PDA

View Full Version : Consiglio ventole per Corsair Hydro Series H50


Rsdj
17-11-2009, 17:42
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio: sto per acquistare il dissipatore della Corsair, l'Hydro H50 e vorrei montare sul radiatore 2 ventole al posto di quella in dotazione. Io adesso ho una Noctua NF-P12 e sono soddisfattissimo della silenziosità, perciò avevo pensato di acquistarne un'altra e montarle entrambe sul Corsair, però vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio... per esempio ho visto la Enermax Magma o la Xigmatek F1254 che smuovono parecchia aria a rumorosità molto bassa... voi cosa mi consigliate?

Redux
17-11-2009, 17:46
Per curiosità, come mai passi all'Hydro?

Rsdj
17-11-2009, 17:50
Per curiosità, come mai passi all'Hydro?

Perchè tutti gli altri dissipatori per poterli montare dovrei smontare la ventola da 25cm del mio case, invece con l'hydro non devo smontare nulla e ho buone prestazioni lo stesso.

puchu69
17-11-2009, 19:05
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio: sto per acquistare il dissipatore della Corsair, l'Hydro H50 e vorrei montare sul radiatore 2 ventole al posto di quella in dotazione. Io adesso ho una Noctua NF-P12 e sono soddisfattissimo della silenziosità, perciò avevo pensato di acquistarne un'altra e montarle entrambe sul Corsair, però vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio... per esempio ho visto la Enermax Magma o la Xigmatek F1254 che smuovono parecchia aria a rumorosità molto bassa... voi cosa mi consigliate?

Nanoxia DX12-1200 - 120 mm - Retail :)

Rsdj
18-11-2009, 11:41
Nanoxia DX12-1200 - 120 mm - Retail :)

Veramente rispetto a questa, mi sembra che la mia NF-P12 vada meglio, almeno dalle caratteristiche. Non c'è nulla di meglio?

maranga1979
25-11-2009, 00:27
ciao,scusami,posso chiederti come ti trovi con questo kit??

quanto guadagno reale hai notato rispetto a un dissipatore tipo zalman ecc....??

come ventole senza dubbio quelle della noctua....:D :D :D

Rsdj
26-11-2009, 00:04
ciao,scusami,posso chiederti come ti trovi con questo kit??

quanto guadagno reale hai notato rispetto a un dissipatore tipo zalman ecc....??

come ventole senza dubbio quelle della noctua....:D :D :D

Guarda mi dovrebbe arrivare in settimana, ma cmq non posso montarlo perchè mi manca la scheda video. Cmq non posso fare comparazioni in quanto questo è il primo dissipatore che acquisto, anche perchè è l'unico che entra bene nel mio case :D :D

Cmq alla fine ho preso 2 Xigmatek XLF-F1253, vedremo come vanno ;)

Viper63
26-11-2009, 14:54
..io l'ho montato con una Enermax apollish che gli soffia contro prendendo l'aria da dentro al case e una schythe dalla parte opposta in estrazione, temperature in idle 32/33° e in full dopo un 1024 di wprime sono arrivato a 50° con un Q6600 overcloccato a 3600 mhz con vcore di 1,325 da bios e 1,328 da cpu-z durante il test..

Rsdj
26-11-2009, 16:04
..io l'ho montato con una Enermax apollish che gli soffia contro prendendo l'aria da dentro al case e una schythe dalla parte opposta in estrazione, temperature in idle 32/33° e in full dopo un 1024 di wprime sono arrivato a 50° con un Q6600 overcloccato a 3600 mhz con vcore di 1,325 da bios e 1,328 da cpu-z durante il test..

Quindi non hai messo le ventole in modo che si "sparano" l'aria l'una contro l'altra... hai fatto una specie di tunnel... conviene?

Viper63
26-11-2009, 17:25
Quindi non hai messo le ventole in modo che si "sparano" l'aria l'una contro l'altra... hai fatto una specie di tunnel... conviene?

esatto, ho fatto un senso unico che spara l'aria fuori dal case posteriormente..ho provato varie soluzioni e quest' ultima sembra la migliore:
ventola interna al case in espulsione che soffia sul radiatore>fuori dal case radiatore>convogliatore d'aria>ventola che aspira dal radiatore..non ho provato la soluzione corsair che dice di far aspirare l'aria fresca esterna al case perchè non mi piace l'idea che poi l'aria aspirata che passa attraverso il radiatore e che quindi si scalda finisca all'interno del case stesso..

Rsdj
26-11-2009, 20:31
esatto, ho fatto un senso unico che spara l'aria fuori dal case posteriormente..ho provato varie soluzioni e quest' ultima sembra la migliore:
ventola interna al case in espulsione che soffia sul radiatore>fuori dal case radiatore>convogliatore d'aria>ventola che aspira dal radiatore..non ho provato la soluzione corsair che dice di far aspirare l'aria fresca esterna al case perchè non mi piace l'idea che poi l'aria aspirata che passa attraverso il radiatore e che quindi si scalda finisca all'interno del case stesso..

Dovrò fare delle prove a riguardo allora... senti ma che viti hai usato per attaccare le ventole?

Viper63
26-11-2009, 20:58
Dovrò fare delle prove a riguardo allora... senti ma che viti hai usato per attaccare le ventole?

le viti per ventola sono incluse nella confezione e anche il convogliatore le aveva incluse http://www.feser-one.com/site/product_info.php?products_id=310

Rsdj
26-11-2009, 21:03
le viti per ventola sono incluse nella confezione e anche il convogliatore le aveva incluse http://www.feser-one.com/site/product_info.php?products_id=310
Ho capito, ma io penso che non userò il convogliatore... ma tu hai cambiato anche la pasta termica?

Viper63
26-11-2009, 21:12
Ho capito, ma io penso che non userò il convogliatore... ma tu hai cambiato anche la pasta termica?

si, l'ho montato con la MX-3 della Artic..

Rsdj
26-11-2009, 21:31
si, l'ho montato con la MX-3 della Artic..

Io ho la Prolimatech PK-1, che ne dici sostituisco quella originale con questa?

maranga1979
26-11-2009, 21:37
cambiando la pasta termica originale del corsair hydro hai visto cambiamenti in termine di calore??

Viper63
26-11-2009, 21:38
Io ho la Prolimatech PK-1, che ne dici sostituisco quella originale con questa?

non so che pasta sia quella preapplicata ma sicuramente la tua è migliore..

Rsdj
26-11-2009, 21:52
cambiando la pasta termica originale del corsair hydro hai visto cambiamenti in termine di calore??

quoto la domanda

Viper63
26-11-2009, 21:52
cambiando la pasta termica originale del corsair hydro hai visto cambiamenti in termine di calore??

non l'ho nemmeno provato con la pasta originale, dimenticavo un piccolo dettaglio, l'ho lappato subito, la planarità della base è eccezionale e la rettifica lascia qei piccilissimi segni, se avete voglia ci perdete non più di venti minuti..ci andate subito con carta abrasiva bagnata da 1200 e poi una bella lucidata con crema abrasiva da carrozzieri e il gioco è fatto..

Rsdj
26-11-2009, 22:08
non l'ho nemmeno provato con la pasta originale, dimenticavo un piccolo dettaglio, l'ho lappato subito, la planarità della base è eccezionale e la rettifica lascia qei piccilissimi segni, se avete voglia ci perdete non più di venti minuti..ci andate subito con carta abrasiva bagnata da 1200 e poi una bella lucidata con crema abrasiva da carrozzieri e il gioco è fatto..

Cavolo, sarebbe una buona cosa... ma non so se ne avrò voglia :D :D :D Per il resto in prestazioni come va?

Viper63
26-11-2009, 22:22
Cavolo, sarebbe una buona cosa... ma non so se ne avrò voglia :D :D :D Per il resto in prestazioni come va?

una ventina di minuti per un guadagno credo di almeno un paio di gradi sono bel spesi..le prestazioni..temperature in idle 32/33° e in full dopo un 1024 di wprime sono arrivato a 50° con un Q6600 overcloccato a 3600 mhz con vcore di 1,325 da bios e 1,328 da cpu-z durante il test.. mi sembrano ottime..

diavoletto85
13-12-2009, 14:09
ciao, comunque la soluzione indicata dalla corsair per la posizione delle ventole è la migliore anche se non sembra...infatti mettendole in estrazione come hai fatto tu butti sul radiatore aria tiepida che viene dal case...questo va bene quando dietro si ha aria calda, un dissipatore normale e la si vuole estrarre dal case con la ventola...in questo caso dobbiamo raffreddare il radiatore che di fatto è il dissipatore, quindi la miglior cosa è buttarci su l'aria fresca proveniente dall'esterno...per un sistema con l'h50 secondo me l'ideale è case permettendo...ventola anteriore in immissione, ventola posteriore in immissione e tutte le altre eventuali ventole in estrazione (sul tetto per esempio)...vedrai che guadagnerai ancora qualche grado :-)

Viper63
13-12-2009, 14:38
ciao, comunque la soluzione indicata dalla corsair per la posizione delle ventole è la migliore anche se non sembra...infatti mettendole in estrazione come hai fatto tu butti sul radiatore aria tiepida che viene dal case...questo va bene quando dietro si ha aria calda, un dissipatore normale e la si vuole estrarre dal case con la ventola...in questo caso dobbiamo raffreddare il radiatore che di fatto è il dissipatore, quindi la miglior cosa è buttarci su l'aria fresca proveniente dall'esterno...per un sistema con l'h50 secondo me l'ideale è case permettendo...ventola anteriore in immissione, ventola posteriore in immissione e tutte le altre eventuali ventole in estrazione (sul tetto per esempio)...vedrai che guadagnerai ancora qualche grado :-)

hai sicuramente ragione, per ora l'aria interna del case è a 24° e quindi riesco a raffreddare bene il radiatore, in estate solitamente arriva intorno ai 30/31° e se il raffeddamento non sarà sufficiente opterò per il sistema Corsair..

sagge90
09-01-2010, 11:48
Sfrutto questo topic per fare qualche domanda.. Vorrei prendere questo dissipatore a liquido poichè ho sempre provato dissipatori ad aria, dunque anke x cambiare un po' mi incuriosice questo sistemino!

Ho letto varie recensioni online e visto video, mi chiedevo se è possibile sostituire i tubi preinstallati con i classici tubi trasparenti, e quindi sostituire il liquido refrigerante con uno UV e magari anke migliore di quello standard. Fattibile? Poi vorrei sapere se effettivamente conviene comprare una pasta termica apparentemente migliore e sostituire quella di serie.. qualcuno l'ha fatto e ha riscontrato miglioramenti? O quella di serie tutto sommato è buona? Sicuramente poi assieme al dissipatore è scontato che comprerò una seconda ventola (prestazionale) da attaccare al piccolo radiatore, la ventola di serie che prestazioni ha? online scrivono solo che è ovviamente da 120mm e va a 1700rpm.. mi chiedevo che livello di decibel raggiungie e che portata d'aria ha.. indicativamente. Xk se è scarsina e troppo rumorosa allora ne prendo due nuove, come si deve, così da ottimizzare il tutto!

Grazie :)

climatz
21-01-2010, 18:11
ciao a tutti..ho il corsairt h50 ma non l'ho ancora provato perchè mi mancano le memorie, premetto che non l'ho lappato ne ho cambiato la pasta originale, magari lo faccio in un secondo tempo, ho un thermaltake mozart tx che quanto a spazio eccede abbastanza..vichiedo se c'è differenza nell'orientamento del radiatore, i tubi devono essere rivolti in modo particolare o non cambia sia che siano in alto, in basso o laterali..ho reso l'idea?
grazie

clodi
04-02-2010, 16:41
Iscritto!!

Ciao a tutti, ho acquistato da un po' questo dissi e sto aspettando il momento buono per montarlo (vorrei prima lapparlo)

Alpha4
09-02-2010, 08:51
qualcuno ha provato questo kit su i5 o i7?

Anche io ho grossi problemi di spazio, e il mio noctua C12P SE14 non ce la fa a star dietro all'i5 750 per via del flusso dell'aria ridicolo..

clodi
09-02-2010, 09:21
Ho finito di montare il tutto, pero' ho postato le foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30799292&postcount=462)nel thread del case

P.S.: il dissi è stato lappato come consigliato daViper63 :)

Alpha4
10-02-2010, 08:08
come ti sembrano le temperature?

clodi
10-02-2010, 08:19
Ciao Alpha, le temperature sono alte...
Ho montato un i860 tirato a 4Ghz e le temperature durante una sessione di LinX sono sopra i 73C° (se hai pazienza stasera posto una schermata del test)

Alpha4
10-02-2010, 14:45
mmmmmmmmmmmmmmmmmm...... male........ :doh:

la mia situazione attuale non è delle migliori, in quanto a 3900 e core a 1.35 ho toccato più volte i 78°

a 4100 mi è saltato tutto per aria con un bel BSOD, ma ero sotto editing video pesante, e non potendo rischiare altri crash oggi ho tirato giù 200mhz.

Con questo set sono RC anche a 4000-4050, il problema sono solo le temperature..

Siccome il mio case è microbiotico il noctua che monto adesso e molto border line e prende pochissima aria per via dell'alimentatore a 1 cm..

Non sono ancora riuscito a capire quanto potrei guadagnare con questo kit

clodi
10-02-2010, 15:08
Nel mio caso, potrebbe dipendere da una cattiva stesura della pasta termica...
Mi era gia' successo con un altro dissi e a avevo risolto smontando e rimontando tutto. Pero' con questo dissi non ho molta voglia di smontare e rimontare...

clodi
10-02-2010, 16:14
@Alpha4:
come promesso ecco la schermata del test (http://img99.imageshack.us/img99/346/1296.png)a 4Ghz

Alpha4
10-02-2010, 17:13
grazie, gentilissimo :)

si, non sono temperature eccitanti, però per essere un kit dove alla fine circolano si e no 400cc di liquido non è neanche malaccio..
a livello rumorosità come sei messo?

Cmq la prova pasta io la farei, alla fine se si abbassano le temp di 3-4° non lo smonterai più fino a quando non cambierai qualcosa..

Così rimarrai in eterno con il dubbio di averlo montato non alla perfezione

clodi
10-02-2010, 20:40
La rumorosita del kit è molto bassa, la pompa è praticamente inudibile. Anche le due ventole in booster sono abbastanza silenziose. L'unica ventola che si fa sentire e la noctua NF-P14 sul frontale: sposta molta aria, ma fa anche un bel rumore...

Comunque giusto per togliermi il dubbio, durante il fine settimana smonto il WB e rimetto la pasta... poi ti faro' sapere :)

Viper63
11-02-2010, 10:07
@Alpha4:
come promesso ecco la schermata del test (http://img99.imageshack.us/img99/346/1296.png)a 4Ghz

sono effettivamente troppo alte, ti conviene riapplicare la pasta..vi posto il mio ibt a 4100 mhz con vcore 1,3375 da bios..
http://img12.imageshack.us/img12/7020/ibt4100v13375bios.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/ibt4100v13375bios.jpg/)

Alpha4
11-02-2010, 10:14
ho il dubbio che il tuo quad però scaldi meno rispetto a un i5/i7 pari frequenza

clodi
11-02-2010, 10:27
In effetti hai delle belle temperature per un 4,1Ghz :D

Se ci riesco provo questa sera a smontare e rimontare...

gialibero
14-03-2010, 21:32
salve ragazzi, ho sempre consultato questo sito ma non ho mai scritto nulla..

volevo contribuire..

ho un i7 920 overcloccato a 4 ghz con un corsair H50.

in ide sono sui 33 gradi..
ma in fase di rendering sono sui 63-67 gradi :eek:

non sono un po tantini???
dite che dovrei comprare una pasta un po più professionale e cambiare la ventola con 2 più performanti?

poi il mio problema è il NB che come temperatura non scende sotto i 45 gradi con ventola sul dissipatore della scheda madre, e 70 senza ventola!!!

Alpha4
15-03-2010, 04:01
ciao, io ho il 750, ma posso garantirti che le tue temp sono più che accettabili.
Io non cambierei nulla, i vantaggi sono pochi e non ne vale la pena.

Ci sono invece vantaggi sensibili utilizzando 2 ventole in push-pull

gialibero
17-03-2010, 17:27
vorrei montare una ventola per radiatore: la Feser Triebwerk TK-122

dite che è sprecata?
avrei più giri con meno rumorosità.

vale la pena secondo voi oppure montanto una o 2 di queste ventole avrei dei vantaggi?

accetto consigli anche di altre ventole da 120mm da voi testate per l'H50.

grazieeeeeee

LordShaitan
20-03-2010, 06:27
Anche io voglio cambiare ventola al mio H50, contando che la ventola di base ha queste caratteristiche:

-Ventola Corsair H50 (Akasa): 120x120x25mm – 1700RPM - 29.75 dB(A) - 59.05 CFM - 3,57 mm-H20

Sono indeciso tra queste due:

-Nanoxia FX-12 2000: 120x120x25mm - 2000 RPM - 33 dB(A) – 79.14 CFM – 2,97 mm-H2O

-Ultra Kaze 2000: 120x120x38mm - 2000 RPM - 32.91 dB(A) - 87.63 CFM – 2,5 mm-H2O


Quale ha il miglior rapporto CFM/ pressione statica per garantire un miglioramento secondo voi?

GigiR!OT
04-04-2010, 15:58
Ho bisogno di :help:

Sul mo corsair H50 ho montato una ventola diversa rispetto a quella in dotazione.
Ho lasciato lo stesso schema della corsair come ordine di dissipazione, con entrambe le ventole in immissione da fuori verso il case.
Esternamente al case ho messo una Scythe Ultra Kaze 3000 -> radiatore del H50 all' interno del case, ed in espulsione ho lasciato la sua originale dell' H50 perchè poi alla fine non è così male leggendo le specifiche, solo che sui 4 ghz arrivo quasi a 79 gradi....in idle sono a 30 gradi.


La Scythe Ultra Kaze 3000 l' ho voluta montare esternamente al case, per un discorso di spazio, solo che in pratica il flusso d' aria risulta come " frenato " ( parere personale ) dalla griglia metallica del case, poi a seguire vi è il radiatore ( internamente al case ) con la sua dissipazione originale.

Quello che volevo chiedervi, secondo voi, se monto il tutto internamente al case riesco ad abbassare o migliorare la dissipazione ?

Oppure se taglio la griglia metallica del case ed in questo modo lascio la scythe 3000 direttamente a contatto con il radiatore posso migliorare la situazione ?

In che ordine devo lasciare le ventole , immissione dell' aria da fuori verso il case o in espulsione dal case ?

in anticipo grazie

LordShaitan
04-04-2010, 16:29
Ho bisogno di :help:

Sul mo corsair H50 ho montato una ventola diversa rispetto a quella in dotazione.
Ho lasciato lo stesso schema della corsair come ordine di dissipazione, con entrambe le ventole in immissione da fuori verso il case.
Esternamente al case ho messo una Scythe Ultra Kaze 3000 -> radiatore del H50 all' interno del case, ed in espulsione ho lasciato la sua originale dell' H50 perchè poi alla fine non è così male leggendo le specifiche, solo che sui 4 ghz arrivo quasi a 79 gradi....in idle sono a 30 gradi.


La Scythe Ultra Kaze 3000 l' ho voluta montare esternamente al case, per un discorso di spazio, solo che in pratica il flusso d' aria risulta come " frenato " ( parere personale ) dalla griglia metallica del case, poi a seguire vi è il radiatore ( internamente al case ) con la sua dissipazione originale.

Quello che volevo chiedervi, secondo voi, se monto il tutto internamente al case riesco ad abbassare o migliorare la dissipazione ?

Oppure se taglio la griglia metallica del case ed in questo modo lascio la scythe 3000 direttamente a contatto con il radiatore posso migliorare la situazione ?

In che ordine devo lasciare le ventole , immissione dell' aria da fuori verso il case o in espulsione dal case ?

in anticipo grazie

Ciao,

il problema potrebbe essere la griglia del case che separa la ventola dal radiatore, ma anche il fatto che solitamente è consigliato fare un push/oull con due ventole uguali.
Potresti provare a sostituire la ventola originale con un'altra Ultra Kaze, oppure montare tutto internamente se non hai problemi di spazio.

Io avevo provato con 2 Noctua NF-P12-1300 in Push/Pull sia verso l'interno che verso l'esterno (con una ventola fuori dal case come te), e ho visto che la mia attuale Ultra Kaze 2000 messa internamente verso l'interno ha fatto scendere la temperatura di 15° in full, da sola!

Prova semplicemente a mettere la tua 3000 da sola internamente, come nella configurazione originale, e vedi se cambia qualcosa.

GDT
08-04-2010, 11:17
Una domanda, con la configurazione in firma ho messo due noctua NF-S12B-FLX a mo di sandwich però che espellono aria dal retro mentre in immissione ho una ventola sul davanti del case. Praticamente non ho seguito le direttive di corsair che prevedono la ventola in immissione di aria dal retro del case.
Tutti i collegamenti di alimentazione delle ventole e della pompa li ho presi dalla scheda madre.
Le temperature della cpu sono decisamente altine. Cosa mi conviene fare?
Inverto tutto? come tiro fuori l'aria dal case? Sostituisco la pasta (ho della zalman stg1)? E' consigliabile addirittura lappare l'h50?

LordShaitan
08-04-2010, 14:36
Una domanda, con la configurazione in firma ho messo due noctua NF-S12B-FLX a mo di sandwich però che espellono aria dal retro mentre in immissione ho una ventola sul davanti del case. Praticamente non ho seguito le direttive di corsair che prevedono la ventola in immissione di aria dal retro del case.
Tutti i collegamenti di alimentazione delle ventole e della pompa li ho presi dalla scheda madre.
Le temperature della cpu sono decisamente altine. Cosa mi conviene fare?
Inverto tutto? come tiro fuori l'aria dal case? Sostituisco la pasta (ho della zalman stg1)? E' consigliabile addirittura lappare l'h50?

Sicuramente abbasseresti la temperatura mettendo le ventole in immissione come dice Corsair, puoi lasciare le due superiori in emissione.

Però le ventole che usi non sono molto adatte per il radiatore, ho idea che avresti prestazioni migliori con la ventola stock.

Se vuoi rimanere sulle Noctua per il silenzio ti conviene prendere le NF-P12, altrimenti se vuoi più prestazioni e hai un Rhebous puoi fare come me, prendi una Ultra Kaze 2000 e la porti a 2000 giri solo quando giochi (non è rumorosa come la 3000 quindi con l'audio del gioco non da fastidio).

GDT
08-04-2010, 14:40
Però le ventole che usi non sono molto adatte per il radiatore, ho idea che avresti prestazioni migliori con la ventola stock.

Perché non sono adatte? In cosa sono migliori le P12?

Hai letto cosa dicono sulla mia configurazione delle ventole <qui> (http://www.legitreviews.com/article/1025/6/)? Cosa ne pensi?

LordShaitan
08-04-2010, 15:30
Perché non sono adatte? In cosa sono migliori le P12?

Hai letto cosa dicono sulla mia configurazione delle ventole <qui> (http://www.legitreviews.com/article/1025/6/)? Cosa ne pensi?

Veramente nel tuo link non ci sono le tue ventole ma quelle che ti ho consigliato io :D (le NF-P12)

Sono più adatte perchè hanno più pressione statica, fondamentale per le ventole da radiatore.

GDT
08-04-2010, 16:16
Veramente nel tuo link non ci sono le tue ventole ma quelle che ti ho consigliato io :D (le NF-P12)

Sono più adatte perchè hanno più pressione statica, fondamentale per le ventole da radiatore.

Si, per il modello delle ventole è vero, però dicevo per il discorso della disposizione ad emissione.

LordShaitan
08-04-2010, 19:42
Si, per il modello delle ventole è vero, però dicevo per il discorso della disposizione ad emissione.

Beh l'unico modo è provare, se vedi che mettendole in emissione hai temperature buone allora tanto meglio, altrimenti prova a metterle in immissione.

GDT
08-04-2010, 20:37
Domani provo e ti dico. Per adesso ho cambiato la pasta termica che c'era con la zalman stg1 ma non è cambiato nulla per le temperature :(.
Intanto grazie.

Legolas84
10-04-2010, 14:53
Domani provo e ti dico. Per adesso ho cambiato la pasta termica che c'era con la zalman stg1 ma non è cambiato nulla per le temperature :(.
Intanto grazie.

Avuto miglioramenti?

Io sto cercando le migliori ventole possibili da mettere....

Interessanti le Noctua P12...

GDT
11-04-2010, 10:55
Guarda sto facendo prove proprio stamattina. Poi posto le mie impressioni.

Legolas84
11-04-2010, 11:07
Io mi sono fatto un'idea....

Alcuni di questi impianti sono difettosi.... E diciamo che l'affidabilità dell'H50 in generale è piuttosto "altalenante" quanto meno.

Il mio appena comprato aveva prestazioni di tutto rispetto.

I5 750 @4,1Ghz a 1,46V Max temp in full con Linx 83°.

Oggi invece con quelle impostazioni vado in protezione termica.... (oltre 90°).

Naturalmente ho aperto pratica RMA con lo shop dove l'ho comprato che per fortuna è molto competente e affidabile e benchè il prodotto di per se funzioni (male ma comunque non è facilmente dimostrabile) me lo sostituisce comunque.

Sono complessi questi impianti. Imho siamo su standard di affidabilità bassi nonostante si parli di Asetek.

Poi magari è solo sfortuna nostra.

Legolas84
11-04-2010, 12:55
Questo è uno screen delle temp, overclock e voltaggi con Corsair H50 FUNZIONANTE.

Ventola originale che prende aria da fuori e la butta sul radiatore.

http://img51.imageshack.us/img51/1783/overtheclock.jpg

GDT
11-04-2010, 12:58
Hai la ventola standard della corsair?

Io intanto ho collegato l'alimentazione della pompa ad uno degli attacchi a 12V dei dischi ide con l'adattatore (non più su un'alimentazione della scheda madre) e ho capovolto il radiatore in modo che i tubi siano collegati in basso (prima erano in alto). Ma non è cambiato granchè.
Adesso proverò con la ventola stock della corsair.

Legolas84
11-04-2010, 13:09
Si, ventola stock.

Comunque se il tuo impianto funziona bene non penso che faccia la differenza se i tubi stanno in alto o in basso....

GDT
11-04-2010, 14:13
Si lo so... era solo che mi davano meno ingombro i tubi sulla ventola in estrazione sul tetto del case.
Adesso ho tolto le due noctua e messo la ventola standard di corsair ma in immissione dal retro. Sto testando ma mi sembra che la situazione sia la stessa. Sono quasi tentato a tirare via tutto e mettere la ventola stock di intel e vedere come si comporta. Ma dubito che con quella possa reggere i 3.8Ghz a cui sono ora.

GDT
11-04-2010, 15:54
Provato anche a default con la ventola stock. Ho l'impressione che sia la cpu ad avere problemi ma forse mi sbaglio.
Solo che con la ventola stock a defalt (tutto su auto) ho temperature tra i 45 in idle e 84 in full...

Legolas84
11-04-2010, 15:56
Provato anche a default con la ventola stock. Ho l'impressione che sia la cpu ad avere problemi ma forse mi sbaglio.
Solo che con la ventola stock a defalt (tutto su auto) ho temperature tra i 45 in idle e 84 in full...

Non so se sull'i7 930 è normale.... sicuro di aver montato bene il dissi originale?

GDT
11-04-2010, 16:34
direi proprio di si.... non sono proprio un novizio ;).
Comunque l'ho rimosso e messo su l'h50, l'orma della pasta era buona quindi direi che era montato bene.
Adesso sono a default con l'h50 e sono in full a 63° dopo 10 minuti di prime

paolo.cip
21-04-2010, 12:16
NOn ho l'H50...però mi è venuta in mente un'idea che magari può esser interessante:

Una bella ventola da 140 con adatattore 140-->120 messa sul radiatore dell'H50 a sua volta installato sul retro del case. In questo modo si otterrebbe un flusso di aria superiore allo standard...idem x la pressione. Ed in +...cosa fondamentale per chi compera un dissi del genere...minor rumore.

Spero l'idea vi sia piaciuta ;)

lauda
29-04-2010, 18:24
Ciao a tutti,
Sono intenzionato a comprare anche io questo dissipatore, vorrei dei pareri sulla disposizione del radiatore e delle ventole!
Il mio case è un antec twelve hundred, nel retro ha due ventole in espulsione da 120 pensavo di mettere il radiatore sulla ventola più bassa, e montarci un altra ventola della noctua in immissione!
Quindi lo schema sarebbe |ventola del case in espulsione|radiatore|Ventola noctua in immissione| lo so che la corsair consiglierebbe il contrario però preferirei non smontare la ventola del case anche perchè è collegata ad un interruttore per regolarne la velocità..
Dite che potrebbe andar bene?
Un ultima domanda.. nella scatola ci sono già le viti per montargli due ventole o solo per una?
grazie :)

LordShaitan
11-05-2010, 14:20
La ventola ideale è la Sanyo Denki 9G1212H1011, la cosiddetta "fan of the gods", ce ne vuole solo una vista tutta la pressione statica che ha, sempre se riuscite a trovarla :D

alessandro1189
28-05-2010, 21:39
ciao a tutti, ho acquistato oggi questo dissipatore,ma non essendo molto pratico non ho considerato che nel mio case non ci sta...se lo installassi esternamente accroccandolo in qualche modo.....andrebbe comunque bene giusto?ho visto che per montarlo devo avvitare una piastrina dietro la scheda madre, ma per fare ciò devo smontare completamente la scheda madre?
grazie a tutti

crisgen
28-05-2010, 23:30
ciao a tutti, ho acquistato oggi questo dissipatore,ma non essendo molto pratico non ho considerato che nel mio case non ci sta...se lo installassi esternamente accroccandolo in qualche modo.....andrebbe comunque bene giusto?ho visto che per montarlo devo avvitare una piastrina dietro la scheda madre, ma per fare ciò devo smontare completamente la scheda madre?
grazie a tutti

Potrebbe andare bene sempre chè tu ci spieghi cosa intendi accroccandolo.
Se per accrocco intendi appoggiarlo sul tetto del case non va bene.
Se intendi montarlo all'esterno (lato posteriore) devi lasciare per forza di cose il pannello sinistro aperto per far passare i tubi oppure armarti di dremel e tagliare un pezzo di case che ti permetta il passaggio dei tubi.
Potresti anche non dover smontare la scheda madre, basta che il tuo case abbia (togliendo il pannello di destra) la zona posteriore del processore a vista.
A questo puunto non so se ti conviene addirittura ridarlo indietro e prendere un buon dissipatore ad aria (noctua, scythe, thermaltake, prolimatech, ecc ecc)
Ovviamente il tutto IMHO

WwKd
02-06-2010, 15:27
Ciao, mi aggiungo anche io al thread, ieri sera ho montato l'H50, nel mio Silverstone Fortress FT-01.

Il case ha due ventole da 18 (se non mi ricordo male). Una frontale che è in immissione, mentre quella superiore l'ho posizionata in estrazione.

Sull'H50 sono in configurazione Push/pull con due Ventole Akasa Apache 120mm che prendono da fuori e buttano dentro il case.

Il procio è un i7 920 che a 1.2 di voltaggio da bios tengo regolarmente a 3.8ghz.

Le temperature sono all'incirca di 42-43°C in idle, mentre sotto test con IBT non ho superato i 62°C.

Le temperature sotto stress mi sembrano decenti, il problema che quelle in idle invece sono abbastanza scadenti......

Dimenticavo, non ho cambiato la pasta termica sul WB.

Come posso fare?

Inverto il flusso delle ventole sull'H50 e di conseguenza anche quella sul tetto del case?

Provo solo a riapplicare la pasta termica, mettendo la Arctic MX?

Accetto consigli e vi ringrazio già per la pazienza.

Legolas84
02-06-2010, 16:45
Prova a stressare la CPU con LINX...

Scaricalo e setta la memoria da usare come MAX. Poi fai 20 cicli e guarda quali sono le temperature massime ;)

(con la memoria su MAX il test deve durare almeno 35 minuti).

WwKd
02-06-2010, 20:17
Prova a stressare la CPU con LINX...

Scaricalo e setta la memoria da usare come MAX. Poi fai 20 cicli e guarda quali sono le temperature massime ;)

(con la memoria su MAX il test deve durare almeno 35 minuti).

Provero il tuo consiglio, ma comunque invece di migliorare qua la situazione peggiora....

Ho smontato e rimontato tutto, sempre con le ventole akasa, cambiando solo la pasta termica (ho messo la mx-3) le temperature in idle sono salite di 5/6 gradi.

Rismonto tutto metto, delle Nanoxia, sia in immissione, sia in estrazione, non cambia ASSOLUTAMENTE NULLA.

Incomincio a sospettare che l'H50 non sia funzionante, e posso dirvi, che ho controllato e ricontrollato, il dissi è a contatto, la pasta termica è giusta, qua c'è qualcosa che non va....

Legolas84
02-06-2010, 21:43
Potrebbe avere il tipico problema della pompa...

Fai Linx e vedi se ti segna delle temperature fuori di testa... in quel caso potrebbe essere difettoso.

WwKd
03-06-2010, 00:12
Ho voluto fare un'altra prova, ho montato un dissi Prolimatech con le due akasa, e il processore a 3.2 ghz ed 1.1 di voltaggio sta 47°C in idle, o sono partiti i sensori della Temperatura, o io sono diventato una capra a montare i dissipatori......

Oltretutto in Linx non supera i 65° con la configurazione precedente, sembra che scaldi solo in idle!!!

andlerry
06-06-2010, 13:51
Ciao ragazzi mi aggiungo anch'io per chiedere un consiglio sull'H50.

Vorrei capire come avete collegato 2 ventole in push/pull sul radiatore.

Io ho comprato due noiseblocker 2000 RPM(le ventole sono PWM) e vorrei sostituirle all'originale....

Come faccio ad avere le due ventole che girano allo stesso regime se ho solo un
connettore 4 pin?

Ciao
Grazie

paperotto81
06-06-2010, 14:05
Ciao ragazzi mi aggiungo anch'io per chiedere un consiglio sull'H50.

Vorrei capire come avete collegato 2 ventole in push/pull sul radiatore.

Io ho comprato due noiseblocker 2000 RPM(le ventole sono PWM) e vorrei sostituirle all'originale....

Come faccio ad avere le due ventole che girano allo stesso regime se ho solo un
connettore 4 pin?

Ciao
Grazie

Ciao, puoi comprare un adattatore come questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p288_Y-Kabel-3Pin-Molex-auf-2x-3Pin-Molex.html
Così puoi montare due ventole sullo stesso attacco ;)

andlerry
07-06-2010, 08:56
Ciao, puoi comprare un adattatore come questo:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p288_Y-Kabel-3Pin-Molex-auf-2x-3Pin-Molex.html
Così puoi montare due ventole sullo stesso attacco ;)

Ok grazie...quindi bisogna andare di splitter.

Però questo che mi indichi è uno splitter 3 pin.

Cmq ne cercherò uno che fa al mio caso.

Ciao

Crystall
07-06-2010, 09:18
ma con uno splitter del genere non si dimezza la velocità massima raggiungibile dalle 2 ventole dovendo dividere i 12 volt forniti dalla scheda?

totenkopf
16-06-2010, 18:26
Ciao a tutti nel smontare il corpo dell'H50 x lappatura,mi è fuoriuscito il liquido(sapevo che mi capitava!):muro:E possibile fare un "refill"?con dell'acqua distillata giusto?Altrimenti lo getto via...Grazie a tutti

totenkopf
20-06-2010, 21:54
Ciao a tutti nel smontare il corpo dell'H50 x lappatura,mi è fuoriuscito il liquido(sapevo che mi capitava!):muro:E possibile fare un "refill"?con dell'acqua distillata giusto?Altrimenti lo getto via...Grazie a tutti

Cavoli nessuno mi sa dare un'indizio?Vabbhè lo cambierò con il Prolimatech Armageddon...:ciapet:

GianMaury94
23-06-2010, 11:58
Ciao a tutti!!

Sono nella disperata ricerca di un dissipatore per la mia cpu i7 860, inquanto raggiunge i 76° col dissi boxato. Ho visto qualche dissi ad aria ma sono troppo voluminosi, motivo per cui c' è l' incertezza che nn entri a dovere.
Nella mia continua ricerca ho trovato un piccolo sistema a liquido il CORSAIR Hydro Series H50.

Che ve ne pare? E' performante? Si potrebbe usare per fare un po' di OC?

Darebbe soddisfazioni di temp con sistema a default?

P.S. la mia cpu è un i7 860 con socket 1156, devo acquistare qualche adattatore o è già presente nella confezione?

Grazie

nerovincio
29-06-2010, 22:13
Ciao a tutti,mi unisco a voi possessori del dissipatore corsair hidro series h50,oltre al dissipatore ho acquistato anche 2 ventole Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP

http://www.coolermaster-europe.com/product.php?product_id=4355

dato che volevomontarle in push-pull,ma hovisto che nella confezione del dissipatore c'è soltanto un kit di viti per il fissaggio delle ventole,ora è da ieri mattina che ho setacciato tutte le ferramenta della mia città,ma di viti con quella filettatura nulla da fare,mi diconbo tutti che è un passo americano in pollici ed in italia non si trovano,oggi tramite un amico ho visto anke sul catalogo della RS elettronica ma nemmeno li le hanno.

Io non sò proprio più dove vedere,per questo chiedo lumi a voi,mi dite se e dove avete trovato queste viti,oppure un modo alternativo,pratico e sicuro per fissare le 2 ventole al radiatore.

Ciao a tutti e vi ringrazio in anticipo.

LordShaitan
30-06-2010, 02:20
È semplice, usa i cable ties ;)

nerovincio
30-06-2010, 11:05
Ciao a grazie per la dritta,quindi mi consigli di usare delle semplici fascette,ma siamo sicuri che tangano bene????,non vorrei ritrovarmi con le ventole appese:-))))))))))))))
Ma quel tipo di viti non si trovano da nessuna parte,nemmeno ordinadole?????????????

LordShaitan
30-06-2010, 12:24
Probabilmente in negozi dedicati all'overclock le trovi, però io avevo usato i cable ties per la ultra kaze 2000 ed era perfettamente fissata :) prova e vedi come va ;)

GDT
01-07-2010, 12:06
per me questo H50 è stata una vera delusione. Ho provato con 3 cpu diverse (della serie i7 con vcore a meno di 1.2V) ma in full tutte vanno ben al di sopra di 72° mediamente (adesso che fa caldo toccano gli 80°). Ho due noctua in push pull, provato sia in immissione che emissione dal case. Me lo sono fatto anche sostituire da corsair in rma per scongiurare problemi (come quello della pompa) ma pure quello nuovo è identico.

The Bear
01-07-2010, 13:58
per me questo H50 è stata una vera delusione. Ho provato con 3 cpu diverse (della serie i7 con vcore a meno di 1.2V) ma in full tutte vanno ben al di sopra di 72° mediamente (adesso che fa caldo toccano gli 80°). Ho due noctua in push pull, provato sia in immissione che emissione dal case. Me lo sono fatto anche sostituire da corsair in rma per scongiurare problemi (come quello della pompa) ma pure quello nuovo è identico.

:eek:

Io col mio 8500 @ 3,6 ghz 1,2 V (devo ancora farlo salire), con 2 Noiseblocker NB-BlackSilentPRO PL2 da 120mm in immissione, ho 37 °C in idle e 43/45°C sotto orthos.

Naturalmente ho tolto la pasta stock, non ho lappato, e messo la artic.

GDT
02-07-2010, 07:26
possibile che abbia avuto per le mani 2 h50 sfigati? Che temperatura ambiente hai tu?

Mafo
13-07-2010, 22:27
Ragà anche io sto per comprare sto dissipatore, nell'ordine ho messo anche una ventola (una sola) noctua NF-S12B dite che possa bastare? grazie!

LordShaitan
14-07-2010, 22:11
Ragà anche io sto per comprare sto dissipatore, nell'ordine ho messo anche una ventola (una sola) noctua NF-S12B dite che possa bastare? grazie!

Insomma...io ne prenderei un'altra e farei un push/pull se hai lo spazio.
Altrimenti prenditi una bella San Ace 120 come il sottoscritto, è più rumorosa ma è la regina delle ventole da radiatore, e con un rohebus sei a posto :)


Stessa isituazione, possibile che con esistano?

comunque come spessore vanno bene quelle che chiudono il case devo trovarne di lunghe adesso..

Ugo

Esistono ma sono molto difficili da trovare, comunque i cable ties vanno benissimo se non le trovi.

Trokji
14-07-2010, 22:23
io penso che il sistema cool IT ECO sia leggermente superiore all'H50 di corsair mettendo 2 ventole buone.
Comunque la cool it ha anche un sistema per cpu con un radiatore da 240.. costerà 199 dollari però o 150 sterline ma ancora non so se è uscito.
Dovrebbe avere ottime prestazioni e magari si possono usare ventole messe proprio al minimo :p
San Ace 120
Boh io sapevo che le migliori ventole per uso umano se non haio paura del rumore erano le scyte ultra kaze 3000.. per uso disumano le top motor da oltre 200 cfm e le vantec tornado di nuova generazione.. ventole che assorbono più di 100 watts.. :O

LordShaitan
14-07-2010, 23:03
io penso che il sistema cool IT ECO sia leggermente superiore all'H50 di corsair mettendo 2 ventole buone.
Comunque la cool it ha anche un sistema per cpu con un radiatore da 240.. costerà 199 dollari però o 150 sterline ma ancora non so se è uscito.
Dovrebbe avere ottime prestazioni e magari si possono usare ventole messe proprio al minimo :p

Non so dirti se è vero, però appena cambio il case rimonto l'H50 e vedo se va meglio o peggio :)

Boh io sapevo che le migliori ventole per uso umano se non haio paura del rumore erano le scyte ultra kaze 3000.. per uso disumano le top motor da oltre 200 cfm e le vantec tornado di nuova generazione.. ventole che assorbono più di 100 watts.. :O

No la San Ace è meglio...la chiamano la "Fan of the gods" :D

Ha 103 CFM contro i 133 della Ultra Kaze, però fà 39 dB contro i 46 della Kaze, che è più del doppio del rumore :eek:

Inoltre la Ultra kaze è una ventola economica, e quando la si downvolta fa un ticchettio, mentre la San Ace si downvolta alla perfezione.

Chiaro se uno vuole solo la potenza la Ultra kaze va benissimo, ma come ventola la San Ace è 100 volte meglio (e non ti spacca i timpani).

Io comunque penso che mi prenderò una UK 3000 con l'HAF X per raffreddare le GTX 480 :D

Le altre non sono ventole sono elicotteri :D

Trokji
15-07-2010, 10:00
Una domanda sul corsair per chi ce l'ha.. le temperature miglioranom olto con 2 ventole? èmolto silenzioso? :oink: :confused:

stek23
10-08-2010, 17:03
ma voi l'attacco della pompa l'avete attaccato alla mobo o direttamente all'ali?
ci sono differenze?
grazie

stek23
10-08-2010, 18:25
Il radiatore va attaccato al case con relative ventola/e mentre la pompa alla cpu_fan sulla motherboard

Ugo

gli rpm sono sui 1400 no?

stek23
10-08-2010, 18:46
Ciao,

ho aggiornato la mia risposta sopra, io utilizzo due noiseBloker da 1400 Rpm (che tra l'altro hanno i gommini adatti per le viti Phoyba (anzi rendono il montaggio più facile)

Ugo

ok,intendevo la ventola della pompa...a me gira intorno ai 1400rpm

sblantipodi
25-08-2010, 17:37
vorrei comprare questo kit ma sto sentendo parecchie persone che lamentano problemi di perdita di liquido sul forum ufficiale...
che mi dite posso stare tranquillo?

RYUFIRE
25-08-2010, 17:50
vorrei comprare questo kit ma sto sentendo parecchie persone che lamentano problemi di perdita di liquido sul forum ufficiale...
che mi dite posso stare tranquillo?

Per informazioni sui kit Corsair H50/H70 vai QUI (http://www.overclock.net/water-cooling/612436-official-corsair-h50-h70-club.html).
C'è di tutto!

sblantipodi
25-08-2010, 17:51
Per informazioni sui kit Corsair H50/H70 vai QUI (http://www.overclock.net/water-cooling/612436-official-corsair-h50-h70-club.html).
Parlano di tutto!!!

grazie anche se preferirei parlarne anche qui :)

Vince360
02-09-2010, 11:19
ciao a tutti.
io ho l'h50 e sto per cambiare case.volevo prendere l'haf 922.ma come lo metto il radiatore dell'h50??
se lo metto nella parte posteriore che butta aria dentro il case(come da specifica corsair) mi ritroverei con una ventola frontale in immissione, quella di dietro con l'h50 in immissione e solo quella da 200 mm posta sul tetto in estrazione. dite che cosi va bene o meglio qualche altra soluzione??
grazie a tt in anticipo.

ciauz:)

W_o_M
16-11-2010, 13:54
Vorrei sapere se si possono usare ventole PWM con questo disipatore, e se esiste da qualche parte n manuale online.

dj_andrea
04-01-2011, 05:56
è un ottimo dissipatore ;) sopratutto per montarlo O_O è veloce e semplice

però credo che conviene comprare h70 se si trova a buon prezzo ;) ho letto che fa 7-8 gradi in meno

io infatti per il nuovo pc comprerò h70

b.u.r.o.87
22-02-2011, 21:49
La ventola del radiatore va attaccata alla cpu_fan sulla motherboard mentre la pompa a qualsiasi header della motherboard. io ho fatto il contrario perchè uso il metodo push / pull

Ugo

volevo comprare questo dissipatore ma ho un dubbio...
ma se sostituisco la ventola in dotazione a 4pin con un'altra a 3pin e la collego direttamente ad un fan controller, collegando la pompa nel cpu_fan come hai fatto tu, avrò un cpu_fan o andra bene?

zac1
07-04-2011, 18:34
Ciao Ragazzi ne approfitto e mi iscrivo, volevo fare una segnalazione sulle recensioni che ho letto nonostante corsair dica di collegare la pompa alla scheda madre, molti consigliano di collegarla direttamente all'ali per garantirgli i 12v di cui necessita visto che la scheda madre potrebbe sfalsare il valore e quindi rendere meno performate le prestazioni.
Fate una prova visto che mi interessa o questo o il modello h70, una domanda si può montare su socket 1155?

grazie

bacillo2006
17-04-2011, 19:56
Con l'H50 qualcuno ha provato questa disposizione;?
Ventola da 140 - Convogliatore 120mm > 140mm - rad - Ventola 120
lo spazio all'interno del case dovrebbe essere appena sufficiente. ( non lo so di preciso, perché non ho ancora in casa tutti i componenti)
In teoria il convogliatore 120>140 dovrebbe avere un doppio beneficio.
Chiedevo appunto se qualcuno avesse provato.

b.u.r.o.87
18-04-2011, 11:59
Ciao Ragazzi ne approfitto e mi iscrivo, volevo fare una segnalazione sulle recensioni che ho letto nonostante corsair dica di collegare la pompa alla scheda madre, molti consigliano di collegarla direttamente all'ali per garantirgli i 12v di cui necessita visto che la scheda madre potrebbe sfalsare il valore e quindi rendere meno performate le prestazioni.
Fate una prova visto che mi interessa o questo o il modello h70, una domanda si può montare su socket 1155?

grazie

lga1155 ha gli stessi fori di montaggio per il dissipatore del
socket1156, quindi non ci sono problemi. usa il kit del 1156

bacillo2006
09-05-2011, 12:40
:D :D
Tanto per aggiornare chi si interessa del Corsair H50, posso dire che l'ho montato su:
AMD Phenom II X4 955 Revoltec pasta termica e lappatura.
La sola ventola da stock alimentata dal 4 pin della scheda madre (Fan CPU), mentre la pompa è alimentata dal 3 pin (fan chassis ).
Nel Bios ho settato ON la funzione Cool'n Quiet e nella sezione “Hardware Monitor” ho abilitato la funzione Q-Fan per la CPU e lo Chassis in posizione “Silent”
Con un moderato overclock ( Programma turboV della Asus CPU a 3.5 Gz) nel funzionamento normale di Windows 7 ho 31° con ventola a 650 RPM e pompa a 1065 RPM.
Con il programma AIDA64 ho “stressato” per 45 minuti il computer e non sono riuscito a superare i 53° CPU con la ventola che girava a 900 RPM e la pompa sempre a 1100 RPM. In queste condizioni il rumore non è udibile, le temperature mi sembrano ok, quindi eviterò pure di installare una seconda ventola in push-pull