PDA

View Full Version : Estradizione, come funziona?


Mauro80
16-11-2009, 16:21
Benché sia ingegnere e non avvocato il diritto è una materia che mi affascina per vari motivi, perché cerca di far sue le morali e le culture che ci sono all'interno del suo popolo.
Dal diritto si capisce molto riguardo la cultura di ogni popolazione.

In un mondo così globalizzato, una cosa che si fa fatica a globalizzare è il diritto, tant'è che molti ne approfittano e cambiano paese quando hanno qualche problema con la giustizia :)

La lista è lunghissima, si va da Briatore, alla Fallaci (in Svizzera villipendio alla religione araba o qualcosa simile), recente Polanski, cittadino francese, arrestato in Svizzera dov'era per ritirare un premio ed estradato negli USA per un abuso sessuale compiuto nel 78.

In Svizzera se vi capita di andarci, vi ricordo che l'eccesso di velocità è reato penale, se vi beccano, rischiate la galera, un mese o qualcosa di simile.

La domanda che vi pongo, è come funziona in questi casi l'estradizione?
E' automatica o c'è qualche ente che deve decidere se applicarla o meno?
Si può essere estradati in quali paesi, tutti quelli europei, anche quelle delle Americhe e solo per alcuni reati o tutti indistintamente?

Mauro

markk0
18-11-2009, 17:49
l'estradizione può avere luogo solo se esiste uno specifico trattato di cooperazione giudiziaria e di estradizione tra i due paesi in questione.

inoltre, non esistono regole di carattere generale, poichè ogni singolo trattato può contenere specifiche norme, anche molto particolari.

in ambito Unione Europea, esistono norme armonizzatrici di carattere generale ed inoltre delle norme che consentono al cittadino dell'Unione, condannato all'estero con sentenza definitiva, di ottenere di scontare la pena (o parte della pena, dipende dal recepimento della direttiva della U.E. da parte del singolo Stato membro, che avviene con specifico atto normativo e che può contenere limitazioni che non siano palesemente in contrasto con il dettato della Direttiva) nel proprio Stato di appartenenza.

vi sono, infine, sempre in ambito U.E., le nomre sul mandato di arresto europeo (M.A.E.).

quest'ultimo, in particolare, è risultato essere, per quanto ho potuto constatare, uno strumento con una discreta efficacia operativa.

Mauro80
18-11-2009, 19:22
Quindi tutto si regola su contratti bilaterali?

ad esempio, caso Battisti, cittadino italiano residente in Francia (aveva la doppia cittadinanza o no?)

La Francia per lungo tempo ha negato l'estradizione, è sufficiente andare in Francia per non scontare pene anche gravi?

Oppure penso a Craxi, ma era in un paese extra unione.

markk0
19-11-2009, 11:35
Quindi tutto si regola su contratti bilaterali?

oppure su accordi di più ampio "respiro", che possono riguardare una pluralità di Stati

ad esempio, caso Battisti, cittadino italiano residente in Francia (aveva la doppia cittadinanza o no?)

La Francia per lungo tempo ha negato l'estradizione, è sufficiente andare in Francia per non scontare pene anche gravi?

la Francia nega, in ogni caso, l'estradizione per una serie di reati specificamente dichiarati; il problema con i terroristi è che l'accusa di associazione per delinquere finalizzata al terrorismo è considerata, in Francia, "reato d'opinione" e quindi tendenzialmente non si concede l'estradizione, anche se a quell'accusa ne sono collegate altre (come l'omicidio).

Oppure penso a Craxi, ma era in un paese extra unione.

Craxi è andato in Tunisia per una serie di motivi, legati in parte alla carenza degli accordi giudiziari con quel paese e in parte legati alla sua personale influenza sul locale governo, che lo avrebbe verosimilmente protetto anche in presenza di specifici accordi in materia giudiziaria.

ricorda che l'estrazione è "concessa", ma non è mai, in buona sostanza, un "atto dovuto".

il paese che la concede può, in ogni caso, rifiutarla.

si tratta di un atto d'imperio di quel paese, che sul suo territorio è sovrano.

Mauro80
19-11-2009, 17:19
Quindi è sufficiente un buon rapporto col governo del paese per evitare ogni procedura giudiziaria?

Con la Svizzera sapete come funziona?
Parlando con amici ho saputo che l'eccesso di velocità laggiù è reato penale, in soldoni o si va in galere un paio di mesi o si paga un multa che equivale a vari salari di un operaio. (ad un operaio converrebbe prendere un mese di ferie piuttosto che pagare la multa :) e scontarlo in galera)

Se andassi in Svizzera ed andassi forte, il paese chiederebbe poi all'Italia l'estradizione?

markk0
19-11-2009, 17:47
Quindi è sufficiente un buon rapporto col governo del paese per evitare ogni procedura giudiziaria?

mi verrebbe da dire "solo in paesi del terzo mondo, oppure con sistemi democratici non consolidati", ma verrei smentito dalla realtà dei fatti, temo...
;)


Se andassi in Svizzera ed andassi forte, il paese chiederebbe poi all'Italia l'estradizione?

se paghi, sicuramente no, gli svizzeri sono gente pragmatica...
:)

Mauro80
19-11-2009, 20:06
se paghi, sicuramente no, gli svizzeri sono gente pragmatica...
:)

se non pago chiedono l'estradizione?

La Svizzera ricordo che la chiese per la Fallaci (causa quello che scrisse ne La rabbia e l'orgoglio), ma Castelli rispose con al pernacchia (metaforicamente parlando)

markk0
20-11-2009, 08:46
se non pago chiedono l'estradizione?


non è mica detto.

nella maggior parte dei sistemi giuridici non si tratta di una cosa automatica.