View Full Version : Quanto Spendere?
Raghnar-The coWolf-
13-11-2009, 20:42
"Quanto credete che un fotoamatore debba spendere per coltivare dignitosamente la propria passione?"
macchina, obiettivi, accessori...etc...
E' una domanda molto parziale, ma volevo fare solo un po' di statistica, rispondete sinceramente ;)
PS: prezzi in euro se non si fosse capito :look:
"Quanto credete che un fotoamatore debba spendere per coltivare dignitosamente la propria passione?"
macchina, obiettivi, accessori...etc...
E' una domanda molto parziale, ma volevo fare solo un po' di statistica, rispondete sinceramente ;)
se ha i soldi tanto
un 12.000 euro
Raghnar-The coWolf-
13-11-2009, 20:50
se ha i soldi tanto
un 12.000 euro
Se lo pensi davvero segno neh. ;)
Non è una domanda a proposito del budget, semplicemente quanto, secondo voi, è aupsicabile mettere in conto per coltivarsela.
Ovvio che un 200-500 F/2.8 non è che sia granchè utile a un fotoamatore (ma anche a un professionista) per coltivare la passione, inutile metterlo in conto.
PS: forse allora ho tarato un po' basso :look:
djdiegom
13-11-2009, 20:53
Ho votato 1600-2500€.
Chiaramente non tutti in una botta, almeno per quanto mi riguarda.
IO ci comprerei il necessaire per le mie uscite (3-4 ottiche medie), oltre a tripode e flash...ma è troppo soggettivo.
ARARARARARARA
13-11-2009, 21:11
Io avevo messo in conto un 2000€ attualmente sono a 2300 (quando ho preso la D80 era una macchina per pochi, i 2300€ non tengono conto della Epson 3100z pagata ben 700€ ai tempi) e siccome ora lavoricchio anche con la macchina fotografica bhè il mio budget salirà parecchio perchè la mia attuale politica è: Non spendere nulla per la fotografia che non sia guadagnato con la fotografia, ma la politica dice anche... non spendere in altro (a meno che non sia un viaggio) ciò che hai guadagnato con la fotografia! ...ora devo però scegliere come investire il compenso che settimana prossima mi daranno... Af-S 24-70 f/2.8 o aspettare di trovare qualcosa di più economico come un 28-70 e risparmiare qualcosa per la futura full frame o tenere tutto per la full frame (D700 usata o sua erede nuova) e valutare in un secondo momento l'acquisto della lente luminosa (che però mi servirebbe prima possibile per dare migliori foto ai clienti e smadonnare meno mentre faccio le foto) il tutto sperando di avere nuovi ingaggi!
"Quanto credete che un fotoamatore debba spendere per coltivare dignitosamente la propria passione?"
Il limite di una passione è sempre il proprio budget eheh (vale anche per auto, moto, viaggi, donnacce :p , etc); tutto è rapportato al proprio reddito, quindi troverei difficile dare un valore oggettivo e obiettivo...
Raghnar-The coWolf-
13-11-2009, 21:57
Il limite di una passione è sempre il proprio budget eheh (vale anche per auto, moto, viaggi, donnacce :p , etc); tutto è rapportato al proprio reddito, quindi troverei difficile dare un valore oggettivo e obiettivo...
Certo, ma se leggi bene IMHO la domanda è abbastanza svicolata dal budget.
Ritenete che per un amatore sia auspicabile un corredo di zoom F/2.8 o che sia solo un vezzo consumistico o ancora un'attrezzatura adeguata per professionisti ma relativamente inutile per chi fotografa 1 giorno a settimana per passione?
Ritenete che un fotoamatore possa puntare alla qualità con (almeno alcune) ottiche datate rinunciando agli automatismi e risparmiando un bel po' di quattrini, o pensate che qualsiasi ottica non sia USM/SWM e L non riesca ad esprimere adeguatamente le potenzialità fotografiche?
Ovviamente tutto questo dipende dal genere, ma vi chiedo di fare una media, d'altronde anche qua il fotoamatore medio mi risulta abbia magari un genere preferito ma non si limiti solo a quello... ;)
Insomma, magari se fossi il Sultano del Brunei spenderei magari anche centinaia di migliaia di € in materiale fotografico esotico e costoso, ma oltre a un TOT (tot che mi dovete dire voi) questo aggiungerebbe ben poco alla mia abilità, risultati e soddisfazione puramente fotografici, quindi al "coltivare" la passione (ammesso di dedicarci il tempo che un amatore può dedicare la sua passione: una manciata di ore alla settimana e qualche full immersion all'anno.), sarebbe più che altro un vezzo consumistico/collezionistico che poco ha a che fare con la fotografia quanto piuttosto con l'ostentazione o il feticismo.
Ovvero sono domande esistenziali peso, tradotte in cifre :D
facciamo che in media, sul lungo periodo, 3-4000€ bastano per quanto poco abbia senso la domanda posta in questa maniera [ da sola la D700 costa 2mila euro...ci metteremo una lente decente davanti o no?? :ciapet: ]
ARARARARARARA
13-11-2009, 22:20
Certo, ma se leggi bene IMHO la domanda è abbastanza svicolata dal budget.
Ritenete che per un amatore sia auspicabile un corredo di zoom F/2.8 o che sia solo un vezzo consumistico o ancora un'attrezzatura adeguata per professionisti ma relativamente inutile per chi fotografa 1 giorno a settimana per passione?
Ritenete che un fotoamatore possa puntare alla qualità con (almeno alcune) ottiche datate rinunciando agli automatismi e risparmiando un bel po' di quattrini, o pensate che qualsiasi ottica non sia USM/SWM e L non riesca ad esprimere adeguatamente le potenzialità fotografiche?
Ovviamente tutto questo dipende dal genere, ma vi chiedo di fare una media, d'altronde anche qua il fotoamatore medio mi risulta abbia magari un genere preferito ma non si limiti solo a quello... ;)
Insomma, magari se fossi il Sultano del Brunei spenderei magari anche centinaia di migliaia di € in materiale fotografico esotico e costoso, ma oltre a un TOT (tot che mi dovete dire voi) questo aggiungerebbe ben poco alla mia abilità, risultati e soddisfazione puramente fotografici, quindi al "coltivare" la passione (ammesso di dedicarci il tempo che un amatore può dedicare la sua passione: una manciata di ore alla settimana e qualche full immersion all'anno.), sarebbe più che altro un vezzo consumistico/collezionistico che poco ha a che fare con la fotografia quanto piuttosto con l'ostentazione o il feticismo.
Ovvero sono domande esistenziali peso, tradotte in cifre :D
Bhè guarda io credo che quando avrò una FF comprerò il 28 AIS ottica che ho usato e che mi è piaciuta tantissimo, solo che attualmente dovrei usarlo senza esposimetro e la cosa non mi va molto, a volte si trova un feeling particolare con una lente e chissene frega se è o non è il top, l'importante è che dia soddisfazione.
