PDA

View Full Version : Risonanza incomprensibile


scipinotti
17-11-2009, 18:21
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano ad interpretare questa risonanza del ginocchio sx:

"Lesione contusiva della spongiosa ossea sotto-condrale a livello condilo-tibiale più evidente sul versante articolare esterno. Si associa un avvallamento osteo-condrale focale anteriore del piatto tibiale in prossimità della cresta tibiale esterna.
Non evidenti lesioni fissurative della porzione avascolare delle fibro-cartilagini meniscali.
Disomogeneità del LCA a livello del III medio distale come per esiti post-distrattivi.
Disomogeneità del segnale del LCP che appare modicamente angolato.
Disomogeneità del legamento collaterale esterno.
Addensato il corpo adiposo di Hoffa.
Normale l'apparato estensore.
Ampia quota fluida intracapsulare con esteso impegno dello spazio retro-rotuleo e retro-quadricipitale.
Rotula modicamente sopralivellata ed iperpressa esternamente al grado di flessione dell'esame.
Marcata tumefazione dei tessuti molli peri-articolari."

Sapreste dirmi in parole povere che vuol dire? MI sembra di capire che i menischi sono intatti ma che si intende con disomogeneità dei legamenti?

fantomas13
17-11-2009, 18:52
Ti sei fottuto i legamenti crociati ed hai un versamento articolare.
I legamenti non sono completamente sezionati però sono sfrangiati.
Pure il collaterale ha patito qualcosa, ma è quello che da meno problemi.
Per i crociati nulla da fare: se sei giovane e fai attività sportiva intervento e sei mesi di riabilitazione, sei sei vecchietto tieni tutto com'è e fai ginnastica per rinforzare la muscolatura del ginocchio.
Auguroni: io me ne sono rotto uno (LCA) 10 anni fa con i menischi.

scipinotti
18-11-2009, 14:29
Grazie Fantomas,
non è una bella notizia però almeno lo so ...
ho 35 anni, rinunciare alle partitelle con gli amici mi scoccia parecchio però penso proprio che me ne dovrò fare una ragione, anche perchè è in arrivo la mia prima figlia e non mi sembra proprio il caso di operarmi ora.

xenom
18-11-2009, 17:57
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano ad interpretare questa risonanza del ginocchio sx:

"Lesione contusiva della spongiosa ossea sotto-condrale a livello condilo-tibiale più evidente sul versante articolare esterno. Si associa un avvallamento osteo-condrale focale anteriore del piatto tibiale in prossimità della cresta tibiale esterna.

si è lesionata la cartilagine che riveste le estremità ossee in prossimità dell'articolazione

Non evidenti lesioni fissurative della porzione avascolare delle fibro-cartilagini meniscali.

I menischi sembrano a posto

Disomogeneità del LCA a livello del III medio distale come per esiti post-distrattivi.
Disomogeneità del segnale del LCP che appare modicamente angolato.
Disomogeneità del legamento collaterale esterno.

problemi relativi ai crociati e al collaterale penso, anche se non sono sicuro del significato del termine "disomogeneità"

Addensato il corpo adiposo di Hoffa.

questo non lo so commentare

Normale l'apparato estensore.
Ampia quota fluida intracapsulare con esteso impegno dello spazio retro-rotuleo e retro-quadricipitale.

versamento di fluido nell'articolazione, penso sia normale dopo un trauma ad un articolazione come quella del ginocchio

Rotula modicamente sopralivellata ed iperpressa esternamente al grado di flessione dell'esame.
Marcata tumefazione dei tessuti molli peri-articolari."

Sapreste dirmi in parole povere che vuol dire? MI sembra di capire che i menischi sono intatti ma che si intende con disomogeneità dei legamenti?

comunque non sono un medico, prendi con le pinze quanto ti ho detto, per quanto riguarda la disomogenità del crociato anteriore non so bene come significhi, ma non penso che debba per forza essere sinonimo di lesione

xenom
18-11-2009, 18:02
Grazie Fantomas,
non è una bella notizia però almeno lo so ...
ho 35 anni, rinunciare alle partitelle con gli amici mi scoccia parecchio però penso proprio che me ne dovrò fare una ragione, anche perchè è in arrivo la mia prima figlia e non mi sembra proprio il caso di operarmi ora.

Stai tranquillo, le lesioni dell'LCA sono le più comuni e le più "facili" da sistemare, soprattutto se non c'è lesione meniscale.
Ripeto cmq che non sono un ortopedico, studio tecniche di radiologia medica, quindi potrei sbagliare qualcosa, però ho fatto di recente lezioni di ortopedia base, da quanto ho appreso una persona senza particolari patologie della tua età, per una lesione dell'LCA si dovrebbe riprendere tranquillamente in pochi mesi.
Se ricordo bene puoi camminare già dopo 1 mese dopo l'intervento e fare sport dopo 6 mesi.

In ogni caso vai tranquillo, certo non è bello ma è uno degli infortuni più comuni e l'intervento chirurgico ormai è di routine ed è anche diventato meno invasivo (si fa in artroscopia).

scipinotti
19-11-2009, 13:26
ciao xenom grazie mille delle informazioni, devo dire che mi hai rinfrancato, vado comunque da un ortopedico il prossimo giovedì, ti faccio sapere se le tue valutazioni sono giuste.

:dissident:
19-11-2009, 13:40
Molti miei compagni di squadra per lesioni simili hanno recuperato il campo dopo l'operazione in circa sei mesi, come giustamente diceva xenom

xenom
19-11-2009, 15:33
ciao xenom grazie mille delle informazioni, devo dire che mi hai rinfrancato, vado comunque da un ortopedico il prossimo giovedì, ti faccio sapere se le tue valutazioni sono giuste.

ok grazie. la risonanza devo ancora studiarla, fra qualche anno sarò più informato :D

fantomas13
19-11-2009, 17:31
Scusate se intervengo ancora, sia da ex lesionato menisco-legamanenti per attività sciistica, sia da medico (non ortopedico).
Le lesioni del LCA non vanno a posto da sole con restitutio ad integrum nel senso che un legamento crociato lesionato (sfrangiato anche se non sezionato completamente) tale è e tale resta.
Clinicamente residua una instabilità del ginocchio col classico segno del cassetto (l'ortopedico ti prende la tibia tenendo fermo il femore e fa scorrere il ginochio su e giù).
L'intervento di ricostruzione dell'LCA può essere necessario in giovani che praticano attività sportiva ma assolutamente non indispensabile, tanto è vero che il sottoscritto si tiene il suo LCA sfrangiato da circa 10 anni e pratica trekking (quando può per motivi di famiglia) con ottimi risultati.
La tenuta del ginocchio è garantita anche dalla muscolatura della gamba che in ogni caso deve essere rinforzata con fisioterapia.
Le altre lesioni del ginocchio è meglio che te le valuti un ortopedico, se i menischi sono posto magari te la cavi con una semplice artrocentesi, una ginocchiera e due stampelle in affitto per 20 giorni.
Di nuovo auguroni!