PDA

View Full Version : Inadempimento del venditore


domthewizard
13-11-2009, 09:38
(premessa: la mia è una curiosità a scopo cautelativo)

Allora, ieri mi reco in un Eldo megastore perchè avevo comprato una tastiera ma visto che non mi ci trovavo bene, ho chiesto la sostituzione con un telefono cellulare in offerta; loro non ne avevano più, ma sul sito c'erano e quindi dopo qualche minuto di attesa il responsabile del centro dà l'ok al commesso per l'ordine, dice che deve arrivare dal centro di Brescia e ci impiegherà circa una decina di giorni. Per me non è un problema, quindi faccio proseguire. Una volta confermato l'ordine, però, il commesso mi dice di saldare per intero perchè nel caso finisse la promozione potrebbero sempre chiedermi il prezzo intero, nonostante sul contratto d'ordine ci sia segnato, alla voce PREZZO, 149€ :mbe: Vabbè una volta dovevo pagarlo, quindi pago. Mi viene consegnata la copia in carta carbone del contratto, ma alla voce SALDO non mi riporta nulla: lo faccio notare al commesso e mi dice che, ed effettivamente è vero, fà fede al ritiro il numero di scontrino segnato sul contratto... Quello che più mi ha incuriosto, però, che lo scontrino è stato battuto alla data di ieri quindi io per tutto il tempo che non ho il cellulare del periodo di garanzia cmq ne usufruisco (a meno che non me ne fanno un altro al momento del ritiro), e che lo scontrino se lo son tenuto loro :confused: Cioè non credo che si mettono a fare scontrini falsi (c'è riportato il codice e il prezzo pieno :boh:), però non me ne hanno dato nemmeno una copia...

La curiosità principe (o principessa? :boh:) però è questa: nel caso io dovessi aspettare anche un mese e poi alla fine mi dicono "guardi telefoni come quelli non ne abbiamo più, mi dispiace" come dovrei comportarmi? Sulle clausole di vendita di alcuni shop on-line ho letto che a termini di legge se un prodotto non è più disponibile devono impegnarsi per darmene uno con caratteristiche pari o superiori a quello che io avevo ordinato ma senza versare altri soldi, ma anche gugolando non ho trovato nulla che parlasse di ciò (ho trovato per lo più robe che parlano di contratti immobiliari, e come se non bastasse scritti in maniera incomprensibile almeno per me), perciò visto che di qua bazzica parecchia gente mi chiedevo se riuscivate a togliermi queste curiosità, meglio se argomentate anche con pagine tratte dal codice civile o simili :sofico: :sofico: :sofico:

P.S: mio padre dice che in questi casi devo ridarmi il doppio di quello che ho versato, è vero? :mbe:

domthewizard
13-11-2009, 19:01
nessun avvocato? :mc:

markk0
13-11-2009, 19:15
Una volta confermato l'ordine, però, il commesso mi dice di saldare per intero perchè nel caso finisse la promozione potrebbero sempre chiedermi il prezzo intero, nonostante sul contratto d'ordine ci sia segnato, alla voce PREZZO, 149€ :mbe: Vabbè una volta dovevo pagarlo, quindi pago.

OK, te la metto in termini non legali: ti sei calato i pantaloni, ti sei copiosamente cosparso di lubrificante l'orifizio posteriore e li stai incitando a gran voce a penetrarti selvaggiamente.

Quello che più mi ha incuriosto, però, che lo scontrino è stato battuto alla data di ieri

ah, ma è un film di fantascenza, allora, hanno la macchina del tempo contabile...

e che lo scontrino se lo son tenuto loro :confused: Cioè non credo che si mettono a fare scontrini falsi (c'è riportato il codice e il prezzo pieno :boh:), però non me ne hanno dato nemmeno una copia...

la penetrazione selvaggia è avvenuta

La curiosità principe (o principessa? :boh:) però è questa: nel caso io dovessi aspettare anche un mese e poi alla fine mi dicono "guardi telefoni come quelli non ne abbiamo più, mi dispiace" come dovrei comportarmi?

fai finta di niente...

Sulle clausole di vendita di alcuni shop on-line ho letto che

non hai comprato in uno shop online e quindi, ovviamente, non si applicano le relative norme sugli acquisti c.d. "a distanza", mi pare lapalissiano.

P.S: mio padre dice che in questi casi devo ridarmi il doppio di quello che ho versato, è vero? :mbe:

è una legge approvata durante la notte, dato che ieri sera non c'era...

se la cosa può esserti di conforto, non sei il primo che sento che fa cose del genere.

in ogni caso, qui chiaramente si applica, come nella maggior parte delle transazioni commerciali, l'articolo quinto, che recita: "chi ha in mano il grano, ha vinto".

domthewizard
14-11-2009, 08:40
sei stato di grandissimo aiuto, davvero :rolleyes:

qualcuno che ha voglia di fare meno lo spiritoso?