Entra

View Full Version : Apple contro Psystar: brutto colpo per il produttore di cloni


Redazione di Hardware Upg
16-11-2009, 13:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-contro-psystar-brutto-colpo-per-il-produttore-di-cloni_30765.html

L'emissione di un giudizio sommario da parte del giudice mette Psystar in una difficile posizione: il processo non è concluso, ma le speranze di spuntare una vittoria sono quasi nulle per il produttore di cloni

Click sul link per visualizzare la notizia.

erroltheowl
16-11-2009, 13:15
E andiamoooo!!

demon77
16-11-2009, 13:17
Vabbeh.. niente di nuovo sotto il sole!
Non ci avrei scommesso due lire che sarebbe finita diversamente!

Anche perchè, pur da non fan di apple, se avessero dato ragione a Psystar sarebbe stato davvero uno scandalo!

MaxArt
16-11-2009, 13:20
E andiamoooo!!Vittoria per chi? Per il consumatore non credo.
Hai comprato azioni Apple?

Fl1nt
16-11-2009, 13:22
E andiamoooo!!

:rolleyes: :muro:

sesshoumaru
16-11-2009, 13:23
Vittoria per chi? Per il consumatore non credo.
Hai comprato azioni Apple?

Vittoria per chi non vuole che apple fallisca, ossia per tutti quelli che si trovano bene con i prodotti apple.

Portocala
16-11-2009, 13:25
Io spero nella Psystar :asd:


Ma figurati se Apple fallisce ...

Sunburp
16-11-2009, 13:26
Vittoria per chi non vuole che apple fallisca, ossia per tutti quelli che si trovano bene con i prodotti apple.

E che li paga al 400% del loro valore effettivo.
Sono un'amante dei prodotti apple, ma ci lucrano (tranne qualche rarissimo caso) troppo sopra.

sesshoumaru
16-11-2009, 13:29
E che li paga al 400% del loro valore effettivo.
Sono un'amante dei prodotti apple, ma ci lucrano (tranne qualche rarissimo caso) troppo sopra.

E non comprarli, oppure protesta con apple, ma tifare psystar ha davvero poco senso.

!fazz
16-11-2009, 13:30
mi raccomando evitate di scatenare i soliti flame pro vs contro apple.

vedete di riuscire a tenere un tono di discussione moderato e a postare solo in topic (quindi ed esempio Sunburp il tuo post non è propriamente in topic) e mi raccomando desiderei non vedere i soliti confronti apple vs pc e commenti stile "con lo stesso prezzo mi faccio un assemblato n volte più potente" visto che non sono il tema della news

Pikazul
16-11-2009, 13:32
E ora chi glielo spiega agli psystarfan che la legge non funziona come pensavano loro? XD

Comunque mi pare che in Europa il DMCA non abbia equivalenti, che qui sia permesso? Qualcuno può offrire lumi?

!fazz
16-11-2009, 13:33
E ora chi glielo spiega agli psystarfan che la legge non funziona come pensavano loro? XD

Comunque mi pare che in Europa il DMCA non abbia equivalenti, che qui sia permesso? Qualcuno può offrire lumi?
se non mi ricordo male
teoricamente in Italia qualsiasi sistema atto ad aggirare un qualsiasi sistema di protezione è illegale

kjoi
16-11-2009, 13:34
Direi una sentezza, soprattutto normale visto che la licenza di macosx non si compra, ma si paga la possibilità di usarlo "legalmente".

E questo vale per qualsiasi software...e tante altre cose come ad esempio l'utilizzo di un dvd(ad esempio un film).

Comunque, secondo voi, c'è davvero qualcuno dietro psystar ?
Cioè quanti sistemi ha venduto sino ad ora.....uhmmm

MaxArt
16-11-2009, 13:49
Vittoria per chi non vuole che apple fallisca, ossia per tutti quelli che si trovano bene con i prodotti apple.Ma non credo proprio che una vittoria di Psystar possa portare la Apple al fallimento. Cupertino ha passato momenti assai bui ma è oggi più fiorente che mai.
Certo, dovrebbe rivedere grandemente le sue strategie di mercato. Dovrebbe ridare qualcosa di speciale al suo hardware (ma a livello hardware!) o, in alternativa, smettere di farlo pagare un occhio della testa. Dovrebbe proporsi seriamente come rivenditore di sistemi operativi, al pari di Microsoft.
Tutto fattibile, ma ad un prezzo (che Apple, ovviamente, non vuole pagare).

Ero abbastanza sicuro che le cose sarebbero andate male per Psystar, ma se avesse vinto lo scenario del mercato sarebbe cambiato in maniera assai più interessante e direi migliore per il consumatore.

se non mi ricordo male
teoricamente in Italia qualsiasi sistema atto ad aggirare un qualsiasi sistema di protezione è illegaleConfermo.

Mendocino89
16-11-2009, 13:51
Vabbè...alla fin fine state tranquilli che Psystar avrebbe lucrato lo stesso sui suoi prodotti...era solo questione di vincere la causa, che non vincerà.
Alla fin fine se mi voglio installare MacOS X sul PC lo posso fare benissimo da solo con un loader EFI...il tutto piu o meno legalmente, ma sicuramente fattibile.
Mi domando invece che mercato avrebbero avuto i cloni...sicuramente non lo stesso degli IBM compatibili !

!fazz
16-11-2009, 13:54
Vabbè...alla fin fine state tranquilli che Psystar avrebbe lucrato lo stesso sui suoi prodotti...era solo questione di vincere la causa, che non vincerà.
Alla fin fine se mi voglio installare MacOS X sul PC lo posso fare benissimo da solo con un loader EFI...il tutto piu o meno legalmente, ma sicuramente fattibile.
Mi domando invece che mercato avrebbero avuto i cloni...sicuramente non lo stesso degli IBM compatibili !

togli pure il più di legale nei loader efi non c'è nulla

sesshoumaru
16-11-2009, 13:55
Ma non credo proprio che una vittoria di Psystar possa portare la Apple al fallimento. Cupertino ha passato momenti assai bui ma è oggi più fiorente che mai.
Certo, dovrebbe rivedere grandemente le sue strategie di mercato. Dovrebbe ridare qualcosa di speciale al suo hardware (ma a livello hardware!) o, in alternativa, smettere di farlo pagare un occhio della testa. Dovrebbe proporsi seriamente come rivenditore di sistemi operativi, al pari di Microsoft.
Tutto fattibile, ma ad un prezzo (che Apple, ovviamente, non vuole pagare).


Apple si troverebbe seriamente esposta, aprire e vendere il suo system implicherebbe un investimento non indifferente, ed un ingresso in un mercato nuovo dominato dall'aggressiva Microsoft, che di certo non starebbe a guardare.
I rischi sarebbero enormi, e i benefici dubbi, per questo parlo di rischio fallimento.
E una apple fallita mi costringerebbe a tornare all'accoppiata Windows + Linux anche nel lavoro (a casa non ho mai smesso di usarli), una prospettiva che mi preoccupa non poco e che mi danneggerebbe


Ero abbastanza sicuro che le cose sarebbero andate male per Psystar, ma se avesse vinto lo scenario del mercato sarebbe cambiato in maniera assai più interessante e direi migliore per il consumatore.


Per quanto detto sopra, il consumatore avrebbe guadagnato nel breve periodo (mac os x anche su hardware economico) ma nel lungo periodo avrebbe rischiato di ritrovarsi peggio di prima.

dwfgerw
16-11-2009, 13:56
non poteva essere altrimenti. psystar si è arrogata il diritto di modificare un os (non OPEN source) stessa cosa sarebbe successa se avesse modificato esenzioni Microsoz. Quindi addio psystar
Mac osx è sviluppato con l'hw, apple investe milioni per avere un OS perfetto per il proprio parco macchine/driver, psystar non può prendere e sputtanare un so così.

CaFFeiNe
16-11-2009, 13:57
quoto maxart....
una batosta ad apple ci sarebbe voluta, per fargli svecchiare il suo modo di fare, per fargli capire che come lei prende e ruba all'open per chiudere e vendere, cosi' altri potevano prendere da lei e vendere a modo loro....
cosi' si sarebbe dovuta inventare una nuova strategia, per essere DAVVERO speciale...e non solo un sistema operativo buono, che al giorno d'oggi, dopo vista e con 7, non è altro che la norma.... (ovviamente includendoci anche i sistemi linux moderni)

invece in caso di vincita, apple rimarra' nel suo fortino fatto di parole, parole, parole...


cmq riguardo l'italia... nello specifico non so dirvi, ma ricordo che tempo fa, mostrai il resoconto di una causa, dove la licenza imposta della software house(non ricordo che limitazioni prevedeva) non aveva alcun valore in tribunale... e che fu stabilito che il tizio in quanto acquirente, aveva pieno diritto a modificare il software una volta ACQUISTATO...

in italia, non è illegale modificare una cosa acquistata per uso privato.
se io ho un prodotto COMPRATO, e ne aggiro le protezioni, perchè magari non voglio avere il dvd sempre dentro... nessuno puo' dirmi niente... nel caso in cui condivido questa scoperta, o il prodotto di partenza non fosse originale, allora è illegale....
è un po' come per le auto... se la modifichi, non puoi girare in mezzo alla via (a meno di collaudo motorozzazione), ma puoi andare in pista e in zone private, senza problemi...

sesshoumaru
16-11-2009, 14:06
quoto maxart....
una batosta ad apple ci sarebbe voluta, per fargli svecchiare il suo modo di fare, per fargli capire che come lei prende e ruba all'open per chiudere e vendere, cosi' altri potevano prendere da lei e vendere a modo loro....

Questa è una accusa grave, argomentala.

mrcf
16-11-2009, 14:06
sono molto cntento di questa sentenza in quanto è giusto che chi detiene la proprietà di un software (in questo caso OsX) abbia il sacrosanto diritto di decidere dove, come e a quale prezzo installarlo.

Poi sarà il mercato a premiare o sconfiggere, ma non certo un'azienda "pirata" che vuole far soldi con il lavoro degli altri.

calabar
16-11-2009, 14:07
@dwfgerw
Non credo che Psystar abbia modificato il sistema. Se non erro riusciva ad installare il MacOS senza metterci mano ma agendo dall'esterno (come del resto fanno le chiavette efi, che altro non fanno che emulare un ambiente efi).

grendinger
16-11-2009, 14:08
quoto maxart....
una batosta ad apple ci sarebbe voluta, per fargli svecchiare il suo modo di fare, per fargli capire che come lei prende e ruba all'open per chiudere e vendere, cosi' altri potevano prendere da lei e vendere a modo loro....
cosi' si sarebbe dovuta inventare una nuova strategia, per essere DAVVERO speciale...e non solo un sistema operativo buono, che al giorno d'oggi, dopo vista e con 7, non è altro che la norma.... (ovviamente includendoci anche i sistemi linux moderni)

invece in caso di vincita, apple rimarra' nel suo fortino fatto di parole, parole, parole...


cmq riguardo l'italia... nello specifico non so dirvi, ma ricordo che tempo fa, mostrai il resoconto di una causa, dove la licenza imposta della software house(non ricordo che limitazioni prevedeva) non aveva alcun valore in tribunale... e che fu stabilito che il tizio in quanto acquirente, aveva pieno diritto a modificare il software una volta ACQUISTATO...

in italia, non è illegale modificare una cosa acquistata per uso privato.
se io ho un prodotto COMPRATO, e ne aggiro le protezioni, perchè magari non voglio avere il dvd sempre dentro... nessuno puo' dirmi niente... nel caso in cui condivido questa scoperta, o il prodotto di partenza non fosse originale, allora è illegale....
è un po' come per le auto... se la modifichi, non puoi girare in mezzo alla via (a meno di collaudo motorozzazione), ma puoi andare in pista e in zone private, senza problemi...

Come hai detto tu, per uso privato...
Ma Psystar è un'azienda con fini di lucro.
Magari se Apple intentasse causa contro un privato cittadino che installa una copia completa regolarmente acquistata di OSX su hardware non-Apple le cose potrebbero andare diversamente, ma non è certo questo il caso.

grendinger
16-11-2009, 14:12
@dwfgerw
Non credo che Psystar abbia modificato il sistema. Se non erro riusciva ad installare il MacOS senza metterci mano ma agendo dall'esterno (come del resto fanno le chiavette efi, che altro non fanno che emulare un ambiente efi).

A me pare di ricordare che Psystar operasse un vero e proprio hack del SO.
Tant'è vero che anche gli update dovevano prima essere "corretti" per poter essere installati e non piantare tutto. :boh:

myrdrwin
16-11-2009, 14:14
Al di là di chi abbia ragione o meno, solo io penso che questa cosa sia una tragedia? Cioè sono stati condannati SENZA UN PROCESSO. Ma stiamo dando di matto? mi rivolgo anche ai fanboy Apple, ma come fate a gioire di una cosa del genere? Se lo avessero fatto a voi di condannarvi senza potervi difendere? Pare quasi che vi paghino per fare il tifo, vi hanno proprio lavato il cervello, ma cosa danno in bundle con i prodotti apple il kit per il lavaggio del cervello? Un ticket per una lobotomia gratis? Boh.

nickmot
16-11-2009, 14:15
Questa è una accusa grave, argomentala.

Non può!
Apple usa come base open BSD, la licenza le permette di prendere, modificare, chiudere il sorgente e rivendere. Non ruba nulla, poi si può argomentare sul fatto che sia eticamente poco corretto, peccato che rilasci Darwin e relativo kernel XNU come open quindi il discorso non sussiste.

elevul
16-11-2009, 14:15
E che li paga al 400% del loro valore effettivo.
Sono un'amante dei prodotti apple, ma ci lucrano (tranne qualche rarissimo caso) troppo sopra.

Ma il mercato gli da ragione comprandoglieli quindi non vedo dove sia il problema. :stordita:

JackZR
16-11-2009, 14:18
Certo che se sarebbe bello se Apple facesse un OS per tutti i PC e non solo per i propri...

Vash1986
16-11-2009, 14:19
Vittoria per chi? Per il consumatore non credo.
Hai comprato azioni Apple?

E invece sì. Perchè il consumatore viene quasi truffato, visto che in ogni caso MacOS X non funziona bene su sistemi non-apple, o per lo meno non è completo di tutte le sue features.

atomo37
16-11-2009, 14:22
per quanto apple possa risultate antipatica a qualcuno, schierarsi a favore di psystar ha la stessa valenza di tifare i cattivi in un film solo perchè possono risultare simpatici.
qui si parla di reati molto seri, e se chiunque di voi fosse anche un piccolo imprenditore, si scandalizzerebbe che una società come psystar abbia potuto lucrare compiendo reati del genere.

sesshoumaru
16-11-2009, 14:29
Non può!
Apple usa come base open BSD, la licenza le permette di prendere, modificare, chiudere il sorgente e rivendere. Non ruba nulla, poi si può argomentare sul fatto che sia eticamente poco corretto, peccato che rilasci Darwin e relativo kernel XNU come open quindi il discorso non sussiste.

Esatto, per questo volevo sapere cosa aveva da dire il nostro amico CaFFeiNe

sesshoumaru
16-11-2009, 14:31
Al di là di chi abbia ragione o meno, solo io penso che questa cosa sia una tragedia? Cioè sono stati condannati SENZA UN PROCESSO. Ma stiamo dando di matto? mi rivolgo anche ai fanboy Apple, ma come fate a gioire di una cosa del genere? Se lo avessero fatto a voi di condannarvi senza potervi difendere? Pare quasi che vi paghino per fare il tifo, vi hanno proprio lavato il cervello, ma cosa danno in bundle con i prodotti apple il kit per il lavaggio del cervello? Un ticket per una lobotomia gratis? Boh.

Credo che tu non sappia come funziona il sistema legislativo americano.
Leggi meglio, non parliamo dl dissidente politico arrestato senza processo o del ragazzo consumatore/piccolo spacciatore massacrato di botte senza processo.

myrdrwin
16-11-2009, 14:37
Credo che tu non sappia come funziona il sistema legislativo americano.
Leggi meglio, non parliamo dl dissidente politico arrestato senza processo o del ragazzo consumatore/piccolo spacciatore massacrato di botte senza processo.

Che cambia? In ogni caso la colpevolezza o l'innocenza la devi dimostrare o no? Sono curioso di sapere cosa penseresti della faccenda nella remota ipotesi in cui, quando faranno il processo, vinca Psystar

porradeiro
16-11-2009, 14:41
Grande apple!!!!! ma che prodotti sovrapprezzati.. io non lo vedo tutto sto sovrapprezzo. gli imac sono ottimi anche nel prezzo, cosi' come i macbook pro e il macbook bianco. Meglio il 13 rispetto al 15

sesshoumaru
16-11-2009, 14:46
Che cambia? In ogni caso la colpevolezza o l'innocenza la devi dimostrare o no? Sono curioso di sapere cosa penseresti della faccenda nella remota ipotesi in cui, quando faranno il processo, vinca Psystar

Il giudizio sommario è stato emesso proprio perchè c'è ben poco da dimostrare.
Anche Psystar aveva chiesto un giudizio sommario contro Apple, e quello è stato invece respinto perchè è tutta da dimostrare la violazione di copyright di apple.

