PDA

View Full Version : il ponte


dantes76
14-11-2009, 12:32
Pagate e basta:)

http://www.evis-sicilia.com/index.php?option=com_seyret&Itemid=69&task=videodirectlink&id=4

http://www.evis-sicilia.com/index.php?option=com_seyret&Itemid=69&task=videodirectlink&id=4

dantes76
14-11-2009, 12:35
sorry, sbagliata sezione:D

per i moderatori, cortesemnte di spostarlo in SPA, grazie:D

Lilunyel
14-11-2009, 13:07
:sofico:

Pensavo stessero meditando di fare un film di sci-fi sul Ponte sullo Stretto. :asd:

Bastian UMTS
14-11-2009, 13:15
:sofico:

Pensavo stessero meditando di fare un film di sci-fi sul Ponte sullo Stretto. :asd:

Pure io :asd:

dantes76
14-11-2009, 14:15
:sofico:

Pensavo stessero meditando di fare un film di sci-fi sul Ponte sullo Stretto. :asd:

Pure io :asd:

magari un film dossier:O

fabio80
14-11-2009, 14:22
*bestemmia*

dantes76
14-11-2009, 14:25
*bestemmia*

tutto ok!! per il ponte lo stato* non uscira' nemmeno un centesimo..:O



*sicilia

ps: cmq il secondo video e da fare ribbollire il sangue

fabio80
14-11-2009, 14:28
tutto ok!! per il ponte lo stato* non uscira' nemmeno un centesimo..:O



*sicilia

ps: cmq il secondo video e da fare ribbollire il sangue

un par de cojoni, se non va in pari lo stato ripiana tutto, è una bomba finanziaria a orologeria

e poi tagliano le pensioni

dantes76
14-11-2009, 14:36
un par de cojoni, se non va in pari lo stato ripiana tutto, è una bomba finanziaria a orologeria

e poi tagliano le pensioni

forse ci hanno scambiato per coglioni, ma certe affermazioni fanno cappottare...


Notizie Ansa http://www.borsaitaliana.it/media/img/ansa.gif

(http://www.borsaitaliana.it/footerservices/credits/ansa.htm)

http://www.borsaitaliana.it/media/img/void.gif

Ponte: Ciucci, fateci lavorare

Costera' sei miliardi di euro e sara' ripagato con i pedaggi

http://www.borsaitaliana.it/media/img/news/ansa/6baf6836a6bf43707462346c0edef9c6.jpg

(ANSA) - CASALBUONO (SALERNO), 13 NOV - Il presidente Anas, Pietro Ciucci, chiede di mettere da parte le polemiche sul ponte sullo stretto di Messina. 'E' un progetto strategico - ha detto a margine dell'abbattimento del diaframma di una galleria sulla A3 - a livello europeo che fa parte del corridoio Berlino-Palermo. E' il ponte sospeso piu' lungo al mondo. Costera' sei miliardi di euro e sara' ripagato con i pedaggi'. 'Lasciateci lavorare senza alimentare inutili polemiche'.

13 Nov 15:35

Source: Notizie Ansa - Borsa Italiana (http://www.borsaitaliana.it/borsa/area-news/news/ansa/dettaglio.html?newsId=157255) (14/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)


:sofico:

fabio80
14-11-2009, 14:43
da un cognome come quello che vuoi aspettarti?

sander4
14-11-2009, 14:45
GRAZIE PRESIDENTE.

GRAZIE UMBERTO.

dantes76
14-11-2009, 14:47
da un cognome come quello che vuoi aspettarti?

nomen omen:O

gabi.2437
14-11-2009, 14:56
Perchè dantes76 parla sempre in seconda persona? Va che paghi anche te :sofico:

dantes76
14-11-2009, 15:06
Perchè dantes76 parla sempre in seconda persona? Va che paghi anche te :sofico:

sicuramente pago pure mi!! ma non il ponte, non pago gli abitanti della lombardia o del veneto.. io non pago per la costruzione del passante di mestre.. io non pago l'expo' di milano, o la spesa sanitaria del piemonte...
io non pago i soldi per le infrastrutture regionali che non siano le mie.. ma nemmeno quelle pago.. la sicilia non ha soldi per spese straordinarie.. quei soldi non sono siciliani.. quei soldi o sono eurpei o statali.. i miei soldi vanno per le spese ordinarie della regione sicilia

qui pagare di piu' o pagare qualcosa che serve con i propi soldi, quando la si puo' pagare con i soldi degkli altri; significherebbe meno voti..


vedi a palermo si era paventata il raddoppio dell'addizionale irpef.. ma lo stesso cammarrata l'ha ritirata come proposta dicendo, che visto il cambiamento dei conti nell'amia stavano cambiando..

Palermo, Comune annulla l'aumento dell'Irpef. Cammarata: "E' stato possibile grazie alla situazione dei conti Amia"

Leggi anche gli altri articoli di Politica (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/)

oggi, 14 novembre 2009 12:42



Il Comune di Palermo annulla l'annunciato aumento Irpef 2009. L'annuncio e' stato dato, durante una conferenza stampa, dal sindaco di Palermo Diego Cammarata, che spiega: "La situazione dei conti dell'Amia (l'Azienda per l'igiene ambientale) ci permette di annullare la delibera Irpef 2009". In particolare e' stato raggiunto nell'ultimo trimestre dell'anno il pareggio di bilancio dell'azienda Amia. Il mancato aumento Irpef e' dovuto anche alle "ridotte necessita' dell'aumento del contratto di servizio -speiga il sindaco- indicate in meno di 8 milioni di euro l'anno, cifra necessaria a coprire i maggiori costi derivanti dall'obbligo di legge al pre trattamento dei rifiuti solidi urbani".

Le risorse saranno reperite all'interno del bilancio del comune in sede di assestamento, attraverso "le economie realizate per la cancellazione di alcuni mutui -dice ancora il primo cittadino- e delle relative rate di ammortamento", approvata su proposta del sindaco con delibera del Consiglio comunale in sede di riequilibrio di bilancio.

"Avevo annunciato che l'avrei fatto se avessimo raggiunto i risultati sperati con l'Amia -ha detto il sindaco durante la conferenza stampa- e oggi lo abbiamo fatto, e' una gran bella soddisfazione"

Source: SiciliaInformazioni | Palermo,...lla situazione dei conti Amia" (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/70949/palermo-annullato-laumento-dellipef-cammarata-stato-possibile-grazie-alla-situazione-conti-amia.htm) (14/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)


ma non e' vero che i conti non stanno migliorando nell'amia.. si parla di messa in liquidazione.. sicuramente hanno trovato chi paghera' quel debito.. ma non i siciliani o palermitani..

Amia sommersa dai debiti. Rischio liquidazione per l'azienda

Leggi anche gli altri articoli di Politica (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/)

oggi, 14 novembre 2009 14:30



Il Cda dell'Amia, la ex municipalizzata che gestisce il servizio di raccolta e maltimento dei rifiuti a Palermo, lunedì presenterà alla Camera di commercio l'istanza di liquidazione dell'azienda. "E' un obbligo di legge - dice il sindaco di Palermo Diego Cammarata - perché allo stato attuale c'é un disequilibrio tra i debiti e il patrimonio netto dell'azienda, che sarà comunque riequilibrato dagli apporti di capitali decisi dall' amministrazione. Siamo in attesa della relazione del perito che quantifica il valore della Amg Gas e degli immobili che il comune utilizzerà per la ripatrimonializzazione dell'Amia".

Per Cammarata "se come speriamo la stima, quantificata dal perito, attesterà il raggiungimento del valore del patrimonio netto dell'azienda, non sarà più necessario procedere alla liquidazione dell'azienda". L'Amia, secondo le stime circolate in questi mesi, avrebbe accumulato un deficit di gestione di circa 180 milioni di euro, anche se il sindaco Cammarata ha precisato che questo dato riguarda "i debiti a lungo termine" rispetto a quelli "a breve termine con creditori e banche che ammontano a 80 milioni di euro, a fronte di crediti per 85 milioni vantati dall'azienda"

Source: SiciliaInformazioni | Amia som...hio liquidazione per l'azienda (http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/70965/amia-sommersa-debiti-rischio-liquidazione-lazienda.htm) (14/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

fabio80
14-11-2009, 16:06
l'etna risolverà il problema

anonimizzato
14-11-2009, 16:23
Credo che nessuno con un minimo di onestà intellettuale possa obiettare al fatto che il Ponte sullo stresso è "solo" un mausole politico.

first register
14-11-2009, 16:31
Non sono siciliano, ma i siciliani dovrebbero essere felici per la costruzione del "lu ponti!".
Risparmierebbero un sacco di tempo, inoltre i costi per il trasporto delle merci dovrebbero diminuire.



Prossimo ponte Olbia-Civitavecchia. :O

Vincenzo1968
14-11-2009, 16:50
BOSSI - ANSA (prima del ballottaggio) - 29 aprile 95
Agli elettori lombardi che hanno votato per il Polo: "Imbecilli, imbecilli. Avete dato voi stessi ai fascisti". Il voto al Polo "è un voto contro il Nord. Svegliatevi." "Mi vergogno di essere lombardo e di avere una città come Milano, capitale del Nord, che ha dato il 13% ai fascisti. Ma possibile che non abbiano ancora capito che la canaglia di Arcore è un uomo legato a Cosa Nostra?".

:fiufiu:

fabio80
14-11-2009, 17:04
BOSSI - ANSA (prima del ballottaggio) - 29 aprile 95
Agli elettori lombardi che hanno votato per il Polo: "Imbecilli, imbecilli. Avete dato voi stessi ai fascisti". Il voto al Polo "è un voto contro il Nord. Svegliatevi." "Mi vergogno di essere lombardo e di avere una città come Milano, capitale del Nord, che ha dato il 13% ai fascisti. Ma possibile che non abbiano ancora capito che la canaglia di Arcore è un uomo legato a Cosa Nostra?".

:fiufiu:

quindi adesso chi è l'imbecille?

lowenz
14-11-2009, 17:18
BOSSI - ANSA (prima del ballottaggio) - 29 aprile 95
Agli elettori lombardi che hanno votato per il Polo: "Imbecilli, imbecilli. Avete dato voi stessi ai fascisti". Il voto al Polo "è un voto contro il Nord. Svegliatevi." "Mi vergogno di essere lombardo e di avere una città come Milano, capitale del Nord, che ha dato il 13% ai fascisti. Ma possibile che non abbiano ancora capito che la canaglia di Arcore è un uomo legato a Cosa Nostra?".

:fiufiu:
SELF HATE!

:asd: :D

Theodorakis
14-11-2009, 17:22
Ho fatto un calcolo semplice, semplice, ed è venuto fuori che per ripagare il ponte (6 mld), supponendo che il pedaggio sia di 5 euro (un'enormità), dovrebbero attraversare il ponte 328.767 automezzi al giorno per 10 anni.
Neppure la Ruhr ha un tale afflusso di mezzi giornalmente. :ciapet:

MadJackal
14-11-2009, 17:49
Ma lasciatevi lavorare, KOMUNISTI SOVVERSIVI. :O
Tanto le ferrovie dello stato pagheranno solo 100 milioni di euro l'anno. :O
Ehi, ma i soldi delle ferrovie dello stato... :eek:

baolian
14-11-2009, 19:12
Ho fatto un calcolo semplice, semplice, ed è venuto fuori che per ripagare il ponte (6 mld), supponendo che il pedaggio sia di 5 euro (un'enormità), dovrebbero attraversare il ponte 328.767 automezzi al giorno per 10 anni.


