PDA

View Full Version : acer TravelMate, Vaio CW, oppure...?


Nativo
14-11-2009, 14:56
Ciao a tutti!
Da diverse settimane mi capita spesso di finire sul vostro forum! Così ho deciso di iscrivermi!
Mi presento con 6 domande brevi e precise: =)

----------------------------------------------------------------------------------------
Acer TravelMate Timeline 8571

processore: Intel Core 2 SU9400 (cache 3MB L2 - clock 1,40GHz - bus 800MHz)
ram: 4GB ddr3 1066Mhz
scheda video: Intel GS45 Express GMA 4500MHD
hard disk: 320GB 5400rpm
monitor: 15.6''
lettore: DVD super Multi DL
SO: Widows 7 Pro
peso*: 1,7kg
durata batteria*: 8 ore
prezzo*: 950euro
------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------
Sony Vaio CW

processore: Intel Core 2 P7450 (cache 3MB L2 - clock 2,13GHz - bus 1066MHz)
ram: 4GB ddr3 1066Mhz
scheda video: NVIDIA GeForce GT230M 512MB GDDR3
hard disk: 320GB 5400rpm
monitor: 14''
lettore: blu-ray disc
SO: Widows 7 Pro
peso*: 2,4kg
durata batteria*: 4 ore
prezzo*: 900euro
-----------------------------------------------------------------------------------------
* circa

Il PC lo utilizzo soprattutto per:
programmare (sono uno studente), utlizzo macchine virtuali per poter utilizzare diversi SO e diversi browser.
Il PC dovrebbe durarmi almeno 3 anni.

1 - Il monitor da 14'' secondo voi è abbastanza grande per lavorarci circa 6ore al giorno?
2 - La scheda grafica Intel, dell'Acer, dite che è sufficiente per uno studente che una volta al mese guarda un bel film?
3 - Quale notebook mi consigliate tra questi due? Perchè?
4 - Conoscete altri notebook con ram ddr3 con caratteristiche simili a questi due che vorreste consigliarmi?
5 - E' veramente necessario, in previsione dei prossimi 2 - 3 anni, un lettore blu-ray?
6 - Ho letto in giro che il Vaio CW è stato pensato per le donne... è vero? Questa cosa mi lascia "un pò così"... =)

Grazie!!!
Ciao!!!

andy45
14-11-2009, 16:34
Il PC lo utilizzo soprattutto per:
programmare (sono uno studente), utlizzo macchine virtuali per poter utilizzare diversi SO e diversi browser.
Il PC dovrebbe durarmi almeno 3 anni.

1 - Il monitor da 14'' secondo voi è abbastanza grande per lavorarci circa 6ore al giorno?
2 - La scheda grafica Intel, dell'Acer, dite che è sufficiente per uno studente che una volta al mese guarda un bel film?
3 - Quale notebook mi consigliate tra questi due? Perchè?
4 - Conoscete altri notebook con ram ddr3 con caratteristiche simili a questi due che vorreste consigliarmi?
5 - E' veramente necessario, in previsione dei prossimi 2 - 3 anni, un lettore blu-ray?
6 - Ho letto in giro che il Vaio CW è stato pensato per le donne... è vero? Questa cosa mi lascia "un pò così"... =)


1) Ho avuto per parecchi anni un 14'' e ci si lavora abbastanza bene, cmq dipende da te e dalla qualità del monitor...vedili dal vero e giudica personalmente.
2) Se ci vedi solo dei film non dovresti incontrare problemi.
3) Hanno pro e contro entrambi, da una parte c'è il timeline che ha una maggiore autonomia ed il processore che supporta la virtualizzazione hardware, però ha prestazioni inferiori. Dall'altra c'è il sony con maggiori prestazioni, ma autonomia inferiore ed il processore che non supporta la virtualizzazione hardware...io direi il timeline, è anche più leggero.
4) Mi viene in mente il macbook, dovresti anche avere diritto allo sconto per gli studenti.
5) Fino ad ora il blue-ray nel mondo pc non ha preso molto piede, se ti ci vuoi vedere qualche bel film potrebbe essere utile, altri scopi per ora non ce ne sono...ma visto che le cose cambiano spesso non ti posso garantire che nei prossimi 2/3 anni non diventi una componente fondamentale dei pc.
6) Se lo prendi rosa, porpora, bianco o rosso allora si...nero direi che è unisex, certo i sony hanno uno stile che in genere piace di più alle ragazze, ma definirli pensati per le donne mi sembra un po esagerato.

Nativo
14-11-2009, 19:39
ed il processore che supporta la virtualizzazione hardware
Questo mi interessa moltissimo! Sapresti dirmi qualcosa di più a riguardo? O passarmi qualche link che tratta l'argomento?
Il processore Intel P8700 supporta la virtualizzazzione hardware? Se si, con circa 50euro
in più, potrei montarlo sul Vaio. In questo caso mi consiglieresti comunque l'Acer?

Mi viene in mente il macbook, dovresti anche avere diritto allo sconto per gli studenti.
L'avevo già preso in considerazione! E il Mac ha un ottimo sistema operativo!

Ancora grazie!

andy45
14-11-2009, 20:37
Questo mi interessa moltissimo! Sapresti dirmi qualcosa di più a riguardo? O passarmi qualche link che tratta l'argomento?
Il processore Intel P8700 supporta la virtualizzazzione hardware? Se si, con circa 50euro
in più, potrei montarlo sul Vaio.

Il P8700 supporta la virtualizzazione hardware, cmq se vuoi informazioni in merito basta consultare il sito intel, e se cerchi solo le caratteristiche della cpu basta andare su processor finder e cercare la cpu che ti interessa.

In questo caso mi consiglieresti comunque l'Acer?

Restano due tipologie di notebook nettamente differenti, una spiccatamente multimediale, l'altra più adatta ai professionisti e che fa dell'autonomia e della leggerezza il suo punto di forza...io continuo a preferire leggerezza ed autonomia, ma se ti serve un pc più versatile allora meglio il vaio (ovviamente con il P8700 per la virtualizzazione).

Nativo
15-11-2009, 19:58
Il P8700 supporta la virtualizzazione hardware, cmq se vuoi informazioni in merito basta consultare il sito intel, e se cerchi solo le caratteristiche della cpu basta andare su processor finder e cercare la cpu che ti interessa.
Perfetto!

Restano due tipologie di notebook nettamente differenti, una spiccatamente multimediale, l'altra più adatta ai professionisti e che fa dell'autonomia e della leggerezza il suo punto di forza...io continuo a preferire leggerezza ed autonomia, ma se ti serve un pc più versatile allora meglio il vaio (ovviamente con il P8700 per la virtualizzazione).
Pensandoci su un pò meglio, credo che hai perfettamente ragione! Direi che l'Acer è ottimo!
Un commento sulla tastiera del TravelMate? (comoda, classico rumorino "tic" (fastidioso) nel premere i tasti...? )


Il mio unico dubbio rimane con il Mac. Mi piace moltissimo, però dovrei rimanere su un 13'' visti i prezzi. Ma con schermi di questa grandezza ho paura che ne risenta la vista...
Andrò a vederli di persona e poi deciderò!

Una curiosità: quando entreranno in commercio notebook super-sottili con processori i7 a prezzi non esagerati (circa 800 - 1000euro)?

andy45
15-11-2009, 20:12
Il mio unico dubbio rimane con il Mac. Mi piace moltissimo, però dovrei rimanere su un 13'' visti i prezzi. Ma con schermi di questa grandezza ho paura che ne risenta la vista...
Andrò a vederli di persona e poi deciderò!

Le dimensioni sono di poco inferiori a quelle di un 14''...se il 14'' andava bene credo che anche con il 13'' non dovresti trovare problemi.

Una curiosità: processori i7 - i5 sui notebook? Ho visto che la Asus ha fatto qualcosa, non di mio gradimento. Quando si vedranno dei super-sottili con questi processori?

Con gli i7 attuali la vedo dura, hanno un tdp abbastanza alto quindi difficilmente adattabile ad un notebook super sottile; cmq nei primi mesi del 2010 dovrebbero uscire i primi i7 low voltage.
Per gli i5 non ne so niente, cmq non credo che si vedranno prima del 2010.

Nativo
16-11-2009, 13:05
Il modello "TravelMate Timeline 8571G-944G50Mn" monta una scheda grafica ATI HD4330 512MB dedicati. Le performance della scheda grafica non sono la mia preoccupazione, però questa dovrebbe essere migliore della Intel integrata, ad un prezzo poco superiore (30 euro circa immagino). Ne vale la pena?
Oltre ad usare la VMware, probabilmente, creerò una partizione per una distro Linux. Spero di non trovare problemi con i driver ATI... Ci sono problemi con la garanzia se si partiziona l'hd per altri SO? Spero e credo di no...
In ogni caso, credo proprio che acquisterò un Acer!

andy45
16-11-2009, 17:36
Il modello "TravelMate Timeline 8571G-944G50Mn" monta una scheda grafica ATI HD4330 512MB dedicati. Le performance della scheda grafica non sono la mia preoccupazione, però questa dovrebbe essere migliore della Intel integrata, ad un prezzo poco superiore (30 euro circa immagino). Ne vale la pena?

Ci perdi un po in autonomia, ma ne guadagni in performance...se la differenza di prezzo è circa 30 € si può pure fare; almeno, se ti capita, ci puoi fare pure qualche giochino non troppo pretenzioso.

Oltre ad usare la VMware, probabilmente, creerò una partizione per una distro Linux. Spero di non trovare problemi con i driver ATI... Ci sono problemi con la garanzia se si partiziona l'hd per altri SO? Spero e credo di no...

Ho un notebook amd e trovo problemi con tutto su linux, quindi non so se effettivamente la vga va come dovrebbe.
Riguardo alla garanzia non perdi nulla, potresti avere problemi se togli windows, ma se resta il problema non c'è.

Nativo
17-11-2009, 09:45
Ci perdi un po in autonomia, ma ne guadagni in performance...se la differenza di prezzo è circa 30 € si può pure fare; almeno, se ti capita, ci puoi fare pure qualche giochino non troppo pretenzioso.
La scheda grafica ATI si può avere solo con il 15'', con 50euro in più. Però la coppiata SU9400 - HD 4330 non vi convince molto. Probabilemente saranno 50euro spesi male...!?
Se non sbaglio, con l'ultima versione del kernel Linux, sono disponibili i nuovissimi driver Intel. Speriamo in bene! Invece su Windows non ci dovrebbero essere problemi.

Il 15'' costa 950euro (dicono "offerta", ma non ci credo!).
Il 15'' con scheda video ATI l'ho trovato a 999euro.
Il 14'' incredibilmente costa come il 15'', 950euro! Ma... proverò a chiedergli uno sconto...

Sarei propenso per il 14'' (pesa poco meno del 15'', ed è leggermente più piccolo, comunque con uno schermo abbastanza grande).
Quale configurazione mi consigli?

Nativo
17-11-2009, 22:52
Ok finalmente ho deciso! prendo il 14''!!!
Grazie andy45!!! Mi hai dato dei consigli molto utili!

andy45
18-11-2009, 07:03
Ok finalmente ho deciso! prendo il 14''!!!
Grazie andy45!!! Mi hai dato dei consigli molto utili!

In effetti il 14'' mi sembra la scelta migliore :)...tanto se è solo per studio e qualche film si può fare tranquillamente a meno di una vga dedicata.

Nativo
18-11-2009, 14:16
In effetti il 14'' mi sembra la scelta migliore :)...tanto se è solo per studio e qualche film si può fare tranquillamente a meno di una vga dedicata.
Ordinato! Mi arriva a giorni! Ho trovato un negozio che mi ha fatto un bello sconto! Mi hanno anche regalato lo zainetto!
Se nessuno vuole aggiungere altro potete chiudere!

Alla prossima!!!
Ciao!!!