Entra

View Full Version : Come partizionare hard disk (unico) con Windows 7


Andrea70BO
14-11-2009, 11:57
Sto acquisendo un nuovo PC con singolo hard disk (sui 500 GB), su cui installerò Windows 7 Ultimate 64bit.
Mi chiedo se è il caso di partizionare il disco in 2 o 3 volumi. Ad esempio ora (con Xp) nel mio unico hard disk ho C: (sistema e programmi), D: (dati etc), E: (file swap e file temporanei o inutili).
Con Windows 7 ha senso? Conviene tenere tutto in C: ??
Nel caso sia utile avere 2 o 3 partizioni, come devo fare partendo da un disco nuovo? Ad esempio mi chiedo se il cd di installazione di 7 lo consente. Oppure se conviene usare prima altri programmi, ad esempio alcuni avviano da cdrom e poi consentono l'eventuale partizione e formattazione del disco vergine e senza SO.
Fra l'altro non mi sono ancora documentato sul file system di Seven.
Insomma ho un po'di dubbi....
:confused:

Andrea70BO
16-11-2009, 07:53
up

mto89
16-11-2009, 08:05
Durante l'installazione puoi scegliere come partizionare il disco, sicuramente per i dati è meglio fare partizione a parte per sicurezza, poi dipende da che uso fai, se vuoi usare altri sistemi puoi fare altre partizioni, oppure farne una terza dove installare i programmi. Sinceramente per un solo sistema terrei partizione sistema+programmi e partizione dati.

Uther Pendragon®
24-03-2010, 15:12
Qualcuno saprebbe gentilmente consigliarmi un programma per partizionare con già installato windows 7? vorrei dividere il disco in due.

grazie

Berlusca
24-03-2010, 18:07
Qualcuno saprebbe gentilmente consigliarmi un programma per partizionare con già installato windows 7? vorrei dividere il disco in due.

grazie

Non hai bisogno di programmi esterni perchè, come abbiamo detto ormai tante volte, seven ha già questa utilità che funziona benissimo sopratutto nelle situazioni di partizioni semplici come la tua.
Tasto destro su computer>gestione>gestione disco. Clicci con il tasto destro sul disco e scegli "riduci volume" dando lo spazio che vuoi.
Però a questo punto mi viene un dubbio: cosa vuoi fare con lo spazio libero che ne risulterà: una partizione dedicata a dati, oppure devi installare un altro sistema operativo?

Uther Pendragon®
24-03-2010, 18:24
Non hai bisogno di programmi esterni perchè, come abbiamo detto ormai tante volte, seven ha già questa utilità che funziona benissimo sopratutto nelle situazioni di partizioni semplici come la tua.
Tasto destro su computer>gestione>gestione disco. Clicci con il tasto destro sul disco e scegli "riduci volume" dando lo spazio che vuoi.
Però a questo punto mi viene un dubbio: cosa vuoi fare con lo spazio libero che ne risulterà: una partizione dedicata a dati, oppure devi installare un altro sistema operativo?

grazie delle info,
devo semplicemente creare una partizione per i dati :)

xxxxxxxx
11-05-2010, 21:53
Non hai bisogno di programmi esterni perchè, come abbiamo detto ormai tante volte, seven ha già questa utilità che funziona benissimo sopratutto nelle situazioni di partizioni semplici come la tua.
Tasto destro su computer>gestione>gestione disco. Clicci con il tasto destro sul disco e scegli "riduci volume" dando lo spazio che vuoi.
Però a questo punto mi viene un dubbio: cosa vuoi fare con lo spazio libero che ne risulterà: una partizione dedicata a dati, oppure devi installare un altro sistema operativo?

E se nel mio caso voglio installare un sistema operativo in quello spazio, tipo Linux o ubuntu? si può eseguire lo stesso l operazione sopra indicata? Grazie

Pincox
12-05-2010, 00:51
E se nel mio caso voglio installare un sistema operativo in quello spazio, tipo Linux o ubuntu? si può eseguire lo stesso l operazione sopra indicata? Grazie

Si prima ridimensioni la partizione con win , ti basta lasciare un 20 gb per linux, max 30 ma anche meno, dipende.... Devi avere l'accortezza in fase di installazione di mettere grub su sda e di formattare ovviamente la partizione per linux che dovrebbe essere sda2, occhio a non sbagliare. Se vuoi ibernare devi averne una terza per lo swap.

Pincox
12-05-2010, 00:51
Durante l'installazione puoi scegliere come partizionare il disco, sicuramente per i dati è meglio fare partizione a parte per sicurezza, poi dipende da che uso fai, se vuoi usare altri sistemi puoi fare altre partizioni, oppure farne una terza dove installare i programmi. Sinceramente per un solo sistema terrei partizione sistema+programmi e partizione dati.

quoto, specie se si vuole reinstallare e c'è il problema di salvare prima di formattare.

Chessmate
12-05-2010, 01:19
Sarei fondamentalmente d'accordo sul fatto di tenere i dati in una partizione separata (che su Vista/7 può essere creata facilmente anche a sistema installato), ma ...
In un primo momento così avevo fatto, ma ho avuto problemi con l'utility di backup e ripristino. Il backup, seppure guidato, era più macchinoso e il ripristino (capita agli smanettoni di dover fare un ripristino, anche su sistemi sicuri e stabili come 7) ha ripristinato la partizione C ma non la partizione dati. Non so perchè, ho il sospetto che dipenda dalla mia configurazione hardware.
Ho così deciso di tornare sui miei passi e tenere tutto in un'unica partizione. Non credo che le prestazioni dell'HD ne risentano, certamente è importante aver cura di copiare con frequenza i dati in un supporto indipendente dall'HD.

xxxxxxxx
12-05-2010, 14:04
Si prima ridimensioni la partizione con win , ti basta lasciare un 20 gb per linux, max 30 ma anche meno, dipende.... Devi avere l'accortezza in fase di installazione di mettere grub su sda e di formattare ovviamente la partizione per linux che dovrebbe essere sda2, occhio a non sbagliare. Se vuoi ibernare devi averne una terza per lo swap.

Ops mi sa che stai parlando con un windows dipendente...
Saresti cosi gentile, nel semplificare quello che hai detto , per un ignorantone come me? Grazie!! :muro: :D