Premesso che anch'io reputo difficile che si riesca a ripagare il ponte col pedaggio, ma perchè 5 euro sarebbero un'enormità?

Oggi traghettare l'auto costa 23 euro.
A parità di prezzo tu prenderesti il traghetto o tireresti dritto per il ponte?

^TiGeRShArK^
14-11-2009, 19:49
Premesso che anch'io reputo difficile che si riesca a ripagare il ponte col pedaggio, ma perchè 5 euro sarebbero un'enormità?

Oggi traghettare l'auto costa 23 euro.
A parità di prezzo tu prenderesti il traghetto o tireresti dritto per il ponte?

andata e ritorno però costa 27 euro se non hanno aumentato ultimamente le tariffe, ergo equivarrebbe a 13 euro e mezzo a viaggio.

javaboy
14-11-2009, 19:54
Premesso che sono assolutamente contrario alla costruzione del ponte come mai nessuno si lamenta mai di altri scempi come le spese nel campo della difesa?
Vi rendente conto che abbiamo speso 1 miliardo di euro per una portarei (la cavour) ?

ConteZero
14-11-2009, 20:02
Premesso che anch'io reputo difficile che si riesca a ripagare il ponte col pedaggio, ma perchè 5 euro sarebbero un'enormità?

Oggi traghettare l'auto costa 23 euro.
A parità di prezzo tu prenderesti il traghetto o tireresti dritto per il ponte?

Perché i soldi per fare il ponte ce li stiamo mettendo noi Stato.

Lilunyel
14-11-2009, 20:54
Premesso che sono assolutamente contrario alla costruzione del ponte come mai nessuno si lamenta mai di altri scempi come le spese nel campo della difesa?
Vi rendente conto che abbiamo speso 1 miliardo di euro per una portarei (la cavour) ?

Ammetto di non avere la più pallida idea dei costi di aerei, portaerei, navi, ecc... ma se penso che molti SUV che vedo qua in giro costano sui 50-60mila euro, 1mil di euro per una portaerei non mi sembrano poi tanti in proporzione! :asd:

Poi di sicuro ci saranno sprechi ANCHE nella difesa... nessuno lo mette in dubbio, ed anzi sarebbe ridicolo pensare il contrario in Italia. :(

ConteZero
14-11-2009, 21:03
Ammetto di non avere la più pallida idea dei costi di aerei, portaerei, navi, ecc... ma se penso che molti SUV che vedo qua in giro costano sui 50-60mila euro, 1mil di euro per una portaerei non mi sembrano poi tanti in proporzione! :asd:

Poi di sicuro ci saranno sprechi ANCHE nella difesa... nessuno lo mette in dubbio, ed anzi sarebbe ridicolo pensare il contrario in Italia. :(

Partiamo da due considerazioni...

1. la Cavour è molto ben riuscita, tant'è che anche all'estero "invidiano" le soluzioni adottate.

2. la Cavour non è una portaerei V/STOL, quindi un (bel) po'più piccola delle portaerei propriamente dette.

E comunque non è costata molto, c'è comunque da dire che i SUV da 50-60K sono sproporzionati loro come prezzo.

Theodorakis
15-11-2009, 00:48
Premesso che anch'io reputo difficile che si riesca a ripagare il ponte col pedaggio, ma perchè 5 euro sarebbero un'enormità?

Oggi traghettare l'auto costa 23 euro.
A parità di prezzo tu prenderesti il traghetto o tireresti dritto per il ponte?

Mi sembrano un'enormeità perché con meno di 5 euro pago la tratta autostradale Cesena-Bologna. Quanto devo pagare per qualche km di ponte?

elect
15-11-2009, 01:56
Quanto devo pagare per qualche km di ponte?

I leghisti se la pongono ogni notte 'sta domanda in preda al panico :O

songoge
15-11-2009, 02:14
l'etna risolverà il problema
Mi sa che non hai ben in mente la geografia siciliana. L'etna è un tantinello lontanuccia da dove si farà il ponte :D

Mi sembrano un'enormeità perché con meno di 5 euro pago la tratta autostradale Cesena-Bologna. Quanto devo pagare per qualche km di ponte?

Allora in giro ho visto che il traffico medio è di 10.000 autovetture (auto,camion ecc) e 6.300 a piedi al giorno.

In quanti anni vogliamo ripagarci il ponte?
Facciomo qualche calcolo.
Se mettiamo un prezzo di 10€ per le vetture, abbiamo:
10.000X10X365= 36,5 Milioni di euro l'anno per le autovetture.
Mettiamo che quei 6.300 persono attraversino il ponte con i mezzi pubblici come autobus.
Un autobus mettiamo che abbia 50 posti a sedere. Abbiamo:
6300/50=126 attraversamenti autobus al giorno. Dunque
126X10X365=459900 € l'anno.
Non sto considerando prezzi maggiorati per mezzi particolari come camion merci,autobus ecc. Dunque quei soldi saranno molti di più.

Mettiamo alla fine dell'anno per eccesso 40 Milioni di € di pedaggi.

Alla fine 6 Miliardi/40Milioni=150 anni per ripagare il ponte solo con i pedaggi.

