View Full Version : Alice Phibra vecchia ancora prima di nascere
DvL^Nemo
13-11-2009, 20:11
http://img19.imageshack.us/img19/7283/debit.jpg
In Francia non in Giappone :muro: :muro:
lonewo|_f
13-11-2009, 20:50
queste velocità le supporta anche alice phibra eh :D
che poi la telecom abbia deciso che 50/3 per noi è abbastanza, beh, quello è un altro discorso
ci sono provider che offrono VDSL2 a velocità secondo me migliori rispetto allo screen che hai postato
un esempio?
la 60 mega di bredsbandbolaget, con ben VENTI megabit in upload se ti trovi entro 800 metri dal dslam vdsl2 (ovviamente ne vanno posizionati più di uno per città)
se ti trovi a 800-1500 metri la connessione sarà attorno ai 20/40 mbit/s in download e 3/10 mbps in upload
a quanto? una quarantina di euro al mese o poco meno(non pagando canone), voip incluso
PS
bredsbandbolaget offre anche la fibra 100/100 ;P
ovviamente sono una manciata le città coperte, per le altre di media dimensione ci sta la vdsl2, che di positivo ha che alle elevate distanze si comporta come l'ADSL2+, e non peggio come faceva la VDSL
dallo speed test mi pare l'offerta di Numericable: 100/5 Mega + fonia illimitata per 20 € come offerta base, proprio via non la butterei.... I 5 Mb in up non saranno tantissimi, ma per quel prezzo non starei tanto a sottilizzare....:O
Poi quella è proprio fibra FTTB/FTTH, non VDSL2, quindi niente problemi di distanze e doppini....
Non possiamo confrontarci con la Francia,li a livello di internet il mercato del flat è partito oramai da quasi 10 anni.Numericable aveva già una rete in cavo cosassiale e hanno upgradato alla fibra ottica da 3 anni oramai e il p2p ragazzi e questo l'ho provato da poco di persona a Nizza su fibra è abbastanza strozzato,non scherzo ragazzi.Avere 100 mbit/5 se poi nn riesci manco a tirare a 30 kbit/sec anche su sftw linux free mi fanno na p****.Na connessione cosi' fa solo ridere.E basta.
Perchè Fastweb in Italia cosa ti dà? Una banda semplicemente ridicola in DS, non credo ci sia più nessun provider al mondo che fornisca appena 10 Mb su fibra.... poi 10 Mb in up, si ma half duplex, e da mesi pure in interleaved. Per non parlare del prezzo.....
lonewo|_f
14-11-2009, 12:23
Perchè Fastweb in Italia cosa ti dà? Una banda semplicemente ridicola in DS, non credo ci sia più nessun provider al mondo che fornisca appena 10 Mb su fibra.... poi 10 Mb in up, si ma half duplex, e da mesi pure in interleaved. Per non parlare del prezzo.....
e senza ip pubblico :D
la fibra a fastweb è servita a farsi il nome negli anni passati, ora la gente fa contratti ancora con loro credendo che prima o poi verranno connessi in FTTH
per BAMBILO
anche in italia sono quasi 10 anni che abbiamo le linee internet flat
non ti ricordi la pubblicità della broadbandbox con i vecchietti che pubblicizzavano l'ADSL telecom? :D
io comunque attendo risposta da DvL^Nemo: cosa ha di superato la VDSL2 rispetto ad una connessione in fibra?
ovviamente contando che in italia la banda in upload non vogliono darcela per scelta del monopolista (l'unica è sperare che con una qualche legge gli venga tolta l'infrastruttura, ma credo di sognare ormai :( )
e senza ip pubblico :D
la fibra a fastweb è servita a farsi il nome negli anni passati, ora la gente fa contratti ancora con loro credendo che prima o poi verranno connessi in FTTH
per BAMBILO
anche in italia sono quasi 10 anni che abbiamo le linee internet flat
non ti ricordi la pubblicità della broadbandbox con i vecchietti che pubblicizzavano l'ADSL telecom? :D
io comunque attendo risposta da DvL^Nemo: cosa ha di superato la VDSL2 rispetto ad una connessione in fibra?
ovviamente contando che in italia la banda in upload non vogliono darcela per scelta del monopolista (l'unica è sperare che con una qualche legge gli venga tolta l'infrastruttura, ma credo di sognare ormai :( )
Sono d'accordo che abbiamo l'adsl flat dal 99 ma la gran parte delle adsl nel 2005 (qundo è stata fatta un'indagine di telecom) era ancora A CONSUMO.
Techno89
14-11-2009, 17:08
queste velocità le supporta anche alice phibra eh :D
che poi la telecom abbia deciso che 50/3 per noi è abbastanza, beh, quello è un altro discorso
ci sono provider che offrono VDSL2 a velocità secondo me migliori rispetto allo screen che hai postato
un esempio?
la 60 mega di bredsbandbolaget, con ben VENTI megabit in upload se ti trovi entro 800 metri dal dslam vdsl2 (ovviamente ne vanno posizionati più di uno per città)
se ti trovi a 800-1500 metri la connessione sarà attorno ai 20/40 mbit/s in download e 3/10 mbps in upload
a quanto? una quarantina di euro al mese o poco meno(non pagando canone), voip incluso
PS
bredsbandbolaget offre anche la fibra 100/100 ;P
ovviamente sono una manciata le città coperte, per le altre di media dimensione ci sta la vdsl2, che di positivo ha che alle elevate distanze si comporta come l'ADSL2+, e non peggio come faceva la VDSL
La VDSL2 arriva a 100 mega se il doppino è TEORICAMENTE più corto di 0,5KM.
Inoltre contando che i lavori sono iniziati praticamente adesso solo a Milano e forse a Roma mentre in Francia (come in altri paesi europei) gia c'è... direi che le città di medie dimensioni 50 mega li vedranno fra 5-7 anni. E fra 5-7 anni sarà una tecnologia ultra-obsoleta.
È come paragonare la 20 mega di adesso alle 2 mega di 6-7 anni fa, o forse 1,2 mega.. sinceramente non ricordo.
La fibra è stata inventata 40 anni fa, eppure dove siamo oggi??
lonewo|_f
14-11-2009, 17:31
La VDSL2 arriva a 100 mega se il doppino è TEORICAMENTE più corto di 0,5KM.
Inoltre contando che i lavori sono iniziati praticamente adesso solo a Milano e forse a Roma mentre in Francia (come in altri paesi europei) gia c'è... direi che le città di medie dimensioni 50 mega li vedranno fra 5-7 anni. E fra 5-7 anni sarà una tecnologia ultra-obsoleta.
È come paragonare la 20 mega di adesso alle 2 mega di 6-7 anni fa, o forse 1,2 mega.. sinceramente non ricordo.
La fibra è stata inventata 40 anni fa, eppure dove siamo oggi??
non credo sia molto costoso portare la vdsl2 nelle città, si utilizzano gli stessi cavi di rame che sono già posati da tempo, basta semplicemente dislocare più dslam nella città
domanda leggermente ot... ma dato che siete preparati :D
Secondo voi, tra quanto tempo presumibilmente, i vari provider (o almeno i più seri) distribuiranno offerte almeno adsl2+ a 20 mega di base invece delle attuali 8 mega?
Ovviamente ai prezzi delle attuali 8 mega.
(o assieme ai tuttoincluso) :sofico:
grazie per la mia curiosità
lonewo|_f
14-11-2009, 18:21
domanda leggermente ot... ma dato che siete preparati :D
Secondo voi, tra quanto tempo presumibilmente, i vari provider (o almeno i più seri) distribuiranno offerte almeno adsl2+ a 20 mega di base invece delle attuali 8 mega?
Ovviamente ai prezzi delle attuali 8 mega.
faccio un paio di conti così chiudiamo l'offtopic sul nascere
(ah, le tuttoincluso con la 20 mega esistono, almeno io ho una cosa simile che si chiama alice power se ben ricordo, pagando 100 euro al bimestre in bolletta circa)
-tutti i DSLAM con schede (o le chiamano piastre? who cares) adsl1 diventerebbero inutili, e ne hanno in abbondanza
-nei paesi coperti da tratta ATM a 155 mbps avere linee a 20 mbps saturerebbe più facilmente tutta la banda che ha a disposizione il paese
dubito seriamente che ci libereremo a breve dell'ADSL1
DvL^Nemo
14-11-2009, 18:41
La VDSL2 arriva a 100 mega se il doppino è TEORICAMENTE più corto di 0,5KM.
Inoltre contando che i lavori sono iniziati praticamente adesso solo a Milano e forse a Roma mentre in Francia (come in altri paesi europei) gia c'è... direi che le città di medie dimensioni 50 mega li vedranno fra 5-7 anni. E fra 5-7 anni sarà una tecnologia ultra-obsoleta.
È come paragonare la 20 mega di adesso alle 2 mega di 6-7 anni fa, o forse 1,2 mega.. sinceramente non ricordo.
La fibra è stata inventata 40 anni fa, eppure dove siamo oggi??
Credo che hai risposto a grandi linee al posto mio, comunque le potenzialita' della fibra sono ben altre, velocita' in upload e download simmetriche, mntre con VDSL2 non e' possibile e poi le velocita' teoriche di qualche Gbit/s per la fibra..
Non guardate solo il P2P ma anche tutto il resto..
lonewo|_f
14-11-2009, 19:24
la differenza è che i lavori per portare la vdsl2 in città (con tratta doppinica < 1 km, quindi piu dslam) basta posare qualche kilometro di fibra (e magari le canaline sono già presenti, cosa vera per molte città), per un progetto FTTH invece servono lavori più lunghi e costosi, senza contare che anche se coperti in fibra il servizio erogato sarà comunque fortemente asimmetrico (come quello in francia)
le velocità teoriche di qualche gbit/s ce le sogneremo per molto a lungo: intanto gli apparati che ci installerebbero ora non supporterebbero nulla sopra la 100/100, e poi perché non c'è e non ci sarà a breve abbastanza banda in dorsale
infine
"non guardate solo il p2p"
bene:
5 megabit in upload non mi consentono di:
- hostarmi i files in casa
- fare videochiamate in HD (forse con l' H265 quando esce, ma a quel punto vorrò farle in 1080p24)
- condividere file di grandi dimensioni (5-20-50 giga l'1) agevolmente
ed in italia anche se avessimo connettività FTTH non ci verrebbe data più banda in upload di quanta ne avremo con la vdsl2, in finale spero solamente che il comune si sbrichi a connetterci in fibra (predico bene e razzolo male :D ), sperando in connessioni simmetriche e veloci :p
I provider nn vogliono usare bande simmetriche a banda elevata,il motivo mi pare chiaro:
evitare che chi le usa possa diventare a tutti gli effetti un porto per lo scaricamento selvaggio,o abbassano l'upload o ti ficcano dentro un NAT come fa Fastweb
E poi a cosa serve avere Fhtt fino a casa quando le porte sono chiuse o strozzate a prescindere? A fare videochiamata a 1080p? A guardarsi contenuti in hd che scelgono a tavolino i provider? a nn avere nesun tipo di problema con il voip visto che la latenza è bassissima? non penso proprio......fibra simmetrica=scaricare a palla di tutto e di piu' questo è per la gran parte degli utenti....aumentare in maniera folle la velocità di condivisione tra gli utenti significa aumentarne pericolosamente la quantità di materiale scaricato legalmente o meno (soprattutto).Avere una vdsl a 50 o 100 mbit/sec quando le porte p2p sono chiuse o parzialmente chiuse nn serve a un c****.Non parliamo di ditte con 150 pc collegati con 40 tunnel Vpn con elevatissimo traffico in entrata e in uscita,voip contemporaneo,videoconferenza e videosorveglianza sempre attive,parliamo di privati,che nn spendono 1250 € al mese + iva + lavori insatllazione a peso d'oro (come l'ultimo preventivo che mi è capitato di vedere)
da quello che mi è arrivato all'orecchio il piano investimenti vdsl è piuttosto scarno per il 2010,nessun aiuto dal governo,quindi grandi città come Milano ove la fibra di Metroweb era stesa da 10 anni oramai..ove esistono delle man si puo' fare, ma la copertura sarà piuttosto limitata.
lonewo|_f
15-11-2009, 00:58
molti provider ftth non bloccano porte e non filtrano o al massimo prioritizzano alcuni servizi come il voip
a cosa serve una connessione con abbondante upload chiedi? beh, se in casa hai più persone che utilizzano la rete serve ad avere risorse per tutti ad esempio
il discorso dello "scaricare a palla" non regge minimamente.
ipotizzando una nordica linea 100/100 , che in un giorno può generare 1054,5 gigabytes di traffico, riempirebbe un hard disk da un tera in un solo giorno, e gran parte dei fileservers domestici in meno di due settimane
nelle scorse settimane ho indagato un po per pura curiosità, e ho notato che molte di queste linee 100/100 non venivano usate al 100% (molti non arrivavano ad un uso medio di 10 megabit, alcuni addirittura sotto i 5) della loro capacità, ma venivano usate all'occorrenza: niente pc attaccati la notte a scaricare perché la linea è lenta, mi serve qualcosa? me la scarico ora, se non può passarmela un mio conoscente
nel ventunesimo secolo noi dobbiamo spostarci fisicamente per trasferire dei dati :mad: (chiavetta, disco, hard disk esterno)
1250 euro al mese poi?
non mi stancherò mai di ripetere che ci sta gente che paga quella vdsl2 60/20 meno di quanto io pago la mia adsl2+ 20/1
ed aggiungo che i fortunati coperti da fibra 100/100 pagano ancora meno di quelli coperti da vdsl2+
come fanno loro? la fibra si stende da sola e i router glieli regalano per caso?
molti provider ftth non bloccano porte e non filtrano o al massimo prioritizzano alcuni servizi come il voip
a cosa serve una connessione con abbondante upload chiedi? beh, se in casa hai più persone che utilizzano la rete serve ad avere risorse per tutti ad esempio
Non serve a niente a meno di nn fare nmila videochiamate in alta risoluzione o fare da server ad altri,mi dai un'altra ragione per crederlo? 512 kbit/sec o 1 mbit al sec per tre persone sono già piu' che sufficienti
il discorso dello "scaricare a palla" non regge minimamente.
ipotizzando una nordica linea 100/100 , che in un giorno può generare 1054,5 gigabytes di traffico, riempirebbe un hard disk da un tera in un solo giorno, e gran parte dei fileservers domestici in meno di due settimane
E invece regge scusa,se uno la fibra che la usa a fare? Dammi una ragione valida per credere che la fibra possa veramente cambiarmi la vita,da privato e con il tempo che ho,nn da ditta
nelle scorse settimane ho indagato un po per pura curiosità, e ho notato che molte di queste linee 100/100 non venivano usate al 100% (molti non arrivavano ad un uso medio di 10 megabit, alcuni addirittura sotto i 5) della loro capacità, ma venivano usate all'occorrenza: niente pc attaccati la notte a scaricare perché la linea è lenta, mi serve qualcosa? me la scarico ora, se non può passarmela un mio conoscente
I paesi nordici hanno un'altra cultura fondata tra l'altro sul rispetto delle risorse,oltre che reciproco.Se la Francia,sta tagliando piano piano i ponti al p2p significa che di computer accesi a scaricare che generano anche 5/6 gbyte in un giorno ce ne sono eccome.In Italia già molti provider stanno tagliando risorse al p2p,che significa? che il traffico generato è fisicamente elevatissimo e puo' andare a tagliare la velocità altrui
nel ventunesimo secolo noi dobbiamo spostarci fisicamente per trasferire dei dati :mad: (chiavetta, disco, hard disk esterno)
1250 euro al mese poi?
non mi stancherò mai di ripetere che ci sta gente che paga quella vdsl2 60/20 meno di quanto io pago la mia adsl2+ 20/1
ed aggiungo che i fortunati coperti da fibra 100/100 pagano ancora meno di quelli coperti da vdsl2+
come fanno loro? la fibra si stende da sola e i router glieli regalano per caso?
1250 è fibra full duplex 100/100 con 50 mbit di bmg garantita e portata dove nn è stata stesa,quello che ti voglio dire io è che l'Italia nn ha mai sentito il bisogno di avere fibra ottica,lo so pure io che sarebbe meglio,ma se i provider invece di stendere fibra sono stati costretti (vedi Telecom) a fare prodotti tipo Alice day per stimolare dopo 10 anni il mercato delle adsl,o tipo FASTWEB leader nel triple play che comincia a fare offerte fonia + adsl o addirittura solo fonia,significa alla gran parte degli italiani di avere internet gli interessa fin li,o lo usano poco o solo in ufficio.Per portare fibra ovunque gli investimenti sono folli e sono fattibili solo se il popolo stesso ne esprime pieno interesse a farcela portare,la fibra.Se poi investi in fibra per guardarti un film na volta o per usare na connessione a pagamento per 10 minuti a settimana la fibra è buttata all'aria,se poi ti ripeto hai una vdsl tagliata al p2p (anche in Francia e l'ho visto di persona su fibra) che cavolo se ne fa uno di una linea a 50 mbps se poi nn riesce a sfruttarla? Quelloc eh voglio dire io è che l?italia in termini di connessioni è sempre stata un passo indietro,alla gran parte dei paesi Europei,il mercato ha avuto successo (e solo parziale) ben molto piu' tardi.Francia,Germania (una parte) avevano già delle reti cable su coassiale e le hanno upgradate a fibra ottica,in Italia c'era Socrate (solo tv) che poteva fare al caso e solo parzialmente perchè era na rete piena di vizi formali e di vicoli chiusi.Fastweb ha usato Socrate per stenderci la fibra,ma poi a quanto pare nn ha piu' fatto niente.Se tutti gli Italiani capissero,invece di stare incollati alle tv che proprinano scemenze,la rete è un enorme fonte di comunicazione,forse avremo piu' fibra e anche molto meno digital divide,piu' adsl per tutti ;)
x BAMBILO
scusa ma hai una visione della rete un po troppo da pischello
dar per scontato che la maggior parete del traffico web sia causato dal p2p legale o meno anche se fosse giusta(dagli ultimi dati pare che sia colpa di youtube)cmq non significa che in futuro sia sempre cosi'
la rete, la societa' quindi gli utenti si evolvono,videochat e filmati a 1080p??perche no??ti appagano tanto la marea di filmati ripresi con i primi video cell. a 176*144??
l'alta velocita' in rete potrebbe paradossalmente perfino diminuire il fenomeno dei pc tenuti accesi 24ore su 24 a scaricare l'inverosimile,spesso anche quello che non serve,io stesso ammetto che una volta scaricavo film,giochi e programmi che non vedevo,giocavo e usavo,li scaricavo perche sembravano fichi erano trendy ma poi era poco il materiale che usavo realmente
ma era l'alba del p2p e anche per provare qualcosa dovevi scaricarla e dopo giorni di DL il tutto lo cancellavi con un click se non era di gradimento
l'altissima velocita' in rete cambia totalmente le cose,ci vorra' piu' a trovarle le cose che a scaricarle quindi non ci sara' bisogno di tenere un pc in DL continuo per giorni,basteranno pochi secondi-minuti e la rete si libera
i produttori,fornitori di servizi e contenuti si moltiplicheranno abbassando i prezzi con un netto ulteriore taglio al p2p illegale
ma poi che significa che non vuoi sorbirti i contenuti dei provider? una azienda cerca il profitto e per vendere tanto devi offrire cio' che il mercato chiede
certo che se poi ti serve qualcosa di particolare che in giro non si trova,allora devi ricercare il tutto in altri circoli ma vabbe' in quel caso visto che si tratta di una minoranza il traffico rimane sempre limitato
poi servizi hosting web saranno in grado di lavorare in live quasi come un hd reale,con un forte sviluppo delle applicazioni web,collegamento diretto con il nas aziendale,casalingo il telelavoro etc...
telelavoro che potrebbe finalmente tagliare anche un po di traffico stradale vero:D
piuttosto il problema e' che ci vogliono molti soldi per portare la fibra a casa e aggiornare gli impianti,ma telecom guadagna gia' gli stessi soldi offrendo solo adsl,quindi perche buttare soldi in nuovi investimenti??
sai che gli frega del p2p quello magari gli ha fatto pure comodo
lonewo|_f
15-11-2009, 21:00
per la parte che in italia non ci sta cultura informatica sufficiente per "meritare" la fibra concordo, in parte è colpa degli isp, ma in parte anche nostra
questa parte invece mi genera qualche dubbio
"Se la Francia,sta tagliando piano piano i ponti al p2p significa che di computer accesi a scaricare che generano anche 5/6 gbyte in un giorno ce ne sono eccome."
pensi seriamente che 5-6 miseri gigabytes siano tanto traffico? ricordo che siamo praticamente nel 2010
2 ore di videochiamata in 720p (a bitrate abbastanza basso) generano quel traffico, senza contare tutti gli altri usi della rete quel giorno
dato che stai parlando di p2p ricordo anche che la dimensione dei file scaricati nelle reti p2p è aumentata notevolmente con l'avvento dell'alta definizione, si parla di 8-12 giga A FILE.
ma soprattutto per quale motivo una persona dovrebbe comprarsi una linea che permette di scaricare MILLE in un giorno e sentirsi dire quando ha scaricato CINQUE o SEI che l'ha usata "intensivamente"
x BAMBILO
scusa ma hai una visione della rete un po troppo da pischello
dar per scontato che la maggior parete del traffico web sia causato dal p2p legale o meno anche se fosse giusta(dagli ultimi dati pare che sia colpa di youtube)cmq non significa che in futuro sia sempre cosi'
la rete, la societa' quindi gli utenti si evolvono,videochat e filmati a 1080p??perche no??ti appagano tanto la marea di filmati ripresi con i primi video cell. a 176*144??
l'alta velocita' in rete potrebbe paradossalmente perfino diminuire il fenomeno dei pc tenuti accesi 24ore su 24 a scaricare l'inverosimile,spesso anche quello che non serve,io stesso ammetto che una volta scaricavo film,giochi e programmi che non vedevo,giocavo e usavo,li scaricavo perche sembravano fichi erano trendy ma poi era poco il materiale che usavo realmente
ma era l'alba del p2p e anche per provare qualcosa dovevi scaricarla e dopo giorni di DL il tutto lo cancellavi con un click se non era di gradimento
l'altissima velocita' in rete cambia totalmente le cose,ci vorra' piu' a trovarle le cose che a scaricarle quindi non ci sara' bisogno di tenere un pc in DL continuo per giorni,basteranno pochi secondi-minuti e la rete si libera
i produttori,fornitori di servizi e contenuti si moltiplicheranno abbassando i prezzi con un netto ulteriore taglio al p2p illegale
ma poi che significa che non vuoi sorbirti i contenuti dei provider? una azienda cerca il profitto e per vendere tanto devi offrire cio' che il mercato chiede
certo che se poi ti serve qualcosa di particolare che in giro non si trova,allora devi ricercare il tutto in altri circoli ma vabbe' in quel caso visto che si tratta di una minoranza il traffico rimane sempre limitato
poi servizi hosting web saranno in grado di lavorare in live quasi come un hd reale,con un forte sviluppo delle applicazioni web,collegamento diretto con il nas aziendale,casalingo il telelavoro etc...
telelavoro che potrebbe finalmente tagliare anche un po di traffico stradale vero:D
piuttosto il problema e' che ci vogliono molti soldi per portare la fibra a casa e aggiornare gli impianti,ma telecom guadagna gia' gli stessi soldi offrendo solo adsl,quindi perche buttare soldi in nuovi investimenti??
sai che gli frega del p2p quello magari gli ha fatto pure comodo
Secondo me,almeno per quanto ne so questo discorso,nn fa i conti con la realtà generale,ma solo di una parte evoluta di navigatori.Se gli isp sono stati costretti a fare offerte dual play o single play,vuol dire che la gente le domanda e magari alla gran parte per tempo nn stanno a guardare un filmato a 1080p su youtube.Il tuo discorso,senza offesa mi pare poco realistico:se in Italia le cose si facevano bene prima nn saremo a questo punto,ma con questa crisi e il fatto di dover tappezzare in fibra tutta l'Italia,il gioco nn ne vale la candel,non per la gran parte delle persone a cui fibra o adsl navigano lo stesso e si guardano 4 filmati su youtube.Per le ditte o per chi utilizza professionalmente la connessione in fibra questo discorso nn vale ovviamente
per la parte che in italia non ci sta cultura informatica sufficiente per "meritare" la fibra concordo, in parte è colpa degli isp, ma in parte anche nostra
questa parte invece mi genera qualche dubbio
"Se la Francia,sta tagliando piano piano i ponti al p2p significa che di computer accesi a scaricare che generano anche 5/6 gbyte in un giorno ce ne sono eccome."
pensi seriamente che 5-6 miseri gigabytes siano tanto traffico? ricordo che siamo praticamente nel 2010
2 ore di videochiamata in 720p (a bitrate abbastanza basso) generano quel traffico, senza contare tutti gli altri usi della rete quel giorno
dato che stai parlando di p2p ricordo anche che la dimensione dei file scaricati nelle reti p2p è aumentata notevolmente con l'avvento dell'alta definizione, si parla di 8-12 giga A FILE.
ma soprattutto per quale motivo una persona dovrebbe comprarsi una linea che permette di scaricare MILLE in un giorno e sentirsi dire quando ha scaricato CINQUE o SEI che l'ha usata "intensivamente"
5 o 6 gbyte al giorno per n mila utenti GENERANO un traffico spaventoso: allora speigami perchè gli isp frenano il p2p? se lo fanno ne hanno la loro buona ragione o no? In australia Internode su fibra impone un limite massimo di scaricamento (e neanche molto 5 gbyte al mese,ridicolo per una fibra) dopo di che la linea viaggia come un'isdn.Se fosse come dici tu,gli isp in tutto il mondo nn limiterebbero il traffico uscente,non credi? Non parliamo di NAT o di reti interne,parliamo di traffico uscente
lonewo|_f
15-11-2009, 23:08
5 o 6 gbyte al giorno per n mila utenti GENERANO un traffico spaventoso: allora speigami perchè gli isp frenano il p2p? se lo fanno ne hanno la loro buona ragione o no? In australia Internode su fibra impone un limite massimo di scaricamento (e neanche molto 5 gbyte al mese,ridicolo per una fibra) dopo di che la linea viaggia come un'isdn.Se fosse come dici tu,gli isp in tutto il mondo nn limiterebbero il traffico uscente,non credi? Non parliamo di NAT o di reti interne,parliamo di traffico uscente
si, lo fanno perché pretendono di massimizzare i profitti minimizzando le spese, il problema è che per ridurre le spese di banda tagliano servizi che la gente richiede sfruttando la non conoscenza di queste limitazioni da parte della gente
il fatto che con l'aumento della quantità di utenti aumenti anche la banda utilizzata non è una scusante, dato che aumenta di pari passo il numero di abbonamenti che vengono pagati ogni mese.
cento utenti pagano tot e consumano X banda
mille utenti pagano dieci volte tot, e mi pare sensato che abbiano bisogno di dieci volte X banda
parli poi dell'australia, le quali limitazioni sono imposte dal fatto che è situata a migliaia di kilometri dai paesi tecnologicamente avanzati parlanti la stessa lingua (UK, USA), e quindi tutti i dati devono passare svariate dorsali transoceaniche
al contrario il traffico p2p (e non solo quello, ma stavamo parlando di p2p e continuo con il p2p) in italia resta spesso confinato all'interno dello stato, soprattutto per il fatto che spessissimo si cerca materiale in italiano, che non interessa minimamente gli abitanti di altre nazioni. niente dorsali internazionali. niente cavi sottomarini (forse per la sicilia e la sardegna :D, ma sono comunque dorsali locali )
probabilmente l'unico traffico di dimensioni sostanziali da paesi esteri è generato da youtube e dal download da siti di hosting come rapidshare, megaupload et simila, quest ultimo incentivato dalle nostre linee dallo scarso upload
si, lo fanno perché pretendono di massimizzare i profitti minimizzando le spese, il problema è che per ridurre le spese di banda tagliano servizi che la gente richiede sfruttando la non conoscenza di queste limitazioni da parte della gente
il fatto che con l'aumento della quantità di utenti aumenti anche la banda utilizzata non è una scusante, dato che aumenta di pari passo il numero di abbonamenti che vengono pagati ogni mese.
cento utenti pagano tot e consumano X banda
mille utenti pagano dieci volte tot, e mi pare sensato che abbiano bisogno di dieci volte X banda
parli poi dell'australia, le quali limitazioni sono imposte dal fatto che è situata a migliaia di kilometri dai paesi tecnologicamente avanzati parlanti la stessa lingua (UK, USA), e quindi tutti i dati devono passare svariate dorsali transoceaniche
al contrario il traffico p2p (e non solo quello, ma stavamo parlando di p2p e continuo con il p2p) in italia resta spesso confinato all'interno dello stato, soprattutto per il fatto che spessissimo si cerca materiale in italiano, che non interessa minimamente gli abitanti di altre nazioni. niente dorsali internazionali. niente cavi sottomarini (forse per la sicilia e la sardegna :D, ma sono comunque dorsali locali )
probabilmente l'unico traffico di dimensioni sostanziali da paesi esteri è generato da youtube e dal download da siti di hosting come rapidshare, megaupload et simila, quest ultimo incentivato dalle nostre linee dallo scarso upload
Se youtube generasse un traffico spaventoso,tutti gli isp lo limiterebbero,invece nn è cosi',viene limitato ultimamente solo da acluni isp tipo Tele2.Poi sinceramente nn è che youtube resti acceso giorno notte,a differenza di bittorent o emule o per qualcuno anche Rapidshare,che scaricano gbyte su gbyte giorno e notte,un isp nn lo fa solo per minimizzare i costi e ottenere un maggior margine di guadagno,lo fa anche per evitare controlli continui da parte delle varie autorità sul copyright.E' un rischio che corrono sia gli utenti che l'isp,Telecom Italia e Wind hanno corso questo rischio,qualche anno fa :).in Uk non solo ci sono le rete panaeuropee di vari gestori tipo Colt,Bt,Tiscali,che sono solo esempi,ma vengono imposti agli utenti dei limiti massimi di scaricamento,per il Tiscali 40 gbyte mese per Bt ad esempio,sono solo 10...eppure non si attraversa nessuna tratta transoceanica ;).Poi scusa: mi dici che la gran parte del traffico resta dentro l'italia,intanto nn è assolutamente vero (rapidshare ad esempio è in Germania),non sempre,a meno che tu nn faccia parte di una rete nattata tipo Fatsweb in cui usi adunanza,pero' hai un numero inferiore di contenuti,gli endonkey(Svezia) nn sono certo in Italia ad esempio ;).Senza offesa poi: qui sei tu ad avere una visione limitata della rete: se io utente Telecom Italia richiedo una serie di pacchettini ad un computer su rete ip Wind ad esempio,il trasporto ip tra una rete e l'altra ha un costo,anche se resta in Italia.Internet è una rete unica,ma èanche l'intreconnessione di piu' reti di vari gestori,che chiaramente fanno pagare il traffico che si genera/origina nella loro rete,non sono tutti connessi magicamente...
Techno89
16-11-2009, 10:02
Esisterebbe una teoria che si chiama neutralità della rete.. che Obama sta promuovendo..
schizzato2
16-11-2009, 10:05
Esisterebbe una teoria che si chiama neutralità della rete.. che Obama sta promuovendo..
obama è un genio seonco me... dovrebbero prendere tutti da lui :)
obama è un genio seonco me... dovrebbero prendere tutti da lui :)
E' una persona sicuramente seria,una persona per cui è bello dire "E' il mio presidente!"
attackment
17-11-2009, 19:29
Se la Francia,sta tagliando piano piano i ponti al p2p significa che di computer accesi a scaricare che generano anche 5/6 gbyte in un giorno ce ne sono eccome.In Italia già molti provider stanno tagliando risorse al p2p,che significa? che il traffico generato è fisicamente elevatissimo e puo' andare a tagliare la velocità altrui
ehm bambilo sarkoso è stato pagato profumatamente per farla non tanto per il consumo di banda ma perche emi e compagnia avanti di sto passo sono sul lastrico, non vedo l'ora
5 o 6 gbyte al giorno per n mila utenti GENERANO un traffico spaventoso: allora speigami perchè gli isp frenano il p2p? se lo fanno ne hanno la loro buona ragione o no? In australia Internode su fibra impone un limite massimo di scaricamento (e neanche molto 5 gbyte al mese,ridicolo per una fibra) dopo di che la linea viaggia come un'isdn.Se fosse come dici tu,gli isp in tutto il mondo nn limiterebbero il traffico uscente,non credi? Non parliamo di NAT o di reti interne,parliamo di traffico uscente
sciocco chi si abbona
lonewo|_f
19-11-2009, 12:38
Poi scusa: mi dici che la gran parte del traffico resta dentro l'italia,intanto nn è assolutamente vero (rapidshare ad esempio è in Germania),non sempre,a meno che tu nn faccia parte di una rete nattata tipo Fatsweb in cui usi adunanza,pero' hai un numero inferiore di contenuti,gli endonkey(Svezia) nn sono certo in Italia ad esempio ;).Senza offesa poi: qui sei tu ad avere una visione limitata della rete: se io utente Telecom Italia richiedo una serie di pacchettini ad un computer su rete ip Wind ad esempio,il trasporto ip tra una rete e l'altra ha un costo,anche se resta in Italia..
tanto per provare ho joinato 3-4 swarm di torrent moderatamente frequentati - un centinaio di peers l'uno e qualche seed -
ad eccezione delle seedbox di due dei 5 seed tutti i peers tranne un olandese erano italiani, e quindi in buona parte i dati passavano per le dorsali telecom, mentre l'altra parte passava per il MIX a milano e passava poi nelle dorsali degli altri isp, sempre restando confinata in italia. l'uso delle seedbox da parte dei seed è dovuto all'impossibilità di uploadare velocemente in italia.
per il traffico e-donkey (asino elettronico, non endonkey :D ) non vedo cosa centri il server posizionato in svezia, in culandia o dove vuoi tu: il traffico è peer to peer, il server (quando usato) serve solamente per la ricerca dei files, non si tengono più i files su questi server da anni e anni (credo da dopo napster :p )
rapidshare?prima di tutto non è p2p(e quella frase era riferita ESCLUSIVAMENTE al traffico p2p, e principalmente al traffico torrent), poi viene usato solamente per due ragioni:
la prima è sempre il fatto del basso upload delle nostre linee: conviene hostare un file grande all'estero invece che passarlo direttamente
la seconda invece è la carenza di alternative sul suolo italiano: se voglio passare alcuni dei miei files creati da me (decine di registrazioni in ADPCM a 64 kbps da 20-50 MB l'una) a 5-10-20 persone non posso usare il mio spazio web offertomi da alice (file troppo grande), e quindi sono costretto ad hostarlo in norvegia su un sito senza pubblicità e senza tempo di attesa/pubblicità di servizi premium
PS
dimenticavo: la notte poi le dorsali si liberano dato che la gente che naviga la sera sta dormendo: non vedo dove stia il problema di tenere un client torrent a scaricare qualche decina di giga durante le ore nelle quali le dorsali si liberano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.