PDA

View Full Version : I debiti di AMD: Intel contribuisce, in meglio


Redazione di Hardware Upg
14-11-2009, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/i-debiti-di-amd-intel-contribuisce-in-meglio_30758.html

Il pagamento in contanti da parte di Intel permetterà ad AMD di rivedere la propria strategia per il rientro del debito accumulato in questi anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
14-11-2009, 07:53
e beh... se i debiti sono nell'ordine di milioni e a loro arrivano 1.25 miliardi in contanti subito utilizzabili, ci saldano non solo tutti i debiti ma mettono a posto un sacco di cose... ne vedremo delle belle :D

greyhound3
14-11-2009, 08:09
immagino che tu non sia bravissimoo in matematica....3671 milioni di dollari equivalgono a 3,671 miliardi...
3,671-1.25=2.421

appleroof
14-11-2009, 08:12
immagino che tu non sia bravissimoo in matematica....3671 milioni di dollari equivalgono a 3,671 miliardi...
3,671-1.25=2.421

:asd:

PhirePhil
14-11-2009, 08:12
No. 1.485 milioni di dollari vuol dire circa un miliardo e mezzo di dollari, tra il 2012 ed il 2015 sono più di 3 i miliardi dovuti. Non ho capito se le obligazioni sono il totale del debito oppure se parte sono obligazioni nei confronti di privati e parte sono invece dovuti alle banche.
In ogni caso non immaginavo che avessero un debito così alto, le strategie di Intel l'hanno presa davvero a mazzate in questi anni!

Severnaya
14-11-2009, 08:32
le banche invece di chiamarsi istituti di credito perché nn si chiamano istituti di debito? :D


la gente le guarderebbe in tutt'altra maniera :asd:

lishi
14-11-2009, 09:16
immagino che tu non sia bravissimoo in matematica....3671 milioni di dollari equivalgono a 3,671 miliardi...
3,671-1.25=2.421

Non è una cosa semplice come una sottrazione.
Se ho capito bene dai miei studi remoti di economia il valore attuale è un'altra cosa.

Ipotizziamo che tu nel 2012 devi dare indietro 3000 miliardi. i 3000 miliardi del 2012 non sono come 3000 miliardi di oggi, in quanto se tu adesso avessi 3000 miliardi potresti investirli in una fonte sicura e nel 2012 avere più di 3000 miliardi.

Xile
14-11-2009, 09:30
Beh il fatto di slegarsi da GF non mi pare una cosa buona perché AMD diventerebba un'azienda FabLess, come potrà competere in modo ottimale con intel?!

mika480
14-11-2009, 09:31
Ed ecco la nascita del cartello di Medellin!!!
Ci faremo concorrenza....come i distributori di benzina in Italia....
SCHIFATO!!!

Mr_Paulus
14-11-2009, 09:49
Non è una cosa semplice come una sottrazione.
Se ho capito bene dai miei studi remoti di economia il valore attuale è un'altra cosa.

Ipotizziamo che tu nel 2012 devi dare indietro 3000 miliardi. i 3000 miliardi del 2012 non sono come 3000 miliardi di oggi, in quanto se tu adesso avessi 3000 miliardi potresti investirli in una fonte sicura e nel 2012 avere più di 3000 miliardi.

bisogna contare l'inflazione anche, 3k mld tra qualche anno avranno un valore minore rispetto ad adesso.

Pikazul
14-11-2009, 09:54
Beh il fatto di slegarsi da GF non mi pare una cosa buona perché AMD diventerebba un'azienda FabLess, come potrà competere in modo ottimale con intel?!

Semplicemente perchè così può investire tutto quello che ha in ricerca e sviluppo delle architetture, lasciando ad altri il problema della ricerca dei chip. AMD non è abbastanza grande e ricca per fare entrambe le cose in maniera ottimale, mentre concentrandosi su un solo aspetto potrebbe dare del filo da torcere a Intel.
Stessa cosa dal lato "del silicio", vendendo le fab a chi è interessato a portarle avanti (e quindi a investirci tanti soldi) si crea un grande concorrente per Intel pure su quel fronte. Inoltre AMD potrà compare chip da chi gli pare, aumentando ulteriormente la concorrenza.

E' da un anno che AMD sta cercando di diventare fabless per risolvere i propri problemi, te ne sei accorto solo ora?:asd:

Capozz
14-11-2009, 10:00
Beh il fatto di slegarsi da GF non mi pare una cosa buona perché AMD diventerebba un'azienda FabLess, come potrà competere in modo ottimale con intel?!

Pure Nvidia è fabless, e lo sono moltissime aziende.
Amd non è abbastanza grande per permettersi delle fabbriche sempre aggiornate, ha un fatturato che è un decimo di quello di intel, già è tanto se riesce a starle dietro in qualche modo nonostante tutte le porcherie che sappiamo.
Imho cedere tutto a GF è stata un'ottima scelta invece.

mattem
14-11-2009, 10:03
Non è una cosa semplice come una sottrazione.
Se ho capito bene dai miei studi remoti di economia il valore attuale è un'altra cosa.

Ipotizziamo che tu nel 2012 devi dare indietro 3000 miliardi. i 3000 miliardi del 2012 non sono come 3000 miliardi di oggi, in quanto se tu adesso avessi 3000 miliardi potresti investirli in una fonte sicura e nel 2012 avere più di 3000 miliardi.

I tuoi studi di economia sono giusti. Per attualizzare questo denaro bisona tener conto del tempo e di un saggio di interesse facendo un calcolo composto.....Cosi si può calcolare il valore attuale di un certo valore futuro ad oggi.....

Ad ogni modo questi soldi Amd li utilizzerà (quando intel li pagherà veramente) per aumentare la liquidità e di conseguenza fare operazioni con quella (tipo acquisti o investimenti o R&S).....

Pagare un debito di lungo periodo non ha senso in quanto molto costoso.......

In ogni caso è un grande aiuto che arriva da Intel, che va a riempire bene i forzieri di Amd con consguenze anche sul titolo in borsa.....

A.L.M.
14-11-2009, 10:13
Al momento attuale AMD ha debiti per un ammontare di 3.671 milioni di dollari, valore che attualizzato corrisponde al momento attuale a 2.135 milioni di dollari.

Nota ai redattori. L'articolo contiene un errore (piuttosto grave dal punto di vista finanziario, in verità... :D ).
$2,135m è semplicemente il Net Debt (= debito netto o posizione finanziaria netta), ossia Debiti finanziari ($3,671m) - cash & s-t investments ($1,536m). I $3,671m sono già il valore attuale del debito, visto che è già solo la quota capitale residua dei debiti finanziari, che ovviamente non include gli interessi futuri.

Io sostituirei con:

"Al momento attuale AMD ha debiti finanziari per un ammontare di 3.671 milioni di dollari, per una posizione finanziaria netta di 2.135 milioni di dollari."

capitan_crasy
14-11-2009, 10:19
Pure Nvidia è fabless, e lo sono moltissime aziende.
Amd non è abbastanza grande per permettersi delle fabbriche sempre aggiornate, ha un fatturato che è un decimo di quello di intel, già è tanto se riesce a starle dietro in qualche modo nonostante tutte le porcherie che sappiamo.
Imho cedere tutto a GF è stata un'ottima scelta invece.

AMD non era abbastanza grande per:

Acquistare ATI per oltre 5 miliardi di dollari
Produrre una GPU come R600
Produrre un K10 a 65nm
Sviluppare 5 Step produttivi in meno di un anno per tentare di far andare un Quad core nativo su un processo produttivo inadatto come i 65nm SOI
Avere il peggior CEO di sempre
Mantenere dipendenti che si facevano 6 mesi di ferie consecutive

A.L.M.
14-11-2009, 10:25
No. 1.485 milioni di dollari vuol dire circa un miliardo e mezzo di dollari, tra il 2012 ed il 2015 sono più di 3 i miliardi dovuti. Non ho capito se le obligazioni sono il totale del debito oppure se parte sono obligazioni nei confronti di privati e parte sono invece dovuti alle banche.
In ogni caso non immaginavo che avessero un debito così alto, le strategie di Intel l'hanno presa davvero a mazzate in questi anni!

Quella mostrata lì è la posizione finanziaria netta, quindi quello è solo il debito finanziario. Il resto delle liabilities (debiti commerciali e altri debiti, fondi, ecc...) non è incluso in quei valori, fa parte del working capital.
Non mi pare che AMD sia messa particolarmente male in termini di Debt / Equity ratio, quindi non credo sia molto indebitata, in realtà.

bisogna contare l'inflazione anche, 3k mld tra qualche anno avranno un valore minore rispetto ad adesso.

