PDA

View Full Version : [3d uniti] Latino e politica


sid_yanar
13-11-2009, 19:31
il giornale, la carlucci... servi si nasce o si diventa?

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/11/13/visualizza_new.html_1617461324.html

Prof nei guai per versione di latino sul premier
In un liceo di Trani testo tratto da Internet, interrogazione Pdl
13 novembre, 17:13


TRANI - Una versione di latino da tradurre con protagonista Silvio Berlusconi. E' l'esercizio che una professoressa del liceo scientifico 'V. Vecchi' di Trani, in Puglia, ha proposto agli alunni della sua 3a C, secondo quanto riferisce oggi il Giornale, e che le è costato un mare di guai. Un testo, scrive il quotidiano, riferito all'attualita' dal titolo 'Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur', cioe' 'Silvio Berlusconi sara' chiamato davanti ai giudici'. Il Giornale, poi, riporta alcuni passaggi del testo, dove si parla del Lodo Alfano (''Legem nomine ministri Alfano appellatam'') e della sua incongruenza con la Costituzione italiana (''Legi supremae incongruam esse''). C'e', inoltre, un riferimento alla richiesta per Berlusconi di comparire davanti ai giudici per i reati di cui e' accusato (''In ius vocabitur'').

La versione è stata tratta da un notiziario internet in lingua latina, Ephemeris. Il testo, pubblicato in rete nello scorso mese di ottobre, descrive la situazione creata dalla bocciatura da parte della Corte costituzionale del lodo Alfano. Nella home page Ephemeris presentava ai suoi lettori insieme con la questione di Berlusconi e del lodo Alfano i titoli dei principali servizi sugli avvenimenti della settimana. Compresa l'attribuzione del premio Nobel per la Pace al presidente Usa, Barack Obama, e del Nobel per la letteratura alla "scriptrix germana Herta Müller". Nella Wikipedia in lingua latina (Vicipaedia-Libera encyclopaedia) si spiega che "Ephemeris est periodicum latinum interretiale latine scriptum". Creato in Polonia il sito viene pubblicato dal 2004.

"Mi rivolgerò ad un avvocato perché l'articolo e i commenti ad esso, su internet, mi offendono e mi diffamano. Io una militante? Sì, lo sono, della parrocchia di San Giuseppe, da 25 anni". Piange e respinge tutte le accuse che le sono state rivolte la professoressa di lettere Angela Di Nanni, di Trani, che è finita oggi sulla prima pagina de Il Giornale che l'accusa di avere redatto per i suoi studenti una versione in latino dedicata al lodo Alfano e alle vicende giudiziarie del premier. L'accusa del quotidiano di Vittorio Feltri è di essere politicizzata, una "militante" anti-Berlusconi. "Questa persona, che non posso definire giornalista visto che non ha verificato quanto riporta - afferma Di Nanni - vorrei guardarla negli occhi e capire perché ha mentito". "Nel testo che ho fatto tradurre - spiega - il nome Berlusconi non c'era perché il titolo non l'avevo dato ai ragazzi". "A me - continua - interessava il periodo che comincia da 'tribunal' in poi, con la sentenza della corte costituzionale, mi interessava dal punto di vista del tipo di costrutto sintattico, appena spiegato ai ragazzi". La professoressa si sente offesa anche molto "per la frase sul 'latino fai da te', perché - spiega - io faccio studiare e tradurre i classici. Questo era un modo per iniziare con una classe che ho preso quest'anno". "Quanto accaduto è grave - conclude - e sono convinta che i miei ragazzi non c'entrino, apprezzo la loro solidarietà e quella dei colleghi e del preside, amo il mio lavoro, lo faccio anche dedicandogli, gratuitamente, il mio tempo libero, e non mi sarei mai immaginata nulla di simile".

Sulla versione di latino riguardante Silvio Berlusconi data da una docente ai suoi alunni di terza nel Liceo scientifico 'W.Vecchi' di Trani, l'on.Gabriella Carlucci, vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia, ha annunciato un'interrogazione, definendo l'episodio ''un atto gravissimo''. ''E' una vergogna - ha detto - che si usi la cattedra per fare propaganda politica e per dileggiare e offendere il presidente del Consiglio''. Carlucci annuncia che nell'interrogazione chiedera' al ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, di ''aprire immediatamente un'inchiesta sull'accaduto e di verificare se vi siano gli estremi per richiami ufficiali e sanzioni disciplinari''. ''Tentare di orientare ideologicamente le menti di giovani ragazzi in formazione - conclude Carlucci - significa tradire la propria missione di educatori. Come parlamentare eletta nella zona di Trani sono davvero indignata. Spero che i dirigenti scolastici regionali e provinciali vogliano prendere anche loro immediati provvedimenti''.

MadJackal
13-11-2009, 19:35
Dove sarebbero la diffamazione o l'orientamento ideologico?
E' o non è accaduto quanto scritto in quella versione? :rolleyes:

Questo a prescindere se sia opportuna la versione o meno.
Sicuramente meno noiosa e più valida dal punto di vista dell'informazione di cicerone.
E dite alla Carlucci che per fare propaganda politica si possono usare anche i classici, basta selezionare le versioni e si trovano taaaaante cosucce simili a quelle che accadono oggigiorno in Italia.

sid_yanar
13-11-2009, 19:40
Dove sarebbero la diffamazione o l'orientamento ideologico?
E' o non è accaduto quanto scritto in quella versione? :rolleyes:


infatti questo è il punto, la versione ( non la ho letta ndr) probabilmente descrive fatti reali, cosa che la carlucci ed il rotolo considerano diffamatorio e propagandistico :asd:

MadJackal
13-11-2009, 19:44
Tribunal Italicus, cuius munus est de legum communium congruentia cum lege suprema iudicare, sollemniter constituit legem nomine ministri Alfano appellatam, qua quattuor summi magistratus ante iudices per totum mandatum deferri non possint, legi supremae incongruam esse. Quare Silvius Berlusconi, minister primarius Italorum, in ius vocabitur corruptelae, fraudis et adulterationis accusatus: qui se dixit minime magistratu se abdicaturum esse et iudices et rei publicae praesidentem accusavit, quod sinistrae parti faveant.

Credo che la versione incriminata sia questa.
Qualcuno mi spieghi dove è diffamatoria.

sid_yanar
13-11-2009, 19:48
boh? i fatti son quelli ;)

MadJackal
13-11-2009, 20:16
boh? i fatti son quelli ;)

L'articolo, non firmato, è qui (http://www.ilgiornale.it/interni/la_versione_insultare_silvius/13-11-2009/articolo-id=398593-page=0-comments=1).
Io mi sto solo scompisciando dalle risate. Non riesco a fare altro.
Mi sa che questo "professore" dovrebbe chiedere ai suoi studenti cosa ne pensano della sua opinione del latino...

^TiGeRShArK^
13-11-2009, 20:23
credevo ci fosse un limite a quanto potesse scendere in basso il rotolo e quegli pseudo-nonsobenecosa che *qualcuno* ha anche avuto il coraggio di portare al potere.
Evidentemente mi sbagliavo. :doh:

dave4mame
13-11-2009, 20:57
ma. a prescindere dal contenuto del pezzo... ma quanto bisogna essere ehm.. diciamo testine, a far tradurre un pezzo di attualità scritto in latino?

e volendo dirla tutta... un pezzo così fottutamente facile al terzo anno?

come diceva cicerone? no go paroe...

luxorl
13-11-2009, 20:57
Ma basta. Non se ne può più...

marcolinuz
13-11-2009, 21:13
Ma un fondo Il Giornale ce l'ha? Così giusto per sapere.

_Magellano_
13-11-2009, 21:14
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/11/13/visualizza_new.html_1617461324.html

Prof nei guai per versione di latino sul premier
In un liceo di Trani testo tratto da Internet, interrogazione Pdl
13 novembre, 17:13



Prof nei guai per versione di latino sul premier

TRANI - Una versione di latino da tradurre con protagonista Silvio Berlusconi. E' l'esercizio che una professoressa del liceo scientifico 'V. Vecchi' di Trani, in Puglia, ha proposto agli alunni della sua 3a C, secondo quanto riferisce oggi il Giornale, e che le è costato un mare di guai. Un testo, scrive il quotidiano, riferito all'attualita' dal titolo 'Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur', cioe' 'Silvio Berlusconi sara' chiamato davanti ai giudici'. Il Giornale, poi, riporta alcuni passaggi del testo, dove si parla del Lodo Alfano (''Legem nomine ministri Alfano appellatam'') e della sua incongruenza con la Costituzione italiana (''Legi supremae incongruam esse''). C'e', inoltre, un riferimento alla richiesta per Berlusconi di comparire davanti ai giudici per i reati di cui e' accusato (''In ius vocabitur'').

La versione è stata tratta da un notiziario internet in lingua latina, Ephemeris. Il testo, pubblicato in rete nello scorso mese di ottobre, descrive la situazione creata dalla bocciatura da parte della Corte costituzionale del lodo Alfano. Nella home page Ephemeris presentava ai suoi lettori insieme con la questione di Berlusconi e del lodo Alfano i titoli dei principali servizi sugli avvenimenti della settimana. Compresa l'attribuzione del premio Nobel per la Pace al presidente Usa, Barack Obama, e del Nobel per la letteratura alla "scriptrix germana Herta Müller". Nella Wikipedia in lingua latina (Vicipaedia-Libera encyclopaedia) si spiega che "Ephemeris est periodicum latinum interretiale latine scriptum". Creato in Polonia il sito viene pubblicato dal 2004.

"Mi rivolgerò ad un avvocato perché l'articolo e i commenti ad esso, su internet, mi offendono e mi diffamano. Io una militante? Sì, lo sono, della parrocchia di San Giuseppe, da 25 anni". Piange e respinge tutte le accuse che le sono state rivolte la professoressa di lettere Angela Di Nanni, di Trani, che è finita oggi sulla prima pagina de Il Giornale che l'accusa di avere redatto per i suoi studenti una versione in latino dedicata al lodo Alfano e alle vicende giudiziarie del premier. L'accusa del quotidiano di Vittorio Feltri è di essere politicizzata, una "militante" anti-Berlusconi. "Questa persona, che non posso definire giornalista visto che non ha verificato quanto riporta - afferma Di Nanni - vorrei guardarla negli occhi e capire perché ha mentito". "Nel testo che ho fatto tradurre - spiega - il nome Berlusconi non c'era perché il titolo non l'avevo dato ai ragazzi". "A me - continua - interessava il periodo che comincia da 'tribunal' in poi, con la sentenza della corte costituzionale, mi interessava dal punto di vista del tipo di costrutto sintattico, appena spiegato ai ragazzi". La professoressa si sente offesa anche molto "per la frase sul 'latino fai da te', perché - spiega - io faccio studiare e tradurre i classici. Questo era un modo per iniziare con una classe che ho preso quest'anno". "Quanto accaduto è grave - conclude - e sono convinta che i miei ragazzi non c'entrino, apprezzo la loro solidarietà e quella dei colleghi e del preside, amo il mio lavoro, lo faccio anche dedicandogli, gratuitamente, il mio tempo libero, e non mi sarei mai immaginata nulla di simile".

Sulla versione di latino riguardante Silvio Berlusconi data da una docente ai suoi alunni di terza nel Liceo scientifico 'W.Vecchi' di Trani, l'on.Gabriella Carlucci, vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia, ha annunciato un'interrogazione, definendo l'episodio ''un atto gravissimo''. ''E' una vergogna - ha detto - che si usi la cattedra per fare propaganda politica e per dileggiare e offendere il presidente del Consiglio''. Carlucci annuncia che nell'interrogazione chiedera' al ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, di ''aprire immediatamente un'inchiesta sull'accaduto e di verificare se vi siano gli estremi per richiami ufficiali e sanzioni disciplinari''. ''Tentare di orientare ideologicamente le menti di giovani ragazzi in formazione - conclude Carlucci - significa tradire la propria missione di educatori. Come parlamentare eletta nella zona di Trani sono davvero indignata. Spero che i dirigenti scolastici regionali e provinciali vogliano prendere anche loro immediati provvedimenti''.

Dilettanti i miei insegnanti nelle loro lodi al comunismo e al giusto sistema che gestiva la germania est,sarebbe stato molto più bello se ce lo avessero fatto tradurre a noi dal latino come la germania socialista era molto più giusta ed equa di quella libera.

_Magellano_
13-11-2009, 21:18
Mi sono reso conto che è old solo ora,mea culpa.

ConteZero
13-11-2009, 21:18
ma. a prescindere dal contenuto del pezzo... ma quanto bisogna essere ehm.. diciamo testine, a far tradurre un pezzo di attualità scritto in latino?

e volendo dirla tutta... un pezzo così fottutamente facile al terzo anno?

come diceva cicerone? no go paroe...

Oddio, volendo basterebbe prendere un qualche testo ufficiale Vaticano (la lingua ufficiale lì è ancora il latino) ma più semplicemente si volevano aiutare i ragazzi mettendo un testo "facile" in cui il senso era facile da dedurre (più facile sapere i cacchi di B. che gli eventi di cui parla il De bello Gallico).

PS: Ed intanto mentre in Spagna la regione finanzia il corso di masturbazione (http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Spagna-regione-finanzia-corso-masturbazione/11-11-2009/1-A_000060073.shtml)... noi italiani invece stiamo sempre a farci le pippe su quanto sia opportuno parlare d'attualità.

sander4
13-11-2009, 21:20
Prossimo scoop: quel testo in realtà è stato ritrovato negli scantinati della procura di Milano, scritto da un certo pretore Dipetrius, lo stesso che ha inventato la nota persecutio temporis (persecuzione ad orologeria). La prova definitiva che già allora i magistrati perseguitavano l'imperatore! :sofico:


Seriamente: far passare cinque righe che riportano fatti veri e accaduti come "diffamazione", "ideologia/propaganda", "sanzioni disciplinari", "offese" etc è veramente ridicolo; la foga con cui è stata presa di mira pure. Complimenti al rotolo, stanno trapassando la terra da parte a parte a forza di scendere in basso.

Dream_River
13-11-2009, 21:24
Penso che nemmeno con questo sarei riuscito a migliorare il mio Latino (non ho mai preso più di 3½ :cry: ) :stordita:

D.O.S.
13-11-2009, 21:25
povera professoressa , ora appenderanno le sue mani mozzate alle porte del parlamento . :stordita:

zerothehero
13-11-2009, 21:28
Una che assume in nero una collaboratrice ha pure il coraggio di dire che è una vergogna?

Cmq propongo il licenziamente in tronco per l'insegnante. :O

wingman87
13-11-2009, 21:28
Non ho capito cosa ha fatto di male. Capisco mostrare dissenso ma da qui a richiedere sanzioni disciplinari e montarci su tutta 'sta polemica... non è mica una dittatura questa.

MadJackal
13-11-2009, 21:28
ma. a prescindere dal contenuto del pezzo... ma quanto bisogna essere ehm.. diciamo testine, a far tradurre un pezzo di attualità scritto in latino?

e volendo dirla tutta... un pezzo così fottutamente facile al terzo anno?

come diceva cicerone? no go paroe...

Potrebbe anche darsi che fosse la prima versione dell'anno terzo.
In quel caso, molti professori tendono ad andarci mooolto cauti con la difficoltà per verificare se tutti gli studenti hanno competenze di base e sono alla pari.
Il che mi pare ragionevole.

Sul fatto di far tradurre un pezzo di attualità in latino può anche essere una buona idea, credo. Alla fine l'importante non è la traduzione in sè, ma la meccanica (il processo mentale) che ci devi applicare, oltre ad essere potenzialmente uno stimolo per rendere più interessante una materia tra le più pesanti del liceo.
I pezzi salienti di Cicerone e compagnia li fai comunque in letteratura latina (ed almeno nella mia classe, dovevi saperli tradurre).

ConteZero
13-11-2009, 21:36
povera professoressa , ora appenderanno le sue mani mozzate alle porte del parlamento . :stordita:

Si, l'accuseranno di aver fatto studiare cose vere.

Nella prossima puntata "l'insegnante di storia che osò parlare del fascismo".
A seguire "il professore di scienze che s'azzardò a nominare Darwin".
Chiude il ciclo "il docente di economia che provò a dire che i bilanci devono essere veritieri".

Su rieducational channel.

MegaBakunin
13-11-2009, 21:46
il giornale, la carlucci... servi si nasce o si diventa?

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2009/11/13/visualizza_new.html_1617461324.html

Prof nei guai per versione di latino sul premier
In un liceo di Trani testo tratto da Internet, interrogazione Pdl
13 novembre, 17:13


TRANI - Una versione di latino da tradurre con protagonista Silvio Berlusconi. E' l'esercizio che una professoressa del liceo scientifico 'V. Vecchi' di Trani, in Puglia, ha proposto agli alunni della sua 3a C, secondo quanto riferisce oggi il Giornale, e che le è costato un mare di guai. Un testo, scrive il quotidiano, riferito all'attualita' dal titolo 'Silvius Berlusconi apud iudices vocabitur', cioe' 'Silvio Berlusconi sara' chiamato davanti ai giudici'. Il Giornale, poi, riporta alcuni passaggi del testo, dove si parla del Lodo Alfano (''Legem nomine ministri Alfano appellatam'') e della sua incongruenza con la Costituzione italiana (''Legi supremae incongruam esse''). C'e', inoltre, un riferimento alla richiesta per Berlusconi di comparire davanti ai giudici per i reati di cui e' accusato (''In ius vocabitur'').

La versione è stata tratta da un notiziario internet in lingua latina, Ephemeris. Il testo, pubblicato in rete nello scorso mese di ottobre, descrive la situazione creata dalla bocciatura da parte della Corte costituzionale del lodo Alfano. Nella home page Ephemeris presentava ai suoi lettori insieme con la questione di Berlusconi e del lodo Alfano i titoli dei principali servizi sugli avvenimenti della settimana. Compresa l'attribuzione del premio Nobel per la Pace al presidente Usa, Barack Obama, e del Nobel per la letteratura alla "scriptrix germana Herta Müller". Nella Wikipedia in lingua latina (Vicipaedia-Libera encyclopaedia) si spiega che "Ephemeris est periodicum latinum interretiale latine scriptum". Creato in Polonia il sito viene pubblicato dal 2004.

"Mi rivolgerò ad un avvocato perché l'articolo e i commenti ad esso, su internet, mi offendono e mi diffamano. Io una militante? Sì, lo sono, della parrocchia di San Giuseppe, da 25 anni". Piange e respinge tutte le accuse che le sono state rivolte la professoressa di lettere Angela Di Nanni, di Trani, che è finita oggi sulla prima pagina de Il Giornale che l'accusa di avere redatto per i suoi studenti una versione in latino dedicata al lodo Alfano e alle vicende giudiziarie del premier. L'accusa del quotidiano di Vittorio Feltri è di essere politicizzata, una "militante" anti-Berlusconi. "Questa persona, che non posso definire giornalista visto che non ha verificato quanto riporta - afferma Di Nanni - vorrei guardarla negli occhi e capire perché ha mentito". "Nel testo che ho fatto tradurre - spiega - il nome Berlusconi non c'era perché il titolo non l'avevo dato ai ragazzi". "A me - continua - interessava il periodo che comincia da 'tribunal' in poi, con la sentenza della corte costituzionale, mi interessava dal punto di vista del tipo di costrutto sintattico, appena spiegato ai ragazzi". La professoressa si sente offesa anche molto "per la frase sul 'latino fai da te', perché - spiega - io faccio studiare e tradurre i classici. Questo era un modo per iniziare con una classe che ho preso quest'anno". "Quanto accaduto è grave - conclude - e sono convinta che i miei ragazzi non c'entrino, apprezzo la loro solidarietà e quella dei colleghi e del preside, amo il mio lavoro, lo faccio anche dedicandogli, gratuitamente, il mio tempo libero, e non mi sarei mai immaginata nulla di simile".

Sulla versione di latino riguardante Silvio Berlusconi data da una docente ai suoi alunni di terza nel Liceo scientifico 'W.Vecchi' di Trani, l'on.Gabriella Carlucci, vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia, ha annunciato un'interrogazione, definendo l'episodio ''un atto gravissimo''. ''E' una vergogna - ha detto - che si usi la cattedra per fare propaganda politica e per dileggiare e offendere il presidente del Consiglio''. Carlucci annuncia che nell'interrogazione chiedera' al ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, di ''aprire immediatamente un'inchiesta sull'accaduto e di verificare se vi siano gli estremi per richiami ufficiali e sanzioni disciplinari''. ''Tentare di orientare ideologicamente le menti di giovani ragazzi in formazione - conclude Carlucci - significa tradire la propria missione di educatori. Come parlamentare eletta nella zona di Trani sono davvero indignata. Spero che i dirigenti scolastici regionali e provinciali vogliano prendere anche loro immediati provvedimenti''.

Troppo bella questa storia vorrei aver fatto il liceo.....:asd:

MegaBakunin
13-11-2009, 21:47
Si, l'accuseranno di aver fatto studiare cose vere.

Nella prossima puntata "l'insegnante di storia che osò parlare del fascismo".
A seguire "il professore di scienze che s'azzardò a nominare Darwin".
Chiude il ciclo "il docente di economia che provò a dire che i bilanci devono essere veritieri".

Su rieducational channel.

Si ma questo canale sbaglio o esiste solo in italia :stordita:

MadJackal
13-11-2009, 21:56
Dilettanti i miei insegnanti nelle loro lodi al comunismo e al giusto sistema che gestiva la germania est,sarebbe stato molto più bello se ce lo avessero fatto tradurre a noi dal latino come la germania socialista era molto più giusta ed equa di quella libera.

Guarda che stai sparando colossali cavolate, Magellano.
Leggiti la versione nell'altro thread, e dimmi dove è l'ideologia.

E' una semplicissima cronaca di un fatto, senza NESSUNA ideologia o politicizzazione.
Non vedo dove stia lo scandalo o la diffamazione, od il dileggio o l'offesa.
E' tutto un caso montato ad arte dal Giornale. E dalla Carlucci, che evidentemente il latino non lo sa tradurre nemmeno di striscio.

Si può discutere SE sia opportuno portare l'attualità nelle versioni.
Ma da qui ad urlare all'attacco politico ogni volta... si rischia di scadere e diventare uguali a quelli che ogni volta che un leghista picchia un marocchino gli danno del fascista.

cocis
13-11-2009, 22:21
mai nominare silvio invano . . :asd:

_Magellano_
13-11-2009, 22:25
Guarda che stai sparando colossali cavolate, Magellano.
Leggiti la versione nell'altro thread, e dimmi dove è l'ideologia.

E' una semplicissima cronaca di un fatto, senza NESSUNA ideologia o politicizzazione.
Non vedo dove stia lo scandalo o la diffamazione, od il dileggio o l'offesa.
E' tutto un caso montato ad arte dal Giornale. E dalla Carlucci, che evidentemente il latino non lo sa tradurre nemmeno di striscio.

Si può discutere SE sia opportuno portare l'attualità nelle versioni.
Ma da qui ad urlare all'attacco politico ogni volta... si rischia di scadere e diventare uguali a quelli che ogni volta che un leghista picchia un marocchino gli danno del fascista.Tu invece leggi quello che stai quotando,magari vedi che le cavolate non ci stanno,o non ci stanno almeno nel mio post.
Dire che i miei insegnanti nel comunicare un messaggio (la boiata pro socialismo in germania est nel caso loro visti i tempi) siano stati banali e generici quando potevano mandare un messaggio in maniera creativa mi pare una cosa certa o sbaglio?

Sul fatto che l'insegnante stesse facendo politica direi non ci sono dubbi in quanto stava portando all'attenzione motivi per valutare in un certo modo un tale politico,sarebbe lo stesso se nella versione vi era il bilancio statale ai tempi del governo craxi anzichè la situazione di giustizia ai tempi del governo Berlusconi,correggimi se sbaglio eh.
Ripeto a scando di equivoci,quando fanno i comizi che siano futuri sindaci o futuri presidenti fra le tante cose vi è il parlare della situazione degli altri,che è esattamente quello che sta facendo questa insegnate,non sto dicendo che sta manipolando o mentendo tutt'altro ma solo indirizzando,e indirizzare verso una question o un punto di vista rientra nel far politica.

MesserWolf
13-11-2009, 22:36
Visto che non siamo stupidi possiamo pure dirlo che l'insegnante in questione stava facendo politica in classe ....

Io personalmente l'avrei presa sul ridere, però gli insegnanti il vizietto di fare politica in aula ce l'hanno . Cosa, secondo me, grave . Poi in italia siamo già abbastanza faziosi di nostro senza che la faziosità sia insegnata a scuola ...

Vuoi discutere di politica / attualità etc ? Fai un bel dibattito , proponi come tema a casa / in classe di fare le proprie considerazioni sul rapporto potere giustizia etc etc . Questi sono i giusti modi di affrontare cose del genere.
Ma la versione "spiritosa" non è il massimo .

dave4mame
13-11-2009, 22:42
Potrebbe anche darsi che fosse la prima versione dell'anno terzo.
In quel caso, molti professori tendono ad andarci mooolto cauti con la difficoltà per verificare se tutti gli studenti hanno competenze di base e sono alla pari.
Il che mi pare ragionevole.

Sul fatto di far tradurre un pezzo di attualità in latino può anche essere una buona idea, credo. Alla fine l'importante non è la traduzione in sè, ma la meccanica (il processo mentale) che ci devi applicare, oltre ad essere potenzialmente uno stimolo per rendere più interessante una materia tra le più pesanti del liceo.
I pezzi salienti di Cicerone e compagnia li fai comunque in letteratura latina (ed almeno nella mia classe, dovevi saperli tradurre).


sarà... io non ero una cima allora (e di anni ne sono passati parecchi) eppure questo si legge facile facile anche senza dizionario.

ps.
l'idea buona, al limite, era di far tradurre il pezzo di attualità dall'italiano al latino, non viceversa...

ps.
ovviamente nei compiti non ti becchi "i pezzi salienti"; ti rifilano le carognate che manco l'autore si ricordava di aver scritto...

MadJackal
13-11-2009, 22:48
Tu invece leggi quello che stai quotando,magari vedi che le cavolate non ci stanno,o non ci stanno almeno nel mio post.
Dire che i miei insegnanti nel comunicare un messaggio (la boiata pro socialismo in germania est nel caso loro visti i tempi) siano stati banali e generici quando potevano mandare un messaggio in maniera creativa mi pare una cosa certa o sbaglio?

Sul fatto che l'insegnante stesse facendo politica direi non ci sono dubbi in quanto stava portando all'attenzione motivi per valutare in un certo modo un tale politico,sarebbe lo stesso se nella versione vi era il bilancio ai tempi di craxi o simili,correggimi se sbaglio eh.

Lo stesso se faceva una versione che parlava di catone il censore che condanna l'amoralità dei suoi tempi? Quello sarebbe stato creativo, e così faceva la mia professoressa di latino, usando i classici per parlare dell'attualità.

Ma vi sareste mai sognati di attaccarla? No.
Il problema qual'è, che invece di fare il giochetto ha usato un fatto d'attualità? E per questo si urla tutti al delitto di lesa maestà?
Mi scuserai, dunque, se da oggi definirò ogni persona che pesterà immigrati come fascista, in quanto il vocabolario dice che:

fascista [fa-scì-sta] agg., s. (pl.m. -sti)
• agg. Del fascismo, dei fascisti
• s.m. e f.
1 Chi aderì al fascismo; chi si ispira alla dottrina del fascismo
2 estens. Chi interpreta i rapporti sociali come rapporti di forza e quindi con prepotenza e intolleranza


I professori fanno SEMPRE politica nelle materie umanistiche - gli basta cercare di impostare la lezione fuori dal nozionismo che è il cancro della scuola italiana e che sarebbe l'unico modo per impedire quello che tu chiami "fare politica" - perchè senza collegamenti con l'attualità quelle materie sono solamente spazio sprecato in memoria centrale. Ho avuto 3 diversi professori sia d'italiano/latino che di storia che di filosofia (ah, il precariato...), ed a fine anno potevo SEMPRE dire se erano di destra o di sinistra.
Il problema non è il fare politica. Il problema è quando si cerca di plagiare gli alunni, che è cosa ben diversa che mettergli sotto gli occhi la versione latina di qualcosa che dovrebbero teoricamente aver letto su ogni giornale e visto su ogni telegiornale fino alla nausea... Ma mi sa che han sentito parlare più di Marrazzo.

Non è dimostrato da nessuna parte che ci sia stata quella volontà di plagiare e di convincere gli alunni che Berlusconi fosse il male in terra, questa è una TUA ipotesi e basta, lei potrebbe semplicemente aver preso il primo articolo che conteneva i costrutti sintattici che le interessavano.
Vogliamo aspettare come finisce la querela?

Jarni
13-11-2009, 22:51
Siamo proprio all'apoteosi del surreale.
Adesso i discendenti di Catilina quereleranno i professori di latino per tutte le versioni di Cicerone che si traducono al liceo...:D

MadJackal
13-11-2009, 22:59
Siamo proprio all'apoteosi del surreale.
Adesso i discendenti di Catilina quereleranno i professori di latino per tutte le versioni di Cicerone che si traducono al liceo...:D

Pensa che facendo tradurre Cicerone io potrei dire che il professore stia plagiando gli alunni a divenire sostenitori di una oligarchia anzichè della democrazia. Professori sovversivi! :cool:

MadJackal
13-11-2009, 23:02
sarà... io non ero una cima allora (e di anni ne sono passati parecchi) eppure questo si legge facile facile anche senza dizionario.

ps.
l'idea buona, al limite, era di far tradurre il pezzo di attualità dall'italiano al latino, non viceversa...

ps.
ovviamente nei compiti non ti becchi "i pezzi salienti"; ti rifilano le carognate che manco l'autore si ricordava di aver scritto...

Un conto è leggerlo, un conto è tradurlo come il signore comanda parola per parola. Le mie professoresse di latino erano piuttosto... puntigliose, a tal proposito.

Non si fa più traduzione italiano->latino, allo scientifico, dopo la seconda (IIRC). In un classico sarebbe stata cosa buona, ma si sarebbe urlato lo stesso alla lesa maestà.

Beh, ok per le carognate... Ma a volte erano pezzi molto più significativi in termini di attualità del resto :asd:

Lilunyel
13-11-2009, 23:17
Sempre stato così, anche con gli insegnanti che ho avuto io (ecco, magari non tutti in modo spudorato, c'era chi si conteneva). Tristezza infinita, perché invece di fornire i mezzi agli studenti per decidere in modo autonomo e giudizioso, preferiscono raccontare la loro versione dei fatti che molti prenderanno per vera. Così ecco che, in parte, si spiega l'elettorato da stadio che abbiamo in Italia.

Mio padre tifava per il Lecce, io tifo per il Lecce, mio figlio tiferà per il Lecce (esempio random). Il Lecce ad un certo punto comincia a giocare malissimo ed è uno strazio assistere ad una sua partita? Pazienza, l'ho sempre tifato e ci vado lo stesso. Ecco, al massimo vado a lamentarmi e a dissentire, ma cmq ci vado. -.-

Fratello Cadfael
13-11-2009, 23:34
...
Sulla versione di latino riguardante Silvio Berlusconi data da una docente ai suoi alunni di terza nel Liceo scientifico 'W.Vecchi' di Trani, l'on.Gabriella Carlucci, vicepresidente della Commissione bicamerale per l'infanzia, ha annunciato un'interrogazione, definendo l'episodio ''un atto gravissimo''. ''E' una vergogna - ha detto - che si usi la cattedra per fare propaganda politica e per dileggiare e offendere il presidente del Consiglio''. Carlucci annuncia che nell'interrogazione chiedera' al ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, di ''aprire immediatamente un'inchiesta sull'accaduto e di verificare se vi siano gli estremi per richiami ufficiali e sanzioni disciplinari''. ''Tentare di orientare ideologicamente le menti di giovani ragazzi in formazione - conclude Carlucci - significa tradire la propria missione di educatori. Come parlamentare eletta nella zona di Trani sono davvero indignata. Spero che i dirigenti scolastici regionali e provinciali vogliano prendere anche loro immediati provvedimenti''.
Io trovo una vergogna il fatto che sieda in Parlamento una come la Carlucci, visto che le uniche prove che ha saputo dare al Paese sono arroganza, malafede e superficialità, cose già brutte di per sé ma che possono diventare devastanti quando sono presenti nella stessa persona.

Balthasar85
13-11-2009, 23:37
Bah, io non ci vedo nulla di sconveniente.
1° Nessuno sa il latino a questo mondo se non i professori che lo insegnano.
2° Si parlava di attualità tradotta in latino quindi nulla di eretico.
3° Dream_River tirati su, io il 3½ non sapevo neanche che forma avesse in latino. :doh:

Mio padre tifava per il Lecce, io tifo per il Lecce, mio figlio tiferà per il Lecce (esempio random). Il Lecce ad un certo punto comincia a giocare malissimo ed è uno strazio assistere ad una sua partita? Pazienza, l'ho sempre tifato e ci vado lo stesso. Ecco, al massimo vado a lamentarmi e a dissentire, ma cmq ci vado. -.-
Tanto rimanete in B. :ciapet:
Comunque sarebbe da vedere questo veneto che tifa una squadra in***o al mondo. E vabbé esempio random.. ma fallo coerente. :asd:


CIAWA

Fratello Cadfael
13-11-2009, 23:38
Guarda che stai sparando colossali cavolate, Magellano.
Leggiti la versione nell'altro thread, e dimmi dove è l'ideologia.

E' una semplicissima cronaca di un fatto, senza NESSUNA ideologia o politicizzazione.
...
Lascia sta'... questi so' come quei popoli primitivi che tagliavano la testa del meteorologo in caso di grandine...

Fradetti
13-11-2009, 23:55
si ma la versione????

dai che dev' essere spassosissima, magari i miei prof avessero tirato fuori qualcosa di interessante al posto di "gallia omnia divisa in partes tres est" o di "pirro re dell'epiro"

elect
14-11-2009, 00:03
http://www.terranauta.it/foto/carta_igienica1235924926.jpg


:O

gigio2005
14-11-2009, 00:08
mi e' appena venuta un'idea....e se insegnassimo ai ragazzi italiani a scrivere in italiano invece di focalizzarci sul latino?

pollodigomma2002
14-11-2009, 00:13
mi e' appena venuta un'idea....e se insegnassimo ai ragazzi italiani a scrivere in italiano invece di focalizzarci sul latino?

sono troppo impegnati a scrivere su feisbuc.:rolleyes:

Jarni
14-11-2009, 01:37
Sempre stato così, anche con gli insegnanti che ho avuto io (ecco, magari non tutti in modo spudorato, c'era chi si conteneva). Tristezza infinita, perché invece di fornire i mezzi agli studenti per decidere in modo autonomo e giudizioso, preferiscono raccontare la loro versione dei fatti che molti prenderanno per vera. Così ecco che, in parte, si spiega l'elettorato da stadio che abbiamo in Italia.


Nel caso in esame, quella insegnante non era l'autrice del testo da tradurre, quindi come poteva dare una sua interpretazione dei fatti?:rolleyes:
E comunque non credo che la gente si faccia la sua opinione politica sui banchi di scuola... soprattutto le generazioni attuali.

entanglement
14-11-2009, 02:03
ottima idea !
fine stratega !
laurea all'universita di Tirana e parente nel ministero ?

Ziosilvio
14-11-2009, 07:57
Da utente:
Tribunal Italicus, cuius munus est de legum communium congruentia cum lege suprema iudicare, sollemniter constituit legem nomine ministri Alfano appellatam, qua quattuor summi magistratus ante iudices per totum mandatum deferri non possint, legi supremae incongruam esse. Quare Silvius Berlusconi, minister primarius Italorum, in ius vocabitur corruptelae, fraudis et adulterationis accusatus: qui se dixit minime magistratu se abdicaturum esse et iudices et rei publicae praesidentem accusavit, quod sinistrae parti faveant.
Credo che la versione incriminata sia questa.
Qualcuno mi spieghi dove è diffamatoria.
Diffamatoria non mi interessa gran che, leggo molto di peggio tutti i giorni qui in SPA.
Però:

"Tribunal" è sostantivo di genere neutro, e di conseguenza è Italicum e non Italicus.
"Corruptela" è la corruzione morale; la corruzione con denaro è "corruptio".

Solo a me sembra molto grave che ad una insegnante di latino sfuggano queste cose?
Va be' che l'ha presa da Internet, ma un controllo avrebbe dovuto farlo. Dopotutto, gli strumenti ci sono (http://www.dizionario-latino.com/).

^TiGeRShArK^
14-11-2009, 08:14
Tu invece leggi quello che stai quotando,magari vedi che le cavolate non ci stanno,o non ci stanno almeno nel mio post.
Dire che i miei insegnanti nel comunicare un messaggio (la boiata pro socialismo in germania est nel caso loro visti i tempi) siano stati banali e generici quando potevano mandare un messaggio in maniera creativa mi pare una cosa certa o sbaglio?

Sul fatto che l'insegnante stesse facendo politica direi non ci sono dubbi in quanto stava portando all'attenzione motivi per valutare in un certo modo un tale politico,sarebbe lo stesso se nella versione vi era il bilancio statale ai tempi del governo craxi anzichè la situazione di giustizia ai tempi del governo Berlusconi,correggimi se sbaglio eh.
Ripeto a scando di equivoci,quando fanno i comizi che siano futuri sindaci o futuri presidenti fra le tante cose vi è il parlare della situazione degli altri,che è esattamente quello che sta facendo questa insegnate,non sto dicendo che sta manipolando o mentendo tutt'altro ma solo indirizzando,e indirizzare verso una question o un punto di vista rientra nel far politica.
Ok prendiamo atto del fatto che o non capisci una mazza di latino o che non riesci a distinguere un fatto di cronaca riportato con totale imparzialità dalla propaganda. :)

das
14-11-2009, 08:34
Da utente:

Diffamatoria non mi interessa gran che, leggo molto di peggio tutti i giorni qui in SPA.
Però:

"Tribunal" è sostantivo di genere neutro, e di conseguenza è Italicum e non Italicus.
"Corruptela" è la corruzione morale; la corruzione con denaro è "corruptio".

Solo a me sembra molto grave che ad una insegnante di latino sfuggano queste cose?
Va be' che l'ha presa da Internet, ma un controllo avrebbe dovuto farlo. Dopotutto, gli strumenti ci sono (http://www.dizionario-latino.com/).

Mi pare evidente che lo scopo dell'esercizio fosse parlare (male) di Berlusconi, altrimenti che senso avrebbe avuto dare una versione di 3 righe ?

Anche io ho avuto vasta esperienza di professori che parlano di politica anzichè fare il loro mestiere. All'esame di maturità mi chiesero di parlare del fascismo; quando ebbi finito il prof (esterno) mi pose la domanda :
"quali altri casi di stato totalitario abbiamo avuto dopo il 45 in Italia ?"
Io non seppi rispondere ed allora rispose lui: "Berlusconi che grazie alla televisione etc. etc. etc."

CUBIC84
14-11-2009, 08:48
...

Dream_River
14-11-2009, 08:56
3° Dream_River tirati su, io il 3½ non sapevo neanche che forma avesse in latino. :doh:


Anche tu del club "sono troppo avanti per comprendere una lingua così indietro:O !:D

Comunque io a scuola praticamente tutti i professori esternavano le loro posizioni politiche
Il mio prof di psicologia era uno strano incontro fra un mistico cristiano e uno dei verdi
La mia prof di storia dell'arte era della Lega

Tanto a scuola chi ha il cervello per farsi una propria idea politica se la fa, chi non c'è l'ha non c'è prof che tenga, è già stato indottrinato fin dalla nascita a "Fai tutti quello che ti chiedono al meglio e salta sul carro dei vincitori"

Buona parte dei miei ex-compagni di Liceo non legge nemmeno un giornale (Per fortuna all'università la stragrande maggioranza legge almeno un giornale)

MadJackal
14-11-2009, 09:17
Da utente:

Diffamatoria non mi interessa gran che, leggo molto di peggio tutti i giorni qui in SPA.
Però:

"Tribunal" è sostantivo di genere neutro, e di conseguenza è Italicum e non Italicus.
"Corruptela" è la corruzione morale; la corruzione con denaro è "corruptio".

Solo a me sembra molto grave che ad una insegnante di latino sfuggano queste cose?
Va be' che l'ha presa da Internet, ma un controllo avrebbe dovuto farlo. Dopotutto, gli strumenti ci sono (http://www.dizionario-latino.com/).

Si, va bene, ma semplicemente chissene :asd:
Se le accuse mosse fossero "ha dato una versione piena di errori senza neanche controllarla" potresti avere ragione.

Il problema che le accuse parlano di diffamazione (che non c'è), offesa (che non c'è, è offesa parlare di FATTI che coinvolgono il PdC?), dileggio (anche qui, non capisco dove).

Mi pare evidente che lo scopo dell'esercizio fosse parlare (male) di Berlusconi, altrimenti che senso avrebbe avuto dare una versione di 3 righe ?

Anche io ho avuto vasta esperienza di professori che parlano di politica anzichè fare il loro mestiere. All'esame di maturità mi chiesero di parlare del fascismo; quando ebbi finito il prof (esterno) mi pose la domanda :
"quali altri casi di stato totalitario abbiamo avuto dopo il 45 in Italia ?"
Io non seppi rispondere ed allora rispose lui: "Berlusconi che grazie alla televisione etc. etc. etc."

Guarda che basta cambiare carattere per ottenerne molte più di righe, per un esempio puoi guardare qui (http://www.civile.it/news/visual.php?num=70265).
Parlare male di Berlusconi? Dove si sta parlando male di Berlusconi, me lo spieghi? E' un semplice riassunto dei fatti, FATTI scriviamolo in grosso.
Il tuo mi pare evidente rimane quindi senza prove, e non è più così evidente - la professoressa per quello che ne sappiamo potrebbe aver semplicemente preso e copiaincollato il pezzo che conteneva le regole che le interessavano.

Se si vuole parlare male di Berlusconi basta prendere catone il censore, e vedi come ne parli male.
Ma nessuno si sogna di urlare alla politicizzazione, neh? :rolleyes:
E pensa, nemmeno puoi accusare il professore di non fare il suo lavoro! :eek:

zerothehero
14-11-2009, 10:34
Cmq è sempre meglio a mio avviso tradurre i classici, a lezione..sono più attuali e istruttivi di una versione di latino su Berlusconi. :fagiano:

blamecanada
14-11-2009, 10:40
Anche tu del club "sono troppo avanti per comprendere una lingua così indietro:O !:D
Io sono cosí avanti da chiudere il cerchio, per me le lingue di ogni epoca sono come in un eterno presente...

Fradetti
14-11-2009, 12:17
mi e' appena venuta un'idea....e se insegnassimo ai ragazzi italiani a scrivere in italiano invece di focalizzarci sul latino?

ma sei matto?

Il latino viene insegnato solo in quelle che dovrebbero essere scuole di eccellenza (classico e scientifico) ed è in assoluto uno dei modi migliori per imparare a parlare un buon italiano.

Oltre a questo è uno splendido esercizio di logica (tradurre una versione è un esercizio molto simile a un problema di matematica: c'è un testo di partenza, ci sono delle regole fisse da ricordarsi ed applicare e si arriva ad un risultato) e una delle poche materie che aumenta il livello culturale degli studenti.

Detto questo un professore di lettere che vuole indottrinare gli studenti può semplicemente portare un quotidiano in classe e commentare con gli studenti le notizie del giorno: nessuno può dire niente dal punto di vista didattico (spingere gli studenti a leggere un quotidiano è un obiettivo nobile e didatticamente valido) e gli studenti capiscono sicuramente di più che non da una versione in latino.

Una versione latina su berlusconi oltre a far "divertire" lo studente (che si stufa presto di cesare, dei cartaginesi e via dicendo) ha l'indubbio vantaggio di non esser riportata come esempio su nessun dizionario (spesso le parti difficili delle versioni classiche vengono riportate dai dizionari come esempio).

_Magellano_
14-11-2009, 12:56
Lo stesso se faceva una versione che parlava di catone il censore che condanna l'amoralità dei suoi tempi? Quello sarebbe stato creativo, e così faceva la mia professoressa di latino, usando i classici per parlare dell'attualità.

Ma vi sareste mai sognati di attaccarla? No.
Il problema qual'è, che invece di fare il giochetto ha usato un fatto d'attualità? E per questo si urla tutti al delitto di lesa maestà?
Mi scuserai, dunque, se da oggi definirò ogni persona che pesterà immigrati come fascista, in quanto il vocabolario dice che:


I professori fanno SEMPRE politica nelle materie umanistiche - gli basta cercare di impostare la lezione fuori dal nozionismo che è il cancro della scuola italiana e che sarebbe l'unico modo per impedire quello che tu chiami "fare politica" - perchè senza collegamenti con l'attualità quelle materie sono solamente spazio sprecato in memoria centrale. Ho avuto 3 diversi professori sia d'italiano/latino che di storia che di filosofia (ah, il precariato...), ed a fine anno potevo SEMPRE dire se erano di destra o di sinistra.
Il problema non è il fare politica. Il problema è quando si cerca di plagiare gli alunni, che è cosa ben diversa che mettergli sotto gli occhi la versione latina di qualcosa che dovrebbero teoricamente aver letto su ogni giornale e visto su ogni telegiornale fino alla nausea... Ma mi sa che han sentito parlare più di Marrazzo.

Non è dimostrato da nessuna parte che ci sia stata quella volontà di plagiare e di convincere gli alunni che Berlusconi fosse il male in terra, questa è una TUA ipotesi e basta, lei potrebbe semplicemente aver preso il primo articolo che conteneva i costrutti sintattici che le interessavano.
Vogliamo aspettare come finisce la querela?Io non ho mai detto ste cose,semmai è che chiunque dica qualcosa che lontanamente fa pensare non che stia difendendo ma che non stia attaccando Berlusconi abbia secondi fini.
Enunciare un dato di fatto puro e semplice influenza chi legge perchè porta all'attenzione una certa cosa.
Quando un giornale dice che il 50% dei detenuti è fatto da immigrati sta dicendo una cosa vera soltanto o anche spingendo per la visione in una certa direzione?
Dimmi tu se non è cosi,se io vado in piazza e urlo che metà dei nostri delinquenti in carcere sono immigrati sto solo dicendo una cosa vera e provata o anche altro a parte ciò?
E' un fatto non una sparata,indipendentemente dalle ragioni è cosi.
Dimmi se sbaglio qui sopra lo sai che non ho problemi ad ammetterlo quando è il caso.
In ogni caso anche se l'ho detto prima lo ripeto,non sto attaccando l'insegnante non ha fatto nulla di condannabile ne mentito.
Ok prendiamo atto del fatto che o non capisci una mazza di latino o che non riesci a distinguere un fatto di cronaca riportato con totale imparzialità dalla propaganda. :)
Tu invece si che hai capito tutto come sempre insomma,ti inviterei a leggere la risposta poco sopra ma quando ti attacchi a certe cose sei peggio di una zecca quindi lascio stare.

wingman87
14-11-2009, 13:07
Da utente:

Diffamatoria non mi interessa gran che, leggo molto di peggio tutti i giorni qui in SPA.
Però:

"Tribunal" è sostantivo di genere neutro, e di conseguenza è Italicum e non Italicus.
"Corruptela" è la corruzione morale; la corruzione con denaro è "corruptio".

Solo a me sembra molto grave che ad una insegnante di latino sfuggano queste cose?
Va be' che l'ha presa da Internet, ma un controllo avrebbe dovuto farlo. Dopotutto, gli strumenti ci sono (http://www.dizionario-latino.com/).
Magari prima di darla alla classe ha corretto questi errori... Comunque mi ricordo che spesso capitava che la professoressa si accorgesse di errori nel testo nel mezzo della versione (e tutti esclamavano "ah ecco!"... e io mi chiedevo cosa cambiasse :cry: )

MadJackal
14-11-2009, 13:27
Io non ho mai detto ste cose,semmai è che chiunque dica qualcosa che lontanamente fa pensare non che stia difendendo ma che non stia attaccando Berlusconi abbia secondi fini.
Enunciare un dato di fatto puro e semplice influenza chi legge perchè porta all'attenzione una certa cosa.
Quando un giornale dice che il 50% dei detenuti è fatto da immigrati sta dicendo una cosa vera soltanto o anche spingendo per la visione in una certa direzione?
Dimmi tu se non è cosi,se io vado in piazza e urlo che metà dei nostri delinquenti in carcere sono immigrati sto solo dicendo una cosa vera e provata o anche altro a parte ciò?
E' un fatto non una sparata,indipendentemente dalle ragioni è cosi.
Dimmi se sbaglio qui sopra lo sai che non ho problemi ad ammetterlo quando è il caso.
In ogni caso anche se l'ho detto prima lo ripeto,non sto attaccando l'insegnante non ha fatto nulla di condannabile ne mentito.


Sì, è un fatto. Quello che faresti non è dire una falsità, è omettere un dettaglio "insignificante" cioè che la stragrande maggioranza dei delinquenti italiani becca i domiciliari. :Prrr:

Vediamo un pò. Partiamo da questa tua frase: "Enunciare un dato di fatto puro e semplice influenza chi legge perchè porta all'attenzione una certa cosa". Su cui, tra l'altro, ti dico che hai pienamente ragione. E' così.
Ma un conto è portare all'attenzione una cosa che pochi sanno. Un conto è se quel fatto è già conosciuto fino alla nausea, se dopo che tu per mesi hai saputo che il lodo alfano è stato bocciato incontri me per strada urlante "il lodo alfano è stato bocciato". La tua risposta sarà al massimo un "eh beh, grazie, è mesi che se ne parla". :asd:
Un altro conto è invece se vado in giro urlacchiando di qualche provvedimento o legge di cui non parla nessuno, in questo caso potrei influenzarti.

Questa professoressa ha fatto una versione su un fatto già (teoricamente) straconosciuto e di cui si era straparlato, che rientra nel primo caso, non nel secondo e che quindi non può "influenzare gli studenti", in quanto essi (teoricamente) una idea se la erano già fatta.

Si capisce cosa voglio dire? :stordita:

Il latino viene insegnato solo in quelle che dovrebbero essere scuole di eccellenza (classico e scientifico) ed è in assoluto uno dei modi migliori per imparare a parlare un buon italiano.

Oltre a questo è uno splendido esercizio di logica (tradurre una versione è un esercizio molto simile a un problema di matematica: c'è un testo di partenza, ci sono delle regole fisse da ricordarsi ed applicare e si arriva ad un risultato) e una delle poche materie che aumenta il livello culturale degli studenti.

Detto questo un professore di lettere che vuole indottrinare gli studenti può semplicemente portare un quotidiano in classe e commentare con gli studenti le notizie del giorno: nessuno può dire niente dal punto di vista didattico (spingere gli studenti a leggere un quotidiano è un obiettivo nobile e didatticamente valido) e gli studenti capiscono sicuramente di più che non da una versione in latino.

Una versione latina su berlusconi oltre a far "divertire" lo studente (che si stufa presto di cesare, dei cartaginesi e via dicendo) ha l'indubbio vantaggio di non esser riportata come esempio su nessun dizionario (spesso le parti difficili delle versioni classiche vengono riportate dai dizionari come esempio).

*

Magari prima di darla alla classe ha corretto questi errori... Comunque mi ricordo che spesso capitava che la professoressa si accorgesse di errori nel testo nel mezzo della versione (e tutti esclamavano "ah ecco!"... e io mi chiedevo cosa cambiasse :cry: )

Successo anche a me, in effetti :asd:

sid_yanar
14-11-2009, 13:56
Mi pare evidente che lo scopo dell'esercizio fosse parlare (male) di Berlusconi, altrimenti che senso avrebbe avuto dare una versione di 3 righe ?


pensa un pò...il tuo presidente mette in atto FATTI talmente vergognosi che, se divulgati, qualcuno al suo servizio si agita e mette su un caso sul nulla... Che facciamo, agli alunni certe porcate non le raccontiamo per non fare propaganda? :rolleyes:

Fritz!
14-11-2009, 14:05
Da utente:

Diffamatoria non mi interessa gran che, leggo molto di peggio tutti i giorni qui in SPA.
Però:

"Tribunal" è sostantivo di genere neutro, e di conseguenza è Italicum e non Italicus.
"Corruptela" è la corruzione morale; la corruzione con denaro è "corruptio".

Solo a me sembra molto grave che ad una insegnante di latino sfuggano queste cose?
Va be' che l'ha presa da Internet, ma un controllo avrebbe dovuto farlo. Dopotutto, gli strumenti ci sono (http://www.dizionario-latino.com/).
Anche accusatus mi pare un po' troppo maccheronico
si dovrebbe usare credo reus rei, che d'altronde é alla base del termine "reo" in italiano che é proprio il termine giuridico ufficiale per designare l'iputato.

_Magellano_
14-11-2009, 15:10
Sì, è un fatto. Quello che faresti non è dire una falsità, è omettere un dettaglio "insignificante" cioè che la stragrande maggioranza dei delinquenti italiani becca i domiciliari. :Prrr:

Vediamo un pò. Partiamo da questa tua frase: "Enunciare un dato di fatto puro e semplice influenza chi legge perchè porta all'attenzione una certa cosa". Su cui, tra l'altro, ti dico che hai pienamente ragione. E' così.
Ma un conto è portare all'attenzione una cosa che pochi sanno. Un conto è se quel fatto è già conosciuto fino alla nausea, se dopo che tu per mesi hai saputo che il lodo alfano è stato bocciato incontri me per strada urlante "il lodo alfano è stato bocciato". La tua risposta sarà al massimo un "eh beh, grazie, è mesi che se ne parla". :asd:
Un altro conto è invece se vado in giro urlacchiando di qualche provvedimento o legge di cui non parla nessuno, in questo caso potrei influenzarti.

Questa professoressa ha fatto una versione su un fatto già (teoricamente) straconosciuto e di cui si era straparlato, che rientra nel primo caso, non nel secondo e che quindi non può "influenzare gli studenti", in quanto essi (teoricamente) una idea se la erano già fatta.

Si capisce cosa voglio dire? :stordita:



*



Successo anche a me, in effetti :asd:Si si capisce,ma non mi pare smentisca quello che ho detto,in entrambi i casi trattasi di enunciare un dato di fatto che influisce sulle preferenze elettorali indipendentemente che questo sia giusto o sbagliato.
Non è che ho detto che ha fatto qualcosa di male,che ha mentito o di illegale,ho solo detto che ha indirizzato l'attenzione enunciando un fatto al pari di chi mostra quei numeri e però viene accusato di propaganda.
Non c'è intento polemico da parte mia come so che non ve n'è da parte tua,io ho capito quello che vuoi dire tu e penso tu abbia capito quello che volevo dire io. :)

das
14-11-2009, 15:46
A scuola si devono insegnare le materie, non le puttanate di attualità.

Geografia è stata trasformata in studio dei popoli poveri poverini e quanto stanno male.
Italiano è stato trasformata in educazione civica.
Ora vogliono attaccare anche il latino.

Cosa rimarrà della scuola ?

Io sono per il ritorno a studiare le poesie a memoria, almeno qualcosa s'imparava.

Fratello Cadfael
14-11-2009, 16:27
A scuola si devono insegnare le materie, non le puttanate di attualità.

Geografia è stata trasformata in studio dei popoli poveri poverini e quanto stanno male.
Italiano è stato trasformata in educazione civica.
Ora vogliono attaccare anche il latino.

Cosa rimarrà della scuola ?

Io sono per il ritorno a studiare le poesie a memoria, almeno qualcosa s'imparava.
Si può fare di più.
Perché non sostituire i grembiuli con le divise da Balilla e Piccole Italiane?
:muro:

Solertes
14-11-2009, 16:27
Si si capisce,ma non mi pare smentisca quello che ho detto,in entrambi i casi trattasi di enunciare un dato di fatto che influisce sulle preferenze elettorali indipendentemente che questo sia giusto o sbagliato.
Non è che ho detto che ha fatto qualcosa di male,che ha mentito o di illegale,ho solo detto che ha indirizzato l'attenzione enunciando un fatto al pari di chi mostra quei numeri e però viene accusato di propaganda.
Non c'è intento polemico da parte mia come so che non ve n'è da parte tua,io ho capito quello che vuoi dire tu e penso tu abbia capito quello che volevo dire io. :)

Qualsiasi nozione, notizia, fatto, esperienza, influenzerà le persone...solo per il fatto che il soggetto fosse Berlusconi non significa che fosse propaganda, anche perchè non sò quanto possa aiutare - in questo caso - la "sinistra" tale propaganda. Quando ero alle superiori se i professori mi dicevano una cosa io di istinto facevo l'opposto...e poi, elettorali a dei ragazzi che credo non abbiano nemmeno l'età per votare?

A scuola si devono insegnare le materie, non le puttanate di attualità.

Geografia è stata trasformata in studio dei popoli poveri poverini e quanto stanno male.
Italiano è stato trasformata in educazione civica.
Ora vogliono attaccare anche il latino.

Cosa rimarrà della scuola ?

Io sono per il ritorno a studiare le poesie a memoria, almeno qualcosa s'imparava.

Bella cagata le poesie a memoria...e che cosa servirebbero?
Se l'attualità può essere un mezzo per aumentare l'interesse degli studenti alla materia ben venga....
Alle superiori la mia classe era scarsissima in inglese, quando la prof cambiò metodo, usando materiale interessante ci fù una inversione di tendenza, con un diffuso miglioramento dell'impegno e di conseguenza del profitto...


La Geografia è sempre stata uno studio dei popoli...altrimenti fai Geologia e Geomorfologia....
L'Italiano è stato abolito...se è stato trasformato in educazione civica, siamo una nazione di somari.

_Magellano_
14-11-2009, 16:45
Qualsiasi nozione, notizia, fatto, esperienza, influenzerà le persone...solo per il fatto che il soggetto fosse Berlusconi non significa che fosse propaganda, anche perchè non sò quanto possa aiutare - in questo caso - la "sinistra" tale propaganda. Quando ero alle superiori se i professori mi dicevano una cosa io di istinto facevo l'opposto...e poi, elettorali a dei ragazzi che credo non abbiano nemmeno l'età per votare?


Da quello che ho capito era un terzo,e di solito nella seconda metà dell'anno dopo buona parte degli studenti oltre i ripetenti ha 18 anni,non in sardegna ma qui "in continente" a 18 anni votiamo. :asd:
In ogni caso a mio parere questo episodio non ha giovato alla sinistra,daltronde se non lo ha fatto propaganda vera e propria non vedo quanto possa farlo questa al limite proprio frecciatina.
ps. senza offesa quella cosa del continente si fa per ridere. :)

Solertes
14-11-2009, 17:19
Da quello che ho capito era un terzo,e di solito nella seconda metà dell'anno dopo buona parte degli studenti oltre i ripetenti ha 18 anni,non in sardegna ma qui "in continente" a 18 anni votiamo. :asd:
In ogni caso a mio parere questo episodio non ha giovato alla sinistra,daltronde se non lo ha fatto propaganda vera e propria non vedo quanto possa farlo questa al limite proprio frecciatina.
ps. senza offesa quella cosa del continente si fa per ridere. :)

Io ho capito che era una versione introduttiva al latino, quindi terza classe potrebbe conincidere con prima liceo...considerando ginnasio e classi del liceo...ma spessissimo ho sentito nominare la classe successiva all'ultimo anno del ginnasio come terza liceo...in questa ottica avrebbero sedici anni. :stordita:

_Magellano_
14-11-2009, 17:34
Io ho capito che era una versione introduttiva al latino, quindi terza classe potrebbe conincidere con prima liceo...considerando ginnasio e classi del liceo...ma spessissimo ho sentito nominare la classe successiva all'ultimo anno del ginnasio come terza liceo...in questa ottica avrebbero sedici anni. :stordita:Ma anche no,in terzo si hanno 17 anni entro la fine dell'anno se si è di qualsiasi mese dell'anno in corso prima di giugno(quando finisce la scuola).
Esempio se sei di marzo per dirne uno al terzo anno di superiori compi 17 anni prima della fine dell'anno scolastico,fatti due calcoli e dimmi se sbaglio.
Poi se era quell'altro modo di dire o mi sono sbagliato all'inzio allora ok erano ancora troppo piccoli in quel caso errore mio che ho fatto lo scientifico e conosco solo quei termini con il quale si denominano gli studi classici.