PDA

View Full Version : Dubbio su impianto elettrico HELP


Zeus11
13-11-2009, 15:02
Schema:

http://img8.imageshack.us/img8/7247/immagine4eg.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/immagine4eg.jpg/)

Quindi rispiego, contatore enel da 4,5kw, si collega all'interno in un magnetotermico linea prese c25 e uno alla linea luci c20, a questi è collegato un differenziale c25 che stacca la corrente ad entrambi...

Il piano inferiore prende la corrente dalla linea prese del piano superiore, qui ci sono collegati un magnetotermico c16 linea prese e uno c16 linea luci, come al piano superiore c'è un differenziale c25 che stacca la corrente in tutto il piano inferiore se è staccato...

La casa principale è al piano di sopra, quindi un sovracarico si può verificare solo al piano superiore, la mia domanda è: in caso di sovracarico (di solito condizionatori) si dovrebbe staccare il contatore enel o il magnetotermico della linea prese del piano coinvolto (quindi quello superiore?

Vanno bene così collegati oppure sono messi male?

Adesso invece ho un'altro problema, Accade spesso in questo periodo che l'enel fa lavori alla rete elettrica e la corrente va e viene, ma ogni volta che c'è questo blackout si stacca il magnetotermico differenziale, e se questo blackout accade ad esempio di notte fino alla mattina rimango senza corrente elettrica perchè devo riattivarlo...

cristiano c.
13-11-2009, 15:37
gran casino , ma un 'elettricista serio ?
se hai problemi di isolamentob cerca di risolverli,mettere i differenziali in cascata non è corretto.
puoi fare uno schemino di come sono montati?

Zeus11
13-11-2009, 17:22
gran casino , ma un 'elettricista serio ?
se hai problemi di isolamentob cerca di risolverli,mettere i differenziali in cascata non è corretto.
puoi fare uno schemino di come sono montati?

Probelmi di isolamento non ne ho più per fortuna, purtroppo hanno messo mano all'impianto troppi elettricisti negli anni, l'impianto elettrico del piano inferiore è stato fatto successivamente... per lo schemino, ho già tutto speigato nel post... :)

Zeus11
13-11-2009, 18:16
Ho appena fatto la prova di sovracaricare la linea, e a differenza di oggi pomeriggio si è staccato il magneto termico della linea prese... (appunto dove c'era il sovracarico)

cristiano c.
13-11-2009, 19:05
no schema no party

Zeus11
07-12-2009, 14:45
ecco lo schema, scusate per l'up...

http://img31.imageshack.us/img31/9513/immagine3lz.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/immagine3lz.jpg/)

cristiano c.
08-12-2009, 07:50
Salve :)

Vivo in una villa di due piani, l'impianto elettrico è composto da 1 magneto termico per la linea luci, uno per la linea prese a cui è collegato l'illuminazione esterna e la corrente che va al piano inferiore.

Poi c'è un differenziale e un altro magneto termico che si utilizza in caso dovesse scattare il differenziale (visto che c'era un corto per mesi che non si trovava)

Al piano di sotto (che prende la corrente dal magneto termico della linea prese del piano superiore) vi è un magneto termico luci, uno prese, differenziale e magneto termico da attivare nel caso il differenzialle scattasse (come al piano superiore)

Mi è stato detto quindi che quando il differenziale è attivo, il magneto termico deve stare staccato altrimenti ci sarebbere due fasi... è corretto?

Altra cosa, come mai quando c'è un sovraccarico in casa la corrente si stacca dal magneto termico del contatore enel e non quello che ho in casa? (in questo caso quello delle prese...)

Prima quando non avevo attivo il differenziale, ma solo il magneto termico, in caso di sovraccarichi la corrente si staccava dal magneto termico interno di casa...

SCHEMA:

http://img31.imageshack.us/img31/9513/immagine3lz.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/immagine3lz.jpg/)

non capisco qule dei due apparecchi ti vanno in conflitto:muro:
i differenzili sono puri?probabilmente ilo contatore è un C25 e quelli dentro casa sono C26 ,sbaglio?

85francy85
08-12-2009, 08:11
mettere due differenziali in cascata non è sbagliato.:rolleyes: Vanno coordinati per bene.

Comunque vedi di postare uno schema corretto, non si capisce cosa è in serie e cosa in parallelo.:stordita:

Zeus11
08-12-2009, 08:50
EDIT: Sistemato 3d

Zeus11
08-12-2009, 15:36
Schema:

http://img8.imageshack.us/img8/7247/immagine4eg.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/immagine4eg.jpg/)

Quindi rispiego, contatore enel da 4,5kw, si collega all'interno in un magnetotermico linea prese c25 e uno alla linea luci c20, a questi è collegato un differenziale c25 che stacca la corrente ad entrambi...

Il piano inferiore prende la corrente dalla linea prese del piano superiore, qui ci sono collegati un magnetotermico c16 linea prese e uno c16 linea luci, come al piano superiore c'è un differenziale c25 che stacca la corrente in tutto il piano inferiore se è staccato...

La casa principale è al piano di sopra, quindi un sovracarico si può verificare solo al piano superiore, la mia domanda è: in caso di sovracarico (di solito condizionatori) si dovrebbe staccare il contatore enel o il magnetotermico della linea prese del piano coinvolto (quindi quello superiore?

Vanno bene così collegati oppure sono messi male?

Adesso invece ho un'altro problema, Accade spesso in questo periodo che l'enel fa lavori alla rete elettrica e la corrente va e viene, ma ogni volta che c'è questo blackout si stacca il magnetotermico differenziale, e se questo blackout accade ad esempio di notte fino alla mattina rimango senza corrente elettrica perchè devo riattivarlo...

Edito gli altri post per fare ordine.

cristiano c.
08-12-2009, 18:39
Schema:

http://img8.imageshack.us/img8/7247/immagine4eg.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/immagine4eg.jpg/)

Quindi rispiego, contatore enel da 4,5kw, si collega all'interno in un magnetotermico linea prese c25 e uno alla linea luci c20, a questi è collegato un differenziale c25 che stacca la corrente ad entrambi...

Il piano inferiore prende la corrente dalla linea prese del piano superiore, qui ci sono collegati un magnetotermico c16 linea prese e uno c16 linea luci, come al piano superiore c'è un differenziale c25 che stacca la corrente in tutto il piano inferiore se è staccato...

La casa principale è al piano di sopra, quindi un sovracarico si può verificare solo al piano superiore, la mia domanda è: in caso di sovracarico (di solito condizionatori) si dovrebbe staccare il contatore enel o il magnetotermico della linea prese del piano coinvolto (quindi quello superiore?

Vanno bene così collegati oppure sono messi male?

Adesso invece ho un'altro problema, Accade spesso in questo periodo che l'enel fa lavori alla rete elettrica e la corrente va e viene, ma ogni volta che c'è questo blackout si stacca il magnetotermico differenziale, e se questo blackout accade ad esempio di notte fino alla mattina rimango senza corrente elettrica perchè devo riattivarlo...

Edito gli altri post per fare ordine.

da schema hai il c20 prima del resto dell'impianto ,mi pare strano.
prova a ricontrollare .quale differenziale ti salta sopra o sotto?

Zeus11
09-12-2009, 01:59
da schema hai il c20 prima del resto dell'impianto ,mi pare strano.
prova a ricontrollare .quale differenziale ti salta sopra o sotto?

Solo quello di sopra al piano inferiore non scatta mai...

Saranno sbagliati in ordine, da quel che so dal contatore vanno al c25 del differenziale che staccando quello stacca tutto l'impianto di casa, quindi anche con i magnetotermici alazati di presa e luci abbassando il differenziale corrente in casa non ne arriva

Zeus11
11-12-2009, 13:43
up

DanyDo
11-12-2009, 14:04
tecnicamente dal contatore enel parte la linea che va al primo differenziale...dal primo differenziale parte la linea che va ai primi magnetotermici...quindi questo vuol dire che se tiri giù il primo differenziale, ti va giù...tutto! giusto? xchè io così ho capito...quindi il primo differenziale deve essere in grado ti tenere su gli assorbimenti di tutto l'impianto sia piano terra che piano primo...

Per fare una cosa più giusta il differenziale del piano terra dovrebbe essere collegato diretto sotto il contatore enel...in questo modo sgraveresti il lavoro del differenziale del piano 1...

se ti scatta il contatore enel la causa più sicura dovrebbe essere il superamento della soglia contrattuale di fornitura...in pratica se da contratto ti forniscono 3 kw e tu ne richiedi 3,5 loro ti staccano...e devi ritirarlo su a mano, e sul display esce scritto "supero potenza per più del x%"...

Se ti scatta il differenziale potresti avere problemi di dispersione...

Zeus11
11-12-2009, 14:20
tecnicamente dal contatore enel parte la linea che va al primo differenziale...dal primo differenziale parte la linea che va ai primi magnetotermici...quindi questo vuol dire che se tiri giù il primo differenziale, ti va giù...tutto! giusto? xchè io così ho capito...quindi il primo differenziale deve essere in grado ti tenere su gli assorbimenti di tutto l'impianto sia piano terra che piano primo...

Per fare una cosa più giusta il differenziale del piano terra dovrebbe essere collegato diretto sotto il contatore enel...in questo modo sgraveresti il lavoro del differenziale del piano 1...

se ti scatta il contatore enel la causa più sicura dovrebbe essere il superamento della soglia contrattuale di fornitura...in pratica se da contratto ti forniscono 3 kw e tu ne richiedi 3,5 loro ti staccano...e devi ritirarlo su a mano, e sul display esce scritto "supero potenza per più del x%"...

Se ti scatta il differenziale potresti avere problemi di dispersione...

Si, è esatto, dal contatore enel arriva al differenziale del 1° piano, poi al magnetormico luci e prese, non è stato possibile collegare l'impianto del piano inferiore direttamente al contatore, è sbagliato così collegato?

Il differenziale mi stacca solo quando avvengono questi blackout di pochi secondi... se ci fosse dispersione dovrebbe staccarsi sempre, invece stacca solo quando va via la luce in tutto il quartiere...

DanyDo
11-12-2009, 14:38
Si, è esatto, dal contatore enel arriva al differenziale del 1° piano, poi al magnetormico luci e prese, non è stato possibile collegare l'impianto del piano inferiore direttamente al contatore, è sbagliato così collegato?

Diciamo che non è proprio il massimo perchè in questo modo un differenziale si deve sorbire il carico di tutto l'impianto...piuttosto si potrebbe mettere un sezionatore generale (o meglio ancora un interruttore megnetotermico generale) affianco al differenziale del p1 e da questo sezionatore far partire una linea che alimenta il differenziale p1 e una linea che alimenta il differenziale pt...sarebbe molto meglio, anche per quanto riguarda una eventuale ricerca guasti e cose simili...diciamo che l'impianto sarebbe sezionato a dovere...

Il differenziale si stacca solo quando avvengono questi blackout di pochi secondi... se ci fosse dispersione dovrebbe staccarsi sempre, invece stacca solo quando va via la luce in tutto il quartiere...

Un differenziale scatta quando sente una differenza tra la corrente sulla fase e quella sul neutro...ed ha una certa sensibilità che di solito è 0.3, 0.03, 0.003 A... Se la differenza di corrente supera il valore di sensibilità ecco che scatta...potrebbe essere che durante questi micro-blackout si verifichi una condizione tale da farlo scattare...il differenziale montato da quanti mA di sensibilità è?

Zeus11
11-12-2009, 18:48
Diciamo che non è proprio il massimo perchè in questo modo un differenziale si deve sorbire il carico di tutto l'impianto...piuttosto si potrebbe mettere un sezionatore generale (o meglio ancora un interruttore megnetotermico generale) affianco al differenziale del p1 e da questo sezionatore far partire una linea che alimenta il differenziale p1 e una linea che alimenta il differenziale pt...sarebbe molto meglio, anche per quanto riguarda una eventuale ricerca guasti e cose simili...diciamo che l'impianto sarebbe sezionato a dovere...



Un differenziale scatta quando sente una differenza tra la corrente sulla fase e quella sul neutro...ed ha una certa sensibilità che di solito è 0.3, 0.03, 0.003 A... Se la differenza di corrente supera il valore di sensibilità ecco che scatta...potrebbe essere che durante questi micro-blackout si verifichi una condizione tale da farlo scattare...il differenziale montato da quanti mA di sensibilità è?

E' un 0,03a, al primo piano c'è un terzo magnetotermico collegato, ma col differenziale attivo lo lascio staccato, mi era stato messo perchè se dovesse staccare il differenziale attacco questo che continua a mandare corrente (anche se c'è una dispersione in atto)

Zeus11
16-12-2009, 00:37
Mi è appena scattato il differenziale (che pa***!!!!!)

Fortuna che ero sveglio altrimenti me ne accorgevo domattina, sempre la stessa causa, va via la corrente in tutto il paese per 1 sec. ma il mio differenziale si stacca e devo riattivarlo manualmente... (notavo in questi giorni che non scatta sempre, ma un 3 volte su 5)

Perchè fa così?? forse la sensibilità di 0,03a è troppa?

DanyDo
16-12-2009, 13:50
Mi è appena scattato il differenziale (che pa***!!!!!)

Fortuna che ero sveglio altrimenti me ne accorgevo domattina, sempre la stessa causa, va via la corrente in tutto il paese per 1 sec. ma il mio differenziale si stacca e devo riattivarlo manualmente... (notavo in questi giorni che non scatta sempre, ma un 3 volte su 5)

Perchè fa così?? forse la sensibilità di 0,03a è troppa?

Non è che magari sia guasto il differenziale? se lo tiri su e lo prendi un po a botte scatta o rimane su? prova a dargli qualche colpo con il manico di un cacciavite abbastanza grosso...senza sfasciarlo, giusto un paio di pacche...la sensibilità comunque è ok...se fosse stato un 3 mA magari era fin troppo, ma 30mA sono giusti per un ambiente domestico...

Zeus11
16-12-2009, 14:16
Non è che magari sia guasto il differenziale? se lo tiri su e lo prendi un po a botte scatta o rimane su? prova a dargli qualche colpo con il manico di un cacciavite abbastanza grosso...senza sfasciarlo, giusto un paio di pacche...la sensibilità comunque è ok...se fosse stato un 3 mA magari era fin troppo, ma 30mA sono giusti per un ambiente domestico...

Proverò... speriamo bene...

EDIT: Niente, non è scattato...