Andross07
17-11-2009, 00:30
Salve a tutti..
Possiedo un HP pavillion dv 6822el acquistato nel giugno del 2008.
Ho la necessità di sostituire l’hardisk esistente (hitachi 320gb) con un altro.
Il modello (HP pavillion dv 6822e) dispone di interfaccia SATA per collegare l’HD, ho quindi comprato e sostituito l’HD originale con SEAGATE (2.5 MOMENTUS SATA 5400 da 500Gb, per la precisione il modello con gli accelerometri che diminuiscono o fermano la rotazione dei piatti).
Installando tale disco sul portatile ottengo il seguente comportamento: ovvero che viene visto solo la prima volta; Infatti dopo un riavvio dovuto da un reset o dal sistema operativo di turno o dallo spegnimento, il disco sembra bloccare l’intero controller SATA del CDROM e del HD, quindi se volessi far partire una installazione di un Sistema Operativo dopo un Reset non è possibile, neppure se premo il tasto F9 scegliendo come avvio il CD-Rom. Per far andare il disco o il far funzionare il controller, devo necessariamente accedere al bios ( tasto F10) caricare i valori di default, salvare e uscire, in questo modo riesco a far andare HD e/o installare il sistema operativo da CD-ROM (o ad avviare sistemi operativi live dal cd-rom).
Inserendo il suo HD originale invece torna a funziona tutto tranquillamente..
Pensando fosse un problema di BIOS ho aggiornato all’ultima presente nel sito della HP la F.58A (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-62510-1&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2100&product=3744146) ma presenta lo stesso problema e non so come fare a risolverlo..
Pensando ad un problema di hardisk, ho collegato il seagate in più computer e notebook e funziona egregiamente sia installando XP, vista, 7, che con LINUX. Questo bizzarro problema sembra essere presente solo sul mio notebook.. . avete qualche idea su come risolvere questo fastidioso problema?
Ci sentiamo Andrea.
Possiedo un HP pavillion dv 6822el acquistato nel giugno del 2008.
Ho la necessità di sostituire l’hardisk esistente (hitachi 320gb) con un altro.
Il modello (HP pavillion dv 6822e) dispone di interfaccia SATA per collegare l’HD, ho quindi comprato e sostituito l’HD originale con SEAGATE (2.5 MOMENTUS SATA 5400 da 500Gb, per la precisione il modello con gli accelerometri che diminuiscono o fermano la rotazione dei piatti).
Installando tale disco sul portatile ottengo il seguente comportamento: ovvero che viene visto solo la prima volta; Infatti dopo un riavvio dovuto da un reset o dal sistema operativo di turno o dallo spegnimento, il disco sembra bloccare l’intero controller SATA del CDROM e del HD, quindi se volessi far partire una installazione di un Sistema Operativo dopo un Reset non è possibile, neppure se premo il tasto F9 scegliendo come avvio il CD-Rom. Per far andare il disco o il far funzionare il controller, devo necessariamente accedere al bios ( tasto F10) caricare i valori di default, salvare e uscire, in questo modo riesco a far andare HD e/o installare il sistema operativo da CD-ROM (o ad avviare sistemi operativi live dal cd-rom).
Inserendo il suo HD originale invece torna a funziona tutto tranquillamente..
Pensando fosse un problema di BIOS ho aggiornato all’ultima presente nel sito della HP la F.58A (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-62510-1&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2100&product=3744146) ma presenta lo stesso problema e non so come fare a risolverlo..
Pensando ad un problema di hardisk, ho collegato il seagate in più computer e notebook e funziona egregiamente sia installando XP, vista, 7, che con LINUX. Questo bizzarro problema sembra essere presente solo sul mio notebook.. . avete qualche idea su come risolvere questo fastidioso problema?
Ci sentiamo Andrea.