PDA

View Full Version : Dubbio su quale REflex o Bridge comprare!!!


pumapoli
17-11-2009, 12:35
Ciao, è da parecchio che cerco di informarmi e decidere quale macchina fotografica acquistare ma non son ancora riuscito a decidere.... Vi spiego leggermente la mia situazione.
Attualmente sto utilizzando una compatta (Casio QV-R61) che però fin dai tempi in cui l'ho acquistata non mi ha mai soddisfatto a pieno a causa soprattutto della messa a fuoco, se manca luce o altri problemi simili la macchina non mette a fuoco così ci si trova spesso a cliccare per far la foto ma aime non scatta nulla e così spesso quando si vuole fare una foto bisogna riprovarci più volte perchè l'unica messa a fuoco che han queste compatte è quella automatica e la macchinetta che ho comprato io ha un sistema che lascia molto perplessi...
Dopo questa brutta esperienza (addirittura son arrivato a preferire la fotocamera dell'N95 a questa macchina delle balle perchè per lo meno con quella le foto vengono brutte ma vengono...) ho deciso di passare ad una macchina che mi soddisfi maggiormente soprattutto su questi punti che ho trovato punti critici della compatta che ora ho:

- Zoom parecchio più elevato
- possibilità di fare foto in ambienti con poca luce senza "paraflesciare"
oppure vedere una foto nera....
- possibilità di fare foto ad elementi in movimento (tipo partita di calcio)
- possibilità di fare foto in ambienti chiusi con luce non uniforme
- possibilità di fare foto istantanee mi spiego meglio: con tempo di
risposta da click a foto velce per cogliere gli "attimi fuggenti"
- che vengano foto decenti se le stampo in formato normale (piccolo)
diciamo da album

Io come avrete capito non sono un'esperto, lo so che più spendo e più mi troverei soddisfatto ma il budget a mia disposizione non è illimitato... vorrei trovare una macchina che soddisfi le mie esigenze e spendere compatibilmente con le mie esigenze il meno possibile...
In questi anni da quando avevo comprato questa macchinetta (per sostituire la vecchie compatta HP acquistata ai tempi in cui uscivano le prime digitali) son sempre stato attratto dalle Reflex, a partire da suo tempo dalla canon 300d, poi con gli altri modelli che l'hanno sostituita via via... alcuni mesi fa poi mi ero deciso.... NIKON d60 trovata in offerta a 399 in kit in un supermercato della zona, l'ho acquistata e lo usata per alcune ore poi però spinto dal fatto che il venditore mi aveva detto una cosa che poi non aveva (Live view) l'ho portata in dietro ma le foto che ho fatto con quella macchina anche se scattate in modalità automatica e senza pensarci più di tanto sono uscite veramente bene e così ero stato riattirato da un'altra offerta (360 in kit) ma non l'ho presa per via del live view.
Mi son poi indirizzato verso caon 1000d trovata in offerta a 399 in kit e 520 con doppio obiettivo ma anche qui il fatto di aver sentito pareri negativi su alcuni forum mi han fatto desistere dall'acquistarla...
Ultimamente poi mio padre mi ha detto che nella ditta dove lavora (che non è ditta di fotografia sia chiaro) stanno per cambiare le macchine fotografiche che hanno e alle Reflx Nikon che ora utilizzano han preferito passare a Bridge della Panasonic e questo mi ha fatto pensare a queste Bridge come alternativa alla Reflex ma invece che ridurre i miei dubbi li hanno amplificati...
Già perchè andando in centri cmmerciali tipo unieuro mediaworld ecc ecc si possono prendere in mano le varie macchine e controntarle ma ... confrontarle esteticamente perchè a me interesserebbe vedere la differenza tra le foto ma questo non è possibile.... ho cercato alcuni siti che paragonano foto ma non han chiarito i miei dubbi ed allora mi son rivolto a voi dato che per me le macchine al di la delle caratteristiche e dell'estetica son tutte uguali.

VOI CHE MI CONSIGLIATE????

scusate se mi son dilungato ma vi ho spiegato la mia situazione sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi e finalmente decidere cosa comprare....

