PDA

View Full Version : Boinc curiosità


niki89
13-11-2009, 18:06
ciao ragazzi volevo sapere un po di piu di questo programma e ho delle domande:
1) il progetto rosetta(mi pare che si chiama cosi) che cerca di curare cancro e malattie rare...cosa gli serve di potenza di calcolo elevata??(scusate per la mia ignoranza premetto)
2) quanta banda si ruba tanta o poca???
3) alla fine di che utilità è???(considerando sempre il progetto rosetta) posso capire potenze di calcolo per fare dei calcoli molto stressanti quindi è giusto fare una condivisione delle risorse....
grazie in anticipo delle risposte e scusate per la mia ignoranza

gabi.2437
13-11-2009, 19:22
Ciao!

Rosetta, progetto portato avanti dall'università di Washington studia algoritmi per simulare la struttura tridimensionale delle proteine! Come ben sai (se non lo sai fa niente :D ) le proteine sono catene di aminoacidi che assumono una ben determinata forma. L'intero corpo è fatto da proteine, ce ne sono migliaia e migliaia di tipi diversi e moltissime malattie sono causate da loro malformazioni (e le cause delle malformazioni sono moltissime)

La struttura è parecchio importante per saper come poi si comportano, però data una catena di aminoacidi (ovvero data una proteina) che struttura assume? Boh... si può osservarla in laboratorio, metodo che funziona ma costa, oppure simularla virtualmente, cosa su cui si sta pesantemente lavorando da anni, provando vari metodi e tecniche!

Anche solo nel calcolo distribuito abbiamo sul tema Rosetta, Folding, POEM e altri, ognuno che studia una parte di questo problema applicando metodi diversi :cool:

E Rosetta cerca di simularle applicando algoritmi che simulano la struttura creando migliaia (milioni) di modelli diversi di una catena di aminoacidi e calcolando quale ha l'energia minore (aka, quale è la forma più probabile, se te molli una catena, con ogni probabilità assumerà una forma che sarà appoggiata al pavimento, non assumerà una forma di... cane con le antenne in treddì!) che è la forma che poi assumerà in natura. Ovviamente non testa tutte le possibili forme ma si concentra sulle più probabili.

Funziona ed è per questo che ha già pubblicato parecchi articoli scientifici (che ricordo non è l'articoletto sul quotidiano a là "secondo gli esperti...")

Boh, spero di esser stato decente in questa spiegazione post-cena :D

L'uso di banda, come tutti i progetti è minimo e limitato alla ricezione di nuove WU, le quali però possono pesare qualche mega


L'enorme potenza di calcolo serve appunto per poter testare questi algoritmi facendogli simulare migliaia di modelli e vedere come si comportano e migliorarli sempre di più!

nesema
14-12-2009, 13:46
ho notato che per la maggior parte sono progetti americani...

non dico l'Italia (la cui ricerca langue.....:D ), ma in Europa c'è ben poco.... come mai????

in futuro????

!fazz
15-12-2009, 08:13
ho notato che per la maggior parte sono progetti americani...

non dico l'Italia (la cui ricerca langue.....:D ), ma in Europa c'è ben poco.... come mai????

in futuro????

di europeo qualcosa c'è dai, almeno uno sicuro, lhc anche se adesso è fermo

Ducati 749
15-12-2009, 21:19
di europeo qualcosa c'è dai, almeno uno sicuro, lhc anche se adesso è fermo
Ibercivis è spagnolo, insieme a GPUgrid
Yoyo, Spinhenge, QMC, Poem e Simap dovrebbero essere tedeschi
LHC è semi svizzero :D
ABC e Leiden sono olandesi
BBC climate change / climate prediction sono inglesi
Virtual Prairie è per metà francese

non sono pochissimi tutto sommato :mc:

:D

fd73
22-12-2009, 10:33
di europeo qualcosa c'è dai, almeno uno sicuro, lhc anche se adesso è fermo

Dai, almeno a torino abbiamo uno dei più importanti centri per la ricerca sul cancro.

Abarai
16-02-2010, 15:24
wow!