Entra

View Full Version : Har disk: casino con le partizioni


Selia09
14-11-2009, 11:09
Mi scuso per aver postato lo stesso topic nella sezione sbagliata.

Ho windows Xp.
Ecco cosa è successo: ho due hardisk, uno per i dati partizionato in due: un volume per i dati e l’altro per i file temporanei di eMule, l’altro disco lo utilizzo per il sistema operativo ed è anch’esso diviso in 2: un volume per il sistema operativo, l’altro per installare i programmi.

Ho prima diviso sia l’hardisk senza sistema operativo che quello con sistema operativo in 2 partizioni sudette. In seguito dovevo formattare, ma il programma di installazione di windows Xp non leggeva le due partizioni del disco con sistema operativo (quello senza sistema operativo lo stacco per evitare di sbagliare). Quindi ho formattato credendo che eliminasse anche la partizione non vista. Poi ho partizionato nuovamente l’hardisk in due, dopo questo passaggio, o al primo o al secondo riavvio, non potevo entrare più in windows e i dischi quando collegati ad un secondo o terzo pc non venivano letti. Non capisco perché non viene letto neanche l’altro .


Quando collego l’hard Disk tramite USB con altri computer succede quello che segue:
- Gli hard disk vengono rilevati, ma non vengono rilevate le partizioni create.
- Quando entro nelle proprietà segna che l’hard disk ha 0 byte occupati e 0 byte disponibili
- Quando cerco di entrare nell’hard disk mi esce il messaggio: “il disco nell’unità x non è formattato. Formattare disco?


- Un amico mi ha fatto recuperare gli importantissimi dati dell’hardisk senza sistema operativo, con PTDD partition table e con la funzione chkdsk X: /F (dove x sta per il volume o partizione) su start  esegui.
- Adesso lo stesso sistema non funziona con l'altro disco, una volta usato PTDD il chkdsk x: /F funziona solo per una partizione. Qualche consiglio?


Riguardo l’hard disk senza sistema operativo:
1) Se non aveva un sistema operativo, ma ho semplicemente partizionato. Come ha fatto ad incasinarsi il file system?
2) C'erano già dei dati al suo interno prima che iniziassi a partizionare, può essere stata questa la causa?
3) Cerco di copiare una cartella, ma mi esce un avviso di errore: “impossibile copiare File:” stranamente l’avvisofinisce con i due punti ma non specifica nulla. Può essere che è per la quantità di file al suo interno? (circa 600 Giga).

Riguardo l’hard disk con sistema operativo.
2.1) Installare i programmi in un volume con sistema operativo assente può causare casini?

2.2) Perché il programma di installazione di windows Xp non leggeva le due partizioni?


Riguardo entrambi i dischi:
- Mi sembra strano che tutti e due gli hard disk non li abbia riconosciuti contemporaneamente. Questo vuol dire che c’è una concausa per entrambi i dischi. Forse può essere per la scheda madre che ha le porte usb fritte? O amgari per l’alimentatore?

Selia09
15-11-2009, 10:15
Sapete dirmi come fare a formattare in maniera totale un hard disk in modo che venga cancellato ogni file o partizione creata in esso?
Devo fare un wipe?

Selia09
16-11-2009, 12:17
Sapete dirmi perchè PTDD legge delle partizioni

http://img35.imageshack.us/img35/32...0gbdesktop2.png

Mentre Easeus no?

http://img35.imageshack.us/img35/57...tor300gbsat.png

- Devo fare un wipe dell'HDD per essere sicuro di non avere più casini con l'HDD?
- Facendo un Wipe non si rischia come con la formattazione a basso livello? O sono la stessa cosa o molto simili? Se sono simili in cosa si differenziano?

MM
16-11-2009, 13:52
Onestamente non ho chiara al 100% la situazione, comunque, prima di scrivere un romanzo, ti rimando a:

Recupero dati e/o file system
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
(chkdsk funziona, ma qualche volta fa pure lui dei casini notevoli, specie quando c'è qualche dato incongruente sul disco)

Utility di gestione dischi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884

Selia09
16-11-2009, 16:01
- Non si tratta di recuperare dati ma di mettere ordine su un casino di partizioni creto inconsapevolmente. Cmq la guida postata mi tornerà utile perchè sto cercando anche di recuperare i dati da un secondo disco.

- Adesso l'obiettivo è di far "uscire allo scoperto" anche le altre due partizioni che vengono lette da PTDD in modo da formattarle e cancellarle definitivamente.

- Vorrei qualche informazione sul wipe, cos è esattamente?

- Ora che ci penso c'è un altro problema. Avendo formattato e cancellato assieme ai dati le partizioni che leggeva ora il disco non viene neanche riconosciuto non avendo enanche un volume formattato... non so se è normale.

- Nella guida ho letto che sconsigli fermamente la deframmentazione, questo solo se si tenta di recuperare i dati o sconsigli la deframmentazione om generale?

