View Full Version : Co's'ha spinto gli sviluppatori Gnome a modificare GDM?
Dcromato
15-11-2009, 19:10
Lo avevo gia notatto in altre distro piu recenti, ora che è uscita ubuntu mi ritrovo questo obbrobrio con possibilità di personalizzazione pari a un decimo del vecchio...ma possibile che si torni indietro su cose come la personalizzazione?
ha lasciato perplesso pure me la cosa...
onestamente non apprezzo nè il conrvatorismo minimalista parossistico di gnome,
ma nemmeno la foga con cui in KDE si buttano a capofitto in novità ceh manco funzionano7son stabili...
bhà....:rolleyes: :rolleyes:
jeremy.83
16-11-2009, 13:16
Beh c'è anche da dire che il trend dell'utente medio è quello di avere tutto subito bello senza sbattimenti e probabilmente quelli di ubuntu hanno più lavorato su questo aspetto rispetto alla personalizzazione.
Anche perchè se non sbaglio gdm così ce l'ha solo ubuntu.
A me, sinceramente non dispiace, della maschera di login proprio non me ne può fregà de meno, però certo se a uno fa schifo... Quelli di ubuntu hanno un concetto di "bello" onestamente opinabile
Dcromato
16-11-2009, 17:45
Beh c'è anche da dire che il trend dell'utente medio è quello di avere tutto subito bello senza sbattimenti e probabilmente quelli di ubuntu hanno più lavorato su questo aspetto rispetto alla personalizzazione.
Ma non è affatto vero.guardate quanti nuovi utenti appena arrivati su linux chiedono x prima cosa il modo di rendere il proprio sistema rispondente a esigenze personali.molti arrivano oltre a motivi di sicurezza anche x motivi di personalizzazione.se togliamo anche ste cose che facciamo?se fosse davvero così non esisterebbe nemmeno una discussione ufficiale sulle creazioni personali.
manu@2986
16-11-2009, 20:48
si va beh che non può interessare la personalizzazione, ma dopo sei mesi di schermata di login marrone magari più di 1 utente su 9 qualche domanda se la pone...
rendere una cosa personalizzabile porta solo a vantaggi.
prendete per esempio gdm e immaginate che sia personalizzabile al massimo, a chi non interessa personalizzarlo basta che non tocchi niente, invece chi vorrà il massimo avrà pane per i suoi denti.
Quello che conta dunque è la configurazione di default.
A mio parere gnome stà seguendo una brutta strada, kde invece è privo di una filosofia di usabilità, ha tutto ma di default è configurato veramente male.
Dico questo anche perchè sento molte persone che, usando per la prima volte ubuntu e derivati, dicono:
mi piace più ubuntu di kubuntu perchè ha due pannelli, perchè le finetre presenti su un area di lavoro non si mostrano nell'altra etc...
tutte cose che anche kde è capace di fare.
Dcromato
16-11-2009, 22:47
rendere una cosa personalizzabile troppo porta svantaggi all'utente medio che tenderà a combinare un gran pastrocchio e poi finirà col dare la colpa al sistema. :P
vabbè un mondo d'idioti che non sa configurare nulla allora....mettiamo un tema per gtk fisso anche per il desktop un solo sfondo li cosi si evitano i casini no?:rolleyes:
Non so se sia la scelta giusta però fin'ora Ubuntu è riuscito a rosicare una fetta di utenti Windows proprio grazie alla politica della semplicità.
Per fare un esempio, quando una persona chiede "voglio passare a Linux che distro mi consigliate?", probabilmente in risposta ci sarà una maggioranza assoluta per Ubuntu.
Questo lo avranno capito pure gli sviluppatori che staranno usando la politica "tu utente medio che sei il mio target principale, meno puoi toccare sia prima che dopo l' installazione e meno danni fai".
manu@2986
17-11-2009, 07:30
perchè gli utenti windows da anni a questa parte hanno mai sentito il bisogno di cambiare la loro schermata di login (e non mi dite io, il mio amico smanettone, ecc.ecc.ecc.)? canonical con ubuntu ha un target mooooolto più ampio... io ti faccio un sistema bello da vedere con i miei esperti di usabilità e di interfacce (Vedi il team messo su per la 10.04) e tu ti tieni il sistema/l'interfaccia/il tema così com'è... l'obiettivo di ubuntu è avvicinarsi sempre di più all'utente medio di PC (che se ne strafrega di personalizzazione ecc.ecc.), non di soddisfare l'utenza linux originale...sono anni che lo va ripetendo in tutti i modi... :D
Sapevo che mi avresti portato come esempio quello di windows :)..il discorso è che quello di windows è "normale"...quello di ubuntu è una delle classiche cose che dopo un po' stanca..almeno secoondo me....in ogni caso il team di esperti di ium non è una brutta cosa..
manu@2986
17-11-2009, 07:40
Dico questo anche perchè sento molte persone che, usando per la prima volte ubuntu e derivati, dicono:
mi piace più ubuntu di kubuntu perchè ha due pannelli, perchè le finetre presenti su un area di lavoro non si mostrano nell'altra etc...
tutte cose che anche kde è capace di fare.
Non che avere due pannelli sia una cosa migliore...
in ogni caso hai mai provato altre distribuzioni con gnome?
Non è configurato identico in tutte le distribuzioni, in alcune si trova addirittura nautilus con la configurazione spatial...credo che sarebbe molto simpatica per gli utenti...
Quindi secondo me non c'è da prendersela con kde se l'aspetto di kubuntu di default non è curato come la controparte in gnome...
Lo avevo gia notatto in altre distro piu recenti, ora che è uscita ubuntu mi ritrovo questo obbrobrio con possibilità di personalizzazione pari a un decimo del vecchio...ma possibile che si torni indietro su cose come la personalizzazione?
Come è stato detto, per l'utente medio, anche secondo me, importa anche poco tale scelta anche perché, durante l'installazione c'è la possibilità del login automatico, che, sempre secondo me, quelli che solo loro usano il computer selezioneranno, togliendo di fatto la possibilità di vedere GDM e quindi preoccuparsi del tema :)
Dopodiché, per i più smaliziati rimane un falso problema perché dando il comando:
gksudo -u gdm dbus-launch gnome-appearance-properties
Dovrebbe apparire la schermata che permette di modificare ogni parte di GDM:
http://4.bp.blogspot.com/_FJH0hYZmVtc/SsX_udcHlzI/AAAAAAAADd4/r1LHI0RtKfc/s400/screenshot_033.png
Un saluto a tutti...
masand
Karmic è una release difficile. Sono state introdotte molte novità (xplash, questo 'nuovo gdm', software center, Grub2 e molto altro) stabili ma non complete. Xplash sarà completo x 10.04 quando saranno introdotte tutte le ottimizzazioni necessarie per velocizzare il boot, GDM IMHO cambierà notevolmente perchè, come detto dal buon Masand, molti utenti non ne fanno uso e spesso rallenta il boot e niente più.
Io ad esempio sto sperimentando molti problemi con Grub2 che non mi vede la partizione windows sul pc della mia donna (lei non se ne è ancora accorta. Ormai è convertita al piunguino!).
Introdurre novità comunque porta necessariamente qualche piccolo problemino.
GDM serve anche a scegliere se loggarsi come root o come guest,
oltre che scegliere il DE ...
imho non è cosa da poco...
GDM serve anche a scegliere se loggarsi come root o come guest,
oltre che scegliere il DE ...
imho non è cosa da poco...
IMHO non serve a nulla....
Lo tengo sul pc della mia donna perchè 2 utenti, oltre al suo ne ho uno mio utente personale (quello che uso per scaricare il porno :oink: )
Dcromato
18-11-2009, 00:27
Come è stato detto, per l'utente medio, anche secondo me, importa anche poco tale scelta anche perché, durante l'installazione c'è la possibilità del login automatico, che, sempre secondo me, quelli che solo loro usano il computer selezioneranno, togliendo di fatto la possibilità di vedere GDM e quindi preoccuparsi del tema :)
Dopodiché, per i più smaliziati rimane un falso problema perché dando il comando:
gksudo -u gdm dbus-launch gnome-appearance-properties
Dovrebbe apparire la schermata che permette di modificare ogni parte di GDM:
http://4.bp.blogspot.com/_FJH0hYZmVtc/SsX_udcHlzI/AAAAAAAADd4/r1LHI0RtKfc/s400/screenshot_033.png
Un saluto a tutti...
masand
:D :rolleyes: ma non ci siamo....cosa cambia solo i comandi...a ste pundo non diamo la possibilità di far niente....tanto meno casini si fanno e meglio è...e voi giu a difendere....mi siete diventati un po fanboy apple style....:muro:
ubuntu non ha root e molte altre distro non consentono il login grafico di root :confused:
shhhh...non farglielo notare :asd:
:D :rolleyes: ma non ci siamo....cosa cambia solo i comandi...a ste pundo non diamo la possibilità di far niente....tanto meno casini si fanno e meglio è...e voi giu a difendere....mi siete diventati un po fanboy apple style....:muro:
?? Puoi cambiare sfondo, icone e ogni altra parte. Cosa ti serve di + non lo capisco.
jeremy.83
18-11-2009, 08:05
?? Puoi cambiare sfondo, icone e ogni altra parte. Cosa ti serve di + non lo capisco.
Ma infatti io non capisco, non è che devi passare mezz'ora davanti alla maschera di login :stordita:
Poi, come ha già detto Barra, se hanno voluto cambiarlo perchè volevano abbellirlo graficamente di default ci sta che non siano riusciti a riprodurre tutte le stesse feature del precedente. Non penso che i dev di gnome o ubuntu passino fulltime su gdm.
Ah, io fanboy apple non lo sono, però sinceramente sono arrivato al punto che preferisco usare il computer anzichè smanettare sulla grafica e se mi trovo davanti qualcosa di bello già pronto, a me mica dispiace. Per intenderci a me non fa impazzire il nuovo gdm, ma se devo sbattere la testa anche su quello....
io l'account di root abile e arruolato è la prima cosa che metto su su ubuntu...
per operazioni lunghe è comodo, c'è poco da fare
Poi A ME il nuovo GDM piace!
:D :rolleyes: ma non ci siamo....cosa cambia solo i comandi...a ste pundo non diamo la possibilità di far niente....tanto meno casini si fanno e meglio è...e voi giu a difendere....mi siete diventati un po fanboy apple style....:muro:
Difendere?:confused:
A me è parso che il fulcro della discussione fosse che il GDM di Ubuntu non fosse configurabile in modo intuitivo ed in parte è così perché non sta scritto da nessuna parte (durante l'installazione, nella guida ecc) di dare quel comando che ho detto, ma dall'altra parte GDM è pienamente configurabile partendo dallo sondo, controlli, icone e cursore mouse... che mi sembra abbastanza come personalizzazione.
Non mi sembra di stare a difendere niente... ho solo detto quello che è.
Edit: Tra l'altro io faccio parte di quell'utenza becera che accede al computer in automatico senza login :D
root in sessione grafica è molto più pericoloso che utile, imho.
miii.... per interventi mirati...
non son uno che apre un trminale e fa copia/sposta incolla rinomina da riga di comando io!
Dcromato
18-11-2009, 15:27
Difendere?:confused:
A me è parso che il fulcro della discussione fosse che il GDM di Ubuntu non fosse configurabile in modo intuitivo ed in parte è così perché non sta scritto da nessuna parte (durante l'installazione, nella guida ecc) di dare quel comando che ho detto, ma dall'altra parte GDM è pienamente configurabile partendo dallo sondo, controlli, icone e cursore mouse... che mi sembra abbastanza come personalizzazione.
Non mi sembra di stare a difendere niente... ho solo detto quello che è.
Edit: Tra l'altro io faccio parte di quell'utenza becera che accede al computer in automatico senza login :D
e fin qui ci siamo...però vedo che in gnome-look ci sono parecchie creazioni in gdm themes e molto piu libere della semplice schermata...qui un'altra volta ci si trova davanti alle scelte di un team che toglie con la scusa della semplicità....a me sinceramente cambiare una volta ogni tanto gdm non mi spiace....leggendo i vostri pareri a ste punto chiuderei "Fate vedere il vostro pinguino"...tanto chissene frega di cambiare aspetto grafico....
Beh se è per questo su gnome look si trovano un sacco di temi x il nuovo Xplash e il nuovo GDM.
e fin qui ci siamo...però vedo che in gnome-look ci sono parecchie creazioni in gdm themes e molto piu libere della semplice schermata...qui un'altra volta ci si trova davanti alle scelte di un team che toglie con la scusa della semplicità....a me sinceramente cambiare una volta ogni tanto gdm non mi spiace....leggendo i vostri pareri a ste punto chiuderei "Fate vedere il vostro pinguino"...tanto chissene frega di cambiare aspetto grafico....
Beh se è per questo su gnome look si trovano un sacco di temi x il nuovo Xplash e il nuovo GDM.
Ma infatti lo puoi fare... come anche il buon Barra dice, su gnome-look ci sono molti temi.
Dcromato, sarà che sono cotto qui al lavoro, ma non capisco il tuo problema, se non ti piace GDM si può tranquillamente cambiare, ok non sarà intuitivo come in altre distro, ma si può fare sia agendo a mano che con l'espediente che ti ho detto.
Tra l'altro devi considerare questa Ubuntu come una release di trasizione, nel senso che, almeno a quanto dicono in casa Canonical, nuovi strumenti e sistemazione dell'aspetto avverrà con la 10.04 (Lucid Lynx).
Staremo a vedere. ;)
root in sessione grafica è molto più pericoloso che utile, imho.
infatti, poco ci manca che sia solo dannoso.
per spostare i file con permessi di amministratore basta lanciare "sudo nautilus" o "sudo dolphin"...non serve nemmeno root :asd:
jeremy.83
18-11-2009, 18:51
Edit: Tra l'altro io faccio parte di quell'utenza becera che accede al computer in automatico senza login :D
:banned:
Pensa che io invece blocco lo schermo anche se non rimane in ufficio nessuno e vado a bermi un caffè al bar :asd:
:banned:
Pensa che io invece blocco lo schermo anche se non rimane in ufficio nessuno e vado a bermi un caffè al bar :asd:
magari è il pc di casa...così come ho fatto anche io :D
perché perdere tempo a fare il login quando il mio pc lo uso solo io? :asd:
jeremy.83
18-11-2009, 19:33
magari è il pc di casa...così come ho fatto anche io :D
perché perdere tempo a fare il login quando il mio pc lo uso solo io? :asd:
Beh insomma... un login senza password può essere sfruttato (qui tocchiamo il fondo del nerdismo :asd:)
magari è il pc di casa...così come ho fatto anche io :D
perché perdere tempo a fare il login quando il mio pc lo uso solo io? :asd:
Si, infatti è il mio PC di casa :D
infatti, poco ci manca che sia solo dannoso.
per spostare i file con permessi di amministratore basta lanciare "sudo nautilus" o "sudo dolphin"...non serve nemmeno root :asd:
Dalle 1000 critiche a canonical per la scelta di non 'attivare' un'account di root all'inutilità dello stesso :D. Evidentemente MS 5 anni fa non era completamente pazzo!
Sinceramente però non ricordo di averne mai avuto bisogno, almeno in ambito desktop. Certo un qualche gksudo ogni tanto si da in pasto a gnome-do ma nell'utilizzo classico non serve assolutamente.
zulutown
19-11-2009, 09:43
sudo è comodo perchè posso scegliere in modo specifico di far eseguire certi comandi con certi permessi a certi utenti.
e soprattutto ognuno continua a usar la sua password utente senza dover dar in giro quella di root
su ubuntu basta fare sudo -i e si diventa root, quindi non è sta gran sicurezza.
la vera utilità la dà sudo
ma se ubuntu non ha:
GDM personalizzabile
sudo di default
e altre cosette,perchè non cambiate distro? :D
che sò,debian,gNewSense,gentoo,arch linux,LFS,fedora e compagnia bella?
su tutte si può installare GDM
tutte hanno root
lasciate ubuntu ai novizi e a chi non vuole (troppi) sbattimenti ;)
Dalle 1000 critiche a canonical per la scelta di non 'attivare' un'account di root all'inutilità dello stesso :D. Evidentemente MS 5 anni fa non era completamente pazzo!
Sinceramente però non ricordo di averne mai avuto bisogno, almeno in ambito desktop. Certo un qualche gksudo ogni tanto si da in pasto a gnome-do ma nell'utilizzo classico non serve assolutamente.
infatti si vedono i danni provocati dall'utente normale (cioè root) su windows xp.
comunque non sto criticando root, sto criticando l'accesso a x da root, che può rivelarsi un'arma a doppio taglio. ovvio che c'è chi sa come maneggiarla, però non è sempre così per tutti.. :D
Certo, dicevo solo che ormai anche per un 'power user' non serva più di tanto, negli ultimi 4 anno penso di averla usata 1a volta in tutto...
Tornando su GDM in Ubuntu leggevo su planet ubuntu che all'UDS si parla di molte novità previste in 10.04 tra cui appunto nuovi strumenti per personalizzarlo.
bicchiere
19-11-2009, 17:01
Tornando su GDM in Ubuntu leggevo su planet ubuntu che all'UDS si parla di molte novità previste in 10.04 tra cui appunto nuovi strumenti per personalizzarlo.
Insomma anche Ubuntu 10.04 LTS sarà una release ricca di novità :doh:
Insomma anche Ubuntu 10.04 LTS sarà una release ricca di novità :doh:
Non vedo cosa ci sia di male. Includere un'interfaccia grafica per personalizzare GDM e Xplash non penso che possa 'aumentare l'instabilità di sistema'.
Inoltre la scelta di 'sincronizzarsi' con il rilascio di debian testing è IMHO geniale per unire le forze e avere maggiore qualità in entrambe le distro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.