SuperMariano81
17-11-2009, 12:55
Che budget hai?
Più avanti sei disposto a spendere in ottiche + accessori oppure no?
Se la risposta alla seconda domanda è no fatti una bridge.

zyrquel
17-11-2009, 17:01
- Zoom parecchio più elevato
- possibilità di fare foto in ambienti con poca luce senza "paraflesciare"
oppure vedere una foto nera....
- possibilità di fare foto ad elementi in movimento (tipo partita di calcio)
- possibilità di fare foto in ambienti chiusi con luce non uniforme
- possibilità di fare foto istantanee mi spiego meglio: con tempo di
risposta da click a foto velce per cogliere gli "attimi fuggenti"
- che vengano foto decenti se le stampo in formato normale (piccolo)
diciamo da album
-la tua casio ha una focale equivalente di 39-117mm quindi niente grandangolo e davvero poco tele, con una delle ultime bridge in circolazione potresti arrivare a valori assurdi tipo 26-624mm [ nikon p90 ]...potresti farlo anche una reflex ma dovresti spendere molto di più e comprarti un bel zaino
-le reflex sono decisamente avanti per le foto in cattive condizioni di luce, sua grazie al sensore che agli obiettivi luminosi [ che, quasi sempre, fa rima con costosi ]
-af, raffica e resa ad alti iso rendono anche in questo caso le reflex più adatte...ma potrebbero servirti comunque gli obiettivi nominati una riga più sopra
-se la luce è "difficile" sempre e comunque reflex [ ma non fanno mica miracoli ]
-la velocità operativa delle reflex è pressochè istantanea...il limite sono i riflessi del fotografo
-belle foto piccole, scattate in condizioni, normali le possono fare tutte le fotocamere

insomma è sempre la solita storia: le bridge sono più versatili/economiche/pratiche...le reflex hanno una qualità "assoluta" migliore ma la devi pagare, coi soldi, col peso e con l'ingombro

simonespe
17-11-2009, 20:52
avere dubbi fra bridge e reflex non ha senso.....sono due mondi diversi....
le bridge sono comuni compatte.....con tutti i limiti del caso...
solo più grandi e con zoom spinti....
la peggior reflex esistente farà sempre foto infinitamente migliori della miglior compatta esistente....;)

zyrquel
17-11-2009, 21:24
la peggior reflex esistente farà sempre foto infinitamente migliori della miglior compatta esistente....;)
...ammesso di avere gli obiettivi giusti ;)

ARARARARARARA
17-11-2009, 22:08
...ammesso di avere gli obiettivi giusti ;)

i peggiori obiettivi reflex sono tutt'altro che pessimi!

zyrquel
17-11-2009, 22:14
i peggiori obiettivi reflex sono tutt'altro che pessimi!
mai detto il contrario, infatti ho usato il termine "giusti" e non "buoni"...le leggi quello che ho scritto all'inizio vedi che se hai una reflex con solo il 18-55 [ quello che ti puoi permettere coi soldi di una bridge più o meno ] non arrivi di certo a 600mm equivalenti o a fare foto macro quindi non si può fare un paragone, almeno non a questi livelli

pumapoli
18-11-2009, 12:43
Ringrazio tutti voi per avermi risposto...
ma io non metto in dubbio che le Reflex siano migliori delle Bridge e che più spendo e più compro una macchina con caratteristiche migliori...
I miei problemi di scelta nascono naturalmente da questioni economiche...
Io attualmente max posso spendere 400-500 euro... un domani poi sicuramente potrei poi andare di nuovo a investire in nuove ottiche ma naturalmente sempre sertando su cifre abbordabili...
Con il budget a mia disposizione sul mercato posso trovare la Canon 1000d con obiettivo 18-55 oppure la Nikon d60, tra le 2 la nikon mi ispira di più salvo il fatto che non abbia il live view .... altre macchine da stare sui 400 non saprei... mi piacerebbe la canon 450 ma è fuori budget...
Mi è sorto spontaneo quindi domandarmi: e se risparmiassi qualche cosa e comprassi una Bridge??? Ho visto delle Panasonic che montano ottiche leica e ora presentano zoom interessanti a prezzi relativamente bassi...
La mia domanda è pur sapendo che le reflex sono un altro pianeta, la differenza per un uso amatoriale quale il mio ne vale la pena?
Ho trovato una CANON 40d usata a 300 euro... che mi dite, comprare usato è rischioso?

pumapoli
18-11-2009, 12:47
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?

