PDA

View Full Version : Le dimissioni, il 6 dicembre del 1994


Aldin
17-11-2009, 05:28
Le dimissioni

Il 6 dicembre del 1994, poco prima che si riuscisse a tenere alla Procura di Milano l'interrogatorio dell'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, indagato per corruzione, si dimetterà clamorosamente dalla magistratura. La spiegazione resa all'epoca fu quella di voler evitare "di essere tirato per la giacca", ma sul dettaglio si susseguirono nel tempo dallo stesso interessato varie versioni: Di Pietro prima addusse l'esigenza che i veleni sul suo conto - dal "poker d'assi" di Rino Formica al dossier de "Il Sabato", dall'inchiesta del GICO sull'autosalone di via Salomone alle indagini bresciane attivate dalle denunce degli inquisiti - non danneggiassero l'immagine della Procura di Milano[6]. Successivamente lamentò come ragione scatenante la fuga di notizie sul mandato di cattura a Berlusconi, reso noto durante la conferenza di Napoli sul crimine transnazionale mentre Di Pietro si trovava a Parigi per rogatorie internazionali[7].

Una sentenza[8] assolutoria nei confronti di diversi imputati, tra cui Paolo Berlusconi e Cesare Previti, accusati di aver fatto indebite pressioni affinché Di Pietro abbandonasse la magistratura, ha sostenuto che Di Pietro si fosse già determinato a lasciare la toga, presumibilmente per darsi alla politica, quando venne avanzata la richiesta di interrogare Silvio Berlusconi. La sentenza afferma anche che alcuni fatti ascrivibili al magistrato potevano presentare rilevanza disciplinare.[9][10][11]

Sarà una discussione old per voi ma qualcuno me lo spiega?

Alcuni amici mi hanno detto che odiano di Pietro per questo motivo, quindi votano PD. Al che non sapevo cosa replicare?!?!

wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Di_Pietro)

LUVІ
17-11-2009, 06:56
Che cosa c'è da spiegare? Si dimise per permettere il corretto svolgimento delle indagini e degli eventuali processi a suo carico. Mi sembra semplice :confused:
Capisco che al giorno d'oggi, in cui, invece, ci si barrica dietro il potere, si scrivono leggi ad hoc, possa sembrare strano.

LuVi

Steinoff
17-11-2009, 08:45
Che cosa c'è da spiegare? Si dimise per permettere il corretto svolgimento delle indagini e degli eventuali processi a suo carico. Mi sembra semplice :confused:
Capisco che al giorno d'oggi, in cui, invece, ci si barrica dietro il potere, si scrivono leggi ad hoc, possa sembrare strano.

LuVi

In effetti, la buona norma da seguire sarebbe quella, come del resto fanno nel resto del Mondo libero. L'anomalia e' berlusconi ancora li', l'anomalia e' cosentino ancora li', dell'utri ancora li', schifani ancora li', e la lista e' lunga....

Aldin
17-11-2009, 13:19
Che cosa c'è da spiegare? Si dimise per permettere il corretto svolgimento delle indagini e degli eventuali processi a suo carico. Mi sembra semplice :confused:
Capisco che al giorno d'oggi, in cui, invece, ci si barrica dietro il potere, si scrivono leggi ad hoc, possa sembrare strano.

LuVi

Sei stato chiarissimo :doh:
Avete un link dove documentarmi?

LUVІ
17-11-2009, 15:09
Scusa se ti ho risposto diversamente da "google is your friend" eh.
Ma forse cercavi un po di polemica e non ho colto? :confused:

Aldin
17-11-2009, 17:42
Vabbè, adesso è diventato un fake post...
Chiedero' chce me lo spieghi qulacun'altro :boh: