PDA

View Full Version : MSI, ECS e Gigabyte, guadagni sempre più bassi


Redazione di Hardware Upg
13-11-2009, 10:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-ecs-e-gigabyte-guadagni-sempre-piu-bassi_30748.html

I risultati finanziari dei principali produttori di componentistica orientali evidenziano una situazione molto difficile per almeno tre aziende

Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
13-11-2009, 11:02
"la necessità di differenziare la propria offerta prodotto aprendosi nuovi spiragli in mercati al momento più generosi"

che poi io di economia nn ci capisco una mazza ma differenziare vuol dire fare tanti prodotti, che vuol dire fare tante progettazioni che vuol dire fare diverse linee produttive che vuol dire fare più test che vuol dire andare in terre inesplorate che vuol dire spendere più soldi

adesso invece di fare 15 revisioni di 1 scheda madre perché si vuole massimizzare il profitto magari è una m....ata dato che nessuno cambia una mb nuova di 1 anno\2 perché c'è la rec 2.X che ha 1 feature in più... magari farne meno ma di buona qualità differenziandole per nicchie di mercato


poi oh io e l'economia nn andiamo d'accordo e si vede...

Darkrunner
13-11-2009, 11:02
Mi dispiace molto soprattutto per MSI. Vedo che molti preferiscono Asus e sinceramente non ne comprendo il motivo.
Utilizzo molto spesso mainboard MSI e posso testimoniare la loro addidabilità. Cosa che non potrei fare per Asus invece guarda un po'... :-)

Severnaya
13-11-2009, 11:06
no io basta asus

Vash1986
13-11-2009, 11:08
Mi dispiace molto soprattutto per MSI. Vedo che molti preferiscono Asus e sinceramente non ne comprendo il motivo.
Utilizzo molto spesso mainboard MSI e posso testimoniare la loro addidabilità. Cosa che non potrei fare per Asus invece guarda un po'... :-)

Purtroppo la statistica e le probabilità possono essere molto bizzarre a volte.
Io ho avuto problemi con tutte e 3 le MSI che mi sono passate sotto mano negli ultimi 5 anni.

Quella mia, ai tempi del mio vecchio Athlon64 3200+, aveva un problema di battery leakage, e dovevo cambiare la batteria (quella rotonda incastrata nella scheda madre) ogni 2 settimane. Poi la ventolina del chipset è diventata così rumorosa che ho deciso di buttarla, considerando che mi costava 100€ l'anno di batterie, e che l'assistenza era in Taiwan (40€ di spedizione).

Quella dell'azienda di mio padre ha smesso di funzionare di colpo. Sostituita, tutto ok per due anni, e poi di nuovo.

Quella attuale di un mio amico, socket775 con core2duo, ha problemi all'accensione e problemi di stabilità.

Per quanto riguarda le asus, ho avuto brutte esperienze con quelle per sistemi AMD, ma con sistemi Intel ho avuto sempre esperienze positive.

Gigabyte invece ne sento parlare quasi tutti bene.

Malek86
13-11-2009, 11:09
"la necessità di differenziare la propria offerta prodotto aprendosi nuovi spiragli in mercati al momento più generosi"

che poi io di economia nn ci capisco una mazza ma differenziare vuol dire fare tanti prodotti, che vuol dire fare tante progettazioni che vuol dire fare diverse linee produttive che vuol dire fare più test che vuol dire andare in terre inesplorate che vuol dire spendere più soldi

adesso invece di fare 15 revisioni di 1 scheda madre perché si vuole massimizzare il profitto magari è una m....ata dato che nessuno cambia una mb nuova di 1 anno\2 perché c'è la rec 2.X che ha 1 feature in più... magari farne meno ma di buona qualità differenziandole per nicchie di mercato


poi oh io e l'economia nn andiamo d'accordo e si vede...

Per seguire un modello semplice: la focalizzazione, sia che essa sia applicata ad una strategia di tipo di leadership di costo (offrire prodotti comuni a prezzi bassi) o di tipo di differenziazione (offrire prodotti particolari a prezzi alti), ha dei vantaggi e degli svantaggi. I vantaggi sono che si mantengono i costi generalmente bassi, e che seguendo attentamente un solo settore è più facile avanzare tecnologicamente in esso e farsi riconoscere dal mercato. Gli svantaggi sono che, se il settore inizia ad andare male, sei fregato, visto che non hai altre linee produttive a cui affidarti per far entrare soldi.

Severnaya
13-11-2009, 11:19
hai ragione e la tua osservazione nn fa una grinza


ma io mi chiedo ad esempio se per il chipset X58 Gigabyte abbia fatto bene a creare quei 7 modelli? ora con l'usb3 e il sata3 cosa farà altri 7??? Posso capire UD5 ed extreme, sono identiche a parte il wb quindi penso che nn costituisce un costo eccessivo immagino, ma le altre hanno differenze veramente ridicole... 7 modelli??? sec me sono troppi

mika480
13-11-2009, 11:20
Mai avuto un problema con Gigabyte...
anche schede rispescate dall' immondizia,montate,hanno funzionato al primo colpo!
Giga forever!!!

fiore88
13-11-2009, 11:22
no...se dicono che sono mercati più generosi vuol dire che consentono più profitti, non c'entra niente linee di produzione eccetera, i soldi li spendono per avere un ritorno...in pratica si dice che ora come ora preferiscono indirizzare gli investimenti in altri mercati più prolifici...e fare una revision di una main non vuol dire fare una main nuova perchè rimpiazza la precedente nel catalogo e i cambiamenti sono minimi (con un costo insignificante per l'azienda)...e infine "differenziando per nicchie di mercato" questo avviene già, si chiama segmentazione del mercato e posizionamento del prodotto

GByTe87
13-11-2009, 11:22
Mai avuto un problema con Gigabyte...
anche schede rispescate dall' immondizia,montate,hanno funzionato al primo colpo!
Giga forever!!!

Ti ringrazio.

:asd:

Malek86
13-11-2009, 11:35
hai ragione e la tua osservazione nn fa una grinza


ma io mi chiedo ad esempio se per il chipset X58 Gigabyte abbia fatto bene a creare quei 7 modelli? ora con l'usb3 e il sata3 cosa farà altri 7??? Posso capire UD5 ed extreme, sono identiche a parte il wb quindi penso che nn costituisce un costo eccessivo immagino, ma le altre hanno differenze veramente ridicole... 7 modelli??? sec me sono troppi

Non dovrebbe essere un gran costo per loro, fare 7 modelli diversi di una stessa scheda madre. Finchè la base è la stessa...

E avere più prodotti simili dello stesso tipo, serve ad allargare un po' la clientela possibile.

Il problema è che, al momento, dovrebbero pensare ad altro.

Severnaya
13-11-2009, 11:44
si ma altro porta via cmq risorse finanziarie, poi ovv dipende da che altro, qualcosa di completamente nuovo o cmq derivabile da ciò che producono già, sta di fatto che sarebbe un investimento da valutare attentamente, adesso poi è un momento un pò così per fare passi falsi

g.luca86x
13-11-2009, 12:08
sinceramente la news non mi fa sapere nulla di nuovo o inaspettato, non servivano certo gli analisti: se quest'anno levendite di processori e pc vari sono crollate per colpa della crisi non è che le schede madre si vendevano lo stesso perchè sono buone da mangiare con la rucola e le scaglie di parmigiano... Appena il mercato si riprende con vendite ai levelli dell'anno scorso riprenderanno gli introiti. Del resto non mi sembra che la crescita di asus sia tale da coprire il calo di tutti gli altri produttori...

Poi non so, questi vendono mobo, vga, che altro resta? non possono mica mettersi da un giorno all'altro a produrre hard disk o memorie. Inoltre possibile che le mobo per i portatili siano fatte da pincopallini qualunque? Tutti i grandi produttori mondiali di mobo non sono già impegnati nella costruzione di mobo per i portatili? Non si può poi fare il paragone con le mobo desktop perchè quelle dei portatili sono "a scatola chiusa", nel senso che chi compra il portatile non va di certo a vedere tutte le features di overclock della mobo (che non ha)! Se poi differenziazione vuol dire vendere pesce, ok...

netcrusher
13-11-2009, 13:42
Mai avuto un problema con Gigabyte...
anche schede rispescate dall' immondizia,montate,hanno funzionato al primo colpo!
Giga forever!!!

Come non quotarti, io sono reduce Asus e passando a Gigabyte non ho avuto più nessuna bega........purtroppo nel campo delle mainboards il nome Asus fà un pò il verso come quello Intel per le cpue quindi la stragrande maggioranza degli utenti si rivolgono a questi brands........comunque anche Msi fà delle ottime schede madri, mi spiace che stiano andando male......

Arki
13-11-2009, 16:50
direi ovvio per ECS e GIGABYTE...

ECS praticamente non ce l'ha nessuno a listino(almeno qui, ma anche online non vedo molte differenze), e per trovare una gigabyte ho dovuto girarmi 15 negozi, tantissimo asus/asutek :(

PATOP
13-11-2009, 17:17
Attendiamo il fine anno solare 2009....con la pubblicazione dei bilanci delle company credo che non saranno i soli settori informatici a riscontrare tali risultati ivi compresi per i big dell'information tecnology mondiale!!!

lucusta
13-11-2009, 23:42
si, in effetti per gigabyte e' la disponibilita' ad essere un po' carente, sia come schede che come altri componenti. e' difficile trovare il modello che si cerca.
e' vero che giga offre 7 diversi modelli sullo stesso socket, ma, visto che sono degnamente ingegnerizzate, sono solo differenze d'integrazione (i PCB sono praticamente uguali, ma cambia il nummero di features integrate).
sinceramente sono su gigabyte da diversi anni, e continuo a fare PC agli amici solo con questo brand, pur costando mediamente un pochino di piu', non tanto per nichilismo nei confronti degli altri, ma solo perche' mi ci sono trovato bene da subito; a differenza dei 20 bios che ero costretto a cambiare su altre schede per far funzionare le features pubblicizzate, e che molte volte ancora aspettano di essere utilizzate correttamente, sulle giga funziona tutto bene dall' F1, e pur non essendo velocissime, hanno una stabilita' incredibile... su una socketA sono con F6 e sono passato dai duron spitfire ai sempron thoroughbred, cambiando il bios solo per rinfrescare i codici processore... ed e' ancora la' che cammina full time.
ad esempio non ho mai trovato un note gigabyte (ma anche i samsung non li ho mai visti nei negozzi, tranne il netbook)... non so', sembra un brand un po' troppo schivato dai distributori...