Sammy Jankis
16-11-2009, 14:47
E andiamoooo!!

Si ma non spruzzarti nelle mutande per così poco !!! :D

Tornando in tema, io simpatizzo per Psystar solo per una questione di simpatia tipo Davide contro Golia, ma sicuramente non mi aspettavo esiti rivoluzionari da questa causa, ritengo che il mondo Apple sia una scatola chiusa con tutti i suoi pro e contro. Probabilmente non occuperanno mai la quota di mercato dei PC, ma non credo nemmeno che sia quello a cui puntano.

IMHO

TheMyx
16-11-2009, 14:51
Solo una cosa...che sia corretto parlare di cloni?

drn74
16-11-2009, 14:53
Io vorrei utilizzare OSX su macchine decenti non su quella ferraglia che vende apple...

TheMyx
16-11-2009, 14:56
E ora chi glielo spiega agli psystarfan che la legge non funziona come pensavano loro? XD

Comunque mi pare che in Europa il DMCA non abbia equivalenti, che qui sia permesso? Qualcuno può offrire lumi?
Diciamo che legalmente è tra virgolette permesso, ma stando all'accordo che hai accettato se installi OS X su macchine non autorizzate Apple è liberissima di fulminare il tuo computer o di bloccarti il SO nascondendosi dietro la "non responsabilità" per gli "utilizzi non autorizzati".
Un po' a dire: se tu installi OS X su una piattaforma non autorizzata, casualmente potrebbe formattarsi l'Hard Disk :stordita:

sesshoumaru
16-11-2009, 14:58
Io vorrei utilizzare OSX su macchine decenti non su quella ferraglia che vende apple...

Io vorrei guadagnare 10000 euro al mese, non 1430.....

magilvia
16-11-2009, 15:15
Io vorrei guadagnare 10000 euro al mese, non 1430.....
Io vorrei la pace nel mondo :D

atomo37
16-11-2009, 15:20
Io vorrei la pace nel mondo :D

più pilu pe tutti!

mika480
16-11-2009, 15:29
Pace e pilu....fratelli!
Tutto il resto son...cazzate!

!fazz
16-11-2009, 15:48
Io vorrei utilizzare OSX su macchine decenti non su quella ferraglia che vende apple...

ti rimane sempre il mac pro

ps ritornate in topic per favore

BaZ....!!!!
16-11-2009, 15:57
Pace e pilu....fratelli!
Tutto il resto son...cazzate!
quoto mika!!

dai raga, lasciate stare le preferenze, non sono mica faccende vitali... la psystar fallisce, amen.... ; apple perde, amen.... si campa lo stesso :)

Goofy Goober
16-11-2009, 15:58
son gusti... anche il mac pro a me piace zero, se devo pagare così tanto per un pc lo voglio che sia una roba sbarluccicosa come un alienware :sofico: :sofico:

quando apple mettera macosx su delle robe tipo alienware probabilmente attirerà la mia attenzione, finchè vende i suoi "sassi" belli longilinei e unibody se li può tenere, soluzioni di sto tipo a costo così alto :)

int main ()
16-11-2009, 15:59
per quanto apple possa risultate antipatica a qualcuno, schierarsi a favore di psystar ha la stessa valenza di tifare i cattivi in un film solo perchè possono risultare simpatici.
qui si parla di reati molto seri, e se chiunque di voi fosse anche un piccolo imprenditore, si scandalizzerebbe che una società come psystar abbia potuto lucrare compiendo reati del genere.

questo è un post veramente serio. ti quoto

cosimo.barletta
16-11-2009, 16:05
Al di là di chi abbia ragione o meno, solo io penso che questa cosa sia una tragedia? Cioè sono stati condannati SENZA UN PROCESSO. Ma stiamo dando di matto? mi rivolgo anche ai fanboy Apple, ma come fate a gioire di una cosa del genere? Se lo avessero fatto a voi di condannarvi senza potervi difendere?

guarda che è normale oltreoceano.
mica come qua che si vuole far in modo che gli iter processuali più lunghi di 6 anni siano abbuonati indifferentemente da cosa sia accaduto... ;)

Ares17
16-11-2009, 16:27
guarda che è normale oltreoceano.
mica come qua che si vuole far in modo che gli iter processuali più lunghi di 6 anni siano abbuonati indifferentemente da cosa sia accaduto... ;)

Perchè, adesso che va a finire che il testimone di un omicidio finisce col morire di vecchiaia prima di vedere la sentenza?.
Lo sai che la gente fa finta di non saper nulla per non andare a testimoniare a causa delle lungagini processuali, e che le eventuali spese di viggio, e/o soggiorno non te le rimborsa nessuno?.

Comunque un giudizio sommario (senza processo per intenderci) non so quanto possa essere democratico.
Spero che abbia almeno avuto la possibilità psystar di far leggere le motivazioni del non reato al giudice, prima del giudizio (credo che sia così, altrimenti altro che far west).
Per chi invece vuole comprare un mac tipo alienware: ma perchè allora non compri direttamente un alien e la smetti di lagnarti.

filippo1980
16-11-2009, 16:48
Quoto Myrdrwin... anche a me sembra molto strano questo sistema del giudizio sommario soprattutto perchè da quel che mi sembra di capire non ha nessun valore legale!
In pratica è come se un giudice in Italia dicesse prima di un processo contro un presunto assassino: "Ho visto i telegiornali, ho letto i giornali e la mia opinione è che è colpevole, ora cominciamo il processo è vediamo se gli avvocati riescono a farmi cambiare idea!"
Potrei capire questo giudizio sommario solo se avesse valore legale e abbattesse i tempi dei processi, dopo tutto in un caso come questo è IMPOSSIBILE che il giudice non si sia fatto una sua idea e mi sembra che sia Apple che Systar abbiano detto fin troppe volte il loro punto di vista, quindi a meno di testimoni a sorpresa (in un caso del genere è impossibile) dubito che le due società possano dire o fare qualcosa di nuovo da far cambiare idea al giudice!
Detto questo sono convinto che Apple avrebbe da guadagnare nel far girare OSX su tutti i PC, certo non potrebbe + vendere i prodotti ad un prezzo più alto degli altri, ma ne guadagnerebbe sul numero dei pezzi venduti!
Oltre al fatto che potrebbe anche continuare dicendo qualcosa del tipo "Se volete OSX sul vostro computer non-Apple potete farlo, ma non sarà supportato dai driver più aggiornati nè dal punto di vista prestazionale" e, quindi, potrebbero esserci nuovi clienti che dopo aver provato OSX su un PC "normale" e convinti della bontà dello stesso acquisterebbero un mac cosa che prima non avrebbero mai fatto a causa dei costi superiori alla media...
Ovviamente il tutto è IMHO.

cosimo.barletta
16-11-2009, 16:50
Perchè, adesso che va a finire che il testimone di un omicidio finisce col morire di vecchiaia prima di vedere la sentenza?.

adesso va a finire che in molti casi magari dopo 20 anni almeno hai una sentenza e non tutto va in prescrizione.
dopo se passa questa invece....

Lo sai che la gente fa finta di non saper nulla per non andare a testimoniare a causa delle lungagini processuali,

cosa centra questo?

e che le eventuali spese di viggio, e/o soggiorno non te le rimborsa nessuno?.

certo, successo svariate volte.
questo però è tutto un altro discorso.

Comunque un giudizio sommario (senza processo per intenderci) non so quanto possa essere democratico.

e anche non lo fosse?
questa è comunque la legge vigente altrove.
qui di cose non democratiche ce ne sono a iosa ma evidentemente non danno troppo fastidio.
beh siamo OT.

Spero che abbia almeno avuto la possibilità psystar di far leggere le motivazioni del non reato al giudice, prima del giudizio (credo che sia così, altrimenti altro che far west).
ma guarda che il processo comunque ci sarà.
parli di far west ma è solo il tuo punto di vista....;)

TheMyx
16-11-2009, 17:23
per quanto apple possa risultate antipatica a qualcuno, schierarsi a favore di psystar ha la stessa valenza di tifare i cattivi in un film solo perchè possono risultare simpatici.
qui si parla di reati molto seri, e se chiunque di voi fosse anche un piccolo imprenditore, si scandalizzerebbe che una società come psystar abbia potuto lucrare compiendo reati del genere.
A me però sembra sia ancora tutto da stabilire quello che dici.
Una volta stabilito per certo, considerato che non siamo in Italia, si può riparlarne in questi termini.

gnicK79
16-11-2009, 17:36
Alla Psystar, visto il danno, ormai preferiscono tirarla per le lunghe per avere perlomeno visibilità e notorietà.
Per questo motivo il legali della Psystar non si arrendono. :D
Era già persa prima di partire sta faccenda.
Se almeno avesse mosso accusa ancor prima di VIOLARE il copyright era un altro paio di maniche.
Ma muovere accusa ad Apple per il reato di ABUSO del proprio copyright dopo averlo violato da parte loro significa, vogliate scusarmi, spararsi sui maroni e aggrapparsi a qualsiasi cosa. Ma credo loro sappiano che non c'è via d'uscita.... per cui meglio sfruttare la situazione e farsi pubblicità gratuita.
Tanto ormai di processi per stupidaggini ne siamo pieni.
I signori hanno diritto al processo e a mettere sul tavolo le accuse volte a difesa della propria posizione e del presunto NON REATO (stando a questi individui) commesso. Non gli resta che tirare da questa parte della maglia.

Il punto è quel NON REATO... che fa a cazzotti con il reato di violazione di copyright che invece è stato commesso. Bello no? :D
Abbiamo capito che alla Psystar quando gli venne l'idea di mettere in piedi quel loader non avevano ancora letto il contratto di licenza con l'utente finale di Apple Mac Os X.... hmm o forse sì e hanno pinificato tutto? :rolleyes:

jappilas
16-11-2009, 17:44
non poteva essere altrimenti. psystar si è arrogata il diritto di modificare un os (non OPEN source) stessa cosa sarebbe successa se avesse modificato esenzioni Microsoz. Quindi addio psystar
Mac osx è sviluppato con l'hw, apple investe milioni per avere un OS perfetto per il proprio parco macchine/driver, psystar non può prendere e sputtanare un so così.il problema non è tanto e non solo l' averlo modificato, lo ha a sua volta venduto cioè licenziato a terzi (già il diritto di ridistribuzione mi pare che non fosse compreso nei termini di licenza originali) per di più in abbinamento a sistemi compatibili ma non Apple (quando la EULA stabilisce espressamente che l' utilizzo di Mac OS X è inteso solo su macchine Apple Macintosh)
ora, Psystar ha in effeti basato il suo business su quella che è una violazione della EULA, e sull' assunzione che almeno quel punto, sia privo di valore quindi sia a ragione ignorabile - il che equivale a costruire un edificio su un terreno instabile e minato ...

Detto questo sono convinto che Apple avrebbe da guadagnare nel far girare OSX su tutti i PC, certo non potrebbe + vendere i prodotti ad un prezzo più alto degli altri, ma ne guadagnerebbe sul numero dei pezzi venduti!
il core business di Apple è vendere hardware, il sw per apple è un complemento e un incentivo all' utilizzo; se OS X girasse su qualunque PC questo implicherebbe da una parte la necessità di supportare una gamma vastissima ed eterogenea di HW (a cominciare dalla pletora di schede madri e annessa core logic per proseguire con le periferiche) quindi un impegno estremamente più ampio, a fronte di risultati assai meno garantiti e sopratutto di mancate vendite di macchine a proprio marchio ... no, non avrebbe molto da guadagnare
Oltre al fatto che potrebbe anche continuare dicendo qualcosa del tipo "Se volete OSX sul vostro computer non-Apple potete farlo, ma non sarà supportato dai driver più aggiornati nè dal punto di vista prestazionale" e, quindi, potrebbero esserci nuovi clienti che dopo aver provato OSX su un PC "normale" e convinti della bontà dello stesso acquisterebbero un mac cosa che prima non avrebbero mai fatto a causa dei costi superiori alla media...dai per scontato che il problema peggiore che driver non aggiornati, o non sviluppati ( e di conseguenza garantiti) per l' hw effettivamente in uso (che può essere differente da quello "garantito" / "certificato") possono dare, sia al più prestazioni non ottimali... tralasci tutta la gamma di problemi ed errori di sistema più o meno gravi ( e in certi casi subdoli) che in realtà possono subentrare, e che in taluni casi possono essere latenti anche se l' utente non ne ha esperienza immediata
di fronte a un BSOD in windows, la maggior parte delle persone rivolge il proprio risentimento verso microsoft, piuttosto che al vero responsabile (il produttore del driver difettoso, nella maggior parte dei casi...)
cosa ti fa pensare che chi si trovi di fornte a un errore critico in OSX , darebbe la colpa non ad Apple, ma a sè stesso per aver deciso di usarlo su una configurazione non supportata ufficialmente?

SpyroTSK
16-11-2009, 18:07
Secondo me sentiremo ancora parlare della pystar...

gnicK79
16-11-2009, 18:23
il core business di Apple è vendere hardware, il sw per apple è un complemento e un incentivo all' utilizzo; se OS X girasse su qualunque PC questo implicherebbe da una parte la necessità di supportare una gamma vastissima ed eterogenea di HW (a cominciare dalla pletora di schede madri e annessa core logic per proseguire con le periferiche) quindi un impegno estremamente più ampio, a fronte di risultati assai meno garantiti e sopratutto di mancate vendite di macchine a proprio marchio ... no, non avrebbe molto da guadagnare


Non penso proprio il problema sia garantire il supporto a svariate schede madri in circolazione quando ormai hai un kernel che di grazia gira su architetture x86.

Apple è reduce dalla vendita di sistemi completamente proprietari (SW+HW).... e portare avanti questo tipo di business ai giorni nostri è senza alcun dubbio più oneroso e rischioso che fornire il semplice supporto multipiattaforma per un sistema operativo.
L'abbandono per via dei costi onerosi per sviluppare chip PowerPC Motorola e IBM con concezione RISC only è stato un toccasana per quest'azienda che rischiava di collassare con entrate non soddisfacenti perché il target troppo di nicchia sempre più incapace di pareggiare i conti con i costi necessari a portare avanti lo sviluppo di tecnologie basate sul RISC.
E poi c'è Intel che, con la ricerca, ha totalmente stravolto i canoni convenzionali che differenziavano architetture CISC e RISC....

Penso invece che Apple abbia un'altra ottica e visione delle cose che farà di tutto per difenderla fino all'inevitabile, o eventuale, costrizione che il mercato impone.
Togliere i paletti alla licenza di Mac OS X da parte di Apple vorrebbe dire rinunciare a vendere il binomio (macchina+SO) con il marchio Apple..... che tuttavia ad Apple stessa non costa poi così poco, altrimenti i MAC non avrebbero prezzi superiori agli altri... mi pare ovvio, e concentrarsi così solo sul software.

Non si tratta di dire se è sbagliato o no, caso mai c'è da chiedersi se Apple sarebbe eventualmente capace di intraprendere un simile cambiamento di rotta.

sesshoumaru
16-11-2009, 18:42
Non penso proprio il problema sia garantire il supporto a svariate schede

Non si tratta di dire se è sbagliato o no, caso mai c'è da chiedersi se Apple sarebbe eventualmente capace di intraprendere un simile cambiamento di rotta.

Come ho già detto, questo comporterebbe rischi ENORMI per apple, perché mai una azienda in crescita continua da più di 10 anni (e con ottime prospettive di crescita ulteriore) dovrebbe cambiar rotta e stravolgere il proprio mercato ?

MaxArt
16-11-2009, 18:49
I rischi sarebbero enormi, e i benefici dubbi, per questo parlo di rischio fallimento.Apple non rischierebbe il fallimento. Gli USA non permetterebbero mai la caduta di un simbolo della propria economia nonché un produttore strategico di hardware e software.
Secondariamente, la Apple ha potenzialità per fare questo ed altro. Non sottovalutare la potenza del suo marketing.

E una apple fallita mi costringerebbe a tornare all'accoppiata Windows + Linux anche nel lavoro (a casa non ho mai smesso di usarli), una prospettiva che mi preoccupa non poco e che mi danneggerebbeMac OS è un ottimo progetto, ed anche nella (pressoché impossibile) possibilità che Apple fallisca il suo OS verrebbe probabilmente mandato avanti da una divisione a parte (che potrebbe anche renderlo open, chissà).

E invece sì. Perchè il consumatore viene quasi truffato, visto che in ogni caso MacOS X non funziona bene su sistemi non-apple, o per lo meno non è completo di tutte le sue features.Che non funzioni bene è un assunto tutto tuo e privo di ogni giustificazione.
O hai acquistato un sistema Psystar, per affermare ciò?
Quanto alle feature: dipende solo dalla presenza o meno di determinati dispositivi e caratteristiche hardware. Allora si potrebbe dire che Mac OS X non presenta tutte le feature disponibili su *ogni* sistema Mac.

