PDA

View Full Version : La denuncia dei ricercatori "80 milioni spariti dalla Finanziaria"


Steinoff
13-11-2009, 16:52
Da La Repubblica (http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/economia/finanziaria-2009/fondi-ricerca/fondi-ricerca.html)

La somma era destinata all'assunzione di 4200 giovani nelle università
Ma al Senato l'emendamento, bocciato in commissione, è diventato 'ordine del giorno'
La denuncia dei ricercatori
"80 milioni spariti dalla Finanziaria"

Ho provato a scrivere diverse volte un commento alla notizia, ma ne uscivano solo parolacce. :muro: :muro: :doh: :doh:

sander4
13-11-2009, 16:54
Andassero a ricercare in altri paesi questi comunisti e le loro università pubbliche.


Noi siamo lu paese dellu crocifissu e facciamo lu ponti, altro che ricerca e queste cose da progressisti. :)

xcdegasp
13-11-2009, 16:57
ma B. non aveva detto con toni ferrei a Tremonti di trovare dei soldi per aiutare le aziende e lui rispose che già non c'enerano?
magari conteggiavano già questa assenza... i poliziotti nemmeno hanno il carburante e divise nuove! :rolleyes:

Steinoff
13-11-2009, 17:24
ma B. non aveva detto con toni ferrei a Tremonti di trovare dei soldi per aiutare le aziende e lui rispose che già non c'enerano?
magari conteggiavano già questa assenza... i poliziotti nemmeno hanno il carburante e divise nuove! :rolleyes:

O forse sara' per il posticipo dell'irap, e quindi posticipano anche i ricercatori... a data da destinarsi.

er-next
13-11-2009, 17:34
dimissioni immediate della gelmini.

cocis
13-11-2009, 17:45
ma napolitano non aveva detto che bisognava pensare alla fuga di cervelli ??? :stordita:

ConteZero
13-11-2009, 17:47
O forse sara' per il posticipo dell'irap, e quindi posticipano anche i ricercatori... a data da destinarsi.

Ma il posticipo lo trasmettono su Mediaset premium ?

ConteZero
13-11-2009, 17:48
ma napolitano non aveva detto che bisognava pensare alla fuga di cervelli ??? :stordita:

Credo che dopo aver constatato il DDL salvapremier e letto i commenti in giro abbia capito che oramai è inutile chiudere la stalla.

Amodio
13-11-2009, 17:54
[ironico mode=on]
ma tu guarda sto tremonti, per lui i soldi non ci sono mai!!!
è da cacciare,MAI una volta che dica si alle supposizioni che B dice.

noi siamo i primi in europa come risparmi, siamo avanti a tutti!!!!
[ironico=off]

Steinoff
13-11-2009, 17:55
Ma il posticipo lo trasmettono su Mediaset premium ?

on demand e con spiegazione di emilio fede, commento di ghedini e contraddittorio di delpietro, coadiuvato dalle veline di striscia la notizia.
Come sfondo, immagini in dissolvenza della gelmini in maternita' e di 3monti difensore delle pensioni

gigio2005
13-11-2009, 17:57
ma chi se ne fotte della ricerca....sti comunisti di mmerda

cocis
13-11-2009, 18:02
servono soldi x il ponte .. :O

fabio80
13-11-2009, 18:24
cazzo se ne fa dei ricercatori un paese di caciottari? dove la maggior parte delle aziende è tenuta in piedi da gente che non sa inanellare due congiuntivi esatti di fila e disprezzano chi ha speso la sua vita sui libri? ma è giusto così. tutti altrove che sto paese deve AFFONDARE

indelebile
13-11-2009, 19:23
stupendo il tg1 sta sera che prima rilancia con un intervista a sacconi che bisogna puntare sulla ricerca e la banda larga e poi parla con nonchalance dei soldi non prorogati

anche un cieco vedrebbe il controsenso...ma minzolini sicuramente farà un editoriale :asd:

Hal2001
13-11-2009, 19:27
stupendo il tg1 sta sera che prima rilancia con un intervista a sacconi che bisogna puntare sulla ricerca e la banda larga e poi parla con nonchalance dei soldi non prorogati

anche un cieco vedrebbe il controsenso...ma minzolini sicuramente farà un editoriale :asd:

Allora non sono il solo che ha visto quello schifo di telegiornale. Ma davvero c'è qualche italiano che riesce ancora a guardarlo senza provare un senso di impotenza?

