Entra

View Full Version : Zeiss introduce una CPU di controllo nei propri obiettivi ZF


Redazione di Hardware Upg
17-11-2009, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/zeiss-introduce-una-cpu-di-controllo-nei-propri-obiettivi-zf_30779.html

Zeiss trasforma le proprie lenti per sistema reflex: ora sarà possibile utilizzare gli automatismi di scatto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ARARARARARARA
17-11-2009, 11:10
questa è una notizia fantastica, significa che finalmente anche le macchine senza accoppiamento Ai possono usare le ottiche zaiss senza perdere l'esposimetro... era ora! Ora resta solo da trovare tanto denaro e comprarsi finalmente uno zeiss!

R.Raskolnikov
17-11-2009, 11:19
Non ho capito....solo per Nikon??? E le altre case (Pentax)? Come mai questi favoritismi? :-D

R.Raskolnikov
17-11-2009, 11:24
Mi sembra che ci sia un errore. Nella foto gli obiettivi sono otto, mentre nella tabella sono 7. Praticamente l'obiettivo che non compare nella tabella è, fra l'altro, il più accessibile per il grande pubblico, cioè lo Zeiss Planar ZF T* 50mm f/1.4. Obiettivo superlativo, come il cugino Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2.

ARARARARARARA
17-11-2009, 11:38
Non ho capito....solo per Nikon??? E le altre case (Pentax)? Come mai questi favoritismi? :-D

favoritismi mica tanto fino ad ora avevano aggiornato solo i canon con non mi ricordo più quale cosa, adesso è ora di nikon arriverà l'ora per tutti!

Mi sembra che ci sia un errore. Nella foto gli obiettivi sono otto, mentre nella tabella sono 7. Praticamente l'obiettivo che non compare nella tabella è, fra l'altro, il più accessibile per il grande pubblico, cioè lo Zeiss Planar ZF T* 50mm f/1.4. Obiettivo superlativo, come il cugino Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2.

zeiss io prenderei l'85 mm 1.4...

Rubberick
17-11-2009, 12:15
ma un pochino di autofocus no eh... co sta scusa della qualita' dei tutti i puri e leggeri di cuore che devono usare il fuoco manuale..

le moderne macchine sono buie e senza specchietto zigrinato come si fa a mettera a fuoco a mano nn so

Wolfenstein
17-11-2009, 12:22
non sono favoritismi, se nikon e canon sono nelle mani della stragrande maggioranza dei fotografi logico che le cose le facciano prima per loro!!!

l'unica cosa che non capisco ma perchè ancora stanno all'eta della pietra?? ma un motore af interno e una cpu quando si decidono a farle??

capisco la qualità eccelsa delle lenti ma se poi per 1000 €ho un obiettivo senza esposimetro e a fuoco manuale francamente se lo tengano pure per loro :)

Decagrog
17-11-2009, 13:36
Questioni di punti di vista e sopratutto di tipi d'impiego, personalmente mi sono sempre trovato bene a scattare con messa a fuoco, tempi e diaframmi in manuale e senza esposimetro.
Ovvio in certe condizioni di luce vanno fatti molteplici tentativi, bisogna checkare sempre l'istogramma e (e in ogni caso si è limitati a scatti dove non cè bisogno di brevi tempi di reazione) ma con gli automatismi proprio non ci riesco a lavorare, può sembrare assurdo ma mi distraggono dallo scatto.
Certo i prezzi di certi Zeiss sono davvero esorbitanti...

GiulianoPhoto
17-11-2009, 14:34
ancora pochi euro e mi prendo il 21/2.8 per la mia D3......un'ottica che dedicherò esclusivamente per i paesaggi...

ARARARARARARA
17-11-2009, 15:49
non sono favoritismi, se nikon e canon sono nelle mani della stragrande maggioranza dei fotografi logico che le cose le facciano prima per loro!!!

l'unica cosa che non capisco ma perchè ancora stanno all'eta della pietra?? ma un motore af interno e una cpu quando si decidono a farle??

capisco la qualità eccelsa delle lenti ma se poi per 1000 €ho un obiettivo senza esposimetro e a fuoco manuale francamente se lo tengano pure per loro :)

l'autofocus stravolgerebbe queste ottiche, il bello è che essendo mf la messa a fuoco è comoda da usare in manuale, mentre gli af solitamente non sono il massimo da usare in MF, e cmq l'esposimetro funziona ora che c'è la cpu e anche prima funzionava a patto di avere una reflex con accoppiamento AI ossia una D200 o migliore

zyrquel
17-11-2009, 16:25
le moderne macchine sono buie e senza specchietto zigrinato come si fa a mettera a fuoco a mano nn so
...le moderne macchine economiche e dx forse ;)

cmq sembrano le stesse discussioni che si sentono quando si parla di sistemi operativi e si vorrebbe che una qualche distro fosse uguale a winzozz...nessuno vi obbliga a comprare/usare niente, se vi interessa bene altrimenti prendete un'ottica nikon...non mi pare che i fissi nikon siano proprio dei fondi di bottiglia :ciapet:

e poi con un obiettivo con una buona ghiera af si può usare in manual focus anche con le reflex meno "dotate" :read:

Wolfenstein
17-11-2009, 18:52
arararaarrara hai ragione ma allora perchè non fanno un obiettivo anche AF e comodo per l'MF, ti fanno pagare cosi tanto per un ottica si eccellente ma priva di automatismi e suvvia però che ladruncoletti!!

ammetto che il manuale è affascinante ma non per questo una lente dovrebbe essere completamente MF,con i soldi per una zeiss ti puoi comprare una lente nikon sicuramente allo stesso livello ma con automatismi ;)

Freeskis
17-11-2009, 20:51
ma per canon già c'è ? datosi che mi volevo comprare il 50ino per natale ....

ARARARARARARA
17-11-2009, 21:48
arararaarrara hai ragione ma allora perchè non fanno un obiettivo anche AF e comodo per l'MF, ti fanno pagare cosi tanto per un ottica si eccellente ma priva di automatismi e suvvia però che ladruncoletti!!

ammetto che il manuale è affascinante ma non per questo una lente dovrebbe essere completamente MF,con i soldi per una zeiss ti puoi comprare una lente nikon sicuramente allo stesso livello ma con automatismi ;)

bhè ma ora con la cpu ha tutti gli automatismi escluso l'autofocus!

Oldbiker
18-11-2009, 03:42
arararaarrara hai ragione ma allora perchè non fanno un obiettivo anche AF e comodo per l'MF, ti fanno pagare cosi tanto per un ottica si eccellente ma priva di automatismi e suvvia però che ladruncoletti!!

AF= peso in più, consumo in più, guasti in più, varie possibilità di errore, totale inutilità nelle fotografia creativa. Morale: brava Zeiss!

ammetto che il manuale è affascinante ma non per questo una lente dovrebbe essere completamente MF,con i soldi per una zeiss ti puoi comprare una lente nikon sicuramente allo stesso livello ma con automatismi ;)

Secondo te come mai i professionisti, all'interno di una stessa lunghezza focale, possiedono più ottiche? Nessuno sminuisce Nikon e Canon: le Zeiss avranno sicuramente caratteristiche di resa ottica e sul colore semplicemente diverse.

Willy_Pinguino
18-11-2009, 04:36
Ufff... e io che ricordo ancora i tempi della pellicola e tutto il mio corredo C/Y...

che brutta caduta che hanno fatto Contax e Yashica... ormai Zeiss è un nome di tutto rispetto ma slegato dalle camere... una volta Contax con ottica Zeiss era il top dei top...

Possibile che nessuno produca camere con attacco Contax/Yashica per recuperare almeno il corredo di vetri??? mi piange il cuore saperli fermi nella borsa ormai da anni!!!


PS

Si, l'autofocus è comodo, ma onestamente io rimpiango un sacco le mie ottiche manuali!!! un'altro pianeta come feeling e ricerca del quadro giusto...

AleLinuxBSD
18-11-2009, 10:10
Mi fà piacere la notizia, in questo modo chi è interessato a queste ottiche, magari potrà avere fortuna nell'acquistare i precedenti modelli a minor prezzo.
Anche se non è semplice, sia per i numeri di diffusione bassi (per il prezzo), sia perché esiste un feticismo pure nei confronti del marchio Zeiss.

...
le moderne macchine sono buie e senza specchietto zigrinato come si fa a mettera a fuoco a mano nn so
La luminosità dipende dalla lente ed in misura inferiore dal viewfinder.
Esiste la possibilità di cambiare il vetrino (spendendo un mucchio di soldi).
Tra l'altro ogni vetrino non può essere usato in qualsiasi modello.

Il sistema più economico consiste nell'affidarsi a puntini, lucine o altro, che ti appaiono nel viewfinder nell'attimo in cui la messa a fuoco è corretta, semplicemente perché il mirino delle aps-c è così minuscolo, che sperare di fare riprese corrette ad occhio è un' impresa pressocché disperata. :O

Cemb
18-11-2009, 18:03
Sono lenti splendide, ma non condivido l'entusiasmo per l'assenza dell'autofocus. Sulla mia D300 (mirino tutt'altro che buio) mettere a fuoco a mano non è un piacere. Sulla Nikon FM (macchina "economica" di qualche annetto fa..) lo è. Semplicemente per la spezzata ed i microprismi.
E comunque è molto più lenta la messa a fuoco a mano che in automatico.
E allora dico: perchè non integrare un bel motore di messa a fuoco ultrasonico (o anche solo il "cacciavite" delle vecchie lenti AF nikon, che sui corpi Nikon dalla serie intermedia in su il motore è integrato!) e lasciare la messa a fuoco manuale come "correttivo" e surplus per qualche scatto particolare?