Grande apple!!!!! ma che prodotti sovrapprezzati.. io non lo vedo tutto sto sovrapprezzo. Che i prodotti Apple siano cari penso che sia assodato ed indiscutibile. Cari a livello e oltre di prodotti élite Sony o Asus, sino ad arrivare ai margini di Alienware.
Se a te non fa differenza... buon per te e... mi presti un centone? :ciapet:

il core business di Apple è vendere hardware, il sw per apple è un complemento e un incentivo all' utilizzo;C'è da dire che Apple non è mica come Intel, Nvidia o anche solo tipo Broadcomm che progetta il core del proprio hardware: in realtà è poco più di un assemblatore, a parte schede madri proprietarie. Se (a livello hardware) con gli Ipod riesce a fare la differenza, in ambito PC proprio no: la differenza la fa l'OS.

In ogni caso non credo che la maggior parte dei proventi di Apple arrivi dalla divisione computer: arriveranno dagli Ipod, dagli Iphone e dagli Istiqaatsi...
Anzi, se Apple è risorta negli ultimi 10 anni lo deve all'Ipod, non certo ai Mac.

Questo per dire che Apple può permettersi di cambiare le proprie strategie di mercato senza intaccare troppo la propria posizione, né rischiare il fallimento come qualcuno ha paventato.

se OS X girasse su qualunque PC questo implicherebbe da una parte la necessità di supportare una gamma vastissima ed eterogenea di HW (a cominciare dalla pletora di schede madri e annessa core logic per proseguire con le periferiche) quindi un impegno estremamente più ampio, a fronte di risultati assai meno garantiti e sopratutto di mancate vendite di macchine a proprio marchio ... no, non avrebbe molto da guadagnarePer entrare nel mercato dei SO non è necessario fare come Microsoft: basta dare in licenza il proprio Mac OS solo a rivenditori di hardware certificato ed autorizzato.
Ogni rivenditore, sono sicuro, avrebbe una sua line-up di prodotti con Mac OS.

Secondo me sentiremo ancora parlare della pystar...Sì, quando il giudice batterà il martelletto.

Jena73
16-11-2009, 18:51
ottima notizia!! finalmente giustizia è fatta!!!!
tutto il resto è aria fritta!!!
addio psystar!! La prossima volta vai a zappare la terra invece di sfruttare il lavoro altrui!! :sofico:

MaxArt
16-11-2009, 18:54
Non penso proprio il problema sia garantire il supporto a svariate schede madri in circolazione quando ormai hai un kernel che di grazia gira su architetture x86.Eh, insomma... lo dici come se fosse facile :stordita:
Il lavoro dietro a Windows è ormai ENORME, sconfinato!

Il fatto è che OS X ha un proprio driver model e non può sfruttare tutto quel che è stato fatto di buono per Windows e neppure per *nix, da dovrebbe ripartire quasi da zero, cioè dai driver che Apple stessa ha sviluppato. In principio, infatti, ho pensato alla distribuzione ad assemblatori certificati.

E poi c'è Intel che, con la ricerca, ha totalmente stravolto i canoni convenzionali che differenziavano architetture CISC e RISC....In ambito x86 la strada la intraprese prima AMD, a dire il vero...

Come ho già detto, questo comporterebbe rischi ENORMI per apple, perché mai una azienda in crescita continua da più di 10 anni (e con ottime prospettive di crescita ulteriore) dovrebbe cambiar rotta e stravolgere il proprio mercato ?Io ho idea che prima o poi ci sarà costretta... ;) Da esigenze di mercato, voglio dire.

ottima notizia!! finalmente giustizia è fatta!!!!
tutto il resto è aria fritta!!!
addio psystar!! La prossima volta vai a zappare la terra invece di sfruttare il lavoro altrui!! :sofico:Bravo, gran commento, complimenti :rolleyes:
Ora prova a spiegare la tua gioia, sì?

sesshoumaru
16-11-2009, 18:58
Apple non rischierebbe il fallimento. Gli USA non permetterebbero mai la caduta di un simbolo della propria economia nonché un produttore strategico di hardware e software.
Secondariamente, la Apple ha potenzialità per fare questo ed altro. Non sottovalutare la potenza del suo marketing.

Anche una apple fortemente ridimensionata sarebbe un gran danno per i suoi utenti.
Il marketing può non bastare quando entri in un mercato nuovo, dominato da una azienda potente e prepotente come Microsoft.


Mac OS è un ottimo progetto, ed anche nella (pressoché impossibile) possibilità che Apple fallisca il suo OS verrebbe probabilmente mandato avanti da una divisione a parte (che potrebbe anche renderlo open, chissà).


Si... Magari come Amiga Os....
Va ancora avanti si... ma giusto per 4 nostalgici e appassionati...
Bella fine per quello che era il sistema operativo più avanzato al mondo (e lo era di gran lunga).

yom72
16-11-2009, 18:58
ottima notizia!! finalmente giustizia è fatta!!!!
tutto il resto è aria fritta!!!
addio psystar!! La prossima volta vai a zappare la terra invece di sfruttare il lavoro altrui!! :sofico:

Bello .. il festival del FANBOY Apple ... :asd:

sesshoumaru
16-11-2009, 18:59
Io ho idea che prima o poi ci sarà costretta... ;) Da esigenze di mercato, voglio dire.


E perchè mai ?

Dicevano la stessa cosa nei primi anni 90....

Jena73
16-11-2009, 19:04
Bravo, gran commento, complimenti :rolleyes:
Ora prova a spiegare la tua gioia, sì?

sicuramente il mio commento è migliore di tanti altri che sto leggendo!
spiegare la mia gioia? è semplice: un'azienda inutile e minuscola con dietro finanziatori occulti ha cercato di far chiudere apple... finalmente giustizia è stata fatta, come minimo c'è da brindare!!
il problema che molti non capiscono è che se osx venisse separato dall'hardware per apple sarebbe la fine... apple guadagna sull'hw... niente vendita di hw--> niente osx... non è difficile da capire...
se uno vuole un mac lo compra... STOP!!

yom72
16-11-2009, 19:07
spiegare la mia gioia? è semplice: un'azienda inutile e minuscola con dietro finanziatori occulti ha cercato di far chiudere apple... finalmente giustizia è stata fatta, come minimo c'è da brindare!!
il problema che molti non capiscono è che se osx venisse separato dall'hardware per apple sarebbe la fine... apple guadagna sull'hw... niente vendita di hw--> niente osx... non è difficile da capire...
se uno vuole un mac lo compra... STOP!!


:eekk:

Ma ci credi sul serio a quello che scrivi ??? ..

:muro:

CaFFeiNe
16-11-2009, 19:12
quoto grendinger sul mio quote :asd:

volevo separare i discorsi psystar ed efi, poi mi sono perso nel discorso :asd:


sessohmaru...

khtml

apple è riuscita a redimersi solo dopo quasi un decennio con webkit...
ma prima aveva avuto un atteggiamento totalmente "sfruttatore", aveva preso cio' che gli interessava, e rispettava a "stento" i termini dell'accordo... mandando aggiornamenti di codice, talmente saltuari, e abbondanti, che spesso ai developer di kde, conveniva aggiustarseli da soli i bug... piuttosto che sfruttare "l'aiuto" di apple....(se cerchi in giro per la rete, trovi sia news di bbs frequentati dai developer, sia articoli etc)

poi in generale, macosx usa un sacco di tecnologie open...
ma avessi mai visto la apple, appoggiare progetti, pagare sviluppatori, contribuire con drivers (unix per unix, molti driver potevano "convertirli", anche se diversi, sappiamo che spesso la conversione bsd e linux è possibile anche con i driver... dopotutto parliamo di un azienda che di risorse ne ha) o altro...
lo fa qualche volta... ma solo quando gli interessa in prima persona... e puntualmente, SE PUO' appena il progetto è pronto, lo blinda e brevetta.

io ho molta piu' paura di un apple con piu' del 50% dello share, che di microsoft col 90%, almeno microsoft si fa la vita sua, e se ruba, lo fa senza sfruttare, ma prende, e rielabora... e spesso non è neanche interessata... dato che ha gia' una marea di programmatori che usano solo i suoi toolkit e strumenti...

Jena73
16-11-2009, 19:13
:eekk:

Ma ci credi sul serio a quello che scrivi ??? ..

:muro:

certo ;)

yom72
16-11-2009, 19:40
certo ;)

Eh si perche' tu pensi che Apple sta facendo i numeri che fa grazie all'hardware ( X86 eh !! ) che vende ??? ..ASD&LOL ... ti dico solo una parolina magica, magari lo intuisci "Aifon" .... :asd:

supereos1
16-11-2009, 19:45
... "Aifon" .... :asd:

Ovvio, vende e vive grazie ai suoi surrogati spazzatura. :fagiano:

yom72
16-11-2009, 19:53
Ovvio, vende e vive grazie ai suoi surrogati spazzatura. :fagiano:


Be' l'aifon in se non e' proprio spazzatura .. il problema e' tutto quello che ci sta intorno :asd: .. IMHO .. anche per il reply di prima che me so dimenticato ^ ^

Jena73
16-11-2009, 19:54
Eh si perche' tu pensi che Apple sta facendo i numeri che fa grazie all'hardware che vende ??? ..ASD&LOL ... ti dico solo una parolina magica, magari lo intuisci "Aifon" .... :asd:


beh su questo non ci piove, infatti aifon è hw!
non puoi negare che apple fa i soldi sulla vendita dell'hw... non a caso SL è stato venduto ad un prezzo simbolico di 29 euro...
dando la possibilità di installare osx su qualsiasi macchina molti non comprerebbero più macbook, imac, macpro etc etc ed apple ci rimetterebbe le penne... per non parlare dei casini che verrebbero fuori tra driver, installazioni etc etc etc... osx diventerebbe come il povero windows...
andato un attimo OT nel mondo M$ trovo ugualmente assurdo che la commissione europea abbia obbligato redmond a inserire le scelte dell'installazione dei browser... allucinante a dir poco... windows è di microsoft e microsoft decide cosa inserire in windows... sarà poi l'utente a fare le sue scelte e personalizzazioni...

MaxArt
16-11-2009, 19:58
Anche una apple fortemente ridimensionata sarebbe un gran danno per i suoi utenti.E chi ti dice che ne sarebbe ridimensionata?
Qui si tratta di cambiare le strategie di mercato, non di ridurselo.

Il marketing può non bastare quando entri in un mercato nuovo, dominato da una azienda potente e prepotente come Microsoft.Nah, Microsoft ha troppi occhi addosso da parte dall'antitrust per poter fare qualsiasi cosa.

Si... Magari come Amiga Os....
Va ancora avanti si... ma giusto per 4 nostalgici e appassionati...
Bella fine per quello che era il sistema operativo più avanzato al mondo (e lo era di gran lunga).Con la differenza che la diffusione (puramente numerica) degli Amiga nel 1995 non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei Mac oggi. Leggasi: ci sarebbero 100 volte più persone interessate.

E perchè mai ?

Dicevano la stessa cosa nei primi anni 90....A parte che non mi risulta, forse ad Apple sarebbe convenuto visto il periodo nerissimo che ha passato per tutti gli anni '90 (e da cui ne è uscita solo grazie ad un prodotto che coi computer ha ben poco a che fare: l'Ipod).

spiegare la mia gioia? è semplice: un'azienda inutile e minuscola con dietro finanziatori occulti ha cercato di far chiudere apple...Fesserie: se Apple chiudesse anche Psystar chiuderebbe in un amen.
Ma tanto si è capito che sei un fanboy: stiamo cercando di inquadrare direttive di mercato e tu stappi lo champagne...
Brillante.

yom72
16-11-2009, 20:01
beh su questo non ci piove, infatti aifon è hw!
non puoi negare che apple fa i soldi sulla vendita dell'hw... non a caso SL è stato venduto ad un prezzo simbolico di 29 euro...
dando la possibilità di installare osx su qualsiasi macchina molti non comprerebbero più macbook, imac, macpro etc etc ed apple ci rimetterebbe le penne... per non parlare dei casini che verrebbero fuori tra driver, installazioni etc etc etc... osx diventerebbe come il povero windows...
andato un attimo OT nel mondo M$ trovo ugualmente assurdo che la commissione europea abbia obbligato redmond a inserire le scelte dell'installazione dei browser... allucinante a dir poco... windows è di microsoft e microsoft decide cosa inserire in windows... sarà poi l'utente a fare le sue scelte e personalizzazioni...

Forse ti sei perso il piccolo edit che ho fatto al reply .. comunque PER ME se anche apple chiudesse il reparto HW X86 andrebbe avanti tranquilla con l'aifon, l'aipod e l'aitiuns :asd: .. ripeto IMHO

Bella poi anche la buffonata dell'ATOM .. :asd:

sesshoumaru
16-11-2009, 20:04
quoto grendinger sul mio quote :asd:

volevo separare i discorsi psystar ed efi, poi mi sono perso nel discorso :asd:


sessohmaru...

khtml

apple è riuscita a redimersi solo dopo quasi un decennio con webkit...

Un decennio mi sembra decisamente troppo..
Comunque ha rimediato con gli interessi mi sembra, guarda cos'è e quanto è utilizzato da terzi webkit


poi in generale, macosx usa un sacco di tecnologie open...
ma avessi mai visto la apple, appoggiare progetti, pagare sviluppatori, contribuire con drivers (unix per unix, molti driver potevano "convertirli", anche se diversi, sappiamo che spesso la conversione bsd e linux è possibile anche con i driver... dopotutto parliamo di un azienda che di risorse ne ha) o altro...
lo fa qualche volta... ma solo quando gli interessa in prima persona... e puntualmente, SE PUO' appena il progetto è pronto, lo blinda e brevetta.

Il kernel è disponibile a tutti, webkit anche, tutto quello che apple ha preso lo ha reso con gli interessi.
Per i driver prenditela con i produttori dell'hardware, non con apple.




io ho molta piu' paura di un apple con piu' del 50% dello share, che di microsoft col 90%, almeno microsoft si fa la vita sua, e se ruba, lo fa senza sfruttare, ma prende, e rielabora... e spesso non è neanche interessata... dato che ha gia' una marea di programmatori che usano solo i suoi toolkit e strumenti...

Discorso opinabile, comunque tranquillo: apple non avrà MAI il 50% del mercato.
Non potrebbe mai produrre il 50% dei pc nel mondo, dovrebbe vendere quanto acer,dell,hp e sony messe assieme.

Comunque un paio d'esempi al volo:

1) apple ha sviluppato il codec h.264, che tutti possono usare e che è usato da molti. I video wmv10 protetti invece si vedono solo con un sistema windows, e anche quelli non protetti non vanno sempre bene.
2) Tornando a webkit, fai il confronto con IE: perchè tuttora ci sono siti e servizi online usufruibili solo con IE ?

Jena73
16-11-2009, 20:05
.
Ma tanto si è capito che sei un fanboy: stiamo cercando di inquadrare direttive di mercato e tu stappi lo champagne...
Brillante.

la direttiva di mercato è evitare che apple chiuda! e con questa notizia posso brindare perchè la chiusura è stata evitata!! il resto è aria fritta!

yom72
16-11-2009, 20:10
la direttiva di mercato è evitare che apple chiuda! e con questa notizia posso brindare perchè la chiusura è stata evitata!! il resto è aria fritta!

Se non argomenti e' aria piu' che fritta anche la tua eh ...

MaxArt
16-11-2009, 20:10
beh su questo non ci piove, infatti aifon è hw!
non puoi negare che apple fa i soldi sulla vendita dell'hw...E perché le cose non potrebbero cambiare?

dando la possibilità di installare osx su qualsiasi macchina molti non comprerebbero più macbook, imac, macpro etc etc ed apple ci rimetterebbe le penne...Già, magari perché può avere hardware altrettanto potente a prezzo minore... E a te non piace, mah... :asd:

per non parlare dei casini che verrebbero fuori tra driver, installazioni etc etc etc... osx diventerebbe come il povero windows...E allora vedi che Apple non ha da temere? I suoi prodotti saranno sempre i migliori :D
Mah, veramente non si capisce dove vuoi andare a parare.

Jena73
16-11-2009, 20:11
Forse ti sei perso il piccolo edit che ho fatto al reply .. comunque PER ME se anche apple chiudesse il reparto HW X86 andrebbe avanti tranquilla con l'aifon, l'aipod e l'aitiuns :asd: .. ripeto IMHO

Bella poi anche la buffonata dell'ATOM .. :asd:

credo di essermelo perso...
comunque a me interessa molto di più osx che tutto il resto, quindi un apple dedicata esclusivamente a iphone, ipod etc etc non la vedrei troppo bene...

sesshoumaru
16-11-2009, 20:12
E chi ti dice che ne sarebbe ridimensionata?
Qui si tratta di cambiare le strategie di mercato, non di ridurselo.

Nah, Microsoft ha troppi occhi addosso da parte dall'antitrust per poter fare qualsiasi cosa.

Perchè, se dell si facesse avanti, come ha già provato, e volesse vendere pc con mac os x preinstallato secondo te Microsoft starebbe a guardare ? :rolleyes:
Con il passato di politiche discutibili che ha ne dubito...


Con la differenza che la diffusione (puramente numerica) degli Amiga nel 1995 non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei Mac oggi. Leggasi: ci sarebbero 100 volte più persone interessate.

Lo sviluppo del sistema rallenterebbe in modo PAUROSO, rendendo mac os x sempre meno appetibile.
No grazie.


A parte che non mi risulta, forse ad Apple sarebbe convenuto visto il periodo nerissimo che ha passato per tutti gli anni '90 (e da cui ne è uscita solo grazie ad un prodotto che coi computer ha ben poco a che fare: l'Ipod).


No e no.
1) Come non ti risulta ? Il rilascio di system 7 in licenza tenne banco per tutta la prima metà degli anni 90, venne persino fatto un tentativo di porting su intel, e alla fine si arrivò ai cloni mac. Un periodo disastroso per apple, i cloni rubarono quote di mercato a apple invece che al mondo pc....

2) Quando Ipod decollò apple aveva cominciato a riprendersi da un bel pezzo..
La riduzione e razionalizzazione dell'offerta hardware mac, e lo straordinario successo degli iMac prima e gli iBook dopo avevano già rimesso in carreggiata apple.
Anche la prospettiva di un futuro certo, seppur ancora lontano, targato mac os x aveva ridato fiducia agli acquirenti mac, dopo anni di attesa di Copland che mai arrivò.

Con iPod fece il botto, ma questa è un'altra storia, una storia che venne dopo.

gnicK79
16-11-2009, 20:15
Avercene di problemi come in Windows quando si ritrova dov'è da solo porca miseriaccia zozza :asd:

Vorrei averli io i problemi di windows se poi si ritrova a essere dov'è con la presunzione di poter buttar giù prezzi da paura per i propri sistemi operativi.
Dateli a me quei problemi se poi mi ritroverò in cima da solo a poter spradoneggiare a tutto spiano. :asd:

Jena73
16-11-2009, 20:24
E perché le cose non potrebbero cambiare?

certo, vedo già applicata la fantastica politica MS con upgrade da 200 euro... e con obbligo di cambio hw ovviamente...

Già, magari perché può avere hardware altrettanto potente a prezzo minore... E a te non piace, mah... :asd:

non mi sta bene se poi devo lavorare su un sistema instabile e farcito con n mila driver e problemi vari... preferisco pagare qualcosina in più ed essere sicuro che il mio investimento funzionerà sempre a dovere senza problemi.

E allora vedi che Apple non ha da temere? I suoi prodotti saranno sempre i migliori :D

speriamo :D

gnicK79
16-11-2009, 20:28
A parte gli scherzi.... io con il mio precedente intervento avevo soltanto intenzione di fare presente che dopotutto l'altra sponda puo' non essere così male per Apple come qualcuno pensa qui.

Sbaglio o per forza di cose Apple un passo verso questa sponda volente o nolente l'ha dovuta fare? Quanto hardware proprietario produce adesso rispetto a prima?
E questa strada ha portato a dei benifici o no?
Risposta: Sì, perché fino a prova contraria i prezzi delle macchine MacIntel sono decisamente inferiori ai prezzi proposti dei MAC di generazione precedente....; sì perché questa strategia ha portato una magiore diffusione dei MAC; sì perché qualora si intendesse fare porting di software rispetto a prima quest'altra strada risulta meno faticosa.

Cioè io vedo questi punti a favore.
Poi quando guardo bene cos'è MAC OS X mi rendo conto che se non ci proverà questo sistema operativo a rompere le balle a Windows chi mai ci potrebbe riuscire?

Il rischio di impresa? C'è e allora? Apple potrebbe sempre fare un tentativo senza rimetterci TUTTE le penne.

Apple non è Commodore, poiché in passato quando ha sbagliato ha sempre avuto l'accortezza di correggere il tiro per evitare di capitolare completamente.

E' solo una mia impressione che questo sia decisamente il momento giusto per premere sull'acceleratore?

sesshoumaru
16-11-2009, 20:32
A parte gli scherzi.... io con il mio precedente intervento avevo soltanto intenzione di fare presente che dopotutto l'altra sponda puo' non essere così male per Apple come qualcuno pensa qui.

Sbaglio o per forza di cose Apple un passo verso questa sponda volente o nolente l'ha dovuta fare? Quanto hardware proprietario produce adesso rispetto a prima?

Si disegna le proprie schede madri (o schede logiche se preferisci), questo lo faceva prima come ora.
Per il resto Apple non usava ne prima ne ora altro hardware proprietario, a che ti riferisci ?

gnicK79
16-11-2009, 20:47
Si disegna le proprie schede madri (o schede logiche se preferisci), questo lo faceva prima come ora.
Per il resto Apple non usava ne prima ne ora altro hardware proprietario, a che ti riferisci ?

Ma lascia perdere la scheda madre :D , quando dentro ci sono altre cose che fanno la differenza e di terze parti...
Dai su vediamo di essere seri. Fosse ancora a tenere quell'architettura lì col cavolo che oggi avrebbe una diffusione così. Vediamo di avere almeno visione corretta delle cose per quello che sono.

Quanto caspio gli costava finanziare lo sviluppo di una G4/5 ?
E' come se avesse acquistato tutta l'industria a semiconduttore di Motorola con il botto di soldi che ci voleva.... :D E' come se fosse sua.

Quanto gli costa avere a bordo una cpu intel adesso?
Non è lo stesso!!! Anzi è proprio diverso.
Ha praticamente cambiato tutta l'architettura, chissenefrega se si fanno ancora le schede madri.... intanto i costi di produzione complessivi sono calati e meglio per le tasche dell'acquirente e guarda caso anche per le loro di tasche a conti fatti. ;)

sesshoumaru
16-11-2009, 20:53
Ma lascia perdere la scheda madre :D , quando dentro ci sono altre cose che fanno la differenza e di terze parti...
Dai su vediamo di essere seri. Fosse ancora a tenere quell'architettura lì col cavolo che oggi avrebbe una diffusione così. Vediamo di avere almeno visione corretta delle cose per quello che sono.

Quanto caspio gli costava finanziare lo sviluppo di una G4/5 ?
E' come se avesse acquistato tutta l'industria a semiconduttore di Motorola con il botto di soldi che ci voleva.... :D E' come se fosse sua.

Quanto gli costa avere a bordo una cpu intel adesso?
Non è lo stesso!!! Anzi è proprio diverso.
Ha praticamente cambiato tutta l'architettura, chissenefrega se si fanno ancora le schede madri.... intanto i costi di produzione complessivi sono calati e meglio per le tasche dell'acquirente e guarda caso anche per le loro di tasche a conti fatti. ;)

Apple ha COLLABORATO alla realizzazione dei g5, ma mica era una cpu proprietaria apple! Era roba IBM.
Mentre nella produzione dei G3 e G4 che io sappia non entrava proprio, tant'è che più di una volta ebbe problemi con Motorola perchè consegnava le cpu in ritardo.
Apple ha mollato i ppc proprio perchè ibm voleva che si accollasse le spese di sviluppo, e apple non aveva intenzione di farlo.
Per il resto apple acquistava tutto hardware di terze parti, proprio come fa adesso.

LUKE88123
16-11-2009, 21:20
apple & psystar - l'attacco ai cloni
nokia & apple - la vendetta delle SIM

MaxArt
16-11-2009, 21:35
Perchè, se dell si facesse avanti, come ha già provato, e volesse vendere pc con mac os x preinstallato secondo te Microsoft starebbe a guardare ? :rolleyes:
Con il passato di politiche discutibili che ha ne dubito...Antitruuuust :O
Microsoft ha le mani legate.

Lo sviluppo del sistema rallenterebbe in modo PAUROSO, rendendo mac os x sempre meno appetibile.
No grazie.Mah, e che dire di tutte le decine e decine di distribuzioni Linux che continuano a prosperare?
Mac OS ha tutte le potenzialità di fare altrettanto e pure meglio (e del resto è basato su BSD, quindi non vedo che limiti ci potrebbero essere in più).

No e no.
1) Come non ti risulta ? Il rilascio di system 7 in licenza tenne banco per tutta la prima metà degli anni 90, venne persino fatto un tentativo di porting su intel, e alla fine si arrivò ai cloni mac. Un periodo disastroso per apple, i cloni rubarono quote di mercato a apple invece che al mondo pc....Ahh, ti riferisci a quello? Cavoli, preistoria :D
No, io pensavo ai tempi del Mac OS (anche se in effetti anche il S7 fu chiamato Mac OS 7, ma diciamo che la line up nacque nominalmente con l'8).

2) Quando Ipod decollò apple aveva cominciato a riprendersi da un bel pezzo..
La riduzione e razionalizzazione dell'offerta hardware mac, e lo straordinario successo degli iMac prima e gli iBook dopo avevano già rimesso in carreggiata apple.Poca roba, in confronto al successo degli Ipod. Anche oggi per ogni computer venduto vende 10 Ipod.

sesshoumaru
16-11-2009, 21:45
Antitruuuust :O
Microsoft ha le mani legate.

Mah, e che dire di tutte le decine e decine di distribuzioni Linux che continuano a prosperare?
Mac OS ha tutte le potenzialità di fare altrettanto e pure meglio (e del resto è basato su BSD, quindi non vedo che limiti ci potrebbero essere in più).


E dove sono gli sviluppatori ?

Perchè EA, Capcom, Id software, e anche Adobe, Microsoft, Quark inc etc etc non sviluppano per Linux ?
E' per questo che Linux non sfonda, avrebbe già le carte in regola per soppiantare Windows, ma gli sviluppatori non arrivano.
Perchè, quindi, dovrebbero continuare a sviluppare per Mac os X con apple fuori gioco ?

sesshoumaru
16-11-2009, 21:46
Ahh, ti riferisci a quello? Cavoli, preistoria :D
No, io pensavo ai tempi del Mac OS (anche se in effetti anche il S7 fu chiamato Mac OS 7, ma diciamo che la line up nacque nominalmente con l'8).

primi anni 90, come avevo detto.


Poca roba, in confronto al successo degli Ipod. Anche oggi per ogni computer venduto vende 10 Ipod.

Va bene, ma dalla crisi era uscita anche senza iPod.

supereos1
16-11-2009, 22:03
Ma poi parlano proprio gli utenti dell 'OSX di linux, che sono i primi a snobbarlo! Ma per favore, guardatevi allo specchio e piagete...mea culpa,mea culpa.....
Avete il paraocchi e neanche ve ne rendete conto, continuate a giocare con Iwork ma non venite qua a frignare. :doh:

supereos1
16-11-2009, 22:07
Apple ha COLLABORATO alla realizzazione dei g5, ma mica era una cpu proprietaria apple! Era roba IBM.
Mentre nella produzione dei G3 e G4 che io sappia non entrava proprio, tant'è che più di una volta ebbe problemi con Motorola perchè consegnava le cpu in ritardo.
Apple ha mollato i ppc proprio perchè ibm voleva che si accollasse le spese di sviluppo, e apple non aveva intenzione di farlo.
Per il resto apple acquistava tutto hardware di terze parti, proprio come fa adesso.

Ma lascia perdere, con tutto quello che la Apple ha creato sulla pelle degli altri, rubando e spacciando per suo, ora fregna perchè vengono a rubare a casa sua, come un bimbominchia.

!fazz
16-11-2009, 22:28
Ma poi parlano proprio gli utenti dell 'OSX di linux, che sono i primi a snobbarlo! Ma per favore, guardatevi allo specchio e piagete...mea culpa,mea culpa.....
Avete il paraocchi e neanche ve ne rendete conto, continuate a giocare con Iwork ma non venite qua a frignare. :doh:

Ma lascia perdere, con tutto quello che la Apple ha creato sulla pelle degli altri, rubando e spacciando per suo, ora fregna perchè vengono a rubare a casa sua, come un bimbominchia.

post con l'unico scopo di scatenare flame

5 giorni

sesshoumaru
16-11-2009, 22:47
Ma poi parlano proprio gli utenti dell 'OSX di linux, che sono i primi a snobbarlo! Ma per favore, guardatevi allo specchio e piagete...mea culpa,mea culpa.....
Avete il paraocchi e neanche ve ne rendete conto, continuate a giocare con Iwork ma non venite qua a frignare. :doh:

Non rispondo alla provocazione, ma voglio solo precisare che uso linux dal 2002 (inizia con mandrake), e che adesso sul dell di casa ho installato Ubuntu 9.10.

maumau138
16-11-2009, 23:18
Anche in caso di una vittoria di Psystar cambierebbe poco per Apple, infatti nessuno la potrebbe obbligare a supportare tutto il parco hw, e quindi MacOS potrebbe essere installato solamente su cloni Apple, inoltre ad Apple basterebbe alzare il prezzo delle versioni aggiornamento per rendere totalmente antieconomico l'acquisto di un clone rispetto ad un PC originale.
Oltre a questo inoltre ci sarebbe da considerare anche il fattore figo, ma questo è un altro discorso.
Ovviamente IMHO

MaxArt
16-11-2009, 23:21
E dove sono gli sviluppatori ?

Perchè EA, Capcom, Id software, e anche Adobe, Microsoft, Quark inc etc etc non sviluppano per Linux ?
E' per questo che Linux non sfonda, avrebbe già le carte in regola per soppiantare Windows, ma gli sviluppatori non arrivano.
Perchè, quindi, dovrebbero continuare a sviluppare per Mac os X con apple fuori gioco ?A Linux manca un progetto di sviluppo coordinato. Esistono tantissime distribuzioni, alcune anche un po' più user-friendly, ma un utente comune è confuso, sopraffatto, mentre gli sviluppatori sono più restii a buttarsi in un mercato piccolo e per di più frammentato.
Solo negli ultimi anni, con Ubuntu e derivati, si è mosso qualcosa, ma è comunque poca roba.

Gli utenti Mac OS, invece, sono assai di più, e sono molto più omogenei (soprattutto ora che il passaggio a x86 è pressoché compiuto). È un progetto con un bacino di utenza assai più ampio.

Comunque non preoccuparti, domani viene rilasciato Chrome OS, tra 5 anni avremo anche le mutande marcate Google :O :D

sesshoumaru
17-11-2009, 09:54
A Linux manca un progetto di sviluppo coordinato. Esistono tantissime distribuzioni, alcune anche un po' più user-friendly, ma un utente comune è confuso, sopraffatto, mentre gli sviluppatori sono più restii a buttarsi in un mercato piccolo e per di più frammentato.
Solo negli ultimi anni, con Ubuntu e derivati, si è mosso qualcosa, ma è comunque poca roba.

Gli utenti Mac OS, invece, sono assai di più, e sono molto più omogenei (soprattutto ora che il passaggio a x86 è pressoché compiuto). È un progetto con un bacino di utenza assai più ampio.


Mah !?

Secondo me i soli utenti di Ubuntu già rappresentano un mercato interessante, non è questo il motivo che non fa muovere gli sviluppatori.

skorpietto
17-11-2009, 10:23
io tifo per psystar! anche se la vedo duretta... poi comprando un giudice di qua e una giuria di la la si vince anche se non si vuole!
gli piace vincere facile alla apple ehhhh...

jappilas
17-11-2009, 10:26
Mah !?

Secondo me i soli utenti di Ubuntu già rappresentano un mercato interessante, sì ma per quanto interessante, nell' intero panorama desktop, costituisce una nicchia all' interno di una nicchia (visto che nell' 1% circa di share Linux sul desktop Linux oltre a Ubuntu / Canonical esistono come minimo Red Hat, Novell, Mandriva, nonchè Debian e Gentoo, o perfino Linspire, tutte con la loro quota relativamente rilevante)
ora, dal momento che ogni distribuzione (in certi casi addirittura una versione diversa di una stessa distribuzione) fa caso a sè per quanto attiene sviluppo e testing di sw terzo (e questo è un punto troppo spesso trascurato), dal punto di vista di una sw house è più come sviluppare non per una singola piattaforma, ma per sistemi operativi diversi (anche se con componenti in comune), ciascuno con il suo 0.2... 0.3 % di quota
capisci anche tu che si tratta di una situazione del tutto diversa da quella che si para di fronte agli ISV in Windows o OSX, e che quindi linux in questo contesto c' entra poco ...

!fazz
17-11-2009, 10:27
direi che è giunta l'ora di finirla con linux e gli offtopic e tornare in thread

jappilas
17-11-2009, 10:29
io tifo per psystar! anche se la vedo duretta... poi comprando un giudice di qua e una giuria di la la si vince anche se non si vuole!
gli piace vincere facile alla apple ehhhh...
ti faccio notare che se non hai prove di quanto affermi un post del genere è una pura provocazione, ed equivale a diffamazione...

atomo37
17-11-2009, 10:58
ti faccio notare che se non hai prove di quanto affermi un post del genere è una pura provocazione, ed equivale a diffamazione...

ma che prove, qui c'è gente capace di difendere una società come psystar che viola license d'uso, copyright, fa hacking di un sistema operativo e boot loader, lo installa su pc e ci fa i soldi.
non lo so, magari potevano anche fare occupazione degli uffici della apple e lavorare da li.
rendiamoci conto.

atomo37
17-11-2009, 12:42
In effetti psystar questa volta l'ha fatta cosi' sucidia che piu' sudicia non si puo'. Li odio solo perche' mi tocca anche difendere apple :D (non hanno certamente bisogno della mia difesa).
Piu' che altro mi vengono forti sospetti su tutta la storia. Nel senso che non riesco a capire come un'azienda possa mai aver pensato farla franca commettendo reati cosi' palesi. Cosa c'e' veramente dietro questa storia?

fai illecito, tanta pubblicità, guadagni, e prima che ti chiudono fai sparire tutti i quattrini, tanto la società è sempre una limited e bisogna vedere chi amministra e chi ha responsabilità. niente di trascendentale insomma. guarda pirate bay o mininova, con tutto quello che si è detto o si è letto sono ancora li a spacciare roba pirata e ad incassare da milioni di banner pubblicitari.

MaxArt
17-11-2009, 12:46
Mah !?

Secondo me i soli utenti di Ubuntu già rappresentano un mercato interessante, non è questo il motivo che non fa muovere gli sviluppatori.A parte che, anche ammettendo che ogni utente Linux usi Ubuntu, per ognuno di essi ci sono 5 utenti Mac OS, un'ulteriore diffusione del sistema operativo Apple (che sarebbe una ragionevole conseguenza della sconfitta contro Psystar) lo renderebbe assai più appetibile, soprattutto perché il suo utente medio non è lo smanettone che "sa usare Linux", ma è più spesso una persona comune che scrive documenti, naviga, manda email e chatta.
Il che vuol dire che Mac OS, a differenza di Linux, ha potenzialmente una penetrazione nel mercato molto maggiore: ecco perché gli sviluppatori non si muovono per Linux.

ma che prove, qui c'è gente capace di difendere una società come psystar che viola license d'uso, copyright, fa hacking di un sistema operativo e boot loader, lo installa su pc e ci fa i soldi.Se ti riferisci a me, di Psystar me ne frega assai poco. E pure di Apple. Quello che mi interessa è unicamente lo scenario che si verrebbe a creare.

atomo37
17-11-2009, 12:53
Se ti riferisci a me, di Psystar me ne frega assai poco. E pure di Apple. Quello che mi interessa è unicamente lo scenario che si verrebbe a creare.

non so chi tu sia, e cosa hai detto nei post precedenti, ma se difendi psystar mi riferisco anche a te, visto che mi riferisco testualmente a "chi ha il coraggio di difendere psystar".

se psystar dovesse vincere la causa lo scenario è facilmente ipotizzabile, ci sarebbe un precedente (e in america col diritto consuetudinario i precedeti contano moltissimo) per cui puoi prendere un brevetto, violarlo, plasmarlo a tuo piacimento, utilizzarlo e lucrarci.

MaxArt
17-11-2009, 13:51
non so chi tu siaUno che è intervenuto più volte in questo thread, che evidentemente non hai letto nella sua interezza.

ma se difendi psystar mi riferisco anche a te, visto che mi riferisco testualmente a "chi ha il coraggio di difendere psystar".A me pare che tu abbia sparato con alzo un po' basso, soprattutto in un htread che rischia il flame.
Difendere Psystar l'hanno fatto veramente in ben pochi se non nessuno, semmai c'è qualcuno che ha parteggiato per Psystar. Viceversa, ci sono stato diversi fanboy di Apple.

se psystar dovesse vincere la causa lo scenario è facilmente ipotizzabile, ci sarebbe un precedente (e in america col diritto consuetudinario i precedeti contano moltissimo) per cui puoi prendere un brevetto, violarlo, plasmarlo a tuo piacimento, utilizzarlo e lucrarci.Nope, si vede che non sei stato attento alla vicenda. Rileggi il thread.

Formicatossica
17-11-2009, 13:56
Forse vado un po' OT ma non mi è chiara una cosa. La Apple, com'è giusto che sia, fa guerra contro Psystar per le violazioni del suo OS. In giro per la rete si possono trovare "soluzioni" per farsi un MAC in casa. E Apple perchè non fa la guerra anche a chi fornisce queste "soluzioni"?

maumau138
17-11-2009, 15:28
Forse vado un po' OT ma non mi è chiara una cosa. La Apple, com'è giusto che sia, fa guerra contro Psystar per le violazioni del suo OS. In giro per la rete si possono trovare "soluzioni" per farsi un MAC in casa. E Apple perchè non fa la guerra anche a chi fornisce queste "soluzioni"?

Perché Psystar così vuole fare soldi, mentre ciò non vale per gli Hackintosh, che comunque non intaccano il suo bacino di utenza essendo realizzati da pochi smanettoni.

gnicK79
17-11-2009, 16:23
Forse vado un po' OT ma non mi è chiara una cosa. La Apple, com'è giusto che sia, fa guerra contro Psystar per le violazioni del suo OS. In giro per la rete si possono trovare "soluzioni" per farsi un MAC in casa. E Apple perchè non fa la guerra anche a chi fornisce queste "soluzioni"?

Perché sarebbe come combattere la pirateria trascinando nei tribunali chiunque tenderebbe a diffonderla. Quante cause dovrebbe sollevare Apple?

Ares17
17-11-2009, 17:02
Perché sarebbe come combattere la pirateria trascinando nei tribunali chiunque tenderebbe a diffonderla. Quante cause dovrebbe sollevare Apple?
Gli costorebbero di più le spese dei legali che il danno economico che questi possono provocare.
Certo che se si usa un hackintosh per provare l'os (non ho mai più usato un mac dai tempi di mac os7) per poi acquistare un mac reale credo che apple in fondo non gli dispiaccia più di tanto non voler combattere contro i mulini a vento (perchè un'azione del genere questo sarebbe).

gnicK79
17-11-2009, 17:29
Gli costorebbero di più le spese dei legali che il danno economico che questi possono provocare.
Certo che se si usa un hackintosh per provare l'os (non ho mai più usato un mac dai tempi di mac os7) per poi acquistare un mac reale credo che apple in fondo non gli dispiaccia più di tanto non voler combattere contro i mulini a vento (perchè un'azione del genere questo sarebbe).

Appurata l'evidente violazione commessa da Psystar, stavo pensando .... che dopo tutto Apple potrebbe lasciare, a questa, l'iniziativa di fare quello che Apple stessa, in sostanza, ancora non ha il coraggio, o non vuole, fare; tanto soldi Psystar per installare Mac Os X su quelle macchine non ne ha mai chiesti, perciò potrebbe essere una sorta di esperimento, o banco di prova, e vedere se c'è prospettiva di andare a mollare un paio di ceffoni al suo acerrimo nemico sul mercato degli OEM. LoooooL :ciapet:

jappilas
17-11-2009, 18:08
Perché sarebbe come combattere la pirateria trascinando nei tribunali chiunque tenderebbe a diffonderla. Quante cause dovrebbe sollevare Apple?nessuna, in realtà ... gli utilizzatori di sistemi "hackintosh" sostanzialmente si dividono tra coloro che hanno acquistato una copia di OSX in versione update per poi patcharla, e coloro che utilizzano l' OS scaricato illecitamente - i primi, pur utilizzando il sistema al di fuori dei termini dell' EULA (e non essendo quidni - tra le altre cose - garantiti), usandolo su un pc di cui già in possesso non contano come mancate vendite di sistemi Mac, quindi non cotituiscono danno per Apple;
per quanto riguarda i secondi, basterebbe (posto di poterli identificare, ma questo varrebbe anche per una eventuale causa) sporgere denuncia e aspettare che la giustizia faccia il suo corso - ma trattandosi di davvero una ristretta cerchia di persone, e dato che si può parlare di "sperimentazione individuale" (per quanto io personalmente non sia d' accordo) è più conveniente chiudere un occhio...
Psystar d' altro canto no, psystar è un pugno in un occhio, dal momento che sull' aggiramento dei termini di licenza, lucra - cosa che pone un problema di principio...
Appurata l'evidente violazione commessa da Psystar, stavo pensando .... che dopo tutto Apple potrebbe lasciare, a questa, l'iniziativa di fare quello che Apple stessa, in sostanza, ancora non ha il coraggio, o non vuole, fare; tanto soldi Psystar per installare Mac Os X su quelle macchine non ne ha mai chiesti, perciò potrebbe essere una sorta di esperimento, o banco di prova, e vedere se c'è prospettiva di andare a mollare un paio di ceffoni al suo acerrimo nemico sul mercato degli OEM. LoooooL :ciapet:ma il punto è che in questo momento l' "acerrimo nemico" di Apple non è Microsoft (il cui core business è antipodico e complementare - e che peraltro mi risulta detenga da tempo una quota azionaria di Apple), nè la sparuta comunità degli "smanettoni" - il nemico è proprio Psystar

Ares17
17-11-2009, 19:43
nessuna, in realtà ... gli utilizzatori di sistemi "hackintosh" sostanzialmente si dividono tra coloro che hanno acquistato una copia di OSX in versione update per poi patcharla, e coloro che utilizzano l' OS scaricato illecitamente - i primi, pur utilizzando il sistema al di fuori dei termini dell' EULA (e non essendo quidni - tra le altre cose - garantiti), usandolo su un pc di cui già in possesso non contano come mancate vendite di sistemi Mac, quindi non cotituiscono danno per Apple;
per quanto riguarda i secondi, basterebbe (posto di poterli identificare, ma questo varrebbe anche per una eventuale causa) sporgere denuncia e aspettare che la giustizia faccia il suo corso - ma trattandosi di davvero una ristretta cerchia di persone, e dato che si può parlare di "sperimentazione individuale" (per quanto io personalmente non sia d' accordo) è più conveniente chiudere un occhio...
Psystar d' altro canto no, psystar è un pugno in un occhio, dal momento che sull' aggiramento dei termini di licenza, lucra - cosa che pone un problema di principio...
ma il punto è che in questo momento l' "acerrimo nemico" di Apple non è Microsoft (il cui core business è antipodico e complementare - e che peraltro mi risulta detenga da tempo una quota azionaria di Apple), nè la sparuta comunità degli "smanettoni" - il nemico è proprio Psystar

concordo su tutto tranne che nell'acerrimo nemico:
Mi sembra più la mosca destinata ad essere schiacciata dalla coda dell'elefante, ma potrebbe essere una tse-tse, quindi meglio non dargli troppo spazio e schiacciarla subito.

jappilas
17-11-2009, 22:49
concordo su tutto tranne che nell'acerrimo nemico:
Mi sembra più la mosca destinata ad essere schiacciata dalla coda dell'elefante, ma potrebbe essere una tse-tse, quindi meglio non dargli troppo spazio e schiacciarla subito.
Psystar ha basato il proprio business sulla vendita di macchine compatibili Mac dotate di Mac OS X (e non un OS sviluppato in proprio ma compatibile con quest' ultimo, tra l'altro) in violazione della EULA (per al quale l' OS può essere usato solo sulle macchine per le quali è stato sviluppato), e ha sostenuto in sede legale che la limitazione imposta da Apple sia "discriminatoria" (nei confronti degli utenti non Apple, a partire da quelli di sistemi Psystar - ma da questi a includere gli acquirenti di PC generici di qualsivoglia marca il passo è breve), e di conseguenza la EULA (o almeno il punto incriminato) non fosse valida in prima battuta
si intuisce facilmente che questo va a minacciare il business di Apple concernente la vendita di sistemi Macintosh, nella misura in cui le impedisce di strutturare, realizzare e vendere i propri prodotti nel modo che ritiene più opportuno, o di stabilire regole (restando nei limiti della legge, che Apple non ha violato, non essendo ) per il modo in cui i licenziatari ne possono fruire - e che si tratta di un problema di principio, che prescinde dalle dimensioni...

Ares17
18-11-2009, 00:33
Psystar ha basato il proprio business sulla vendita di macchine compatibili Mac dotate di Mac OS X (e non un OS sviluppato in proprio ma compatibile con quest' ultimo, tra l'altro) in violazione della EULA (per al quale l' OS può essere usato solo sulle macchine per le quali è stato sviluppato), e ha sostenuto in sede legale che la limitazione imposta da Apple sia "discriminatoria" (nei confronti degli utenti non Apple, a partire da quelli di sistemi Psystar - ma da questi a includere gli acquirenti di PC generici di qualsivoglia marca il passo è breve), e di conseguenza la EULA (o almeno il punto incriminato) non fosse valida in prima battuta
si intuisce facilmente che questo va a minacciare il business di Apple concernente la vendita di sistemi Macintosh, nella misura in cui le impedisce di strutturare, realizzare e vendere i propri prodotti nel modo che ritiene più opportuno, o di stabilire regole (restando nei limiti della legge, che Apple non ha violato, non essendo ) per il modo in cui i licenziatari ne possono fruire - e che si tratta di un problema di principio, che prescinde dalle dimensioni...

Appunto mosca tse-tse (che trasmette la malattia del sonno che porta alla morte).
Unaquestione quella di psystar che non dovrebbe essere in alcun modo sottostimata poichè un precedente del genere potrebbe portare colossi come asus, acer, dell a produrre non solo desktop, ma anche notebook apple-clone (e non solo per quel che riguarda l'os), che porterebbe per certo grossi danni nelle vendite mac alla casa di cupertino.
Non si tratta solo di una piccola società, ma dietro di essa potrebbe esserci chiunque (non certamente ms come molti insinuano), oppure nessuno.
Se psystar non vende anche perchè è sconosciuta ai più, di ben altro spessore sarebbe la minaccia di un grosso brand.
Tutto questo secondo il mio parere.

gnicK79
18-11-2009, 01:30
Io stavo solo mettendo in luce gli aspetti negativi di un livello di business, quale è quello sostenuto da Apple nel settore Computing, che non credo possa portare a raggiungere un certo livello di stabilità in futuro.

Nessun grosso produttore di cloni al mondo credo sia interessato al MAC. Una linea di prima fascia e più costosa per notebook e anche desktop ormai ce l'hanno tutti. Il punto è che oltre alla lineaup di lusso poi c'hanno anche quella accessibile all'utente medio e per tutte le tasche del consumatore. Apple NO.
Il segmento ricoperto da Apple è uno solo ed è quello che sta in cima all'Iceberg e ha tendenze di nicchia già in partenza che mai potrà espandersi se Apple stessa non trova il modo di allineare i prezzi dei propri prodotti con quelli degli altri concorenti e produttori OEM.
Il sospiro di sollievo dato dal cambiamento d'aria e dal passaggio alla nuova architettura x86, io temo, finirà.... e presto o tardi Apple si ritroverà nuovamente all'acqua alla gola come prima se non si da una mossa. Il mercato NON spinge dalla parte di Apple e questo è un problema con cui bisogna inevitabilmente fare i conti.

Psystar è colpevole senza troppe discussioni, involontariamente ha però messo sul tavolo una faccenda che, secondo me, per Apple potrebbe rappresentare un'idea, un modo per uscire dalla nicchia; perché io dubito fortemente che Apple voglia fare, di volontà propria, il fanalino di coda.
Ce la fa Apple a fare tutto in casa? Io dubito assai con la concorrenza spietata in circolazione.

L'altro giorno mio cugino che non capisce niente di informatica mi ha chiesto una mano per l'acquisto di un computer, mettendomi sull'attenti che oltre un 500/600 euro non si deve proprio andare.... Come potrei a costui adesso mostrargli un MAC? L'ha scartato già in partenza. Ha già deciso dove andare senza neanche sapere cos'è in realtà un MAC e un PC. :)
Apple potrà fare come vuole, ci mancherebbe, potrà sostenere la sua filosofia di business quanto gli pare, ma alla fine il cliente spinge dove portano le proprie tasche.... e tante volte le 2 strade non coincidono affatto.

sesshoumaru
18-11-2009, 08:19
L'altro giorno mio cugino che non capisce niente di informatica mi ha chiesto una mano per l'acquisto di un computer, mettendomi sull'attenti che oltre un 500/600 euro non si deve proprio andare.... Come potrei a costui adesso mostrargli un MAC? L'ha scartato già in partenza. Ha già deciso dove andare senza neanche sapere cos'è in realtà un MAC e un PC. :)
Apple potrà fare come vuole, ci mancherebbe, potrà sostenere la sua filosofia di business quanto gli pare, ma alla fine il cliente spinge dove portano le proprie tasche.... e tante volte le 2 strade non coincidono affatto.

Tanta gente davanti alla stessa scelta e con lo stesso budget ha preso un mac mini.
Oppure ha visto l'imac, s'è innamorata, e improvvisamente sono usciti fuori altri 400 euro di budget (e qui casca l'asino: non è che il budget massimo era di 500-600, è che pensava che per un pc non valesse la pena di spendere più di 500-600 euro).

Comunque se "alla fine il cliente spinge dove portano le proprie tasche" allora le vendite apple inizieranno a calare, ma son 10 anni che non fanno altro che aumentare...

maumau138
18-11-2009, 10:01
Appunto mosca tse-tse (che trasmette la malattia del sonno che porta alla morte).
Unaquestione quella di psystar che non dovrebbe essere in alcun modo sottostimata poichè un precedente del genere potrebbe portare colossi come asus, acer, dell a produrre non solo desktop, ma anche notebook apple-clone (e non solo per quel che riguarda l'os), che porterebbe per certo grossi danni nelle vendite mac alla casa di cupertino.
Non si tratta solo di una piccola società, ma dietro di essa potrebbe esserci chiunque (non certamente ms come molti insinuano), oppure nessuno.
Se psystar non vende anche perchè è sconosciuta ai più, di ben altro spessore sarebbe la minaccia di un grosso brand.
Tutto questo secondo il mio parere.

Non sono d'accordo, alla fne alla Apple basterebbe alzare il prezzo del OS quel tanto che basta per portare i cloni ad un costo superiore alle sue macchine.

Okiya
18-11-2009, 10:14
Qui si tratta di cambiare le strategie di mercato, non di ridurselo.


E perché le cose non potrebbero cambiare?



Premesso che NON sono un Mac user.

Non capisco parte delle tue affermazioni, MaxArt, pur condividendo la linea base di ragionamento.

Penso siamo tutti d'accordo nell'affermare che il marketing di Apple ha dato fino ad oggi risultati straordinari e sta operando in modo davvero eccellente.
Per quale motivo allora Apple dovrebbe variare le sue politiche? Lo sai che in questo modo stai indirettamente mettendo in discussione il marketing stesso?

Perdonami, ma penso che a Cupertino sappiano pianificare la loro strategia un po' meglio di quanto possiamo fare noi in questo forum. Non credi? :read:

gnicK79
18-11-2009, 13:10
I profitti sembrano dare ragione ad Apple soprattutto da quando Steve Jobs ha preso in mano le redini dell'azienda.
A me sembra comunque che Apple stia cercando anche di vendere i suoi prodotti non solo alla "nicchia". D'altronde anche gli spot (menzogneri tra l'altro) pressano sul "convertire" il piu' possibile utenti PC afflitti da problemi di ogni genere. Alcuni suoi prodotti hanno di fatto prezzi concorrenziali, altri sono dei veri furti. In generale tutti i prodotti hanno comunque una qualita' medio-alta, o comunque in quei casi in cui vendono della vera "robetta" cercano di sopperire con un'assistenza o dei servizi diversi da quelli di molte altre aziende. In sostanza un'azienda che vuole entrare nel mercato dei pc (a prescindere dal sistema operativo) ha solo le seguenti categorie:

1) Diventare un costruttore di PC di qualita' come Sony, Fujitsu, Panasonic etc. Questi computer devono subire una forte concorrenza da parte della categoria 2 e si differenziano da questa solo per la qualita' dell'hardware. Altrimenti non ci sono altre ragioni per l'acquisto. Mi domando quanto mai possano essere alti i margini in tal senso vista la lotta accanita.

2) Diventare un assemblatore di PC per proporre poi macchine a costo basso. Qui i margini si fanno solo se si vendono grosse quantita'.

3) Diventare un'azienda come Apple dove il prodotto finale e' un oggetto chiamato Mac su cui gira un software che gode del fatto di non avere nessuna concorrenza.

Sinceramente tra i 3 modelli di business l'unico che mi sembra profittevole e longevo e' quello di Apple. Il suo prodotto, non essendo direttamente confrontabile con un Wintel, fa si' che la maggior parte dei clienti "chiuda un occhio" sul fatto che l'hardware sia spesso obsoleto mentre gli altri si devono scannare a suon di Gigahertz e schede grafiche. In un mercato come quello informatico dove, tanto per fare un esempio, l'ultimo processore uscito e' un pezzo di ghiaccio, un'azienda che invece riesce a ad appiopparlo dopo che si e' ormai "squagliato" mantenendo addirittura i prezzi piu' alti della media, non puo' che fare profitti. Senza contare la capacita' geniale che Apple ha di creare servizi ad hoc per il suo hardware (soprattutto on-line) . No, no, non credo proprio che il suo business dipenda dall'hardware o che debbano essere legati per forza ad una azienda come Intel. Proprio per il fatto di essere anche produttori del sistema operativo che gira sulle loro macchine, sono liberissimi di scegliere il costruttore che vogliono anche quando prestazionalmente non e' concorrenziale. La liberta' che si sono costruiti nel fare qualunque scelta da proporre al cliente e' direttamente proporzionale alle imposizioni che esso subisce. Gli altri costruttori invece, proprio per il fatto che vogliono dare molta liberta' ai clienti sono costretti a subire le imposizioni di questi ultimi. Di fatto tutti dicono che (utenti Mac compresi, magari giustificandola come scelta filosofica che garantisce maggior efficienza) che i sistemi Apple lasciano poca liberta' agli utenti. Questo e' il segreto dei loro profitti perche' sono gli unici in grado di permettersi tale lusso.

Cos'è io porto il discorso da una parte e tu mi lodi il modello di business Apple? Ma non era meglio non rispondermi? Potrei lodarlo anch'io se è per questo. Il problema è che in gran massa poi nessuno lo condivide. Che mi parli a fare del successo del modello di business di Apple che nella realtà dei fatti non esiste?

Del discorso che hai fatto, quanto secondo te potrebbe interessare all'utente che per la prima volta s'avvicina al modo dell'informatica e di fronte all'acquisto di un elaboratore elettronico?

Di quale conversione parli? La conversione di cui parli è nei tuoi sogni, non esiste convertirsi solamente per MAC da parte di un utente PC sarebbe un suicidio pazzesco per le tasche dell'acquirente e non certo perché il MAC non valga.
Qua il problema è la sensibile differenza di prezzo, e se Apple non trova il modo di abbattere i costi ancora o perlomeno mettere in piedi una linea di prodotti competitiva con la concorrenza, ritorna ai tempi del PowerPC e poi vedrai se ci sarà da piangere.

Il passaggio ai sistemi x86 ha fatto sì che Apple abbattesse i costi di produzione. Io ho comprato (bada non convertito come uno stupido senza reale motivazione) un mac perché i prezzi finalmente me lo permettevano e non certo perché un giorno mi sono alzato col pallino del mac.
E, siccome ritengo di avere un cervello, mi guardo bene prima di liquidare totalmente il PC, poiché il predominio completo, e soprattuto con quel prezzo, NON c'è....; quindi visto il momento propizio in cui Apple dopotutto non se la passa male, mi chiedevo perché non sfruttare il vento a favore e cercare una volta e per tutte un modo per imporsi sul mercato?? Potrà non verificarsi più un'occasione del genere in futuro. L'entusiasmo intorno ai MacIntel è soggetto anch'esso a logoramento come tutte le cose e non dura PER SEMPRE.

Poi se tu sei convinto che la compatibilità coi sistemi x86 non c'entra con l'attuale succeso di vendita dei MAC evidentemente qualcuno di noi 2 ha grossi problemi di interpretazione delle tendenze di mercato.

I tuoi discorsi l'utente te li frantuma mettendola sul piano del costo e del prezzo poco accessibile alle tasche di quest'ultimo.

Quando io parlo di PC automaticamente parlo di Windows perché quest'ultima paga fior fiore di mazzette per farselo preinstallare ad esempio sui notebook. Sono solo io a vedere il monopolio di Windows? Ma dai!!! E' evidente.

Il prodotto potrà essere pure non confrontabile (anche se non è vero), ma l'utente finale il confronto, alla fine, te lo fa uguale e ti frega seduta stante. Serve concretezza per districarsi nel mercato, non solo convinzioni.

:)

gnicK79
18-11-2009, 13:12
Tanta gente davanti alla stessa scelta e con lo stesso budget ha preso un mac mini.
Oppure ha visto l'imac, s'è innamorata, e improvvisamente sono usciti fuori altri 400 euro di budget (e qui casca l'asino: non è che il budget massimo era di 500-600, è che pensava che per un pc non valesse la pena di spendere più di 500-600 euro).

Comunque se "alla fine il cliente spinge dove portano le proprie tasche" allora le vendite apple inizieranno a calare, ma son 10 anni che non fanno altro che aumentare...

Fosse come tu dici Apple dovrebbe stare in cima. Evidentemenre NON è così. Mi spiace ci hai provato. :)

cosimo.barletta
18-11-2009, 13:29
Fosse come tu dici Apple dovrebbe stare in cima. Evidentemenre NON è così. Mi spiace ci hai provato. :)

una ferrari ha il suo mercato ma nelle vendite non starà mai in cima rispetto ad una volkswagen o ad un gruppo PSA.
eppure vende e probabilmente sente meno la crisi di una Lancia come marchio... ;)

gnicK79
18-11-2009, 13:41
una ferrari ha il suo mercato ma nelle vendite non starà mai in cima rispetto ad una volkswagen o ad un gruppo PSA.
eppure vende e probabilmente sente meno la crisi di una Lancia come marchio... ;)

Anche questo confronto non regge molto.
La Ferrari ha relamente sotto il cofano una cilindrata più potente. Sotto il cofano dei MacIntel cosa c'è?.... Al massimo possiamo prendere per buono il migliore Design e la maggiore cura nei dettagli estetici.... ma poi non andiamo oltre. Tuttavia anche gli OEM iniziano ad offrire una linea di lusso se così posiamo chiamarla che potrà infastidire, in futuro, non poco la strategia Apple.

Poi Apple stessa, quando fa propaganda in TV tende a confrontarsi direttamente con il segmento dei PC. :)

sesshoumaru
18-11-2009, 13:43
Fosse come tu dici Apple dovrebbe stare in cima. Evidentemenre NON è così. Mi spiace ci hai provato. :)

Alla vetta ci si arriva un gradino per volta :)

Poi bisogna capire cosa intendi per cima: apple può puntare ad avvicinarsi alle vendite di Dell, Hp o Acer, non punta di certo alla diffusione del system ai livelli di windows.

sesshoumaru
18-11-2009, 13:46
Qua il problema è la sensibile differenza di prezzo, e se Apple non trova il modo di abbattere i costi ancora o perlomeno mettere in piedi una linea di prodotti competitiva con la concorrenza, ritorna ai tempi del PowerPC e poi vedrai se ci sarà da piangere.

Apple nella sua fascia di mercato è già competitiva, le cifre lo dimostrano.


Il passaggio ai sistemi x86 ha fatto sì che Apple abbattesse i costi di produzione. Io ho comprato (bada non convertito come uno stupido senza reale motivazione) un mac perché i prezzi finalmente me lo permettevano e non certo perché un giorno mi sono alzato col pallino del mac.)

I prezzi te lo permettevano anche prima allora: i macbook appena usciti costavano quanto gli ibook, stesso discorso per i macbook pro che costavano quanto gli ultimi powerbook.
Il mini salì di prezzo invece, passando da 499 a più di 600 euro, e solo ora riscende a 549.

atomo37
18-11-2009, 13:47
Alla vetta ci si arriva un gradino per volta :)

Poi bisogna capire cosa intendi per cima: apple può puntare ad avvicinarsi alle vendite di Dell, Hp o Acer, non punta di certo alla diffusione del system ai livelli di windows.

se apple avesse indici di bilancio e uno stato di salute (pessimo) come dell e hp, jobs si sarebbe già sparato.
apple produce utili, non credo che dell e hp vedano bilanci particolarmente brillanti da molti anni.

sesshoumaru
18-11-2009, 13:48
se apple avesse indici di bilancio e uno stato di salute (pessimo) come dell e hp, jobs si sarebbe già sparato.
apple produce utili, non credo che dell e hp vedano bilanci in attivo da molti anni.

Tra l'altro... Ma credo che il nostro amico si riferisse al numero di pc venduti.

atomo37
18-11-2009, 13:54
Tra l'altro... Ma credo che il nostro amico si riferisse al numero di pc venduti.

sono aziende veramente poco paragonabili per mercati, attività, modi di operare.

apple molti anni fa si lanciò nel mercato dei cloni, autorizzando produttori certificati a fare dei cloni mac (in italia ne produsse alcuni modelli chl), ma fu un flop pauroso. la vera forza di apple è proprio quella di darti un hardware testato ed approvato da loro, che conoscono bene e che quindi riescono a far funzionare bene con il loro OS. E' chiaro che questo comporta delle configurazioni che possono sembrare a noi utenti pc obsolete.

sesshoumaru
18-11-2009, 14:03
sono aziende veramente poco paragonabili per mercati, attività, modi di operare.

apple molti anni fa si lanciò nel mercato dei cloni, autorizzando produttori certificati a fare dei cloni mac (in italia ne produsse alcuni modelli chl), ma fu un flop pauroso. la vera forza di apple è proprio quella di darti un hardware testato ed approvato da loro, che conoscono bene e che quindi riescono a far funzionare bene con il loro OS. E' chiaro che questo comporta delle configurazioni che possono sembrare a noi utenti pc obsolete.

Ti quoto, ma visto il numero di volte che mi son sentito dire "se apple è tanto brava, perchè non ha il 90% del mercato al posto di windows", se si comincia a paragonare apple con i produttori di hardware già è un passo in avanti.

MaxArt
18-11-2009, 23:48
Tanta gente davanti alla stessa scelta e con lo stesso budget ha preso un mac mini.Bravi scemi, mi verrebbe da dire...

Comunque se "alla fine il cliente spinge dove portano le proprie tasche" allora le vendite apple inizieranno a calare, ma son 10 anni che non fanno altro che aumentare...Una linea di marketing può ben durare 10 anni. Poi qualcosa deve cambiare perché la gente comincia a capire.

3) Diventare un'azienda come Apple dove il prodotto finale e' un oggetto chiamato Mac su cui gira un software che gode del fatto di non avere nessuna concorrenza.

Sinceramente tra i 3 modelli di business l'unico che mi sembra profittevole e longevo e' quello di Apple.L'avresti detto anche negli anni '90?

Premesso che NON sono un Mac user.

Non capisco parte delle tue affermazioni, MaxArt, pur condividendo la linea base di ragionamento.

Penso siamo tutti d'accordo nell'affermare che il marketing di Apple ha dato fino ad oggi risultati straordinari e sta operando in modo davvero eccellente.
Per quale motivo allora Apple dovrebbe variare le sue politiche? Lo sai che in questo modo stai indirettamente mettendo in discussione il marketing stesso?

Perdonami, ma penso che a Cupertino sappiano pianificare la loro strategia un po' meglio di quanto possiamo fare noi in questo forum. Non credi? :read:Ma io non ho mai detto che Apple debba cambiare strategia di mercato. Io penso che Apple abbia tutto il diritto (nonché le ragioni) di eliminare una minaccia come Psystar, che principalmente porterebbe incognite, e quindi minacce per la propria posizione di mercato ed il proprio modello (che si sta rivelando molto buono).

Quello che ipotizzavo io erano i modi in cui poteva cambiare il mercato di Apple, ed allo stesso tempo criticavo chi pensava che Apple non dovesse/potesse cambiare, e che per chissà quale motivo fosse destinata al fallimento in caso di sconfitta contro Psystar.

Alla vetta ci si arriva un gradino per volta :)Io penso che se non cambierà qualcosa Apple rimarrà ferma sul pianerottolo. Anche oggi Apple è più famosa per Ipod e Iphone più che per i suoi Mac, segno che serve qualcos'altro ad Apple per tirarsi dietro il mercato dei computer.
Vediamo se tra 5 anni avrà superato il 10% dei sistemi venduti...

Se fosse come dici te allora il 100% delle persone che ha pochi soldi non comprerebbe mai un Mac. Credo invece che tu non abbia ragione su questo punto. Ci sono varie tipologie di utenti fra quelli squattrinati:

1) Quello che vuole spendere il meno possibile a prescindere.
2) Quello che va avanti un mese a naselli congelati e brodino pur di comprarsi l'oggetto desiderato.
3) Quello che pensa che sia un miglior investimento spendere un po' di piu' su un oggetto che dura rispetto all'acquistare un oggetto economica ma che appena scade la garanzia si guasta oppure "ciottola" da tutte le parti.Non credo proprio. Chi non ha soldi, non ha soldi, punto e basta: si prenderà il desktop/portatile in offerta al supermercato, e basta. O un netbook. Il Mac lo lascerà sui bianchi scaffali dell'Apple Store.
Del resto, non è target di Apple, che non potrebbe nemmeno produrre, al momento, una mole di hardware tale da coprire la richiesta di chi vuol spendere di meno.

!fazz
19-11-2009, 07:31
Bravi scemi, mi verrebbe da dire...

Una linea di marketing può ben durare 10 anni. Poi qualcosa deve cambiare perché la gente comincia a capire.

L'avresti detto anche negli anni '90?

Ma io non ho mai detto che Apple debba cambiare strategia di mercato. Io penso che Apple abbia tutto il diritto (nonché le ragioni) di eliminare una minaccia come Psystar, che principalmente porterebbe incognite, e quindi minacce per la propria posizione di mercato ed il proprio modello (che si sta rivelando molto buono).

Quello che ipotizzavo io erano i modi in cui poteva cambiare il mercato di Apple, ed allo stesso tempo criticavo chi pensava che Apple non dovesse/potesse cambiare, e che per chissà quale motivo fosse destinata al fallimento in caso di sconfitta contro Psystar.

Io penso che se non cambierà qualcosa Apple rimarrà ferma sul pianerottolo. Anche oggi Apple è più famosa per Ipod e Iphone più che per i suoi Mac, segno che serve qualcos'altro ad Apple per tirarsi dietro il mercato dei computer.
Vediamo se tra 5 anni avrà superato il 10% dei sistemi venduti...

Non credo proprio. Chi non ha soldi, non ha soldi, punto e basta: si prenderà il desktop/portatile in offerta al supermercato, e basta. O un netbook. Il Mac lo lascerà sui bianchi scaffali dell'Apple Store.
Del resto, non è target di Apple, che non potrebbe nemmeno produrre, al momento, una mole di hardware tale da coprire la richiesta di chi vuol spendere di meno.

offendere altri utenti perchè non si condivide le scelte fatte non è prorpio sinonimo di buona educazione

3 gg

gnicK79
19-11-2009, 18:02
Bah io qua sto leggendo alcune cose veramente assurde dritte dritte da chi non è capace di svestire i panni da fanboy e sostenere per una volta ragionamenti imparziali incentrate sui SOLDI che purtroppo si rivelano essere il propellente che porta avanti il mercato. Poi se dobbiamo fare della demagogia, possiamo dircene quante ne vogliamo. :asd:

Perché il club dei winintel sarebbe un club da sfigati? E perché invece gli altri che acquisterebbero un mac non lo sarebbero? A me risulta che il malato di informatica è malato a prescindere da quale parte stia. Esistono utenti mac assetati di gigahertz che mettono in piedi sistemi mac pro da paura e son di meno chiaramente in rapporto alla diffusione con i winari, se così possiamo chiamarli.

Un'altra citazione divertente!
Ad Apple non interessa l'utente troppo squattrinato.
Perfetto. Allora hai chiuso i tuoi piani di espansione nel settore, resti nella nicchia per sempre...

Quando mai negli affari la colpa la si scarica addosso all'acquirente, presunto squattrinato? Se non vendi agli squattrinati è colpa del venditore INCAPACE di coprire quella fascia ritenuta NON SPENDACCIONA. Cos'è??? Ci vuole un corso accelerato di economia per capire che l'utente tende a risparmiare quando puo'? Cosa diamine c'entra essere squattrinati quando Apple non è in grado di fornire una linea di prodotti Entry-Level competitiva col resto della concorrenza? Prima fammi un mac a 500 euro che la mette nel di dietro a tutti e poi quando il signor X non lo compra nemmeno a prezzi COMPETITIVI diremo <<caspita ma quello è veramente uno squattrinato>> altrimenti è assolutamente fuori luogo parlare di squattrinato quando di mezzo c'è Apple...
Io malato di informatica, e magari di più Peppino, e forse ancora di più fazz (che leggo qui sopra sembra possedere, fra l'altro, un macbook pro) potremo fare come si suol dire la cavolata e comprarcelo perché siamo curiosi, forse un po' ingenui, vogliamo vedere com'è, cosa offre, e bla bla bla... ma soprattutto perché, oltre a lavorarci nel settore, poi siamo anche malati e appassionati sfegatati. C'è gente che è completamente fuori da questi canoni che, nonostante mi appartengono, ritengo siano poco obiettivi e inadatti per avere un metro di valutazione giusto e più generico possibile e soprattuto a supporto degli interessi altrui.
Quando qualcuno mi viene a chiedere un consiglio sull'acquisto di un elaboratore elettronico sono tenuto a svestire questi panni, da malato di informatica da macuser, winaro, linaro e quello che è, e sforzarmi di avere una visione delle cose più CONCRETA facendo gli interessi di quel tizio e non certo quelli di Apple o Dell o i miei.
Se costui, in fin dei conti, è intenzionato ad acquistare soltanto un computer e non buttare via soldi, è chiaro e limpido, come l'acqua di sorgente, che del mac non se ne farebbe proprio niente, poiché oltre ai tratti eye-candy del proprio sistema operativo e della macchina in sè poi non gli viene offerto in più nient'altro rispetto alla concorrenza. Dov'è che un mac è infinitamente (da qualcuno citato) migliore? Cosa fa il caffè, la camomilla? E' fatto in lega con un metallo sconosciuto? :D
Se poi il tizio mi dice <<io sono di tasche larghe e mi piace l'informatica, la sostanza non è tutto e l'aspetto esteriore è fondamentale>> sarò io, di buon cuore a portarlo di fronte alla vetrina che espone i MAC e vedrai se lo comprerà senza problemi.
Domanda: quanta gente ragiona così? E soprattuto in futuro che prospettiva c'è che aumenti?
Ma, certamente, non esiste proprio che chi non lo compra è squattrinato!!! Squattrinato un corno!! Lo squattrinato non potrebbe permettersi neanche quello da 400 euro se per questo.
Per intenderci Tizio, a ragionar con testa propria, un MAC non se lo comprerebbe neanche se guadagnasse 6000 euro al mese se poi mi viene a fare ragionamenti da economista.

E questo è lo specchio che riflette la reale situazione del mercato, mi sembrava fosse chiara a tutti. Poi si puo' contestare quanto si vuole, ma il vento tira da questa parte. :)

OS X stesso è penalizzato, secondo me, dalla politica di Apple.
Basato su un kernel robusto, quale è Unix, potrebbe sul serio dare filo da torcere, ma NON con questo modello di business di Apple. La sua diffusione è strozzata dai vincoli hardware imposti che purtroppo costano caro all'utente.

jappilas
19-11-2009, 18:24
Un'altra citazione divertente!
Ad Apple non interessa l'utente troppo squattrinato.
Perfetto. Allora hai chiuso i tuoi piani di espansione nel settore, resti nella nicchia per sempre...
il difetto di questo ragionamento è che Apple può benissimo rispondere sulla riga di "se restare nella nicchia vuol dire fare minori volumi ma mantenere margini elevati, ben venga" ... discorso che in effetti vale per qualunque società che venda prodotti di livello cosiddetto "premium" in un mercato in cui i volumi maggiori sono costituiti da oggetti che pur "facendo il loro lavoro" non possono vantare la stessa attenzione ai dettagli, in un verso o nell' altro

per fare un esempio "nostrano" basterebbe citare una Maserati o una Ferrari - perchè la clientela di queste ultime non solo è ben soddisfatta di acquistare una vettura di maggiore pre(sti)gio in luogo di ad esempio, una Fiat, ma è anche disposta, pur di entrarne in possesso, ad attendere tempi (mi pare un anno per una Ferrari, non vorrei sbagliare) molto più lunghi (con il fatto che le linee produttive siano saturate per tale periodo, a denotare una domanda assai consistente)?

gnicK79
19-11-2009, 19:23
il difetto di questo ragionamento è che Apple può benissimo rispondere sulla riga di "se restare nella nicchia vuol dire fare minori volumi ma mantenere margini elevati, ben venga" ... discorso che in effetti vale per qualunque società che venda prodotti di livello cosiddetti "premium" in un mercato in cui i volumi maggiori sono costituiti da da oggetti che fanno il loro lavoro ma che non possono vantare la stessa attenzione ai dettagli in un verso o nell' altro - per fare un esempio "nostrano" basterebbe citare una Maserati o una Ferrari

perchè la loro clientela non solo è ben soddisfatta di acquistare una vettura di maggiore pre(sti)gio in luogo di ad esempio, una Fiat, ma è anche disposta ad attendere tempi molto lunghi per poterne entrare in possesso (mi pare un anno per una Ferrari, non vorrei sbagliare - cosa che peraltro vuol dire che la domanda è tale da saturare le linee produttive per tale periodo) ?

.... e rinunciare, aggiungo io, alla diffusione di massa.
Sì va bene, se Apple sostiene, in ottica futura, che ce la puo' fare, che vada pure avanti, così però, abbastanza eloquentemente, chiude le porte al consumatore medio che, per riaprirle, dovrà necessariamente dotarsi di una metalità da collezionista per comprarsi un mac... esattamente come accade per il mercato delle auto di lusso che hai citato che certamente non è per tutte le tasche e che ha poco a che fare, converrai, con l'essere squattrinato o no. Nel precedente post mi pare di esserci passato da qui.
Se Apple sostiene che SOLO così può fare soldi, o perlomeno, non crede in altre strade più redditizie, che vada avanti....... staremo a vedere.

Altri rivenditori ce l'hanno sì la lineaup di lusso, ma non penso proprio che per questa si giocherebbero quell'altra di fascia inferiore che secondo me gli porta sensibilmente più utili della prima.
Apple punta e regge per via del marchio.
A me, ripeto, dispiace che ne faccia un po' le spese OS X, che poi alla fine dovrebbe essere la cosa più importante poiché è quello che contraddistingue CONCRETAMENTE Apple. I materiali favolosi per costruire una macchina te li mette qualsiasi rivenditore nella suddetta linea di lusso, ma certamente il sistema operativo NO. :)

Ares17
19-11-2009, 19:48
.... e rinunciare, aggiungo io, alla diffusione di massa.
Sì va bene, se Apple sostiene, in ottica futura, che ce la puo' fare, che vada pure avanti, così però, abbastanza eloquentemente, chiude le porte al consumatore medio che, per riaprirle, dovrà necessariamente dotarsi di una metalità da collezionista per comprarsi un mac... esattamente come accade per il mercato delle auto di lusso che hai citato che certamente non è per tutte le tasche e che ha poco a che fare, converrai, con l'essere squattrinato o no. Nel precedente post mi pare di esserci passato da qui.
Se Apple sostiene che SOLO così può fare soldi, o perlomeno, non crede in altre strade più redditizie, che vada avanti....... staremo a vedere.

Altri rivenditori ce l'hanno sì la lineaup di lusso, ma non penso proprio che per questa si giocherebbero quell'altra di fascia inferiore che secondo me gli porta sensibilmente più utili della prima.
Apple punta e regge per via del marchio.
A me, ripeto, dispiace che ne faccia un po' le spese OS X, che poi alla fine dovrebbe essere la cosa più importante poiché è quello che contraddistingue CONCRETAMENTE Apple. I materiali favolosi per costruire una macchina te li mette qualsiasi rivenditore nella suddetta linea di lusso, ma certamente il sistema operativo NO. :)

Allora quelli del consorzio del prosciutto di parma, o del parmigiano reggiano, e di tantissimi altri prodotti di qualità secondo il tuo ragionamento dovrebbero offrire un prodotto anche più più economico ?
Ci sono una miriade di aziende ( dal semplice martello del falegname al bisturi laser del chirurgo) che hanno fatto dell'eccellenza il loro business non offrendo per niente prodotti concorrenziali per non far ledere l'immagine di alta qualità di un marchio (ne è la prova anche per esempio lo "scempio" delle arance di sicilia che molto spesso vanno al macero sotto le ruspe piuttosto che essere svendute sul mercato).
come vedi la politica commerciale adottata da Apple non è unica, ne tantomeno la più spregiudicata per mantenere alta l'immagine del marchio (che forse non sai ma anche quello è una valutazione e valorizzazione del mercato e che molto spesso hanno portate aziende in grave difficolta lontana dal fallimento proprio grazie al plus valore derivante dalla possibile vendita del marchio).
O pensi che chanel faccia male a non offrire un' acqua di cologna, o profumo nella fascia di prezzo tra i 6 ed i 20€?
Mi sa che dovresti lasciar perdere di fare previsioni commerciali (c'è gente nelle varie aziende che già lo fa per l'utente finale mettendo sul piatto anche il rischio d'impresa che è imprescindibile da tutto il resto nel commercio) e sopratutto di dare del demagogo ad altri utenti solo perchè hanno una visione commerciale diversa dalla tua.

Gennarino
19-11-2009, 19:59
Ho un dubbio che mi macina nel cervello da TANTO tempo.

Apple ha fatto causa negli USA a Psystar ... perche' non ha fatto causa a PearC in Germania (Europa) ????

sesshoumaru
19-11-2009, 20:14
Ho un dubbio che mi macina nel cervello da TANTO tempo.

Apple ha fatto causa negli USA a Psystar ... perche' non ha fatto causa a PearC in Germania (Europa) ????

1) Ha fatto meno scalpore, Psystar è stata la prima ed ha fatto molto più casino online e non.

2) Psystar è americana, apple guarda prima che succede a casa sua

Gennarino
19-11-2009, 20:25
1) Ha fatto meno scalpore, Psystar è stata la prima ed ha fatto molto più casino online e non.

2) Psystar è americana, apple guarda prima che succede a casa sua

uhmmm.. si vero, ci sta tutto, ma ho la vaga impressione che Apple preferisca NON affondare i suoi artigli sul terreno europeo, troppo rischioso (vedi Microsoft/Internet Explorer - AntiTrust) perche' le leggi europee, intese come leggi nazionali delle nazioni europee, sono piu' favorevoli al consumatore che al produttore.

Apple non ha stabilimenti in Europa, la sua presenza commerciale e' MOLTO meno capillare che negli States, basta guardare in Belgio, non esiste un Apple Store, ma neanche in Olanda... il piu' "vicino" credo sia in Germania o in Francia, quindi non ci sarebbero "posti di lavoro" da tutelare.

Il rischio di una condanna a sfavore in Europa e' troppo alto comparato alle "perdite" subite dalle vendite di PearC.

gnicK79
20-11-2009, 13:15
uhmmm.. si vero, ci sta tutto, ma ho la vaga impressione che Apple preferisca NON affondare i suoi artigli sul terreno europeo, troppo rischioso (vedi Microsoft/Internet Explorer - AntiTrust) perche' le leggi europee, intese come leggi nazionali delle nazioni europee, sono piu' favorevoli al consumatore che al produttore.

Apple non ha stabilimenti in Europa, la sua presenza commerciale e' MOLTO meno capillare che negli States, basta guardare in Belgio, non esiste un Apple Store, ma neanche in Olanda... il piu' "vicino" credo sia in Germania o in Francia, quindi non ci sarebbero "posti di lavoro" da tutelare.

Il rischio di una condanna a sfavore in Europa e' troppo alto comparato alle "perdite" subite dalle vendite di PearC.

Forse sarebbe meglio dire che in Europa c'è una confusione allucinante che fa a testate con i principi che regolano il libero mercato degli altri paesi; non ci si sta capendo più nulla.

Sul sito del PearC rispondono che stando all'UE, la clausola dell'EULA che impedisce l'installazione di MAC OS X su macchine NON Apple NON è valida perché contravviene alle leggi europee.
Ora, partendo dal presupposto che la legge senza discussione ci sia, questo comporta in tutti casi dissensi a tutto spiano. Apple vs UE è una causa persa in partenza. Tuttavia allora non capisco perché all'utente in Europa che compra un mac gli venga proposta da Apple quell'EULA visto che non risulta essere valida. :fiufiu:
Se Psystar, in teoria, venisse in Europa potrebbe vendere cloni predisposti per l'installazione di mac os x....

Ares17
20-11-2009, 13:34
Tuttavia allora non capisco perché all'utente in Europa che compra un mac gli venga proposta da Apple quell'EULA visto che non risulta essere valida. :fiufiu:

perchè alla fine dell'Eula c'è scritto salvo diversa legislatura della nazione ove avviene la vendita.
Sapessi quante clausole che ci sono nei contratto di garanzia ed assistenza e responsabilità limitata che pur essendo espressamente specificati sono del tutto privi di valore.
Ma questa è la legge, non un opinione personale
Non dico che ha torto apple, non conosco la questione, ma che nei contratti si può scrivere quello che si vuole, tanto se è contraria alla legge quella sezione o addirittura l'intero contratto può essere dichiarato nullo (anzi non può, ma è dichiarato nullo)

Gennarino
20-11-2009, 14:09
Dirk Bloessl, titolare di un'azienda collegata a PearC ha dichiarato in una recente intervista:

“The German law says explicit[ly], that restrictions made after buying a product are not valid. So, because Apple’s EULA can [only] be first read after buying and starting the setup, they are invalid in Germany.”

(”Le leggi tedesche dicono esplicitamente che le restrizioni applicate dopo l’acquisto di un prodotto non sono valide. Così, poiché l’EULA di Apple può essere letta solo dopo aver comprato il prodotto e iniziato il setup, questa non è valida in Germania)."

(Fonte:http://www.theapplelounge.com/news/pearc-eula-mac-osx-non-vale-europa/)

e come evidenziato nella stessa intervista, questo e' un cavillo legale che si potrebbe ovviare facilmente.

Questa intervista e' stata rilasciata il 17 Febbraio 2009, quindi MOLTO prima del rilascio di Snow Leopard.

Apple pero', dal canto suo, continua a vendere il S.O. "sigillato" ovvero con l'EULA all'interno.

Mi chiedo, se compro S.L., lo apro, leggo l'EULA e non l'accetto, posso rimandarlo indietro a Apple e chiedere il rimborso ? O mi fanno storie perche' l'ho aperto ?

Certo pero' che se qualcuno compra S.L. senza avere l'hardware predisposto (leggasi originale Apple) deve avere conoscenza ZERO di cio' che sta' acquistando... o no ?

gnicK79
20-11-2009, 14:18
Dirk Bloessl, titolare di un'azienda collegata a PearC ha dichiarato in una recente intervista:

“The German law says explicit[ly], that restrictions made after buying a product are not valid. So, because Apple’s EULA can [only] be first read after buying and starting the setup, they are invalid in Germany.”

(”Le leggi tedesche dicono esplicitamente che le restrizioni applicate dopo l’acquisto di un prodotto non sono valide. Così, poiché l’EULA di Apple può essere letta solo dopo aver comprato il prodotto e iniziato il setup, questa non è valida in Germania)."

(Fonte:http://www.theapplelounge.com/news/pearc-eula-mac-osx-non-vale-europa/)

e come evidenziato nella stessa intervista, questo e' un cavillo legale che si potrebbe ovviare facilmente.

Questa intervista e' stata rilasciata il 17 Febbraio 2009, quindi MOLTO prima del rilascio di Snow Leopard.

Apple pero', dal canto suo, continua a vendere il S.O. "sigillato" ovvero con l'EULA all'interno.

Mi chiedo, se compro S.L., lo apro, leggo l'EULA e non l'accetto, posso rimandarlo indietro a Apple e chiedere il rimborso ? O mi fanno storie perche' l'ho aperto ?

Certo pero' che se qualcuno compra S.L. senza avere l'hardware predisposto (leggasi originale Apple) deve avere conoscenza ZERO di cio' che sta' acquistando... o no ?

Per quale motivo non dovresti accettare l'EULA quando dentro l'EULA stesso poi ci sono i presupposti e le clausole per autoannullarsi?
Capisco che era meglio forse nanche proporlo quell'EULA, ma alla fine se si autoannulla che necessità avresti di rifiutarlo? :wtf:

Ares17
20-11-2009, 15:06
Per quale motivo non dovresti accettare l'EULA quando dentro l'EULA stesso poi ci sono i presupposti e le clausole per autoannullarsi?
Capisco che era meglio forse nanche proporlo quell'EULA, ma alla fine se si autoannulla che necessità avresti di rifiutarlo? :wtf:

generalmente tutti i contratti sono molto restrittivi per l'utente (come la garanzia per i pc assemblati che se aperti fanno decadere la garanzia, teoricamente, perchè per la legge non è così), e ci provano (non ho mai capito se l'obbligo di conservare gli imballi dei prodotti per esser valida la garanzia sia ancora valida o è stata sconfessata da qualche legge o sentenza).
insomma ci provano.

Gennarino
20-11-2009, 15:26
Per quale motivo non dovresti accettare l'EULA quando dentro l'EULA stesso poi ci sono i presupposti e le clausole per autoannullarsi?
Capisco che era meglio forse nanche proporlo quell'EULA, ma alla fine se si autoannulla che necessità avresti di rifiutarlo? :wtf:

E' concettuale la domanda, se apro il box, leggo, non mi piace... posso restituire il tutto ed ottenere il rimborso ? A prescindere se all'interno vi sono clausole vessatorie e/o illegali.

atomo37
20-11-2009, 15:46
E' concettuale la domanda, se apro il box, leggo, non mi piace... posso restituire il tutto ed ottenere il rimborso ? A prescindere se all'interno vi sono clausole vessatorie e/o illegali.

secondo me comunque c'è una bella differenza tra un privato che compra leopard, legge un'eula che non gli garba, e decide di trasgredirla installando leopard sulla macchina per fare il caffè, e invece una società che basa un business tu questo cavillo.
visto che la legge tedesca è così "logica", applicando la stessa logica si potrebbe dire: ok per il primo leopard che compri, o il primo lotto di leopard, ma poi hai avuto tutto il tempo per leggertela sta benedetta eula no? :)

Ares17
20-11-2009, 15:52
secondo me comunque c'è una bella differenza tra un privato che compra leopard, legge un'eula che non gli garba, e decide di trasgredirla installando leopard sulla macchina per fare il caffè, e invece una società che basa un business tu questo cavillo.
visto che la legge tedesca è così "logica", applicando la stessa logica si potrebbe dire: ok per il primo leopard che compri, o il primo lotto di leopard, ma poi hai avuto tutto il tempo per leggertela sta benedetta eula no? :)

allora dovrebbe essere l'apple a rimuovere quella sezione dato che è illegale in germania a come ho capito.

gnicK79
20-11-2009, 17:16
E' concettuale la domanda, se apro il box, leggo, non mi piace... posso restituire il tutto ed ottenere il rimborso ? A prescindere se all'interno vi sono clausole vessatorie e/o illegali.

Se mi dici che il problema non è l'EULA, ma è il bene in sè che non ti piace cadiamo sul caso "soddisfatti o rimborsati" e non penso che Apple adotti questa politica di vendita, magari qualcuno mi smentisca se sbaglio, per cui credo niente rimborso.

Di solito sono i prodotti in fase di sperimentazione a beneficiare di questa clausola, tipo tutta quella roba strana che ti vendono a mediashopping. :D

(”Le leggi tedesche dicono esplicitamente che le restrizioni applicate dopo l’acquisto di un prodotto non sono valide. Così, poiché l’EULA di Apple può essere letta solo dopo aver comprato il prodotto e iniziato il setup, questa non è valida in Germania)."

Questa affermazione invece puzza troppo di bruciato e se fosse valida verrebbe da mettersi le mani sui capelli, strapparseli tutti e partire per un lungo peregrinare. :D

Assecondando quella dichiarazione, l'EULA o si accetta o no è invalida in tutti i casi poiché proposta all'utente finale SOLO dopo l'acquisto.
Io non ho mai visto nessun acquirente che prima di concludere l'affare per una licenza d'uso di un gioco, di un programma venga fatto accomodare dentro una saletta a leggersi bello tranquillo i termini di licenza proposti dal contratto e di conseguenza decidere se firmare o no per accettarli o meno.

Ripeto, io mi tengo alla larga da quella affermazione.
Quell'azienda vende in tutta Europa quella roba lì e non solo in Germania.

Ares17
20-11-2009, 17:30
Se mi dici che il problema non è l'EULA, ma è il bene in sè che non ti piace cadiamo sul caso "soddisfatti o rimborsati" e non penso che Apple adotti questa politica di vendita, magari qualcuno mi smentisca se sbaglio, per cui credo niente rimborso.

Di solito sono i prodotti in fase di sperimentazione a beneficiare di questa clausola, tipo tutta quella roba strana che ti vendono a mediashopping. :D



Questa affermazione invece puzza troppo di bruciato e se fosse valida verrebbe da mettersi le mani sui capelli, strapparseli tutti e partire per un lungo peregrinare. :D

Assecondando quella dichiarazione, l'EULA o si accetta o no è invalida in tutti i casi poiché proposta all'utente finale SOLO dopo l'acquisto.
Io non ho mai visto nessun acquirente che prima di concludere l'affare per una licenza d'uso di un gioco, di un programma venga fatto accomodare dentro una saletta a leggersi bello tranquillo i termini di licenza proposti dal contratto e di conseguenza decidere se firmare o no per accettarli o meno.

Ripeto, io mi tengo alla larga da quella affermazione.
Quell'azienda vende in tutta Europa quella roba lì e non solo in Germania.

Quella parte sulla legge che hai quotato potrebbe anche essere intesa con le restrizioni sul contratto, e non le restrizioni sul prodotto.
Nel primo caso se sulla confezione è scritto chiaramente "da utilizzare solo su prodotti apple" verrebbe a cadere l'ipotesi dell'illeggittimita dellerestrizioni apple.
Però in Italia con una legge simile a questa renderebbe comunque l'installazione su macchina non apple illegale in quanto si aggirerebbe con una modifica la protezione creata da Apple (spero di non aver detto una caxata, ma dovrebbe essere così).
Nel caso di win sarebbe allora anche illegale la limitazione di usare una licenza solo per l'installazione su un solo pc (nel secondo caso quelle delle restrizioni sul prodotto)

gnicK79
20-11-2009, 18:03
Quella parte sulla legge che hai quotato potrebbe anche essere intesa con le restrizioni sul contratto, e non le restrizioni sul prodotto.
Nel primo caso se sulla confezione è scritto chiaramente "da utilizzare solo su prodotti apple" verrebbe a cadere l'ipotesi dell'illeggittimita dellerestrizioni apple.
Però in Italia con una legge simile a questa renderebbe comunque l'installazione su macchina non apple illegale in quanto si aggirerebbe con una modifica la protezione creata da Apple (spero di non aver detto una caxata, ma dovrebbe essere così).
Nel caso di win sarebbe allora anche illegale la limitazione di usare una licenza solo per l'installazione su un solo pc (nel secondo caso quelle delle restrizioni sul prodotto)

Non penso. Avrebbe dovuto essere formulata decisamente meglio e non certo lasciata a libera interpretazione di chiunque a vantaggio di manovre speculative. Nella frase il riferimento al prodotto è a dir poco eloquente.

Gennarino
20-11-2009, 18:11
Cerco di chiarire il mio concetto:

- Compro Snow Leopard
- Apro il box, trovo CD e EULA
- Leggo l'EULA e mi dice che non posso installarlo su macchine NON Apple.
- Penso che questa EULA limiti il mio acquisto

Posso rispedirla a Apple e chiedere il rimborso perche' la EULA limita le possibilita' di utilizzo di cio' che ho acquistato ?

(ho acquistato la licenza, e la licenza dice che devo montarlo su una macchina Apple, quindi il bene che rifiuto e' la licenza, che pero' posso leggere solo dopo aver aperto il box)

Ripeto la domanda e' di concetto, non va applicata alla vita reale, al quotidiano.
E' un punto di vista giuridico, non logico (sappiamo che spesso non vanno daccordo queste due parole)

E' ovvio che se cerco in rete l'EULA la trovo e me la posso leggere.

E' altrettanto ovvio che quel S.O. gira solo su macchine Apple, non ha senso andarlo a comprare perche' penso che posso montarlo su una NON Apple.

gnicK79
20-11-2009, 19:17
Allora quelli del consorzio del prosciutto di parma, o del parmigiano reggiano, e di tantissimi altri prodotti di qualità secondo il tuo ragionamento dovrebbero offrire un prodotto anche più più economico ?
Ci sono una miriade di aziende ( dal semplice martello del falegname al bisturi laser del chirurgo) che hanno fatto dell'eccellenza il loro business non offrendo per niente prodotti concorrenziali per non far ledere l'immagine di alta qualità di un marchio (ne è la prova anche per esempio lo "scempio" delle arance di sicilia che molto spesso vanno al macero sotto le ruspe piuttosto che essere svendute sul mercato).
come vedi la politica commerciale adottata da Apple non è unica, ne tantomeno la più spregiudicata per mantenere alta l'immagine del marchio (che forse non sai ma anche quello è una valutazione e valorizzazione del mercato e che molto spesso hanno portate aziende in grave difficolta lontana dal fallimento proprio grazie al plus valore derivante dalla possibile vendita del marchio).
O pensi che chanel faccia male a non offrire un' acqua di cologna, o profumo nella fascia di prezzo tra i 6 ed i 20€?
Mi sa che dovresti lasciar perdere di fare previsioni commerciali (c'è gente nelle varie aziende che già lo fa per l'utente finale mettendo sul piatto anche il rischio d'impresa che è imprescindibile da tutto il resto nel commercio) e sopratutto di dare del demagogo ad altri utenti solo perchè hanno una visione commerciale diversa dalla tua.

Ma il discorso nonstante nella sostanza sia lo stesso poi per le tasche dell'acquirente cambia sensibilmente.
Potrei permettermi una volta a settimana di spendere mezzo o un euro in più per comprare il prosciutto diciamo più caro, potrei permettermi di comprare il profumo più costoso una volta l'anno per fare un regalo ad una persona speciale, a forza di desiderarlo potrei per una volta fare l'ingenuo e prendermi un mac (attenzione a quale :rolleyes:), non potrei mai permettermi di comprare una Ferrari, nemmeno se la vorrei, perché sono arrivato al limite delle mie possibilità (poi magari se vinco al superenalotto.... :stordita: ).
Il mac non costa certamente come la Ferrari, ma se tu non sei uno che ci va pazzo per i mac oppure non hai la fede Apple o bla bla, di ragionamenti da risparmiatore davanti alla vetrina dei mac te ne farai a milioni.
Si tratta, potenzialmente di risparmiare non 1 euro ma minimo 300 euro ad occhi chiusi.

Certo che funziona così. Il consumatore medio è risparmiatore. Oppure tu pensi sia spendaccione? Il consumatore tende a spendere di più quando viene totalmente rapito da un marchio e si autoconvince a mettere la mano sul portafogli, ma a ragionare da economista come la maggior parte fa... alla fine la gente tende SEMPRE a risparmiare. Poi ci sono io che purtroppo, o per fortuna, non faccio parte di questa schiera di maggioranza e col tempo e la curiosità il mac me lo sono comprato perché sono malato di informatica per i fatti miei, ma quelli come me fanno testo fino a un certo punto.

Questo mi sembra essere lo specchio della società.
NON siamo tutti informatici. :)
Oppure tu ne hai un altro?

Io non ho detto che non approvo il modello di business di Apple.
Ho sostenuto che con questo modello Apple rinuncia alla diffusione di massa. Poi puo' essere che gli conviene più così e non credono tanto che possa andare meglio cambiando strategia. Ok.

Quanto al demagogico era in riferimento ad un utente che mi ha risposto tirando in causa visione e aspetti demagogici come "lo squattrinato e il winaro malato costante di gigahertz" per sostenere il modello di business di apple e guarda caso entrambi gli aspetti, citati nel post di riferimento. Hai travisato, e non ha niente a che dividere col modello di business di nicchia di Apple che, sono sicurissimo, rifugge (e lo dico PERSINO vestendo i panni da macuser anzi da utente apple) questi concetti perlomeno così come sono stati messi sul piatto da qualcuno a sostegno della causa "se non acqusisti un mac sei uno squattrinato oppure sei malato di gigahertz". :)

gnicK79
20-11-2009, 19:25
Cerco di chiarire il mio concetto:

- Compro Snow Leopard
- Apro il box, trovo CD e EULA
- Leggo l'EULA e mi dice che non posso installarlo su macchine NON Apple.
- Penso che questa EULA limiti il mio acquisto

Posso rispedirla a Apple e chiedere il rimborso perche' la EULA limita le possibilita' di utilizzo di cio' che ho acquistato ?

(ho acquistato la licenza, e la licenza dice che devo montarlo su una macchina Apple, quindi il bene che rifiuto e' la licenza, che pero' posso leggere solo dopo aver aperto il box)

Ripeto la domanda e' di concetto, non va applicata alla vita reale, al quotidiano.
E' un punto di vista giuridico, non logico (sappiamo che spesso non vanno daccordo queste due parole)

E' ovvio che se cerco in rete l'EULA la trovo e me la posso leggere.

E' altrettanto ovvio che quel S.O. gira solo su macchine Apple, non ha senso andarlo a comprare perche' penso che posso montarlo su una NON Apple.

Secondo me no, poiché la metterebbero sul piano <<Ma scusi Signore! Lei perché non si è informato prima dell'acquisto? Poteva sempre scriverci una email per chiarire qualsiasi dubbio e noi Le avremmo risposto...>>

A parte gli scherzi, potresti sul serio scrivere ad Apple una mail e magari sottoponendo la questione in terza persona o in riferimento a qualche amico, giusto per fugare qualsiasi loro sospetto di presunta maliziosità sull'argomento.
Sono sicuro che ti risponderebbero senza troppi problemi.
Tanto che ti costa scrivergli?

atomo37
20-11-2009, 19:50
allora dovrebbe essere l'apple a rimuovere quella sezione dato che è illegale in germania a come ho capito.

infatti hai capito male, non è illegale, ma non valida, c'è una bella differenza ;)