PDA

View Full Version : Forse hai un'auto STORICA e non lo sai


t00pmi
16-11-2009, 08:25
O meglio: auto d'interesse storico!

Come definito dall'articolo 60 del Codice della Strada:

Art.60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (3)


Per quanto riguarda FIAT e ALFA ROMEO le liste chiuse sono (prese direttamente dai rispettivi siti):

- Tutte le auto Fiat ed Autobianchi con cambio automatico;
- Tutte le auto Fiat ed Autobianchi con trazione integrale, permanente o inseribile a comando;
- Tutti i modelli Fiat con motore elettrico o funzionamento misto ciclo Otto-motore elettrico;
- Tutti i modelli da competizione (anche solo con unità motrice di derivazione FIAT) purché con certificazione agonistica allegata e comprovata;
- Fiat Croma CHT;
- Fiat Croma Turbo i.e.;
- Fiat Croma 2,5 V 6;
- Tutti i modelli FIAT coupè;
- Tutti i modelli FIAT cabriolet;
- Fiat Barchetta (tutte le versioni);
- Fiat 500 Sporting;
- Fiat Abarth 500 Sporting;
- Fiat Giannini 500 e 500 Sporting;
- Fiat Punto GT;
- Fiat Tipo 1.8 i.e. 16v;
- Fiat Tipo 2.0 i.e. 16v;
- Fiat Uno Turbo

- Spider 1,6 (tutte le vercioni)
- Spider 2.O (tutte le vercioni)
- 33 (tutte le vercioni)
- Alfa 75 (tutte le vercioni)
- 164 3.Oi V6
- 164 2.Oi V6 Turbo
- 164 3.Oi V6 24V Q4
- s.z.
- R.Z.
- 155 2.Oi turbo 16V Q4
- 155 2.O i Turbo 16V GTA
- 155 2.5i V6
- GTV (tutte le versioni)
- Spider (tutte Ie versioni)
- 145 1.7 16V
- 145 2.0 16V Twin Spark Quadrifoglio
- 146 1.7 16V
- 146 2.Oi Twin SPark 16v ti
- 145 Junior
- 146 Junior
- 156 2.5i V6 24V Q System
- 156 GTA 3.2V6 24V
- 156 Sportwagon GTA 3.2 VO 24V
- 156 1.9ITD (solo esemplari prodotti fino al 31-12-1998)
- 156 2.4JTD (solo esemplari prodotti fino al 31-12-1998)
- Crosswagon 1.9 JTD 16V Q4
- 166 2.5 V6 24V
- 166 3.OV6 24V
- 166 2.Oi V6 TB Super
- 166 3.2i V6 24V
- 147 GTA

Ma a che serve inscrivere la propria auto ad uno di questi registri???

BOLLO: IN LOMBARDIA si può richiedere l'esenzione!!!! Link (http://www.tributi.regione.lombardia.it/servlet/ContentServer?pagename=VortaleTributario/Page/PT_tributo_l3&c=Page&cid=1085090661667&path=01;06;a&qualepresentazione=p42&qualesezione=presentazioni&qualetributo=T04&stato=1#) bisogna solo inviare via mail tutti i documenti di iscrizione (qualcuno dice che chiedano l'omologazione, non ho ancora avuto modo di verificare di persona) all'indirizzo prontobollo@regione.lombardia.

ASSICURAZIONE: per usufruire di un'assicurazione da "Auto Storica" molte compagnie richiedono che OLTRE all'inscrizione al rispettivo registro l'auto abbia anche più di 20 anni. Alcune però non hanno questo secondo requisito quindi chiedono solo l'iscrizione al registro!!! In questi casi l'RCA (a seconda della compagnia) subisce FORTI sconti (anche 70%) e in alcuni casi è anche "flat" senza gestione della classe bonus-malus (a cifre tra i 100 e 200 € l'anno!)

SVANTAGGI: ogni anno andrà pagata la quota di iscrizione al registro (120€ per il RIAR, 30€ - mi sembra - per il FIAT). Inoltre la revisione (+ o - sugli 80€) diventa ANNUALE (anzichè biennale) in quanto il veicolo diventa "atipico".


Io ho appena iscritto un'auto del 2003 :sofico: che mi costa 343€ di bollo e 1200€ di assicurazione :muro:

A breve andrò a fare i preventivi per l'assicurazione, poi alla scadenza del bollo farò anche la richiesta di esenzione :D :O :cool:

Spero siano informazioni utili anche ad altri! Ciao!

nikki--boohh
16-11-2009, 09:55
ma l'auto per essere iscritta all'asi non dove avere almeno 20 anni? almeno cè scritto così sul sito dell'asi..
quello è l'elenco delle auto con interesse storico..non credo che tu possa iscrivere un auto del 2003, almeno se non ho capito male io..magari sbaglio..

t00pmi
16-11-2009, 09:58
ma io infatti non ho mai nominato l'ASI :D
quello è un altro discorso, che riguarda appunto le auto "storiche" (vedi vincolo dei 20 anni) e non quelle "di interesse storico"

la mia l'ho appena iscritta RIAR... quindi penso che puoi fidarti! :D

IL_mante
16-11-2009, 10:02
cioè, ti fanno l'esenzione del bollo su un auto del 2003 solo perché è "di interesse storico"? ma che boiata è? :confused:
pensavo che dovessi aspettare 20 anni anche per l'esenzione, sennò tutti a comprare auto usate storiche e a farci l'esenzione del bollo. è troppo facile... contando che tra quelle auto c'è la 147 gta :mbe:
che valore storico ha quell'auto? allora mi prendo il Peugeot 205 gti e la faccio storica..

Rei & Asuka
16-11-2009, 10:06
Allora, diciamo che molti feedback variano da regione a regione... E spesso da centralinista a centralinista... ma la legge è una sola.
Teoricamente, un'auto per essere esonerata dal bollo, deve compiere 20anni ed essere iscritta ASI, RIAR, registro FIAT... La Regione Piemonte indica cme necessaria sia la condizione di età, sia quella di storicità:

http://www.regione.piemonte.it/tributi/auto/storiche.htm

Regola generale:
I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.

Stessa cosa per la Lombardia (http://www.tributi.regione.lombardia.it/servlet/ContentServer?pagename=VortaleTributario%2FPage%2FPT_tributo_l3&c=Page&cid=1085090661686&path=01%3B06%3Ba&qualepresentazione=p43&qualesezione=presentazioni&qualetributo=T04&stato=1).

Inoltre, per gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato , destinati esclusivamente al trasporto di persone, secondo le caratteristiche tecniche annotate nella carta di circolazione, purchè in regola con il "bollino blu", è previsto il pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione nelle seguenti misure fisse:

* Euro 30,00 per gli autoveicoli
* Euro 20,00 per i motoveicoli.

Sono considerati ultraventennali gli autoveicoli ed i motoveicoli che nel corso dell'anno compiono venti anni dalla data della costruzione ( per anno di costruzione si presume l'anno in cui il veicolo è stato immatricolato in Italia o all'Estero).

Quindi, teoricamente, 147GTA e vetture recenti inserite in quell'elenco autovetture hanno la valenza di auto storiche solo su carta, e per ambito assicurativo: il RIAR le certifica e permette l'assicurazione agevolata con Sara Assicurazioni, permettendo un risparmio sotostando alle clausole della polizza (quindi, ad esempio, non per uso lavorativo dell'auto). Il vantaggio, considerata la revisione annuale, non so quanto sia valido...
Il bollo continua a dover essere corrisposto.
Poi avevo letto di qualcuno che ha tafferugliato con un operatore della rispettiva regione ed era riuscito a farsi togliere la tassa, ma è una procedura errata e soggetta a denuncia, in quanto non si viene esonerati dalla legge dal pagamento della tassa. E si diventa quindi evasori ;)

t00pmi
16-11-2009, 10:25
cioè, ti fanno l'esenzione del bollo su un auto del 2003 solo perché è "di interesse storico"? ma che boiata è? :confused:
pensavo che dovessi aspettare 20 anni anche per l'esenzione, sennò tutti a comprare auto usate storiche e a farci l'esenzione del bollo. è troppo facile... contando che tra quelle auto c'è la 147 gta :mbe:
che valore storico ha quell'auto? allora mi prendo il Peugeot 205 gti e la faccio storica..

esatto... può non piacere ma è così. Basta andare sul sito di club alfa per avere testimonianze di 147 GTA esentate :fagiano:

t00pmi
16-11-2009, 10:30
Allora, diciamo che molti feedback variano da regione a regione...

[CUT]

Stessa cosa per la Lombardia (http://www.tributi.regione.lombardia.it/servlet/ContentServer?pagename=VortaleTributario%2FPage%2FPT_tributo_l3&c=Page&cid=1085090661686&path=01%3B06%3Ba&qualepresentazione=p43&qualesezione=presentazioni&qualetributo=T04&stato=1).



Esatto, infatti ho premesso che l'esenzione del bollo vale solo per la lombardia. Anche io ho linkato il sito, che dice:

Esenzione /sospensione dal pagamento della tassa automobilistica

Sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica:

I Soggetti Disabili

Le Onlus

I veicoli che presentano specifici requisiti

Sospensioni (giacenze rivenditori)


e nei "veicoli che presentano specifici requisiti":

rientrano in questa casistica:

I veicoli di interesse storico che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana, purchè rispondenti ai requisiti indicati nell'art. 60 del D.lgs. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni.


