PDA

View Full Version : non riesco ad "entrare" nel disco...


Superandri91
13-11-2009, 19:23
salve. ho da poco cambiato computer e ,dovendo spostare i dati del vecchio computer su questo nuovo, dato che questo non ha gli attacchi ide mi sono comprato un box esterno per trasferire tutti i vecchi dati su questo computer. il punto è che ho installato tutto bene e collegato il box esterno all'alimentatore e al computer tramite un cavo usb 2.0. quando ho collegato il box esterno è uscito un messaggio che diceva che i driver del nuovo hardware erano stati installati automaticamente e correttamente. tuttavia su "computer" non trovo l'hard disk ma se vado su gestione disco trovo un disco che viene visualizzato come sconosciuto e non inizializzato. il punto è: inizializzare un disco vuol dire formattarlo? se così fosse, che devo fare?
grazie in anticipo delle risposte!
ciao

alecomputer
13-11-2009, 21:30
Per risolvere il problema puoi provare a collegare il disco direttamente alla scheda madre del pc , e vedi se cosi ti riconosce il disco correttamente .
Se poi ancora non lo riconosce , puoi provare a recuperare i dati tramite qualche programma apposito di recupero dati come ad esempio Easy recovery o getdata back .

Superandri91
13-11-2009, 22:08
a parte che sulla scheda madre non posso dato che non c'è l'attacco ide anche perchè se no mica avrei comprato il box esterno... comunque ho provato il collegamento su un altro pc e anche li mi dice: disco illeggibile! dunque cosa posso fare?

Superandri91
13-11-2009, 22:11
ma prima di recuperare i dati devo formattare il disco dato che altrimenti non me lo visualizza nemmeno nei programmi di recupero?

Danilo Cecconi
13-11-2009, 22:23
ma prima di recuperare i dati devo formattare il disco dato che altrimenti non me lo visualizza nemmeno nei programmi di recupero?
I programmi di recupero riescono a vedere i dati anche dopo una formattazione, a patto di eseguire quella veloce e di non scrivere poi altri dati sopra, i quali sovrascriverebbero quelli preesistenti.

Superandri91
13-11-2009, 22:26
ma io non posso fare una formattazione ma mi dice solo che devo inizializzare... lo faccio? cavolo avevo 200 gb di dati

Danilo Cecconi
13-11-2009, 22:33
Prima lo inizializzi poi lo formatti.
Una domanda: in gestione>gestione disco non è che per caso te lo indica con file system "RAW" ?

alecomputer
13-11-2009, 22:34
Il disco non lo devi ne inizializzare ne formattare , prima di tutto devi recuperare i dati .
Utilizza i programmi di recupero dati che ti ho consigliato che riescono a vedere sia il disco che i dati al suo interno , anche se windows non lo vede .

Superandri91
13-11-2009, 22:40
si ma il disco NON lo vedono!

Superandri91
14-11-2009, 17:27
ho provato a inserire l'hard disk in un vecchio computer e il bios non me lo riconosce quindi penso sia un problema dell'hard disk. cosa posso fare???

Danilo Cecconi
14-11-2009, 17:54
L'ultima prova che hai fatto l'hai collegato direttamente alla sk madre di un vecchio PC giusto?
Se è così e il bios non l'ha visto ho paura che ci sia poco da fare.
Se invece hai usato il box, verrebbe da pensare che sia quest'ultimo che ha problemi.
Comunque prova ad usare Testdisk se è solo una questione di file system corrotto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886.
Se non funzia, molto probabile che il disco abbia problemi alla schedina elettronica. In tal caso la soluzione è trovare un hd della stessa marca, dello stesso tipo e della stessa capacità e sostituire la sk giusto il tempo di recuperare i dati.

Superandri91
15-11-2009, 11:13
ragazzi ho provato a usare un certo STELLAR PHOENIX WINDOWS DATA RECOVERY e sull'opzione SEARCH LOST VOLUME mi trova anche l'hard disk che non viene riconosciuto e viene segnato come 0.00 kb mentre in realtà ci sono quasi 200 gb di dati dentro. cosa posso fare?
ho pensato a rivolgermi alle compagnie specializzate nel recupero dati ma costa troppo.
dite che ormai non c'è piu niente da fare? c'erano anche importanti documenti e foto di famiglia...

Danilo Cecconi
15-11-2009, 11:32
Ma stà benedetta prova con Testdisk l'hai fatta???

Superandri91
15-11-2009, 12:35
che prova?? ho scaricato testdisk ma non so cosa devo fare dato che non mi viene visto il disco e quindi non posso fare niente. cosa posso fare??

Danilo Cecconi
15-11-2009, 21:03
che prova?? ho scaricato testdisk ma non so cosa devo fare dato che non mi viene visto il disco e quindi non posso fare niente. cosa posso fare??
Testdisk funziona solo se il disco è visibile da bios.
Scusami se avevo insistito, ma questo particolare mi era sfuggito.
Nel primo post dicevi che il SO ti chiedeva di inizializzarlo, quindi nel bios era visibile. A parte collegarlo ad altro/i PC e provato SW di recupero, hai fatto altre operazioni su di esso che ne possano avere causato la sua scomparsa anche dal bios?
PS: meglio se la discussione si svolge qui e non coi pvt, per ovvi motivi:
1) altri potrebbero vedere il 3d e magari trovare una soluzione.
2)Nell'eventualità di risolvere il problema, la stessa potrebbe tornare utile a chi si dovesse trovare in futuro nella stessa situazione.
E' questo lo spirito del Forum;)

Superandri91
15-11-2009, 21:10
allora su windows me lo vede solo in gestione disco come disco sconosciuto e non inizializzato. con tutti gli altri programmi è come se non esistesse quel disco... ma il bios riconosce un disco se questo è collegato via usb con un box esterno?

Danilo Cecconi
15-11-2009, 21:21
allora su windows me lo vede solo in gestione disco come disco sconosciuto e non inizializzato. con tutti gli altri programmi è come se non esistesse quel disco... ma il bios riconosce un disco se questo è collegato via usb con un box esterno?
Il bios no, ma testdisk si:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11
la versione 6.10 si usa anche da windows e vede pure gli hd esterni

Superandri91
15-11-2009, 21:26
comunque in un certo senso vede meglio windows xke almeno dice disco sconosciuto - non inizializzato. test disk non vede una sega... cosa posso fare? dici che ormai sono andati a p*** i dati?

Danilo Cecconi
15-11-2009, 21:34
Hai usato Testdisk come da procedura? Se si, mi sa che non resta altro che questo:I programmi di recupero riescono a vedere i dati anche dopo una formattazione, a patto di eseguire quella veloce e di non scrivere poi altri dati sopra, i quali sovrascriverebbero quelli preesistenti.

Superandri91
15-11-2009, 21:39
come faccio a fare quella veloce? mi viene consentito solo di fare questa inizializzazione... è una formattazione veloce?

Danilo Cecconi
15-11-2009, 21:52
vai in gestione disco, clic dx come nella fig. (dove "Disco 1" è il disco incriminato, logicamente):
http://img43.imageshack.us/img43/7549/cattura1w.th.png (http://img43.imageshack.us/i/cattura1w.png/)
Nel menu a tendina scegli inizializza, poi segui tutta la procedura. Quando ti chiede di formattare nella pagina relativa metti la spunta su "Formattazione veloce"

Superandri91
15-11-2009, 21:59
senti ma recupero facilmente tutti i dati poi? perchè sono documenti di famiglia davvero importanti...

Danilo Cecconi
15-11-2009, 22:11
E' un'operazione che non ho mai fatto ma da quello che ho letto qui sul forum, la cosa importante è di non scriverci altri dati sopra dopo il partizionamento e la formattazione. Con quella veloce, non si fa altro che dire al SO che può scrivere su quei settori, ma i dati non vengono cancellati fisicamente. Adesso non posso (vado a nanna, domani sveglia alle 6'00), ma se non hai fretta, domani sera provo prima io con un vecchio hd, poi ti faccio sapere.

