PDA

View Full Version : Windows Azure, ora ufficiale il cloud di Microsoft


Redazione di Hardware Upg
18-11-2009, 10:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-azure-ora-ufficiale-il-cloud-di-microsoft_30798.html

Ray Ozzie presenta ufficialmente Windows Azure, una vera e propria strategia di Microsoft dedicata al cloud

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
18-11-2009, 13:01
Prepariamoci con l'ombrello!

Z80Fan
18-11-2009, 13:47
Spero che qualcuno li blocchi, non voglio che nel futuro qualsiasi dispositivo programmabile debba usare prodotti Microsoft. Le si fanno storie per il browser e poi le si lasciano fare progetti come questi ???

kralin
18-11-2009, 13:57
Spero che qualcuno li blocchi, non voglio che nel futuro qualsiasi dispositivo programmabile debba usare prodotti Microsoft. Le si fanno storie per il browser e poi le si lasciano fare progetti come questi ???

eh già tiriamo un missile nucleare su redmond così il diavolo muore!
ma per favore...

per una volta che si sono aperti a software di terze partie fanno qualcosa al passo coi tempi...

zago
18-11-2009, 13:58
blocchiamo google prima della microsoft .. dato che sta mettendo le proprie manacce più ovunque della microsoft ...

filippo1980
18-11-2009, 14:13
Ma che bloccare Microsoft o Google... ce l'ho io la soluzione... BLOCCHIAMO INTERNET!
Così tagliamo la testa al toro!

(Ci tengo a sottolineare che sono ironico)

insane85
18-11-2009, 14:41
perchè dovete fare questi commenti totalmente inutili?!

"Spero che qualcuno li blocchi, non voglio che nel futuro qualsiasi dispositivo programmabile debba usare prodotti Microsoft"

cosa?! Microsoft sta preparando un servizio di cloud computing come Amazon S3, gogrid, rackspacecloud o altri e in più come ha detto kralin sono aperti a software di terze parti.

Z80Fan...qual'è il problema? se non ti va bene come fa le cose Microsoft (o probabilmente non ti piace per partito preso, per una tua fissazione) fai a meno di utilizzarlo, ma non rompere le scatole al mondo con le tue paranoie!

tarek
18-11-2009, 14:46
beh dove sono finite le critiche assatanate contro il TPM, longhorn e i pc da boicottare...? ora ve la prendete con azure..ma per favore.. Ben venga una piattaforma forte magari alleata con yahoo..altrimenti si mangiano tutto google e Adobe.

sonountoro
18-11-2009, 15:04
Svegliatevi un po' fuori, già il software microsoft, ma potrei dire pure Apple (e sono felice possessore di un mbp13" con snowleopard) è pieno zeppo di back door, lasciamogli fare pure il clou computing così poi il loro controllo sarà totale e la nostra autonomia limitatissima.

Da una parte hanno ragione a tutelare l'integrità del loro software contro la pirateria, purché questo non limiti pesantemente le nostre autonomia e possibilità di scelta.

Alla fine il clou computing sarà solo una nuova gallina dalle uova d'oro. e fin da subito si avvistano i polli felici di farsi spennare.

GByTe87
18-11-2009, 16:03
Clou Computing? Cortesemente, torna a studiare la pagina "Teoria del complotto" su Wikipedia...

Pitagora
18-11-2009, 16:55
E' incredibile... levate di scudi contro questo, risposte a favore di quello, controsbugiardate per difendere il primo e maledizioni in risposta...

Ma perchè? Onestamente c'è qualcuno che pensa che microsoft (o google, o vattelappesca), sbaglino a proporre questi tipi di piattaforma? Fanno solo il loro porco lavoro: c'è mercato? Mi ci butto!

Parliamoci chiaro, a me l'idea di vedere i 4 quadratini deformati sul telefono, sul televisore e sul pc non mi garba per nulla... Ma non è che viene Ray Ozzie a casa mia con manette e dvd ad installarmi la roba sul pc...

Se i prodotti saranno decenti sceglieremo le soluzioni che più ci piacciono, altrimenti andiamo avanti a linux o, alle brutte, a software freeware e/o craccato..

Finchè c'è Russia c'è speranza :D

stefalo
18-11-2009, 19:54
x GByTe87

ma sonountoro ha solo cannato a digitare, se fosse successo su una parola in italiano sarebbe passata del tutto inosservata!
Se questi sono i tuoi argomenti forse e meglio che torni tu ad apprendere... ALL'ASILO!!!

GByTe87
18-11-2009, 20:21
x GByTe87

ma sonountoro ha solo cannato a digitare, se fosse successo su una parola in italiano sarebbe passata del tutto inosservata!
Se questi sono i tuoi argomenti forse e meglio che torni tu ad apprendere... ALL'ASILO!!!

Mah, ad occhio ho come l'impressione che dietro due errori si celi l'ignoranza verso l'argomento ed un tentativo di flame, ma probabilmente sono io il pessimista :asd:

Vardar
19-11-2009, 07:11
Io penso che ci sia una differenza fondamentale tra windows azure e le altre soluzioni concorrenti dello stesso genere: windows azure sarà a pagamento, gli altri mi propongono le stesse cose gratuite. Quindi perchè mai dovrei pagare questo servizio a microsoft, quando mi basta un account di google per fare le stesse cose gratis?

La verità è che microsoft sta perdendo quote di mercato in tutti i suoi campi (sistemi operativi, browser internet, applicazioni da ufficio, sistemi multimediali, per non parlare della telefonia mobile dove rischia seriamente di uscire dal giro) e allora continua a tirare fuori novità per contrastare il potere sempre crescente dei concorrenti.

Onestamente... ma vogliamo paragonare il successo di iPod con quello di Zune? Vogliamo paragonare windows mobile con android o symbian? Anche pietre miliari dell'informatica come la suite di office oggi vede moltiplicarsi i concorrenti tra openoffice, staroffice o soluzioni, appunto, cloud di google. Persino la xbox fatica a reggere il confronto con la playstation. E, guarda caso, la microsoft ha annuncia oggi azure, dopo aver aperto da poco il suo primo "store", pallida imitazione degli apple store che esistono da molto più tempo.
Microsoft ad oggi vive solo grazie ai sistemi operativi windows, perchè se fosse per il resto si sarebbe ridimensionata parecchio come azienda.
Con questo non voglio dire che sia sull'orlo del fallimento, per carità, ma questa sua continua rincorsa (e, diciamolo pure, imitazione) dei concorrenti dimostra come gli altri galoppino con idee e soluzioni sempre nuove (che abbiano o meno successo), mentre Microsoft è un po' più ferma come azienda. Vive dello strapotere e della notorietà conquistata in tanti anni, ma non per questo può permettersi, nemmeno bigM, di vivere sugli allori.

furbo
19-11-2009, 08:54
per ora cercando 'azure' viene ancora fuori Vuze :D

Spectrum7glr
19-11-2009, 08:59
Leggendo commenti come quello di Vardar rimango sempre stupito: è incredibile come la gente pensi che MS viva solo su windows e come pensi che MS sia limitata a poco più della fascia di utenza home...

evidentemente non lavori in ambito aziendale perchè altrimenti non la penseresti a quel modo...e fidati che non sono le licenze dei client a rappresentare il grosso delle spese.

Ah, non è che siamo idioti ad usare macchine win...abbiamo macchine linux (principalmente RedHat), solaris ed appunto win e la verità è che ci sono ambiti in cui ognuna di queste piattaforme è superiore alla concorrenza. Sì,magari ti stupirò ma esistono ambiti in cui non puoi fare a meno di server win (o puoi farlo solo a prezzo di mal di testa infiniti)...ah, e non è assolutamente vero che sta perdendo quote di mercato (giusto per citare un esempio prova un po' a vedere qual'è la penetrazione si sqlserver rispetto ad Oracle oggi e confrontala con quello che accadeva anche solo 3 anni fa)

pictor
19-11-2009, 09:01
Mah, ad occhio ho come l'impressione che dietro due errori si celi l'ignoranza verso l'argomento ed un tentativo di flame, ma probabilmente sono io il pessimista :asd:

Probabilmente una cippa, imho. L'italiano siamo moralmente obbligati a saperlo; l'inglese no.

Se mi son memorizzato "window" invece di "Windows" non è che per forza non ci capisco niente, no? :confused:

Anyway :D

Vardar ha ragione. Ma il problema Microsoft non è la mancanza di idee. E' la politica di sviluppo e marketing che è fallace:
attaccata ai soldi guadagnati immediatamente e direttamente, basando pesantemente questa formula sulla pigrizia dell'utente medio e al suo attaccamento ai cliché.
Sul secondo aspetto si stà già muovendo, cercando di produrre materiale più di qualità (.Net e Seven ne sono un esempio).
Ma sul primo deve capire che (come Google) i soldi arrivano (e anche a palate!) dai finanziamenti periferici (pubblicità, investimenti, etc...), fornendo servizi gratuiti, o comunque a prezzi accessibili.

Tra 5 anni già ci sarà un'intera generazione di persone più informate, competenti e con senso del giudizio (informaticamente parlando ovviamente). E questi non si faranno 'fregare' con false promesse, o prodotti di media qualità.
E lì MS dovrà far vedere che può cambiare anche rotta.
Se non lo farà si schianterà per colpa della loro visione a senso unico sul modo di guadagnare nel mondo dell'IT.

Il Clou(d) computing è il futuro in america. Qua da noi (in italia specialmente) è tutto da vedere (causa servizi di connettività non ancora pronti e stabili per poterci basare sopra un lavoro continuativo e di qualità).

Ma anche lì (forse più che in altri campi) le alternative opensource (io 'profetizzo') basate su reti P2P probabilmente daranno filo da torcere.

Microsoft vive grazie alle realtà business... ma non so per quanto durerà. Per il loro (e probabilmente anche nostro) bene mi auguro che cambino.

pictor
19-11-2009, 09:19
Leggendo commenti come quello di Vardar rimango sempre stupito: è incredibile come la gente pensi che MS viva solo su windows e come pensi che MS sia limitata a poco più della fascia di utenza home...

Certo che no..... ma se non guadagna tanto sull'home (che pirata), è anche vero che l'utenza business porta una bella fettona di guadagni, è innegabile.

evidentemente non lavori in ambito aziendale perchè altrimenti non la penseresti a quel modo...e fidati che non sono le licenze dei client a rappresentare il grosso delle spese.
Già, piuttosto è la spesa per gigantesche e costosissime suite di sviluppo che Microsoft (-con la sua tendenza di produzione- quasi) ti obbliga al rinnovo continuo, con una spesa regolare.

Oppure un (ad esempio) serverino linux ben configurato e ottimizzato ti dura ANNI di più rispetto alla controparte microsoft. Ci son due pesi sulla bilancia.... basta saperli distribuire nel modo giusto e (sempre imho :D) Microsoft non conviene più così tanto.

Bisogna vedere le realtà aziendali mondiali, perché quelle italiane sono un caso a parte... noi abbiamo tutto il nostro modo (atipico rispetto al resto del mondo) di mandare avanti un business.
Rischiamo una distorsione di idee.

Sicuramente, per il mercato italiano, hai ragione. Anche se credo che pure qua prima o poi capiremo che possiamo avere alternative e investimenti "profiqui".


Ah, non è che siamo idioti ad usare macchine win...abbiamo macchine linux (principalmente RedHat), solaris ed appunto win e la verità è che ci sono ambiti in cui ognuna di queste piattaforme è superiore alla concorrenza. Sì,magari ti stupirò ma esistono ambiti in cui non puoi fare a meno di server win (o puoi farlo solo a prezzo di mal di testa infiniti).

Certo, ma il problema resta sempre l'ignoranza dei tecnici (vuoi che siano sistemisti, programmatori o altro).
Tra 5 anni le competenze su Linux saranno (in percentuale) sempre più alte, perché molto mercato gira attorno a quello.

Intendo: se paghi tanto un sistemista linux per farti un lavoro con le *bip* non ci spendi quasi più niente (salvo casi eccezionali e chiamate).
Windows (2003, 2008) non garantisce la stessa totale libertà.
Anche qua dipende molto dalla mentalità aziendale: qua in italia Microsoft ha anche molta presa perché i 'capi' vogliono le cose veloci, che funzionino (e il requisito è 'al minimo', non 'ottimamente'), ad un prezzo fisso.
Senza contare l'ottusità e la 'paura' del'investimento di molti dirigenti d'azienda.
Un atteggiamento che paga di volta in volta, ma che richiede un investimento maggiore e limitativo. E di solito lavorando su Windows lo knowhow non è così incrementale come su sistemi opensource (ok i mal di testa le prime volte, ma quando impari spacchi il mondo e sei più concorrenziale).

All'estero questa tendenza sta cambiando, e se si sa investire su alternative opensource si paga solo il costo dell'installazione e/o della consulenza.
Con Windows ti devi sobbarcare costi di licenze (spesso e volentieri delle ladrate, giustificate solo dalla possibilità delle aziende di poter investire tanti soldi su un progetto/prodotto, piuttosto che dalla qualità dello stesso) e di manutenzione, e di partnership (MSDN e company).

Una grande azienda si può permettere Microsoft. Una piccola/media azienda fa meglio ad attutire i costi come indicavo sopra, appoggiandosi ad altre alternative.

Come dici tu dipende dall'ambito.... per adesso.
In futuro non ne sarei così sicuro. Con l'IT i paradigmi di business sono sempre in evoluzione e, imho, il miglior atteggiamento è quello 'malleabile', non quello spaventato e attaccato all' "usuale". Non so se mi spiego...

Vardar
19-11-2009, 09:34
Leggendo commenti come quello di Vardar rimango sempre stupito: è incredibile come la gente pensi che MS viva solo su windows e come pensi che MS sia limitata a poco più della fascia di utenza home...

evidentemente non lavori in ambito aziendale perchè altrimenti non la penseresti a quel modo...e fidati che non sono le licenze dei client a rappresentare il grosso delle spese.

Ah, non è che siamo idioti ad usare macchine win...abbiamo macchine linux (principalmente RedHat), solaris ed appunto win e la verità è che ci sono ambiti in cui ognuna di queste piattaforme è superiore alla concorrenza. Sì,magari ti stupirò ma esistono ambiti in cui non puoi fare a meno di server win (o puoi farlo solo a prezzo di mal di testa infiniti)...ah, e non è assolutamente vero che sta perdendo quote di mercato (giusto per citare un esempio prova un po' a vedere qual'è la penetrazione si sqlserver rispetto ad Oracle oggi e confrontala con quello che accadeva anche solo 3 anni fa)


Io invece, caro spectrum, resto stupito di come non si riesca a capire commenti così semplici e basilari come il mio. Forse basterebbe semplicemente leggere con più attenzione e si capire cosa intendevo dire. Ho forse detto che Microsoft è limitato all'utenza home? No, non mi pare... non è citato in alcun campo. Io, contrariamente a quello che pensi, frutto di una superficiale e assolutamente distratta lettura del mio commento, lavoro PROPRIO in ambito aziendale e proprio frutto della mia esperienza so quanto il sistema microsoft sia diffuso in questi ambiti ma... è proprio qui che casca l'asino. Di cosa parliamo in ambito aziendale? Parliamo di media center? Parliamo di lettori mp3? Parliamo di windows mobile? O parliamo di server e, cioè, di sistemi operativi?
Ti ripeto una frase che ho scritto che evidentemente, non hai letto molto bene:

"Microsoft ad oggi vive solo grazie ai sistemi operativi windows, perchè se fosse per il resto si sarebbe ridimensionata parecchio come azienda."

E tu cosa mi dici? Che l'uso di server windows è diffusissimo. Cioè hai appena CONFERMATO che il punto di forza Microsoft sono appunto i sistemi operativi. Che siano sistemi operativi per l'utente domestico o che siano per il lato server aziendale (non ho specificato questo) sempre di SISTEMI OPERATIVI stiamo parlando. Non è difficile da comprendere, no? Non mi pare. Tutto il resto che Microsoft sta facendo, al di là dei sistemi operativi, invece, (chiamalo zune, chiamalo internet explorer, chiamalo xbox, chiamalo windows mobile, chiamalo quel che ti pare) non sta andando altrettanto bene e non ha lo stesso monopolio come nel campo dei SO (preciso: ho scritto SO, quindi mi riferisco a tutta la gamma, non sto parlando solo dell'home).