Quella linkata prima è la pagine relativa alle RIDUZIONI del bollo, quella che ho linkato io è per le ESENZIONI :)

Per quanto riguarda l'assicurazione: la convenzione SARA-RIAR richiede l'omologazione e non la sola iscrizione (ma comunque se l'auto è originale non ci sono grossi problemi). Altre compagnia, quali Fondiaria SAI e Reale Mutua, richiedono solo l'inscrizione al registro: ho scaricato e letto le relative condizioni di polizza!

t00pmi
16-11-2009, 10:34
Teoricamente, un'auto per essere esonerata dal bollo, deve compiere 20anni ed essere iscritta ASI, RIAR, registro FIAT... La Regione Piemonte indica cme necessaria sia la condizione di età, sia quella di storicità:

Alla luce di quanto ho linkato prima a proposito dell'ESENZIONE del bollo non sembra esserci il requisito di ETA' per la Lombardia :) ; la Regione rifà alle condizioni di iscrizione dei singoli registri

Rei & Asuka
16-11-2009, 10:37
Personalmente la vedo come grossissima forzatura, avendo chiaramente indicato nel link sopra come servano i vent'anni oltre all'iscrizione anche per la Lombardia :)


Inoltre, per gli autoveicoli ed i motoveicoli ultraventennali, ad uso privato , destinati esclusivamente al trasporto di persone, secondo le caratteristiche tecniche annotate nella carta di circolazione, purchè in regola con il "bollino blu", è previsto il pagamento della tassa automobilistica regionale di circolazione nelle seguenti misure fisse:

* Euro 30,00 per gli autoveicoli
* Euro 20,00 per i motoveicoli.

Sono considerati ultraventennali gli autoveicoli ed i motoveicoli che nel corso dell'anno compiono venti anni dalla data della costruzione ( per anno di costruzione si presume l'anno in cui il veicolo è stato immatricolato in Italia o all'Estero).


Inoltre, anche agganciarsi al Codice della Strada, è peggio ancora, e per capirlo leggiamo tutto l'articolo e non solo il tuo trafiletto:

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di intresse storico e collezionistico

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perche' destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
1. la loro circolazione puo' essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della localita' e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione e' compresa la localita' sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validita' della stessa, i percorsi stabiliti e la velocita' massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;

2. il trasferimento di proprieta' degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 se si tratta di autoveicoli, o da euro 38 a euro 155 se si tratta di motoveicoli.

Già solo quel comma è particolarmente noioso...
Ricordo poi molti periti si aggrappino a tutto per non pagare. Il mio della Sara, per quanto corretto, mi ha immediatamente chiesto la revisione annuale, che io avevo prontamente fatto :ciapet: e dichiarando come molti non lo sapessero (furbetto il tipo).
Su un'auto usata magari spesso, come puà essere una semi contemporanea come ad esempio la GTA, non mi fiderei MAI a non essere a posto. Basta un piccolo incidente e si è rovinati per un cavillo...

Detto questo, ognuno faccia quel che vuole, io non lo farei mai su un mezzo non ventennale :)

t00pmi
16-11-2009, 10:39
Quindi, teoricamente, 147GTA e vetture recenti inserite in quell'elenco autovetture hanno la valenza di auto storiche solo su carta, e per ambito assicurativo: il RIAR le certifica e permette l'assicurazione agevolata con Sara Assicurazioni, permettendo un risparmio sotostando alle clausole della polizza (quindi, ad esempio, non per uso lavorativo dell'auto). Il vantaggio, considerata la revisione annuale, non so quanto sia valido...
Il bollo continua a dover essere corrisposto.
Poi avevo letto di qualcuno che ha tafferugliato con un operatore della rispettiva regione ed era riuscito a farsi togliere la tassa, ma è una procedura errata e soggetta a denuncia, in quanto non si viene esonerati dalla legge dal pagamento della tassa. E si diventa quindi evasori ;)

scusa ma non sono d'accordo... il RIAR rilascia un attestato di storicità, che è l'unica cosa che alcune compagnie di assicurazione (la convenzione RIAR-SARA è solo un esempio, ne ho già citati altri due) chiedono per stipulare una polizza ad hoc: quindi non è un valore solo sulla carta! Passare da 1200€ a 200€ credo che valga il fatto di fare la revisione tutti gli anni anzichè ogni due non trovi? :p

