PDA

View Full Version : Microsoft brevetta il comando "sudo"?


Redazione di Hardware Upg
13-11-2009, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-brevetta-il-comando-sudo_30753.html

Riconosciuto a Microsoft un brevetto per un sistema che consente all'utente di elevare i propri privilegi a quelli di amministratore

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
13-11-2009, 11:24
Pura follia ...

Gurzo2007
13-11-2009, 11:26
cioè hanno brevettato l'uac? cmq la follia è il sistema di brevetti sw

fendermexico
13-11-2009, 11:27
un giorno brevetteranno anche il metodo esatto per eseguire la fellatio...
:D

Mattz
13-11-2009, 11:27
Ma pensa te O_o

Riccardo82
13-11-2009, 11:28
e anche questo post si trasformerà in guerra...secondo me lo fanno apposta ;-)

dema86
13-11-2009, 11:29
Hanno veramente rotto con questi brevetti dell'acqua calda. Veramente rotto.
Basta coi brevetti farsa, basta coi brevetti software, BASTA PAGLIACCIATE!

CaFFeiNe
13-11-2009, 11:31
tralaltro, anche la versione "gui" di sudo, su linux esiste da una marea di tempo, con la richiesta di password....
altro che uac...
sono loro che hanno copiato... non possono brevettare cio' che vogliono...

DjLode
13-11-2009, 11:32
Mi stupisce che non sia stata brevettata prima da qualcun altro...

al135
13-11-2009, 11:34
devono introdurre il requisito del brevetto.
ummm
mi è venuta un idea
e se io brevetto il brevetto? :D
cavolo quanti soldi dovrebbero darmi!

Lotharius
13-11-2009, 11:34
Ma non si vergogna neanche un po' Microsoft? Ci vuole una bella faccia da (_°_) a voler brevettare qualcosa che esiste già da 30 anni e che viene usato ovunque tranne nei suoi SO...
Quasi quasi corro all'ufficio brevetti e apro una richiesta per brevettare lo / così ogni SO quando dovrà organizzare le directory mi dovrà pagare le royalties... :-|

bonzuccio
13-11-2009, 11:37
sudo topas

M4rk191
13-11-2009, 11:40
MS aveva chiesto anche il brevetto mondiale, già adesso la situazione è volta all'eliminazione della concorrenza, non posso immagine cosa succederebbe con il brevetto mondiale. Se non altro tutti questi brevetti, se abbinati a costi di licenze alti, porteranno un pò di progresso e innovazione, o almeno si spera sarà così.

Lan_Di
13-11-2009, 11:40
Ma l'ente che concede i brevetti che controlli fa????

Duncan
13-11-2009, 11:40
Spero che non lo accettino... è ridicolo brevettare una cosa che è decenni che esiste...

Nemesis2
13-11-2009, 11:40
Leggendo il claim non mi pare che ci sia possibilità di confusione con il comando sudo, anche grafico.

Severnaya
13-11-2009, 11:41
i brevetti bloccano lo sviluppo

gas78
13-11-2009, 11:41
Se non ricordo male un brevetto e' valido solo se e' senza equivoci innovativo rispetto a quanto c'e' gia' in circolazione (non di gia' brevettato, sono due cose distinte). Se e' cosi' anche se io riuscissi a brevettare l'acqua calda non ne potrei trarre profito perche' chiunque potrebbe di fatto far annullare il brevetto.

Quindi.. o io ricordo male, o effettivamente nel brevetto c'e' qualcosa di innovativo che non abbiamo capito oppure e' una buffonata :D

Wee-Max
13-11-2009, 11:45
ommioddio...quindi sbaglio a dire che ha trovato un modo per farsi pagare dalle linux foundation e da apple solo per il fatto che per far partire qualcosa bisogna digitarlo?

Nemesis2
13-11-2009, 11:47
Scusate però prima leggete il testo linkato nell'articolo, poi possiamo commentare. Viene descritto tutto, compreso il tasto help.

Drizzt
13-11-2009, 11:49
@Riccardo82, Nemesis2:

Si, ma certo, ma bastava pubblicare la notizia con un titolo onesto e che riflettesse la realta', invece che in modo da provocare flame wars...ma e' ovvio che invece fa comodo cosi' :-)

Human_Sorrow
13-11-2009, 11:50
Se il mondo Unix non lo ha brevettato e il brevetto viene concesso a MS allora *nix s'attacca ...

Ci poteva pensare prima il Sig. *nix o la comunity o chissa chi ...

pikachu76
13-11-2009, 11:50
"Computer Sience"???? Casomai sarà "Computer Science"

Pr|ckly
13-11-2009, 11:55
devono introdurre il requisito del brevetto.
ummm
mi è venuta un idea
e se io brevetto il brevetto? :D
cavolo quanti soldi dovrebbero darmi!

Tu lo dici ridendo ma secondo me ci sarebbe da andare negli US e provarci veramente, c'è una legge talmente idiota che potrebbero anche accettarti il brevetto. :D

GabrySP
13-11-2009, 11:55
ormai le news di hwupgrade hanno superato il livello di fudzilla (fino a ieri i maestri incontrastati nella pubblicazione di monnezza per accattare i click di troll e fanboy)

WarDuck
13-11-2009, 11:57
tralaltro, anche la versione "gui" di sudo, su linux esiste da una marea di tempo, con la richiesta di password....
altro che uac...
sono loro che hanno copiato... non possono brevettare cio' che vogliono...

Anche UAC chiede la password se giri come utente con privilegi limitati.

E cmq è diverso da sudo.

sudo è un comando unix che l'utente deve digitare (simile a runas), UAC compare alla bisogna.

Se in unix devi fare un operazione su cartelle i cui privilegi non sono sufficienti, ti compare Accesso Negato.

Per cui è scorretto dire che Microsoft brevetta "sudo".

Duncan
13-11-2009, 11:57
Se il mondo Unix non lo ha brevettato e il brevetto viene concesso a MS allora *nix s'attacca ...

Ci poteva pensare prima il Sig. *nix o la comunity o chissa chi ...

Ma anche no, basta che venga impugnato il brevetto e dimostrare che esisteva un implementazione precedente ed il brevetto concesso è fritto...

Poi un ragionamento simile al tuo è veramente poco corretto, ora vado all'ufficio brevetti e deposito il brevetto sul bottone, poi chiedo le royalties e mi faccio i milioni...:rolleyes:

ture1989
13-11-2009, 12:02
sudo apt-get --purge remove minchiateredmondiane

Duncan
13-11-2009, 12:04
Anche UAC chiede la password se giri come utente con privilegi limitati.

E cmq è diverso da sudo.

sudo è un comando unix che l'utente deve digitare (simile a runas), UAC compare alla bisogna.

Se in unix devi fare un operazione su cartelle i cui privilegi non sono sufficienti, ti compare Accesso Negato.

Per cui è scorretto dire che Microsoft brevetta "sudo".


Se stai usando la gui no, ti compare la finestra con la richiesta di autenticazione, che lancia sudo se l'utente può elevarsi i privilegi, altrimenti devi mettere un tente che può accedere, esattamente come con UAC.

ramones1985
13-11-2009, 12:07
...sto sudo non mi è nuovo....

WarDuck
13-11-2009, 12:07
Se stai usando la gui no, ti compare la finestra con la richiesta di autenticazione, che lancia sudo se l'utente può elevarsi i privilegi, altrimenti devi mettere un tente che può accedere, esattamente come con UAC.

Non mi risulta, a meno che abbiano cambiato qualcosa negli ultimi tempi con le ultime distro.

g.luca86x
13-11-2009, 12:13
a questo punto vado negli usa a brevettare ogni sorta di codice o istruzione bacata che mi passa per la testa! non vorrei mai che prima o poi mi ci guadagno una barca di soldi. Come si può brevettare un'istruzione o un comando che non è altro che logica trascritta? brevettiamo anche le equazioni ora...

whack
13-11-2009, 12:14
Non mi risulta, a meno che abbiano cambiato qualcosa negli ultimi tempi con le ultime distro.

Si hanno cambiato qualcosa da almeno 5/6 anni!

Ubuntu è una vita che quando avvii synaptic ti chiede la password!!!

SuperMater
13-11-2009, 12:14
Complimenti per la scelta del titolo, appena l'ho visto non mi sono scandalizzato, ero convinto fosse l'ennesimo appartenente alla serie...

fendermexico
13-11-2009, 12:17
sudo mi_lavo
:stordita:

WarDuck
13-11-2009, 12:18
Si hanno cambiato qualcosa da almeno 5/6 anni!

Ubuntu è una vita che quando avvii synaptic ti chiede la password!!!

Quello si, infatti parlavo di operazioni su file che coinvolgono cartelle a cui non hai il permesso di accedere/modificare.

BaZ....!!!!
13-11-2009, 12:18
ormai son quasi sicuro che certe notizie son fatte di proposito :asd:
grande hwu :D

per il resto quoto warduck ;) sempre corretto :)

-|Phoenix|-
13-11-2009, 12:25
un giorno brevetteranno anche il metodo esatto per eseguire la fellatio...
:D

MA 6 PAZZO???? e poi le royalty chi le paga?????? :D :sofico:

CaFFeiNe
13-11-2009, 12:30
warduck, in parte è come dici tu, solo nelle cartelle, perchè i programmi che hanno bisogno di programmi, gia' hanno il kdesu (o gsudo) che ti spunta automaticamente da un sacco di tempo...
nelle operazioni di file, invece è come dici tu (che poi tutte le distro ormai mettono il file manager in modalita' amministratore sotto quello standard)...

pero', ha cmq poco senso, brevettare un'idea che è estremamente simile ad un altra...


cmq voglio convididere con voi una cosa

http://imgs.xkcd.com/comics/sandwich.png

CUBIC84
13-11-2009, 12:31
Pensavo di averle sentite tutte... Mi sbagliavo :sofico:

jokerpunkz
13-11-2009, 12:32
Se il mondo Unix non lo ha brevettato e il brevetto viene concesso a MS allora *nix s'attacca ...

Ci poteva pensare prima il Sig. *nix o la comunity o chissa chi ...

Non sono un esperto, ma non posso credere che funzioni proprio così...sarebbe pura follia se si potessero brevettare cose di uso comune da 30 anni

tanto per citare wiki (ma sarebbe da approfondire):
Cosa non è brevettabile [modifica]

I comma 2, 3, 4 e 5 dell'art. 45 DL 30/2005 descrivono ciò che non può essere brevettato:

* a) Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici (comma 2);
* b) I piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per giochi o per attività commerciali ed i programmi per elaboratore (comma 2);(?)
* c) Le presentazioni di informazioni in quanto tali (comma 2 e 3);
* d) I metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale. Questa disposizione non si applica ai prodotti, in particolare alle sostanze o alle miscele di sostanze (farmaci), per l'attuazione di uno dei metodi nominati (comma 4);
* e) Le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse. Questa disposizione non si applica ai procedimenti microbiologici ed ai prodotti ottenuti mediante questi procedimenti (comma 5).

kmq si riferisce il brevetto al sistema NUOVO che ha sviluppato M$, che sicuramente centra poco o nulla con la soluzione su base *nix

Ares17
13-11-2009, 12:35
Quello si, infatti parlavo di operazioni su file che coinvolgono cartelle a cui non hai il permesso di accedere/modificare.

Il brevetto titolato "Rights elevator" copre "sistemi e/o metodi per permettere all'utente di elevare i suoi privilegi". Microsoft si focalizza in particolare un una declinazione che fa uso di una GUI che viene mostrata quando l'account attivo non dispone dei sufficienti privilegi per l'esecuzione di un'operazione. L'interfaccia identifica quindi l'account che ha privilegi di amministrazione per determinati tasks.

Probabilmente leggendo bene questa parte ho capito male, ma forse la richiesta di brevetto potrebbe essere ben differente dal comando sudo.
Se su un pc per esempio ci sono più account, ed io con un account utente cerco di accedere alla cartella home di un altro utente mi dovrebbe comparire la richiesta di login con le credenziali dell'altro utente senza scomodare l'utente "super user", almeno credo, altrimenti sarebbe un suicidio presentare una richiesta che cerca di brevettare il comando sudo, o qualsiasi sua implementazione.
Praticamente il sistema dovrebbe poter far comparire la richiesta di credenziali per l'accesso ad un comando, funzione o qualsiasi altra cosa, no n necessariamente con l'account di super user (e qua sarebbe l'originalità della funzione)

AlexSwitch
13-11-2009, 12:36
Sinceramente non capisco dove Microsoft voglia andare a parare, con questa richiesta di brevetto, e in che mondo sia vissuta negli ultimi anni!!
Sono anni, infatti, che il comando " sudo " viene utilizzato, in tutte le sue forme ed eccezioni, nei sistemi operativi .nix!!!
A questo punto si può anche brevettare l'acqua calda.....

atomo37
13-11-2009, 12:37
che io sappia, per legge tu non puoi brevettare qualcosa che già esiste (ovviamente intendo esiste in sistemi di altri).
addirittura se uno registra una marca, e poi fa causa ad uno che usa la stessa marca anche non registrata, una volta appurato che la controparte usava la marca prima di te, non hai nessun diritto.

Capozz
13-11-2009, 12:41
Non credo che possano brevettarlo, comunque sarebbe una cavolata allucinante.

AlexSwitch
13-11-2009, 12:42
Il brevetto titolato "Rights elevator" copre "sistemi e/o metodi per permettere all'utente di elevare i suoi privilegi". Microsoft si focalizza in particolare un una declinazione che fa uso di una GUI che viene mostrata quando l'account attivo non dispone dei sufficienti privilegi per l'esecuzione di un'operazione. L'interfaccia identifica quindi l'account che ha privilegi di amministrazione per determinati tasks.

Probabilmente leggendo bene questa parte ho capito male, ma forse la richiesta di brevetto potrebbe essere ben differente dal comando sudo.
Se su un pc per esempio ci sono più account, ed io con un account utente cerco di accedere alla cartella home di un altro utente mi dovrebbe comparire la richiesta di login con le credenziali dell'altro utente senza scomodare l'utente "super user", almeno credo, altrimenti sarebbe un suicidio presentare una richiesta che cerca di brevettare il comando sudo, o qualsiasi sua implementazione.
Praticamente il sistema dovrebbe poter far comparire la richiesta di credenziali per l'accesso ad un comando, funzione o qualsiasi altra cosa, no n necessariamente con l'account di super user (e qua sarebbe l'originalità della funzione)

Ed infatti non hanno " scoperto " nulla.... Tutti i sistemi operativi su base Unix, vengono avviati con più utenti ( dal super user a salire, passando dall'utente amministratore )!! Esistono da anni programmi che compiono operazioni particolari su files e sul sistema ( per OS X posso citare Onyx, TechTool Pro... ) che richiedono, anche nel caso di privilegi di amministratore, la password per usare il " sudo ".

II ARROWS
13-11-2009, 12:47
Non hanno brevettato SUDO, quest'ultimo lo devi eseguire PRIMA di lanciare l'applicativo.

massimog06
13-11-2009, 12:50
microsoft se voleva brevettare un suo controllo privilegi utente con tanto di gui lo poteva chiamare (pinco pallo) , ma brevettarlo con il nome di un' applicazione
che fa' la stessa cosa da anni su *nix io la leggo cosi :

manager ms : bill lo sai che ci tirano dietro palate di m---a perche non abbiamo un buon controllo utenti e gli altri s.o si ?


bill : siiii davvverrooooo e come si chiame quel coso ?????

manager ms : sudo

bill : bene brevettatelo uno con lo stesso nome anche se fa' pena, cosi l' utente ms noob non si sente piu' denigrato .

si prega di prendere tutto cio con ironia e tutto secondo imho ....:Prrr:

AlexSwitch
13-11-2009, 12:53
Non hanno brevettato SUDO, quest'ultimo lo devi eseguire PRIMA di lanciare l'applicativo.

Arrivano secondi anche qui.....

lele85
13-11-2009, 12:58
A quelli che sudo chiede i privilegi prima etc etc... avete mai sentito parlare di policyKit?

http://hal.freedesktop.org/docs/PolicyKit/

Sono tutte cose che esistono da tempo. Comunque credo che MS voglia più che altro difendersi da patents troll con questa mossa piuttosto che attaccare.

jgvnn
13-11-2009, 13:03
ma anche no, esistono kdesudo e gtksudo che hanno un comportamento simile, se è per questo.

sicuro di quello che dici?
Se con Nautilus o Dolphin vuoi modificare un file per cui non hai i privilegi, ti compare gtksudo o kdesudo? Non mi risulta!
Funziona solo con certi shortcut predefiniti, vedi synaptic lanciato dal menu, perché se lo lanci da terminale (o da alt-f2 in gnome o roba del genere) non ti chiede nulla e non funziona affatto (viene fuori "Starting without administrative privileges", a meno che, sempre dal terminale, non digiti "sudo synaptic".
Posso produrre lo screenshot.
Se guardate, nei menu di kde e gnome Synaptic viene lanciato con un utente diverso o con davanti gtksudo/kdesudo.

Quindi non si parla della stessa cosa.

Comunque non voglio certo difendere microsoft, ma almeno cerchiamo di sapere di cosa parliamo.

wosni
13-11-2009, 13:05
la notizia sarebbe stata più interessante se il comando "sudo" sarebbe servito a far sudare le persone...

blade9722
13-11-2009, 13:06
C'e' un passaggio che mi lascia perplesso:

I termini del brevetto hanno portato alla speculazione secondo la quale Microsoft potrebbe tentare di richiedere una forma di royalty su una eventuale concessione di una licenza legata a tale tecnologie alle delle che utilizzano il comando "sudo" o forme di esso nei loro sistemi operativi.

chiunque abbia un minimo di infarinatura sul funzionamento dei brevetti sa benissimo che non possono rivendicare qualcosa di gia' precedente, perche' si tratta di arte nota. Ne' tantomeno il fatto di fornire un prompt grafico con la richiesta di inserire la password di amministratore.

Forse possono rivendicare il meccanismo della UAC, che consiste nel richiedere di confermare una azione qualora necessiti dei diritti di amministratore, anche se si e' loggati con tali diritti, che mi sembra qualcosa di nuovo.

JackZR
13-11-2009, 13:07
:doh:

kernelex
13-11-2009, 13:07
ma anche no, esistono kdesudo e gtksudo che hanno un comportamento simile, se è per questo.

Q8
Fra le tante cose basta provare questi 2 servizi del menu di kde:
http://www.kde-look.org/content/show.php/MountISO?content=11577
http://www.kde-look.org/content/show.php/Root+Actions+Servicemenu?content=48411

Una GUI che chiede i privilegi di admin per avviare l'applicazione, (mount & konqueror in questo caso) come sappiamo tutti, esista da un bel pò.


omini ridicoli!

jgvnn
13-11-2009, 13:11
Q8
Fra le tante cose basta provare questi 2 servizi del menu di kde:
http://www.kde-look.org/content/show.php/MountISO?content=11577
http://www.kde-look.org/content/show.php/Root+Actions+Servicemenu?content=48411

Una GUI che chiede i privilegi di admin per avviare l'applicazione, (mount & konqueror in questo caso) come sappiamo tutti, esista da un bel pò.


omini ridicoli!

si ma capisci che sono shortcut preimpostati, oppure cose che devi scegliere tu esplicitamente dal menu.
Ripeto che non è la stessa cosa!

Duncan
13-11-2009, 13:14
Non mi risulta, a meno che abbiano cambiato qualcosa negli ultimi tempi con le ultime distro.

no, dipende dai gruppi in cui è l'utente se può elevare i privilegi o meno, basta quello. altrimenti non ti richiede nulla, semplicemente non ti da l'accesso.

Elisis
13-11-2009, 13:15
non esiste l'usucapione in tale ambito? XD

Duncan
13-11-2009, 13:18
si ma capisci che sono shortcut preimpostati, oppure cose che devi scegliere tu esplicitamente dal menu.
Ripeto che non è la stessa cosa!

no, basta mettelre le applicazioni nel gruppo di quelle che possono essere avviate con l'elevazione a privilegi, non c'entra nulla il link preimpostato, imposti l'appicazione o l'utente, come con UAC (che tra l'altro se non hai permessi per accedere ad un file ti chiede i privilegi di Administrators per accederci, come faresti con *nix dando l'utente root...)

jgvnn
13-11-2009, 13:19
no, basta mettelre le applicazioni nel gruppo di quelle che possono essere avviate con l'elevazione a privilegi, non c'entra nulla il link preimpostato, imposti l'appicazione o l'utente, come con UAC (che tra l'altro se non hai permessi per accedere ad un file ti chiede i privilegi di Administrators per accederci, come faresti con *nix dando l'utente root...)

ma devi essere tu a deciderla di avviarla con elevazione dei privilegi. La differenza è tutta qui...

kernelex
13-11-2009, 13:21
si ma capisci che sono shortcut preimpostati, oppure cose che devi scegliere tu esplicitamente dal menu.
Ripeto che non è la stessa cosa!

Il brevetto titolato "Rights elevator" copre "sistemi e/o metodi per permettere all'utente di elevare i suoi privilegi".

Microsoft si focalizza in particolare un una declinazione che fa uso di una GUI che viene mostrata quando l'account attivo non dispone dei sufficienti privilegi per l'esecuzione di un'operazione. L'interfaccia identifica quindi l'account che ha privilegi di amministrazione per determinati tasks.
Le operazioni fra win e linux avvengono in modo distinte: in automatico per UAC e su richiesta per linux, ma il succo non cambia, come così l'ppinione di quasi tutti.

Richiesta ridicola

MexeM
13-11-2009, 13:24
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.

Cappej
13-11-2009, 13:29
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.

:doh: .. ma dai! che polemica gratuita...

jgvnn
13-11-2009, 13:33
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.

ciao

killercode
13-11-2009, 13:35
E poi mi dicono che i brevetti software servono....

ReaToMe
13-11-2009, 13:40
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.

Mi raccomando rimanici. :Perfido:

nickmot
13-11-2009, 13:42
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mi sa che torni qui, PI è pure peggio! Qui la news è ambigua, sudo è tra virgolette e c'è il punto interrogativo, su PI il titolo è "Microsoft brevetta sudo".

Arrivederci!

recoil
13-11-2009, 13:44
a me pare un brevetto ridicolo, anche leggendo meglio la news

tanto per curiosità: hanno brevettato il menù start a suo tempo con windows 95?

maumau138
13-11-2009, 13:46
che io sappia, per legge tu non puoi brevettare qualcosa che già esiste (ovviamente intendo esiste in sistemi di altri).
addirittura se uno registra una marca, e poi fa causa ad uno che usa la stessa marca anche non registrata, una volta appurato che la controparte usava la marca prima di te, non hai nessun diritto.

Sicuro? Mai sentito parlare di Ernest & Julio Gallo?
Alla fine si riduce sempre a chi ha più avvocati/più soldi, comunque ciò che sta brevettando Microsoft mi sembra diverso dal sudo utilizzato in linux.
Microsoft detiene numerosi brevetti (tra cui anche le emoticon :asd: ), ma credo che la maggior parte dei brevetti li abbia registrati a scopo di difesa.

Pikazul
13-11-2009, 14:05
Brevetti, brevetti software, copyright e trademark sono cose completamente diverse, non confondetele perchè si crea solamente casino.

Un brevetto è, per stessa ammissione degli avvocati che scrivono le carte relative, una questione di fantasia e immaginazione. Partendo da una specifica idea se riesci a descriverla in maniera sufficientemente generica e complessa puoi brevettare anche "la vita l'universo e tutto quanto".

Ovviamente, dato che i brevetti sono depositi sulle idee, basta dimostrare che l'idea non l'ha avuta il depositario del brevetto, ma esisteva da prima, per farlo annullare, il problema è che nessun controllo viene fatto all'ufficio brevetti, dato che loro vengono pagati in base al numero di brevetti depositati e annullati, quindi sostanzialmente passa tutto. In Australia hanno brevettato la ruota un po' di tempo fa :)

Il brevetto classico comunque, a parte quando si abusa del suo non-controllo, non è una cosa orribile. Garantire un periodo di monopolio per colui che ha avuto una idea brillante è giusto, e protegge il lavoro di ricerca di aziende grandi e piccole.
Il problema sorge quando il brevetto tenta di entrare nel mondo dei software, un mondo dove la velocità con la quale si sviluppano le tecnologie, e la necessità di implementarle tutte in ogni prodotto "succesivo" rende dannoso qualunque blocco di questo tipo. Nel software effettivamente ciò che conta non è chi ha avuto l'idea ma chi la realizza meglio, e funziona bene così.



Questo specifico brevetto a me pare più una misura precauzionale, ad essere sincero, è molto specifico quindi probabilmente non intendono fare causa ad altri, ma solo evitare che qualcuno possa fare causa a loro. Se a qualcuno fosse venuto in mente di brevettare il "sudo" per davvero, avrebbe potuto fare causa a MS e pretendere sicuramente un risarcimento milionario per evitare di essere trascinati in tribunale (dove avrebbe perso, ma non prima di aver fatto perdere tempo e soldi a MS).


EDIT: @ jgvnn:

Su Ubuntu praticamente da quando è uscito ogni volta che un utente avvia una applicazione il SO fa un check, se quella applicazione richiede i privilegi di amministratore allora chiede una conferma all'utente. Se l'utente non è nel gruppo amministratori richiede anche la password. E' un check automatico del SO non richiede una procedura particolare dell'utente. ubuntu non ti dirà mai "accesso negato" per la semplice apertura di una applicazione.
Nel caso di un file con permessi ristretti, sia in Windows sia in ubuntu, è necessario, e qui si che ci vuole l'itnervento dell'utente, avere GIA' aperto l'applicazione con permessi di amministratore. Se il file puoi visualizzarlo ma non editarlo in entrambi i sistemi non c'è altro scampo che chiudere e riaprire con permessi elevati l'applicazione.
Quindi a meno che il brevetto non riguardi tecnologie ancora non presenti in Windows, questo brevetto copre i sistemi di entrambi gli OS

Z80Fan
13-11-2009, 14:07
:read:
Guardate cosa c'è scritto nella sezione "Other References" nella pagina del brevetto:

(Nota: potrei sbagliarmi, non ho capito se questa sezione elenca i documenti da cui si sono prese info per il brevetto (come penso io), o elenca documenti che fanno uso del brevetto; quindi non insultatemi pesantemente nel secondo caso :D )

Debian Admin, "Enable and Disable Ubuntu Root Password", Sep. 28, 2006, <<http://www.debianadmin.com/enable-and-disable-ubuntu-root-passwor- d.html>>. cited by other .

"GKSU: A gtk+ su front end Linux Man Page" retrived at <<http://www.penguin-soft.com/peguin/man/1/gksu.html>>. cited by other .

Ha,"Red Hat Linux Getting Started Guide", Apr. 8, 2003, Red Hat, Incorporated, retrived at <<http://web.archive.org/web/20030418075045/http://www.redhat.com/d- ocs/manuals/linux/RHL-p-Manual/getting-started-guide/.>> pp. 35, pp. 74-75, pp. 105, pp. 146. cited by other .

Ha, "Red Hat Linux Security Guide", Red Hat Docs, Apr. 8, 2003, retrived at <<http://web.archive.org/web/20030418075045/http://www.redhat.co- m/docs/manuals/linux/RHL-9-Manual/getting-started-guide/.>> pp. 26-28. cited by other .

Lawrence, "Using Sudo", Linus Tutorials, May 12, 2005, retrieved at <<http://web.archive.org/web/20050530041932/www.developertutorials.- com/tutorials/linux/using-sudo-050511/page1.html>>. cited by other .

Learning the shell, "Permissions", retrived at <<http://www.linuxcommand.org/Its0070.php>>. cited by other .

Linuxtopia, "Ubuntu FAQ Guide: Chapter 6- Users Administration", May 31, 2005, retrieved on <<http://web.archive.org/web/20060523005037/http://linuxtopia.org?o- nline.sub.--books/system.sub.--administration.sub.--books/ubuntu.sub.--sta- rter.sub.--guide/index.html>>. cited by other .

Miller, "Sudo Manual", Jul. 11, 2004 retrived at <<http://web.archive.org/web/20040711020526/http://www.gratisoft.us- /sudo/man/sudo.html>>. cited by other .

Sweet et al., "KDE 2.0 Development: 5.3. STandard Dialog Boxes", 2000, retrived at <<http://developer.kde.org/documentation/books/kde-2.0-development/- index.html>>. cited by other .

The Elder Geek on Windows XP, "Switch User in Windows XP", retrived at <<http://web.archive.org/web/20041215071735/theeldergeek.com?HT0.su- b.--005.htm>>. cited by other .

"The KDE su Command", Nov. 20, 2004, retrived on <<http://www.linfo.org/kdesu.html>>. cited by other .

"The Ubuntu Quick Guide. Chapter 3. Applications Menu: System Tools.", retrieved on <<http://people.ubuntu.com/.about.mako/docteam/quickguide/ch03s07.h- tml>>. cited by other .

Ubuntu Documentation RootSudo, Dec. 31, 2005, retrived at <<https://help.ubuntu.com/community/RootSudo>>. cited by other .

DjLode
13-11-2009, 14:38
tanto per curiosità: hanno brevettato il menù start a suo tempo con windows 95?

Sai che non vorrei direi una stupidata ma mi sa proprio di sì.

jgvnn
13-11-2009, 15:13
EDIT: @ jgvnn:

Su Ubuntu praticamente da quando è uscito ogni volta che un utente avvia una applicazione il SO fa un check, se quella applicazione richiede i privilegi di amministratore allora chiede una conferma all'utente.

ma non è vero, o almeno, dipende dall'applicazione!
L'applicazione "normale" o la lanci con sudo, gtksudo o kdesudo o rimane con i privilegi dell'utente che la ha lanciata.

In ubuntu però fa eccezione, sicuramente tra le altre, l'applicazione "Users and groups" che si può avviare senza sudo, ma poi, se si vogliono fare modifiche, invoca l'escalation di privilegi.
Ma dipenda da questa applicazione...
Invece Synaptic, nel menu di ubuntu, viene invocato così:

gksu --description /usr/share/applications/synaptic.desktop /usr/sbin/synaptic

(l'ho preso adesso dal menu di karmic)

Quindi è già deciso, quando la avvii, che l'applicazione partirà con i privilegi di root.
Anche qui se volete posso produrre lo screenshot.

MexeM
13-11-2009, 15:21
Ah se mi dite che PI è peggio, vorrà dire che andrò altrove :) Non è che manchino i siti di news, almeno in inglese.

:doh: .. ma dai! che polemica gratuita...

Gratuita proprio non direi.
Solo negli ultimi due giorni ci sono state almeno 3 news riguardanti microsoft e mozilla scritte in maniera dolosamente approssimativa, con traduzioni un tanto al chilo, con titoli volutamente fuorvianti e soprattutto che a fronte delle polemiche suscitate e delle precisazioni fatte dagli utenti, non sono nemmeno state corrette...

Il titolo di questa news ci può anche stare, ma riportare che si teme che microsoft chieda royalties ai sistemi unix per l'uso di sudo, è puro FUD.
Sinceramente riesce difficile ormai definire anche solo "sospetto" il fatto che vengano pubblicate di proposito news approssimative e ambigue che generano polemiche e quindi accessi al sito/forum...
Da una testata seria ci si aspetterebbe che certe "voci" venissero trattate in maniera più cauta.

Duncan
13-11-2009, 15:30
ma non è vero, o almeno, dipende dall'applicazione!
L'applicazione "normale" o la lanci con sudo, gtksudo o kdesudo o rimane con i privilegi dell'utente che la ha lanciata.

In ubuntu però fa eccezione, sicuramente tra le altre, l'applicazione "Users and groups" che si può avviare senza sudo, ma poi, se si vogliono fare modifiche, invoca l'escalation di privilegi.
Ma dipenda da questa applicazione...
Invece Synaptic, nel menu di ubuntu, viene invocato così:

gksu --description /usr/share/applications/synaptic.desktop /usr/sbin/synaptic

(l'ho preso adesso dal menu di karmic)

Quindi è già deciso, quando la avvii, che l'applicazione partirà con i privilegi di root.
Anche qui se volete posso produrre lo screenshot.


Beh Synaptic è l'applicazione per installare e rimuovere applicazioni, normale che venga lanciata direttamente con l'elevazione di privilegi, in altri casi se l'applicazione lo permette e l'utente è abilitato permette di elevare i privilegi...

BaZ....!!!!
13-11-2009, 15:35
Che schifezza che è diventato questo sito.
Le news sono, ormai non si può che pensarla così, volutamente scritte in maniera ambigua, per di più anche l'uso di un banale correttore ortografico è ancora fantascienza dalle parti della redazione...
Siete diventati i gossippari italiani della tecnologia, la novella 2000 delle news IT.
Me ne vado su PI.
P.I. è anche peggio, li si che è tutto "gratuito" per flammare... gli utonti poi :asd:

alphAmanitine
13-11-2009, 15:36
Perché non brevettano anche anche l'azione di brevettare? Così tagliamo la testa al toro!:D

IlCarletto
13-11-2009, 15:45
idea x redhat & co.. brevettate il ctrl+alt+canc :D

Makers_F
13-11-2009, 16:05
Microsoft tempo fa ha brevettato il doppio click!
In ogni caso finchè le voci sono così varie, e sopratutto sono tutte speculazioni, non vale neanche la pena di mettersi a discutere. Al momento non ricordo di pagare la tasse mensile per i doppio click!

Matrixbob
13-11-2009, 16:09
Cacchio mi è venuta una idea mentre ero in bagno "... e se brevettassi l'acqua?"

Duncan
13-11-2009, 16:54
...solo se è calda :D

Pikazul
13-11-2009, 18:45
ma non è vero, o almeno, dipende dall'applicazione!
L'applicazione "normale" o la lanci con sudo, gtksudo o kdesudo o rimane con i privilegi dell'utente che la ha lanciata.

In ubuntu però fa eccezione, sicuramente tra le altre, l'applicazione "Users and groups" che si può avviare senza sudo, ma poi, se si vogliono fare modifiche, invoca l'escalation di privilegi.
Ma dipenda da questa applicazione...
Invece Synaptic, nel menu di ubuntu, viene invocato così:

gksu --description /usr/share/applications/synaptic.desktop /usr/sbin/synaptic

(l'ho preso adesso dal menu di karmic)

Quindi è già deciso, quando la avvii, che l'applicazione partirà con i privilegi di root.
Anche qui se volete posso produrre lo screenshot.

Allora mi sta che stiamo dicendo la stessa cosa :)

Se l'applicazione necessita anche solo per avviarsi i privilegi di root, sia in ubuntu che in windows l'os ti richiede automaticamente i privilegi.

Se l'applicazione parte senza privilegi ma ne ha bisogno successivamente (ad esempio per modificare un file con privilegi ristretti) l'unica è chiudere e riavviare l'applicazione, tanto con Windows che con ubuntu.

Alcuni "bottoni" sono scriptati in modo da aggirare questa limitazione, ad esempio task manager si chiude e si riapre automaticamente quando cerchi di elevare i privilegi, mentre media player classic apre una istanza privilegiata a parte se devi modificare delle opzioni di sistema, ma il succo sempre quello è. Un modo per elevare i privilegi senza chiudere il programma attualmente in windows non esiste. Quindi a meno che non abbiano brevettato qualcosa che ancora non esiste, il brevetto è applicabile tanto a Windows quanto a ubuntu.

MexeM
13-11-2009, 18:49
eh ma ancora qua stai? :O

Per forza! Mi avete detto che PI è anche peggio! :P

mirkonorroz
13-11-2009, 19:32
0. distanceFromStrangerOS=100
1. osserva
2. copia
3. modifica (poco)
4. brevetta
5. distanceFromStrangerOS-=1
6. If distanceFromStrangerOS==0 goto 8.
7. Go to 1.
8. MSSay("StrangerOS e' nostro")

Il meccanismo della richiesta di permesso tramite password, molto piu' generale, non e' da brevettare in quanto e' dei 40 ladroni (Ali' Baba' era un piratozzo :) ), e nemmeno una sua applicazione che ORMAI dovrebbe essere abbastanza scontata come quella.

x-mon
13-11-2009, 19:36
prima sotto vista linterfaccia aero, windows 7 che scarica i diriver automatici....poi il brevetto sudo...manca solo che aquisiscie la licenza del kernel linux , mette qualche scaricatore di programmi e abbiamo una nuova releaser di linux...windows e usato per la facilità di uitilizzo. U
n 50 anne che comprerebbe il suo primo computer, come si troverebbe a dover usare questo sistema operativo in futuro...?

matte91snake
13-11-2009, 20:00
quindi basta ke io brevetto il fare brevetti e divento ricco?? ma cazzo la devono finire con sti castelli di carta....:doh:

D.O.S.
13-11-2009, 22:26
mi è venuta un idea
e se io brevetto il brevetto? :D
cavolo quanti soldi dovrebbero darmi!

allora io brevetto il brevetto del brevetto e ti frego :O

lio90
13-11-2009, 22:46
che tristezza .... :eek: :(

matte91snake
13-11-2009, 23:09
allora io brevetto il brevetto del brevetto e ti frego :O

no allora io brevetto il brevettante brevettatore e brevetterando dominerò il mondo! mahuahauuahu :sofico: :O

okok la smettiamo :sofico:

Kurtferro
14-11-2009, 00:42
io sto per brevettare l'alfabeto!!!!

Ares17
14-11-2009, 01:32
se brevetto i nerd, i troll , i fanboy etc hwupgrade per pagarmi i diritti rimane con le braghe di tela :D
Tornando it se presenta un brevetto ms dovrebbe essere abbastanza sicura che venga accolto, magari teme che qualcuno non abbia gia intenzione di brevettarlo e gli fa causa per i diritti (ormai nell'it il bilancio si fa più per vie legali che per le vendite mi sa)

WarDuck
14-11-2009, 09:28
prima sotto vista linterfaccia aero, windows 7 che scarica i diriver automatici....poi il brevetto sudo...manca solo che aquisiscie la licenza del kernel linux , mette qualche scaricatore di programmi e abbiamo una nuova releaser di linux...windows e usato per la facilità di uitilizzo. U
n 50 anne che comprerebbe il suo primo computer, come si troverebbe a dover usare questo sistema operativo in futuro...?

Non mi risulta che Aero sia una copia di qualcosa, inoltre anche XP scaricava i drivers (certo ce n'erano pochi, ma il meccanismo era presente, e questo già nel 2001).

sudo non è nient'altro che runas, presente anch'esso da XP (anche se il primo è più potente probabilmente).

UAC si appoggia a runas, ma di per se non è una copia di sudo.

Anche perché ragionando così allora potremmo dire che linux ha copiato il meccanismo di automount delle periferiche usb o il plug&play, e mi sembra ridicolo.

Una funzionalità che accresce un SO in maniera oggettiva e il cui beneficio va direttamente all'utente non può essere oggetto di dibattito su chi si sia inventato per primo la ruota.

Altrimenti dovremmo dire che Bridgestone ha copiato dai Sumeri. Il punto è che la ruota non so fino a che punto sia brevettabile.

Nel caso specifico della news dovremo vedere cosa dirà l'ufficio brevetti.

Cmq concordo con chi afferma che certi brevetti sono assurdi, preferirei che fossero brevettate le implementazioni piuttosto che gli algoritmi.

mika480
14-11-2009, 09:39
Il pisello quando lo brevetteranno?
Ma sara' secondo i loro standard....micro e soprattutto soft....

GiulianoPhoto
14-11-2009, 11:00
è una vergogna targata ms

Dobermann75
14-11-2009, 12:35
i brevetti bloccano lo sviluppo
veramente è l'opposto,
ma non nel caso specifico ovviamente.

pabloski
14-11-2009, 15:22
il sistema dei brevetti usa va completato abolito

non si possono brevettare le idee e i principi.....i legislatori italiani lo capirono nel 1848, è mai possibile che negli usa ci siano simili teste di legno?

diritto d'autore != brevetto e per validissime ragioni

brevettando concetti astratti si finisce per bloccare l'intero settore it

netcrusher
14-11-2009, 17:57
la più grande prostituta giapponese? sudo magodo
la più grande prostituta americana? microsoft che brevetta sudo

ihihihihihiih

serzio
15-11-2009, 16:22
Trovo vergognoso un titolo scritto con tanta apparente superficialità da sembrare tratto da novella2000.

E' scritto appositamente per generare flame e traffico sul forum. :doh: Nel testo della notizia originale NON si fa menzione ad alcun "brevetto del comando SUDO". Il titolo è un falso. Pensavo di essere su su un forum "serio" ma mi rendo conto che sta diventando assimilabile ad un qualsiasi forum di baggianate online.... tipo .... "sguattera news" o "sguattereonline.com".

Cfranco
15-11-2009, 17:43
Trovo vergognoso un titolo scritto con tanta apparente superficialità da sembrare tratto da novella2000.

E' scritto appositamente per generare flame e traffico sul forum. :doh: Nel testo della notizia originale NON si fa menzione ad alcun "brevetto del comando SUDO". Il titolo è un falso. Pensavo di essere su su un forum "serio" ma mi rendo conto che sta diventando assimilabile ad un qualsiasi forum di baggianate online.... tipo .... "sguattera news" o "sguattereonline.com".

Il brevetto coprirebbe il comando sudo e qualsiasi sua implementazione grafica come quelle che da anni si vedono in giro .
Ovviamente il brevetto verrebbe distrutto in qualsiasi tribunale , ma per farlo bisogna intentare una causa e spendere parecchi soldini ...
I brevetti fatti come negli USA diventano armi con cui le grosse aziende possono impedire a quelle piccole di entrare nel mercato , basta trascinarle in tribunale per una supposta violazione dei brevetti e poi dissanguarle economicamente trascinando per anni la causa per far lievitare le parcelle degli avvocati .

Sajiuuk Kaar
16-11-2009, 07:09
Chissà se posso brevettare l'acqua calda, per usarla ogni persona al mondo mi dovrà pagare 1 centesimo...
Sono ricco! :asd:

^[H3ad-Tr1p]^
16-11-2009, 08:08
il buongiorno si vede dal mattino:mbe:

jined
16-11-2009, 09:01
Ormai.. in effetti.. era rimasto solo il sudore da brevettare...

A proposito, ma il salame e le salsicce chi li ha brevettati?

simonk
16-11-2009, 09:42
Ma speriamo almeno che questo comando riuscirà meglio del sudo su Ubuntu:
quando richiede la password non puoi vedere neanche gli asterischi (*) e non riesci a capire cosa hai digitato e quante lettere hai immesso fin'ora;
inoltre il comando sudo su Ubuntu è molto più riservato ai programmatori e agli utenti esperti, dato che deve essere accompagnato da specifiche stringhe (di solito un utente normale va sui forum e copia e incolla i comandi, poi dicono che non esistono virus per Ubuntu, pftt...) di comandi e avviene SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nella console in forma esplicita.
Sicuramente questo nuovo comando Microsoft lo metterà sia nel CMD di Windows sia in forma esplicita (no, non è l'UAC, quello si che è un sistema anti-virus vero e proprio...). Nella CMD quando digiterai la password ci sono due opzioni: o si vedranno le lettere così come vengono digitate oppure verrà applicata una maschera di testo (*). Inoltre sicuramente non ci sarà bisogno di dirgli anche quanti peli hai sul... braccio... :D

Vi ricordo comunque, sapientoni di Unix, che la Linux Kernel Organization Inc. sta collaborando con Microsoft per la progressione reciproca dei codici dei vari SO, infatti Microsoft ha concesso più di 20.000 righe del nuovo codice sorgente Windows per Linux... non venite a chiedermi se è giusto che Microsoft possa "scopiazzare" (l'uomo è arrivato dov'é adesso grazie a questa tecnica, che chiamerei emulazione, grazie...) dal kernel Linux!
Inoltre il primo sistema operativo che ha permesso a me di installare molti programmi utili e a Linus Torvalds di ideare il Kernel Linux è stato Windows 3.1, 95, 98 ed NT ! :O

Niente flame, quando si dice la verità c'é poco da discutere, andate su Wikipedia.org oppure cercate qui su hwupgrade.it, dato che fu pubblicato un articolo che parlava delle 20.000 righe di codice in concessione da Microsoft! :)

Duncan
16-11-2009, 09:50
sinceramente a leggeri certi post mi chiedo se molti sanno di cosa stanno parlano... :rolleyes:

s12a
16-11-2009, 10:11
Ma speriamo almeno che questo comando riuscirà meglio del sudo su Ubuntu:
quando richiede la password non puoi vedere neanche gli asterischi (*) e non riesci a capire cosa hai digitato e quante lettere hai immesso fin'ora;

Questa e` una cosa voluta; e` cosi` per motivi di sicurezza da tempi immemori.

simonk
16-11-2009, 10:20
Questa e` una cosa voluta; e` cosi` per motivi di sicurezza da tempi immemori.

Lo so, purtroppo. E, credetemi, non ce l'ho mica con Canonical, anzì la maggior parte del tempo io e mio padre usiamo Ubuntu 9.10 Karmic Koala, ed è fantastico. Il problema è che molte persone si sono imparate a criticare un pò troppo Microsoft, ogni cosa che fa non va bene, ma insomma pure loro avranno una famiglia, un lavoro e, si perché no, anche un pò di fantasia e innovazione. Perché non dargli MAI un opportunità? Io sto provando Windows 7 e vi posso dire con ferma certezza che a Linux gli fa una pista che neanche oso immaginare! Il fatto è che Ubuntu è gratuito mentre Seven è a pagamento e quindi per molti Ubuntu è migliore... ma potevate farmi sto paragone quando c'era Bill Gates e Vista, adesso con Seven a poco più di 200 euro non potete dirmi che conviene accontentarsi di Ubuntu.
Ah, lasciamo perdere, poi se fosse per me andrei dalle società del mondo (tutte) a dirgli di usare OpenGL e rilasciare i giochi se non SOLO, allora ANCHE per linux e quindi Ubuntu. Ma nooo, i contratti con DirectX (xna), con Games for Live e tutta quella m***... vabbè, stiamo andando fuori discorso qui, il fatto è che da quando se n'é andato Bill Gates credo che le cose in Microsoft possano funzionare e ci possa essere un cambiamente effettivo, iniziando dalla collaborazione con Linux! :O
Perché non dargli una possibilità? D'altronde anch'io ne ho date molte a Canonical, e non mi ha mai deluso...

Neosquall
16-11-2009, 10:28
ossignur http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/facepalmsmiley1ti3.gif

lio90
16-11-2009, 10:41
ossignur http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/facepalmsmiley1ti3.gif

quoto riferendomi ai post di simonk :eek: :confused: :doh:

Duncan
16-11-2009, 10:55
200 €? dove? a me aggiornare da Vista Ultimate a Seven Ultimate mi costerebbe solo 319 € e la Ultimate mi serve... se è a buon mercato questo... sempre più perplesso :rolleyes:

simonk
16-11-2009, 13:08
200 €? dove? a me aggiornare da Vista Ultimate a Seven Ultimate mi costerebbe solo 319 € e la Ultimate mi serve... se è a buon mercato questo... sempre più perplesso

Tranquilli, su, è stato provato che sul sito Microsoft non si prendono più di 200-300 virus al minuto, quindi che vi costa darci un occhiatina? :asd:

http://www.microsoft.com/windows/buy/default.aspx
Naturalmente conviene ultimate, se alla fine Professional ti costa 199

se invece non hai vista e lo vuoi comprare nuovo la ultimate 300 euro, mentre la home 200 euro. E dire che è poco, dato che dietro quel pacchetto nero, ci sono tante persone che hanno lavorato sodo per dare agli utenti un'esperienza totalmente diversa da quella di vista e company... poi ci sono quei pezzi di m**** cinesi comunisti che lo vendono a 5 euro, mandando a quel paese chi lo ha fatto e dicendogli "grazie, ora però vado a prenderlo dal marocchino, anzì, dal cinesino..."
Tra 4 giorni, quando scadrà la RTM, prenderò la version Ultimate con l'upgrade da vista a seven e mi verrà solo 200 euro... meglio di Vista che costava quanto la PS3 (700 euro)

MexeM
16-11-2009, 13:32
Tranquilli, su, è stato provato che sul sito Microsoft non si prendono più di 200-300 virus al minuto, quindi che vi costa darci un occhiatina? :asd:

http://www.microsoft.com/windows/buy/default.aspx
Naturalmente conviene ultimate, se alla fine Professional ti costa 199

se invece non hai vista e lo vuoi comprare nuovo la ultimate 300 euro, mentre la home 200 euro. E dire che è poco, dato che dietro quel pacchetto nero, ci sono tante persone che hanno lavorato sodo per dare agli utenti un'esperienza totalmente diversa da quella di vista e company... poi ci sono quei pezzi di m**** cinesi comunisti che lo vendono a 5 euro, mandando a quel paese chi lo ha fatto e dicendogli "grazie, ora però vado a prenderlo dal marocchino, anzì, dal cinesino..."
Tra 4 giorni, quando scadrà la RTM, prenderò la version Ultimate con l'upgrade da vista a seven e mi verrà solo 200 euro... meglio di Vista che costava quanto la PS3 (700 euro)

Se poi si da un'occhiata in giro si trova anche qualche offerta interessante...
E' pieno di gente che ha preso la ultimate retail da amazon pagandola poco + di 200...

simonk
16-11-2009, 13:41
assolutamente vero, MexeM, purtroppo non potevo fare doppio post ma ci tenevo a precisare questi due fatti:
1. Puoi trovare le release Microsoft (parlo di tutto il software) a prezzo scontato per i negozi online. Ultimamente (beh, 3 mesi fa) ho comprato Microsoft Expression Web 2 a soli 69 euro. In realtà dovrebbe costare poco più di 100. Stessa cosa vale per Office 2007, ma in prospettiva diversa: su e-shop (se non ricordo male) la home student costava 129 euro. Ma in realtà sul sito Microsoft viene 79,90 O_O
2. Fino al 22 Ottobre Microsoft ha fatto un qualkosa di molto raro da parte delle società: ha permesso agli utenti di ordinare l'upgrade a Seven per soli 79 euro, con tanto di spese di spedizioni strapre-pagate da Microsoft in persona. Io purtroppo mi sono fatto sfuggire l'offerta e ora lo pagherò a prezzo normale. Ma almeno una cosa è certa: non mi chiamerò "pirata comunista che frega il software fatto da gente che ci ha speso energie e tempo prezioso" ma "persona per bene che preferisce acquistarlo il software professionale". Con Ubuntu 9.10 e Windows 7 Ultimate, ecco a voi il pc in Dual Boot perfetto! ;)

Per gli altri che odiano Windows 7, non c'è problema: tra poco escono nuove versioni di Apple MacOSX e il nuovo Google Chrome OS... ecco, prendetevi quello, e dopo una settimana tornate qui e commentatelo a confronto con Seven o Ubuntu :D

P/Born
18-11-2009, 17:48
si aspetta ora la funzione 'caco' che permette all'admin di eliminare qualsiasi acco utente senza abbastanza privilegi. soddisfatte le associazioni dei genitori.

XMaverick
18-11-2009, 22:49
Se non ricordo male un brevetto e' valido solo se e' senza equivoci innovativo rispetto a quanto c'e' gia' in circolazione (non di gia' brevettato, sono due cose distinte). Se e' cosi' anche se io riuscissi a brevettare l'acqua calda non ne potrei trarre profito perche' chiunque potrebbe di fatto far annullare il brevetto.

Quindi.. o io ricordo male, o effettivamente nel brevetto c'e' qualcosa di innovativo che non abbiamo capito oppure e' una buffonata :D

Anche su NT c'era un "sudo" da riga di comando. RunAs. Semplicemente hanno brevettato l'algoritmo di UAC. In termini poco tecnici, visto che non è il caso di dilungarsi, anche se l'utente è "Root" (per intenderci) su Windows >= 6.0 il token di sicurezza è segnalato come "Amministratore" ma normalmente negato. UAC identifica questa situazione e, se non si è amministratori richiede la password di root come su Unix, se si è amministratori richiede la CONFERMA VISIVA per l'applicazione del token amministrativo. Attenzione: se noi dovessimo scrivere del codice C o C# ed eseguire delle funzioni definite critiche, il sistema NON le eseguirà perchè l'algoritmo richiede ESPLICITAMENTE un click utente volontario,e non una semplice escalation di privilegi. Un po' come nel code behind di Silverlight, che le finestre di dialogo Salva con nome e Apri file possono essere aperte se e solo se viene cliccato deliberatemente un componente della GUI, al cui evento click è associata l'apertura della finestra di dialogo. UAC funziona alla stessa maniera.

XMaverick
18-11-2009, 23:00
Allora mi sta che stiamo dicendo la stessa cosa :)

Se l'applicazione necessita anche solo per avviarsi i privilegi di root, sia in ubuntu che in windows l'os ti richiede automaticamente i privilegi.

Se l'applicazione parte senza privilegi ma ne ha bisogno successivamente (ad esempio per modificare un file con privilegi ristretti) l'unica è chiudere e riavviare l'applicazione, tanto con Windows che con ubuntu.

Alcuni "bottoni" sono scriptati in modo da aggirare questa limitazione, ad esempio task manager si chiude e si riapre automaticamente quando cerchi di elevare i privilegi, mentre media player classic apre una istanza privilegiata a parte se devi modificare delle opzioni di sistema, ma il succo sempre quello è. Un modo per elevare i privilegi senza chiudere il programma attualmente in windows non esiste. Quindi a meno che non abbiano brevettato qualcosa che ancora non esiste, il brevetto è applicabile tanto a Windows quanto a ubuntu.

Esiste perfettamente e viene usato da molte installazioni. Poi creare un AppDomain con un privilegio più elevato a livello di codice. Su Windows XP neanche te ne accorgi, su Windows Vista viene richiesto UAC direttamente sulla finestra del software. Alcuni programmi (mi sembra anche VMWARE) infatti sul pulsante Avanti del setup mettono lo scudo di UAC, per avvertire che andare avanti produrrà l'invocazione di UAC. Attualmente in Unix questa cosa NON è implementata.
In Windows si può richiedere un nuovo security token sia da codice con API specifiche (complicate) sia utilizzando ShellExecute con verbo runas per aprire un nuovo processo con i nuovi privilegi (Stile Unix). E' possibile definire i privilegi richiesti dall'applicativo anche mediante il file manifest.

In più UAC generalmente genera anche una virtualizzazione del registro di sistema per le applicazioni vecchie e incompatibili.

http://en.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control

** Mi scuso per il doppio post **

serzio
25-11-2009, 15:30
Lo so, purtroppo. E, credetemi, non ce l'ho mica con Canonical, anzì la maggior parte del tempo io e mio padre usiamo Ubuntu 9.10 Karmic Koala, ed è fantastico. Il problema è che molte persone si sono imparate a criticare un pò troppo Microsoft, ogni cosa che fa non va bene, ma insomma pure loro avranno una famiglia, un lavoro e, si perché no, anche un pò di fantasia e innovazione. Perché non dargli MAI un opportunità? Io sto provando Windows 7 e vi posso dire con ferma certezza che a Linux gli fa una pista che neanche oso immaginare! Il fatto è che Ubuntu è gratuito mentre Seven è a pagamento e quindi per molti Ubuntu è migliore... ma potevate farmi sto paragone quando c'era Bill Gates e Vista, adesso con Seven a poco più di 200 euro non potete dirmi che conviene accontentarsi di Ubuntu.
Ah, lasciamo perdere, poi se fosse per me andrei dalle società del mondo (tutte) a dirgli di usare OpenGL e rilasciare i giochi se non SOLO, allora ANCHE per linux e quindi Ubuntu. Ma nooo, i contratti con DirectX (xna), con Games for Live e tutta quella m***... vabbè, stiamo andando fuori discorso qui, il fatto è che da quando se n'é andato Bill Gates credo che le cose in Microsoft possano funzionare e ci possa essere un cambiamente effettivo, iniziando dalla collaborazione con Linux! :O
Perché non dargli una possibilità? D'altronde anch'io ne ho date molte a Canonical, e non mi ha mai deluso...

:eek: :doh: :help: