita di molto il lavoro per la gestione del DB.
Sai bastano anche pochi campi testuali per contenere nome cognome e situazione sanitaria del paziente, già questi soli 3 campi sarebbero da trattare con i guanti bianchi.
Non puoi fidarti di quello che ti dicono, perchè magari hai parlato con un medico o un dirigente della clinica che non necessariamente conoscono (o hanno pensato in fase di colloquio) alle leggi che riguardano il trattamento dei dati personali sensibili.
E' un argomento più da discutere con l'ufficio legale.
Quello che invece veramente ci spaventa sono i requisiti di sicurezza: effettuato il login, dovrà esserci il famoso "catenaccio" ?? :D
Noi crediamo di si e questo comporterebbe lo studio di ssl o similari, del quale allo stato attuale delle cose sappiamo praticamente niente se non il nome.
Ahia se non conosci nemmeno l'SSL la vedo dura imbarcarsi in un progetto così potenzialmente impegnativo.
Alla fine per usare l'SSL bastano le librerie adeguate ma pone tutta una serie di domande aggiuntive rispetto ad un semplice socket: i certificati: trusted o meno? quando scadono, come rinnovarli? serve un certificato specifico su ogni client? E se qualcuno falsifica il certificato del client?...
E queste sono solo banali domande di natura tecnica...
Quindi una abbondante fase di studio su questa cosa deve essere messa in programma. Come la configurazione del server del resto, visto che finora non avevamo mai avuto un server web tutto nostro a disposizione.
Suppongo che un sistema così distribuito ricorrerà a webserivce per l'accesso ai dati, quanto meno avrà una interfaccia web.
Hai esperienza nello sviluppo web? Può essere ostico per chi ha sempre lavorato in ambito desktop.
Sai come configurare adeguatamente Apache (o IIS)?
Conosci con una certa padronanza il linguaggio che andrai a proporre?
SQL? Come siete messi?
Altro capitolo scottante e di discussione è l'assistenza: un anno.. Ma che si intende per assistenza? "Aiuto non lo so usare!!" o "Ho scovato un bug aggiustalo?". In entrambi i casi, il prezzo che uno spara deve già contenere i costi di assistenza oppure va pagata a parte (chessò a chiamata)? Questo punto è particolarmente importante ai nostri occhi.
Per l'assistenza credo che tu debba proporre 3 tipologie di contratto: all inclusive, a pacchetti o a chiamata.
All inclusive: risponderai alle chiamate un numero illimitato di volte per 1 anno.
A pacchetti: gli proponi un numero massimo di richieste di intervento, se non li usano tutti sono affari loro, se le finiscono ne comprano un altro, oppure passano ad altro contratto.
A chiamata: ti pagano solo se ti chiamano.
Orari di assistenza, vorranno h24/365?
L'assistenza includerà anche problematiche hardware?
Infine i tempi: 6 mesi preventivati. Ma lavorando a che ritmo? E qui possiamo risponderci solo noi... Potremmo se solo ci conoscessimo alle prese con la realizzazione di un qualcosa di "serio" :)
Eh oddio se siete ai livelli che hai esposto credo che ti ci vorrà qualcosa in più perchè oltre alle problematiche del progetto, incontrerai per strada anche problematiche tecniche che dovrai risolvere via via che le incontri e che potrebbero farti buttare all'aria parte del lavoro già fatto, magari avendo esperienza avresti saputo della loro esistenza ed avresti improntato il lavoro in maniera differente, ma questo è normale.
chinookAT85LSAURO
20-11-2009, 15:25
Da quel che leggo penso che neanche il committente sappia cosa vuole... Vuole "qualcosa" sul web, che costi poco (la scusa del team giovane e motivato è molto suggestiva)... Un po come fanno tutti...
Di solito non si crea il tutto dal nulla, ma si va la con un pacchetto base, un ambiente già fatto, che presenta un minimo... Una manutenzione degli utenti, dei menu, tutto personalizzabile, traduzioni che fanno molto figo, ecc... Gli si fa vedere una pagina generale di manutenzione e gli si dice " così è lo standard che adottiamo", le tue pagine personali le impostiamo su questo... Questo base costa tot., di solito una cifra bassa, perchè i soldi si fanno con le personalizzazioni che ti chiedono... Probabilmente chi deve acquistare non sa niente e sceglierà il prodotto perchè "si adatta bene al logo dell'azienda" (testuali parole del braccio destro dell'AD di un'azienda, quindi aspettati un'analisi funzionale delle richieste di questo livello)...
Una volta interessati, probabilmente, parlerai con qualcuno che si occupa più in dettaglio di come funziona la faccenda e potrai cominciare a fare qualcosa di serio...
Personalmente la vedo dura creare qualcosa dal nulla così senza esperienza in nessun campo in tempi ristretti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.