luxorl
14-11-2009, 17:20
Ragazzi sto impazzendo su questa maledetta entropia.
Ho un problema che penso vada risolto prendendo i valori tabellari dell'entropia.
Dovrei calcolare la variazione di entropia di refrigerante R-134a e la variazione di entropia dell'ambiente refrigerato.
Data la pressione (che rimane costante) d'ingresso (miscela satura liquido-vapore) ho calcolato l'entropia scambiata come Q/T (giusto?) e non capisco come arrivare all'entropia generata.... in tabella ho l'entropia data per unità di massa (KJ/Kg*K) e non so come usarla.
Il problema specifica che il refrigerante esce sotto forma di vapore... influisce?
Ho un problema che penso vada risolto prendendo i valori tabellari dell'entropia.
Dovrei calcolare la variazione di entropia di refrigerante R-134a e la variazione di entropia dell'ambiente refrigerato.
Data la pressione (che rimane costante) d'ingresso (miscela satura liquido-vapore) ho calcolato l'entropia scambiata come Q/T (giusto?) e non capisco come arrivare all'entropia generata.... in tabella ho l'entropia data per unità di massa (KJ/Kg*K) e non so come usarla.
Il problema specifica che il refrigerante esce sotto forma di vapore... influisce?