PDA

View Full Version : D90 vs D300 + opzione: Canon 450d e Pentax k7


andriandri
17-11-2009, 16:00
Posseggo felicemente una Lumix lx3, bellissimo giocattoilino, ma giocando giocando vorrei un giocattolo per bambini più cresciutelli... per quanto mi impegni con tutte le sue mille funzioni, e cerchi di usarla nei luoghi e momenti adatti, senza pretendere troppo, ho capito che le foto che ricerco vanamente con la lumix sono catturate da una buona reflex, di quelle per cominciare ma che siano serie (quindi niente soldi buttati in d40, d3000, 1000d, olympus 3xx e 4xx). Così ho esaminato il mercato e ad oggi modelli che valuto sono i seguenti come da titolo:

d90 e d300

motivazione:
corpo macchina decente, per foto di qualità e creative.
vorrei fare un investimento in obiettivi, non mi interessano foto sportive o narturalistiche in movimento, al massimo foto di street reportage.
non ho soldi per una full frame (d700 e co) e cmq sono un principiante e sarebbe sprecata (magari la compro dopo 2 anni spesi a imparare con queste macchine).
Necessità di ottiche reperibili e a prezzi umani. Il feeling delle nikon, prendendole in mano, mi è piaciuto di più, come ergonomia e sensazione tattile di robustezza.

Ottiche che accoppierei:
il 16-85 per il quotidiano (dallo street-paesaggi ai ritratti) e per iniziare
un fisso grandangolare luminoso per paesaggi e notturno
forse un teleobiettivo non spinto (preferisco medio raggio ma luminoso).

Dubbio:
grossomodo so che il corpo è simile per sensore e dimensioni, obiettivi, ecc.
la d300 so che possiede più opzioni e comandi dettagliatissimi, la d90 è più immediata, e per me forse è un vantaggio, perchè potrei avere anche una buona macchina per fare foto veloci e non troppo impegnbative quando ho poco tempo per settare lo scatto. Ciò che non riesco a sapere poichè senza esperienza diretta, è se la d300, dopo un pò di pratica, può restituire la stessa immediatezza di una d90, cioè se le varie impostazioni in più possano essere anche ignorate e\o utilizzate in modo veloce producendo scatti altrettanto corretti\desiderati anche sacrificando un pò di creatività (che potrei compensare via software).
Quindi mi cioè VI chiedo: una d300, usata agendo sulle sole impostazioni gestibili sulla d90, può dare le stesse foto che farei sulla d90, o peggiori, poichè lascerei inadeguate impostazioni? Insomma per chi non fa street reportage e non ha mezzo minuto per impostare uno scatto, la d90 è più indicata, "sostituendomi" nei comandi che non sono impostabili, o la d300 funziona ugualmente bene "sostituendomi" nei comandi che non ho potuto\voluto impostare? Spero riusciate a intedere il senso della mia contorta domanda!!!

grazie davvero e perdonate la lungaggine!

mav155
17-11-2009, 17:03
Io non ho esperienza ma leggendo qua e là mi pare di aver capito che inizialmente la D90 è più intuitiva della sorella maggiore, ma con un po' di pratica probabilmente impareresti a sfruttare la D300 e poi non te ne pentirai di averla acquistata. Io mi butto sulla D90 perchè non ho i soldi per la 300, è un po' più leggera e meno ingombrante e la sento sprecata per me attualmente.

Ottiche che accoppierei:
il 16-85 per il quotidiano (dallo street-paesaggi ai ritratti) e per iniziare
un fisso grandangolare luminoso per paesaggi e notturno
forse un teleobiettivo non spinto (preferisco medio raggio ma luminoso).
OK il 16-85 per cominciare, magari sentirai che ti manca qualche mm ma se poi ci aggiungi il tele..
Di fissi luminosi ce ne sono tanti, il 35, i vari 50, l'85...dipende da quale focale preferisci. Il 50 F/1.8 è il più economico e buono per prendere dimestichezza (per chi non ce l'ha) con questo tipo di lenti
Per il tele....medio raggio ma luminoso me ne viene in mente uno solo: 70-200 F/2.8 VR....se te lo puoi permettere sono quasi 2000€ di soddisfazioni, altrimenti ti accontenti del 70-300VR più buio ma costa 1/4...