Io sicuramente a budget illimitato mi comprerei una serie di fissi stile 85 1.4 zaiss, nikon 105 f/2 DC, nikon 24 Pc-E shift tilt e 300mm f/2.8 e certamente prenderei la gloriosa terna di zoom f/2.8 14-24, 24-70 e 70-200, e ovviamente 2 corpi macchina, direi D3x e D3h. E poi per la saga del collezionismo prenderei la Nikon FM primo modello con un bel 50 f/1.2, o magari il 58 1.2 che è raro! Per altro la FM è un po' che la guardo, ma non la trovo mai a buon prezzo!
Raghnar-The coWolf-
13-11-2009, 22:27
facciamo che in media, sul lungo periodo, 3-4000€ bastano per quanto poco abbia senso la domanda posta in questa maniera [ da sola la D700 costa 2mila euro...ci metteremo una lente decente davanti o no?? :ciapet: ]
E la D700 arricchisce il bagaglio di un amatore più di quanto impoverisca il suo portafogli? :look:
Sì, forse ho sbagliato range, o forse no :look:
andyweb79
13-11-2009, 22:36
Ovviamente non c'è una risposta. Secondo me a superare i 2500 euro è un attimo con corpo macchina e 3 lenti decenti. Io sto sui 3500 euro considerando 40D, 24-105, sigma 10-20 e sigma 180 macro. Poi mettici 100 euro di zaino, treppiede, testa e un paio di filtri... dipende sempre da quanto uno coltiva una passione, se hai altre passioni o vizi ecc. Per esempio io non avendo particolari esigenze e/o vizi, mettendomi anche da parte 4 euro al giorno che è il costo di un pacchetto di sigarette medio, a fine anno mi ritrovo con il budget per una canon 7D o un 100-400 :D
R|kHunter
13-11-2009, 22:48
La mia attrezzatura fotografica supera tranquillamente i 12 mila euro di valore... Ma per me la fotografia non è solo una passione, è anche una fonte di reddito.
Trovo difficile quantificare il budget di un fotoamatore, perchè, come già detto, esso dipende dal reddito, dalla passione, e da che tipo di foto predilige fare il suddetto fotoamatore. E' chiaro che un corredo per paesaggistica avrà un costo molto diverso di un corredo per fotografia naturalistica... tanto per fare un esempio.
Se proprio mi devo sbilanciare, io dico che per un corredo "base" economico ma decente, che consenta di fare un po' di tutto, ovvero
- corpo macchina
- uno zoom normale (18-55 o 18-70, ecc..)
- uno zoom tele (55-200 o 70-300, ecc..)
- un flash esterno
- un cavalletto
- una borsa
direi che tanto meno di mille euro non li spendi, a meno che non compri porcherie immonde tipo il tamron 70-300 da 120 euro, il flashetto metz o sigma da 100 euro, il cavalletto cinese da 30 euro, la borsa cinese da 15 euro, ecc...
Raghnar-The coWolf-
14-11-2009, 00:10
Se proprio mi devo sbilanciare, io dico che per un corredo "base" economico ma decente
perfetto.
Insomma se non si fosse capito il thread verte sulla definizione di "decente"/"dignitoso":asd:
ARARARARARARA
14-11-2009, 00:26
perfetto.
Insomma se non si fosse capito il thread verte sulla definizione di "decente"/"dignitoso":asd:
Decente, dignitoso senza esagerare, completo e spendendo poco io direi: D90 + 16-85 vr + 35mm o 50 mm o 85 mm + 70-300 vr, macchina bella non professionale, ottica versatile con buon grandangolo e buona qualità + un fisso luminoso che per imparare è il meglio + un tele.
Alternativa più versatile: D90 + 10-20 sigma + 18-200 vr + 35mm o 50 mm o 85 mm, macchina bella non professionale, grandangolo, ottica super-versatile + un fisso luminoso.
Poi vabbè d'obbligo c'è il cavalletto e che sia bello e una borsa, il flash io lo lascerei come optional, quello integrato risolve gran parte delle situazioni anche se a volte è un po' al limite!
Su FF io mi "accontenterei" di D700 + 24-70 f/2.8 + 20 f/2.8 + 50 1.4 + 80-200 f/2.8 o 80-400 vr
X-ICEMAN
14-11-2009, 01:01
uno spende quanto può spendere :)
le foto le fai belle con una entry level o con una super pro.
Se vuoi i gadget o se hai necessità particolari o se è una passione, allora puoi spendere di più.
ARARARARARARA
14-11-2009, 01:04
uno spende quanto può spendere :)
le foto le fai belle con una entry level o con una super pro.
Se vuoi i gadget o se hai necessità particolari o se è una passione, allora puoi spendere di più.
In effetti finchè si fanno foto per se l'attrezzatura conta fino ad un certo punto, io purtroppo o per fortuna ho fatto il giro di boa e sono passato al punto in cui l'attrezzatura bella (che ancora non ho esclusi fissi e cavalletto) ti permette meno sbattimenti per ottenere belle foto in quei casi in cui DEVI fare belle foto per non fare la figura del picio con chi ti paga e quindi forse il mio parere è fuorviato.
ilguercio
14-11-2009, 01:04
Io ho la 20D+BG,il 18-55IS,il 55-250IS,il 50ino,un flash sigma ef-500,cavalletto decente(non cinese)due ricevitori e un trasmettitore,telecomandino per scatti bulb.Sono a circa 1000 euro.Tutto usato tranne il tripode e il BG.
Cippermerlo HJS
14-11-2009, 02:34
con 1500-1600 € ci si fa un buon kit con cui fare QUASI tutto, ma la passione è passione, fin tanto che non si va sul professionale ognuno quantifica in proprio quanto spendere
per fare un paragone con l'altro mio hobby costoso (lo sci), c'è chi si accontenta di andare in montagna 4-5 volte a stagione e spendere 5-600 € per l'attrezzatura completa, chi va 20 volte a stagione e spende cifre a 3 zeri per solo lo sci (o la tavola per i tavolari...)
entrambi hanno la passione, solo che ognuno spende quanto vuole
io personalmente spenderei (anzi, spenderò :D) di più, ma ripeto che è personale
Raghnar-The coWolf-
14-11-2009, 08:18
con 1500-1600 € ci si fa un buon kit con cui fare QUASI tutto, ma la passione è passione, fin tanto che non si va sul professionale ognuno quantifica in proprio quanto spendere
Ovvio ovvio.
Infatti la domanda non è a proposito di un un limite max, ovvio che quello non esiste ed è giusto che non esista...
ma su un modo decoroso per coltivare la propria passione, ovvero un budget senza il quale in un modo o nell'altro ci si sente castrati delle proprie possibilità
Stiamo parlando di fotoamatore e non di professionista; dunque si tratta di una passione e come tale deve dare soddisfazione. Il fotoamatore spenderà i suoi soldi per mantenere viva questa soddisfazione (che può essere per la qualità raggiunta o anche per il semplice gusto di possedere alcune attrezzature) ed il limite è dato dalle proprie finanze... l'importante è non togliere il pane di bocca alla famiglia.
Poi un giorno imparerà anche a fotografare e trarrà gusto dai risultati ottenuti facendosi meno pippe mentali sull'attrezatura :D
Spero di arrivare in fretta a questo punto perchè soldi non ne posso più spendere :D
Al limite trovo questo sondaggio più adatto per un professionista che ha l'obbligo di raggiungere un determinato risultato e se lo può fare spendendo meno gli utili saranno maggiori: quanto credete che un professionista debba spendere per risultati "vendibili" nella fotografia sportiva (o reportage, o matrimoni, ecc.)?
Come già detto dipende da quanto le proprie tasche permettano. Se fosse per me acquisterei una Leica M9 + 50 f/0.95 + 16 f/4 + 90 f/2 e sarei apposto per parecchio.
In generale comunque per un foto-amatore medio può raggiungere buoni risultati con un budget che si aggira attorno ai €1000-1500 (parlo di corpo entry-level €600 + 2-3 ottiche €600 + accessori €300 (cavalletto, flash, memorie, ecc.)).
Comunque c'è da sottolineare che generalmente il parco ottiche va a modificarsi nel corso del tempo, vendita di obiettivi che si usano poco e sostituti da nuovi oppure acquisto di nuovi non appena si ha disponibilità economica, ecc..
A lungo termine la spesa iniziale va sicuramente ad aumentare finch'è non si raggiunge la pace con se stessi e si arriva a una "configurazione" ideale.
Bypassando il concetto già espresso da altri secondo il quale ognuno spende quanto vuole e quanto può secondo il budget di cui dispone , io credo che un fotoamatore , quindi non professionista , per acquistare un buon corpo macchina (almeno un ottimo entry lvl o meglio semi pro) , almeno un paio di buone lenti (non il top certo!) che coprano esigenze classiche , standard (diciamo dal grandangolo al medio tele/tele) , un paio di filtri buoni a protezione delle lenti , paraluce originali , un cavalletto decente , magari una seconda batteria di riserva ed un paio di schede di memoria da almeno 4Gb , debba mettere in conto un budget che stia tra i €1600 ed i 2500€ (che è la fascia da me votata!) , anche se credo la cifra sia più vicina al limite superiore che a quello inferiore. Direi quindi sicuramente almeno € 2000 / 2200 se si parla di tutto materiale nuovo !! Ovviamente se si ricorre al mercato dell'usato si possono risparmiare diverse centinaia d'euro , ma questo è un altro discorso.......................
Bye , Daniele ;)
ficofico
14-11-2009, 11:03
Sono un fotoamatore e ho speso al momento:
alpha 700 ......650 euro
minolta 28 f2 .....390 euro
minolta 200 apo g......... 720 euro
minolta 1,4x .... 200 euro
lexar 8g 300x ......70 euro
Al momento ho speso 2030 euro, volendo avrei potuto non prendere il moltiplicatore e spendere quei soldi in uno zoom di basso livello, ma ho scelto così.
Per me un fotoamatore, per definirsi tale, "deve" comprarsi almeno un ottica normale e un tele buoni, altrimenti non "ama" abbastanza le foto, poi per praticità si può comprare uno zoom, due zoom, tre zoom etc etc..
Quindi il mio voto và a 1.600-2500 euro
R|kHunter
14-11-2009, 11:07
Sono un fotoamatore e ho speso al momento:
alpha 700 ......650 euro
minolta 28 f2 .....390 euro
minolta 200 apo g......... 720 euro
minolta 1,4x .... 200 euro
lexar 8g 300x ......70 euro
Al momento ho speso 2030 euro, volendo avrei potuto non prendere il moltiplicatore e spendere quei soldi in uno zoom di basso livello, ma ho scelto così.
Per me un fotoamatore, per definirsi tale, "deve" comprarsi almeno un ottica normale e un tele buoni, altrimenti non "ama" abbastanza le foto, poi per praticità si può comprare uno zoom, due zoom, tre zoom etc etc..
Quindi il mio voto và a 1.600-2500 euro
Oddio, dipende da che zoom ti prendi, di certo gli zoometti consumer 3.5-5.6 non possono competere coi fissi... ma ti posso assicurare che gli zoom che ho io in firma non hanno niente da invidiare ai fissi... Ovvio, costano un patrimonio, come è normale che sia... ma rendono davvero in maniera eccellente.
Per me un fotoamatore, per definirsi tale, "deve" comprarsi almeno un ottica normale e un tele buoni, altrimenti non "ama" abbastanza le foto, ...
Per essere un fotoamatore da forum forse...
Poi dimentichi il grandangolo, il macro, i fissi, il flash, i diffusori (vorrai mica fare una foto a tuo figlio senza una luce perfetta?), gelatine, cavalletto, borsa, filtri... tutte cose che vedo più di frequente in mano ai fotoamatori che ai professionisti.
Senza polemica, ma si può amare la fotografia anche usando solo una compatta; o si può amare solo un genere di fotografia e campare benissimo con corpo e un obiettivo...
ficofico
14-11-2009, 11:19
ma ti posso assicurare che gli zoom che ho io in firma non hanno niente da invidiare ai fissi... Ovvio, costano un patrimonio, come è normale che sia... ma rendono davvero in maniera eccellente.Non ho detto un tele fisso, ho detto buono, un 70-200 f2,8 và più che bene ( anche se io non lo prenderei mai perchè troppo pesante)
Poi dimentichi il grandangolo, il macro, i fissi, il flash, i diffusori (vorrai mica fare una foto a tuo figlio senza una luce perfetta?), gelatine, cavalletto, borsa, filtri... tutte cose che vedo più di frequente in mano ai fotoamatori che ai professionisti.
Senza polemica, ma si può amare la fotografia anche usando solo una compatta; o si può amare solo un genere di fotografia e campare benissimo con corpo e un obiettivo...Io ho detto quello che per me è il minimo, un obiettivo normale e un tele ,poi in ordine di importanza personale vengono i macro, le gelatine etc etc... Certo che comprerei tutto ad avere i soldi, ma con un budget minimo un fotoamatore dovrebbe prendere in seria considerazione queste due ottiche. Se poi fà solo macro o fà solo riprese a 12mm su ff questo è un altro paio di maniche, qui mi è sembrato si esprimesse per linee generali...
Per me un fotoamatore, per definirsi tale, "deve" comprarsi almeno un ottica normale e un tele buoni, altrimenti non "ama" abbastanza le foto
magari non ama le foto che si fanno con un normale e con un tele, ora ci mettiamo pure a giudicare i gusti delle persone???
Io ho detto quello che per me è il minimo...
Detta così mi sta bene, un pò troppo categorico invece dire che se uno non ha quel minimo non ama la fotografia.
Intendevo dire proprio questo con il mio intervento precedente:
magari non ama le foto che si fanno con un normale e con un tele, ora ci mettiamo pure a giudicare i gusti delle persone???
Pensa che se io dovessi scegliere, in questo momento della mia evoluzione fotografica, una sola delle ottiche che possiedo girerei con il solo 12-24.
lo_straniero
14-11-2009, 13:10
una buona entry level o una semi pro sempre apc possono bastare per un uso amatoriale
magari con un grandangolare piu una un intermezzo tipo 24-70 e un tele 70-200 possono bastare :)
Ritengo inutile passare alla full frame se non per uso professionale ...anche le ottiche serie A stesso discorso di prima :)
Imho :read:
Pensa che se io dovessi scegliere, in questo momento della mia evoluzione fotografica, una sola delle ottiche che possiedo girerei con il solo 12-24.
io con solo il macro 150/2,8
Imho :read:
ecco, hai riassunto perfettamente la cosa, ognuno ha esigenze, gusti, budget differenti e si compra le cose di conseguenza :ciapet:
ARARARARARARA
14-11-2009, 13:27
Pensa che se io dovessi scegliere, in questo momento della mia evoluzione fotografica, una sola delle ottiche che possiedo girerei con il solo 12-24.
io con solo il macro 150/2,8
Questo dimostra che è tutto dannatamente relativo, io per esempio non saprei che farmene del 12-24, l'ho usato qualche volta (il nikon f/4) e non mi ha detto niente, bella lente, solida e silenziosa, ma le focali le trovo inutili, lo stesso vale per il 150/2.8 sicuramente bello, ma troppo lungo per i miei gusti, io ho girato a volte con solo il 20 e il 50 in firma e devo dire che non ho sentito l'esigenza di altre focali, però ero tranquillo e rilassato e fotografavo architetture senza fretta, già se fossi stato in una vacanza avrei preferito lo zoom per la sua versatilità
una buona entry level o una semi pro sempre apc possono bastare per un uso amatoriale
magari con un grandangolare piu una un intermezzo tipo 24-70 e un tele 70-200 possono bastare :)
Ritengo inutile passare alla full frame se non per uso professionale ...anche le ottiche serie A stesso discorso di prima :)
Imho :read:
:) quoto !!! pure io la penso cosi , in linea generale.
Poi è inutile scendere ai casi particolari tipo un pro che scatta con 1 solo obiettivo da 400€ e corpo entry level tipo Canon 450D oppure al contrario un novellino che prende in mano una reflex per la prima volta e si prende la 1d MK IV con aggiunta di 10.000€ di ottiche :D
Se si parla per linee generali bisogna farlo fino in fondo............
Credo che l'utilità di questo topic stia nell'inquadrare quanto , in linea generale è ovvio , una persona che vuol entrare nel mondo reflex e farsi un corredo base debba spendere. Secondo me in questo senso può essere utile per dare una indicazione di massima a chi vuol entrare in questo mondo , tanto per farsi un'idea della spesa. Poi è ovvio che se ognuno porta il proprio caso particolare , i propri suggerimenti ecc. ecc. non si finisce + ...............
Questo dimostra che è tutto dannatamente relativo
infatti la mia frase successiva è stata: ognuno ha esigenze, gusti, budget differenti e si compra le cose di conseguenza ;)
AleLinuxBSD
18-11-2009, 10:37
600-1000
Macchina-obiettivi (considerando pure l'usato)
Semplici kit più il 50. Meglio sarebbe pure un flash esterno.
Se avanza qualcosa pure scattare modelle in studio.
(Se ha questo interesse).
SuperMariano81
18-11-2009, 11:03
Dipende un pò dalle esigenze, io ho preso tutto usato (tranne poca roba) ed ho risparmiato circa il 25-30% della spesa totale.
Direi attorno ai 1200-1500 è una cifra adeguata per portare a casa una entry level più 3-4 ottiche basilari.
Con circa 3.000 si hanno macchina ed ottiche di qualità (alcuni serie "L")
Con 5.000 direi che si ha un signor corredo, con accessori superlativi ed ottiche ricercate.
Sopra i 10.000 mi auguro ci sia una grandissima passione o una collaborazione con qualcuno per far rientrare, almeno in parte, "l'investimento".
WildBoar
18-11-2009, 11:34
chiaro prendere solo una reflex con 18-55 è davvero uno spreco, però neanche serve spendere più di 2-3000€ perchè senno senza non si fa niente.:rolleyes:
direi che una buona via di mezzo per godersi la fotografia reflex è:
reflex con ottica kit 5-700€
fisso luminoso 200€
lente specialistica a seconda dei gusti (tele o grandangolo o macro) 400€
flash e cavalletto 200€
con 1300-1500€ si ha un signor corredo (anche qualcosa meno andando sull'usato).
code010101
18-11-2009, 11:43
ho scorso tutta la discussione, ma trovo si giri attorno al problema di fondo:
per "fotoamatore" intendiamo uno che ama fare fotografie,
oppure uno che ama l'attrezzatura fotografica?
nel primo caso basta un corpo macchina entry-level ed un obiettivo kit,
e si possono fare tutte le foto che si vogliono, non prendiamoci in giro
tanto al 90% contano soggetto, luce e sensibilità artistica del fotografo,
se mancano questi fattori vengono fuori delle porcate pure con una D3
WildBoar
18-11-2009, 11:47
ho scorso tutta la discussione, ma trovo si giri attorno al problema di fondo:
per "fotoamatore" intendiamo uno che ama fare fotografie,
oppure uno che ama l'attrezzatura fotografica?
nel primo caso basta un corpo macchina entry-level ed un obiettivo kit,
e si possono fare tutte le foto che si vogliono, non prendiamoci in giro
tanto al 90% contano soggetto, luce e sensibilità artistica del fotografo,
se mancano questi fattori vengono fuori delle porcate pure con una D3
certo allora basta anche una compatta, anzi una usa e getta di cartone...
il solo 18-55 in kit è estremamente limitante se ti devi fare una reflex per avere solo quello meglio una compattona.
Raghnar-The coWolf-
18-11-2009, 11:49
ho scorso tutta la discussione, ma trovo si giri attorno al problema di fondo:
per "fotoamatore" intendiamo uno che ama fare fotografie,
oppure uno che ama l'attrezzatura fotografica?
:D
Ho lasciato volutamente l'ambiguità.
E' evidente cosa ha inteso la maggior parte della gente e cosa è per lei essere "un fotoamatore" :D
WildBoar
18-11-2009, 11:58
:D
Ho lasciato volutamente l'ambiguità.
E' evidente cosa ha inteso la maggior parte della gente e cosa è per lei essere "un fotoamatore" :D
chiaro la passione per la fotografia si soddisfa e coltiva anche con una usa e getta, ma hai postato nella sezione reflex, io l'ho interpretato: "quanto devo spendere minimo affinchè valga la pena di entrare nel mondo reflex digitale" :)
se la domanda era in un forum generico: quanto devo spendere minimo per fare belle fotografie? la risposta è se sei bravo, pochi € per una qualsiasi macchina fotografica anche a pellicola.
uncletoma
18-11-2009, 18:03
Raghnar, e' come discutere del sesso degli angeli, sempre ammesso che ce l'abbiano.
Il budget che uno stabilisce puo' essere basso, alto, medio, bassissimo, altissimo, il tutto dipende da quanto ha a disposizione (un manager potrebbe spendere piu' di uno studente squattrinato), dalla passione (per questo ho usato il condizionale prima) e da millemila motivi personali.
Io ho iniziato con poco (la D70 +18-55 usati che vendeva Hornet), poi ho preso il 55-200VR in Inghilterra (e-shop) pagandolo una miseria.
Poi si sono aggiunte altre ottiche: Zigma 10-20 e 30mm (usate), il fantastico 16-85mmVRII (preso in un e-shop britannico). Il tutto tacendo su filtri, flash, borse, zaini, tripodi, sulla D90 che ha preso il posto della D70 (sensore KO) e sulle spese future (AF 85 f/1.8).
Ma, a parte il succitato fisso Nikkor mi trovo a posto cosi', magari prendero' degli ND (sia normali che graduati) per avere un set di filtri il piu' possibile completo.
Ho speso tanto? Poco? No, ho speso, nel tempo, per quello che mi serviva.
Avrei potuto spendere i meno come di piu', l'importante e' fotografare e far buone foto.
E per quello serve il manico, non la IperMegaReflex da due gozziliardi di euro con 5452 ottiche fisse tutte alte di gamma. Perche' se sei scarso fa oto migliori quello bravo con IperEconomica piu' Ciofeconny.
Se io ho il manico o meno non sta a me dirlo ma a quelli che giudicano le mie foto qui, su Fotoni o su Flickr.
Ehm, mi sono confuso tra il 55-200 (preso usato sulla baia uk) e il Giottos (comprato nuovo su noto e-shop :))
Ziggy Stardust
19-11-2009, 18:17
Direi tra rinnovo ed ampliamento arredo...un 1000 eurozzi all'anno, magari 1500 se c'è un'occasione...+ le stampe, le memorie, le batterie, il filtro cazzuto...
Raghnar, e' come discutere del sesso degli angeli, sempre ammesso che ce l'abbiano.
Il budget che uno stabilisce puo' essere basso, alto, medio, bassissimo, altissimo, il tutto dipende da quanto ha a disposizione (un manager potrebbe spendere piu' di uno studente squattrinato), dalla passione (per questo ho usato il condizionale prima) e da millemila motivi personali.
Io ho iniziato con poco (la D70 +18-55 usati che vendeva Hornet), poi ho preso il 55-200VR in Inghilterra (e-shop) pagandolo una miseria.
Poi si sono aggiunte altre ottiche: Zigma 10-20 e 30mm (usate), il fantastico 16-85mmVRII (preso in un e-shop britannico). Il tutto tacendo su filtri, flash, borse, zaini, tripodi, sulla D90 che ha preso il posto della D70 (sensore KO) e sulle spese future (AF 85 f/1.8).
Ma, a parte il succitato fisso Nikkor mi trovo a posto cosi', magari prendero' degli ND (sia normali che graduati) per avere un set di filtri il piu' possibile completo.
Ho speso tanto? Poco? No, ho speso, nel tempo, per quello che mi serviva.
Avrei potuto spendere i meno come di piu', l'importante e' fotografare e far buone foto.
E per quello serve il manico, non la IperMegaReflex da due gozziliardi di euro con 5452 ottiche fisse tutte alte di gamma. Perche' se sei scarso fa oto migliori quello bravo con IperEconomica piu' Ciofeconny.
Se io ho il manico o meno non sta a me dirlo ma a quelli che giudicano le mie foto qui, su Fotoni o su Flickr.
Quoto.
Io l'ho interpretato così il sondaggio..
Quanto si è disposti a spendere in 1 OTTICA SINGOLA??
Anche secondo me basterebbe avere anche una usa e getta per fare delle belle foto. Ma se uno ha la possibilità, perchè non pretendere il meglio?
Io ad esempio se potessi mi prenderei la d300 x poi non cambiarla mai +.
Così avrei modo di spaziare anche nelle vecchie ottiche e di migliorare solamente il corredo..
Io, x un solo obiettivo, spenderei MASSIMO 1000€
anche perchè i soldi non mi crescono in giardino e.. siamo obiettivi:
quante persone hanno famiglia?
quante hanno il mutuo?
quanti vivono da soli e campano con uno stipendio che a malapena ti può permettere svaghi??
Ora come ora ho la possibilità di mettermi da parte i soldi, però se vivessi da sola col cavolo che mi sogno anche solo lontanamente la d90 o l'eventuale d300...
Ritornando al sondaggio.. se si hanno i soldi, basta prendere il meglio, per poi nn doverlo + cambiare.
E il mio meglio sarebbe la d300 con obiettivo del kit, un obiettivo per i ritratti,
tele con funzione macro. e bon... e poi... non costa nulla sognare :D
se si facesse ancora + forte il desiderio di intraprendere come carriera questa passione.... cercherei di auto incentivarmi, forse perchè posso permettermelo SOLAMENTE ORA. + il là non potrò fare questi ragionamenti, avrò altre priorità.. e non così tanti soldi da spendere in fotografia ^^
ARARARARARARA
19-11-2009, 22:25
Quoto.
Io l'ho interpretato così il sondaggio..
Quanto si è disposti a spendere in 1 OTTICA SINGOLA??
Anche secondo me basterebbe avere anche una usa e getta per fare delle belle foto. Ma se uno ha la possibilità, perchè non pretendere il meglio?
Io ad esempio se potessi mi prenderei la d300 x poi non cambiarla mai +.
Così avrei modo di spaziare anche nelle vecchie ottiche e di migliorare solamente il corredo..
Io, x un solo obiettivo, spenderei MASSIMO 1000€
anche perchè i soldi non mi crescono in giardino e.. siamo obiettivi:
quante persone hanno famiglia?
quante hanno il mutuo?
quanti vivono da soli e campano con uno stipendio che a malapena ti può permettere svaghi??
Ora come ora ho la possibilità di mettermi da parte i soldi, però se vivessi da sola col cavolo che mi sogno anche solo lontanamente la d90 o l'eventuale d300...
Ritornando al sondaggio.. se si hanno i soldi, basta prendere il meglio, per poi nn doverlo + cambiare.
E il mio meglio sarebbe la d300 con obiettivo del kit, un obiettivo per i ritratti,
tele con funzione macro. e bon... e poi... non costa nulla sognare :D
se si facesse ancora + forte il desiderio di intraprendere come carriera questa passione.... cercherei di auto incentivarmi, forse perchè posso permettermelo SOLAMENTE ORA. + il là non potrò fare questi ragionamenti, avrò altre priorità.. e non così tanti soldi da spendere in fotografia ^^
Guarda, io è da un po' che sto pensado ad una cosa... che fa la gente con i propri soldi? umm li investe nel futuro... si quasi tutti investono nel futuro, lo scopo principe dei soldi è comprarsi la casa e uno però fino a 30 ma anche 40 anni potrebbe non avere un reddito fisso per poter fare un mutuo, poi apre il mutuo trentennale e a 60-70 anni avrò finito di pagare, a tal punto la casa è da restrutturare e sistemare e non si è andati troppo in giro per il mondo, c'era da lavorare e poco da spendere perchè il mutuo è tanto, e poi ci sono le rate della macchina (usata solo per andare al lavoro e 2 volte in vacanza)...
e quindi io penso... ma chissene della casa, chissene della macchina, mi affitto una casa giusta per me senza spendere troppo, prendo uma macchina usata e la converto a gas così me ne frego dei blocchi del traffico, se vado in vacanza mi noleggio una macchina stra figa e mi costa meno che mantenere una macchina media tutto l'anno, e i soldi un minimo li tengo da parte e gli altri li uso per viaggiare e per le cose che mi piaciono, mi piace avere un buon corredo fotografico... me lo compro così nei miei viaggi faccio tante belle foto se è questo che mi piace (non sono da vacanza io sono da viaggio). Io non ci sto a bruciarmi la vita per avere alla fine una casa che i miei figli venderanno per pagare le rate della macchina che hanno comprato ma che è troppo costosa per le loro tasche o della tv OLED da 150"... si pensiamo al futuro, ma ricordiamoci sempre che il presente scrive la nostra storia, godiamoci il presente!
Pensa come se dovessi vivere in eterno, vivi come se dovessi morire domani!
Guarda, io è da un po' che sto pensado ad una cosa... che fa la gente con i propri soldi? umm li investe nel futuro... si quasi tutti investono nel futuro, lo scopo principe dei soldi è comprarsi la casa e uno però fino a 30 ma anche 40 anni potrebbe non avere un reddito fisso per poter fare un mutuo, poi apre il mutuo trentennale e a 60-70 anni avrò finito di pagare, a tal punto la casa è da restrutturare e sistemare e non si è andati troppo in giro per il mondo, c'era da lavorare e poco da spendere perchè il mutuo è tanto, e poi ci sono le rate della macchina (usata solo per andare al lavoro e 2 volte in vacanza)...
e quindi io penso... ma chissene della casa, chissene della macchina, mi affitto una casa giusta per me senza spendere troppo, prendo uma macchina usata e la converto a gas così me ne frego dei blocchi del traffico, se vado in vacanza mi noleggio una macchina stra figa e mi costa meno che mantenere una macchina media tutto l'anno, e i soldi un minimo li tengo da parte e gli altri li uso per viaggiare e per le cose che mi piaciono, mi piace avere un buon corredo fotografico... me lo compro così nei miei viaggi faccio tante belle foto se è questo che mi piace (non sono da vacanza io sono da viaggio). Io non ci sto a bruciarmi la vita per avere alla fine una casa che i miei figli venderanno per pagare le rate della macchina che hanno comprato ma che è troppo costosa per le loro tasche o della tv OLED da 150"... si pensiamo al futuro, ma ricordiamoci sempre che il presente scrive la nostra storia, godiamoci il presente!
Pensa come se dovessi vivere in eterno, vivi come se dovessi morire domani!
Ti quoto, forse sbaglio a ragionarla così... anchio vorrei fare una cosa simile, proprio xk me la posso permettere alla mia età... ma se poi quei soldi servissero x il mio primo appartamento??...quanti dilemmi, in questa vita!!!
Ah e comunque, nn ho dato una risposta giusta al topic..
Secondo me, per un appassionato di fotografia bastano 1000€ secondo me per soddisfare i propri sfizi, buttandosi anche nell'usato..
Cippermerlo HJS
21-11-2009, 04:31
Ti quoto, forse sbaglio a ragionarla così... anchio vorrei fare una cosa simile, proprio xk me la posso permettere alla mia età... ma se poi quei soldi servissero x il mio primo appartamento??...quanti dilemmi, in questa vita!!!
io l'anno prossimo (al massimo ad inizio 2012) farò il mutuo per comprarmi la casa..
il ragionamento è semplice... che differenza fa se ho da parte 2000 € in più o in meno? nessuna
tanto vale che mi prenda il più possibile ora :asd:
ARARARARARARA
21-11-2009, 04:43
Ti quoto, forse sbaglio a ragionarla così... anchio vorrei fare una cosa simile, proprio xk me la posso permettere alla mia età... ma se poi quei soldi servissero x il mio primo appartamento??...quanti dilemmi, in questa vita!!!
Ah e comunque, nn ho dato una risposta giusta al topic..
Secondo me, per un appassionato di fotografia bastano 1000€ secondo me per soddisfare i propri sfizi, buttandosi anche nell'usato..
E hai mai pensato di non comprare una casa? La casa costa un delirio e si è sempre li a vivere con l'ansia del mutuo!
Cippermerlo HJS
21-11-2009, 06:26
per come funzionano le cose in Italia è meglio comprare che affittare
E hai mai pensato di non comprare una casa? La casa costa un delirio e si è sempre li a vivere con l'ansia del mutuo!
E l'alternativa sarebbe quella di vivere sotto i ponti o in affitto? :fagiano:
Nel secondo caso non è che ti costa meno del mutuo...
P.S. mi sa che stiamo andando un pò troppo OT
ARARARARARARA
21-11-2009, 16:21
E l'alternativa sarebbe quella di vivere sotto i ponti o in affitto? :fagiano:
Nel secondo caso non è che ti costa meno del mutuo...
P.S. mi sa che stiamo andando un pò troppo OT
si lo so siamo OT, io sono dell'idea che bisogna lavorare per vivere, non vivere per lavorare!
Raghnar-The coWolf-
21-11-2009, 19:18
Per definizione di affitto, esso a lungo andare costa di più della proprietà :D.
io l'anno prossimo (al massimo ad inizio 2012) farò il mutuo per comprarmi la casa..
il ragionamento è semplice... che differenza fa se ho da parte 2000 € in più o in meno? nessuna
tanto vale che mi prenda il più possibile ora :asd:
io ho da poco preso casa e ti posso assicurare che averli 2000€ in + non è molto ma nel mio caso con 5000 sono riuscito ad abbassare lo spreed, con i tuoi € 2000 forse avrei finito di arredarla già da subito.Sono ot scusate
Cmq la cifra giusta per un hobby è difficile da valutare,ognuno ha le proprie esigenze, credo che fare foto con la d60 e il 18-55,o similari a livello di hobby sia sufficiente all'inizio poi .....se son rose fioriranno.
P.s. io ho la d60 con il 18-55 chissà se si era capito:D
adexxx88
22-11-2009, 21:26
tanto al 90% contano soggetto, luce e sensibilità artistica del fotografo,
se mancano questi fattori vengono fuori delle porcate pure con una D3
quoto e dico la mia.
presa una settimana fa la 450D in kit: 520 euro. a breve 55-250 IS e 50 1.8 quindi un'aggiunta di 300 euro e siamo a 800. Arriverò a 1000-1200 con accessori come cavalletto, telecomando, paraluci e filtri.
per uno che gli piace fotografare per stare un po' all'aria aperta, smanettare poi con PS o Photomatrix e postare su Flickr direi che è abbastanza per come la vedo io..
imho è una discussione con poco senso :confused:
in questo periodo per esempio non sto usando la dslr ma solo la pellicola. ho un buon corpo pro nikon anni 90 (una f90x con battery grip), se volessi comprarla oggi, in eccellenti condizioni trova a 150-200 euro. ci aggiungiamo un 50 1.8, nuovo 130 euro, e con poco più di 300 euro uno ci può fare gran foto ;)
se uno vuole una medio formato 6*7, con meno di 500 euro prende una mamiya rb67...
in questo periodo, sto usando praticamente solo quest'accoppiata, e per fare foto basta e avanza :D
ARARARARARARA
25-11-2009, 02:50
imho è una discussione con poco senso :confused:
in questo periodo per esempio non sto usando la dslr ma solo la pellicola. ho un buon corpo pro nikon anni 90 (una f90x con battery grip), se volessi comprarla oggi, in eccellenti condizioni trova a 150-200 euro. ci aggiungiamo un 50 1.8, nuovo 130 euro, e con poco più di 300 euro uno ci può fare gran foto ;)
se uno vuole una medio formato 6*7, con meno di 500 euro prende una mamiya rb67...
in questo periodo, sto usando praticamente solo quest'accoppiata, e per fare foto basta e avanza :D
Ho visto Hasselblad cm 500 con dorso a pellicola e 45 mm f/2.8 o 3.5 non ricordo bene ed il tutto costava meno di 500€... le foto vengono sicuramente bene.
WildBoar
25-11-2009, 09:50
mi sembra che siamo off topic, a parte che qui si da per scontato che si parla di digitale....
poi vi sembra che una macchina a pellicola (e relativi costi di rullini e sviluppo e l'impossibilità di lavorarci a pc) con UN obiettivo vi sembra un modo per soddisfare le esigenze di un appassionato di fotografia?
nessuno ha chiesto l'attrezzatura minima per fare belle foto.:rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
25-11-2009, 11:29
mi sembra che siamo off topic, a parte che qui si da per scontato che si parla di digitale....
Io non dò per scontato niente.
Si dà per scontato il digitale unicamente perchè questo forum non accetta altre forme di fotografia.
poi vi sembra che una macchina a pellicola (e relativi costi di rullini e sviluppo e l'impossibilità di lavorarci a pc) con UN obiettivo vi sembra un modo per soddisfare le esigenze di un appassionato di fotografia?
nessuno ha chiesto l'attrezzatura minima per fare belle foto.:rolleyes:
Perchè l'esigenza di un appassionato di fotografia non potrebbe (dovrebbe?) essere unicamente fare belle foto? ^^'
WildBoar
25-11-2009, 11:42
Si dà per scontato il digitale unicamente perchè questo forum non accetta altre forme di fotografia.
appunto
Perchè l'esigenza di un appassionato di fotografia non potrebbe (dovrebbe?) essere unicamente fare belle foto? ^^'
un solo genere di foto, quelle fatte con una 50mm?
in genere si è interessati a più generi (panorami, ritratti, sport....) che non soddisfi certo con solo un 50mm
Raghnar-The coWolf-
25-11-2009, 14:31
in genere si è interessati a più generi (panorami, ritratti, sport....) che non soddisfi certo con solo un 50mm
Su questo avrei parecchio da ridire :rolleyes:
Mi sono astenuto dal voler dare il mio taglio al sondaggio solo per avere risultati meno sballati possibile, e per ora credo continuerò ad astenermi :P
A me piace molto la fotografia da ritratto in studio ed outdoor, la panoramica/architetturale la trovo un po' noiosa e con troppi fattori esterni di disturbo (tursiti, macchine, fili elettrici, etcetc).
Ho votato 1600-2500€ nel corso del tempo perche':
Macchina 600/700€
Medio-Tele fisso (diciamo un 85 o un 100): 300€
ZoomTele (il 70-200 f4): 600€ giusto? (il mio sogno sarebbe il 2.8 IS :sbav: )
Medio fisso (50 f1.4): 350€ mi pare
Mettici 1-2 flash buoni e si oscilla fra i 300 e i 500€.
Trasmettitori, senza scomodare i PW, si va intorno ai 40€
Poi cavalletto, borsa e varie ed eventuali e si fa presto ad arrivare oltre 2000€! Soprattutto perche' ci starebbe bene anche un 24-70 f2.8 per chi va a fare foto a matrimoni et simila.
uncletoma
25-11-2009, 20:50
poi vi sembra che una macchina a pellicola (e relativi costi di rullini e sviluppo e l'impossibilità di lavorarci a pc) con UN obiettivo vi sembra un modo per soddisfare le esigenze di un appassionato di fotografia?
Why not?
Ho scattato per anni con la FX-3 e il 50mm di serie della Yashica (che fa pena) e le foto venivano bene :)
(la palisse ora rosica)
Non conta l'attrezzatura, conta il fotografo, e lo sai bene :)
WildBoar
26-11-2009, 00:45
Why not?
Ho scattato per anni con la FX-3 e il 50mm di serie della Yashica (che fa pena) e le foto venivano bene :)
(la palisse ora rosica)
Non conta l'attrezzatura, conta il fotografo, e lo sai bene :)
certo, allora perchè ti sei preso due reflex digitali e almeno 5 obiettivi che vedo in firma...
credo che l'utilità di chi legge il sondaggio e deve tuffarsi nel mondo reflex digitale sia di farsi un'idea delle spese che lo aspettano, senno piuttosto che farsi una pellicola +50mm scrauso (con il quale pure si fanno belle foto ci mancherebbe) gli consiglio una più versatile bridge.
Raghnar-The coWolf-
26-11-2009, 01:28
personalmente ritengo parecchio più versatile un 50ino di un superzoom buio come la pece e pdc verso l'infinito e oltre :look:
ARARARARARARA
26-11-2009, 01:39
certo, allora perchè ti sei preso due reflex digitali e almeno 5 obiettivi che vedo in firma...
credo che l'utilità di chi legge il sondaggio e deve tuffarsi nel mondo reflex digitale sia di farsi un'idea delle spese che lo aspettano, senno piuttosto che farsi una pellicola +50mm scrauso (con il quale pure si fanno belle foto ci mancherebbe) gli consiglio una più versatile bridge.
personalmente ritengo parecchio più versatile un 50ino di un superzoom buio come la pece :look:
umm uno esagera in un senso, e gli si risponde con un'altra esagerazione, se la domanda, anche se posta malissimo è quanto deve mettere in conto chi vuole avvicinarsi alla fotografia reflex la risposta è 1000€ li spendi quasi sicuramente e con ottime probabilità ne spendi di più, cmq se non hai molti soldi puoi farti un corredo decoroso per quasi ogni situazione con 1000€ comprado quasi solo cose usate te la cavi di sicuro senza invidiare troppo attrezzature migliori.
Raghnar-The coWolf-
26-11-2009, 09:25
Non mi sembra fatta così male la domanda.
Quanto secondo voi deve spendere un fotoamatore per essere soddisfatto di come stia coltivando la propria passione...
Reflex, non reflex, pellicola, digitale, intendetevelo come vi pare. Se per voi è necessaria una reflex e corredo da 12k€ allora segnate quello, se per voi basta una reflex a pellicola con 50ino da 100€ o una compatta da 200, segnate quello...
WildBoar
26-11-2009, 10:17
Non mi sembra fatta così male la domanda.
Quanto secondo voi deve spendere un fotoamatore per essere soddisfatto di come stia coltivando la propria passione...
Reflex, non reflex, pellicola, digitale, intendetevelo come vi pare. Se per voi è necessaria una reflex e corredo da 12k€ allora segnate quello, se per voi basta una reflex a pellicola con 50ino da 100€ o una compatta da 200, segnate quello...
si appunto, 3 persone hanno votato nella fascia economica 0-600 e 29 persone in quelle intermedie 600-1600... :rolleyes:
poi ripeto, pellicola in questo forum non ha neanche senso di essere nominata visto che non è proprio permessso parlarne essendo evidentemente un forum sulla fotografia digitale
Raghnar-The coWolf-
26-11-2009, 10:48
si appunto, 3 persone hanno votato nella fascia economica 0-600 e 29 persone in quelle intermedie 600-1600... :rolleyes:
Questo è parecchio indicativo su cosa voi intendiate per "fotoamatore" :asd: e sulla vostra cultura fotografica :look:
poi ripeto, pellicola in questo forum non ha neanche senso di essere nominata visto che non è proprio permessso parlarne essendo evidentemente un forum sulla fotografia digitale
Se, da fuori argomento adesso diventa pure "innominabile"?
Ma che c'hai al posto delle sinapsi, le paratie stagne di un sottomarino?
der_liuis
26-11-2009, 10:54
Ma state litigando sul nulla. La domanda su quanto un tizio DEBBA spendere non ha senso. Ognuno spende quel che gli pare, a seconda della voglia e della possibiità. Qualcuno continua a non capire che la qualità del fotografo la fanno le fotografie e non gli obiettivi.
WildBoar
26-11-2009, 11:28
Questo è parecchio indicativo su cosa voi intendiate per "fotoamatore" :asd: e sulla vostra cultura fotografica :look:
Se, da fuori argomento adesso diventa pure "innominabile"?
Ma che c'hai al posto delle sinapsi, le paratie stagne di un sottomarino?
la prendo come una battuta (che non fa ridere) e non un offesa, ho avuto e ho tuttora reflex a pellicola, ma visto che eviedentemente questo forum non è il luogo per parlarne non lo faccio, si chiama educazione e rispetto per chi gestisce il forum, tu fai come vuoi.
indubbiamente sarai il miglio fotografo del mondo anche con una scatola con un buco, però permettici di consigliare un' attrezzatura varia a chi vuole godersi la reflex digitale, se la cosa ti disturba il web è pieno di forum, (come ad esempio quello che pubblicizzi in firma) in cui sicuramente il livello culturale è più di tuo gradimento :rolleyes:
Ma state litigando sul nulla. La domanda su quanto un tizio DEBBA spendere non ha senso. Ognuno spende quel che gli pare, a seconda della voglia e della possibiità. Qualcuno continua a non capire che la qualità del fotografo la fanno le fotografie e non gli obiettivi.
appunto per me si può anche lucchettare il thread tanto è diventato una discussione di spam praticamente...
Raghnar-The coWolf-
26-11-2009, 12:07
Qualcuno continua a non capire che la qualità del fotografo la fanno le fotografie e non gli obiettivi.
E allora, se secondo te la passione si può coltivare indipendentemetne dall'attrezzatura, rispondi 300- come ha fatto qualcuno (non qui), ci vuole tanto?
der_liuis
26-11-2009, 12:34
E allora, se secondo te la passione si può coltivare indipendentemetne dall'attrezzatura, rispondi 300- come ha fatto qualcuno (non qui), ci vuole tanto?
Fatto.
Ma mi pare di capire che tu non sei d'accordo.
Raghnar-The coWolf-
26-11-2009, 13:58
Fatto.
Ma mi pare di capire che tu non sei d'accordo.
Che io sia d'accordo o meno è ininfluente, in ogni caso sono d'accordissimo/
Anzi, lo spaccato che emerge da questo sondaggio (non in particolare questo su hwupgrade che anzi ha risposto "meglio" di come credessi, unendo i risultati di tutti i sondaggi che ho fatto in tutti i forum) che l'ambiente di internet O non ha capito la domanda, O è composto per una grossissima maggioranza di amatori anche delle fotocamere e pochissimi amatori solo della fotografia (non che la cosa sia buona o cattiva, semplicemente è.)
Ma l'arco temporale in cui si conta che la spesa sia ditribuita quant'è?
Perchè è ben diverso chiedere quanto un "fotoamatore" debba spendere per "poter fotografare"....e chiedere qunato un fotoamatore debba dedicare alla sua passione nell'arco di tutta la sua durata...
Facciamo che con una canon 450 con 18-55 in kit si scattino foto più che decenti...e questo è il minimo direi (mettici una custodia toh)...
Ma questo lo vogliamo definire un fotoamatore? Direi di no.
Aggiungici :
-tele o medio/tele
-wide spinto o meno
-filtri (protettivi quantomeno) e paraluce
-un 50ino per i ritratti
-un cavalletto
-una borsa o uno zaino decente
-un flash
-schede di memoria affidabili e varie
-attrezzatura per manutenzione
-batteria di riserva (anche se non essenziale)
Secondo me si oscilla tra i 1600 e i 2500.
WildBoar
26-11-2009, 15:14
Che io sia d'accordo o meno è ininfluente, in ogni caso sono d'accordissimo/
Anzi, lo spaccato che emerge da questo sondaggio (non in particolare questo su hwupgrade che anzi ha risposto "meglio" di come credessi, unendo i risultati di tutti i sondaggi che ho fatto in tutti i forum) che l'ambiente di internet O non ha capito la domanda, O è composto per una grossissima maggioranza di amatori anche delle fotocamere e pochissimi amatori solo della fotografia (non che la cosa sia buona o cattiva, semplicemente è.)
se quello che intendevi era "quanto serve per fare belle foto e divertirsi" hai decisamente posto male la domanda. anche io in questo caso ti avrei risposto meno di 300.
a me e alla stragrande maggioranza è sembrato di aver capito che tu chiedessi la spesa prevista per un corredo che "appaghi" un fotoamatore reflex digitale (quindi un appassionato non uno che fa foto una settimana l'anno in vacanza) ne esisteranno 1 su 100 appunto di appassionati a cui basta un 50mm o uno "scrauso" 18-55 kit
se quello che intendevi era "quanto serve per fare belle foto e divertirsi" hai decisamente posto male la domanda. anche io in questo caso ti avrei risposto meno di 300.
a me e alla stragrande maggioranza è sembrato di aver capito che tu chiedessi la spesa prevista per un corredo che "appaghi" un fotoamatore reflex digitale (quindi un appassionato non uno che fa foto una settimana l'anno in vacanza) ne esisteranno 1 su 100 appunto di appassionati a cui basta un 50mm o uno "scrauso" 18-55 kit
Ma infatti è quello che avevo capito anche io...riporto per chiarezza un episodio:
Coppia di amici in spiaggia, mi passano un 350d con 18-55 liscio per far loro una foto...credendo che fosse un amante, mi inoltro con lui nel discorso "reflex"...stavo svenendo quando ho capito che non sapeva si potesse cambiare l'obiettivo...non che fosse colpa sua, si è giustificato dicendo che gliel'ha regalata la sua donna per natale, e che fa belle foto...
Questo è parecchio indicativo su cosa voi intendiate per "fotoamatore" :asd: e sulla vostra cultura fotografica :look:
Se, da fuori argomento adesso diventa pure "innominabile"?
Ma che c'hai al posto delle sinapsi, le paratie stagne di un sottomarino?
al solito, se non sai argomentare senza insultare il prossimo, la vedo grigia.. e se il livello dell'utenza di questo forum non ti aggrada sono certo che hai altri luoghi da frequentare a te + congeniali.
sospeso 7gg
il 3d direi che sia concluso dato che è solo un mezzo flame dato che la domanda pare mal posta (chissà se involontariamente)
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.