Riguardo alle quote di mercato, poi, riconfermo che sta perdendo punti in tutti i settori. Per carità, magari ora mi andrò anche a vedere la penetrazione di sqlserver rispetto ad oracle nel ristrettissimo campo dei server e scoprirò che è aumentata.... però allo stesso modo ti invito ad andare a vedere le quote di mercato di windows mobile (sceso in poco tempo dall'11% al 6.5%) relativo ai concorrenti, ti invito a vedere le quote di mercato di zune rispeto ad ipod, ti invito a vedere le quote di mercato di xbox rispetto a playstation e wii, ti invito a veder le quote di internet explorer (sceso a circa 66% quando stava ad oltre 90%) rispetto a firefox, safari e Chrome. Persino le vendite di pc windows based è calata, di poco, ma pur sempre calata nei confronti dei mac.
Poi se mi dici che le quote di mercato di sqlserver sono aumentate... ah, be, allora scusami se mi sono permesso di dire che in tutto il resto Microsoft sta perdendo... c'è sql server che va alla grande. A questo punto, davvero non mi spiego come mai Microsoft in questi ultimi tempi abbia fatto così tanti tagli al personale, visto che sql server va così alla grande?

Spectrum7glr
19-11-2009, 12:24
allora:
1)la quota maggiore di proventi per MS è data storicamente dalla suite office e non dai SO in senso stretto...e qui nonostante l'ampio ventaglio di alternative MS non ha di certo perso mercato.
2)La divisione entertainment di MS (calderone in cui finiscono tanto l'x360 che sta avendo un ottimo successo quanto lo zune che invece non è nemmeno stato lanciato fuori dagli USA) ha pubblicato profitti negli ultimi 3 trimestri dopo ANNI di perdita ed ha avuto un costante aumento di fatturato...e sempre in ambito consolareo (che tu citi) mi sembra che a differenza di quanto avvenuto nello scontro tra PS2 e xbox con la nuova generazione le cose stiano andando decisamente meglio per MS e decisamente peggio per Sony.
3)sql server era un esempio di prodotto MS che ha conoscuto una crescita negli ultimi anni...ma appunto è UN esempio...potrei citarti tutto il vasto (e lucrativo) mondo dei CRM o degli ERP dove MS fino a qualche anno fa non era nemmeno presente ed adesso comincia invece a farsi strada ( e gudagna rapidamente terreno sfruttando l'integrazione con la suite da ufficio dal lato utente e con la piattaforma di sviluppo dal lato del programmatore)
4)per quanto riguarda MS presa nel suo complesso:ora va bene che dopo 23 anni di aumenti anno su anno dei PROFITTI possa fare specie vedere un calo (pubblicato ad aprile di quest'anno)...però stiamo appunto ancora parlando di PROFITTI (minori ma pur sempre profitti).
5)le aziende ahinoi tagliano constantemente i posti e non necessariamente in dipendenza di perdite (o di diminuzioni di PROFITTO come nel caso di MS)....esiste una tendenza in tal senso legata anche al fatto che la poduttività del singolo lavoratore aumenta costantemente (sai com'è: adesso un lavoratore ha a disposizione altri strumenti rispetto ad un suo collega di 10 anni fa)...se a questo aggiungi la volontà delle aziende di massimizzare i profitti e di rifuggire come la peste qualsiasi sacrificio del profitto per il bene del lavoratore...aggiungi una congiuntura sfavorevole dell'economia tutta...fatto? ok, allora potrà apparirti chiaro che i tagli di personale non sono necessariamente un segno del fatto che MS stia per finire.


Insomma da qui a parlare di arretramento di MS su tutta la linea o di profitti di MS SO-dipendenti credo che ne passi parecchia di strada.

ramones1985
19-11-2009, 13:19
...perchè bisogna sempre leggere i commenti di qualche piccolo nerd rivoluzionario con la magliettina con un pinguino o una mela????


mah.

mika480
19-11-2009, 20:30
Cloud computing...
ci si buttano a capofitto M$ e gli sfigatoni di Ubuntu...
EVITARE!!!

WarDuck
19-11-2009, 20:37
Cloud computing...
ci si buttano a capofitto M$ e gli sfigatoni di Ubuntu...
EVITARE!!!

Anche Google con Chrome OS ;).

Lord Macros
19-11-2009, 23:23
o una bandierina divisa in 4 parti ^^

comunque spesso sono le piccole aziende che si affidano a microsoft perchè non possono permettersi tecnici o comunque esperti del settore. Va da sè che un sistema dove impari a schiacciare avanti-avanti-avanti-avanti e fine è facile da usare e sicuramente fai meno danni.
Riguardo al cloud computing... che c'è di male nel produrre software, finchè non oscura la possibilità di conoscere alternative ben venga.