Un pò tanti.
Dunque, o parte del ponte viene finanziata con soldi statali/europei/privati o pensare di pagarlo con i soli pedaggi e da folli.
Pensare di mettere un pedaggio superiore ai 10€ è anch essa un'idea folle. Perchè se si vuole aiutare l'economia del sud, il costo del trasporto merci non deve essere superiore che trasportarlo su mare.
Oppure. Si usano i traghetti per il solo trasporto merci e si abbassano di molto i costi e anche i tempi, e il ponte per il solo trasporto mezzi/persone anche qui con un rapporto prezzo/tempi di percorrenza ridotti rispetto il traghetto.

Io vado più per l'ultima soluzione. Ne beneficiano sia i pendolari che le merci.
Pendolari su ponte. Merci sui traghetti.
Non dimentichiamoci che il ponte sarà usato anche dal treno. Quindi magari non saranno 150 anni, ma 100 o giù di lì.

^TiGeRShArK^
15-11-2009, 08:48
No, quelli che devono attraversare a piedi continueranno ad usare gli aliscafi o i traghetti.
Non possono esistere mezzi pubblici che da reggio portano a messina (e non sarebbe nemmeno economicamente conveniente) perchè dovrebbero fare il percorso assurdo visibile nel video.

Freeskis
15-11-2009, 08:51
No, quelli che devono attraversare a piedi continueranno ad usare gli aliscafi o i traghetti.
Non possono esistere mezzi pubblici che da reggio portano a messina (e non sarebbe nemmeno economicamente conveniente) perchè dovrebbero fare il percorso assurdo visibile nel video.

ma sopratutto ... esistono mezzi pubblici ?! :mbe:

^TiGeRShArK^
15-11-2009, 08:52
a reggio ci sono solo gli autobus, a messina autobus + tram.

das
15-11-2009, 09:01
Mi sa che non hai ben in mente la geografia siciliana. L'etna è un tantinello lontanuccia da dove si farà il ponte :D



Allora in giro ho visto che il traffico medio è di 10.000 autovetture (auto,camion ecc) e 6.300 a piedi al giorno.

In quanti anni vogliamo ripagarci il ponte?
Facciomo qualche calcolo.
Se mettiamo un prezzo di 10€ per le vetture, abbiamo:
10.000X10X365= 36,5 Milioni di euro l'anno per le autovetture.
Mettiamo che quei 6.300 persono attraversino il ponte con i mezzi pubblici come autobus.
Un autobus mettiamo che abbia 50 posti a sedere. Abbiamo:
6300/50=126 attraversamenti autobus al giorno. Dunque
126X10X365=459900 € l'anno.
Non sto considerando prezzi maggiorati per mezzi particolari come camion merci,autobus ecc. Dunque quei soldi saranno molti di più.

Mettiamo alla fine dell'anno per eccesso 40 Milioni di € di pedaggi.

Alla fine 6 Miliardi/40Milioni=150 anni per ripagare il ponte solo con i pedaggi.

Un pò tanti.
Dunque, o parte del ponte viene finanziata con soldi statali/europei/privati o pensare di pagarlo con i soli pedaggi e da folli.
Pensare di mettere un pedaggio superiore ai 10€ è anch essa un'idea folle. Perchè se si vuole aiutare l'economia del sud, il costo del trasporto merci non deve essere superiore che trasportarlo su mare.
Oppure. Si usano i traghetti per il solo trasporto merci e si abbassano di molto i costi e anche i tempi, e il ponte per il solo trasporto mezzi/persone anche qui con un rapporto prezzo/tempi di percorrenza ridotti rispetto il traghetto.

Io vado più per l'ultima soluzione. Ne beneficiano sia i pendolari che le merci.
Pendolari su ponte. Merci sui traghetti.
Non dimentichiamoci che il ponte sarà usato anche dal treno. Quindi magari non saranno 150 anni, ma 100 o giù di lì.

10.000 saranno le auto portate in traghetto, perchè è scomodo e la capacità è quella che è.
10.000 auto al giorno significa 7 auto al minuto, o 14 se consideri che la notte c'è molta meno gente.
Dunque 3.5 o al massimo 7 per ogni senso di marcia; ti pare possibile ? Nemmeno una stradina isolata di campagna.
Un ponte del genere ha una capacità ben superiore e il numero di coloro che lo useranno sarà almeno 10 volte quello di coloro che attualmente prendono il traghetto. Detto questo anch'io non penso che si possa ripagare tutto con i pedaggi, al più metà.

Indubbiamente però un ponte facilita di molto la vita alle persone che devono andare da una parte all'altra ed in generale amplifica la libertà di movimento dei siciliani. Se si pensa che questo sia un bene allora lo è anche il ponte.

^TiGeRShArK^
15-11-2009, 09:04
10.000 saranno le auto portate in traghetto, perchè è scomodo e la capacità è quella che è.
10.000 auto al giorno significa 7 auto al minuto, o 14 se consideri che la notte c'è molta meno gente.
Dunque 3.5 o al massimo 7 per ogni senso di marcia; ti pare possibile ? Nemmeno una stradina isolata di campagna.
Un ponte del genere ha una capacità ben superiore e il numero di coloro che lo useranno sarà almeno 10 volte quello di coloro che attualmente prendono il traghetto. Detto questo anch'io non penso che si possa ripagare tutto con i pedaggi, al più metà.