Tarivor
18-11-2009, 13:02
Ringrazio tutti voi per avermi risposto...
ma io non metto in dubbio che le Reflex siano migliori delle Bridge e che più spendo e più compro una macchina con caratteristiche migliori...
I miei problemi di scelta nascono naturalmente da questioni economiche...
Io attualmente max posso spendere 400-500 euro... un domani poi sicuramente potrei poi andare di nuovo a investire in nuove ottiche ma naturalmente sempre sertando su cifre abbordabili...
Con il budget a mia disposizione sul mercato posso trovare la Canon 1000d con obiettivo 18-55 oppure la Nikon d60, tra le 2 la nikon mi ispira di più salvo il fatto che non abbia il live view .... altre macchine da stare sui 400 non saprei... mi piacerebbe la canon 450 ma è fuori budget...
Mi è sorto spontaneo quindi domandarmi: e se risparmiassi qualche cosa e comprassi una Bridge??? Ho visto delle Panasonic che montano ottiche leica e ora presentano zoom interessanti a prezzi relativamente bassi...
La mia domanda è pur sapendo che le reflex sono un altro pianeta, la differenza per un uso amatoriale quale il mio ne vale la pena?
Ho trovato una CANON 40d usata a 300 euro... che mi dite, comprare usato è rischioso?
Sinceramente tra la 1000D e D60 con le ottiche in kit stabilizzate non ci penserei un attimo a prendere la 1000D... c'è poco da fare ma la qualità delle foto la danno il sensore e quello che ci metti davanti. Poi sulla 1000D ci monti qualsiasi ottica Canon mentre con la D60 sei "castrato" dalla perdita di autofocus di tutti gli obiettivi Nikon senza il motore di AF.

Tarivor
18-11-2009, 13:10
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?
Si, senza alcuna ombra di dubbio... poi se scegli 1000D ci puoi montare il 50 fisso F1.8 (mentre con la Nikon perdi l'autofocus) che costa solo 80€... e con quello capisci senza ombra di dubbio che con le reflex puoi fare foto che con le bridge proprio non puoi fare. Come zoom tele sicuramente il Canon 55-250is.

pumapoli
18-11-2009, 13:41
Ma della canon 1000d in alcuni forum avevo sentito parlarne non molto bene,la definivano un plasticotto, una trovata commerciale, in pratica ne parlavano male... tempo fa l'avevo trovata in offerta a 520 con 18-55 e 55-200 (mi pare ma non ricordo i particolari) comunque con 2 obiettivi ma non ero convinto...
Poi su un sito che paragona le fotografie scattate con diverse macchine ho visto il paragone tra 1000d e Nikon d60 e tra 1000d e canon 450 e nonc'era paragone... soprattutto nelle foto scattate in condizioni di luce scarsa (una candela) senza flash la nikon e la canon 450 erano di un'altro pianeta... in condizioni normali no ma li si notava parecchia differenza....
Voi che mi dite.. la 1000d me la consigliate?
Avevo trovato una 40d usata a 300 euro ma son arrivato tardi...
Voi che dite meglio una 1000d nuova vero che un usato?
La 1000d però anche come impugnatura mi sembra un pò sofferente.....

WildBoar
18-11-2009, 14:39
Ma della canon 1000d in alcuni forum avevo sentito parlarne non molto bene,la definivano un plasticotto, una trovata commerciale, in pratica ne parlavano male... tempo fa l'avevo trovata in offerta a 520 con 18-55 e 55-200 (mi pare ma non ricordo i particolari) comunque con 2 obiettivi ma non ero convinto...
Poi su un sito che paragona le fotografie scattate con diverse macchine ho visto il paragone tra 1000d e Nikon d60 e tra 1000d e canon 450 e nonc'era paragone... soprattutto nelle foto scattate in condizioni di luce scarsa (una candela) senza flash la nikon e la canon 450 erano di un'altro pianeta... in condizioni normali no ma li si notava parecchia differenza....
Voi che mi dite.. la 1000d me la consigliate?
Avevo trovato una 40d usata a 300 euro ma son arrivato tardi...
Voi che dite meglio una 1000d nuova vero che un usato?
La 1000d però anche come impugnatura mi sembra un pò sofferente.....

cercati un'altra 40d usata allora, anche a 400€ o più (chiaramente dipende da come è tenuta, quanta vita ha, se ha anche un obiettivo ecc...) è un altra categoria, se la 1000d la trovi scomoda in mano e plasticosa fai bene a non prendla, idem la d60 o altre... la devi trovare comoda tu, non chi ti scrive consigli su un forum.

Tarivor
18-11-2009, 14:58
Ma dove le hai lette ste "panzane" sugli alti ISO... casomai potrebbe essere proprio da D60 che con il suo vecchio sensore CCD pecca in questo. Se non mi credi dai un occhiata qua:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page32.asp
Ma dove sono queste differenze?

Poi che al tatto risulti più plasticosa delle altre è vero ma questo, ovviamente, non influisce sulla qualità delle foto ma solo nel poterla proporre ad un costo minore (solo per motivi di marketing). L'unico vero punto debole è la raffica limitata se scatti in RAW.
Se ti capita prendila in mano e giudica... una cosa è la sensazione al tatto ed un'altra è che, ad esempio, hai le manone e quindi l'impugnatura non è comoda.

fagio
18-11-2009, 15:37
non sono un esperto quindi non voglio attirarmi le ire di nessuno :)
però parlando di reflex entry level scarterei canon e nikon e mi rivolgerei soprattutto a pentax con la k-m o k200 oppure a olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato

LeFreak
18-11-2009, 16:11
la olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato

Come non quotarti?
Con la modica cifra di 420€ da granbazaar te la porti a casa con doppio kit, mi sembra sia la miglior offerta per chi inizia e che non ha pregiudizi sul marchio :)
Imho l'unico difetto (a essere sinceri neanche tanto piccolo, per carità) è che per olympus le "altre" lenti siano un pugno nello stomaco per i prezzi, sia per i grandangoli che per i fissi, ma come prezzo del kit base penso non ci sia paragone (tra l'altro la e520 è stabilizzata e ha il liveview).

WildBoar
18-11-2009, 16:41
non sono un esperto quindi non voglio attirarmi le ire di nessuno :)
però parlando di reflex entry level scarterei canon e nikon e mi rivolgerei soprattutto a pentax con la k-m o k200 oppure a olympus per esempio la E520 doppio kit 14-45 50-150 ( c'è solito discorso del sistema 4/3 di olympus che piace o non piace... ); essendo anche io intenzionato a comprarmi una reflex entry level mi sono fatto l'idea che queste siano le migliori offerte sul mercato

la reflex perfetta non esiste anche le due pentax o la oly di sopra hanno pregi rispetto a canon/nikon ma anche altrettanti difetti.

il sistema 4:3 a me non piace ma indubbiamente la E520 doppio kit a 420€ è davvero un offerta molto molto buona.:eek:

zulutown
18-11-2009, 17:08
ancora una domanda... ma la differenza nella qualità di una foto scattata da una reflex entry level con obittivi basso costo (inizialmente immagino che saranno gli unici che mi potrò permettere anche perchè un 18-55 mi sta parecchio stretto e dovrei andare subito ad investire in un 55-200 quindi cercando di risparmiare il più possibile) e una bridge è enorme?

i vantaggi di una reflex sono grezzamente
1) scattare in condizioni di luce precarie
2) vedere nel mirino quello che fotograferai (questo è importantissimo per capire esattamente cosa è messo a fuoco.. e consente di fare foto con maggiore creatività

i vantaggi di una bridge sono grezzamente
1) zoom incredibile da grandangolo a supertele
2) leggerezza/comodità

pumapoli
18-11-2009, 19:58
Ma dove le hai lette ste "panzane" sugli alti ISO... casomai potrebbe essere proprio da D60 che con il suo vecchio sensore CCD pecca in questo. Se non mi credi dai un occhiata qua:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...00d/page32.asp
Ma dove sono queste differenze?

Ero capitato su un sito francese che paragonava le varie foto scattate con le diverse macchine e nella foto scattata in condizioni di pessima luce senze l'usi del flash la canon 1000d non era neanche lontana parente delle altre Reflex canon o nikon (anche solo la d60)... ora non ricordo il nome del sito ma se riesco a ritrovarlo ve lo comunico....


i vantaggi di una bridge sono grezzamente
1) zoom incredibile da grandangolo a supertele
2) leggerezza/comodità

Difatti è proprio per lo "zoom incredibile" che ultimamente han complicato la mia già complicata decisione... prima per lo meno ero convinto sullereflex ora non più al 100% naturalmente per questioni economiche... il mio solo dubbio è: come vengono le foto con le bridge? Vengn foto che si potrebbero definire "belle" come colori e lineamenti oppure son solo delle compatte con più zoom come vengono definite da moliti....

Erry_89
18-11-2009, 20:20
Ciao pumapoli, in questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074183 ho postato una mia foto fatta con una canon sx 10is, non ho effettuato alcuna modifica in post produzione, se vuoi farti un'idea della resa ecco un esempio... Spero di esserti stato utile... Ciao ciao:D

pumapoli
18-11-2009, 20:36
Ma dove le hai lette ste "panzane" sugli alti ISO... casomai potrebbe essere proprio da D60 che con il suo vecchio sensore CCD pecca in questo. Se non mi credi dai un occhiata qua:
http://www.dpreview.com/reviews/cano...00d/page32.asp
Ma dove sono queste differenze?

ho trovato il sito che paragona le varie fotocamere:

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=574&p1=3675&ma2=31&mo2=496&p2=2976&ph=2

In questa foto scattata in condizioni di "faible èclairage" scusate ma non conosco il francese, comunque si vede nettamente che la foto scattata con la Canon 1000d è nettamente più scura di quelle scattate con la Nikon d60 o la Canon 450d........

Resto in attesa di sentire il vostro parere....

pumapoli
18-11-2009, 20:43
Originariamente inviato da Erry_89:
Ciao pumapoli, in questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074183 ho postato una mia foto fatta con una canon sx 10is, non ho effettuato alcuna modifica in post produzione, se vuoi farti un'idea della resa ecco un esempio... Spero di esserti stato utile... Ciao ciao

Ciao, ti rigrazio per avermi comunicato il link e colgo l'occasione per farti i complimnenti per la foto... ma tu come ti trovi con la sx 10is ? Dici che se la scelgo a posto di una reflex non me ne pentirò un domani? Negli ambienti chiusi come vengono le foto?

zyrquel
18-11-2009, 20:57
"faible èclairage" scusate ma non conosco il francese
postare qualcosa non sapendo cosa è scritto non è quasi mai una bella idea...i ricordi delle medie dicono che, più o meno:

Scène
La composition est la même qu'en pleine lumière. La scène est photographiée sur pied sans flash en mode automatique, puis en mode P à toutes les sensibilités et quand l'option est proposée en mode de nuit et/ou bougie. Est rapporté ci-dessus le meilleur des résultats obtenus.
Critères
L'appareil choisit seul ses paramètres de travail (temps de pose, sensibilité...). Ces critères déterminent l'exposition générale de la photo.
Scena
Ca composizione della scena è la stessa dello scatto in piena luce. La scena è stata fotografata con l'uso del treppiede e senza flash, sono stati fatti diversi scatti nella modalità P e, quando presente, nella modalità "notturna"/"buio". Le immagini proposte rappresentano il risultato migliore ottenuto.
Modalità
L'apparecchio ha scelto automaticamente le impostazioni di lavoro [ tempo, iso ecc ], impostazioni che determinano l'esposizione generale della foto

direi che è un test che non vale nulla, al massimo a serve a capire la qualità dell'esposimetro

adexxx88
18-11-2009, 21:02
ho da una settimana una 450D e mi trovo benissimo. anche se fuori budget per te (ma mica tanto, io con kit 18-55 IS l'ho pagata 515) io farei uno sforzino.
va bene per tutto quello che hai elencato tu, tranne che per gli zoom impegnativi, infatti a questo 18-55 dovresti aggiungerci una seconda ottica, si trovano delle scarse sigma o tamron 70-300 non stabilizzati e plasticosi dai 100 ai 150 euro, o sennò prendi un ottimo(ma comunque fascia economica) 55-250 IS canon (che prenderò io stesso a breve) e tagli la testa al toro. qua il costo ti cresce però, siamo sui 700-750 euro macchina+2 obiettivi.
purtroppo di bridge non ne ho mai usate e non so dirti la qualità come si pone rispetto alle reflex o alle compatte normali. di certo costicchiano quelle buone (P90 o panasonic ZX38) ma offrono focali assurde (mi chiedo però come si mantiene la qualità mentre scorri di focale:O )

per il live view, ma sei sicuro che sia così essenziale?? bah io da quando ho sta reflex l'avrò usato 2 volte, la prima giusto per provare..
vedere nel mirino è molto più "professionale" nel senso che "fa figo" (e qua mi linceranno:Prrr: ) e comunque molto più comodo per vedere bene la scena..
poi conta che l'auto focus almeno nella mia canon non c'è in modalità liveview e devi zoomare digitalmente e mettere a fuoco manualmente...infinitamente più scomodo che usare l'af nel mirino
:)

zulutown
19-11-2009, 08:48
il mio solo dubbio è: come vengono le foto con le bridge? Vengn foto che si potrebbero definire "belle" come colori e lineamenti oppure son solo delle compatte con più zoom come vengono definite da moliti....

le bridge non hanno i vantaggi delle reflex:
- foto in condizioni di luce precarie
- maggiore creatività perchè vedi cosa realmente stai fotografando.

devi scegliere tu tra i vantaggi delle reflex o quelli delle bridge in base all'uso che ne vuoi fare.

Tarivor
19-11-2009, 09:52
ho trovato il sito che paragona le varie fotocamere:

http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=574&p1=3675&ma2=31&mo2=496&p2=2976&ph=2

In questa foto scattata in condizioni di "faible èclairage" scusate ma non conosco il francese, comunque si vede nettamente che la foto scattata con la Canon 1000d è nettamente più scura di quelle scattate con la Nikon d60 o la Canon 450d........

Resto in attesa di sentire il vostro parere....
Perdonami se sono diretto... ma tu davvero quando confronti due crop guardi quale è più scuro e quale è più chiaro? Tra l'altro non si riesce nemmeno a capire quali sono i dati di scatto, che obiettivo abbiano usato e se si tratta di JPG elaborate direttamente in camera o da file RAW (consideralo come il negativo analogico su digitale).

Dal crop che mi mostri e da altri io potrei solo a dedurre un consistente maggior dettaglio della 1000D ma puo essere benissimo dovuto ad una differente messa a fuoco. Quindi non ti dico che la D60 è una schifezza perchè non è vero e ma ti dico che mi sembra evidente che per la 1000D sei rimasto vittima dei soliti consigli campati in aria.

pumapoli
19-11-2009, 11:29
Originariamente inviato da Tarivor:
Perdonami se sono diretto... ma tu davvero quando confronti due crop guardi quale è più scuro e quale è più chiaro? Tra l'altro non si riesce nemmeno a capire quali sono i dati di scatto, che obiettivo abbiano usato e se si tratta di JPG elaborate direttamente in camera o da file RAW (consideralo come il negativo analogico su digitale).

No perdona tu la mia ignoranza...
purtroppo in questo campo non sono molto esperto, son alle prime armi... o meglio alle prime foto...
Il fatto è che da più parti in questo stesso forum ho sentito parlare male di quella macchina e più leggo forum e più le mie idee si offuscano...
io di reflex per ora le uniche che posso permettermi (con il budget che mi sono preposto) sono la canon 1000d o la nikon 60d oppure la pentax ma comunque entry level.... tra queste l'unica che ha il live view è la CANON e anche se magari come molti mi dicono non me ne farò nulla mi attira questo live view...
da molte parti però (sia su forum che da amici) mi son arrivati consigli di scartare la 1000d e se mai prendere la 450... ma economicamente parlando la differenza è parecchia... la 1000d l'ho trovata a 399 (con 18-55) la 450 molto ma molto di più...
Non so più che fare... più ci penso e più le mie convinzioni diminuiscono (e sono entrate nella scelta le bridge).....

pumapoli
19-11-2009, 11:33
Gia che sono qui vi chied ancora una info: in casa ho svariati obiettivi della Pentacon tra cui un pentacon auto 4/200mc ed un auto 2.8/29 multi coating che mio padre utilizzave sulla sua vecchia reflex zenit-e analogica...
Socondo voi me ne posso fare ancora qualche cosa di questi obiettivi? Se potessi utilizzarli almeno all'inizio sulla digitale che compro risparmierei parecchio nelle ottiche e potrei poi sostituirle con calma.....
Che mi dite????
C'è qualche Reflex digtale che li potrebbe montare con qualche anello adattatore???

Tarivor
19-11-2009, 14:02
No perdona tu la mia ignoranza...
purtroppo in questo campo non sono molto esperto, son alle prime armi... o meglio alle prime foto...
Il fatto è che da più parti in questo stesso forum ho sentito parlare male di quella macchina e più leggo forum e più le mie idee si offuscano...
io di reflex per ora le uniche che posso permettermi (con il budget che mi sono preposto) sono la canon 1000d o la nikon 60d oppure la pentax ma comunque entry level.... tra queste l'unica che ha il live view è la CANON e anche se magari come molti mi dicono non me ne farò nulla mi attira questo live view...
da molte parti però (sia su forum che da amici) mi son arrivati consigli di scartare la 1000d e se mai prendere la 450... ma economicamente parlando la differenza è parecchia... la 1000d l'ho trovata a 399 (con 18-55) la 450 molto ma molto di più...
Non so più che fare... più ci penso e più le mie convinzioni diminuiscono (e sono entrate nella scelta le bridge).....
Guarda.. tra la 350D, la 400D, la 450D, la 500D ci sono stati piccoli miglioramenti tra un modello e quello successivo ma nulla di trascendentale in quanto i sensori Canon son sempre stati CMOS. La 1000D la possiamo considerare un ibrido tra la 350D (che io ancora non cambio perchè preferisco investire in ottiche... quelle fanno realmente la differenza, non il corpo) e la 400D. Ovvio che per 100€ di differenza chiuque, io compreso, ti consiglierebbe di prenderti la 450D prima che non si trovi più sugli scaffali ma non ti pensare ci sia tutta stà differenza... quelli macroscopici sono la raffica limitata se scatti in RAW e 7 punti di AF invece di 9 (ma sempre più del doppio dei soli 3 della D60)... alla fine a parità di obiettivo e fotografo nessuno riuscirebbe a distinguere gli scatti delle due Canon.
Se hai questi 100€ in più da investire sulla 450D punta a quella ma se non li hai non ti stare a preoccupare troppo e prenditi la 1000D e inizia subito a fare tanti scatti in modalità rigorosamente manuale.

Erry_89
19-11-2009, 18:14
ma tu come ti trovi con la sx 10is ? Dici che se la scelgo a posto di una reflex non me ne pentirò un domani? Negli ambienti chiusi come vengono le foto?

Allora, negli ambienti chiusi scarseggia un pochino...Sinceramente quoto adexxx88 nel fare uno sforzo in più, non perchè non sia una buona macchina la sx 10 ma perchè non può offrire ciò che offre una reflex anche entry level :sofico: io la sx10 l'ho presa per entrare nel mondo della fotografia e cominciare a capirne qualcosa in più, poi con il tempo passerò sicuramente ad una reflex;)

Tarivor
21-11-2009, 13:24
Allora, negli ambienti chiusi scarseggia un pochino...Sinceramente quoto adexxx88 nel fare uno sforzo in più, non perchè non sia una buona macchina la sx 10 ma perchè non può offrire ciò che offre una reflex anche entry level :sofico: io la sx10 l'ho presa per entrare nel mondo della fotografia e cominciare a capirne qualcosa in più, poi con il tempo passerò sicuramente ad una reflex;)
E fai bene... io all'epoca passai da un ottima bridge all 350D e rimasi positivamente esterrefatto :D senza stare a parlare dell'effetto che mi ha fatto il pur economico 50ino F1.8 e la goduria del 70-200 F/4 serie L :asd:

lappone
30-11-2009, 15:51
Parlo da semplice profano e da "condivisore di dubbi" ma sinceramente l'offerta dell'Olympus E520 a 420 euro con doppio obiettivo (14-45 e 45-150) mi sembra davvero allettante.
Non so se la differenza di prezzo della Canon eos 1000 è giustificata da una qualità di immagine "decisamente" superiore...
Spero che qualcuno con maggior competenza possa illuminarci...:(