Scalor
13-11-2009, 19:29
se i soldi spariti venissero usati per assumere... persone tramite criteri meritocratici mi spiace che siano spariti, ma se vengono usati per regolarizzare il figlio del "prof "....... meglio farli sparire !

indelebile
13-11-2009, 19:29
Allora non sono il solo che ha visto quello schifo di telegiornale. Ma davvero c'è qualche italiano che riesce ancora a guardarlo senza provare un senso di impotenza?

e poi come han spacciato il differimento del irpef in modo che sembrava fosse un taglio delle tasse :asd:

gbhu
13-11-2009, 19:43
Mi pare che di dipendenti pubblici ne abbiamo già abbastanza.
Fosse per me oltre a non assumerne altri sarebbe il caso di ridurre il numero di quelli già in essere.
E ciò vale pure per i ricercatori, dal momento che col sistema attuale un ricercatore in italia credo non sia altro che un dipendente pubblico, precario all'inizio e poi stabile, che potrebbe anche non produrre nessun risultato in tutta la sua vita (ed è anche probabile).
Al tempo dell'università ricordo che ne conobbi alcuni e penso che, come si dice, sia più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago prima che quelli possano "ricercare" qualcosa.

Wolfgang Grimmer
13-11-2009, 20:01
la scienza è roba da intellettuali nemici di Cristo.

ulk
13-11-2009, 20:35
Mi pare che di dipendenti pubblici ne abbiamo già abbastanza.
Fosse per me oltre a non assumerne altri sarebbe il caso di ridurre il numero di quelli già in essere.
E ciò vale pure per i ricercatori, dal momento che col sistema attuale un ricercatore in italia credo non sia altro che un dipendente pubblico, precario all'inizio e poi stabile, che potrebbe anche non produrre nessun risultato in tutta la sua vita (ed è anche probabile).
Al tempo dell'università ricordo che ne conobbi alcuni e penso che, come si dice, sia più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago prima che quelli possano "ricercare" qualcosa.

E che in tutti gli altri paesi i ricercatori sono finanziati dal privato e devono ottenere dei risultati altrimenti altro che posto si prendono un calcio in quel posto.

ulk
13-11-2009, 20:36
la scienza è roba da intellettuali nemici di Cristo.

La scienza fine a se stessa è proprio roba da intellettuali.

LUVІ
13-11-2009, 21:08
Strano. :rolleyes:

LUVІ
13-11-2009, 21:09
servono soldi x il ponte .. :O

Giusto :O

elect
14-11-2009, 00:32
ma napolitano non aveva detto che bisognava pensare alla fuga di cervelli ??? :stordita:

Si, ma poi è arriva berlusca che l'ha corretto: " Bisogna pensare alla fuga delle fighe" :O

D.O.S.
14-11-2009, 00:47
80 milioni non sono nulla ...una goccia paragonati ai miliardi di sperpero per mantenere intatti i privilegi dei politici (specialmente le auto blu ) :cry:

Steinoff
14-11-2009, 06:54
80 milioni non sono nulla ...una goccia paragonati ai miliardi di sperpero per mantenere intatti i privilegi dei politici (specialmente le auto blu ) :cry:

Eppero' il ponte sullo stretto si finanzia lautamente eh.
Che poi si faccia anche, questo e' un dettaglio trascurabile.
Che poi sia anche utile, e' una questione del tutto irrilevante.
Che abbia le infrastrutture di contorno necessarie, e' un concetto del tutto inutile.
Il futuro e' la ricerca, e i ricercatori italiani si fanno fuggire all'estero.
Il futuro e' la banda larga, e si posticipa a data da destinarsi la sua implementazione a livello nazionale.
Il futuro e' una legalita' equa, certa e condivisa, e si creano leggi che spaccano l'ordinamento giudiziario, si affossano economicamente le forze dell'ordine e si denigra mediaticamente la magistratura.
Mi sentirei piu' ottimista se stessi navigando a bordo del Titanic... :doh: il futuro non ci appartiene.

MadJackal
14-11-2009, 09:26
La scienza fine a se stessa è proprio roba da intellettuali.

Col cavolo. Senza Pitagora ora i ponti li faremmo a braccio.
Senza la matematica teorica ora non conosceremmo l'energia nucleare (niente teoria della relatività). E forse nemmeno la radio. E nemmeno la televisione. E non avremmo questo forum.
Senza filosofia il nostro sistema di leggi sarebbe completamente diverso.


Sostenere che la scienza fine a sè stessa è roba da intellettuali significa semplicemente mancare il bersaglio di 200 metri sparando con un fucile di precisione. La scienza fine a sè stessa è la BASE sopra cui tu costruisci la scienza applicata.

hakermatik
14-11-2009, 09:52
cmq qui c'è qualcuno che quasi quasi dice "hanno fatto bene!"

Azz, ve l'hanno fatto bene il lavaggio del cervello...

Steinoff
14-11-2009, 09:56
cmq qui c'è qualcuno che quasi quasi dice "hanno fatto bene!"

Azz, ve l'hanno fatto bene il lavaggio del cervello...

Della serie: come spararsi una cannonata nella stiva senza neanche rendersene conto.

cocis
14-11-2009, 10:07
cmq qui c'è qualcuno che quasi quasi dice "hanno fatto bene!"

Azz, ve l'hanno fatto bene il lavaggio del cervello...

è il popolo che lo vuole .. :O .. il 150% degli elettori .. :stordita:

hakermatik
14-11-2009, 10:18
La scienza fine a se stessa è proprio roba da intellettuali.

mi fornisci un esempio di "scienza fine a se stessa"?

cocis
14-11-2009, 10:40
l'8x1000 non si tocca però .. :O

http://www.terraligure.it/blog/berlusconi_papa.jpg

MadJackal
14-11-2009, 11:28
l'8x1000 non si tocca però .. :O

http://www.terraligure.it/blog/berlusconi_papa.jpg

Ah, il quasi doppio divorziato che fa il baciamano al papa.
Quando si parla d'ipocrisia...

Killian
14-11-2009, 12:15
è veramente triste quello che sto per scrivere: in fondo tagliare i fondi alla ricerca non è poi una gran perdita... in Italia abbiamo scelto di affrontare la globalizzazione non con l'alta tecnologia, ma cercando di avere un costo del lavoro più basso possibile (altrimenti non mi spiego l'utilità dei vari contratti precari i cui stipendi tendono ad essere più bassi di quelli dei contratti a tempo determinato/indeterminato), quindi da noi la ricerca è solo tempo e denaro persi, tanto le aziende estere tendono a non venire ad investire in Italia e per le aziende nostrane è più profittevole spendere soldi in tangenti e campagne elettorali che non in ricerca :muro:

Da noi non servono ricercatori, servono solo lavoratori che costino poco.

E lo scrivo con tristezza :(

fabio80
14-11-2009, 12:16
è veramente triste quello che sto per scrivere: in fondo tagliare i fondi alla ricerca non è poi una gran perdita... in Italia abbiamo scelto di affrontare la globalizzazione non con l'alta tecnologia, ma cercando di avere un costo del lavoro più basso possibile (altrimenti non mi spiego l'utilità dei vari contratti precari), quindi da noi la ricerca è solo tempo e denaro persi, tanto le aziende estere tendono a non venire ad investire in Italia e per le aziende nostrane è più profittevole spendere soldi in tangenti e campagne elettorali che non in ricerca :muro:

Da noi non servono ricercatori, servono solo lavoratori che costino poco.

E lo scrivo con tristezza :(

servono schiavi, dici bene, i ricercatori, i laureati, tutta gente che farebbe bene ad andare altrove...

dantes76
14-11-2009, 12:24
La scienza ha un costo, la fede no!![ B4x4]

Fides Brasier
14-11-2009, 12:27
servono schiavi, dici bene, i ricercatori, i laureati, tutta gente che farebbe bene ad andare altrove...ringraziamo i politici che hanno scelto questra strada disastrosa per il nostro paese :O
e la gente che votandoli glielo ha permesso :O

fabio80
14-11-2009, 12:42
ringraziamo i politici che hanno scelto questra strada disastrosa per il nostro paese :O
e la gente che votandoli glielo ha permesso :O

è una strada che affonda le due radici in tempi lontani, per quanto non possa sopportare berlusconi direi che addossandogli tutta la responsabilità lo si sovrastimi non poco

diciamocelo chiaro, la classe politica da almeno gli anni 80 in poi ha decico che dovevano essere la cina europea, e tutto il resto è andato in cascata

non paghi di qusto stan tentando di abbassare ancora di più il costo del lavoro, salvo poi chiederti di integrare la pensione la sanità fare sacrifici e lamentarsi se non spendiamo soldi

bene fanno evsaori e delinquenti, loro han capito come vivere in italia, non i caproni onesti che si fanno salassare per sentirsi stupidamente a posto con una coscienza che ormai è un difetto e non un pregio

durbans
14-11-2009, 12:56
Ma quest'anno dove sono le proteste di studenti, ricercatori e docenti contro il tagli all' Università (che mi pare siano stati confermati ?) Dov'e' l' Onda, che l'anno scorso aveva fatto casino per 2/3 mesi ?
Non mi sembra che le Università stiano chiudendo (come era stato paventato), al massimo hanno chiuso qualche sede distaccata.

durbans
14-11-2009, 13:00
mi fornisci un esempio di "scienza fine a se stessa"?

Il sito è di parte ma lo stesso elenco l'avevo trovato, a suo tempo, da altre parti

http://www.governoberlusconi.it/detail.php?id=222

ConteZero
14-11-2009, 13:00
La scienza fine a se stessa è proprio roba da intellettuali.

Einstein dissentiva, e scrisse addirittura una lettera ai vari governanti del suo periodo per chiedergli di non interrompere mai gli esperimenti, indipendentemente dall'applicabilità di ciò che si voleva dimostrare/scoprire.

Qualsiasi scoperta in ambito scientifico può essere determinante in un futuro.

Jackdaniels
14-11-2009, 13:02
E che in tutti gli altri paesi i ricercatori sono finanziati dal privato e devono ottenere dei risultati altrimenti altro che posto si prendono un calcio in quel posto.

E questo chi te l'ha detto?
Pensa che perfino negli stati uniti la maggior parte dei finanziamenti per la ricerca provengono dallo stato.

ulk
14-11-2009, 13:04
Col cavolo. Senza Pitagora ora i ponti li faremmo a braccio.
Senza la matematica teorica ora non conosceremmo l'energia nucleare (niente teoria della relatività). E forse nemmeno la radio. E nemmeno la televisione. E non avremmo questo forum.
Senza filosofia il nostro sistema di leggi sarebbe completamente diverso.

Pitaroga, ma preferivo Archimede come esempio sono stati scienziati molto profiqui che non avrebbero avuto bisogno del posto statale, anzi adesso campavano di royalty.


Sostenere che la scienza fine a sè stessa è roba da intellettuali significa semplicemente mancare il bersaglio di 200 metri sparando con un fucile di precisione. La scienza fine a sè stessa è la BASE sopra cui tu costruisci la scienza applicata.

La scienza che non produce risultati è fine a se stessa e quindi col cavolo che lo stato deve finanziarla solo perchè qualcuno è entrato chissa come nei ranghi delle università e senza produrre nulla di tangibile pretende il posto.
Che finanzino i progetti veramente produttivi e con solide basi teoriche.

ulk
14-11-2009, 13:05
Einstein dissentiva, e scrisse addirittura una lettera ai vari governanti del suo periodo per chiedergli di non interrompere mai gli esperimenti, indipendentemente dall'applicabilità di ciò che si voleva dimostrare/scoprire.

Qualsiasi scoperta in ambito scientifico può essere determinante in un futuro.

Einstein diede il meglio dise quando lavorava all'ufficio brevetti.

CUBIC84
14-11-2009, 13:06
...

hakermatik
14-11-2009, 13:13
Il sito è di parte ma lo stesso elenco l'avevo trovato, a suo tempo, da altre parti

http://www.governoberlusconi.it/detail.php?id=222

a parte quella dell'asino dell'amiata, che pure potrebbe avere una senso, perchè magari è in via d'estinzione, ma questo non lo so.

Le altre non mi sembrano uno spreco. Sono ricerche umanistiche, che a dei profani come me e te sembrano inutili, ma hanno un senso.

hakermatik
14-11-2009, 13:16
Ma quest'anno dove sono le proteste di studenti, ricercatori e docenti contro il tagli all' Università (che mi pare siano stati confermati ?) Dov'e' l' Onda, che l'anno scorso aveva fatto casino per 2/3 mesi ?
Non mi sembra che le Università stiano chiudendo (come era stato paventato), al massimo hanno chiuso qualche sede distaccata.

ma guarda che lo scopo principale di chi sta in alto non è chiudere le università, ma trasformarle in "teaching university", dove non si fa ricerca. Dove un docente, che non ha mai visto un laboratorio in vita sua, entra in aula, apre un libro e dice "studiatevi questo questo e questo, e ciao"

Un pò come le università online che stanno nascendo ora...

ironmanu
14-11-2009, 13:17
è una strada che affonda le due radici in tempi lontani, per quanto non possa sopportare berlusconi direi che addossandogli tutta la responsabilità lo si sovrastimi non poco

diciamocelo chiaro, la classe politica da almeno gli anni 80 in poi ha decico che dovevano essere la cina europea, e tutto il resto è andato in cascata

non paghi di qusto stan tentando di abbassare ancora di più il costo del lavoro, salvo poi chiederti di integrare la pensione la sanità fare sacrifici e lamentarsi se non spendiamo soldi

bene fanno evsaori e delinquenti, loro han capito come vivere in italia, non i caproni onesti che si fanno salassare per sentirsi stupidamente a posto con una coscienza che ormai è un difetto e non un pregio

Giusto!

io propongo la seguente cosa:

Meno ponte dove... nn serve ad un c@zzo, meno forestali sapete dove..., meno stipendiati pubblici inutili sapete dove... e con questi soldi si finanzia la ricerca.