Per il bollo, essendo residente il Lombardia, mi sono già espresso... anche qui altri 300€ di risparmio credo valgano la pena :p

momo-racing
16-11-2009, 10:40
ho un amico con un fiat coupè gli farò sapere quanto prima

t00pmi
16-11-2009, 10:42
Personalmente la vedo come grossissima forzatura, avendo chiaramente indicato nel link sopra come servano i vent'anni oltre all'iscrizione anche per la Lombardia :)

ho già scritto che hai linkato la pagina relativa alle RIDUZIONI (bollo ridotto per auto ultra ventennali) mentre io ho linkato quella per le ESENZIONI (in cui rientrano quelle di interesse storico anche non ultra ventennali)

Inoltre, anche agganciarsi al Codice della Strada, è peggio ancora, e per capirlo leggiamo tutto l'articolo e non solo il tuo trafiletto:


Già solo quel comma è particolarmente noioso...

Ma leggi quello che quoti???? :D quel paragrafo da cosa è preceduto???

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

veicoli d'epoca e di interesse storico sono due cose diverse!!! :D

t00pmi
16-11-2009, 10:45
Ricordo poi molti periti si aggrappino a tutto per non pagare. Il mio della Sara, per quanto corretto, mi ha immediatamente chiesto la revisione annuale, che io avevo prontamente fatto :ciapet: e dichiarando come molti non lo sapessero (furbetto il tipo).

Non è un cavillo ma è la legge: il veicolo diventa atipico, l'ho scritto anche io


Su un'auto usata magari spesso, come puà essere una semi contemporanea come ad esempio la GTA, non mi fiderei MAI a non essere a posto. Basta un piccolo incidente e si è rovinati per un cavillo...

Detto questo, ognuno faccia quel che vuole, io non lo farei mai su un mezzo non ventennale :)

Mi giustifichi il "non essere a posto" quando l'assicurazione esplicita che non è richiesto nessun vincolo sull'età del mezzo da assicurare? :)

Aggiungo: ho sentito telefonicamente la mia attuale Agenzia (ALLIANZ RAS), che mi ha confermato che per l'emissione di Polizze "auto storiche" sono a conoscenza delle liste chiuse anche per i veicoli non ultraventennali :)

Rei & Asuka
16-11-2009, 10:53
Per il bollo: rimango della mia idea, libero ognuno di fare come crede... Poi la Lombardia se lo digerisce meglio rispetto al Piemonte è vero, rimango però dell'idea che qualche cosa salterà fuori più avanti...

Per l'assicurazione: l'essere a conoscenza delle liste, non significa accettarle. La AXA assicura auto non ASI con più di 25anni se facenti parti delle liste chiuse, ma redatte dall'ASI, hai indicato loro espressamente quelle del RIAR?
La Sara richiede l'omologazione, poi si può usare... Ma con la stessa polizza delle STORICHE, quindi non per uso lavorativo ad esempio. Per un'auto da uso saltuario, magari potrei farla anch'io riflettendoci, ma dovrei controllare bene prima, queste cose sono un attimo...

Detto questo, ognuno faccia come vuole ci mancherebbe :D

t00pmi
16-11-2009, 14:02
Per il bollo: rimango della mia idea, libero ognuno di fare come crede... Poi la Lombardia se lo digerisce meglio rispetto al Piemonte è vero, rimango però dell'idea che qualche cosa salterà fuori più avanti...

eh può essere! ;)

Per l'assicurazione: l'essere a conoscenza delle liste, non significa accettarle. La AXA assicura auto non ASI con più di 25anni se facenti parti delle liste chiuse, ma redatte dall'ASI, hai indicato loro espressamente quelle del RIAR?
La Sara richiede l'omologazione, poi si può usare... Ma con la stessa polizza delle STORICHE, quindi non per uso lavorativo ad esempio. Per un'auto da uso saltuario, magari potrei farla anch'io riflettendoci, ma dovrei controllare bene prima, queste cose sono un attimo...

Detto questo, ognuno faccia come vuole ci mancherebbe :D

Premetto che da quasi 3 anni lavoro in una delle assicurazioni citate in questa discussione :D

Per la RAS, che è la mia attuale compagnia, posso dire che mi hanno detto di conoscerle proprio in ragione della mia domanda sull'emissione di una polizza da auto storica (non ricordo come si chiama il loro prodotto)

AXA l'ho scartata proprio perchè mantiene il requisito sull'età della vettura.

Sarà vintage, come detto richiede l'omologazione; tuttavia non dovrebbe rappresentare un grosso problema - basta che il veicolo sia originale ;)
Sull'uso NON lavorativo di questa confermo quanto hai detto; sulle altre compagnie invece devo verificare :) Ricordo che TORO metteva un limite di Km/anno ma ora è stato tolto.

Comunque a me l'uso NON lavorativo andrebbe già bene! :)