hornet75
17-11-2009, 19:25
d90 e d300

motivazione:
corpo macchina decente, per foto di qualità e creative.
vorrei fare un investimento in obiettivi, non mi interessano foto sportive o narturalistiche in movimento, al massimo foto di street reportage.
non ho soldi per una full frame (d700 e co) e cmq sono un principiante e sarebbe sprecata (magari la compro dopo 2 anni spesi a imparare con queste macchine).
Necessità di ottiche reperibili e a prezzi umani. Il feeling delle nikon, prendendole in mano, mi è piaciuto di più, come ergonomia e sensazione tattile di robustezza.


Leggendo le motivazione ti basterebbe anche una entry level avanzata come la D5000. La D90 o la D300 non danno foto qualitativamente migliori per due semplici motivi D5000, D90 e D300 condividono lo stesso sensore, D5000 e D90 condividono lo stesso modulo AF e quello della D300 lo sfrutteresti soprattutto per le foto sportive che hai detto che non ti interessano come non sfrutteresti la velocità in raffica prerogativa delle più costose D90 e D300.

Se parti dalla convinzione che macchina più costosa faccia fare foto migliori parti da una convinzione errata.

Il rischio di buttare i soldi sta proprio nel comprare un modello più costoso che poi non sfrutteresti, il vero investimento si fa sulle ottiche.

zyrquel
17-11-2009, 19:37
corpo macchina decente, per foto di qualità e creative.
decente?? già quello della D90 è buono la D300 se ti sente non si accende nemmeno :ciapet:
sulle foto di qualità si potrebbe scrivere per ore, diciamo che come "corpo" entrambe [ più la D5000 ] hanno qualità più che a sufficenza
sulla creatività invece non saprei cosa aggiungere, è pieno il mondo di gente che fa lavorare la propria creatività con una polaroid o una lomo ;)

Ottiche che accoppierei:
il 16-85 per il quotidiano (dallo street-paesaggi ai ritratti) e per iniziare
un fisso grandangolare luminoso per paesaggi e notturno
forse un teleobiettivo non spinto (preferisco medio raggio ma luminoso).
il 16-85VR è ottimo nella sua fascia...di fissi grandangolari e luminosi non ne conosco, potresti provare col tokina 11-16/2,8 :D un bel tele potrebbe essere il nikon 180/2,8 [ che sia "bello" non lo metto in dubbio, solo non so se faccia al caso tuo ]

Dubbio:
una foto è fatta da tempo/diaframma/iso ...tutto il resto lo sistemi prima e poi te ne dimentichi...più o meno :D

la D300 per quanto meravigliosa direi che non ti serve, la D90 per quello che devi fare va più che bene e costa quasi la metà, ti puoi permettere così un obiettivo in più...che non fa mai schifo ;)

ARARARARARARA
18-11-2009, 01:31
la D300 ha una marea di opzioni tanto che i menu li hanno fatti colorati per dividerli e capirci qualcosa, il vantaggio a parte robustezza e velocità della D300 sta nell'essere compatibile con il 98% delle ottiche nikon comprese le Ai e AI-S senza perdere nessun automatismo presente nell'ottica (accoppiamento diaframmi) se però non hai ottiche Ai o non ne vuoi comprare, e valutando quel che hai detto ossia non ti interessano foto a raffica di sport allora D90 è la soluzione giusta per te. D300 sappi che è molto più pesante, ma anche dannatamente robusta!
Ah si ecco D90 mi pare che non abbia l'intervallometro, e quella è una cosa fantastica ed utilissima se es vuoi fare uno stop motion su tempi lunghi!

Per le lenti il 16-85 in effetti è buono, un grandangolo luminoso... bhè o spendi una salassata e prendi un 14 mm nikon che è bellissimo (ma costa poco meno del 14-24) oppure ti butti sui sigma che ne fa di grandangolari molto luminosi, tipo 24mm ma forse anche più corti, in nikon il più corto "abbordabile" è il 20 af-d f/2.8, io usato garantito 2 anni l'ho pagato 360€ non è proprio economico. Il medio tele luminoso è il 70-200 vr e usato si trova a 1400€ (vr non il VRII) oppure, perchè no, un 80-200 f/2.8, non è vr e non è una scheggia in AF ma costa nettamente meno sei sugli 800€ usato, ma a volte lo trovi anche a meno.

andriandri
18-11-2009, 04:00
grazie a tutti delle risposte competenti ed esaurienti!

stavo valutando la d5000 sin dall'inizio, ma reperirla usata in tempi brevi la vedo difficile (mentre al suo prezzo troverei usata la d90 e a quel punto la preferirei). Avevo considerato anche la 450d e qualche pentax ma come detto il feeling con la nikon è stato totale, e penso sia fondamentale. La d90 mi sembra un passo avanti per settaggi e qualità globale, ma se usata latita penso che non escludo la d5000, come ben dite la foto la fa prima il fotografo, poi le ottiche e per ultima l'elettronica. Per pignoleria, su cosa la d5000 è inferiore alla d90?
La d300 mi è stata consigliata proprio in virtù del parco ottiche e perchè permette una maggiore precisione del risultato desiderato, con i suoi innumerevoli settaggi, ma sono convinto che per inesperienza e voglia di fotografare tutto e tanto non li sfrutterei... mentre gli obiettivi acquistabili con la differenza di prezzo avrei sicuramente occasione di godermeli!

Sugli obiettivi pensavo al buon 16-85 come inizio per farci di tutto (abbastanza per degli onesti paesaggi, dei buoni ritratti e mezzobusto e un minimo di zoom), onestamente ho visto e studiato l'obiettivo che raggiunge i 105 e non mi è piaciuto, buio. Lo scopo di questo 16-85 è di farne un obiettivo da battaglia per imparare il mondo reflex e guadagnarci qualcosa con dei piccoli lavoretti (come eventi, feste, cerimonie ecc. indi per cui il secondo investimento sarà il flash... si lo so, ho una faccia di xxxx a spacciarmi per fotografo, ma i prezzi sono stracciati, e la lx3 mi fa fare cmq una porca figura ad occhi inesperti) con cui spero di finanziare la strumentazione per foto di passione e non di profitto. Quanto al grandangolo tutti stupendi i vostri suggerimenti, ma sarà il mercato dell'usato a deciedere nel momento in cui avrò i soldi! Quanto al tele, onestamente dato l'utilizzo ridotto penso di delegarlo ad ultimo acquisto.
I vostri pareri sono illuminanti, e mi hanno aperto numerose possibilità che ignoravo.

WildBoar
18-11-2009, 08:39
il 16-85 è ottimo come resa ma è altrettanto "buio" del 18-105vr. se cerchi uno zoom luminoso devi andare su altro, chiaramente non èsistono zoom così estesi a luminosità 2,8 fissa, quindi è necessario trovare un compromesso.

come reflex la d90 ha un mirino migliore della d5000 il secondo diasplay sopra e un impugnatura un po più comoda. inoltre ti permette di mantenere l'AF anche sulle vecchi ottiche AF (oltre che sulle nuove AF-S come tutte).

se puoi permettertela e il prezzo è simile alla d5000 prendi senza dubbio la 90.

Vendicatore
18-11-2009, 09:26
Tra le macchine che hai citato sarei indeciso tra D90 e K7.
La K7 è sicuramente superiore come corpo alla D90, ma di contro quest'ultima è più pulita agli alti ISO e da accesso ad un parco ottiche decisamente più ampio.
Io ho avuto il 16-85 (su D80) ed è una lente bellissima, ho faticato molto per convincermi a ri-venderla.