Bene, chi ha il coraggio di farlo?

Lorekon
14-11-2009, 13:22
Einstein diede il meglio dise quando lavorava all'ufficio brevetti.

questo lo dici tu :asd:

Lorekon
14-11-2009, 13:23
Giusto!

io propongo la seguente cosa:

Meno ponte dove... nn serve ad un c@zzo, meno forestali sapete dove..., meno stipendiati pubblici inutili sapete dove... e con questi soldi si finanzia la ricerca.

Bene, chi ha il coraggio di farlo?

nessuno, perchè il ponte e i forestali danno molti più voti di quattro ricercatori sfigati.

MadJackal
14-11-2009, 13:33
Pitaroga, ma preferivo Archimede come esempio sono stati scienziati molto profiqui che non avrebbero avuto bisogno del posto statale, anzi adesso campavano di royalty.


Ma non sono nati oggi. Ed Archimede non molto, ma Pitagora faceva solo teoria per intellettuali, nient'altro. Almeno, allora la trattavano così. ;)


La scienza che non produce risultati è fine a se stessa e quindi col cavolo che lo stato deve finanziarla solo perchè qualcuno è entrato chissa come nei ranghi delle università e senza produrre nulla di tangibile pretende il posto.
Che finanzino i progetti veramente produttivi e con solide basi teoriche.

La scienza che non produce risultati PUO' essere fine a sè stessa.
Ma PUO' generare le basi teoriche di cui tu parli successivamente.
Non per nulla la ricerca teorica è detta anche "ricerca di base".

La scienza principale che non produce risultati trasformabili in moneta automaticamente e direttamente si chiama MATEMATICA. Senza cui, però, nessuna delle scienze applicate avrebbe alcun senso, o sbaglio?

frankytop
14-11-2009, 13:33
nessuno, perchè il ponte e i forestali danno molti più voti di quattro ricercatori sfigati.

*

fabio80
14-11-2009, 13:38
Giusto!

io propongo la seguente cosa:

Meno ponte dove... nn serve ad un c@zzo, meno forestali sapete dove..., meno stipendiati pubblici inutili sapete dove... e con questi soldi si finanzia la ricerca.

Bene, chi ha il coraggio di farlo?

gli interessi della politica non collimano con quelli della nazione, serve un muro e un plotone di esecuzione, tabula rasa e si ricomincia

se volete, io mi arruolo con piacere tra gli esecutori, e sono disposto anche a fare vecchia maniera con ceppo di legno e ascia. maggior piacere

Steinoff
14-11-2009, 13:41
Einstein diede il meglio dise quando lavorava all'ufficio brevetti.

quindi E=MCquadro non serve a un cazzo, dato che non l'ha brevettata.
La relativita' e' applicabile solo in caso di stitichezza?
E per venire ai giorni nostri, la ricerca circa il 90% e oltre di materia oscura che compone l'universo e' puramente inutile, giusto?
:doh:

Parlate tanto di autonomia e federalismo addirittura a livello condominiale, poi create-fate creare le basi per uno stato dipendente in tutto dal resto del mondo ed utile al resto del mondo solamente per fornire bassa manovalanza sottopagata e da gettare quando non serve piu'.
Un popolo di mucche da mungere, a parte ovviamente quella ristretta mandria di porci che si ingrassano di quel latte non loro...

hakermatik
14-11-2009, 13:50
La scienza che non produce risultati è fine a se stessa e quindi col cavolo che lo stato deve finanziarla solo perchè qualcuno è entrato chissa come nei ranghi delle università e senza produrre nulla di tangibile pretende il posto.
Che finanzino i progetti veramente produttivi e con solide basi teoriche.

Scusami se te lo dico, ma da quello che scrivi sembra tu non abbia mai nemmeno lontanamente visto un dipartimento.

Che significa "La scienza che non produce risultati è fine a se stessa"??? che se non si giunge al risultato sperato allora sono soldi persi??

ulk
14-11-2009, 13:55
Che significa "La scienza che non produce risultati è fine a se stessa"??? che se non si giunge al risultato sperato allora sono soldi persi??

Guarda che all'estero funziona così.

hakermatik
14-11-2009, 14:00
Guarda che all'estero funziona così.

potrei portarti tanti esempi per farti capire che non è così.

Parliamo proprio di un progetto europeo, al quale lavorano anche dipartimenti di università straniere.

Un mio prof fa ricerca nell'ambito del progetto "COFCLUO" "CLEARANCE OF FLIGHT CONTROL LAWS USING OPTIMISATION.

In pratica si sta cercando di capire se delle determinate leggi per il controllo del volo di aereomobili posso essere viste sempre come combinazioni convesse. Perchè se così fosse, godrebbero di determinate proprietà utili per un migliore controllo del volo soprattutto dal punto di vista della sicurezza.

Allora, sono stati stanziati taaanti soldini, ma può essere che domani mattina un membro del gruppo di ricerca dimostra che la tesi iniziale e falsa e ciao!!fine del progetto e ciao ai soldini spesi.

E non ti parlo di un progetto italiano, questo è un grosso progetto internazionale...

D.O.S.
14-11-2009, 14:01
a parte quella dell'asino dell'amiata, che pure potrebbe avere una senso, perchè magari è in via d'estinzione, ma questo non lo so.

Le altre non mi sembrano uno spreco. Sono ricerche umanistiche, che a dei profani come me e te sembrano inutili, ma hanno un senso.

a me l'unica sensata sembra quella sull'e-learning in architettura che non è una stupidaggine perché metodologie di insegnamento a distanza vengono sperimentate in tutto il mondo .
:mbe:

Lorekon
14-11-2009, 14:03
Guarda che all'estero funziona così.

diglielo a loro :asd:
http://lhc.web.cern.ch/lhc/

sid_yanar
14-11-2009, 14:04
Guarda che all'estero funziona così.

guarda che all'estero hanno una consistente produzione di ricerca di base, dalla quale nel mucchio si ricavano brevetti applicabili in ambito commerciale.
Le nuove tecnologie che usiamo oggi non esisterebbero senza ricerca di base, in ogni ambito. Quella della "produttività" della ricerca è una delle tante menzogne ripetute da una certa politica belluina, usata come pretesto per dirottare fondi in altri lidi più redditizi: appalti, voto di scambio, etc.

hakermatik
14-11-2009, 14:05
a me l'unica sensata sembra quella sull'e-learning in architettura che non è una stupidaggine perché metodologie di insegnamento a distanza vengono sperimentate in tutto il mondo .
:mbe:

si ma le altre sono materie umanistiche che a prima vista non hanno un "fine"

Ad esempio, la mia ragazza, dottoranda in filologia, cerca di capire, leggendo manoscritti antichissimi, se l'accento sulla terza parola del secondo verso del quarto canto dell'inferno di dante debba essere messo sulla secondo sillaba o sulla terza (è solo un esempio)

Sembra un stupidità...ma la versione della divina commedia che noi studiamo a scuola è frutto di numerose interpretazioni che nel corsi degli anni la hanno cambiato profondamente.

Buffus
14-11-2009, 14:25
che schifo!

il problema dell'Italia, oltre alla politica che non crede nella ricerca, è anche l'ignoranza che troppa gente ha in materia....e non ditemi che non è così

durbans
14-11-2009, 14:28
Guardate che il problema non è stabilire se una certa ricerca è DEGNA oppure no: qualsiasi minuzia dello scibile umano, probabilmente, è degna di essere approfondita, studiata, esaminata , dall'accento sulle sillabe della Divina Commedia alla fenomenologia dei rutti.

Il problema in Italia (con la ricerca sottofinanziata) è dare priorità a certe ricerche rispetto ad altre.
Se voi aveste 100 euro da spendere in ricerca ne daresti 50 all'asino dell'Amiata e 50 alla ricerca contro i tumori (per fare un'esempio) ?

litocat
14-11-2009, 14:37
guarda che all'estero hanno una consistente produzione di ricerca di base, dalla quale nel mucchio si ricavano brevetti applicabili in ambito commerciale.
Le nuove tecnologie che usiamo oggi non esisterebbero senza ricerca di base, in ogni ambito. Quella della "produttività" della ricerca è una delle tante menzogne ripetute da una certa politica belluina, usata come pretesto per dirottare fondi in altri lidi più redditizi: appalti, voto di scambio, etc.
Concordo, non so proprio come si possa parlare "produttività della ricerca" quando le più grandi scoperte tecnologiche sono nate un sacco di tempo dopo le ricerche di base che le hanno rese possibili. Ricerche che all'inizio sembravano pure speculazioni teoriche senza alcuna utilità.

il problema dell'Italia, oltre alla politica che non crede nella ricerca, è anche l'ignoranza che troppa gente ha in materia....e non ditemi che non è così
Il problema è che chi decide delle sorti della ricerca ha una mentalità da imprenditore e sa ben poco di come funziona la ricerca scientifica. Almeno questa è la mia impressione.
In Germania hanno un fisico teorico come cancelliere, in Italia abbiamo esponenti del governo che quando parlano di ricerca scientifica fanno affermazioni poi smentite, con indignazione, da premi Nobel (qualcuno l'avrà già dimenticata, ma io ricordo ancora la lettera di Glashow alla Carlucci). Qualcuno vede la differenza?

litocat
14-11-2009, 15:04
Il problema in Italia (con la ricerca sottofinanziata) è dare priorità a certe ricerche rispetto ad altre.
Se voi aveste 100 euro da spendere in ricerca ne daresti 50 all'asino dell'Amiata e 50 alla ricerca contro i tumori (per fare un'esempio) ?
La domanda è mal posta, non ha senso paragonare il finanziamento di una singola ricerca con quello di un intero settore medico.

Guardando qui (http://www.ricercaitaliana.it/prin/settore-VET_02.htm) mi sembra che molti progetti di ricerca del settore VET/02 siano bizzarri... ma non mi permetto di dire nulla loro importanza o meno rispetto ad altri progetti di ricerca, in quanto probabilmente a me sembrano bizzarri solo perché non sono un veterinario.

hakermatik
14-11-2009, 15:55
Guardate che il problema non è stabilire se una certa ricerca è DEGNA oppure no: qualsiasi minuzia dello scibile umano, probabilmente, è degna di essere approfondita, studiata, esaminata , dall'accento sulle sillabe della Divina Commedia alla fenomenologia dei rutti.

Il problema in Italia (con la ricerca sottofinanziata) è dare priorità a certe ricerche rispetto ad altre.
Se voi aveste 100 euro da spendere in ricerca ne daresti 50 all'asino dell'Amiata e 50 alla ricerca contro i tumori (per fare un'esempio) ?

il problema è che di questo passo non ci saranno nemmeno le 100 euro.
E al mio paese il dividere 0 per qualsiasi cosa, da sempre 0

frankytop
14-11-2009, 16:04
Errata Corrige

Verona, 14 nov. - (Adnkronos) - "Credo che una finanziaria light sia quella che serve al paese. Nessuno ha nostalgia di vecchie liturgie e delle trattative interminabili di un tempo". Così il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini commenta la legge Finanziaria al suo arrivo al convegno promosso dai 'Popolari liberali' di Carlo Giovanardi a Verona. E il ministro ha decisamente smentito che ci siano stati tagli per la ricerca: "E' falso che nella finanziaria ieri siano stati tagliati 80 milioni di euro per la ricerca -ha assicurato- è una notizia destituita di ogni fondamento, perché il presidente della Commissione Cultura e scuola del Senato aveva presentato un emendamento per ripristinare un vecchio taglio che era contenuto nella precedente finanziaria. Quindi non c'è nessun taglio agguntivo".


Quindi il ministro ha sottolineato che "per quanto riguarda il 'Futuro in ricerca' che è un bando per progetti presentati da giovani ricercatori c'è stato qualche ritardo burocratico ma, è stato risolto ed entro dicembre saremo in grado di selezionare e approvare diversi progetti e quindi di distribuire le risorse previste ai ricercatori".

hakermatik
14-11-2009, 16:05
Errata Corrige

Verona, 14 nov. - (Adnkronos) - "Credo che una finanziaria light sia quella che serve al paese. Nessuno ha nostalgia di vecchie liturgie e delle trattative interminabili di un tempo". Così il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini commenta la legge Finanziaria al suo arrivo al convegno promosso dai 'Popolari liberali' di Carlo Giovanardi a Verona. E il ministro ha decisamente smentito che ci siano stati tagli per la ricerca: "E' falso che nella finanziaria ieri siano stati tagliati 80 milioni di euro per la ricerca -ha assicurato- è una notizia destituita di ogni fondamento, perché il presidente della Commissione Cultura e scuola del Senato aveva presentato un emendamento per ripristinare un vecchio taglio che era contenuto nella precedente finanziaria. Quindi non c'è nessun taglio agguntivo".


Quindi il ministro ha sottolineato che "per quanto riguarda il 'Futuro in ricerca' che è un bando per progetti presentati da giovani ricercatori c'è stato qualche ritardo burocratico ma, è stato risolto ed entro dicembre saremo in grado di selezionare e approvare diversi progetti e quindi di distribuire le risorse previste ai ricercatori".

speriamo bene. Voglio crederci...dai!
Attendo nuove notizie

Steinoff
14-11-2009, 17:08
Errata Corrige

Verona, 14 nov. - (Adnkronos) - "Credo che una finanziaria light sia quella che serve al paese. Nessuno ha nostalgia di vecchie liturgie e delle trattative interminabili di un tempo". Così il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini commenta la legge Finanziaria al suo arrivo al convegno promosso dai 'Popolari liberali' di Carlo Giovanardi a Verona. E il ministro ha decisamente smentito che ci siano stati tagli per la ricerca: "E' falso che nella finanziaria ieri siano stati tagliati 80 milioni di euro per la ricerca -ha assicurato- è una notizia destituita di ogni fondamento, perché il presidente della Commissione Cultura e scuola del Senato aveva presentato un emendamento per ripristinare un vecchio taglio che era contenuto nella precedente finanziaria. Quindi non c'è nessun taglio agguntivo".


Quindi il ministro ha sottolineato che "per quanto riguarda il 'Futuro in ricerca' che è un bando per progetti presentati da giovani ricercatori c'è stato qualche ritardo burocratico ma, è stato risolto ed entro dicembre saremo in grado di selezionare e approvare diversi progetti e quindi di distribuire le risorse previste ai ricercatori".

Quindi ci ha appena detto che non c'e' nessun nuovo, ulteriore taglio, oltre al vecchio fatto per la precedente finanziaria?
Bene, abbiamo la nuova finanziaria light senza grassi aggiunti ma col vecchio taglio. Che culo. :doh:
Io, con questi signori, finche' non vedo non credo.

xenom
14-11-2009, 18:41
http://4.bp.blogspot.com/_eb0Wx2_mazM/SS5bqEUP_MI/AAAAAAAAAs8/GtBxOfgPDpM/s400/Berlusconi-ricerca-Web.jpg

frankytop
14-11-2009, 19:15
http://4.bp.blogspot.com/_eb0Wx2_mazM/SS5bqEUP_MI/AAAAAAAAAs8/GtBxOfgPDpM/s400/Berlusconi-ricerca-Web.jpg

.....del consenso. :asd:

Fides Brasier
14-11-2009, 19:45
è una strada che affonda le due radici in tempi lontani, per quanto non possa sopportare berlusconi direi che addossandogli tutta la responsabilità lo si sovrastimi non poco

diciamocelo chiaro, la classe politica da almeno gli anni 80 in poi ha decico che dovevano essere la cina europea, e tutto il resto è andato in cascataper usare un francesismo, "COL CAZZO".
tu forse non ne hai proprio idea perche' all'epoca probabilmente eri troppo giovane per curartene, ma posso dire senza timore di essere smentito che l'italia della fine degli anni novanta era avanti anni luce in termini di tutela dei lavoratori, ricchezza delle famiglie, laicita' dello stato, senso di civilta' dei cittadini, rispetto delle istituzioni, in confronto all'italietta che ci troviamo oggi.
ormai da dieci anni a questa parte la politica non si fa piu' per il bene del paese, ma si fa esclusivamente per i propri interessi, senza alcun ritegno ne' rispetto per i cittadini, e questo ce lo ha insegnato chi sai.

cocis
15-11-2009, 13:41
Uno stato che non investe soldi nella ricerca è uno stato che ha delle tendenze suicide.


il popolo lo vuole.. :fagiano:

sander4
15-11-2009, 13:42
http://4.bp.blogspot.com/_eb0Wx2_mazM/SS5bqEUP_MI/AAAAAAAAAs8/GtBxOfgPDpM/s400/Berlusconi-ricerca-Web.jpg

grandi :asd:

dantes76
15-11-2009, 13:44
personalmente non sarei contrario a dei tagli nel comparto ricerca, ma questi dovrebbero essere dati dalla necessita' di evitare finanziamenti a pioggia, e per rendere la ricerca meno un comparto di baroni...

e non perche' con i sold della ricerca ci si vuole pagare qualche troiario...

Dream_River
15-11-2009, 13:51
Einstein diede il meglio dise quando lavorava all'ufficio brevetti.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

'Popolari liberali' di Carlo Giovanardi a Verona.

EEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHHH????:eek: :mbe:

Ma che cavalo, ormai "liberale" e proprio una parola che si mettono in bocca cani e porci!:doh: :muro: