PDA

View Full Version : Aiuto scelta notebook 13,3'' o più piccolo...


MX P
14-11-2009, 23:10
Ciao ragazzi!!! Per natale volevo farmi regalare il portatile ma non so proprio quale scegliere...
Unica cosa certa è che deve essere al max un 13,3''...
Pensavo a una configurazione così più o meno:

Processore: Potente ma che non consumi troppo.
Memoria: 4 GB.
Schermo: 13.3 pollici (1366 x 768) 16:9
Scheda Video: NVIDIA o ATI (non ad esempio intel GMA 4500M HD)...
Hard Disk: Indifferente...
Drive Ottico: Presente.
Networking: WiFi 802.11n, Bluetooth (non necessario).
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium con upgrade gratuito a Windows 7...
Batteria: Almeno 6 celle.
Prezzo: Intorno ai 1000 euro...

Credo di avere detto tutto...speriamo che esista un pc così...
HELP!!!:help:

SimonMago
15-11-2009, 00:09
DELL inspiron 13z, qualità prezzo credo sia il migliore.
Anche se il processore non è potente...
Cosa ci fai con il pc?

M4tte
15-11-2009, 09:25
DELL STUDIO XPS 13

Ne ho appena preso uno con P7450 4gb 500hd 7200 e geforce 210M a 1000€...:)

markk0
15-11-2009, 09:45
prova anche a vedere, eventualmente, se gli HP Probook della serie 4310s riuniscono le caratteristiche da te indicate.

joshua82
15-11-2009, 10:19
HP dv3 (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-3999435-4049856.html)? O Acer Timeline 3810t (però mi sa che ha scheda video Intel.. :fagiano: )

SimonMago
15-11-2009, 11:23
DELL STUDIO XPS 13

Ne ho appena preso uno con P7450 4gb 500hd 7200 e geforce 210M a 1000€...:)

Ottimo lo studio xps 13", ma non consuma poco.
@MX P, secondo me devi fare una scelta, o puntare sulle prestazioni o sul consumo (quindi durata della batteria).
Se prediligi la prima caratteristica scegli lo studio xps 13", altrimenti il 13z.
Ovviamente questo è un consiglio.:D

MX P
15-11-2009, 17:25
Grazie ragazzi dei consigli...la batteria deve durarmi almeno circa 4 ore...quindi che mi consigliate???
L'uso che ne faccio è università, internet, editing audio, multitasking e streaming video...giocare non penso proprio...magari qualche giochino del cavolo online...:D

zizou79
15-11-2009, 18:35
Grazie ragazzi dei consigli...la batteria deve durarmi almeno circa 4 ore...quindi che mi consigliate???
L'uso che ne faccio è università, internet, editing audio, multitasking e streaming video...giocare non penso proprio...magari qualche giochino del cavolo online...:D

Attualmente le soluzioni che con cifra modica (parliamo al max di 800€) ti permettono di arrivare a quella autonomia sono tutte le seguenti:

-Asus serie UL30A/VT
Ottima autonomia, tra le migliori della categoria (circa 8 ore) con un design abbastanza compatto, processore a basso voltaggio e scheda grafica integrata/nVidia (nVidia G210m nel modello VT in uscita a Dicembre con doppia scheda video switchabile).
Di contro qualità costruttiva secondo me non ai massimi livelli, la tastiera lascia molto a desiderare, Win 7 Home P, prezzo intorno ai 700€ con garanzia della casa di due anni.
-HP dm3-1010
Autonomia inferiore rispetto ad Asus (circa 4-5 ore), design molto ricercato e compatto, processore a basso voltaggio e scheda grafica nVidia G105m.
Qualità costruttiva molto buona(tutto il case in alluminio), tastiera ottima, forse touchpad con qualche problema, Win 7 Home P, prezzo di 799€ con garanzia della casa di un anno.
-Acer Timeline 3810T/8371
Il primo serie consumer, il secondo business.
In emtrambi i casi autonomia che supera le 8 ore, design compatto per entrambe le macchine (molto leggere 1,6kg), in entrambi i casi scheda video integrata Intel.
Qualità costruttiva diversa in funzione del modello, sufficiente per il primo, ottima per il secondo che ha uno chassis in lega di magnesio.
Sembrano buone macchine, prezzo circa 700€ per la prima con WIN 7 HOME P e 800€ per la seconda con WIN 7 PRO, garanzia di un anno per entrambi.
-DELL
Propone le due soluzioni che stavate analizzando prima, con XPS 13 non arrivi di certo a 4 ore ma hai parecchia potenza, con 13z hai un ottimo compromesso a pattoperò che per avere parecchia autonomia devi predere la batteria da 8 celle che ha un form factor indecente e il portatile ti diventa spesso il doppio nella parte dietro.

Puoi anche dare uno sguardo alla serie Probook di HP, come ti dicevano con 4310 hai buona potenza video con scheda discreta ATI ma come autonomia credo che tu faccia fatica a fare 4 ore tranquillamente dal momento che monta processori a voltaggio standard, in alternativa 5310m che monta un ottimo sp9300 però con scheda grafica integrata, questo permette buona autonomia con grandi prestazioni in termini di potenza di calcolo ma rimani a piedi per i giochi, il tutto a circa 950€.
Ciao

SimonMago
15-11-2009, 18:45
Grazie ragazzi dei consigli...la batteria deve durarmi almeno circa 4 ore...quindi che mi consigliate???
L'uso che ne faccio è università, internet, editing audio, multitasking e streaming video...giocare non penso proprio...magari qualche giochino del cavolo online...:D

Continuo a consigliarti il 13z, che ho appena preso e spero mi arrivi a breve.
Tra l'altro ne faresti lo stesso utilizzo mio (a parte l'editing audio).
Zizou ha ragione quando parla della deturpazione estetica del DELL, ma per quanto riguarda lo spessore non raddoppia affatto...
...sicuramente non è indifferente la differenza, ma ora non esageriamo.:D
Cmq eccoti un link dove lo puoi vedere "live" (poi decidi tu):
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-13z-Notebook.22081.0.html

Però, ripeto, per quello che offre a livello di: caratteristiche, qualità, e prezzo non ha paragoni.
Peccato davvero per la batteria, ma è solo un problema estetico, anzi, psicologico "nostro". :D

John85
15-11-2009, 20:42
Per ciò che devi farci e perchè risponde a pieno alle tue richieste...ti consiglio il DV3-2150el di HP.
Lo trovi a 800€ o anche a meno e il design...beh secondo me è splendido tanto che l'ho comprato...:D

Jeeg126
15-11-2009, 21:29
Per ciò che devi farci e perchè risponde a pieno alle tue richieste...ti consiglio il DV3-2150el di HP.
Lo trovi a 800€ o anche a meno e il design...beh secondo me è splendido tanto che l'ho comprato...:D

quanto ti dura la batteria?

SimonMago
15-11-2009, 21:51
Per ciò che devi farci e perchè risponde a pieno alle tue richieste...ti consiglio il DV3-2150el di HP.
Lo trovi a 800€ o anche a meno e il design...beh secondo me è splendido tanto che l'ho comprato...:D

Un po' plasticone... ^^

quanto ti dura la batteria?

Quoto.:rolleyes:

Tjherg
15-11-2009, 22:45
Attualmente le soluzioni che con cifra modica (parliamo al max di 800€) ti permettono di arrivare a quella autonomia sono tutte le seguenti:

-Asus serie UL30A/VT
Ottima autonomia, tra le migliori della categoria (circa 8 ore) con un design abbastanza compatto, processore a basso voltaggio e scheda grafica integrata/nVidia (nVidia G210m nel modello VT in uscita a Dicembre con doppia scheda video switchabile).
Di contro qualità costruttiva secondo me non ai massimi livelli, la tastiera lascia molto a desiderare, Win 7 Home P, prezzo intorno ai 700€ con garanzia della casa di due anni.
-HP dm3-1010
Autonomia inferiore rispetto ad Asus (circa 4-5 ore), design molto ricercato e compatto, processore a basso voltaggio e scheda grafica nVidia G105m.
Qualità costruttiva molto buona(tutto il case in alluminio), tastiera ottima, forse touchpad con qualche problema, Win 7 Home P, prezzo di 799€ con garanzia della casa di un anno.
-Acer Timeline 3810T/8371
Il primo serie consumer, il secondo business.
In emtrambi i casi autonomia che supera le 8 ore, design compatto per entrambe le macchine (molto leggere 1,6kg), in entrambi i casi scheda video integrata Intel.
Qualità costruttiva diversa in funzione del modello, sufficiente per il primo, ottima per il secondo che ha uno chassis in lega di magnesio.
Sembrano buone macchine, prezzo circa 700€ per la prima con WIN 7 HOME P e 800€ per la seconda con WIN 7 PRO, garanzia di un anno per entrambi.
-DELL
Propone le due soluzioni che stavate analizzando prima, con XPS 13 non arrivi di certo a 4 ore ma hai parecchia potenza, con 13z hai un ottimo compromesso a pattoperò che per avere parecchia autonomia devi predere la batteria da 8 celle che ha un form factor indecente e il portatile ti diventa spesso il doppio nella parte dietro.

Puoi anche dare uno sguardo alla serie Probook di HP, come ti dicevano con 4310 hai buona potenza video con scheda discreta ATI ma come autonomia credo che tu faccia fatica a fare 4 ore tranquillamente dal momento che monta processori a voltaggio standard, in alternativa 5310m che monta un ottimo sp9300 però con scheda grafica integrata, questo permette buona autonomia con grandi prestazioni in termini di potenza di calcolo ma rimani a piedi per i giochi, il tutto a circa 950€.
Ciao

Attenta analisi complimenti, per quanto riguarda l'asus hai avuto la possibilità di provarlo? Possibile che l'assemblaggio e la tastiera siano non paragonabili agli altri?
HO letto un po' di recensioni ma ricordo che non hanno criticato per nulla la tastiera anzi hanno elogiato la qualità costruttiva.

nelson1
15-11-2009, 22:57
Ho lo stesso problema, infatti avrei pensato al Sony VAIO VGN-SR11M . Qualche idea in proposito?
Ciao

SimonMago
15-11-2009, 23:30
Ho lo stesso problema, infatti avrei pensato al Sony VAIO VGN-SR11M . Qualche idea in proposito?
Ciao

Molto figo, ma la scheda grafica è l'intel?
Avevo scartato, la serie sr, xché per prenderne uno come volevo spendevo + di 1000 euro...

John85
16-11-2009, 15:24
quanto ti dura la batteria?

4 ore circa con wifi attivato.

@SimonMago...per ciò che riguarda le plastiche sono tra le più resistenti che puoi trovare in giro..sempre che tu non vada a cercarti qualcosa in alluminio dubito che sotto i 1000€ possa trovare qualcosa assemblato meglio di questo dv3. E non lo dico per pubblicità gratuita, ma perchè effettivamente sembra quasi di avere tra le mani un prodotto di una fascia superiore...la scocca non flette in nessun punto e la tastiera è rigidissima e non si inarca nemmeno con una digitazione pesante.

Yoshi69
16-11-2009, 16:05
anche io sono nel dubbio come voi, ero convinto sul Dell 13z ma dopo aver visto la batteria a 8 celle ho frenato subito la mia scelta , purtroppo con la 8 celle il notbook diventa orribile e perde tutto il suo concetto di compattezza e protabilita.

Per adesso in testa c'è HP dv3 , con l'unico difetto del trackpad, rimane da valutare tale Asus ul30vt che sembra finalmente rispecchaire un po tutte le caratteristiche che stiamo cercando, autonomia , compattezza, buona cpu e scheda video....vedremo

p.s: urca ragazzi guardate quest o
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-3999435.html

SimonMago
16-11-2009, 16:37
4 ore circa con wifi attivato.

@SimonMago...per ciò che riguarda le plastiche sono tra le più resistenti che puoi trovare in giro..sempre che tu non vada a cercarti qualcosa in alluminio dubito che sotto i 1000€ possa trovare qualcosa assemblato meglio di questo dv3. E non lo dico per pubblicità gratuita, ma perchè effettivamente sembra quasi di avere tra le mani un prodotto di una fascia superiore...la scocca non flette in nessun punto e la tastiera è rigidissima e non si inarca nemmeno con una digitazione pesante.

L'ho provato più di una volta, perché inizialmente l'avevo adocchiato, a parte che il mio riferimento era quasi esclusivamente estetico (plasticatone nel senso che ricorda come scocca gli hp dal 2008 in avanti, dal mio punto di vista bruttini), inoltre, la tastiera mi dava proprio la sensazione di essere poco stabile.
Però è solo un'impressione..
Il lettore dvd, invece, aveva un po' di gioco, cosa che ho notato su tutti i dv3 (tranne 2250el che non ho ancora visto dal vivo).

SimonMago
16-11-2009, 16:46
anche io sono nel dubbio come voi, ero convinto sul Dell 13z ma dopo aver visto la batteria a 8 celle ho frenato subito la mia scelta , purtroppo con la 8 celle il notbook diventa orribile e perde tutto il suo concetto di compattezza e protabilita.

Per adesso in testa c'è HP dv3 , con l'unico difetto del trackpad, rimane da valutare tale Asus ul30vt che sembra finalmente rispecchaire un po tutte le caratteristiche che stiamo cercando, autonomia , compattezza, buona cpu e scheda video....vedremo

p.s: urca ragazzi guardate quest o
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-64354-64354-3999435.html

Ti capisco in pieno, xché ho avuto la tua stessa reazione nel vedere la batteria del 13z, ma in portabilità quel cm non cambia proprio nulla. ;)
L'hp fa gola, ma rischi di spendere 200 euro in + per l'estetica; anche se quel modello ha 4gb di ram e hd 7200 rpm, non ha le ddr3 e manca sempre il dvd.
Io alla fine tento di essere il + razionale possibile e la scelta razionale per me è stata il 13z.
L'hp e l'asus rimangono sicuramente 2 ottimi prodotti e decisamente + belli.

Edit: scusate il doppio post. ;-D

Yoshi69
16-11-2009, 16:56
Ti capisco in pieno, xché ho avuto la tua stessa reazione nel vedere la batteria del 13z, ma in portabilità quel cm non cambia proprio nulla. ;)
L'hp fa gola, ma rischi di spendere 200 euro in + per l'estetica; anche se quel modello ha 4gb di ram e hd 7200 rpm, non ha le ddr3 e manca sempre il dvd.
Io alla fine tento di essere il + razionale possibile e la scelta razionale per me è stata il 13z.
L'hp e l'asus rimangono sicuramente 2 ottimi prodotti e decisamente + belli.

Edit: scusate il doppio post. ;-D

bhe...mica solo estetica, Hd + veloce , processore molto molto + potente

SimonMago
16-11-2009, 17:16
bhe...mica solo estetica, Hd + veloce , processore molto molto + potente

Scusa, l'avevo scambiato x il dm3... ^^'
Cmq, l'hd non è + veloce e con quel processore guadagni in potenza, ma perdi in autonomia che ho paura non superi le 3h-3h.30.

MX P
16-11-2009, 17:57
Grazie ragazzi della bella discussionem che sta venendo fuori...vedo che siamo in tanti che cerchiamo la stessa cosa...
Ora in pole ci sono il dv3 e l'asus (anche se deve ancora uscire)...poi ultimamente sono attirato verso il Aspire Timeline 4810T la versione con SU9400 e scheda video ATI...:D
Speriamo che entro natale riesca a decidermi...:doh:

Jeeg126
16-11-2009, 18:26
allora dico la mia,
L'asus ul30vt, se mantiene le promesse, è il migliore in assoluto:
- prestazioni buone (turbo e scheda video decente)
- leggero 1,7kg circa
- silenzioso
- non scalda
- buon touchpad
- buona tastiera, a detta delle recensioni

forse l'unico punto debole è lo schermo, ma a quanto sembra neanche le controparti hanno di meglio...

il prezzo poi non dovrebbe superare gli 800 euro

Tjherg
16-11-2009, 20:40
allora dico la mia,
L'asus ul30vt, se mantiene le promesse, è il migliore in assoluto:
- prestazioni buone (turbo e scheda video decente)
- leggero 1,7kg circa
- silenzioso
- non scalda
- buon touchpad
- buona tastiera, a detta delle recensioni

forse l'unico punto debole è lo schermo, ma a quanto sembra neanche le controparti hanno di meglio...

il prezzo poi non dovrebbe superare gli 800 euro


Concordo, l'asus sia ul30a che vt sono i migliori a mio parere, come punto debole hanno lo schermo lucido che puo' dare fastidio all'esterno (io non lo userei mai per strada), alcuni dicono che la tsatiera flette un po' per me non è un grosso difetto.
L'unico notebook un pochetto all'altezza è l'acer travelmate timeline (schermo leggermente migliore ma comunque glare), che pero' come grossa pecca ha la mancanza dell'hdmi.

Toretto85
16-11-2009, 20:45
tranquillo vai di macbook.

John85
16-11-2009, 22:58
Se il dv3-2250el si trova a 850€ direi che conviene prendere questo piuttosto che il dv3-2150el.
La differenza sarebbe di qualche decina di euro, ma in cambio si avrebbe Windows 7 a 64bit, Hard Disk da 7200 rpm, processore leggermente superiore (100MHz di differenza) e Touchscreen(che in un 13" non tablet è di una inutilità assoluta).

L'unica cosa che peggiorerà penso sia un pò l'autonomia...un HD da 7200rpm in genere scalda e consuma di più di un HD da 5400rpm.

Ad ogni modo io uso il mio dv3 da quasi 2 mesi e il touchpad non mi ha mai causato alcun tipo di problema...specie dopo aver messo gli ultimi driver che abilitano tutta una serie di funzioni multigesture.

IMHO la batteria del Dell è esteticamente una emerita schifezza...rovina totalmente l'estetica del notebook. Lo stesso problema lo rilevai quando dovetti scegliere tra HP Probook 4310s e dv3. Il primo aveva la batteria da 9 celle che garantiva 7 ore, ma che sporgeva dalla parte inferiore e lo rialzava proprio come il Dell

SimonMago
16-11-2009, 23:19
Se il dv3-2250el si trova a 850€ direi che conviene prendere questo piuttosto che il dv3-2150el.
La differenza sarebbe di qualche decina di euro, ma in cambio si avrebbe Windows 7 a 64bit, Hard Disk da 7200 rpm, processore leggermente superiore (100MHz di differenza) e Touchscreen(che in un 13" non tablet è di una inutilità assoluta).

L'unica cosa che peggiorerà penso sia un pò l'autonomia...un HD da 7200rpm in genere scalda e consuma di più di un HD da 5400rpm.

Ad ogni modo io uso il mio dv3 da quasi 2 mesi e il touchpad non mi ha mai causato alcun tipo di problema...specie dopo aver messo gli ultimi driver che abilitano tutta una serie di funzioni multigesture.

IMHO la batteria del Dell è esteticamente una emerita schifezza...rovina totalmente l'estetica del notebook. Lo stesso problema lo rilevai quando dovetti scegliere tra HP Probook 4310s e dv3. Il primo aveva la batteria da 9 celle che garantiva 7 ore, ma che sporgeva dalla parte inferiore e lo rialzava proprio come il Dell

La batteria del 13z è una schifezza, ma resta nascosta sotto il notebook; la cover tribale, inguardabile, del 2250 la vedi in qualsiasi condizione lo tieni...
...e la vedono gli altri.
Già non capisco la DELL che propone una cosa del genere, ma probabilmente non si poteva fare altrimenti, ma l'HP xché deve fare queste cose così tamarre?!
Il 2150 era sicuramente meglio (esteticamente parlando).

Yoshi69
17-11-2009, 09:55
concordo sulla cover tribale managgia, cmq imho meglio quella che la batteria 8 celle del Dell, in ogni caso no Dell 13z no Hp dv3-2250el

L'HP sembra potente e completo pero è veramente cicciotto, oltre 3.5 cm di spessore sono veramente tanti, non ci resta che attendere il nuovo Asus ul30vt, anzi se qualcuno ha da linkare delle recensione degne è il benvenuto

John85
17-11-2009, 11:06
Sulle cover HP è tutta una questione di gusti...
A me ad esempio la Moonlight bianca del 2150el è piaciuta moltissimo, mentre ad altri magari poteva apparire brutta...stessa cosa dicasi per la nuova cover del 2250el o per la vecchia Expresso usata sui dv3 e dv6.

Chiaramente chi preferisce un notebook totalmente liscio monocolore con semplicemente il simbolo del produttore non andrà mai a comprare i Pavilion, ma magari preferirà buttarsi su altro.

Sinceramente il fatto che il notebook mi venisse sollevato dalla parte posteriore a causa di una batteria enorme mi avrebbe molto più fastidio. Avrei preferito a quel punto prendere una batteria aggiuntiva da 6 celle e portarla con me nei casi in cui prevedevo di dover utilizzare il notebook scollegato dalla presa di corrente per più di 3/4 ore.

Quanto allo spessore dell'HP a cui accennava Yoshi69, devo dire che in realtà mi sembra abbastanza in linea con la concorrenza. E' chiaro che però se lo confrontiamo con prodotti che non montano l'unità ottica o che magari montano processori ULV, allora è chiaro che quelli sono nettamente più sottili, soprattutto perchè scaldando meno la CPU non hanno bisogno di sistemi di dissipazione ingombranti come quelli montati su CPU di tipo T o P.
Io sinceramente preferisco 3/4 mm in più di spessore che però mi garantiscano un notebook sempre fresco, piuttosto che qualcosa di più sottile che però scaldi da paura o che abbia prestazioni inferiori...

G30
17-11-2009, 11:07
Macbook, e gia' che ci sei guarda il mio in firma!

SimonMago
17-11-2009, 11:36
Sulle cover HP è tutta una questione di gusti...
A me ad esempio la Moonlight bianca del 2150el è piaciuta moltissimo, mentre ad altri magari poteva apparire brutta...stessa cosa dicasi per la nuova cover del 2250el o per la vecchia Expresso usata sui dv3 e dv6.

Chiaramente chi preferisce un notebook totalmente liscio monocolore con semplicemente il simbolo del produttore non andrà mai a comprare i Pavilion, ma magari preferirà buttarsi su altro.

Sinceramente il fatto che il notebook mi venisse sollevato dalla parte posteriore a causa di una batteria enorme mi avrebbe molto più fastidio. Avrei preferito a quel punto prendere una batteria aggiuntiva da 6 celle e portarla con me nei casi in cui prevedevo di dover utilizzare il notebook scollegato dalla presa di corrente per più di 3/4 ore.

Quanto allo spessore dell'HP a cui accennava Yoshi69, devo dire che in realtà mi sembra abbastanza in linea con la concorrenza. E' chiaro che però se lo confrontiamo con prodotti che non montano l'unità ottica o che magari montano processori ULV, allora è chiaro che quelli sono nettamente più sottili, soprattutto perchè scaldando meno la CPU non hanno bisogno di sistemi di dissipazione ingombranti come quelli montati su CPU di tipo T o P.
Io sinceramente preferisco 3/4 mm in più di spessore che però mi garantiscano un notebook sempre fresco, piuttosto che qualcosa di più sottile che però scaldi da paura o che abbia prestazioni inferiori...

Ho cercato infatti di prendere invece che una batteria da 8, una da 6 ed una da 4, ma sembrerebbe che non siano ancora disponibili.
Quelle che si trovano sul sito in realtà non sono compatibili.
Quando arriveranno valuterò.
Sei sicuro che i dv3 non scaldino? Xché sono si + spessi, ma hanno anche un processore + potente.

Macbook, e gia' che ci sei guarda il mio in firma!

Scusa, ma uno con un avatar del genere che ci fa con un macbook...? :D

P.s. 6 perdonato se sul macbook pro ci hai ficcato su linux. :D

ivan84
17-11-2009, 12:37
Ciao ragazzi!!! Per natale volevo farmi regalare il portatile ma non so proprio quale scegliere...
Unica cosa certa è che deve essere al max un 13,3''...
Pensavo a una configurazione così più o meno:

Processore: Potente ma che non consumi troppo.
Memoria: 4 GB.
Schermo: 13.3 pollici (1366 x 768) 16:9
Scheda Video: NVIDIA o ATI (non ad esempio intel GMA 4500M HD)...
Hard Disk: Indifferente...
Drive Ottico: Presente.
Networking: WiFi 802.11n, Bluetooth (non necessario).
Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium con upgrade gratuito a Windows 7...
Batteria: Almeno 6 celle.
Prezzo: Intorno ai 1000 euro...

Credo di avere detto tutto...speriamo che esista un pc così...
HELP!!!:help:

Prova a configuratyi un dell vostro 1320. Ho appena preso un notebook con queste caratteristiche a 700 euro. Ti consiglio di telefonare e parlare con un commerciale :O

Yoshi69
17-11-2009, 13:32
Prova a configuratyi un dell vostro 1320. Ho appena preso un notebook con queste caratteristiche a 700 euro. Ti consiglio di telefonare e parlare con un commerciale :O

scusa ma la serie "vostro" non la trovo sul sito Dell

edit: ok trovato stava nella sezione piccole imprese =D

MX P
17-11-2009, 16:08
...ehhhhh anche il vostro non sembra male ma è un po' troppo spesso e monta memorie ddr2...uff...il notebook perfetto non si trova ancora...
Per me sarebbe:

- Processore Core 2 Duo SP9600/SP9400/SP9300 (alte prestazioni e consuma poco);
- Windows Vista Home Premium Sp2 con upgrade gratuito a Seven;
- LCD Led 13,3'' 16:9 (meglio) o 16:10 più definito del solito 1366x768 o 1280x800;
- 4GB Ram DDR3 1333MHz (meglio) o 1066MHz;
- Webcam 1,3 mpx
- HD 320GB (meglio) o 250GB 7200rpm;
- Scheda video Nvidia 9700M GTS o Nvidia GT240M oppure anche Nvidia GT230M o Nvidia GT210M (in ordine di qualità) o simili;
- Unità ottica presente;
- Wifi N
- Batteria con autonomia di almeno 4/5 ore sotto utilizzo abbastanza intenso (non giochi);
- Spessore intorno ai 2,5 cm e peso intorno ai 2 kg;
- Costo intorno ai 1100 euro.

Così sarebbe davvero perfetto...almeno per me...però tanto non esiste!!!:Prrr:

SimonMago
17-11-2009, 17:08
...ehhhhh anche il vostro non sembra male ma è un po' troppo spesso e monta memorie ddr2...uff...il notebook perfetto non si trova ancora...
Per me sarebbe:

- Processore Core 2 Duo SP9600/SP9400/SP9300 (alte prestazioni e consuma poco);
- Windows Vista Home Premium Sp2 con upgrade gratuito a Seven;
- LCD Led 13,3'' 16:9 (meglio) o 16:10 più definito del solito 1366x768 o 1280x800;
- 4GB Ram DDR3 1333MHz (meglio) o 1066MHz;
- Webcam 1,3 mpx
- HD 320GB (meglio) o 250GB 7200rpm;
- Scheda video Nvidia 9700M GTS o Nvidia GT240M oppure anche Nvidia GT230M o Nvidia GT210M (in ordine di qualità) o simili;
- Unità ottica presente;
- Wifi N
- Batteria con autonomia di almeno 4/5 ore sotto utilizzo abbastanza intenso (non giochi);
- Spessore intorno ai 2,5 cm e peso intorno ai 2 kg;
- Costo intorno ai 1100 euro.

Così sarebbe davvero perfetto...almeno per me...però tanto non esiste!!!:Prrr:

In pratica il 13z...:D :D
...a parte il processore.
Se ti fai andar giù "l'escrescenza" sotto della batteria, l'hai trovato. ;)

MX P
17-11-2009, 17:24
Eh cavolo lo so...con la 6 celle quanto dura la batteria? Poi il procio SU7300 mi sembra un bel po' poco performante...
Speriamo che escano presto nuovi modelli con i processori citati prima...ora sono proprio pochi...:cry:

John85
17-11-2009, 17:46
Sei sicuro che i dv3 non scaldino? Xché sono si + spessi, ma hanno anche un processore + potente.


Certo che sono sicuro...lo uso costantemente 24h/24h da quasi due mesi e posso dirti con certezza che ha un sistema di dissipazione del calore eccezionale...l'intera scocca rimane totalmente fredda. Solo un leggerissimo intiepidimento sulla parte a destra del touchpad, ma bisogna essere "maniaci" per notarlo.

Il mio precedente Asus A6ja in confronto sembrava un barbecue su cui mettere a scaldare delle costatine di maiale.

Quanto al processore...occhio a non confondere la serie T con la serie P, hanno una differenza in termine di TDP di ben 10W...35W il primo 25W il secondo, che risulta decisamente migliore per sistemi più piccoli e che voglio ottenere buone autonomie pur mantenendo prestazioni elevate (vedi 2GHz e L2 da 3MB)

zizou79
17-11-2009, 19:57
...ehhhhh anche il vostro non sembra male ma è un po' troppo spesso e monta memorie ddr2...uff...il notebook perfetto non si trova ancora...
Per me sarebbe:

- Processore Core 2 Duo SP9600/SP9400/SP9300 (alte prestazioni e consuma poco);
- Windows Vista Home Premium Sp2 con upgrade gratuito a Seven;
- LCD Led 13,3'' 16:9 (meglio) o 16:10 più definito del solito 1366x768 o 1280x800;
- 4GB Ram DDR3 1333MHz (meglio) o 1066MHz;
- Webcam 1,3 mpx
- HD 320GB (meglio) o 250GB 7200rpm;
- Scheda video Nvidia 9700M GTS o Nvidia GT240M oppure anche Nvidia GT230M o Nvidia GT210M (in ordine di qualità) o simili;
- Unità ottica presente;
- Wifi N
- Batteria con autonomia di almeno 4/5 ore sotto utilizzo abbastanza intenso (non giochi);
- Spessore intorno ai 2,5 cm e peso intorno ai 2 kg;
- Costo intorno ai 1100 euro.

Così sarebbe davvero perfetto...almeno per me...però tanto non esiste!!!:Prrr:

Scheda video a parte e unità ottica, la macchina che più si avvicina alle tue esigenze è il probook 5310m

SimonMago
17-11-2009, 20:22
Eh cavolo lo so...con la 6 celle quanto dura la batteria? Poi il procio SU7300 mi sembra un bel po' poco performante...
Speriamo che escano presto nuovi modelli con i processori citati prima...ora sono proprio pochi...:cry:

Sinceramente non so nemmeno quanto duri con quella da 8, ma se teniamo come paragone le 7 h della review, direi che con quella da sei ne farà 5...? Al momento xò non è possibile avere quella da 6.
Cmq, se vuoi tutte quelle caratteristiche, con il su9300, mi sa che devi aspettare 2-3 mesi.
Se non hai fretta ti conviene tener d'occhio la situazione. ;)

Certo che sono sicuro...lo uso costantemente 24h/24h da quasi due mesi e posso dirti con certezza che ha un sistema di dissipazione del calore eccezionale...l'intera scocca rimane totalmente fredda. Solo un leggerissimo intiepidimento sulla parte a destra del touchpad, ma bisogna essere "maniaci" per notarlo.

Il mio precedente Asus A6ja in confronto sembrava un barbecue su cui mettere a scaldare delle costatine di maiale.

Quanto al processore...occhio a non confondere la serie T con la serie P, hanno una differenza in termine di TDP di ben 10W...35W il primo 25W il secondo, che risulta decisamente migliore per sistemi più piccoli e che voglio ottenere buone autonomie pur mantenendo prestazioni elevate (vedi 2GHz e L2 da 3MB)

Vero, non ricordavo che la serie P scaldava poco. ;)

Toretto85
17-11-2009, 21:13
...ehhhhh anche il vostro non sembra male ma è un po' troppo spesso e monta memorie ddr2...uff...il notebook perfetto non si trova ancora...
Per me sarebbe:

- Processore Core 2 Duo SP9600/SP9400/SP9300 (alte prestazioni e consuma poco);
- Windows Vista Home Premium Sp2 con upgrade gratuito a Seven;
- LCD Led 13,3'' 16:9 (meglio) o 16:10 più definito del solito 1366x768 o 1280x800;
- 4GB Ram DDR3 1333MHz (meglio) o 1066MHz;
- Webcam 1,3 mpx
- HD 320GB (meglio) o 250GB 7200rpm;
- Scheda video Nvidia 9700M GTS o Nvidia GT240M oppure anche Nvidia GT230M o Nvidia GT210M (in ordine di qualità) o simili;
- Unità ottica presente;
- Wifi N
- Batteria con autonomia di almeno 4/5 ore sotto utilizzo abbastanza intenso (non giochi);
- Spessore intorno ai 2,5 cm e peso intorno ai 2 kg;
- Costo intorno ai 1100 euro.

Così sarebbe davvero perfetto...almeno per me...però tanto non esiste!!!:Prrr:

come non esiste???
prenditi un bel macbook a soli 827€ con sconto studenti è un a gran figata.
apparte che mac è totalmente superiore a windows e poi ha un ottima scheda grafica, schermo a led, pesa soli 2kg, batteria che dura 7 ore...

MX P
17-11-2009, 21:19
Attendo sicuro fino a natale...poi vedo un po'...
Mi incuriosisce anche il dv3-2020el...non sembra affatto male...chissa quando dura la batteria però...
Un altro è il sony vaio CW...se lo configuri sul sito della sony al prezzo di 800 e poco più euro porti a casa davvero una bella macchina...è un 14''...unica pecca è lo spessore: quasi 4 cm!!!:mad:

Toretto85
17-11-2009, 21:38
gli hp sono dei mattoncini, io ho avuto fino a 15 giorni fà un hp dv5 1140el potente a livello hardware ma il problema resta sempre windows seven,vista,xp ...che sono delle schifezze.
risultato che l'ho venduto e svalutato solo dopo 2 mesi di vita.
il Mac Os è tutta un altra storia, buon acquisto la mia detta ora sta a te.

SimonMago
17-11-2009, 21:54
come non esiste???
prenditi un bel macbook a soli 827€ con sconto studenti è un a gran figata.
apparte che mac è totalmente superiore a windows e poi ha un ottima scheda grafica, schermo a led, pesa soli 2kg, batteria che dura 7 ore...

Figo è figo ma: la scheda grafica è da 256 condivisa, 2 gb di ram e hd da 5400rpm da 250 gb...
Inoltre non ha lettore di schede e solo 2 usb vicine.

Cmq, sai perché lo vedo a 844 con lo sconto? :mbe:
Che procedura fai per ottenerlo? (C'è una mia compagna che vuole prenderlo)

Attendo sicuro fino a natale...poi vedo un po'...
Mi incuriosisce anche il dv3-2020el...non sembra affatto male...chissa quando dura la batteria però...
Un altro è il sony vaio CW...se lo configuri sul sito della sony al prezzo di 800 e poco più euro porti a casa davvero una bella macchina...è un 14''...unica pecca è lo spessore: quasi 4 cm!!!:mad:

Aspetta verso metà gennaio, magari esce anche l'asus.
Al massimo ti prendi il 2250el a qualcosina in meno.
Il 2020 non è male, ma è il progenitore del 2250; non so quanto senso abbia prenderlo ora (a meno che non lo paghi molto meno).
La batteria, siamo sempre lì: 3h ca.

Toretto85
17-11-2009, 22:03
Figo è figo ma: la scheda grafica è da 256 condivisa, 2 gb di ram e hd da 5400rpm da 250 gb...
Inoltre non ha lettore di schede e solo 2 usb vicine.

Cmq, sai perché lo vedo a 844 con lo sconto? :mbe:
Che procedura fai per ottenerlo? (C'è una mia compagna che vuole prenderlo)





per prenderlo con a 844 basta andare su apple.com e poi nello store entrare nella sezione education.
mentre se ti trovi nella apple store di milano o di roma est lo prendi a 827€ come ho fatto io.
quando parli dell'hardware del macbook credimi che ne basta la metà rispetto a quello di windows, e con metà dell'hardware un macbook riesce a fare 3 volte un pc microsoft.
avevo con il dv5 4gb di ram e una nvidia 9600gt, ora qui 2gb ddr3 e una nvidia condivisa ed è molto molto meglio dell'hp.

SimonMago
17-11-2009, 23:04
per prenderlo con a 844 basta andare su apple.com e poi nello store entrare nella sezione education.
mentre se ti trovi nella apple store di milano o di roma est lo prendi a 827€ come ho fatto io.
quando parli dell'hardware del macbook credimi che ne basta la metà rispetto a quello di windows, e con metà dell'hardware un macbook riesce a fare 3 volte un pc microsoft.
avevo con il dv5 4gb di ram e una nvidia 9600gt, ora qui 2gb ddr3 e una nvidia condivisa ed è molto molto meglio dell'hp.

Ma quello nuovo o quello vecchio?

Cmq, non voglio entrare in discussioni pro o contro mac, finisce in polemica. :D
Ti dico solo questo, io utilizzo winzoz solo per la sua compatibilità estrema...
...altrimenti uso ubuntu che è ancora + leggero di mac. ;)

Toretto85
17-11-2009, 23:34
Ma quello nuovo o quello vecchio?

Cmq, non voglio entrare in discussioni pro o contro mac, finisce in polemica. :D
Ti dico solo questo, io utilizzo winzoz solo per la sua compatibilità estrema...
...altrimenti uso ubuntu che è ancora + leggero di mac. ;)

io ho preso quello nuovo a 827€, cmq si peace anche io non voglio entrare in nessuna polemica con windows anche perchè perdereste subito:D
cmq con mac hai piena compatibilità con tutto, non hai problemi a passare da windows a mac io l'ho fatto dopo 10 anni di windows.

John85
18-11-2009, 00:32
@toretto85

Sinceramente da uno che ha una firma come la tua non ci si può certo aspettare che dia consigli pro-pc. :)

Ad ogni modo è inutile stare a dire che Mac è migliore di Windows7 perchè è tutto commisurato all'uso che se ne vuole fare.

Prova a dire ad un ingegnere, geometra o architetto di usare AutoCAD o 3D Studio Max sul tuo caro Mac e mi dici che risultati ottieni...:rolleyes: Oppure prova a spiegare ad un medico che utilizza software gestionali di cui ha gia acquistato la licenza che deve cestinarli perchè su MAC non girano...e ancora prova a far girare il miglior simulatore di reti (OPnet) su un Mac perchè magari ci devi fare una tesi e vedrai come sarai costretto ad arrenderti e a dover montare necessariamente Windows sul tuo Mac (perdendo ovviamente tutti i grandi benefici che ti da con Leopard)

Tutto questo semplicemente per dire che è ovvio che se crei una macchina e ci piazzi sopra un sistema operativo che funziona solo su quella macchina...necessariamente sarà tutto più ottimizzato. Sarebbe la stessa cosa se Microsoft cominciasse a produrre computer su misura e ci piazzasse su un SO dedicato...andrebbero una scheggia.

Se consideri poi che magari molta gente col pc ci vuole anche giocare..e che non tutti i giochi sono disponibili per piattaforme MacOS, ecco spiegato il motivo per cui anche solo provare a dire...MacBook è meglio di un Notebook è una cosa priva di ogni fondamento..

Toretto85
18-11-2009, 01:20
John i problemi che dici te sono risolti con questo http://www.parallels.com/it/ se si h veramente bisogno di windows si mette questo e si può usare entrambi i so.
i giochi non sono tutti quelli per win ma con mac ce ne sono abbastanza.
dai finiamo qui il discorso che andiamo OT.

John85
18-11-2009, 09:47
Si certo...come no...utilizzi la virtualizzazione per usare 3D Studio....e le risorse che ti servono poi da dove le vai a prendere?
La realtà è che se si ha bisogno di Windows...si deve comprare un notebook e non un Mac. Tutte le ottimizzazioni di una macchina Apple vanno a farsi benedire se ci metti su un SO Windows (e non perchè Windows sia inferiore a MacOS ma semplicemente perchè a differenza di quest'ultimo è un SO capace di girare su qualsiasi piattaforma hardware)
A quel punto, installando Windows, diventerebbe identica a qualsiasi pc con quell'hardware...con la differenza che per 850€ si trovano pc che hanno un hardware nettamente superiore a quello che monta un MacBook.

Ad ogni modo se definisci i sistemi Microsoft compreso Windows 7 (mi chiedo se l'abbia mai provato :rolleyes: ) "delle schifezze" mi pare evidente che c'è poco da stare qui a discutere...
Quindi meglio chiudere l'OT e tornare a parlare di Notebook da 13"

paolo.xbacco
18-11-2009, 10:33
ho letto poco fa dell'ufficializzazione da parte di ASUS dell'uscita dell'ASUS UL30VT: "Come il suo fratello maggiore, Asus UL80Vt, Asus UL30Vt integra una scheda grafica Nvidia GeForce G 210M con 512MB di memoria dedicata e tecnologia Turbo33, che coniuga la componente hardware a quella software per fornire prestazioni superiori del 33% rispetto al profilo tradizionale"

Io non ho mai "toccato" con mano questi ASUS quindi non mi esprimo sulla qualità del materiale; parlando delle caratteristiche, a me andrebbe benissimo (considerando che sarebbe un portatile da affiancare al mio fisso di tutti i giorni e per uso lavorativo)

Yoshi69
18-11-2009, 10:56
ho letto poco fa dell'ufficializzazione da parte di ASUS dell'uscita dell'ASUS UL30VT: "Come il suo fratello maggiore, Asus UL80Vt, Asus UL30Vt integra una scheda grafica Nvidia GeForce G 210M con 512MB di memoria dedicata e tecnologia Turbo33, che coniuga la componente hardware a quella software per fornire prestazioni superiori del 33% rispetto al profilo tradizionale"

Io non ho mai "toccato" con mano questi ASUS quindi non mi esprimo sulla qualità del materiale; parlando delle caratteristiche, a me andrebbe benissimo (considerando che sarebbe un portatile da affiancare al mio fisso di tutti i giorni e per uso lavorativo)

prezzo?

paolo.xbacco
18-11-2009, 11:15
prezzo?

Purtroppo non dice nulla, "sperano" non superi i 750 euro ... e non si conosce nemmeno la data di uscita :muro:

MX P
18-11-2009, 14:24
...anche quell'asus lì però...unica pecca e che non ha il drive ottico!!!...speriamo cmq esca entro natale o giù di lì...:D

paolo.xbacco
18-11-2009, 17:48
...anche quell'asus lì però...unica pecca e che non ha il drive ottico!!!...speriamo cmq esca entro natale o giù di lì...:D

io l'unità ottica ormai non la uso nemmeno sul fisso, per me non è un problema :)

zizou79
21-11-2009, 12:45
E' comparsa sul sito Am***n la scheda tecnica del UL30VT a 799 dollaroni, non ancora disponibile però ormai dovremmo esserci nel giro di due settimane!!!

Ps:Il fatto di overclokkare una CPU in un case così piccolo alla lunga secondo voi non potrebbe portare a problemi?

John85
21-11-2009, 22:32
Che intendi con overclockare?

I notebook non hanno un BIOS che consente di modificare i valori di Voltaggio, Frequenza e Moltiplicatore, quindi come vorresti effettuare l'OC ? :confused:

zizou79
21-11-2009, 22:52
Che intendi con overclockare?

I notebook non hanno un BIOS che consente di modificare i valori di Voltaggio, Frequenza e Moltiplicatore, quindi come vorresti effettuare l'OC ? :confused:

E' una caratteristica di tutta la serie ULX0VT, permettono un overclock abilitato di fabbrica che permette prestazioni superiori del 33%, in pratica il processore può arrivare a lavorare a 1.8 GHz ed al tempo stesso permette di passare dalla scheda video integrata intel 4500HD alla Gforce 210, quindi le prestazioni non dovrebbero essere male (sul sito Asus global trovi tutte le info)!!!
Mi rimane solo il dubbio sull'affidabilità di questo sistema!!!

doctorAle85
22-11-2009, 13:24
per me il migliore per rapporto qualità/prezzo è il del xps13 con la configurazione più avanzata!...l'unica cosa che nn mi piace è che scalda tantissimo...almeno così dicono nel thread ufficiale!!!

...altrimenti se puoi aggiungere quei 300/400 euro in più vai ad occhi chiusi sul vaio!

zizou79
22-11-2009, 13:32
per me il migliore per rapporto qualità/prezzo è il del xps13 con la configurazione più avanzata!...l'unica cosa che nn mi piace è che scalda tantissimo...almeno così dicono nel thread ufficiale!!!

...altrimenti se puoi aggiungere quei 300/400 euro in più vai ad occhi chiusi sul vaio!

Può essere anche un ottimo sistema ma fa parte di una categoria completamente differente, qui parliamo di sistemi con autonomia di 7/8 ore, il DELL se ariva a 2,5 ore è un miracolo!!!
Quoto alla grande i Vaio, il problema è che per avere un processore a basso consumo con alta autonomia, per il vaio occorrono 1.800€ circa, più del doppio di Asus!!!

doctorAle85
22-11-2009, 14:08
Può essere anche un ottimo sistema ma fa parte di una categoria completamente differente, qui parliamo di sistemi con autonomia di 7/8 ore, il DELL se ariva a 2,5 ore è un miracolo!!!
Quoto alla grande i Vaio, il problema è che per avere un processore a basso consumo con alta autonomia, per il vaio occorrono 1.800€ circa, più del doppio di Asus!!!

Lo so, purtroppo però da una parte deve pende!!! :D

Questa discussione interessa anche a me, dato che per gennaio max me lo voglio rifare...
Anch'io praticamente cerco le stesse caratteristiche dell'autore del topic, però so che avere tutto è praticamente impossibile.
Dato che lavorerò nel campo dell'informatica, in particolare database e ambienti di sviluppo sw, ho paura che puntare su un processore che consumi poco, quindi di quelli sui 1.4 ghz, sia abbastanza rischioso.
Ad ora anche per me la priorità è un mix tra potenza e autonomia, quindi non so dove orientarmi...e 1800 euro non ce li voglio spendere, dato che ogni 2 anni mi rifaccio il portatile nuovo. :rolleyes:

zizou79
22-11-2009, 14:42
Lo so, purtroppo però da una parte deve pende!!! :D

Questa discussione interessa anche a me, dato che per gennaio max me lo voglio rifare...
Anch'io praticamente cerco le stesse caratteristiche dell'autore del topic, però so che avere tutto è praticamente impossibile.
Dato che lavorerò nel campo dell'informatica, in particolare database e ambienti di sviluppo sw, ho paura che puntare su un processore che consumi poco, quindi di quelli sui 1.4 ghz, sia abbastanza rischioso.
Ad ora anche per me la priorità è un mix tra potenza e autonomia, quindi non so dove orientarmi...e 1800 euro non ce li voglio spendere, dato che ogni 2 anni mi rifaccio il portatile nuovo. :rolleyes:

Se vuoi potenza di calcolo ma non hai bisogno di potenza video la soluzione per te potrebbe essere un processore SP9300, quindi un probook 5310m che trovi a meno di 1000 euro e hai buona autonomia, altrimenti attenti l'asus ul30vt e con il processore clokkato cammina bene, ci sono già delle prove del fratello maggiore UL80VT, a 1,8GHz dà da fare a parecchi processori della serie T e P.

John85
22-11-2009, 22:24
Lo so, purtroppo però da una parte deve pende!!! :D

Questa discussione interessa anche a me, dato che per gennaio max me lo voglio rifare...
Anch'io praticamente cerco le stesse caratteristiche dell'autore del topic, però so che avere tutto è praticamente impossibile.
Dato che lavorerò nel campo dell'informatica, in particolare database e ambienti di sviluppo sw, ho paura che puntare su un processore che consumi poco, quindi di quelli sui 1.4 ghz, sia abbastanza rischioso.
Ad ora anche per me la priorità è un mix tra potenza e autonomia, quindi non so dove orientarmi...e 1800 euro non ce li voglio spendere, dato che ogni 2 anni mi rifaccio il portatile nuovo. :rolleyes:

Era esattamente quello che cercavo io a Settembre, e per questo presi il dv (anche se fino alla fine restò l'indecisione per il ProBook 4310s con video ATI)
4 ore di autonomia, buona potenza del processore serie P e accettabile potenza della scheda video (G105M da 512MB).

Quanto all'Asus overclockabile non mi convince sinceramente...il concetto stesso di OC su un notebook stona tantissimo perchè si stressa un sistema che di per sè è già abbastanza stressato da dimensioni e calore. E sinceramente, conoscendo la pessima gestione della dissipazione del calore di Asus, immagino già scocche da 60°C in stile barbecue :)

doctorAle85
23-11-2009, 09:22
Quanto all'Asus overclockabile non mi convince sinceramente...il concetto stesso di OC su un notebook stona tantissimo perchè si stressa un sistema che di per sè è già abbastanza stressato da dimensioni e calore. E sinceramente, conoscendo la pessima gestione della dissipazione del calore di Asus, immagino già scocche da 60°C in stile barbecue :)

Esatto...anch'io ho molti dubbi!!!
...anche perchè prima del vaio ho avuto un asus e sono rimasto profondamente deluso, quindi ci penserò 100 volte prima di riprendere un asus!!!
materiali penosi, riscaldamento mostruoso...e ben 4 volte in assistenza in 4 anni! :D

John85
23-11-2009, 14:51
Il mio A6j andò in assistenza (centro in provincia di Vicenza) 3 mesi dopo l'acquisto per un problema alla scheda madre che non faceva funzionare il lettore di schede di memoria, tornato a casa dopo 15 giorni, mi accorgo che avevano rimontato male la scheda madre nuova e i piedini di contatto della batteria erano storti e non combaciavano bene con la batteria stessa.
Rimandato in assistenza è tornato dopo 10 giorni a casa, e stavolta tutto era stato fatto bene.

Da allora non ho avuto problemi per 3 anni, fino al cedimento questa estate delle cerniere del notebook che si sn spaccate per usura.

In tutto questo non posso dimenticare il tremendo calore emanato da quel notebook.

Quanto ad HP, sul nuovo dv3 ho rilevato un difetto al masterizzatore TSS Corp. installato che bruciava la maggior parte dei DVD in fase di masterizzazione.
Ho contattato HP e questa mi ha inviato a casa in 3 giorni un nuovo masterizzatore per sostituire il vecchio.
Davvero un servizio assistenza eccezionale che mi ha permesso di risolvere tutto in 4 giorni senza privarmi mai del notebook stesso.