erCicci
18-11-2009, 01:18
Dunque, ho appena cambiato il mio router con access point e, con l'occasione, ho anche modificato qualche parametro relativo alla rete WiFi.
La mia stampante è una Lexmark X6575 con scheda WiFi integrata.
Il problema è che tra tutte le utility presenti nel pacchetto SW non ne compare una che permetta un semplice intervento sulla configurazione di rete della stampante... soprattutto se avete già tolto di mezzo il vecchio AP :muro:
Il tool con cui si fa la configurazione iniziale (via USB) neanche parte se trova il SW già installato (scoperto troppo tardi pure questo :incazzed: ).
A questo punto, dopo qualche diverse imprecazioni contro Lexmark (sul loro sito l'unico help per casi come il mio è: "chiamaci!") e qualche giro di Google, approdo al seguente link
http://www.iseff.com/post/165107292/how-to-wirelessly-set-up-a-lexmark-x4550-printer
Quel che dicono lì non l'ho potuto applicare tal quale (e ancora me ne sfugge il motivo), ma ho dovuto fare qualche giro extra.
In sintesi, nel caso vi ritroviate con una Lexmark WiFi configurata per connettersi ad una rete WiFi che non c'é più, provate a procedere così:
- resettate le impostazioni della scheda WiFi da pannelo di controllo della stampante
- a questo punto, dopo un paio di minuti, la stampante crea una rete WiFi ad hoc, quindi sempre nel pannello di controllo andate a vedere come si chiama questa rete e che IP si è assegnata la stampante
- con un PC con scheda WiFi connettetevi alla rete ad hoc della stampante
- da quel PC aprite un browser e raggiungete l'IP che vi siete appena annotati
qui inizia la parte in cui a me non ha funzionato quanto riportato a quel link, quello che posto è quindi quel che ho fatto io per aggirare il problema
- andate nelle impostazioni TCP/IP e forzate un IP statico di quelli della subnet della vostra WiFi (oltre alla subnet mask, ovviamente)
- a questo punto il PC non raggiungerà più la stampante
- impostate nella scheda WiFi del PC un IP statico della stessa subnet di quello assegnato alla stampante
- riconnettetevi alla stampante via browser usando il nuovo IP e andate a settare i parametri della WiFi del vostro AP (nome rete e parametri di "sicurezza")
- riavviate la stampante (io ho dovuto riavviare pure l'AP :rolleyes: ) e il tutto dovrebbe funzionare senza problemi
Un paio di ultime considerazioni:
- il settare l'IP fisso sulla stampante, con il conseguente "doppio giro" sul PC per settare prima IP e poi i parametri della rete WiFi, dovrebbe essere superfluo, in quanto di default viene usato il DHCP e, se è attivo sulla vostra LAN, la stampante dovrebbe beccarsi subito un IP correto. A me 'sta cosa non ha funzionato! :incazzed:
- dopo aver risolto il tutto dovrebbe essere possibile risettare l'IP dinamico sulla stampante se si vuole... io non l'ho fatto perché preferisco avere gli IP fissi per abitudine ;)
- durante tutte le attività ho tenuto visibile il nome della rete WiFi per non complicarmi ulteriormente la vita, al termine l'ho rimesso nascosto
Scrivo tutto ciò nella speranza di evitare di far perdere tempo ad altri con il mio stesso problema... se poi quel che ho scritto era saputo/ovvio/banale, bhe, non ditemelo! :D
...ci ho perso più di due ore dietro a 'sta storia :muro:
La mia stampante è una Lexmark X6575 con scheda WiFi integrata.
Il problema è che tra tutte le utility presenti nel pacchetto SW non ne compare una che permetta un semplice intervento sulla configurazione di rete della stampante... soprattutto se avete già tolto di mezzo il vecchio AP :muro:
Il tool con cui si fa la configurazione iniziale (via USB) neanche parte se trova il SW già installato (scoperto troppo tardi pure questo :incazzed: ).
A questo punto, dopo qualche diverse imprecazioni contro Lexmark (sul loro sito l'unico help per casi come il mio è: "chiamaci!") e qualche giro di Google, approdo al seguente link
http://www.iseff.com/post/165107292/how-to-wirelessly-set-up-a-lexmark-x4550-printer
Quel che dicono lì non l'ho potuto applicare tal quale (e ancora me ne sfugge il motivo), ma ho dovuto fare qualche giro extra.
In sintesi, nel caso vi ritroviate con una Lexmark WiFi configurata per connettersi ad una rete WiFi che non c'é più, provate a procedere così:
- resettate le impostazioni della scheda WiFi da pannelo di controllo della stampante
- a questo punto, dopo un paio di minuti, la stampante crea una rete WiFi ad hoc, quindi sempre nel pannello di controllo andate a vedere come si chiama questa rete e che IP si è assegnata la stampante
- con un PC con scheda WiFi connettetevi alla rete ad hoc della stampante
- da quel PC aprite un browser e raggiungete l'IP che vi siete appena annotati
qui inizia la parte in cui a me non ha funzionato quanto riportato a quel link, quello che posto è quindi quel che ho fatto io per aggirare il problema
- andate nelle impostazioni TCP/IP e forzate un IP statico di quelli della subnet della vostra WiFi (oltre alla subnet mask, ovviamente)
- a questo punto il PC non raggiungerà più la stampante
- impostate nella scheda WiFi del PC un IP statico della stessa subnet di quello assegnato alla stampante
- riconnettetevi alla stampante via browser usando il nuovo IP e andate a settare i parametri della WiFi del vostro AP (nome rete e parametri di "sicurezza")
- riavviate la stampante (io ho dovuto riavviare pure l'AP :rolleyes: ) e il tutto dovrebbe funzionare senza problemi
Un paio di ultime considerazioni:
- il settare l'IP fisso sulla stampante, con il conseguente "doppio giro" sul PC per settare prima IP e poi i parametri della rete WiFi, dovrebbe essere superfluo, in quanto di default viene usato il DHCP e, se è attivo sulla vostra LAN, la stampante dovrebbe beccarsi subito un IP correto. A me 'sta cosa non ha funzionato! :incazzed:
- dopo aver risolto il tutto dovrebbe essere possibile risettare l'IP dinamico sulla stampante se si vuole... io non l'ho fatto perché preferisco avere gli IP fissi per abitudine ;)
- durante tutte le attività ho tenuto visibile il nome della rete WiFi per non complicarmi ulteriormente la vita, al termine l'ho rimesso nascosto
Scrivo tutto ciò nella speranza di evitare di far perdere tempo ad altri con il mio stesso problema... se poi quel che ho scritto era saputo/ovvio/banale, bhe, non ditemelo! :D
...ci ho perso più di due ore dietro a 'sta storia :muro: