Rimborsato
13-11-2009, 11:38
Come da oggetto dopo circa 6/7 anni di affitto sono venuto a sapere che il proprietario dell'appartamento nei giorni scorsi si è incassato il libretto al portatore per un importo di 3 mensilità che ho dovuto rilasciare come caparra. A me questa storia non torna. Anche perchè dovrebbe restituirmi questo libretto al portatore nel momento in cui andrò via dal suo appartamento. Vorrei capire se questo tipo di operazione che ha fatto a mia insaputa è regolare o c'è qualcosa sotto?
Grazie
P.S. spero che la sezione sia giusta. Eventualmente chiedo scusa in anticipo e mi venga spostato piuttosto che chiuso. Grazie.
Edit: so che può essere trattenuta per eventuali danni, ma non è questo il caso.
nemodark
13-11-2009, 12:14
La prima cosa che mi viene in mente e cosa avete stabilito sul contratto di locazione? Se c'è scritto chiaramente che lui non può incassare questi soldi prima della fine del contratto di locazione e solo nel caso vi siano danni all'appartamento, allora non potrebbe toccarli.
Mentre se sul contratto non è stato specificato nulla sulla caparra, durante la locazione può disporne come meglio crede, lui sarebbe tenuto a restituirteli solo al termine della locazione, a meno che non ci siano danni all'appartamento.
microcip
13-11-2009, 12:16
si prende + interessi sulla cifra che ha sul libretto;)
In sostanza prenderà qualche € in più dalle poste perchè ha messo i tuoi soldi sul suo libretto e la posta non calcolera più gli interessi su x ma su x+y.
Per la legalità dipende dal contratto che avete stipulato.
Non può incassarla se non per giustificati motivi:
DEPOSITO CAUZIONALE NEL CONTRATTO DI AFFITTO
Per tutelare (almeno in parte) il locatore di un appartamento contro i possibili danni causati dal conduttore al locale (la legge prevede che la restituzione debba avvenire nello stato originario, salvo la naturale usura), nonche' per difenderlo da eventuali non-pagamenti degli ultimi mesi di locazione -ed in generale contro ogni possibile inadempimento- da parte del locatario, la legge prevede che si debba versare una somma a titolo di deposito cauzionale, in caso contrario il contratto si ritiene risolto.
La legge stabilisce che questa somma non puo' superare l'importo di tre mensilita'.
Inoltre anche il conduttore viene tutelato: oltre al limite massimo -la scelta e' caduta su una cifra ritenuta equa per il rimborso del danno, ma non eccessiva per l'inquilino- la legge e le sentenze ribadiscono la fruttuosita' del deposito cauzionale, produttore di interessi. Importante e' sapere che questi interessi dovrebbero essere accreditati al termine di ogni anno dal locatore all'inquilino, anche in assenza di specifica richiesta.
Nel caso in cui cio' non avvenga, gli interessi legali maturati sino al momento del rilascio dell'appartamento, dovranno essere rimborsati insieme al deposito cauzionale.
Qui puoi calcolare automaticamente gli interessi legali sul deposito cauzionale
Gli interessi legali verranno applicati seguendo la serie storica degli stessi
Il motivo per il quale la legge e le varie sentenze per ribadirlo- evidenziano l'obbligo del rimborso degli interessi da parte del locatore (ricordiamo che in fondo l'interesse rappresenta l'adeguamento di una somma al suo valore corrente) e' che, in mancanza, la cauzione diventerebbe -tramite i frutti percepibili da parte del proprietario- un immotivato incremento del corrispettivo di locazione, e questo perche' i soldi sono solo prestati in garanzia e non sono proprieta' del locatore.
Il rimborso del deposito cauzionale e degli eventuali interessi non ancora versati, potra' avvenire solo a seguito del rilascio dell'appartamento da parte dell'inquilino: dovra' essersi risolto il vincolo contrattuale, ed il conduttore dovra' aver adempiuto ai suoi obblighi.
Qui un esempio di sviluppo del rimborso di un deposito cauzionale
Nel caso il deposito, o gli interessi relativi, non vengano rimborsati dal proprietario, il condutture ha 10 anni di tempo -prima che intervenga la prescrizione- per inviare il decreto ingiuntivo e pretenderne il rimborso.
Trattandosi di una garanzia, e' infatti stato ribadito che il diritto del conduttore al rimborso, non ne consenta l'assimilabilita' al canone -ed alla relativa prescrizione di 5 anni.
Se il locatore dovesse trattenere la somma in deposito a titolo di rimborso danni, senza proporre contestualmente la domanda giudiziale per l'attribuzione, l'inquilino potrebbe sottoporre ad un giudice un decreto ingiuntivo per ottenerne il rimborso. Contro il quale il proprietario potrà fare a sua volta opposizione, dimostrando il danno e, di conseguenza, il diritto ad ottenere il rimborso dello stesso.
E' bene ricordare all'affittuario che, in presenza di un danno che il proprietario puo' dimostrare, pur ottenendo l'ingiunzione per il mancato rimborso, si va incontro solo a spese e guai, perche', alla fine, il giudice non potra' non dare ragione al locatore.
Ove il locatore abbia ottenuto un titolo esecutivo nei confronti dell'affittuario,
ad esempio per il mancato pagamento di alcuni mesi di canone, essendo in presenza di un atto ufficiale, potra' soddisfarsi (del tutto od in parte) sul deposito cauzionale, senza dover rischiare di subire un decreto ingiuntivo contro il quale dover poi fare opposizione.
Il deposito cauzionale puo' essere versato anche con una garanzia fidejussoria -bancaria od assicurativa- in alternativa al versamento di liquidi: per l'affittuario significhera' non privarsi di mezzi finanziari, affidando al locatore i suoi soldi.
E' nulla una clausola contrattuale che dovesse prevedere il versamento di un secondo deposito cauzionale.
Altro caso anomalo, che potrebbe determinare un certo dubbio su come comportarsi, e' quando si e' stipulato un comodato d'uso per i mobili, contestualmente all'affitto del locale: il deposito cauzionale -che e'stato versato a tutela del contratto di affitto e non del comodato- non puo' essere trattenuto nel caso in cui sorgano problemi dal contratto di uso gratuito dei mobili stessi -di per se' autonomo e svincolato dall'affitto.
ATTENZIONE
l'acquirente dell'immobile locato che subentra al precedente proprietario-locatore e' obbligato a corrispondere gli interessi all'inquilino (cosi' come e' autorizzato a riscuoterne il mensile), e cio' indipendentemente dalla consegna o meno del relativo importo da parte dell'originario locatore
P.S. spero che la sezione sia giusta. Eventualmente chiedo scusa in anticipo e mi venga spostato piuttosto che chiuso. Grazie.
sono le regole :read:
se imparassi a postare....
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.