View Full Version : ho dubbi sulla scheda video-concetti
zorretto27
16-11-2009, 19:00
ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi,da ignorante in materia, una domanda su una questione che riguarda la scheda video.
Vi dico le domande pero' vi chiedo grandissima semplicita' perche' non ci capisco molto.
Quando si parla di risoluzione della scheda video a cosa ci riferiamo?
Si dice che la scheda video contiene un certo numero di pixels.
I pixels sono pezzi hardware contenuti nella scheda video?
Potete chiarirmi il concetto di risoluzione e di pixels della scheda video?
grazie!
AnonimoVeneziano
16-11-2009, 19:19
Uhmm, hai la mente un bel po' confusa. Ti manca qualche concetto base di come funziona la rappresentazione delle immagini sui computer.
Un pixel è un punto sullo schermo colorato ed è l'unità più piccola di rappresentazione di un immagine sullo schermo.
Un pixel ha un suo colore e una sua luminosità e messo insieme a tanti altri pixel adiacenti forma una immagine completa (composta per l'appunto di tanti puntini colorati).
La risoluzione dello schermo è il numero di pixel attualmente visualizzato sullo schermo.
Se la tua risoluzione è per esempio 1280x1024 significa che sul tuo schermo sono rappresentati 1.310.720 pixel distribuiti in 1024 righe orizzontali da 1280 pixel ciascuna.
Aumentando la risoluzione dello schermo aumenta il numero di pixel rappresentati sullo schermo che può portare a vari vantaggi.
Nei videogiochi aumentare la risoluzione dello schermo aumenta la qualità dell'immagine, perchè queste sono visualizzate in maniera più "fina" (composte da più pixel) riducendo l'effetto di distorsioni dovute al fatto che l'immagine è composta di puntini separati anzichè essere continua
Nell'uso normale invece (office, diciamo) un aumento della risoluzione video aumenta la quantità di spazio disponibile sullo schermo, perchè gli oggetti tendono a rimpicciolirsi. Quindi se lavoriamo con grosse immagini o documenti che si estendono verticalmente o , in particolare , orizzontalmente di parecchio avere una risoluzione elevata permette di lavorare con tali documenti più facilmente senza dover continuamente fare scrolling a destra/sinistra o su/giù degli stessi
Ciao
zorretto27
16-11-2009, 19:21
ciao e grazie della risposta!
in realta' sullo schermo sapevo gia' tutto.
Volevo avere chiarimenti sulla scheda video e sul concetto di risoluzione di scheda video nel suo funzionamento.:)
AnonimoVeneziano
16-11-2009, 19:54
Beh, se già sai cosa sono i pixel dello schermo allora sei a cavallo, perchè non cambia niente.
La scheda video semplicemente imposta la risoluzione e manda i pixel da disegnare allo schermo.
Non c'è altro da dire a riguardo, a meno che tu non intenda qualcosa di diverso nella tua domanda originale, ma non l'hai fatto capire.
La cosa più simile ai "pixel" che si trovano all'intendo delle schede video sono i Pixel Shaders, ma non c'entrano niente con la risoluzione.
zorretto27
16-11-2009, 20:02
quindi la scheda video genera i pixels delle immagini che si vedono sullo schermo?
in che modo genera questi pixels visto che la scheda video e' un pezzo hardware?
secondo quale procedura produce i pixels?
AnonimoVeneziano
16-11-2009, 20:20
I pixels non sono altro che un insieme di dati.
In particolare in media un pixel è composto da 4 byte di dati (32 bit) . Ogni byte rappresenta un "canale" che trasporta l'informazione riguardo al colore che quel canale rappresenta . C' è un canale per il "rosso" un canale per il "verde" e un canale per il "blu" (inoltre c'è anche un canale chiamato "alpha", ma è più complicato da spiegare) . Ogni byte è in grado di contenere un numero da 0 a 255 che rappresenta l'intensità del colore che rappresenta quel canale.
Il pixel in genere è memorizzato nella memoria video prima di essere visualizzato sullo schermo in una zona chiamata "Frame buffer" il frame buffer viene "fotografato" ogni volta che lo schermo deve essere aggiornato e spedito al monitor che lo visualizza. Con i monitor digitali di oggi l'operazione è molto facile, semplicemente la scheda video spedisce i valori dei pixel dalla memoria video allo schermo ed è finita lì, nei vecchi monitor analogici attaccati via VGA la scheda video doveva invece prima convertire i pixel da informazione digitale a segnale analogico attraverso un circuito chiamato RAMDAC. La qualità video dipendeva molto dalla qualità di questo circuito all'epoca degli schermi analogici.
L'origine del pixel poi come informazione può essere di diversa natura.
Può semplicemente provenire da un immagine, come una .bmp o una .jpg . L'immagine già contiene l'informazione riguardo al valore dei colori per ogni pixel. Semplicemente all'atto della visualizzazione questa viene copiata nel framebuffer per la visualizzazione e così viene vista sullo schermo.
L'origine può essere però anche differente, come ad esempio nei videogiochi 3D, dove la scheda video prima fa una serie di calcoli matematici su un modello tridimensionale di una scena e poi , attraverso un procedimento chiamato "Rasterizzazione" , trasforma la scena tridimensionale in una scena bidimensionale composta da pixel (il cui colore è determinato attraverso l'applicazione di ben specifici algoritmi che tengono conto dell'incidenza della luce sull'oggetto, i materiali di composizione dello stesso, il colore e il colore/intensità della luce ... etc). Una volta ottenuta questa rappresentazione bidimensionale in forma di pixel questa va a finire nel framebuffer dove viene visualizzata come qualsiasi altra immagine (Nei videogiochi 3d questo procedimento deve essere fatto in realtime in maniera abbastanza veloce, in modo che le animazioni risultino fluide, in media almeno 30 volte al secondo).
Ciao
quindi la scheda video genera i pixels delle immagini che si vedono sullo schermo?
in che modo genera questi pixels visto che la scheda video e' un pezzo hardware?
secondo quale procedura produce i pixels?
La scheda video non è in grado di montare un'immagine "dal nulla". La CPU compone una matrice che contiene tutte le coordinate dei vertici dei poligoni costituenti il frame. Tale matrice viene inviata alla scheda video che procede alla "texturizzazione" dei poligoni, cioè assegnare un colore ad ogni pixel contenuto in un poligono (questa operazione fa parte di un esteso gruppo di calcoli che va sotto il nome di "rendering"). Tale operazione viene fatta dai seguenti shader (lo shader è un gruppo di istruzioni che portano alla definizione di un oggetto 3D):
-pixel shader: calcolano il colore di un pixel in base alle operazioni di texturing (ad esempio il colore della tuta mimentica di un soldato, il colore della foglia di un albero, eventuali texture aggiunte per dare origine ad effetti d'increspatura).
-vertex shader: si occupa di variare la geometria dell'oggetto, al fine di farne comparire una certa porzione.
tutte le istruzioni di calcolo dell'immagine vengono memorizzate nella memoria video (backbuffer, z-buffer....) e quando l'immagine è renderizzata totalmente, viene caricata nel framebuffer dove verrà proiettata sul monitor.
Più la risoluzione è elevata, più pixel devono essere aggiunti nel rendering, ciò comporta un allungamento dei tempi di calcolo e maggior occupazione della memoria video.
La mia è una descrizione molto molto semplicistica della situazione, perchè dal momento che la cpu invia le coordinate del frame, ad arrivare ad un'immagine 3D più o meno complessa....devono intervenire parecchi algoritmi che operano sui poligoni in fase di texturing (come filtri antialiasing, anisotropici, illuminazioni estese, blooming, parallax mapping, bum mapping...)
zorretto27
22-11-2009, 19:34
ciao!
si infatti hai ragione sui quadretti,e' stato un errore banale.
Ti mando adesso un messaggio un po' lungo per cui non ti preoccupare se non mi rispondi subito,per me l'importante e' la linearita' e un linguaggio semplicissimo.
Volevo approfondire il discorso delle proporzioni e delle scritte sui siti.
I siti che visualizzo partono esattamente dal bordo sinistro dello schermo? C'e' sempre questa regola per cui i siti partono dal bordo sinistro e finiscono esattamente nel bordo destro.
Si puo' parlare di formato quando parliamo di una pagina internet ?
Come si fa a capir esattamente quando inizia una pagina e quando finisce,per esempio orizzontalmente,ovviamente escludendo la barra delle applicazioni e quelle di scorrimento ove la pagina si ferma.
A me interessava sapere se ogni pagina web ha una sua risoluzione fissa,invariabile,stabilita dall'autore e come si fa a capire esattamente dove inizia e dove finisce (ovviamente dove l'autore vuole che finisca).
Si puo' cioe' trattare una pagina web come una immagine i cui contenuti sono scritte,elenchi,immagini,ed altro di vario genere?
Supponendo che si possa fare un discorso di questo tipo,se il formato dello schermo e' inferiore alla risoluzione della pagina web,cosa succede?
Si utilizza la barra di scorrimento?
Se invece la risoluzione della pagina web risulta inferiore al formato dello schermo,in questo caso cosa avviene,visto che parte dello schermo rimarra' vuoto?
Poi ho un altro dubbio,se io dico che uno schermo ha un formato piu' grande rispetto ad un altro deve essere necessariamente piu' grande dell'altro o puo' anche essere piu' piccolo?
Dico questo perche' posso avere uno schermo enorme con pochi pixels e quindi formato basso e uno schermo piccolo con un enorme quantita' di pixels e quindi avere un formato piu' grande.
Puoi chiarirmi intanto,sempre in maniera elementare questi concetti?
Per finire intanto,volevo chiederti una cosa: anche per le pagine web vi e' la necessita' di mentenere inalterate le proporzioni altrimenti c'e' una distorsione dei caratteri?
Ed infine,una domanda terminologica.
Tecnicamente come e' definito il riquadro di visualizzazione di un video,per esempio il riquadro di wmp o di un altro player ed invece come e' definita la parte effettivamente occupata dalle immagini? (quando per esempio vengono inserite le bande nere ai bordi per mantenere inalterate le proporzioni).
Grazie ancora e spero di ricevere tue risposte.
ciao!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.