Indubbiamente però un ponte facilità di molto la vita alle persone che devono andare da una parte all'altre ed in generale amplifica la libertà di movimento dei siciliani. Se si pensa che questo sia un bene allora lo è anche il ponte.
I pendolari, che rappresentano la metà del traffico TOTALE del ponte, per l'80% non lo useranno.
Il ponte si ripagherà in parte principalmente grazie ai 100 milioni di euro che ferrovie dello stato dovrà pagare.
Ergo, come al solito, il ponte lo pagheremo praticamente tutto noi. :)

elect
15-11-2009, 09:55
Il problema è che fate i calcoli credendo che il costo del ponte sarà di 6mld :asd:

fabio80
15-11-2009, 10:00
Il problema è che fate i calcoli credendo che il costo del ponte sarà di 6mld :asd:

e che sia finito

in realtà costerà il triplo, non verrà mai finito e lo stato si beccherò un debito colossale che pagheranno i soliti muli da soma con tagli a sanità pensioni e scuola

i berlusconi devono estinguersi dal pianeta, che le colpe dei padri ricadano sui figli e sui figli dei figli visto che sarà (si spera) morto per allora

MadJackal
15-11-2009, 10:03
Il problema è che fate i calcoli credendo che il costo del ponte sarà di 6mld :asd:

:asd:

Oltretutto, con il giro assurdo che si dovrebbe fare per prendere il ponte e con il fatto annunciato che le merci prenderanno DI SICURO la via del mare (perchè dopo il ponte, sia dall'una sia dall'altra parte c'è il deserto delle infrastrutture) secondo me non ce la faranno mai.
Peccato che la gente lo scoprirà solo tra trent'anni, quando avremo sulle spalle l'equivalente di una finanziaria da pagare :cool:

Lilunyel
15-11-2009, 10:07
Il problema è che fate i calcoli credendo che il costo del ponte sarà di 6mld :asd:

Ma veramente... :asd:

...e noi qui che ci lamentavamo per il ponte di Calatrava sul Canal Grande, ed il costo che raddoppiò! Quello al confronto era uno scherzetto. ;)

daniele.messina
15-11-2009, 12:03
No, quelli che devono attraversare a piedi continueranno ad usare gli aliscafi o i traghetti.

Amen.

Non possono esistere mezzi pubblici che da reggio portano a messina (e non sarebbe nemmeno economicamente conveniente) perchè dovrebbero fare il percorso assurdo visibile nel video.

Amen.

I pendolari, che rappresentano la metà del traffico TOTALE del ponte, per l'80% non lo useranno.

E Amen.

Insomma, tutte le previsioni catastrofiche vengono abbracciate come verità rivelata. Tutti gli studi che negli anni hanno portato all'approvazione del progetto sono spazzatura.
A parte questo, solo qualcuno qui ha giustamente osservato che le stime di traffico non possono essere condotte semplicemente osservando la situazione attuale e la sua evoluzione negli ultimi anni.
L'apertura di una nuova via per trasporti su strada e ferrovia apre una serie di nuovi scenari. Tanto per dirne una, quante sono le società in grado di mettere in piedi un servizio di trasporto con aliscafo? E quante sono invece quelle che possono avviare un servizio di trasporto in corriera? Poi ci sono i vincoli sugli orari, che ovviamente limitano il traffico sugli aliscafi e non si applicano invece al traffico automobilistico.
Ci sarebbero tante considerazioni da fare, ma questa, come tutto ormai, è diventata una questione prettamente politica, che qui è lo stesso che dire uno scontro di religioni...
E fioccano i dati fasulli. Avete idea di quanti conti strampalati si trovino in giro sui presunti costi? Quantità di acciaio con oscillazioni del 300%. Nel video di la7 si dice pure che i 50 km di percorso attraverso il ponte sarebbero equivalenti ad andare da Messina a Catania. Non sapevo che avessero trasferito Catania dalle parti di Taormina. Io mi pongo in maniera critica di fronte al problema, come posso fidarmi delle parole di chi dice fesserie del genere?
Il ponte? Non cambierà nulla. L'ha detto una sconosciuta intervistata per strada e io ci credo. :mbe:

LUVІ
15-11-2009, 12:07
Un ponte del genere ha una capacità ben superiore e il numero di coloro che lo useranno sarà almeno 10 volte quello di coloro che attualmente prendono il traghetto.

E per quale strampalato motivo?!?!?!? :confused:

LUVІ
15-11-2009, 12:08
I pendolari, che rappresentano la metà del traffico TOTALE del ponte, per l'80% non lo useranno.
Il ponte si ripagherà in parte principalmente grazie ai 100 milioni di euro che ferrovie dello stato dovrà pagare.
Ergo, come al solito, il ponte lo pagheremo praticamente tutto noi. :)

*

:asd:

Oltretutto, con il giro assurdo che si dovrebbe fare per prendere il ponte e con il fatto annunciato che le merci prenderanno DI SICURO la via del mare (perchè dopo il ponte, sia dall'una sia dall'altra parte c'è il deserto delle infrastrutture) secondo me non ce la faranno mai.
Peccato che la gente lo scoprirà solo tra trent'anni, quando avremo sulle spalle l'equivalente di una finanziaria da pagare :cool:

*

Theodorakis
15-11-2009, 13:17
Amen.
Insomma, tutte le previsioni catastrofiche vengono abbracciate come verità rivelata. Tutti gli studi che negli anni hanno portato all'approvazione del progetto sono spazzatura.
A parte questo, solo qualcuno qui ha giustamente osservato che le stime di traffico non possono essere condotte semplicemente osservando la situazione attuale e la sua evoluzione negli ultimi anni.
L'apertura di una nuova via per trasporti su strada e ferrovia apre una serie di nuovi scenari. Tanto per dirne una, quante sono le società in grado di mettere in piedi un servizio di trasporto con aliscafo? E quante sono invece quelle che possono avviare un servizio di trasporto in corriera? Poi ci sono i vincoli sugli orari, che ovviamente limitano il traffico sugli aliscafi e non si applicano invece al traffico automobilistico.
Ci sarebbero tante considerazioni da fare, ma questa, come tutto ormai, è diventata una questione prettamente politica, che qui è lo stesso che dire uno scontro di religioni...
E fioccano i dati fasulli. Avete idea di quanti conti strampalati si trovino in giro sui presunti costi? Quantità di acciaio con oscillazioni del 300%. Nel video di la7 si dice pure che i 50 km di percorso attraverso il ponte sarebbero equivalenti ad andare da Messina a Catania. Non sapevo che avessero trasferito Catania dalle parti di Taormina. Io mi pongo in maniera critica di fronte al problema, come posso fidarmi delle parole di chi dice fesserie del genere?
Il ponte? Non cambierà nulla. L'ha detto una sconosciuta intervistata per strada e io ci credo. :mbe:

Sì, ma 380.000 automezzi al giorno! :ciapet:

dantes76
15-11-2009, 13:21
Sì, ma 380.000 automezzi al giorno! :ciapet:

dagliele piano ste notizieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!

^TiGeRShArK^
15-11-2009, 13:26
Amen.



Amen.



E Amen.

Insomma, tutte le previsioni catastrofiche vengono abbracciate come verità rivelata. Tutti gli studi che negli anni hanno portato all'approvazione del progetto sono spazzatura.
A parte questo, solo qualcuno qui ha giustamente osservato che le stime di traffico non possono essere condotte semplicemente osservando la situazione attuale e la sua evoluzione negli ultimi anni.
L'apertura di una nuova via per trasporti su strada e ferrovia apre una serie di nuovi scenari. Tanto per dirne una, quante sono le società in grado di mettere in piedi un servizio di trasporto con aliscafo? E quante sono invece quelle che possono avviare un servizio di trasporto in corriera? Poi ci sono i vincoli sugli orari, che ovviamente limitano il traffico sugli aliscafi e non si applicano invece al traffico automobilistico.
Ci sarebbero tante considerazioni da fare, ma questa, come tutto ormai, è diventata una questione prettamente politica, che qui è lo stesso che dire uno scontro di religioni...
E fioccano i dati fasulli. Avete idea di quanti conti strampalati si trovino in giro sui presunti costi? Quantità di acciaio con oscillazioni del 300%. Nel video di la7 si dice pure che i 50 km di percorso attraverso il ponte sarebbero equivalenti ad andare da Messina a Catania. Non sapevo che avessero trasferito Catania dalle parti di Taormina. Io mi pongo in maniera critica di fronte al problema, come posso fidarmi delle parole di chi dice fesserie del genere?
Il ponte? Non cambierà nulla. L'ha detto una sconosciuta intervistata per strada e io ci credo. :mbe:
Ma tu non stavi a palermo? :rolleyes:
Hai la benchè minima idea della comodità degli aliscafi e dei traghetti rispetto a prendere la macchina, andarsene oltre Villa San Giovanni, sbucare a Ganzirri e rientrare in centro a messina? :rolleyes:
E secondo il tuo dio magari anche degli AUTOBUS dovrebbero fare questo giro assurdo.. :doh:
Ah, e tanto per informazione, mio fratello ha lavorato giusto un annetto su quegli studi del traffico che tu dall'alto della tua somma sapienza ritieni inutili e non indicativi della situazione futura. :rolleyes:

CYRANO
15-11-2009, 13:27
E per quale strampalato motivo?!?!?!? :confused:

perche' l'unto dal signore fara' il miracolo della moltiplicazione degli utilizzatori !



C'.a'.z'.a'.za

dantes76
15-11-2009, 13:31
E per quale strampalato motivo?!?!?!? :confused:

per andare a colonizzare meglio la lombardia, cosi' man mano salendo ci portiamo dietro calabresi e campani

cocis
15-11-2009, 13:43
:read: :read: :read:

Matteoli: “Il Ponte di Messina non costa un euro allo Stato”

dantes76
15-11-2009, 13:46
:read: :read: :read:

Matteoli: “Il Ponte di Messina non costa un euro allo Stato”

infatti 1.300.000.000 di euro.. li ha deliberati nonno nanni...

songoge
15-11-2009, 18:27
10.000 saranno le auto portate in traghetto, perchè è scomodo e la capacità è quella che è.
10.000 auto al giorno significa 7 auto al minuto, o 14 se consideri che la notte c'è molta meno gente.
Dunque 3.5 o al massimo 7 per ogni senso di marcia; ti pare possibile ? Nemmeno una stradina isolata di campagna.
Un ponte del genere ha una capacità ben superiore e il numero di coloro che lo useranno sarà almeno 10 volte quello di coloro che attualmente prendono il traghetto. Detto questo anch'io non penso che si possa ripagare tutto con i pedaggi, al più metà.

Indubbiamente però un ponte facilita di molto la vita alle persone che devono andare da una parte all'altra ed in generale amplifica la libertà di movimento dei siciliani. Se si pensa che questo sia un bene allora lo è anche il ponte.

10.000 sono valori attuali.
Credo anche io che questi valori aumenteranno con il passare del tempo,e spero che abbino pensato a caselli di passaggio molto ampi, altrimenti il fattore tempo se ne va a farsi benedire.
Non dimentichiamoci che il ponte funziona H24 e per tutti i 365 giorni. Oggi come oggi, i traghetti se c'è cattivo tempo non possono partire. Quindi già di per se qui numeri che si trovano in giro sono sottostimati.
Il mio era solo un esempio per dare un'idea indicativa che il pagamento del ponte con i soli pedaggi non si può fare in breve tempo.

