PDA

View Full Version : Aiuto per Router Digicom Wave Michelangelo 54C


Danielg45
14-11-2009, 18:40
Ciao a tutti. Problema , un mio amico ha un collegamento Hyperlan a internet. HA comprato un router wifi Digicom michelangelo wave 54 c , e io gli sono andato ad installare , o meglio a settare il router per aver un collegamento wi fi sia con il desktop che con il portatile. Inizialmente sulla scheda di rete aveva impostato i parametri Ip sub gateway dns del fornitore del servizio Internet Hyperlan. Collegato l'antenna dal tetto all'entrata Lan 1 e il cavo rete in Lan 4 . Tutto ok si accede a internet cin ie8 ma non riesco a collegarmi via web al router al suo indirizzo ip. Allora metto i parametri della scheda di rete in auto e entro nel roputer ma ora non ci si collega ad internet con ie8. Cerco di impostare con ip fisso il router ma non ci riesco, l'interfaccia fa schifo rispetto ad es al mio lynksis. Dhcp attivato rete wireless attivata wpa, firewall momentaneamente disattivato nel router. Attivo il wifi sia sul desktop e anche sul portatile e si connette ma non trova nessun collegamento ad internet.
Se configuro la sch. rete con parametri entro nel router ma non riesco ad accedere ad internet e viceversa.
Mi date un aiuto che non ne vado fuori?
e da dire che di router e Ip non è la prima volta che mastico, ma c'è sempre qualcosa da imparare.
Chi mi può aiutare...ne sarei grato

hitman80
15-11-2009, 07:13
naturalmente lo sai che il prodotto che ha acquistato il tuo amico è un router/access point wirelesss ma con MODEM ADSL integrato...

Devi tenere quindi conto che non lo puoi utilizzare come un vero router/firewall con interfaccia WAN ETHERNET visto che la WAN è ADSL(RJ11).

In questo caso il dispositivo del tuo amico perderà tutte le funzionalità di router, NAT,Firewall ,Virtual Server ....verrà utilizzato come semplice Switch di rete ed AP Wireless.

In breve , devi impostare al Michelangelo un IP compatibile con quello del tuo gestore Hyperlan ( di default mi pare sia 192.168.1.254 per il Michelangelo).Devi DISABILITARE il DHCP SERVER sempre sul Michelangelo.

Per fare ciò prima colleghi il PC direttamente alla borchia di Hyperlan . Da dos dai un ipconfig e prendi nota d IP e GATEWAY.
Supponiamo che l' IP del PC sia 192.168.0.2 ed il GATEWAY 192.168.0.1 .

Collega il PC solo al Michelangelo . Accedi alla sua home page (192.168.1.254 ) . Nel menù dedicato alla LAN , imposta un IP diverso e compatibile con la borchia hyperlan , ad esempio 192.168.0.254 ( maschera è sempre 255.255.255.0 ) . DISABILITA il DHCP SERVER . Dovrebbe essere sempre in questo menù. Salva ed esci.

Colleghi il Michelangelo alla borchia .

Metti i PC in modo tale da ottenere automaticamente i parametri di rete.
Ricordati che il GATEWAY d'uscita dei tuoi PC è sempre la borchia Hyperlan .
ovvero 192.168.0.1

Danielg45
15-11-2009, 14:11
Ciao. grazie della risposta. Ora mi è chiaro. questa era una configurazione che non ho mai affrontato avendo sempre a disposizione dei router un po' più decenti e professionali.
Infatti vorrei avere in questo modo il Michelangelo collegato alla borchia( cavo ethernet in uscita dall'antenna) dell'Hyperlan e collegamento wifi per i pc in casa. Quello che non riuscivo a fare era impostare il router solo come Ap wireless, anche se dal menù mi appariva che la adsl era disabilitata, penso in automatico. Domani pomeriggio ci provo. Torno alla carica e vediamo. Se tutto fila liscio come mi hai descritto, in 10 minuti sistemo tutto.
Grazie di nuovo e poi ti faccio sapere.
Grazie

Danielg45
17-11-2009, 12:17
Ciao, provato ma non ci riesco:allora posto i dati:
Antenna sopra il tetto con cavo di rete.
parametri del provider: IP 79.137.82.58
sub 255.255.255.248
gateway 79.137.82.57
DNS primario 80.79.48.66
DNS secondario 79.137.82.57
Ho impostato l'ip del router con 79.137.82.59 e sub 255.255.255.248 e ho provato anche 255.255.255.0.
Niente da fare. Non vedo dove mettere nel menù gli DNS.
Il pc si collega in wifi al router ma non da collegamento ad internet.
Naturalmente ho disabilitato il dhcp server e anche il firewall.
Possibile che sia così complicato impostare questo router come switch?
Se hai consigli ti ringrazio.
Ciao

hitman80
17-11-2009, 18:51
Ma quando tu colleghi direttamente al PC alla borchia hyperlan ottieni quello che hai scritto , lasciando in OTTIENI AUTOMATICAMENTE i parametri sulla scheda di rete oppure li hai inseriti tu manualmente ?

<<.. IP 79.137.82.58
sub 255.255.255.248
gateway 79.137.82.57
DNS primario 80.79.48.66
DNS secondario 79.137.82.57

>>

Quello che hai fatto qui :<< <Ho impostato l'ip del router con 79.137.82.59 e sub 255.255.255.248 >> è corretto se desideri che il Michelangelo sia raggiungibile nella sua interfaccia web senza scollegarlo ogni volta dalla borchia.

Però quello che dici dopo è parzialmente corretto :

<<..Non vedo dove mettere nel menù gli DNS>>

NON è necessario , perchè lo stai usando come switch/AP wireless e non come router/modem

<< Il pc si collega in wifi al router ma non da collegamento ad internet>>

In questo caso se dai un ipconfig /all cosa ti riporta ?
Riesci ad effettuare il ping verso il nuovo IP del Michelangelo ( 79.137.82.59 ) ed alla LAN della borchia Hyperlan ( 79.137.82.57)

ping 79.137.82.59
ping 79.137.82.57

<<Naturalmente ho disabilitato il dhcp server e anche il firewall>>

Questo è corretto . Disabilitando il DHCP SERVER sul Michelangelo eviti problemi di assegnazioni di IP . Se è tutto a posto , è la borchia hyperlan a rilasciarti i parametri . In questo caso il Michelangelo sarà trasparente , poichè lo stai utilizzando come semplice switch/AP wireless


<<Possibile che sia così complicato impostare questo router come switch?>>

In teoria , a parte disabilitare il DHCP SERVER e per utilità modificare l' IP originario con un compatibile con la sottorete della borchia hyperlan , non devi fare assolutamente nulla , visto che in questo caso NON utilizzandolo collegato direttamente alla linea ADSL attraverso la WAN rJ11 , lo vai ad utilizzare come switch/AP wireless

Danielg45
17-11-2009, 21:05
Penso si aver risolto, e penso come dici tu, e senza impostare l'ip nel router
Mi sono portato il router a casa mia e l'ho provato sulla stessa tipologia di linea Hyperlan ma con operatore diverso. Dato che a casa mia utilizzo 2 router e non vedevo il perchè dal mio amico non funzionasse, quindi:
Ho resettato il router
ora ha l'ip di fabbrica
Messo la mia scheda di rete in automatico
sono entrato nel router e disabilitato il dhcp e firewall
ho inserito la chiavetta wifi e installato i driver per xp
ho staccato il filo pc to router
mi sono collegato in wifi al router
Internet viene raggiunto e pure al router posso accedervi
qualcosa non mi torna perchè mi sembrava che dal mio amico fosse la prima cosa che avevo fatto. Ora da me funziona
Posso collegarmi solo in wifi e tutto va bene,
Ciao

Danielg45
08-12-2009, 11:54
Ciao. Provato il tutto a casa del mio amico e non funziona una cippa. Penso allora siano gli indirizzi IP che sono difficili da configurare o non so cos'altro. A casa mia funziona e a casa sua no. Gli ho dato alla fine il mio router Linksys wrt54g inutilizzato e ora tutto funziona alla perfezione. Per un AP sicuramente i router adsl non sono il massimo meglio solo router AP wifi, meglio configurabili e di più semplice utilizzo. Quindio do un voto "o" al digicom wave.
Ciao

Puppybarf
23-12-2009, 10:20
Mi accodo a questo thread per un problema di carattere diverso, ovviamente relativo allo stesso Router.
Acquistato ieri e configurato dal mio PC connesso in Ethernet, navigo tranquillamente ma ho un problema con la connessione Wireless da notebook: nonostante abbia configurato la rete senza fili su 2 diversi portatili (entrambi con Windows Vista) inserendo il PIN del Router e la WPA Key, e impostando la connessione automatica a questa rete, ad ogni riavvio i notebook non accedono (viene evidenziato un problema di "Time Out"). Bisogna quindi accedere manualmente tramite la procedura di ripristino di Vista.
Da cosa può dipendere, e come ovviare al problema?