PDA

View Full Version : Prima Reflex e obiettivi da poter riciclare!


L.Villa
13-11-2009, 21:31
Salve a tutti,
ho 19 anni e da poco tempo vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia!!
l'anno scorso mi hanno regalato una compatta sony w110, che per le prime esperienze è stata perfetta.
Poi ho scoperto la reflex di mio padre:
una Pentax Super-A.
Mi sono innamorato. Ho cominciato a visitare tutti i forum possibili (e questo è sicuramente uno dei migliori) e informarmi sul mondo reflex.
Ora sono deciso a fare il grande passo e vorrei un aiuto da persone sicuramente esperte come voi.

Gli obiettivi che ha mio padre sono (riporto la scritta sull'obiettivo):
-SMC Pentax-A 1:2.8 28mm;
-SMC Pentax-A Macro 1:2.8 50mm;
-SMC Pentax-A Zoom 1:4 70-210mm.

Se non sbaglio, mi pare di aver capito che questi obiettivi sono compatibili anche non le nuove pentax digitali e, che la mia scelta debba quasi sicuramente ricadere su questa marca.
Io pensavo alla più entry level k200d; credo che abbia tutto il necessario per essere un ottima reflex di partenza, ma se avete consigli gli accetto molto volentieri.
Per gli obiettivi cosa dite? Posso usare quelli o è d'obbligo dover comprarne di nuovi? sicuramente vorrei prendere un 10 o 12 mm, ma per iniziare direi che sono già a posto!!
consigli??
grazie :)

Chelidon
14-11-2009, 00:18
Per gli obiettivi potrei cautamente dirti che già qualche soddisfazione te la potresti togliere solo con quelli (il 28 ti diventa un normale, il macro da riproduzione si allunga pure un po' verso il basso tele e potrebbe tornarti comodo pure come ottica da ritratto per iniziare mentre l'ultimo diventa ancor più tele di quanto non fosse con la spotmatic ed è un f/4 fisso, oltre ad essere notoriamente molto apprezzato), anche se coprire un po' la parte grandangolare non guasta e quindi il kit base col DA 18-55 penso convenga prenderlo comunque..

Li puoi usare tranquillamente anche in Av e altre modalità perché essendo serie A trasmettono il diaframma in macchina, il limite più grande è che non sono ovviamente autofocus per cui potresti pensare in futuro di cambiare il vetrino della macchina con uno a spezzata per facilitarti un po' o a pensare di prendere qualcosa


Ho cominciato a visitare tutti i forum possibili (e questo è sicuramente uno dei migliori)
Aspetta prima :p di vedere in cos'altro potresti incappare.. :fiufiu: Questo in realtà è molto limitato all'aspetto tecnologico e solo digitale, ma ci sono forum molto interessanti sulla fotografia a tutto tondo e non per questo meno genuini o utili nella tua "scoperta" ;)


Io pensavo alla più entry level k200d; credo che abbia tutto il necessario per essere un ottima reflex di partenza, ma se avete consigli gli accetto molto volentieri.

Il problema della k200d è che spero che tu riesca a trovarla sul nuovo perché così come la sorella maggiore k20d (fascia un po' più alta che ti cito solo come fascia di prezzo ormai non tanto lontana) essendo della precedente generazione si troveranno via via meno (eccetto che sull'usato in cui invece sono piuttosto comuni), anche se hanno il vantaggio che essendo a fine carriera le ultime in vendità hanno ottimi prezzi intorno ai 400 e 600 rispettivamente.

Potresti eventualmente considerare sul nuovo la k-x che seppure da poco uscita comincia già a trovarsi a un buon prezzo (intorno ai 500) questa rispetto alla k200d manca di tropicalizzazione e invece introduce video e liveview sulla fascia entry. Se vuoi farti un'idea di come si comporta ti rimando alle prime impressioni di un utente (che una volta, eoni fa, bazzicava pure qua... :fagiano:):
Primi scatti (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16556&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
ISO e filmato (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16674&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
Sessione jazz (AF e uso reale) (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16878&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
spazia su difetti/pregi nelle condizioni d'uso perché di solito è abituato ad usare pure ben altra roba.. :p

PS:

sicuramente vorrei prendere un 10 o 12 mm, ma per iniziare direi che sono già a posto!!

Anche secondo me :D ma visto l'interesse per farti un'idea delle prospettive :p future: in pentax c'è un ottimo 12-24 (che però ha un certo costo sui 600) oppure oltre ai soliti terzi rinomati dappertutto (come il sigma 10-20) ti cito solo per la sua particolarità cioè fattura curata ma dimensioni molto ridotte (se vuoi fartene un'idea paragonato all'altro grandangolare simile ma più luminoso (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=15852)) che esiste il nuovissimo 15 limited (la serie limited è un po' la mania bonsai della casa :asd:).

AleLinuxBSD
14-11-2009, 09:02
Lascierei perdere l'acquisto del vetrino di messa a fuoco, affidandoti invece alla segnalazione della corretta messa a fuoco, che viene segnalata nel mirino, così risparmi.

Tra pentax k200d e k-x, a parità di prezzo, andrei sulla k-x, perché dispone di un'elettronica più moderna sebbene non sia tropicalizzata e non disponga del lcd monocromatico, dispone di più funzionalità ed inoltre l'autonomia delle batterie (che restano le comuni AA) pare sia stata pure migliorata.
Senza considerare che i rialzi ingiustificati dei prezzi, non sono avvenuti soltanto nelle ottiche, ma pure nei modelli ormai fuori produzione da tempo, facendone perdere molto spesso la convenienza.

L.Villa
15-11-2009, 13:38
grazie mille!!
sono contento di poter utilizzare gli obiettivi di mio padre!!
tra la k x e la k 200d non saprei; tropicalizzazione, live view e filmati non mi interessano molto!!
il fatto che la k x però sia un pò più leggera,e soprattutto che abbia una durata maggiore delle batterie mi interessa...
ho sentito che il processore sia lo stesso della k 7, molto meglio della k200!!!
più un pò di altre funzioni abbastanza utili!!
dite che vale i 200 euro in più??
grazie mille a tutti!!!

Chelidon
15-11-2009, 18:00
Il processore in realtà nelle fotocamere viene dopo parecchie altre cose (comunque è vero che la k-x eredità varie funzioni minori dalla k-7 e ha una raffica simile), la k200d anche se più vecchia potrebbe pure avere un senso se ti serve ad esempio la tropicalizzazione (ma ti serviranno anche lenti DA* o WR per averla completa), d'altra parte la nuova k-x sta facendo parlare di se per il buon comportamento ad alte sensibilità, vedi te le tue priorità.
Se vuoi farti un'idea rapida delle differenze guarda le due discussioni ufficiali che ci sono qui:

K200d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1893404)
K-x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132)


Più che i soldi (visto che tutta le entry quando sono nuove costano più o meno quello e quelle appena uscite, a trovarle, sono sempre un bel modo per fare affari.. ;) ), il problema sulla più vecchia k200d sarà se riuscirai a reperirla ancora facilmente (almeno sul nuovo), penso.. :p
Al massimo se proprio non hai preferenze dai la priorità all'ergonomia, anche se il mirino dovrebbe essere identico la più recente è leggermente più compatta.