Ps. Io sono favorevole al ponte. E dico anche il perchè.
Qui in sicilia la nostra frutta marcisce suglia alberi. Coltivazioni come limoni e arance (solo per fare un esempio) sono economicamente sconvenienti se paragonate a quelle spagnole. Ma la qualità nostrana è di gran lunga superiore.
Se si riesce a migliorare due fattori, tempo e costo, l'economia sicilia ne beneficia in tutti i settori agricoli e non solo. Potremmo diventare un paese esportatore di agrumi solo per dirne una. Invece voi al nord importate dall'estero :muro: .
Per me il ponte è una soluzione adatta. Se viene usato come ho detto nel post precedente. Il ponte per i pendolari e le merci con le navi.
Che centra ponte e merci dunque?
1)si evita di congestionare il mare con il traffico dei pendolari, che economicamente è poco produttivo per le società dei trasporti e dall'altro è distruttivo (letteralmente) per le merci (soprattutto agricole) perchè non possono partire in tempo a causa del traffico.
2)in caso di necessita si può sempre usare il ponte per il trasporto. Nel caso in cui i traghetti non possono partire, molta merce almeno non va in malora e può essere comunque spedita via gomma o rotaia.
3)i punti 2-3 concorrono per migliorare la credibilità e la qualità dei prodotti siciliani. Se un commerciante fa un ordine ed ha una scadenza di 2-3 giorni lavorativi, e poi tale ordine a causa di ritardi arriva 4-5 giorni dopo, la prossima volta cambio fornitore :muro:

dantes76
15-11-2009, 18:38
Ps. Io sono favorevole al ponte. E dico anche il perchè.
Qui in sicilia la nostra frutta marcisce suglia alberi. Coltivazioni come limoni e arance (solo per fare un esempio) sono economicamente sconvenienti se paragonate a quelle spagnole. Ma la qualità nostrana è di gran lunga superiore.



il problema principale e' l'approvigionamento dell'acqua...in sicilia

6 mld di euro...
per le arance?? per i pomodori pachino? per il pistacchio?


mi dai qualche dato... visto che i camion con la frutta da messina o da palermo o da catania vengono imbarcati sulle navi fino a civitavecchia[ destinazione a caso] e lo farannio anche dopo il ponte visto che risparmieranno in tempo, invece di farsi la calabria???

Jarni
15-11-2009, 19:04
perche' l'unto dal signore fara' il miracolo della moltiplicazione degli utilizzatori !



C'.a'.z'.a'.za

Gli utilizzatori finali...:D

daniele.messina
15-11-2009, 20:54
il problema principale e' l'approvigionamento dell'acqua...in sicilia

6 mld di euro...
per le arance?? per i pomodori pachino? per il pistacchio?


mi dai qualche dato... visto che i camion con la frutta da messina o da palermo o da catania vengono imbarcati sulle navi fino a civitavecchia[ destinazione a caso] e lo farannio anche dopo il ponte visto che risparmieranno in tempo, invece di farsi la calabria???

Ma perchè pensare ad una calabria o ad un resto del sud italia che non possa essere di per sè destinazione e punto di partenza di traffico commerciale e pendolare? Per me abbiamo in testa la situazione attuale e la proiettiamo nel futuro a tempo indeterminato, e pertanto si deve arrivare per forza a civitavecchia, destinazione roma o chissà dove, mentre un'infrastruttura importante può essere essa stessa il volano di trasformazioni economiche e anche urbanistiche.

songoge
16-11-2009, 01:47
il problema principale e' l'approvigionamento dell'acqua...in sicilia

6 mld di euro...
per le arance?? per i pomodori pachino? per il pistacchio?


mi dai qualche dato... visto che i camion con la frutta da messina o da palermo o da catania vengono imbarcati sulle navi fino a civitavecchia[ destinazione a caso] e lo farannio anche dopo il ponte visto che risparmieranno in tempo, invece di farsi la calabria???

Ti rispondo solo per cortesia ma con una metafora.
Andiamo a farci una partita di calcio. I miei amici contro i tuoi amici.
Andiamo dove?????
Per giocare a calcio ci vuole uno spazio aperto e almeno due porte. Anche se ho giocato con polvere e pietre io.

Se vuoi avere un'economia basata su polvere e pietre per me va bene. Non lamentiamoci però se non riusciamo a vendere qualcosa.
Abbiamo bisogno di infrastrutture. Iniziamo con il ponte e creiamoci tutto quanto di contorno per poterci risollevare.

Poi ti faccio un esempio personale.
Mio papà ha un terreno (ottimo anche) per la coltivazione. Coltiva un pò tutto. Ma vende principalmente agrumi (arance) e frutta (ciliegie,pesche).
Abbiamo altri prodotti, ma non li vende perchè sono antieconomici (limoni). Cioè produrli costa più del ricavato. E ci sono anche anni in cui decide di non fare la raccolta, perchè il prezzo di vendida è troppo basso e non ci guadagnerebbe nulla. Neanche i soldi delle cassette in cui vendere gli stessi prodotti :muro:
Quindi li regaliamo agli amici e il resto ce li teniamo noi.
Il problema al mercato della frutta (che sta a meno di 10km da noi) è che i prodotti dell'estero costano meno e sono in sovrabbondanza. Questo fa crollare il prezzo dei nostri prodotti al punto che non conviene neanche raccoglierli.

dantes76
16-11-2009, 15:15
up

dantes76
16-11-2009, 15:17
Ti rispondo solo per cortesia ma con una metafora.


le merafore mettitele da parte..

non hai risposto

i prezzi degli agrumi in sicilia sono piu' cari di quelli spagnoli gia' al produttore..

il problema dell'agricoltura lo risolvi con il ponte? strano pensavo che in sicilia il problema fosse la distribuzione idrica e la distribuzione interna; ovvero produttore-distributore finale

che mazza centra il ponte...


il trasporto della frutta su ruote si ferma nei porti, da li si va o a genova o a civitavecchia o a ravenna..


nessuno si fara' la SA-RC ponte o non ponte

il resto e' solo blabla.


cmq: vada per il ponte..tanto gli schiavi che lo pagano ci sono.

daniele.messina
16-11-2009, 16:10
le merafore mettitele da parte..

non hai risposto

i prezzi degli agrumi in sicilia sono piu' cari di quelli spagnoli gia' al produttore..

il problema dell'agricoltura lo risolvi con il ponte? strano pensavo che in sicilia il problema fosse la distribuzione idrica e la distribuzione interna; ovvero produttore-distributore finale

che mazza centra il ponte...


il trasporto della frutta su ruote si ferma nei porti, da li si va o a genova o a civitavecchia o a ravenna..


nessuno si fara' la SA-RC ponte o non ponte

il resto e' solo blabla.


cmq: vada per il ponte..tanto gli schiavi che lo pagano ci sono.

Un post sì ed uno no tu inserisci un commento provocatorio, se non peggio, che tende ad alimentare la contrapposizione nord-sud, in genere facendoti beffe dei "settentrionali" che sarebbero così imbecilli da consentire che qualunque risorsa vada al sud.
Mi spieghi dove vuoi andare a parare?

dantes76
16-11-2009, 16:29
Un post sì ed uno no tu inserisci un commento provocatorio, se non peggio, che tende ad alimentare la contrapposizione nord-sud, in genere facendoti beffe dei "settentrionali" che sarebbero così imbecilli da consentire che qualunque risorsa vada al sud.


non e' provocatorio... e' la verita'...
e dopo tu e' bossi avete la stessa idea dei lombardi che votano berlusconi...
le risorse al sud.. semrpe che tu per sud intenda la sicilia... perche la sicilia da sola si pappa la fetta piu' grossa delle risorse destinate al sud..pur essendo a statuto speciale..
gli piace? che paghino..

parare? naaa, va bene a loro farsi spennare, perche' io che ne usufruisco mi devo ammazzare la vita.. il ponte.. lo paghino,
PERCHE LA SICLIA NON USCIRA' UN SOLO CENTESIMO

questo te lo puoi fare tatuare, perche non c'e niente da discutere su questo punto.

das
16-11-2009, 16:31
E per quale strampalato motivo?!?!?!? :confused:

Perchè è più comodo ? Se ci fosse un ponte dall'Elba a Livorno ci andrei tutte le domeniche, siccome non c'è ci vado ogni tanto.

John Cage
16-11-2009, 16:51
10.000 saranno le auto portate in traghetto, perchè è scomodo e la capacità è quella che è.
10.000 auto al giorno significa 7 auto al minuto, o 14 se consideri che la notte c'è molta meno gente.
Dunque 3.5 o al massimo 7 per ogni senso di marcia; ti pare possibile ? Nemmeno una stradina isolata di campagna.
Un ponte del genere ha una capacità ben superiore e il numero di coloro che lo useranno sarà almeno 10 volte quello di coloro che attualmente prendono il traghetto. Detto questo anch'io non penso che si possa ripagare tutto con i pedaggi, al più metà.

Indubbiamente però un ponte facilita di molto la vita alle persone che devono andare da una parte all'altra ed in generale amplifica la libertà di movimento dei siciliani. Se si pensa che questo sia un bene allora lo è anche il ponte.

tutto ciò in barba a decine di studi scientifici che prevedono tutt'altro.
E i 15.000 pendolari? Anche loro preferiranno 20 minuti di traghetto invece dei 50km di autostrada. Mi pare anche logico. Poi inoltre non hai il problema del parcheggio.

Ma hai mai attraversato lo stretto?

Un beneficio per i siciliani? Ti faccio solo un esempio: hai presente i viaggi a lunga percorrenza? Parti dalla sicilia per andare a Roma, Milano, Bologna? Durante il viaggio farai delle soste! Quale occasione migliore per riposarsi 20 minuti sul traghetto? Niente di più di una sosta all'autogrill, ma più piacevole.
Inoltre i tempi non si riducono affatto al contrario della sosta alla stazione di servizio.

Ma poi argomenti più seri che dimostrano che il ponte è assolutamente una scelta assurda sono tantissimi e qualcosa avrai sentito anche tu.

dantes76
16-11-2009, 16:57
Perchè è più comodo ? Se ci fosse un ponte dall'Elba a Livorno ci andrei tutte le domeniche, siccome non c'è ci vado ogni tanto.

da messina a reggio calabria? e viceversa.. per le gite domenicali.. un calabrese va a messina e un messinese va a reggio calabria?

dantes76
17-11-2009, 11:22
up

MadJackal
17-11-2009, 11:34
Perchè è più comodo ? Se ci fosse un ponte dall'Elba a Livorno ci andrei tutte le domeniche, siccome non c'è ci vado ogni tanto.

Se il ponte fosse dall'Elba a Livorno.
Se per prendere il ponte devi fare 25 km di autostrada trafficata a singola corsia, pagare 5€ di pedaggio per il ponte (con relativa coda all'ingresso) e poi farti altri 25 km alla fine del ponte?
Sei ancora sicuro di voler prendere quel benedetto ponte? :rolleyes: