View Full Version : Vecchio PC da formattare, tante rogne...
Circa una settimana fa un amico mi ha consegnato il case del suo pc chiedendomi di formattarlo perchè presentava qualche problema di stabilità, e siccome di queste cose me ne intendo abbastanza, l'ho rassicurato senza problemi che l'avrei sistemato nel giro di qualche giorno. Purtroppo devo dire che mi trovo ancora in difficoltà, ma mi spiego meglio. Il sistema in esame è un pc con cpu Pentium4 a 2 Ghz socket 478, la scheda madre è una ECS P4S5A DX+, la ram è di soli 256MB DDR in un unico modulo. La prima cosa che ho fatto è stata quella di procurarmi tutti i drivers dal sito del produttore e fin qui nessun problema, ho trovato tutto. Le rogne sono cominciate quando ho voluto provare il pc per capire i difetti che presentava, infatti dopo pochi secondi dall'avvio senza ancora arrivare al desktop di win xp, il computer si blocca. Resetto una ventina di volte, solo in due casi arrivo al desktop ma neanche il tempo di muovere il mouse e il pc va in freeze... Ok penso, proviamo a resettare il bios, e qui arrivano altre sorprese... il computer si blocca addirittura mentre navigo nel menù del bios, questo sinceramente non mi era mai successo... Ho capito che la situazione era più grave del previsto. Tento comunque la sostituzione prima della ram e poi della scheda video con quelle che mi conservo proprio per casi di emergenza, ma il risultato non cambia. Allora tento comunque la formattazione/installazione col cd di win xp (fatta centinaia di volte) ma è impossibile perchè il computer va puntualmente in freeze anche qui... rimane da tentare l'avvio da floppy disk con un disco di avvio msdos, nel tentativo di effettuare un aggiornamento del bios come ultima speranza di salvezza, ma niente, appena finito l'avvio, il tempo di scrivere due comandi dos da tastiera e il computer è bloccato e non risponde più... avete presente goldrake o mazinga quando si trovano a fronteggiare un nemico e ci provano con tutte le armi a disposizione ma senza scalfirlo neanche, ecco mi sono sentito così.... noto però un particolare, quando il pc si blocca avverto un cambio nel suono di rotazione delle ventole di raffreddamento. Quindi riapro il case e nel controllare meglio mi accorgo che il dissipatore della cpu non è montato come si deve, anche a causa di una linguetta di sostegno rotta sulla schedamadre. Ci smanetto un po su, e cerco di sistemarla alla meno peggio, riprovo a riavviare il pc e come risultato sono riuscito solo a ritardare di qualche minuto il freeze, che però è ancora presente... ragazzi, avete qualche suggerimento o l'unica soluzione è cambiare la motherboard?
PhilAnselmo@Superjoint
18-11-2009, 12:23
Circa una settimana fa un amico mi ha consegnato il case del suo pc chiedendomi di formattarlo perchè presentava qualche problema di stabilità, e siccome di queste cose me ne intendo abbastanza, l'ho rassicurato senza problemi che l'avrei sistemato nel giro di qualche giorno. Purtroppo devo dire che mi trovo ancora in difficoltà, ma mi spiego meglio. Il sistema in esame è un pc con cpu Pentium4 a 2 Ghz socket 478, la scheda madre è una ECS P4S5A DX+, la ram è di soli 256MB DDR in un unico modulo. La prima cosa che ho fatto è stata quella di procurarmi tutti i drivers dal sito del produttore e fin qui nessun problema, ho trovato tutto. Le rogne sono cominciate quando ho voluto provare il pc per capire i difetti che presentava, infatti dopo pochi secondi dall'avvio senza ancora arrivare al desktop di win xp, il computer si blocca. Resetto una ventina di volte, solo in due casi arrivo al desktop ma neanche il tempo di muovere il mouse e il pc va in freeze... Ok penso, proviamo a resettare il bios, e qui arrivano altre sorprese... il computer si blocca addirittura mentre navigo nel menù del bios, questo sinceramente non mi era mai successo... Ho capito che la situazione era più grave del previsto. Tento comunque la sostituzione prima della ram e poi della scheda video con quelle che mi conservo proprio per casi di emergenza, ma il risultato non cambia. Allora tento comunque la formattazione/installazione col cd di win xp (fatta centinaia di volte) ma è impossibile perchè il computer va puntualmente in freeze anche qui... rimane da tentare l'avvio da floppy disk con un disco di avvio msdos, nel tentativo di effettuare un aggiornamento del bios come ultima speranza di salvezza, ma niente, appena finito l'avvio, il tempo di scrivere due comandi dos da tastiera e il computer è bloccato e non risponde più... avete presente goldrake o mazinga quando si trovano a fronteggiare un nemico e ci provano con tutte le armi a disposizione ma senza scalfirlo neanche, ecco mi sono sentito così.... noto però un particolare, quando il pc si blocca avverto un cambio nel suono di rotazione delle ventole di raffreddamento. Quindi riapro il case e nel controllare meglio mi accorgo che il dissipatore della cpu non è montato come si deve, anche a causa di una linguetta di sostegno rotta sulla schedamadre. Ci smanetto un po su, e cerco di sistemarla alla meno peggio, riprovo a riavviare il pc e come risultato sono riuscito solo a ritardare di qualche minuto il freeze, che però è ancora presente... ragazzi, avete qualche suggerimento o l'unica soluzione è cambiare la motherboard?
Be, intanto la sezione è sbagliata;
Comunque potrebbero essere diversi motivi, uno è la temperatura, come tu stesso hai notato il dissipatore non era montato correttamente, smontalo e puliscilo per bene, non so che cpu sia, se northwood o prescott, ma i p4 su 478 scaldano, e pure tanto, poi controlla le temperature, se non puoi farlo dall'os fallo da bios, e secondo, se hai continui freeze, anche dopo aver pulito a fondo il pc, controlla l'alimentatore.....
Circa una settimana fa un amico mi ha consegnato il case del suo pc chiedendomi di formattarlo perchè presentava qualche problema di stabilità, e siccome di queste cose me ne intendo abbastanza, l'ho rassicurato senza problemi che l'avrei sistemato nel giro di qualche giorno. Purtroppo devo dire che mi trovo ancora in difficoltà, ma mi spiego meglio. Il sistema in esame è un pc con cpu Pentium4 a 2 Ghz socket 478, la scheda madre è una ECS P4S5A DX+, la ram è di soli 256MB DDR in un unico modulo. La prima cosa che ho fatto è stata quella di procurarmi tutti i drivers dal sito del produttore e fin qui nessun problema, ho trovato tutto. Le rogne sono cominciate quando ho voluto provare il pc per capire i difetti che presentava, infatti dopo pochi secondi dall'avvio senza ancora arrivare al desktop di win xp, il computer si blocca. Resetto una ventina di volte, solo in due casi arrivo al desktop ma neanche il tempo di muovere il mouse e il pc va in freeze... Ok penso, proviamo a resettare il bios, e qui arrivano altre sorprese... il computer si blocca addirittura mentre navigo nel menù del bios, questo sinceramente non mi era mai successo... Ho capito che la situazione era più grave del previsto. Tento comunque la sostituzione prima della ram e poi della scheda video con quelle che mi conservo proprio per casi di emergenza, ma il risultato non cambia. Allora tento comunque la formattazione/installazione col cd di win xp (fatta centinaia di volte) ma è impossibile perchè il computer va puntualmente in freeze anche qui... rimane da tentare l'avvio da floppy disk con un disco di avvio msdos, nel tentativo di effettuare un aggiornamento del bios come ultima speranza di salvezza, ma niente, appena finito l'avvio, il tempo di scrivere due comandi dos da tastiera e il computer è bloccato e non risponde più... avete presente goldrake o mazinga quando si trovano a fronteggiare un nemico e ci provano con tutte le armi a disposizione ma senza scalfirlo neanche, ecco mi sono sentito così.... noto però un particolare, quando il pc si blocca avverto un cambio nel suono di rotazione delle ventole di raffreddamento. Quindi riapro il case e nel controllare meglio mi accorgo che il dissipatore della cpu non è montato come si deve, anche a causa di una linguetta di sostegno rotta sulla schedamadre. Ci smanetto un po su, e cerco di sistemarla alla meno peggio, riprovo a riavviare il pc e come risultato sono riuscito solo a ritardare di qualche minuto il freeze, che però è ancora presente... ragazzi, avete qualche suggerimento o l'unica soluzione è cambiare la motherboard?
è probabilissimo da come dici che una delle linguette del dissipatore originale sia andata (regge un pò e poi si allenta e scopre la cpu) cambierei il prima possibile con un dissi nuovo ( arctic non ricordo il modello per socket 478 9-10€) o uno con dissi originale. Al limite controlla se la plastica di ritenzione del dissipatore non abbia i "pioli" rovinati
Grazie per le risposte e per i consigli, e mi scuso se la sezione in cui ho esposto il problema non era quella giusta, comunque verificherò ancora meglio il problema del dissipatore e dell'alimentatore e vi farò sapere...
Saluti !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.