Sore
14-11-2009, 02:33
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta e di non ripetermi su richieste già esposte in altri post.
Volevo chiedere qualche parere e consiglio prima di ripiallare il mio PC.
Lo scopo è avere un dual boot (Win7 e Kubu9.10) su un Raid0 formato dai seguenti 2 HD:
2x Western Digital 320GB WD3202ABYS 7200rpm 16MB RE3 (OS + Programmi + Giochi)
Dispongo poi di:
1x Western Digital 750Gb WD7500AACS 7200rpm 16Mb Green Power (Dati)
ASUS P5Q DELUXE (ICHR10 fakeraid)
:read: Ecco la mia idea su come procedere::read:
Parto con il montare il volume raid da bios dandogli un nome che NON contiene spazi (altrimenti a quanto ho visto e sperimentato da un sacco di problemi:muro: )
Lancio il koala karmico da live cd e con gparted configuro in questo modo:
-PRIMARIA 1: /boot Kubuntu 100Mb (ext4 che andrò a fare dopo, deve solo prenotare il posto:p )
-PRIMARIA 2 ESTESA (a fine disco):Kubuntu 90 Gb
Quello che rimane in mezzo andra a essere occupato poi da windows.
Mi assicuro di togliere qualsiasi bootflag sia presente e riavvio per cominciare l'installazione di Windows7, che andrà a prendersi lo spazio che gli ho lasciato, giusto?:lamer: Quindi creerà le sue partizioni:
-PRIMARIA 3: Win7boot 100Mb
-PRIMARIA 4: Windows 550Gb
E ripartizionando magari i 550Gb in
-C:50Gb (SO)
-D:150Gb (Programmi)
-E:300Gb (Giochi)
Una volta installato Windows dovrebbe partire lui senza problemi. E dopo essermene accertato riavvio con il live Koala cd e rismanetto con gparted questa volta per installare kubuntu con queste partizioni logiche:
-/root 88Gb
-swap 2Gb
Do alla partizione primaria "/boot" il boot flag e poi Ubiquity dovrebbe pensare a montare le partizioni al posto giusto e installare GRUB, è esatto?:eh:
Detto questo riavviando mi dovrebbe partire Kubuntu (non da livecd) e andando ad aggiungere manualmente Windows al file menu.lst dovrebbe andare tutto per il verso giusto.
Ora le domande:
:wtf: 1) Sbaglio qualcosa? La faccio troppo facile o ci ho più o meno azzeccato?
:wtf: 2) Qualche dubbio sul Raid0: Anche se è gestito dalla mobo qualche vantaggio lo guadagna lo stesso credo, vorrei sapre come va ad incidere questo sommato alla dimensione delle partizioni.
Per esempio i tempi di caricamento in un gioco pesantuccio come FSX o Crysis: me li diminuisce di più partizionando come nell'esempio oppure lasciando i file del gioco nella stessa partizione dell'OS?
:wtf: 3) Perchè molti creano una partizione per /home? non è inutile?
:wtf: 4)l 'ext4 è affidabile? o rimango sul 3.
:wtf: 5).... cos'ha del fagiano?--->:fagiano:
:ubriachi: Grazie infinite in anticipo e :ave:HARDWARE UPGRADE rulezz :ave:
Volevo chiedere qualche parere e consiglio prima di ripiallare il mio PC.
Lo scopo è avere un dual boot (Win7 e Kubu9.10) su un Raid0 formato dai seguenti 2 HD:
2x Western Digital 320GB WD3202ABYS 7200rpm 16MB RE3 (OS + Programmi + Giochi)
Dispongo poi di:
1x Western Digital 750Gb WD7500AACS 7200rpm 16Mb Green Power (Dati)
ASUS P5Q DELUXE (ICHR10 fakeraid)
:read: Ecco la mia idea su come procedere::read:
Parto con il montare il volume raid da bios dandogli un nome che NON contiene spazi (altrimenti a quanto ho visto e sperimentato da un sacco di problemi:muro: )
Lancio il koala karmico da live cd e con gparted configuro in questo modo:
-PRIMARIA 1: /boot Kubuntu 100Mb (ext4 che andrò a fare dopo, deve solo prenotare il posto:p )
-PRIMARIA 2 ESTESA (a fine disco):Kubuntu 90 Gb
Quello che rimane in mezzo andra a essere occupato poi da windows.
Mi assicuro di togliere qualsiasi bootflag sia presente e riavvio per cominciare l'installazione di Windows7, che andrà a prendersi lo spazio che gli ho lasciato, giusto?:lamer: Quindi creerà le sue partizioni:
-PRIMARIA 3: Win7boot 100Mb
-PRIMARIA 4: Windows 550Gb
E ripartizionando magari i 550Gb in
-C:50Gb (SO)
-D:150Gb (Programmi)
-E:300Gb (Giochi)
Una volta installato Windows dovrebbe partire lui senza problemi. E dopo essermene accertato riavvio con il live Koala cd e rismanetto con gparted questa volta per installare kubuntu con queste partizioni logiche:
-/root 88Gb
-swap 2Gb
Do alla partizione primaria "/boot" il boot flag e poi Ubiquity dovrebbe pensare a montare le partizioni al posto giusto e installare GRUB, è esatto?:eh:
Detto questo riavviando mi dovrebbe partire Kubuntu (non da livecd) e andando ad aggiungere manualmente Windows al file menu.lst dovrebbe andare tutto per il verso giusto.
Ora le domande:
:wtf: 1) Sbaglio qualcosa? La faccio troppo facile o ci ho più o meno azzeccato?
:wtf: 2) Qualche dubbio sul Raid0: Anche se è gestito dalla mobo qualche vantaggio lo guadagna lo stesso credo, vorrei sapre come va ad incidere questo sommato alla dimensione delle partizioni.
Per esempio i tempi di caricamento in un gioco pesantuccio come FSX o Crysis: me li diminuisce di più partizionando come nell'esempio oppure lasciando i file del gioco nella stessa partizione dell'OS?
:wtf: 3) Perchè molti creano una partizione per /home? non è inutile?
:wtf: 4)l 'ext4 è affidabile? o rimango sul 3.
:wtf: 5).... cos'ha del fagiano?--->:fagiano:
:ubriachi: Grazie infinite in anticipo e :ave:HARDWARE UPGRADE rulezz :ave: