windswalker
15-11-2009, 11:30
Da un paio di mesi ho aggiunto due banchi di memoria da 2gb l'uno corsair e contestualmente formattato ed installato windows 7.
E qui cominciano i casini.
Da allora ho avuto spesso e volentieri blocchi di sistema: il mouse continuava a funzionare, ma compariva la "clessidra" di windows e rimanevo ad aspettare ad infinitum. Il sistema non rispondeva a nessun comando, nè il classico ctrl-alt-canc nè il più drastico pulsante fisico di accensione del pc (che in teoria avvia la procedura di spegnimento del pc e chiude automaticamente tutte le applicazioni bloccate). Dovevo fisicamente resettare il pc e al riavvio così mi trovavo il volume 0 degradato. Il volume era comunque bootable, così al riavvio di windows rimettevo in linea il disco che era in errore (succedeva spesso anche questo) e tornavo ad utilizzare il tutto normalmente, fino al successivo blocco.
Ho provato a disabilitare la cache write-back del volume, senza risultato, così l'ho riattivata.
Stanco della situazione, e notando che il disco in errore era sempre lo stesso, ho pensato che il disco fosse danneggiato, così ho comprato altri 2 hd della seagate da 250gb. Con uno dei due nuovi hd ho sostituito l'hitachi che mi andava spesso in errore (mettendolo quindi sullo stesso canale), mentre con l'altro ho apliato la catena, con un totale quindi di 4 dischi in raid5.
Formattando l'hd hitachi ho notato che non aveva settori danneggiati, ed infatti il problema non è stato risolto. Mi è venuto quindi il dubbio che il problema fosse il canale della mb, ma cambiando l'hd che andava in errore e mettendolo su un altro canale non ho risolto. Ho provato anche a cambiare il cavo serial ata. Niente. Il campo per me quindi si restringe o sulla ram difettosa o sulla scheda madre.
Passiamo ora al problema che mi ha bloccato.
Dopo uno di questi blocchi e il relativo reinserimento in linea dell'hd danneggiato l'intel matrix storage mi avverte che c'è stato un errore durante la ricostruzione, e anche il volume mi va in errore. Sempre tramite l'utility, provvedo alla reinizializzazione del volume 0. Tutto questo senza mai riavviare windows.
Ci mette un giorno e mezzo, e dopo ho di nuovo tutto in linea.
Ieri mi succede un'altra volta: questa volta non mi va in errore un hd, ma l'intel matrix storage fa un controllo del volume in quanto non chiuso corretamente (il solito blocco del sistema e riavvio tramite il pulsante di reset).
Durante il controllo del volume, l'utility mi avverte che c'è stato un errore nel volume, non nell'hd (proprio come mi era già successo). Apro l'interfaccia completa, che era stata ridotta ad icona durante le operazioni di verifica, per reinizializzare il volume 0 e qui, CASINO, mi va un'altra volta in palla il pc. Non risponde ad alcun comando.
Pulsante reset.
Avvio del pc, schermata di controllo del volume raid: volume 0 failed, bootable NO, un hd in ERROR.
Bene, non posso più accedere all'intel matrix storage per reinizializzare il volume.
Cosa faccio?
Esiste un software che permetta di fare il lavoro da cd?
Secondo me i dati dovrebbero essere recuperabili, in quanto ho un solo hd in errore su 4 che compongono la catena. Il problema è che non posso riavviare windows per rimettere in linea il volume 0.
Ho fatto il backup dei dati più importanti (sull'hitachi che mi andava in blocco, sentendo puzza di guai...) ma ce ne sono alcuni che non sono aggiornati.
Grazie per qualsiasi dritta!
E qui cominciano i casini.
Da allora ho avuto spesso e volentieri blocchi di sistema: il mouse continuava a funzionare, ma compariva la "clessidra" di windows e rimanevo ad aspettare ad infinitum. Il sistema non rispondeva a nessun comando, nè il classico ctrl-alt-canc nè il più drastico pulsante fisico di accensione del pc (che in teoria avvia la procedura di spegnimento del pc e chiude automaticamente tutte le applicazioni bloccate). Dovevo fisicamente resettare il pc e al riavvio così mi trovavo il volume 0 degradato. Il volume era comunque bootable, così al riavvio di windows rimettevo in linea il disco che era in errore (succedeva spesso anche questo) e tornavo ad utilizzare il tutto normalmente, fino al successivo blocco.
Ho provato a disabilitare la cache write-back del volume, senza risultato, così l'ho riattivata.
Stanco della situazione, e notando che il disco in errore era sempre lo stesso, ho pensato che il disco fosse danneggiato, così ho comprato altri 2 hd della seagate da 250gb. Con uno dei due nuovi hd ho sostituito l'hitachi che mi andava spesso in errore (mettendolo quindi sullo stesso canale), mentre con l'altro ho apliato la catena, con un totale quindi di 4 dischi in raid5.
Formattando l'hd hitachi ho notato che non aveva settori danneggiati, ed infatti il problema non è stato risolto. Mi è venuto quindi il dubbio che il problema fosse il canale della mb, ma cambiando l'hd che andava in errore e mettendolo su un altro canale non ho risolto. Ho provato anche a cambiare il cavo serial ata. Niente. Il campo per me quindi si restringe o sulla ram difettosa o sulla scheda madre.
Passiamo ora al problema che mi ha bloccato.
Dopo uno di questi blocchi e il relativo reinserimento in linea dell'hd danneggiato l'intel matrix storage mi avverte che c'è stato un errore durante la ricostruzione, e anche il volume mi va in errore. Sempre tramite l'utility, provvedo alla reinizializzazione del volume 0. Tutto questo senza mai riavviare windows.
Ci mette un giorno e mezzo, e dopo ho di nuovo tutto in linea.
Ieri mi succede un'altra volta: questa volta non mi va in errore un hd, ma l'intel matrix storage fa un controllo del volume in quanto non chiuso corretamente (il solito blocco del sistema e riavvio tramite il pulsante di reset).
Durante il controllo del volume, l'utility mi avverte che c'è stato un errore nel volume, non nell'hd (proprio come mi era già successo). Apro l'interfaccia completa, che era stata ridotta ad icona durante le operazioni di verifica, per reinizializzare il volume 0 e qui, CASINO, mi va un'altra volta in palla il pc. Non risponde ad alcun comando.
Pulsante reset.
Avvio del pc, schermata di controllo del volume raid: volume 0 failed, bootable NO, un hd in ERROR.
Bene, non posso più accedere all'intel matrix storage per reinizializzare il volume.
Cosa faccio?
Esiste un software che permetta di fare il lavoro da cd?
Secondo me i dati dovrebbero essere recuperabili, in quanto ho un solo hd in errore su 4 che compongono la catena. Il problema è che non posso riavviare windows per rimettere in linea il volume 0.
Ho fatto il backup dei dati più importanti (sull'hitachi che mi andava in blocco, sentendo puzza di guai...) ma ce ne sono alcuni che non sono aggiornati.
Grazie per qualsiasi dritta!