View Full Version : Reflex per foto aeree
slaider156
16-11-2009, 09:18
Ciao a tutti!
Sto facendo una ricerca per una reflex digitale ma essendo assolutamente inesperto nel settore vengo ad elemosinare aiuto su quello che mi sembra il forum più movimentato della categoria :).
Dovremmo eseguire delle fotografie in elicottero di edifici e stabilimenti e ci serve una reflex che al prezzo massimo di 1500€ abbia come caratteristiche:
1) un buon stabilizzatore, l'elicottero dà molte vibrazioni.
2) una buona velocità di scatto, visto che comunque le foto andranno scattate mentre il mezzo si muove.
3) un sistema di tagging gps, preferibilmente integrato, o comunque se esterno quello che ritenete migliore come rapporto qualità prezzo.
4) un obbiettivo con notevole zoom tipo un 200mm.
Non dobbiamo farci foto artistiche o effetti particolari, quello che interessa è che riesca a scattare foto non mosse considerate le notevoli vibrazioni, riesca a zoomare sugli edifici da un altezza media di 600mt e sia in grado di farci capire dove sono state scattate le singole foto.
Un grosso grazie da adesso per l'aiuto :)!
Ciao
Andrea
WildBoar
16-11-2009, 09:46
ti posso dare una strada per il sistema nikon che conosco meglio, anche se non ho mai fatto foto da elicottero...
se ho capito bene per fare quello che vuoi tu devi prendere:
-dispositivo gps questo (http://www.nital.it/experience/gp1.php)
-reflex da d90 in su
-teleobiettivo possibilmente stabilizzato e luminoso (in realtà la stabilizzazione è tarata su un movimento della mano, non ho idea di come sia il moviemento su un elicottero, l'unica soluzione potrebbe essere un obiettivo luminoso e ati ISO per avere tempi bassi, chiaramente dipende con quanta luce scatti)
quindi direi nikon gp1 (200-250€)
nikon d90 solo corpo (700€ o poco meno)
nikon 70-300mm 3,5-5,6 VR (VR cioè stabilizzato) 430€
se poi aumentate il budget potresti prendere il più professionale (e luminoso)
nikon 70-200mm F/2.8 VR (sui 1600€ :stordita: )
chiaramente aspetta anche altri consigli da chi ha fatto qualcosa di simile!
p.s. prezzi presi da trovaprezzi.it
(IH)Patriota
16-11-2009, 10:43
Lo stabilizzatore è per il mosso delle mani , per il mosso dell' elicottero/auto/treno c'è lo stabilizzatore naturale (alias tempi rapidi di otturazione) , quindi un corpo qualsiasi ma abbinato ad una lente luminosa in modo da riuscire sempre a scattare con almeno 1/2000" sec.
Ciauz
Pat
ma la modalità active del vrII non è concepita proprio per fare le foto da un mezzo in movimento?
non sò se è suffciente per un elicotero però!!:D
ARARARARARARA
16-11-2009, 14:16
il mio consiglio è assolutamente di prendere un ottica professionale luminosa come appunto un 70-200 Vr, il vr su qest'ottica c'è e si devono fare delle prove, chissà, magari in active riesce se non a eliminare le vibrazioni almeno a ridurle, e poi i tempi faranno il resto, per tenere tempi brevi servono alti iso e l'ideale sarebbe una D3s che inoltre permette di scattare praticamente senza sosta con un AF estremamente veloce ma se gli scatti non devono necessariamente essere frenetici una D300 (magari la S che ha AF più veloce) può andare bene perchè comunque è rapida, se invece la velocità non è così importante la D90 se la cava egregiamente e costa molto meno. Bisogna però capire quanto rapidamente si sposta l'elicottero e quante foto devono essere fatte in rapida sequenza, perchè da una reflex come D90 che va più che bene se non c'è tutta questa fretta ad una D3s che è molto più rapida e resiste meglio agli alti iso ci passano migliaia di €, però è anche stpido comprare una macchina da poco che poi non risponde alle esigenze, bisognerebbe fare qualche prova o avere le idee molto chiare!
nikon D90 + 18-105VR + 70-300VR
non hai specificato la cosa più importante: condizioni di luce?? immagino di giorno e con [ relativo ] bel tempo quindi anche una lente "buia" come un f:5,6 ad alti iso dovrebbe bastare ad avere tempi abbastanza rapidi per "stabilizzare" l'elicottero...del resto 1500€ non sono tantissimi ;)
Zuckerbaer
16-11-2009, 18:46
un sistema di tagging gps, preferibilmente integrato, o comunque se esterno quello che ritenete migliore come rapporto qualità prezzo
Con il ricevitore GPS integrato (integrato per modo di dire, il GP-1 si aggancia sopra la slitta flash) potresti avere problemi di ricezione DENTRO il velivolo anche in quelli con la struttura in materiali compositi, meglio un cavetto col ricevitore esterno oppure un qualsiasi Garmin e-Trex (H) messo fuori in acquisizione continua per poi geotaggare gli scatti in post processing e in quest' ultimo caso non ti serve più neanche una Nikon ma puoi optare per altre marche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.