MM
16-11-2009, 22:37
Quella è la guida al recupero dei dati, quindi tutto quello che c'è scritto è relativo a quella problematica

Per quanto riguarda le partizioni, se non hai niente da recuperare, spiana tutto con la "formattazione a basso livello", alias "zero fill" alias "wsrite zero" alias "erase disk" alias "wipe" alias... non mi pare che ci sia altro

Un disco non partizionato non viene individuato nelle risorse del sistema perché appunto non è gestibile, ma è visibile dalla gestione disco del pannello di controllo per poterlo partizionare e poi formattare

Selia09
16-11-2009, 23:37
Thx

Ho letto in giro per il web, da un unica fonte però, che la partizione a basso livello dovrebbe essere l'ultima spiaggia... che c'è un elevato rischio di rottura dell'HDD, ma immagino che tu non confermerai questa tesi.

MM
17-11-2009, 06:05
Le cose sono due: o hai letto un articolo MOLTO vecchio oppure quello che l'ha scritto è rimasto MOLTO indietro ;)

La formattazione a basso livello, quella vera, è un'operazione delicata, che comporta rischi e la cui interruzione pregiudica il funzionamento del disco, questo è vero, ma...
... la formattazione a basso livello, quella vera, adesso la fanno i costruttori ed a livello utente non esiste più dal secolo scorso... :D (una quindicina di anni, più o meno) ;)

Vista la complessità della geometria dei moderni dischi, non esiste software commerciale in grado di ripetere quanto viene impostato dai costruttori in origine, soprattutto perché la gestione di detta geometria (tracce con numero di settori variabili) e l'indirizzamento del disco per I/O è demandata al chipset della scheda elettronica.
Quella che attualmente viene chiamata (erroneamente, ammettiamolo) "formattazione a basso livello" è la forzatura della scrittura di tutti caratteri "0" su tutto il disco, MBR compreso
L'operazione serve a spianare resti di installazioni sputtanate, virus cattivissimi annidati in posti normalmente non raggiungibili dal SO, ripristino di indirizzi fasulli, sostituzione di settori difettosi con settori alternativi e via dicendo.
Non ha alcun problema di interruzione e può essere ripresa (da capo) in qualsiasi momento e la si può fare (per puro spirito masochistico) anche più volte al giorno (se basta il tempo) :D
Non ha problemi di interruzione, come detto, infatti l'operazione può anche essere "veloce", nel senso che le utility consentono di spianare tutto il disco oppure solo la parte iniziale del disco, MBR in particolare
Siccome l'operazione è molto lunga, in caso di problemi di boot, di virus o simili, basta spianare la parte iniziale del disco e cavarsela in pochi minuti, mentre nei casi di settori difettosi è meglio verificare tutto il disco

Ora spero di essere stato più credibile di quell'unica voce... tendenziosa e fuorviante... :D :D

Selia09
17-11-2009, 10:29
- Quindi da quello che ho capito mi conviene fare la formattazione "a basso livello" dato che l'HDD ha probabilmente subito un corto.
- Mi consiglieresti un buon programma?

Selia09
18-11-2009, 00:19
Qui la fà abbastanza tragica quando bisogna formattare a basso livello... ma è vero che occorrono 7 ore per soli 200 Gb? Considerando che è stato scritto nel 2007 oggi occorreranno 7 ore per 600 gb di roba. Poi dice un sacco tipo devi avere il manuale della scheda madre con te, se si stacca la corrente il disco lo perdi

http://www.pcalmeglio.net/forum/forum_posts.asp?TID=1306

...

MM
18-11-2009, 16:24
Lascia perdere, quello se tutte le volte che maneggia un disco ci va con quell'ansia, prima o poi sarà lui a dover essere resettato... :D :D

Per il tempo, purtroppo, ha ragione, anche se 7 ore per un 200 GB mi sembrano eccessive
Ecco perché, in casi come il tuo, sarebbe magari da provare con l'opzione "quick", quella che cancella solo la parte iniziale del disco

Per il resto ribadisco quanto detto prima e confermo, per essermi documentato e per averlo fatto un numero imprecisato di volte (l'ultima la settimana scorsa su un disco da 2,5") che si tratta di un'operazione che non ha particolari rischi

N.B.: quando esisteva la formattazione a basso livello, quella vera, l'opzione era direttamente presente sul bios delle schede madri ;)

Selia09
18-11-2009, 16:44
- Oggi si può chiamare wipe la formattazione " a basso livello"? Altrimenti quale sarebbe la maniera corretta di chiamarla?
- Questo è un utente tutto l'opposto a quell'altro, ecco il suo sistema, in breve sarebbe un wipe con un programma diverso da quello del produttore, che richiede due ore soltanto ed è possibile anche operare in windows mentre durante la sua esecuzione:

http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

Selia09
20-11-2009, 10:42
Usando per tutta la notte "Hard disk low level format" al mattino ho trovato scritto ripetutamente "seek error occured at offset", ho fatto un analisi rapa ed ecco i risultati: Che ne dite si può salvare questo disco?


Current date and time: 20/11/2009 11.11.52
Hard Disk Low Level Format Tool 2.21 build 1108; http://hddguru.com
SMART Attributes for Maxtor 6V300F0 VA111630 [300,09 Gbytes]

Attribute Current Worst Raw Note
----------------------------------------------------------------------------------
Att: 3 Spin up time 187 186 15241
Att: 4 Number of spin-up times 253 253 1158
Att: 5 Reallocated sectors count 253 253 0
Att: 7 Seek error rate 253 235 0
Att: 8 Seek time performance 253 237 63062
Att: 9 Power-on time 201 201 18210
Att: 10 Spin-up retries 253 252 0
Att: 11 Calibration retries 253 252 0
Att: 12 Start/stop count 250 250 1240
Att: 189 Unknown 100 100 0
Att: 190 Unknown 61 40 673579047
Att: 192 Power-off retract count 253 253 0
Att: 193 Load/unload cycle count 253 253 0
Att: 194 HDA Temperature 42 253 39 (39 degrees)
Att: 195 Hardware ECC recovered 253 252 372
Att: 196 Reallocate event count 253 253 0
Att: 197 Current pending sectors 253 253 0
Att: 198 Offline scan UNC sectors 253 253 0
Att: 199 Ultra ATA CRC Errors 1 1 63212
Att: 200 Write error rate 253 252 0
Att: 201 Unknown 253 252 0
Att: 202 Unknown 253 252 0
Att: 203 Unknown 253 252 0
Att: 204 Unknown 253 252 0
Att: 205 Unknown 253 252 0
Att: 207 Unknown 253 252 0
Att: 208 Unknown 253 252 0
Att: 210 Unknown 253 252 0
Att: 211 Unknown 253 252 0
Att: 212 Unknown 253 1 0


Current date and time: 20/11/2009 11.20.00
Hard Disk Low Level Format Tool 2.21 build 1108; http://hddguru.com
SMART Attributes for Maxtor 6V300F0 VA111630 [300,09 Gbytes]

Attribute Current Worst Raw Note
----------------------------------------------------------------------------------
Att: 3 Spin up time 187 186 15241
Att: 4 Number of spin-up times 253 253 1158
Att: 5 Reallocated sectors count 253 253 0
Att: 7 Seek error rate 253 235 0
Att: 8 Seek time performance 253 237 63067
Att: 9 Power-on time 201 201 18210
Att: 10 Spin-up retries 253 252 0
Att: 11 Calibration retries 253 252 0
Att: 12 Start/stop count 250 250 1240
Att: 189 Unknown 100 100 0
Att: 190 Unknown 61 40 673579047
Att: 192 Power-off retract count 253 253 0
Att: 193 Load/unload cycle count 253 253 0
Att: 194 HDA Temperature 42 253 39 (39 degrees)
Att: 195 Hardware ECC recovered 253 252 372
Att: 196 Reallocate event count 253 253 0
Att: 197 Current pending sectors 253 253 0
Att: 198 Offline scan UNC sectors 253 253 0
Att: 199 Ultra ATA CRC Errors 1 1 63212
Att: 200 Write error rate 253 252 0
Att: 201 Unknown 253 252 0
Att: 202 Unknown 253 252 0
Att: 203 Unknown 253 252 0
Att: 204 Unknown 253 252 0
Att: 205 Unknown 253 252 0
Att: 207 Unknown 253 252 0
Att: 208 Unknown 253 252 0
Att: 210 Unknown 253 252 0
Att: 211 Unknown 253 252 0
Att: 212 Unknown

Selia09
23-11-2009, 11:30
1) Ho fatto un wipe da esegui – cmd. Ecco il link, i risultati si leggono in fondo, dopo che finisce mi da errore: error writing file:1117 impossibile esguire la richiesta a cause di un errore di periferica I/O. E’ scritto solo questo, la cosa strana è che il wipe lo ha comunque completato credo, il disco è di 300 Gb. Ecco il link:

http://img25.imageshack.us/img25/5033/wipen.png

2) Ho fatto il test generico completo e quello automatico completo con il seatools sul mio maxtor, tutti i test sono stati completati, il fatto che liabbia compeltati vuol dire che sono sani o avrei dovuto leggere i rapporti da qualche parte? Mi consigliate anche voi di fare il test con seatools per dos? Mi direste come fare pleese? Non capisco cosa devo farci con il l'immagine masterizzata :(

Selia09
24-11-2009, 11:24
Avrei deciso di fare una formattazione a basso livello con il seatools... ma è possibile fare una formattazione a basso livello con seatools? -__-

- Inserisco il cd
- Avvio il pc
- Il pc si avvia da cd senza entrare in windows...
- Ma mi esce un'interfaccia grafica dove è possibile usare anche il mouse ma dove non vengono lette le periferiche collegate tramite USB
- Ho sentito che avrei dovuto premere Y per accettare la licenza e L per formattare a basso livello ma non veniva richiesto di premere pulsanti, tutto poteva essere gestito tramite mouse o tastiera.
- In alto a sinistra nel menù a tendina, nell'area test, si potevano fare solo test appunto, niente formattazioni...

Sapete dirmi cosa ho sbagliato? :(


- Dovrei acquistare un nuovo HDD, consigli? Se non erro sono i caviar green i migliori in assoluto al momento per chi vuole velocità e risparmio energetico.