Cippermerlo HJS
18-11-2009, 10:13
Ah si ecco D90 mi pare che non abbia l'intervallometro, e quella è una cosa fantastica ed utilissima se es vuoi fare uno stop motion su tempi lunghi!

confermo che non c'è l'intevallometro


Per pignoleria, su cosa la d5000 è inferiore alla d90?

la cosa principale è l'AF mancante sulla d5000 che non ti permette di montare ottiche AF (se si vuole mantenere l'autofocus, a livello meccanico funzionano perfettamente)
poi a livello di comandi, manca la seconda ghiera anteriore, il display LCD sulla spalla (comodo ma non indispensabile se uno smanetta con il tasto info) e l'LCD posteriore è leggermente più piccolo (2.7" contro 3", ma ha il vantaggio di essere orientabile)
AF e doppia ghiera sono stati i 2 motivi per cui ho deciso di passare la d5000 e buttarmi direttamente sulla d90 al momento dell'acquisto, son stati 250 € in più circa, ma secondo me ne sono valsi la pena
come già detto, son 2 cose che non influiscono sulla qualità della foto, ma ti assicuro che uno smanettone come me non avrebbe avuto pace senza quei comandi aggiuntivi e senza la possibilità di montare le ottiche AF (mantenendo l'autofocus ovviamente ;))
avevo valutato anche la d300, ma mi sembrava leggermente troppo impegnativa come inizio, pur riconoscendo che l'ancora più spiccata propensione alla professionalità mi sarebbe piaciuta
con la differenza (400+ €) mi son portato a casa le altre 2 ottiche che vedi in firma e il battery grip (accessorio che trovo indispensabile, magari non lo è ma dopo averlo provato non riesco a staccarlo dalla macchina :D)

concordo con wildboar, se devi scegliere tra d5000 e d90 vai con la seconda tutta la vita, da possessore non posso che esserne soddisfatto

jumpermax
18-11-2009, 20:34
anche io ero inizialmente orientato sulla d5000, soprattutto per il display orientabile. La mancanza di motore autofocus e soprattutto la mancanza della seconda ghiera mi hanno fatto orientare per la d90....

ARARARARARARA
18-11-2009, 23:04
anche io ero inizialmente orientato sulla d5000, soprattutto per il display orientabile. La mancanza di motore autofocus e soprattutto la mancanza della seconda ghiera mi hanno fatto orientare per la d90....

sottovalutate il secondo monitor... quello è un vantaggio assurdo altro che monitor snodato quello dice tutto e consuma niente! Su D300 da anche l'esposimetro è geniale!

andriandri
19-11-2009, 10:08
allora boccio la d5000 (era già bocciata in realtà quando la presi in mano dopo la d90) senza autofocus per uno squattrinato come me (che vive e vivrà di obbiettivi usati) non è adatta...

d90 è la favorita, in attesa di un usato (a natale qualcuno che fa il grande passo al full frame con la tredicesima dovrà pur togliersela!!!) o di accumulo gruzzolo per nuovo (addio obbiettivo non kit in tal caso!!!!)

d300 "seconda scelta" (hehehehehhe... per motvi economici ovvio non mi scannate) se esce un usato che posso permettermi

intanto che riuscirò a trovare\pagare una di queste dato che passeranno anche 2-3 mesi (entro febraio però che devo partire in ERASMUS già digitalizzato) sto prendendo una analogica economica "vintage" per imarare delle vere basi: yashica fx3 super 2000 con 50mm f1.9 + tele tokina 70-200 (euro 100) in condizioni perfette o in alternativa una minolta srT100x 45mm + tamron 70-200 (+ flash e filtri cromatici e sincro) a eruo 50... che ne pensate come mossa preliminare e complementare alla reflex digitale (e come reflex analogica che mi accompagni per la vita???). Molti corsi per fotografia vera (e non amatoriale) richiedono questo percorso e come analogica consigliano questo genere... voi o guru???
Io sono per la yashica... getto 100 euro secondo voi???

S1L3Nt
19-11-2009, 14:37
Io ti consiglierei una Pentax a pellicola + una Pentax digitale, con due obiettivi full-frame come il FAJ 18-35 e il FA 50/1.4, autofocus e perfettamente compatibili con tutti i corpi Pentax. Potrai riciclare anche flash TTL e filtri.

Cfranco
20-11-2009, 16:52
La mancanza di motore autofocus
E a che ti serve il motore AF ?
Hai vecchie ottiche da recuperare ?
Quelle nuove hanno tutte il motore integrato ...

Vinc
20-11-2009, 17:14
E a che ti serve il motore AF ?
Hai vecchie ottiche da recuperare ?
Quelle nuove hanno tutte il motore integrato ...

Attenzione a non affermare inesattezze.
Alcune delle ottiche più consigliate non hanno il motore AF come ad esempio il tokina 11-16, 50 1.8, 85 1.8, 80-200 2.8 ed altre... tutte acquistabili nuove senza problemi...

ARARARARARARA
20-11-2009, 17:32
Attenzione a non affermare inesattezze.
Alcune delle ottiche più consigliate non hanno il motore AF come ad esempio il tokina 11-16, 50 1.8, 85 1.8, 80-200 2.8 ed altre... tutte acquistabili nuove senza problemi...

dimentichi ottiche straordinarie come il 105 e il 135 DC!

Auto Focus
20-11-2009, 17:41
La sostanziale differenza tra una D90 e una D300 è il modulo autofocus, l'esposimetro ed il pentaprisma.
Praticamente ciò che conta davvero in una macchina fotografica.

Io fossi in te prenderei la D5000.

ARARARARARARA
20-11-2009, 17:45
La sostanziale differenza tra una D90 e una D300 è il modulo autofocus, l'esposimetro ed il pentaprisma.
Praticamente ciò che conta davvero in una macchina fotografica.

Io fossi in te prenderei la D5000.

fossero tutte li le differenze... c'è un abisso, ma bisogna ricordare che non tutti hanno bisogno della D300

Auto Focus
20-11-2009, 17:51
E quali sarebbero, scusa?

Il corpo più robusto?

Devo ancora provare a farle cadere entrambe per terra.

La semi "tropicalizzazione"?

Devo incontrare qualche collega che scatta sotto una tempesta di neve con la D300 (magari con un 18/55).

La raffica?

Quella potrebbe servire per lo sport.
A patto di avere una signora lente.

I comandi?

Perdiamo due secondi in più a settare la macchina.

Autofocus-esposimetro-mirino: questi tre elementi sono la vera differenza nel fare una foto.

L'esposimetro della 300 è un'altra cosa (come lo era quello della D200 contro la D80), l'autofocus un cecchino e il mirino forse il meglio reperibile sul formato croppato (mai provato una 7D).

ARARARARARARA
20-11-2009, 18:03
E quali sarebbero, scusa?

Il corpo più robusto?

Devo ancora provare a farle cadere entrambe per terra.

La semi "tropicalizzazione"?

Devo incontrare qualche collega che scatta sotto una tempesta di neve con la D300 (magari con un 18/55).

La raffica?

Quella potrebbe servire per lo sport.
A patto di avere una signora lente.

I comandi?

Perdiamo due secondi in più a settare la macchina.

Autofocus-esposimetro-mirino: questi tre elementi sono la vera differenza nel fare una foto.

L'esposimetro della 300 è un'altra cosa (come lo era quello della D200 contro la D80), l'autofocus un cecchino e il mirino forse il meglio reperibile sul formato croppato (mai provato una 7D).

Bhè non c'è solo questo, il corpo bhè è molto più solido, i comandi sono appunto più comodi e rapidi, sotto la pioggia il mio amico che ce l'ha la usa e mai avuto un problema anche con lenti non tropicalizzate, poi ci sono altre funzioni, il breketing che arriva mi pare a 9 scatti al posto di 3, l'intervallometro (fai uno stop motion su 2 settimane senza l'intervallometro e scatta ogni ora... buon divertimento), il monitor B/N da anche le informazioni di esposizione, utile sul cavalletto, il bilanciamneto del bianco automatico... non so com'è su D90 ma si D300 sbaglia rarissimamente.. è assurdo, puoi usare ottiche AI ma anche puoi usare ottiche senza nessunissimo parametro ed avere l'esposimetro comunque es... tubi problunga senza contatti e questo l'ho usato ed è comodo, ha l'otturatore più veloce e può servire, l'otturatore è testato per 150.000 cicli non è una garanzia.. ma quasi e se fai tante foto questo ti interessa, puoi collegarci un gps e geotaggare le foto (utile per lavori di rilievo per cantieri e robe simili ma anche solo per promemoria) puoi collegare flash professionali col cavo dedicato, puoi usar la raffica veloce, e puoi portarli fino a mi pare 8 fps col battery pach e la batteria della D3, ha più buffer... umm al momento non mi viene in mente altro, ci penserò...

si poi avendo una raffica velocissima puoi fare in mano hdr anche con 5 foto...con 9 diventa un'azzardo...

Predator_ISR
20-11-2009, 18:29
Io ti consiglierei una Pentax a pellicola + una Pentax digitale, con due obiettivi full-frame come il FAJ 18-35 e il FA 50/1.4, autofocus e perfettamente compatibili con tutti i corpi Pentax. Potrai riciclare anche flash TTL e filtri.

Io la mia "antica" K-1000 (di quelle con la scritta Asahi prima di Pentax per capirci) me la conservo manco fosse un gioiello di famiglia.
A me ha dato molte soddisfazioni, semplice: senza automatismi, ha solo l'esposimetro ad ago che probabilmente ha la piletta che ancora lo fa funzionare.

Auto Focus
20-11-2009, 18:31
Il discorso delle ottiche si rifà al sistema di esposizone, che citavo.
Il resto a un principiante (ma anche ad un altro) interessa relativamente.
Sotto la pioggia non pensare che la D90 muoia di colpo.

I cieli bruciati sono frutto delle sovraesposizioni, frequenti sulla D90.
Il mirino al 100& ti permette di non fare entrare il tombino o la sigaretta per terra nella composizione.
L'autofocus della 300 è una garanzia, e questi tre fattori fanno la foto.

Predator_ISR
20-11-2009, 18:40
Il discorso delle ottiche si rifà al sistema di esposizone, che citavo.
Il resto a un principiante (ma anche ad un altro) interessa relativamente.
Sotto la pioggia non pensare che la D90 muoia di colpo.

I cieli bruciati sono frutto delle sovraesposizioni, frequenti sulla D90.
Il mirino al 100& ti permette di non fare entrare il tombino o la sigaretta per terra nella composizione.L'autofocus della 300 è una garanzia, e questi tre fattori fanno la foto.

Scusa ma credo che dopo un po di pratica dovrei essere in grado di capire se sto sovraesponendo e come "tagliare" la foto per cercare di evitare tombini, sigarette ecc, usando la D90. Io riconosco tutti i pregi da te elencati alla D-300; ma alla DX per eccellenza preferisco farmi le ossa con la D90 e poi pensare a fare il passo verso la FF.

ARARARARARARA
20-11-2009, 18:46
Scusa ma credo che dopo un po di pratica dovrei essere in grado di capire se sto sovraesponendo e come "tagliare" la foto per cercare di evitare tombini, sigarette ecc, usando la D90. Io riconosco tutti i pregi da te elencati alla D-300; ma alla DX per eccellenza preferisco farmi le ossa con la D90 e poi pensare a fare il passo verso la FF.

si bhè ricordiamo che D90 è un'ottima macchina fotografica e la stiamo paragonando a quella che è la migliore (o la seconda non so 7D dove si posiziona) reflex con sensore crop esistente al momento, è ovvio che se paragoni una cosa ad una migliore... ne uscirà sconfitta!

Predator_ISR
20-11-2009, 18:54
si bhè ricordiamo che D90 è un'ottima macchina fotografica e la stiamo paragonando a quella che è la migliore (o la seconda non so 7D dove si posiziona) reflex con sensore crop esistente al momento, è ovvio che se paragoni una cosa ad una migliore... ne uscirà sconfitta!

Konkordosky!!