3 miliardi e rotti sono la cifra che dovrebbero pagare oggi se dovessero restituire il debito oggi, ossia il valore attuale.

A.L.M.
14-11-2009, 10:27
AMD non era abbastanza grande per:

Acquistare ATI per oltre 5 miliardi di dollari
Produrre una GPU come R600
Produrre un K10 a 65nm
Sviluppare 5 Step produttivi in meno di un anno per tentare di far andare un Quad core nativo su un processo produttivo inadatto come i 65nm SOI
Avere il peggior CEO di sempre
Mantenere dipendenti che si facevano 6 mesi di ferie consecutive


Seriamente??? :eek: Grandi... :asd:

Hai qualche link? :)

Italia 1
14-11-2009, 10:37
Ma una domanda: Intel potrebbe usare Globalfoundries per le sue cpu se volesse ??

Amd è stata molto intelligente nel reparto Gpu: ha creato dalle R700 un'architettura facile da modificare e da "sommare", quindi per aumentare le prestazioni e le generazioni, le basta fare piccole modifiche e sommare 2 unità, in caso ridurre pure le dimensioni... questo le permette col tempo pure di risparmiare considerevolmente sulla ricerca

Blackcat73
14-11-2009, 10:38
Ed ecco la nascita del cartello di Medellin!!!
Ci faremo concorrenza....come i distributori di benzina in Italia....
SCHIFATO!!!

Fino a qualche giorno fa tutti a lamentarsi della multa ue dove i soldi invece di andare ad amd che era il soggetto ad avere subito danni finivano per rimpinguare le casse della comunutà stessa ora che risarciscono direttamente amd non va bene nemmeno questo... a tuo parere intel cosa doveva fare?

Severnaya
14-11-2009, 10:44
fare harakiri!

Italia 1
14-11-2009, 11:02
Una marea di fanboy Intel ancora manco crede che abbia fatto certe cose... eppure basterebbe entrare in un Mediaworld per rendersi conto !! Io come una marea di gente ho conosciuto Intel e Nvidia prima di Amd e Ati... ora cerco sempre materiali Amd-Ati perchè Amd stessa, dall'Athlon XP in poi (e parlo dal 1400+) ha svelato una voglia di costruire cpu simile al mio pensiero... non bastano le frequenze per aumentare le prestazioni... poi Amd ha avuto la meglio e Intel ha capito che non andava sottovalutata... Stanno imparando tutte e due, tranquilli... Intel si è resa conto che non è piu "monopolista infastidita" delle cpu, ma ha una vera e propria concorrenza e anche piuttosto "incarognita" :)

capitan_crasy
14-11-2009, 11:08
Seriamente??? :eek: Grandi... :asd:

Hai qualche link? :)

Chi a seguito tutti i thread ufficiali del K10 sa di questa cosa...
Quando uscirono i primi Phenom con relativi BUG, AMD non rilasciò subito i documenti tecnici pubblici.
In un intervista un responsabile AMD dichiarò che non appena l'addetto sarebbe tornato dalle ferie, tali documenti sarebbero stati pubblicati.
Passarono mesi prima che AMD pubblicasse sul proprio sito i famosi "Revision Guide for AMD Family 10h Processors"...
Questo episodio non fu isolato; in un altra occasione (non ricordo esattamente) AMD prese ancora la scusa delle ferie per coprire un ritardo in un altra vicenda....

genesi86
14-11-2009, 11:16
Sono molto scettico riguardo al fatto ke amd potrebbe non avere alcuna quota di partecipazione all'interno di GF.
Se GF diventasse un'azienda a sè, AMD è vero ke sarebbe sgravata di moltissimi costi ma è anke vero ke non avrà il controllo ke aveva prima, col riskio ke lo spin-off si trasformi in uno spin-off competitivo.

Almeno questo mi hanno insegnato all'uni :D

degac
14-11-2009, 11:50
Con i nuovi accordi probabilmente AMD terrà una sua quota in GF con diritto di voto proporzionale all'effettiva quota capitale.
Se poi vorrà far cassa (e ciò dipende da quanto valgono le azioni di GF sul mercato e dagli accordi con gli altri soci di GF) lo potrà sempre fare anche in futuro.
Onestamente la liquidità non servirà di sicuro a pagare i debiti a ml termine (son fatti apposta), bensì per effettuare nuovi investimenti (e ciò potrebbe anche portare ad un aumento della sua quota reale in GF se ritenesse conveniente il tutto).
Poi c'è da considerare gli investimenti in NY per la nuova FAB (ho ancora da capire se sarà AMD oppure GF a aprirla/gestirla) e anche li sono soldi...
Infine - non da ultimo - bisogna sempre considerare anche il mercato: è un'azienda che vende GPU e CPU, con buone prospettive per le prime, e si spera migliori per le seconde.
Fare i conti con solo una parte dei dati e senza sapere quali sono le strategie e i piani finanziari di un'azienda è pura follia.
Di sicuro una cifra del genere (anche solo in termini di liquidità depositata su un c/c bancario) è garanzia sufficiente per fornitori, clienti e banche.

ps: c'è poi da considerare l'effetto mercato (inteso quello 'vero' delle CPU). I nuovi 'accordi' comporteranno più visibilità dei prodotti AMD, quindi maggiori vendite...altro fattore da considerare in un'ottica finanziaria.

@ndrey
14-11-2009, 12:50
''AMD riceverà l'importo di 1,25 miliardi di dollari da Intel entro 30 giorni, con pagamento in contanti.''

Sapete per caso il posto di incontro?! Io i miei amici siamo molto interessati :asd:

Paolo Corsini
14-11-2009, 13:34
Nota ai redattori. L'articolo contiene un errore (piuttosto grave dal punto di vista finanziario, in verità... :D ).
$2,135m è semplicemente il Net Debt (= debito netto o posizione finanziaria netta), ossia Debiti finanziari ($3,671m) - cash & s-t investments ($1,536m). I $3,671m sono già il valore attuale del debito, visto che è già solo la quota capitale residua dei debiti finanziari, che ovviamente non include gli interessi futuri.

Io sostituirei con:

"Al momento attuale AMD ha debiti finanziari per un ammontare di 3.671 milioni di dollari, per una posizione finanziaria netta di 2.135 milioni di dollari."
Questi sono i classici errori nei quali si incappa nel fine settimana, dopo una settimana piuttosto intensa.
Bella svista mia; grazie della segnalazione, ho appena corretto il pezzo.

Schernitore_Di_Paguri
14-11-2009, 14:52
''AMD riceverà l'importo di 1,25 miliardi di dollari da Intel entro 30 giorni, con pagamento in contanti.''
Sapete per caso il posto di incontro?! Io i miei amici siamo molto interessati

Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto :D
Il termine usato dall'articolo è in effetti economicamente scorretto: Intanto stabiliamo che il capitale economico si trova sotto due forme: moneta o titoli.
La moneta circola tramite contanti (i soldi cartacei) o tramite conti correnti.
Ovviamente 1,2 miliardi di dollari non si danno tramite contante, ma con un versamento in c/c, che ha la stessa valenza dei contanti ;)
I titoli invece sono quelli azionari, ed è un discorso a parte, a differenza della moneta rendono e non perdono valore col tempo...

L'articolo avrebbe dovuto parlare di "moneta" per essere conomicamente corretti, oppure di versamento in c/c. Anche perchè 1,2 miliardi di dollari in contanti sono una bella fetta di tutte le banconote circolanti negli USA...dopo una trattativa simile la Zecca di stato dovrebbero preporsi di stampare qualche biglietto in più, non avrebbe senso :D


Non è una cosa semplice come una sottrazione.
Se ho capito bene dai miei studi remoti di economia il valore attuale è un'altra cosa.

Ipotizziamo che tu nel 2012 devi dare indietro 3000 miliardi. i 3000 miliardi del 2012 non sono come 3000 miliardi di oggi, in quanto se tu adesso avessi 3000 miliardi potresti investirli in una fonte sicura e nel 2012 avere più di 3000 miliardi.

La questione è piuttosto semplice: il fenomeno che stai descrivendo è l'inflazione. Di fatto il potere d'acquisto di 3 miliardi (non 3000 LoL) del 2009 è impari rispetto a quello del 2012.
In ogni prestito succede questo, è normale per un sistema economico. Per ovviare al problema (nessuno fa prestiti perdendoci) esistono i tassi d'interesse, che salgono di mese in mese ...

fonti: studi di economia

Ares17
14-11-2009, 14:54
Dimenticate un'ultimo dettaglio:

ATIC è attualmente il maggiore azionista di AMD, al 20% circa e di GF (qui con maggioranza assoluta) al 66%.

Qualcuno vede un trend? ;)

In futuro sarà possibile per ATIC aumentare la partecipazione in AMD fin anche al controllo di maggioranza, e questo solo grazie al nuovo accordo di cross-licensing (prima AMD non poteva essere acquisita senza perdere la validità dell'accordo).

Evidentemente si aprono scenari per cui ATIC possa essere diciamo la holding sotto cui avere GF e AMD che comunque non credo saranno più riunite sotto un unico marchio, proprio perché avere fabs che sono solo capacità produttiva di sé stessi è antieconomico.

Quindi in ultima analisi il miliardo e un quarto di $ è quasi irrilevante nell'ambito di questa operazione, ATIC non ha sicuramente problemi di liquidità e qualora AMD ne avesse un aumento di capitale con un aumento della quota di ATIC è possibile a qualunque volume senza alcuna ripercussione negativa...



C'è un tizio in giro in questo momento che sta cercando di stracciarlo... :rolleyes:



Certo.

Se non sbaglio Atic non è americana, e l'amministrazione USA non credo assolutamente che in un settore ancora definito altamente strategico permetta il controllo di amd a capitale straniero

marco XP2400+
14-11-2009, 18:36
edit

CYRANO
14-11-2009, 18:43
AMD non era abbastanza grande per:

Acquistare ATI per oltre 5 miliardi di dollari
Produrre una GPU come R600
Produrre un K10 a 65nm
Sviluppare 5 Step produttivi in meno di un anno per tentare di far andare un Quad core nativo su un processo produttivo inadatto come i 65nm SOI
Avere il peggior CEO di sempre
Mantenere dipendenti che si facevano 6 mesi di ferie consecutive


ah non lo sapevo che avesse uno stabilimento in italia :asd:



Cà.aà.zà.aàza

Ares17
14-11-2009, 20:40
ATIC è una SPA il cui unico azionista è l'Emirato di Abu Dhabi :D

D'altra parte il governo USA non può imporre la nazionalità degli azionisti di una SPA con sede legale sul proprio territorio, tant'è che Globalfoundries è una azienda americana con il maggiore azionista ATIC :)
quando atic entrò nelle quote di partecipazione il governo usa si è mosso, e se non sbaglio atic non dovrebbe nemmeno avere diritto di voto nel consiglio di amministrazione, come gia scritto il governo usa considera i produttori di cpu come delle risorse che non possono cadere in mani straniere e vengono considerate alla pari di di produttori d'armi e degli algoritmi di cifratura (che sono coperti da segreti militare con divieto di esportatazione sopra i 128 bit se non sbaglio).

A.L.M.
14-11-2009, 22:04
Dimenticate un'ultimo dettaglio:

ATIC è attualmente il maggiore azionista di AMD, al 20% circa e di GF (qui con maggioranza assoluta) al 66%.

Qualcuno vede un trend? ;)

In futuro sarà possibile per ATIC aumentare la partecipazione in AMD fin anche al controllo di maggioranza, e questo solo grazie al nuovo accordo di cross-licensing (prima AMD non poteva essere acquisita senza perdere la validità dell'accordo).

Evidentemente si aprono scenari per cui ATIC possa essere diciamo la holding sotto cui avere GF e AMD che comunque non credo saranno più riunite sotto un unico marchio, proprio perché avere fabs che sono solo capacità produttiva di sé stessi è antieconomico.

Quindi in ultima analisi il miliardo e un quarto di $ è quasi irrilevante nell'ambito di questa operazione, ATIC non ha sicuramente problemi di liquidità e qualora AMD ne avesse un aumento di capitale con un aumento della quota di ATIC è possibile a qualunque volume senza alcuna ripercussione negativa...

Piccola correzione:

ATIC non è azionista di AMD. Mubadala lo è. ATIC e Mubadala sono due SWF (Sovereign Wealth Funds) degli Emirati Arabi, ossia sono 2 fondi di private equity "governativi". Lo stato (ossia gli emiri ed i loro compari) investe i suoi soldi attraverso questi veicoli.
In GlobalFoundries AMD e ATIC sono in joint venture, ossia sono azionisti alla pari. In effetti, considerando l'azionista finale, si può dire però che GF sia in mano agli EAU, questo sì (50% diretto attraverso ATIC, 10% indiretto attraverso il 20% del 50% di AMD). :)

C'è un tizio in giro in questo momento che sta cercando di stracciarlo... :rolleyes:

Già... :asd:

Questi sono i classici errori nei quali si incappa nel fine settimana, dopo una settimana piuttosto intensa.
Bella svista mia; grazie della segnalazione, ho appena corretto il pezzo.

Nessun problema, solo che ora non si vede più l'immagine... :stordita:

ionet
15-11-2009, 12:43
AMD non era abbastanza grande per:

Acquistare ATI per oltre 5 miliardi di dollari
Produrre una GPU come R600
Produrre un K10 a 65nm
Sviluppare 5 Step produttivi in meno di un anno per tentare di far andare un Quad core nativo su un processo produttivo inadatto come i 65nm SOI
Avere il peggior CEO di sempre
Mantenere dipendenti che si facevano 6 mesi di ferie consecutive


ti rendi conto vero che il secondo,terzo,quarto e relativamente anche il quinto punto sono conseguenti proprio al costruirsi da sola i chip??
aggiornare le poche fab che aveva e costruirsene altre era dispendiosissimo,le casse erano quasi vuote e troppi debiti e' meglio evitarli
adesso invece i chip riesce a produrli con meno ritardi e con la migliore tecnica per essere subito competitiva

l'acquisto di ati invece sta dando ottimi frutti,i chipset ora sono totalmente i suoi,ha buttato fuori anche nvidia in questo settore
e' riuscita a scavalcarla prestazionalmente anche nel settore gpu offrendo in anticipo grafica dx11(sempre con la tecnica fabless-faccio produrre ad altri subito con la tecnica migliore)

e con l'uscita di fusion la estromettera' definitivamente anche dal mercato grafico controllando quasi totalmente il settore gpu

il futuro quindi lo vedo oramai roseo

Jak696
15-11-2009, 12:47
beh ragazzi, con questa boccata d'ossgeno amd dovrebbe riuscire a tornare finalmente in carreggiata, dopo anni di tentennamenti (ricordiamoci comunque che, nonostante le parole di IBM, a fine 2009 esiste ancora)... d'altronde intel non poteva permettere che fallisse, pena pesanti conseguenze dall'antitrust.

separandosi da globalfoundries si è liberata della parte produttiva (che è quello che richiede la maggior parte degli investimenti in ricerca e sviluppo) e proprio appena in tempo direi, oltre i 45nm non avrebbe più potuto inseguire la concorrenza (notizia di qualche mese fa, l'investimento di intel di 4 miliardi di dollari per ricerche sui 32nm), è un'azienda troppo piccola.
come diceva giustamente qualcuno mantenere una parte produttiva solo per se stessi è maledettamente antieconomico...

ora si ritrova con dei debiti neanche eccessivamente alti, un ottimo know-how e delle architetture molto promettenti.
e ricordiamoci che intel non ha architetture gpu degne di nota, fino ad ora amd non ha sfruttato bene questo vantaggio (forse per mancanza di liquidità da investire) ma con fusion le cose dovrebbero cambiare, le potenzialità sono enormi!

beh... ne vedremo delle belle : D

Pat77
15-11-2009, 13:29
Se fosse stato il contrario probabilmente avrebbe voluto dire il fallimento di AMD.

MexeM
15-11-2009, 20:05
Guardate che per anni le aziende fabless che hanno cercato di entrare nel mercato X86 sono fallite una dietro l'altra...
Dire che la soluzione dei problemi di AMD è ed era diventare fabless è quantomeno azzardato.
E' necessario avere fabbriche con cui si lavora a stretto contatto, è necessario che i progetti siano studiati anche in base al processo produttivo ed è necessario avere un processo molto avanzato (oltre ad avere le varie licenze AMD e Intel).
Tutto ciò, contemporaneamente, non era, e non è, in grado di garantirlo nessuna fonderia indipendente al mondo.
Global Foundries può ricoprire questo ruolo finchè AMD può efficacemente guidarne le sorti. Uscire completamente da Global Foundries sarebbe un suicidio senza avere garanzie che Global Foundries continui a lavorare principalmente per AMD.
Mentre così GF può espandersi e gestire la propria capacità produttiva in maniera più elastica, rimanendo comunque principalmente al servizio di AMD.

NVIDIA compete in un mercato in cui nessuno ha le fonderie (oggi "potrebbe" al limite averle ATI, ma per anni nessuno ha avuto anche solo la possibilità ), ed è una cosa molto diversa! TSMC ha un processo produttivo sempre mediamente di uno step o più indietro rispetto a Intel, oltre al fatto che siccome non produce in esclusiva per nessuno, tutta una serie di ottimizzazioni non possono essere fatte o vengono fatte più lentamente.

Indubbiamente le fonderie sono una spesa enorme, ma AMD è rimasta a galla in questi anni proprio e solo perchè le aveva!

khyn
15-11-2009, 23:55
Non si faranno più concorrenza per 2 motivi direttamente : (1) il governo USA è intervenuto più di quanto si creda a stabilizzare gli asset delle aziende. In parole povere significa che non solo ha finanziato laddove necessario ma ha anche usato una certa "diplomazia" per convincere chi magari stava un po' meglio a non affossare totalmente la concorrenza (ovviamente quella made in u.s.a.). (2) Nell'immediato futuro finirà il monopolio iper-tec ("hi-tec" non rende a sufficienza l'idea) delle aziende americane che, invece, dovranno fronteggiare le nuove sfide provenienti dall'oriente, Cina in primis.
Questa almeno è l'idea che mi sono fatto io.

Sig. Stroboscopico
16-11-2009, 07:21
C'è da chieersi adesso se i vari processi promossi dall'antitrust si fermeranno o no.
E come mai nessuno parla di qeusta notizia.
Per Intel è la conferma della sua colpevolezza, di un piccolo risarcimento per AMD, di nessun risarcimento per i consumatori.
Non si era parlato poi anche della condivisione gratuita dei brevetti? Ciò dovrebbe portare altri risparmi a AMD.

Ciao

max8472
16-11-2009, 10:17
Dal mio punto di vista, AMD non diventerà fabless nel senso stretto del termine, ossia manterrà la sua partecipazione in GF, in modo che questa possa accogliere anche altri clienti, permettendo ad AMD di produrre i propri chip ovunque voglia, ma preferendo laddove tecnicamente ed economicamente vantaggioso GF, ovviamente. Avere fabbriche proprie è sempre un vantaggio, ma in un settore così competitivo AMD dovrebbe avere almeno il 50% del mercato x86 per poterlo fare, ma controllare una fonderia è strategicamente importante, e non credo di priveranno di questo vantaggio, nel caso in cui GF riesca a sostenersi, anche con l'aiuto di AMD che produce sia CPU che GPU (oltre ai chipset), un ottimo "cliente" quindi. Tra l'altro nessuna fonderia tiene il passo di Intel, e questo potrebbe essere un problema per AMD a lungo termine, ma non per GF. Controllando GF le cose potrebbero cambiare, considerando anche l'apporto di altri clienti.

Snow79
16-11-2009, 10:42
raga ki mi spiega il xchè intel era in causa con amd? non ho trovato nulla a riguardo del xchè, ma solo che erano in causa... e che amd avrebbe sicuramente vinto la causa.
se non avete voglia di spiegarmelo... sapreste indicarmi dove leggere queste motivazioni? GRAZIE e scusate :XD

GiovanniGTS
16-11-2009, 13:49
Non è una cosa semplice come una sottrazione.
Se ho capito bene dai miei studi remoti di economia il valore attuale è un'altra cosa.

Ipotizziamo che tu nel 2012 devi dare indietro 3000 miliardi. i 3000 miliardi del 2012 non sono come 3000 miliardi di oggi, in quanto se tu adesso avessi 3000 miliardi potresti investirli in una fonte sicura e nel 2012 avere più di 3000 miliardi.


I debiti ed altre passività vanno esposti in bilancio, come regola generale, al maggiore tra valore nominale e valore di estinzione (valori che in genere coincidono).

L'attualizzazione non c'entra nulla ........ (gli interessi sono un costo)

agone
18-11-2009, 14:29
Mi pare che nessuno abbia commentato "AMD ha speso 191 milioni di dollari in contanti per riacquistare sul mercato proprie obbligazioni per un controvalore di 419 milioni", ovvero che AMD acquista sue obbligazioni a meno della meta' del valore nominale, cosa che si verifica quando una azienda e' ad un passo dal fallimento