PDA

View Full Version : Nuova beta di Microsoft Office 2010 su MSDN e TechNet


Redazione di Hardware Upg
17-11-2009, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/nuova-beta-di-microsoft-office-2010-su-msdn-e-technet_30778.html

Per gli iscritti a MSDN e TechNet è disponibile una nuova beta di Office 2010. Previsto a breve il rilascio pubblico della stessa versione

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
17-11-2009, 09:54
ma qualche commento "serio" su questo office 2010? com'è?

GDT
17-11-2009, 10:10
Le beta sono disponibili solo in inglese?

rollo82
17-11-2009, 10:56
come NUOVA beta???? sti morti di fame di microsoft nonostante i soldi che gli diamo con l'MSDN ci sta trattando come delle merde. prima di questa, non c'è mai stata una beta su MSDN di office 2010... io non dico di fare come con vista, che ci hanno dato 1milione di beta e ctp, però porca miseria qualke mesetto fa una pre-beta ce la potevano dare!!!! certo che poi mancano i tool di sviluppo, presenti solo su vs 2010 beta2... va beh diciamo che il "terrorismo" che c'è stato su vista causa troppe versioni distribuite ha fatto si che microsoft ci tagliasse fuori

70Faramir
17-11-2009, 11:05
Sto scaricando la versione beta di SharePoint 2010... sono moooooolto curioso di toccare con mano tutte le novità... Per quanto riguarda l'office, l'outlook con l'interfaccia ribbon è di una comodità MOSTRUOSA :)

Scezzy
17-11-2009, 11:59
MOSTRUOSA secondo molti dei miei clienti aziendali e privati e' proprio la nuova interfaccia ribbon che dire ODIATA e' dire poco. Chissa' infatti, come mai, sempre piu' utenti, migliaia di utenti si stanno appassionando alla ben piu' semplice e GRATUITA interfaccia stile office 2003 di open office.

Microsoft: our money, their swindle.

sierrodc
17-11-2009, 13:06
@Rollo: "May 12, 2009 at a Tech Ed event, [12] that Office 2010 will begin technical testing during July and was publicly released to those who signed up to test on 07/08/09", quindi dovevi registrarti. Mi ricordo che molti (anche in questo sito) lo avevano fatto.

@Scezzy
A me la ribbon piace. Ovvio, devi prenderci la mano, però la trovo eccellente.

corgiov
17-11-2009, 13:10
Nota per la redazione: la Beta pubblica dovrebbe esser rilasciata domani, secondo quanto riportato nella news letter in francese. In ogni caso, la Beta dovrebbe essere in inglese.

drn74
17-11-2009, 13:25
se lo possono tenere

elevul
17-11-2009, 14:00
Dannazione, proprio ora che il mio abbonamento MSDN è morto... :cry:

70Faramir
17-11-2009, 17:22
MOSTRUOSA secondo molti dei miei clienti aziendali e privati e' proprio la nuova interfaccia ribbon che dire ODIATA e' dire poco. Chissa' infatti, come mai, sempre piu' utenti, migliaia di utenti si stanno appassionando alla ben piu' semplice e GRATUITA interfaccia stile office 2003 di open office.

Microsoft: our money, their swindle.

posso concordare sul fatto che sia un'interfaccia odiata da molti, per un semplice fatto: richiede un minimo di impegno per abituarsi, una volta abituati non si torna più indietro perchè è di una comodità notevole oltre ad essere molto più intuitiva e dinamica rispetto al "vecchio" sistema a menù...

molta gente, utilizzando office da versione preistoriche si è fossilizzato sulla classica interfaccia che non è mai stata aggiornata nel corso degli anni ed è normale che abbia un minimo di astio nei confronti del cambiamento... basta far capire che lo sbattimento per prendere confidenza con la nuova interfaccia è pienamente ripagato dalla rapidità di utilizzo una volta appresa la logica di funzionamento..

Per quanto riguarda OpenOffice, non ci sarebbe motivo di esultare se gli utenti lasciassero Microsoft Office SOLO perchè OpenOffice ha ancora la vecchia interfaccia in quanto, sarebbe uno schiaffo all'innovazione per una volta portata da Microsoft ad un'interfaccia che ormai mostra innegabilmente (e giustamente) il peso degli anni che ha sulle spalle, anche perchè se è vero che l'interfaccia di OpenOffice è semplice (e non per merito, in quanto è semplice perchè ormai siamo assuefatti dalla stesso menù da più di dieci anni..) è altrettando vero che la nuova interfaccia ribbon è molto più intuitiva e funzionale una volta capita la logica, certo è che se uno l'ha utilizzata una volta o due può rimanere frastornato e non trovare le funzioni più basilari ma utilizzandola per almeno un mese sicuramente si accorgerà di aver progredito anni luce nella direzione di un'interfaccia sicuramento molto più user friendly...

naturalmente tutto IMHO... :read:

Evanghelion001
17-11-2009, 18:54
Una interfaccia grafica non fa il software, ma ogni gui fornisce usabilità in gradi differenti: se per salvare o stampare devo cliccare 1 sola volta invece di 2, dato che non voglio conoscere le shortcut (God Bless the Shortcuts!), ben venga; se per modificare le impostazioni di anteprima di stampa, l'interlinea o la formattazione di una tabella devo spararmi nelle gonadi, piangere, salvare, aprire openoffice, vedere che sono utonto e non ho messo come salvataggio predefinito il pessimo caro adorato .doc senza VisualBasic invece dell'ancor peggiore .docx utile (se messo di default) a Ballmer e sua sorella (figlia unica, che tanto si sa che lo hanno adottato), riaprire Word, salvarlo in modalità compatibile o meglio in .dot, rieditarlo con OO e poi scoprire che comunque ci ho impiegato di meno..

Scusate lo sfogo.. ma quando un'azienda a causa di uno strumento informatico vede i propri dipendenti perdere 15 min al giorno minimo ciuascuno per uno strumento inefficiente si chiede:
MA NON POTEVI METTERE TUTTE E DUE LE GUI, E FARMI SCEGLIERE QUALE USARE, BUONSIGNORE?!?!?!

truncksz
17-11-2009, 19:09
@Evanghelion001:
a parte che i procedimenti che hai postato in realtà sono molto più brevi, se i dipendenti non hanno perso 15 min di tempo (perchè di 15min si tratta a dirla grossa, e lo fai una volta per tutte) per capire dove stavano i 2 pulsanti che fanno quelle banalissime operazioni questo non è certo colpa della ribbon.

gatsu.l
17-11-2009, 20:14
@Evanghelion001:
Il tuo è un punto di vista aziendale comprensibile ma devi ammettere che è causato dagli utonti i quali non solo hanno notevoli carenze tecniche ma oltretutto non sono neanche molto interessati ad apprendere le novità, con un quarto d'ora si può capire il meccanismo di ribbon ed in capo ad un mese la produttività migliora di un buon 10%(per coloro i quali non utilizzano le shortcut ma solo il mouse)

Pikazul
17-11-2009, 20:26
@trucksz;@gatsu.l

come cosa cosa?!? Investire in formazione dei dipendenti? Ma non lo sapete che ci troviamo in Italia?!

Chi ce li ripaga quei 15 minuti persi eh? No no, squadra che vince non si cambia, meglio restare coi metodi tradizionali che tanto se funzionavano dieci anni fa devono funzionare anche adesso.

tomminno
18-11-2009, 00:05
posso concordare sul fatto che sia un'interfaccia odiata da molti, per un semplice fatto: richiede un minimo di impegno per abituarsi, una volta abituati non si torna più indietro perchè è di una comodità notevole oltre ad essere molto più intuitiva e dinamica rispetto al "vecchio" sistema a menù...


Sarà, ma io tiro un sospiro di sollievo tutte le volte che passo da quella schifezza di Ribbon alle classiche vecchie toolbar ancora presenti su Visual Studio 2010: personalizzabili, con icone tali per cui in 50 pixel verticali entrano un numero di comandi superiore a quello di tutte le schede di Ribbon.
Se uso 3 comandi vorrei averli tutti a portata di mano, con le care e vecchie toolbar posso farlo, con Ribbon? Semplicemente no.
Non so te ma io preferisco avere a portata di click quello che cerco piuttosto che dover sempre cambiare scheda, rifocalizzare il cambiamento delle schede (si perchè poi ogni scheda ha i comandi della dimensione che gli pare) e selezionare la voce corretta: es scrivo e voglio aggiustare l'interlinea? 2 click. Ho modificato l'interlinea e devo scrivere un titolo? altri 2 click. Devo aggiungere un commento al documento? altri 2 click. Azz devo fare una ricerca, altri 2 click. E così per decine e decine di volte.


molta gente, utilizzando office da versione preistoriche si è fossilizzato sulla classica interfaccia che non è mai stata aggiornata nel corso degli anni ed è normale che abbia un minimo di astio nei confronti del cambiamento... basta far capire che lo sbattimento per prendere confidenza con la nuova interfaccia è pienamente ripagato dalla rapidità di utilizzo una volta appresa la logica di funzionamento..


Secondo me le toolbar sono molto più produttive, più sintetiche e meno dispersive.
Spero che Visual Studio non si converta mai a ribbon, per lo meno fino al 2012 l'ho scampata :D

tomminno
18-11-2009, 00:09
@Evanghelion001:
Il tuo è un punto di vista aziendale comprensibile ma devi ammettere che è causato dagli utonti i quali non solo hanno notevoli carenze tecniche ma oltretutto non sono neanche molto interessati ad apprendere le novità, con un quarto d'ora si può capire il meccanismo di ribbon ed in capo ad un mese la produttività migliora di un buon 10%(per coloro i quali non utilizzano le shortcut ma solo il mouse)

Per me (e non solo) che uso esclusivamente il mouse, ribbon è l'UCAS (ufficio complicazioni affari semplici) delle toolbar presenti su tutti i software da 10 anni a questa parte.
Ah dimenticavo, di tutti i software esistenti solo Office si discosta dallo "standard", Explorer non ha ribbon, i browser di qualunque tipo non hanno ribbon, ergo il suo utilizzo contrasta con quello di tutti gli altri software.

jappilas
18-11-2009, 01:27
Ah dimenticavo, di tutti i software esistenti solo Office si discosta dallo "standard", Explorer non ha ribbon, i browser di qualunque tipo non hanno ribbon, ergo il suo utilizzo contrasta con quello di tutti gli altri software.il ribbon serve a compartimentare le funzioni dell' applicazioni in modo sensibile al contesto - mi potresti spiegare che senso avrebbe su un programma come un gestore di file o un browser, il cui il contesto operativo è sostanzialmente unico ( ad esempio manipolazione cartella corrente e file ivi contenuti ) e le operazioni eseguibili in un dato momento hanno scope sostanzialmente globale ( e qualora non tutte siano attive è sufficiente disabilitare i singoli pulsanti nell' unica toolbar) ?
Sarà, ma io tiro un sospiro di sollievo tutte le volte che passo da quella schifezza di Ribbon alle classiche vecchie toolbar ancora presenti su Visual Studio 2010: personalizzabili, con icone tali per cui in 50 pixel verticali entrano un numero di comandi superiore a quello di tutte le schede di Ribbon.
il tempo che impieghi a personalizzare le toolbar è tempo che avresti pouto impiegare lavorando concretamente su un documento, così come il tempo (per quanto breve, comunque non - nullo) necessario a capire come personalizzarle, come spostarle, eventualmente dockarle, oppure, cosa a cui spesso non si pensa, come ripristinare la loro posizione precedente (non hai idea di quante volte sia capitato di dover aiutare un utente disorientato e preoccupato perchè "ho cliccato da qualche parte, mi è scomparsa la barra degli strumenti, adesso non riesco più a lavorare" ...
peraltro disorientamento, ansia, senso di mancanza di controllo, sono nemici giurati della produttività, anche se spesso non vi si pensa)

per l' utente, riorganizzare le toolbar dev' essere un' opzione da usare in un momento libero, o da parte di un utente avanzato, non una caratteristica al cui impiego è legata la sua produttività nell' uso di quel programma...
secondo una certa regola aurea del design sw, la GUI migliore è quella che si fa usare senza farsi notare - quindi che ricalca, a livello applicativo, il modello mentale dell' utente (quindi "cosa" quest' ultimo si aspetta che accada e di dover fare, passo dopo passo, nel task che sta svolgendo) quanto più possibile; e, magari, che si adatta autonomamente al contesto per massimizzare lo sfruttamento dell' area visibile, se necessario

questo per dire non che il ribbon così com'è sia perfetto, ma piuttosto che il concetto di fondo è logico e sensato... e che applicare ad applicazioni nuove nonchè destinate a un pubblico di utenti generici lo stesso paradigma delle prime applicazioni windows e motif di 15+ anni fa all' alba del 2010, è tremendamente anacronistico ( oltre a perdere di vista in pratica, lo scopo dell' aver creato strumenti informatici che siano al servizio dell' utente piuttosto che vicerversa)

AlexAlex
18-11-2009, 09:39
@jappilas

Io utilizzo tutti i giorni office xp a lavoro e ho la versione 07 a casa... con exell che uso poco trovo molto comoda l'interfaccai ribbon, perchè è sicuramente più semplice trovare le funzioni che mi servono (più che altro sono divise in modo più logico), ma con word che uso continuamente preferisco la vecchia interfaccia che si può customizzare in un attimo in base alle proprie esigenze (il 99% delle volte uso sempre gli stessi comandi, il rimanente 1% bestemmio a cercare quello che mi serve).
Se l'interfaccia ribbon disponesse di una scheda personalizzabile dall'utente, in modo da ottenere una taskbar analoga a quella della vecchia versione sarebbe probabilmente perfetta.

corgiov
18-11-2009, 10:05
Al momento non è scaricabile. La Beta sarà disponibile in lingue diverse dall’inglese, ma l’italiano non è in lista (da tener presente che per Word la parte della correzione grammaticale la lingua italiana ha sempre fatto da padrona).

tomminno
18-11-2009, 10:06
il ribbon serve a compartimentare le funzioni dell' applicazioni in modo sensibile al contesto - mi potresti spiegare che senso avrebbe su un programma come un gestore di file o un browser, il cui il contesto operativo è sostanzialmente unico ( ad esempio manipolazione cartella corrente e file ivi contenuti ) e le operazioni eseguibili in un dato momento hanno scope sostanzialmente globale ( e qualora non tutte siano attive è sufficiente disabilitare i singoli pulsanti nell' unica toolbar) ?

[quote]
il tempo che impieghi a personalizzare le toolbar è tempo che avresti pouto impiegare lavorando concretamente su un documento, così come il tempo (per quanto breve, comunque non - nullo) necessario a capire come personalizzarle, come spostarle, eventualmente dockarle, oppure, cosa a cui spesso non si pensa, come ripristinare la loro posizione precedente


Dimentichi che questa operazione la fai una volta: la prima volta che usi il software.
Tutti i software hanno il tasto destro sulla toolbar con una voce personalizza tramite cui puoi aggiungere tutte le voci di menu o togliere quelle che non usi, così da avere immediatamente a disposizione.
Guarda caso i primi esempi che sto usando in questo momento e che funzionano tutti alla stessa maniera: Visual Studio, IE, Firefox, Foxit Reader,
Netbeans, Thunderbird, Outlook...


(non hai idea di quante volte sia capitato di dover aiutare un utente disorientato e preoccupato perchè "ho cliccato da qualche parte, mi è scomparsa la barra degli strumenti, adesso non riesco più a lavorare" ...
peraltro disorientamento, ansia, senso di mancanza di controllo, sono nemici giurati della produttività, anche se spesso non vi si pensa)


Può essere che l'utonto si trovi meglio con Ribbon, io decisamente meno.
Per me ogni click in più è una rottura di scatole che preferisco non avere.


secondo una certa regola aurea del design sw, la GUI migliore è quella che si fa usare senza farsi notare - quindi che ricalca, a livello applicativo, il modello mentale dell' utente (quindi "cosa" quest' ultimo si aspetta che accada e di dover fare, passo dopo passo, nel task che sta svolgendo) quanto più possibile; e, magari, che si adatta autonomamente al contesto per massimizzare lo sfruttamento dell' area visibile, se necessario


Secondo me la GUI migliore è quella che presenta meglio i contenuti per l'utente che la sta utilizzando, non c'è una GUI milgiore a prescindere.
Ribbon può andare bene per qualcuno, ma per molti altri no, quindi lasciare la possibilità di scegliere tra Ribbon e una interfaccia classica non sarebbe stato male.


questo per dire non che il ribbon così com'è sia perfetto, ma piuttosto che il concetto di fondo è logico e sensato...


Ribbon non è altro che una tradizionale toolbar grafica a cui mancano caratteristiche fondamentali come la personalizzazzione, se io uso 10 comandi che sono disposti in schede diversi devon continuamente saltellare tra una scheda e l'altra, distraendomi dal vero obiettivo che per me è scrivere il documento, mentre potrei avere tutto più concentrato su una sola scheda (magari custom, lasciando intatte quelle standard)


e che applicare ad applicazioni nuove nonchè destinate a un pubblico di utenti generici lo stesso paradigma delle prime applicazioni windows e motif di 15+ anni fa all' alba del 2010, è tremendamente anacronistico ( oltre a perdere di vista in pratica, lo scopo dell' aver creato strumenti informatici che siano al servizio dell' utente piuttosto che vicerversa)

Il problema è che non c'è un solo tipo di utente, quindi Ribbon per chi non si trova bene con le toolbar, libera scelta per tutti gli altri.

70Faramir
18-11-2009, 13:05
Ribbon non è altro che una tradizionale toolbar grafica a cui mancano caratteristiche fondamentali come la personalizzazzione, se io uso 10 comandi che sono disposti in schede diversi devon continuamente saltellare tra una scheda e l'altra, distraendomi dal vero obiettivo che per me è scrivere il documento, mentre potrei avere tutto più concentrato su una sola scheda (magari custom, lasciando intatte quelle standard)

Concordo pienamente, se avessero permesso di avere una vera e propria barra con collegamenti a comandi personalizzati (e non solo permettere di modificare la barra di accesso rapido) avrebbero accontentato molta più gente... Posso solo pensare che abbiano fatto questa scelta pensando che poi se uno cambia computer si ritrova senza il suo menù custom e quindi perde il doppio del tempo a cercare i comandi..

Per chi invece si lamenta che l'interfaccia ribbon richiede più operazioni secondo me si sbaglia, un esempio:

Inserire un immagine nel documento Word:

Word 2003:

Cliccare sul menù "Inserisci"
Spostarsi sull'opzione "Immagine"
Spostarsi sull'opzione "Da File" e fare click


Word 2007

Cliccare sul tab "Inserisci"
Cliccare sull'icona "Immagine"


e ci sono tantissimi altri esempi che potrei fare e, sempre restando con l'esempio dell'immagine, tutta la gestione delle modifche all'immagine (dimensioni, posizione, effetti tipo riflesso, sfumatura, ombra ecc.) sono disponibili sempre a 2 click di distanza... con Word 2003 le cose sono decisamente più "lunghe" (non complesse in quanto sono operazioni semplici ma sicuramente richiedono molti più passaggi...)

AlexAlex
18-11-2009, 14:30
Per chi invece si lamenta che l'interfaccia ribbon richiede più operazioni secondo me si sbaglia, un esempio:

Inserire un immagine nel documento Word:

Word 2003:

Cliccare sul menù "Inserisci"
Spostarsi sull'opzione "Immagine"
Spostarsi sull'opzione "Da File" e fare click


Word 2007

Cliccare sul tab "Inserisci"
Cliccare sull'icona "Immagine"




Se abiliti la barra immagini e la attachi alla toolbar ti basta cliccare solo sul simbolo "immagine" per inserirla (puoi anche inserire solo il comando specifico se gli altri comandi della barra non ti interessano).

Come ho già detto se solo avessere inserito nel ribbon una scheda completamente personalizzabile dall'utente allora sarebbe stato un buon sistema.

Phoenix Fire
18-11-2009, 21:25
scusate ma come si fa a scaricarlo?? dal sito linkato mi chiede un nome utente e una password

WarDuck
19-11-2009, 20:28
Paul Thurrot ha postato le prime due pagine del suo articolo su Office 2010 beta:

http://www.winsupersite.com/office/o2010_beta.asp

Da quanto si vede, hanno messo la possibilità di personalizzare Ribbon ;).

Meglio tardi che mai no?

Edit: ecco il link per scaricare la beta -> http://www.microsoft.com/office/2010/en/default.aspx

E' possibile scaricarla a 32 e 64bit (in inglese)...

tomminno
20-11-2009, 22:08
Da quanto si vede, hanno messo la possibilità di personalizzare Ribbon ;).

Meglio tardi che mai no?


E ci voleva proprio un'altra versione di Office per rendere finalmente Ribbon quello che è, ovvero una tradizionale toolbar?
Alla fine il marketing è portentoso, hanno semplicemente fatto una toolbar con icone a dimensione variabile gli hanno assegnato un nome esotico e wow ecco la più grossa novità nelle interfaccie grafiche.