View Full Version : Aiuto con AliveNF7G-GLAN e scelta nuova mobo
kingvisc
13-11-2009, 10:17
Ciao a tutti,
ho un problema con la scheda madre in oggetto.
Se utilizzo l'uscita vga integrata nella scheda, il monitor ha segnale (vedo il bios).
Se installo una scheda pciexpress nello slot dedicato, il monitor rimane senza segnale.
Ho già provato con 2 alimentatori diversi (enermax 460w e corsair 550w), 2 coppie di ram diverse, 3 schede video (nvidia 6600 - ati 3850 - ati 4870).
Pareri e consigli? Mi sfugge qualche impostazione? (anche se non mi è parso di vedere sulla mobo dei ponticelli per selezionare la vga preferita, o qualche impostazione particolare da bios)
Grazie a chi risponderà
iveneran
13-11-2009, 10:46
Vai nel bios e imposta come prima VGA quella su slot PCI-E (quella esterna quindi). Non ricordo di preciso la voce, ma la trovi con facilità. A quel punto vedi che succede.
Non te ne prendere a male, data la stupidità della domanda, ma quando hai installato la scheda video separata, sei sicuro di aver collegato il cavo video del monitor all'uscita sulla scheda stessa, o lo hai collegato a quella del chip video integrato? Te lo dico perché sovrappensiero mi è successo un paio di volte... E spesso sono le cose + ovvie quelle a cui non si pensa.
kingvisc
13-11-2009, 10:58
Già provato a selezionare per prima la vga pciexpress.
Controllato i collegamenti almeno 20 volte, ho provato anche tenendo 1 monitor collegato all'uscita della mobo e 1 all'uscita della vga.
Non preoccuparti per la "banalità" delle domande, potrebbe anche essermi sfuggita una coda semplice o che magari do' per scontato, quindi nessuna domanda è poco importante. :)
iveneran
13-11-2009, 11:10
Già provato a selezionare per prima la vga pciexpress.
Controllato i collegamenti almeno 20 volte, ho provato anche tenendo 1 monitor collegato all'uscita della mobo e 1 all'uscita della vga.
Non preoccuparti per la "banalità" delle domande, potrebbe anche essermi sfuggita una coda semplice o che magari do' per scontato, quindi nessuna domanda è poco importante. :)
Bios aggiornato? Eventuale alimentazione sulla video collegata?
kingvisc
13-11-2009, 11:12
il bios mi pare l'ultimo.
Alimentazione della vga collegata (che poi ad esempio la 6600 parte anche senza alimentazione; la 4870 ha dei led sul posteriore, che indicano eventuali problemi di alimentazione ma non si accendono; con gli alimentatori che ho provato non penso di avere problemi di potenza - il corsair normalmente stà su un quadcore con 3 hd e una 4870)
iveneran
13-11-2009, 11:24
L'ultimo bios disponibile per la tua mobo è l'1.40 ed è uscito pochi gg fa.
Hai provato a fare un reset del CMOS e riportare tutta la config del bios a default?
kingvisc
14-11-2009, 07:23
fatto reset cmos, ma senza esito.
Bios resettato a valori di default, l'unica modifica che ho fatto è stata provare a impostare come vga primaria la pciexpress. Purtroppo che io lasci auto, o selezioni una qualsiasi tra le altre opzioni, l'esito è quello. Ho un dubbio sul funzionamento dello slot pciexpress, nel momento in cui si inserisce una scheda video, la vga integrate non si dovrebbe disabilitare in automatico?
iveneran
16-11-2009, 10:59
fatto reset cmos, ma senza esito.
Bios resettato a valori di default, l'unica modifica che ho fatto è stata provare a impostare come vga primaria la pciexpress. Purtroppo che io lasci auto, o selezioni una qualsiasi tra le altre opzioni, l'esito è quello. Ho un dubbio sul funzionamento dello slot pciexpress, nel momento in cui si inserisce una scheda video, la vga integrate non si dovrebbe disabilitare in automatico?
Teoricamente infatti dovrebbe andare tutto... Sarà fiammato lo slot PCI-E
kingvisc
18-11-2009, 17:32
Ho provato le vga su una scheda madre simile (diversa revision, ma in sostanza identiche) e lì funziona tutto; purtroppo è davvero questa mobo andata.
Ora mi serve un consiglio su cosa comprare tra queste (le trovo vicino casa):
- riprendere questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-GLAN
- prendere questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68-S
- prendere questa http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=N9gfnjYUinlROPLf
- prendere questa Asus M3A76-CM
- prendere questa http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3009
- prendere questa http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3008
iveneran
18-11-2009, 17:48
Ho provato le vga su una scheda madre simile (diversa revision, ma in sostanza identiche) e lì funziona tutto; purtroppo è davvero questa mobo andata.
Ora mi serve un consiglio su cosa comprare tra queste (le trovo vicino casa):
- riprendere questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-GLAN
- prendere questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68-S
- prendere questa http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=N9gfnjYUinlROPLf
- prendere questa Asus M3A76-CM
- prendere questa http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3009
- prendere questa http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3008
Ho appena comprato una Alive NF7G-GLan come la tua e una N68-S.
Nessun problema riscontrato. Certo, la seconda è + scarna: assenza DVI, 2 slot ram anziché 4, per dirne qualcuna. Il chipset è il 7025 anziché il 7050.
LA N68-S è molto economica e va benissimo per un pc uso muletto o cmq senza tante pretese. Per ora nessun problema con nessuna delle 2.
kingvisc
18-11-2009, 17:53
hai usato una vga pciexpress? Se sì, quale? Quando la inserisci, la vga integrata si disattiva automaticamente?
iveneran
18-11-2009, 18:08
hai usato una vga pciexpress? Se sì, quale? Quando la inserisci, la vga integrata si disattiva automaticamente?
Purtroppo non ho montato schede PCI-E.
ant.greco
23-11-2009, 20:20
Ho appena accantonato imprecando la Asrock come la tua (non riconosceva tutti gli HD SATA e i DVD sata, e mi ha fulminato un ottimo Pioneer 112 PATA). Rimpiazzata con una Gigabyte con chipset 740G+SB700 e va tutto benissimo.
Ho un amico che ha un problema con questa mobo, comprata in un assemblato circa 10 giorni fa: in pratica quando si cerca di installare win si fa tutto il riconoscimento delle periferiche e quant'altro, e quando dovrebbe arrivare alla schermata di format-partizione-avvio installazione si pianta, da un paio di errori diversi, non trova il kernel o che so io, di fatto non ti lascia formattare-installare il sistema.
Subito ho pensato che potessero essere errori in lettura del cd-dvd, il disco stesso, ma niente, il problema non è quello.
Abbiamo provato 3 diversi hd ata133 ed un sata, ed ha sempre dato lo stesso errore.
Ho provato a creargli un floppy per la gestione del raid eccetera (ricordo un vecchio pc che avevo dove se in fase di installazione non usavi il floppy non veniva riconosciuto l'hd, e si risolveva in quel modo), ma nada, fatto il dischetto e fatto caricare in fase di avvio ma alla fine quando deve arrivare alla solita schermata si ferma.
Ora, ok che la mobo è quella che è, ma il mio amico ci lavora e vorrebbe trovare una soluzione senza dover rispedire indietro tutto il pc.
Potrebbe essere che abbia problemi di riconoscimento con ben 3 hd ata ed un sata?
Avete qualche consiglio-esperienza a riguardo?
Grazie
Ho acquistato un mese fa la alivenf7g-glan ed altri componenti (athlon x2 250, hd diamondmax 500 gb sata2, 2x1 gb kingston hyperx, ati 4670,pioneer 110d), assemblato il tutto, installato xp e nessun problema riscontrato. nessuna configurazione particolare ne modifica del bios da effettuare, dovrebbe andare tutto in default! le cose che mi vengono in mente sono: durante l'installazione hai eliminato la partizione creata in precedenza? l'hd è sataII? come sono settati i jumper dietro all'hd? provato a togliere il ponticello di cortocircuito? Cmq il problema che segnali sembra proprio un difetto del cd/dvd di installazione...
Ho acquistato un mese fa la alivenf7g-glan ed altri componenti (athlon x2 250, hd diamondmax 500 gb sata2, 2x1 gb kingston hyperx, ati 4670,pioneer 110d), assemblato il tutto, installato xp e nessun problema riscontrato. nessuna configurazione particolare ne modifica del bios da effettuare, dovrebbe andare tutto in default! le cose che mi vengono in mente sono: durante l'installazione hai eliminato la partizione creata in precedenza? l'hd è sataII? come sono settati i jumper dietro all'hd? provato a togliere il ponticello di cortocircuito? Cmq il problema che segnali sembra proprio un difetto del cd/dvd di installazione...
Pensavo anche io al problema del cd, ma ne abbiamo provati diversi e su diversi lettori, non è quello.
L'hd è un sata1, ed è nuovo, gli altri sono degli ata133 ma io non ho mai avuto nessun problema del genere e ne ho assemblati parecchi.
Dici di provare a togliere il ponticello dietro all'hard disk?
la scheda madre è sataII, il ponticello dietro all'hd serve a limitare la velocità ad 1,5 gb... quindi tentare non nuoce :-) ciao!
ho sentito l'amico, il ponticello non c'è, ne il pezzetto di platica per metterlo nella confezione.
e comunque dava lo stesso errore con ben 3 ata133
allora non so! appena risolvete fateci sapere :-)
iveneran
17-12-2009, 13:57
ho sentito l'amico, il ponticello non c'è, ne il pezzetto di platica per metterlo nella confezione.
e comunque dava lo stesso errore con ben 3 ata133
Provato a fare un reset del CMOS e riportare i parametri bios a default, con modalità sata in IDE?
Siete sicuri che l'esemplare di motherboard in vostro possesso non sia fallata?
Ho moltissime Asrock, tra le quali anche la vostra, e non ho mai avuto di questi problemi.
Provato a fare un reset del CMOS e riportare i parametri bios a default, con modalità sata in IDE?
Siete sicuri che l'esemplare di motherboard in vostro possesso non sia fallata?
Ho moltissime Asrock, tra le quali anche la vostra, e non ho mai avuto di questi problemi.
La rispedisce al venditore, è evidente ormai che si tratta di un esemplare sfigato.
Grazie per le risposte comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.