Superandri91
16-11-2009, 12:42
non riesco nemmeno a inizializzare perchè mi dice dispositivo non pronto. e ora? aiutooo

MM
16-11-2009, 13:48
OK, vistto che hai fatto diversi tentativi a casaccio, per vedere di perdere i dati... :D ... adesso vediamo di fare qualche tentativo invece per recuperarli ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

Superandri91
16-11-2009, 13:58
che vorresti dire? quella pagina l'ho vista prima di aprire il 3d, non mi è servita a niente...
forse non hai capito che il disco me lo visualizza solo gestione disco come disco non riconosciuto - non inizializzato con gli altri programmi e con il bios questo non esiste...

MM
16-11-2009, 14:05
I programmi di recupero non hanno bisogno di alcuna formattazione preliminare, quindi il fatto che non sia inizializzato non incide (incide solo sul tempo di recupero)
Se però nemmeno windows riesce a gestirlo allora mi sa che il disco abbia problemi grossi oppure che il box non funziona a dovere

Superandri91
16-11-2009, 14:46
no ho provato di tutto... dite che ormai è da buttare il disco? cavolo avevo tremila cose sopra...

MM
16-11-2009, 15:45
Se hai provato il recupero anche sull'altro PC con il disco collegato direttamente, credo che l'unico possibile tentativo sia quello di cambiare la scheda del disco

Superandri91
16-11-2009, 16:26
uff! altre soluzioni? non riesco ad accettare la scomparsa di 6 anni di dati...

Superandri91
18-11-2009, 13:53
ho deciso di tentare l'ultima spiaggia ossia comprare un hard disk uguale e cambiare scheda elettronica... il problema è che dall'hard disk non riesco a capire o meglio non c'è scritto il modello...
eccovi la foto:
http://img252.imageshack.us/img252/1268/harddisk.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/harddisk.jpg/)
in alto a destra se vedete c'è scritto solo DiamondMax10 200 GB PATA133 HDD
ma guardando su ebay ho trovato hard disk come questo in cui però c'è scritto anche MODEL con il relativo numero di modello. qui non c'è... che hard disk devo acquistare?

Superandri91
18-11-2009, 21:33
up up up

Danilo Cecconi
18-11-2009, 22:44
Io ho un Diamodmax 10 Pata 133 160Gb, ma sotto alla scritta "Diamondmax 10" c'è anche il modello: 6B160PO, sul tuo no.Che str....te che fanno!
Comunque guarda bene in basso a sx dove ci sono i codici a barre (sopra al terzo codice per la precisione), sul mio c'è anche lì e mi sembra anche sul tuo. Oppure vai sul sito con il numero di serie (SN).
L'immagine è sfocata ma mi sembra di leggere 6B200PO, lascia perdere le cifre che vengono dopo

DooM1
18-11-2009, 23:18
Attenzione, è il codice della scheda logica, che deve corrispondere, NON il codice del modello del disco.
Spesso a parità di modelli, soprattutto se di periodi differenti, montano elettroniche diverse; anche perchè capita che abbiano addirittura meccaniche differenti.

Comunque, se vuoi recuperare i dati, è meglio che non formatti nulla. FORSE inizializzando e basta non succede niente, ma io eviterei.

A volte i box per gli hard disk esterni, non riconoscono il disco se non hanno il ponticello (jumper) settato su Master.
Con ponticello su altre posizioni, o niente ponticello, spesso causano il NON riconoscimento del disco.

Ma siamo sicuri che quel box esterno funzioni? :D Attento prima di dare per defunto l'hard disk.

Dovresti provarlo su un PC con porta IDE... se hai la possibilità.

Superandri91
18-11-2009, 23:34
sono entrato in una sorta di sito su ebay che mi chiedeva il modello (che grazie a te ho trovato), il codice e anche un numeretto che c'era sulla motherboard della pcb... ma servono anche queste altre informazioni?
http://cgi.ebay.com/MAXTOR-DiamondMax-10-200-GB-6B200P0-6B200P-BAH41B70-G_W0QQitemZ370259740838QQcmdZViewItemQQptZPCC_Drives_Storage_Internal?hash=item56353348a6
ho trovato questa offerta su ebay che fa proprio al caso mio ma questo missà che è americano... conviene secondo te?

gabi.2437
19-11-2009, 06:53
uff! altre soluzioni? non riesco ad accettare la scomparsa di 6 anni di dati...

senti ma recupero facilmente tutti i dati poi? perchè sono documenti di famiglia davvero importanti...

Talmente importanti che in 6 anni non hai mai pensato di backuparli? Evidentemente tanto importanti NON erano............

^SkLeRaTO^
19-11-2009, 07:18
Senti Superandri ti stai complicando la vita per nulla, non aprire il disco e soprattutto non formattare nulla altrimenti AMEN ai tuoi dati!

Io ho avuto la tua stessa esperienza e ho fatto così:

Ho avviato il computer facendo boot da CD usando HIREN'S (scarica e masterizza su CD oppure se sei bravo puoi crearti anche una pennetta USB avviabile).

Successivamente ho fatto partire il mini xp che è sul cd, così da poter lanciare in live il programma (che già ti hanno consigliato all'inizio ma che non hai ancora provato) e cioè GET-DATA-BACK attenzione a prendere la versione esatta, infatti lo trovi specifico sia per partizioni FAT che per NTFS.

Questo programma ti vede l'hard disk anche se non è allocato, fai partire la scansione e vedrai che ti recupera tutti i dati, alla fine del processo potrai salvare tranquillamente i dati su un disco secondario!

Sappi che se apri l'hard disk al 99% lo perdi.

Superandri91
19-11-2009, 13:04
ragazzi. quindi non conviene comprare la scheda pcb?
@doom1: il box funziona perchè con l'altro hard disk accedo tranquillamente a tutti i dati. ho provato ad attaccare l'hard disk a un vecchio computer con IDE e nel bios non me lo vede...

Superandri91
19-11-2009, 13:45
SkLeRaTO ho provato a usare il tuo cd e sono entrato in mini xp ma quando clicco su wintools boot non mi si apre nessuna finestra... non va... è da li che si dovrebbe avviare get data back giusto?

DooM1
19-11-2009, 14:43
ragazzi. quindi non conviene comprare la scheda pcb?
@doom1: il box funziona perchè con l'altro hard disk accedo tranquillamente a tutti i dati. ho provato ad attaccare l'hard disk a un vecchio computer con IDE e nel bios non me lo vede...

Capisco... beh si a questo punto è il disco !
Hai notato se si accende e gira almeno?

Superandri91
19-11-2009, 16:06
si accende e gira... si sente...

DooM1
19-11-2009, 19:10
L'unica cosa che mi fa pensare che la scheda logica sia guasta, è il fatto che non venga rilevato nemmeno dal BIOS.
Configuralo su master, e poi prova con un prorgamma di recupero dati, e vedi se legge almeno qualcosa.

^SkLeRaTO^
19-11-2009, 20:14
L'unica cosa che mi fa pensare che la scheda logica sia guasta, è il fatto che non venga rilevato nemmeno dal BIOS.
Configuralo su master, e poi prova con un prorgamma di recupero dati, e vedi se legge almeno qualcosa.

Ma guarda che molte volte anche se il bios non lo vede, i programmi di recupero dati riescono a vederlo! probabilmente il fatto che sia collegato tramite USB incide boh! Fatto stà che programmi tipo DATA BACK o ACTIVE PARTITION RECOVERY devono vederlo per forza.

Sul cd hirens trovi Active partition recovery, a me oggi ha funzionato e ho recuperato un intero disco che per errore avevo reso "non allocato" mi è ripartito windows con tutti i dati in esso contenuti.

Superandri91
19-11-2009, 21:21
ragazzi con PC INSPECTOR FILE RECOVERY mi trova il disco e me lo segna come 0 mb quando cerco di entrare mi dice : "Invalid floating point operation". cosa posso fare?

Superandri91
20-11-2009, 16:03
up up

Superandri91
22-11-2009, 19:32
up up upp

Danilo Cecconi
22-11-2009, 20:31
ragazzi con PC INSPECTOR FILE RECOVERY mi trova il disco e me lo segna come 0 mb quando cerco di entrare mi dice : "Invalid floating point operation". cosa posso fare?
PC inspector file è un SW free e come tale può avere dei limiti, forse con GetData Back risolvi. Anche a me è successo che PC inspector fallisse dove invece GetData mi recuperò circa circa 90 Gb di dati dei 95 presenti su un hd.
In ultimo non resta che la scheda.

Superandri91
22-11-2009, 20:34
getdataback manco l'hard disk mi vede

DooM1
22-11-2009, 20:40
Boh sembrerebbe andato.......
Ma chissà se il problema è la scheda logica... io non saprei.
Se vuoi tentare, ma non c'è nessuna garanzia.

Superandri91
22-11-2009, 20:48
e appunto... dite che non c'è nient'altro da fare?

Superandri91
24-11-2009, 16:57
up up up up up

^SkLeRaTO^
29-11-2009, 18:47
alla fine ci sei riuscito??

Superandri91
08-12-2009, 19:53
se magari. cosa altro potrei fare?

Pivello
16-12-2009, 16:53
In tal caso la soluzione è trovare un hd della stessa marca, dello stesso tipo e della stessa capacità e sostituire la sk giusto il tempo di recuperare i dati.

operazione sconsigliata dalla case vista l'impossibilità di determinare la compatibilità del firmware a bordo conil rischio di perdita totale dei dati, poi se qualcuno lo ha fatto e gli è andata bene io non lo sò

Set_
16-12-2009, 19:32
Stesso maledetto problema, ieri pomeriggio vado per usare il pc (vista ent) e mi accorgo dopo poco che non stava vedendo il disco "E" (un sata barracuda da 1 tera montato su un box esterno usb), lì per lì ho provato solo a spengere e riaccendere il box piu' volte molto perplesso, al che nulla. allora provo a cambiare porta usb ma niente e vado così per un po', al che ho cominciato a preoccuparmi, voglio dire e' il mio unico disco dati con quasi 1tera di dati. provato sul portatile che avevo lì (sempre su vista ent) non dava segni di vita, riavviato entrambe le macchine ma non lo vedeva mai. andando pero' in gestione disco mi sono accorto che alcune volte, quando lo "rilevava" me lo dava come disco sconosciuto da inizializzare, ci ho pensato un po' e dato che non ne cavavo un ragno dal buco ho pensato di fare questa benedetta inizializzazione, ma come all'utente del topic, ogni volta che la si avviava dava un errore, qualcosa come "disco non pronto". contattando un amico in serata, mi ha consigliato di usare ubuntu da dos che sicuramente me lo avrebbe letto, scaricato ubuntu - fatto partire ma nisba, non lo ha mai visto, mentre facendo una prova (sempre con ubuntu) mi vedeva un hd semirotto da 3,5 del mio portatile (cosa che vista riusciva solo nella partizione d: intatta, mentre non la c corrotta). a quel punto siccome era tardi ho deciso di farlo portare oggi da mio padre in un certo informatico, come ultima spiaggia, anche se la mia speranza e' pressocchè nulla. ma oggi scoprendo questo topic mi pare di capire che si possano fare alcune prove, cerco di riassumerle se ho capito bene (per quando mi restituiranno l'hd incriminato)

-provare con getback (per il recupero giusto?)
-provare con getback da dos e quindi da hiren's (ma non ho capito questa faccenda del minixp, io sono rimasto alla versione di hiren's 9.3, qualcuno potrebbe spiegarmela passo passo? grazie)
-in extrema ratio cambiare la scheda logica (che sarebbe il circuito sotto il disco giusto? operazione che fortunatamente potrei fare avendo preso il disco in coppia mesi fa con uno identico per fare il backup, che purtroppo non sono mai riuscito a fare, mea culpa)


comunque per grazia divina ho il disco da 500 che usavo fino appunto a fare il travaso su quello da 1 tera, cioe' quello che si e' rotto e in ogni caso per ora, anche se ho perso mesi di dati (a paritre da circa maggio) ho praticamente tutto quello precendete, ma vorrei comunque provare un po' tutte le vie, fino ad alzare bandiera bianca

edit

il disco gira,all'inizio pare partire la scrittura anche se sembra un po' fiacco (la corrente la prende solo se attacco anche l'usb, per ora il box l'ho accantonato e sto usando gli attacchi esterni sata/ide usb)

Set_
19-12-2009, 12:13
up