View Full Version : Come migliorare il sistema giudiziario?
Se i fondi e il personale sono numericamente alla pari se non meglio degli altri, il problema sta 'solo' nell'immenso numero di procedimenti ?
litigiosità o quasi sicurezza di farla franca?
come uscirne?
Articolo completo
http://ilvelino.it/articolo.php?Id=993513
Il rapporto CEPEJ http://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?Ref=CEPEJ(2008)Evaluation&Language=lanEnglish&Ver=original&Site=DGHL-CEPEJ&BackColorInternet=eff2fa&BackColorIntranet=eff2fa&BackColorLogged=c1cbe6
...spropositato numero, quasi 9 milioni, di procedimenti pendenti (5.425.000 civili e 3.262.000 penali) e la loro durata media (960 giorni per il primo grado e 1509 giorni per il giudizio di appello nel civile; 426 giorni per il primo grado e 730 per il grado di appello nel penale)...
...Nell'ultimo rapporto "Doing Business 2009", in tema di giustizia civile, l'Italia si è classificata al 156esimo posto su 181 Paesi mentre quasi tutti i Paesi europei sono tra i primi 50
..secondo rapporto CEPEJ l'Italia non si discosta dagli altri grandi Paesi membri dell'Ue per il numero di risorse umane e materiali impiegate dallo Stato per l'amministrazione della giustizia. Anzi, per la pubblica accusa spende di più.
...Secondo la stima del rapporto CEPEJ, spendiamo per il nostro sistema giudiziario 4,08 miliardi di euro, contro i 3,35 della Francia e i 2,98 della Spagna. Spendono più di noi, in valore assoluto, Germania (8,73 miliardi) e Gran Bretagna (6,07 miliardi). In queste spese però sono inclusi i fondi per il patricinio legale gratuito, per il quale spendiamo meno di tutti. Solo 86,5 milioni l'anno. La Germania spende oltre 6 volte di più, la Francia quasi quattro volte di più e la Spagna il doppio di noi. Per non parlare della Gran Bretagna, che dedica all'assistenza legale oltre la metà del suo budget per la giustizia (3,35 miliardi su 6,07). Tolta la spesa per il patrocinio gratuito, emerge quindi che l'Italia spende meno solo della Germania. Ma scorporando le varie destinazioni della spesa tra corti, pubblica accusa e patrocinio gratuito, emerge anche che ai procuratori italiani va una spesa di 1,33 miliardi di euro, il doppio rispetto ai 670 milioni che spende la Francia per i suoi pm.
Anche calcolando quanti euro spendiamo in giustizia nel suo complesso per ogni abitante, o in percentuale del Pil pro capite, i rapporti non cambiano di molto.
..Togliendo però la spesa per il patrocinio gratuito (quindi corti e pubblica accusa insieme), solo la Germania spende più di noi, sia per abitante che in percentuale del Pil pro capite. L'Italia spende 68 euro ad abitante, la Francia 48 euro, Inghilterra più Scozia tra i 43 e i 52 euro, la Germania 99
...per quanto riguarda le componenti della spesa per la giustizia, ciò che emerge dal rapporto CEPEJ è che in Italia spendiamo in salari quasi il 70 per cento dell'intero budget, molto più di Francia (meno del 50 per cento) e Germania (meno del 60 per cento)
...Dunque, da quanto emerge dal rapporto CEPEJ, non ci sono grandi differenze tra l'Italia e gli altri grandi Paesi europei ad essa paragonabili nella quantità di risorse umane e materiali che lo Stato dedica al sistema giudiziario.
Non sta solo nell'enorme numero di processi.
Il problema, come spesso succede in Italia, sta nello spreco delle risorse e nell'arretratezza di quest'ultime (spesso queste due cose sono sinonimi).
L'informatizzazione completa del sistema giudiziario sarebbe già un enorme passo in avanti. Ma non ce la vedo proprio l'Italia (soprattutto con questo governo) ad investire in questo senso.
dave4mame
13-11-2009, 07:59
Non sta solo nell'enorme numero di processi.
Il problema, come spesso succede in Italia, sta nello spreco delle risorse e nell'arretratezza di quest'ultime (spesso queste due cose sono sinonimi).
L'informatizzazione completa del sistema giudiziario sarebbe già un enorme passo in avanti. Ma non ce la vedo proprio l'Italia (soprattutto con questo governo) ad investire in questo senso.
beh... l'informatizzazione della pa è stata fatta da un'incarnazione di questo governo.
che poi questo governo non voglia informatizzare QUESTO aspetto della struttura pubblica non è improbabile...
ad ogni modo ho letto da qualche parte che gli italiani sono i più litigiosi di europa..
Abbiamo bisogno di piu' giudici, e abbiamo tanti laureati in legge frustrati che non trovano lavoro. Mmmh.
indelebile
13-11-2009, 08:41
travaglio, tinti e company lo han spiegato diverse volte....non lo trovo facilmente però
Mr_Paulus
13-11-2009, 08:57
facciamo in modo che le sentenze d'appello possano aumentare la pena anzichè solo diminuirla o confermarla, vedrete che molti che sanno di essere nel torto la smettono di ricorrere e si lasciano risorse per processi più importanti/dalla sentenza dubbia.
poi leviamo tutte quelle leggi ad minchiam fatte da berlusconi per far in modo che le difese possano allungare a dismisura i processi (mi pare che ci sia l'obbligo di ascoltare tutti i testimoni presentati ecc..)
questo sarebbe ovviamente solo un piccolo inizio.
indelebile
13-11-2009, 09:01
comunque tanto per dire ieri ad annozero ne ho sentita una:
quando perdi in 1 grado se vai in appello non rischi nulla nel senso che al massimo prendi gli stessi anni di condanna mai in più anzi + facile - mentre negli altri paesi la storia è diversa...
quindi vedete voi se cambiano le cose quanti processi meno in appello ci sarebbero..
MadJackal
13-11-2009, 09:41
Non sta solo nell'enorme numero di processi.
Il problema, come spesso succede in Italia, sta nello spreco delle risorse e nell'arretratezza di quest'ultime (spesso queste due cose sono sinonimi).
L'informatizzazione completa del sistema giudiziario sarebbe già un enorme passo in avanti. Ma non ce la vedo proprio l'Italia (soprattutto con questo governo) ad investire in questo senso.
beh... l'informatizzazione della pa è stata fatta da un'incarnazione di questo governo.
che poi questo governo non voglia informatizzare QUESTO aspetto della struttura pubblica non è improbabile...
ad ogni modo ho letto da qualche parte che gli italiani sono i più litigiosi di europa..
L'informatizzazione della PA è rimasta oltre al 90% su carta.
Ed in ogni caso PA è diverso da giustizia. Comunque, se per informatizzazione si parla di 486 ancora in funzione... Non sapete che gag mi raccontavano ai tempi gli amici che facevano lo stage in tribunale :asd:
facciamo in modo che le sentenze d'appello possano aumentare la pena anzichè solo diminuirla o confermarla, vedrete che molti che sanno di essere nel torto la smettono di ricorrere e si lasciano risorse per processi più importanti/dalla sentenza dubbia.
poi leviamo tutte quelle leggi ad minchiam fatte da berlusconi per far in modo che le difese possano allungare a dismisura i processi (mi pare che ci sia l'obbligo di ascoltare tutti i testimoni presentati ecc..)
questo sarebbe ovviamente solo un piccolo inizio.
Sante parole.
Dragan80
13-11-2009, 09:57
La proposta attuale della "prescrizione breve" la trovo condivisibile, ma solo se associata ad altri fattori:
- Non può essere retroattiva
- Parallelamente devono essere fornite maggiori risorse (che possono essere personale e/o investimenti in tecnologia e/o altro) ai Tribunali per consentire di rimanere nei tempi e concludere i processi.
Non sarebbe male se in caso di assoluzione con formula piena in primo grado (e solo in questi casi, quando non esiste dubbio sulla non colpevolezza) fosse impedito di ricorrere in appello. Allo stesso tempo, come é già stato scritto, introdurre la possibilità che in appello le condanne possano diventare più presanti rispetto al primo grado (che, da profano, credevo fosse già possibile).
dave4mame
13-11-2009, 09:59
sarà su carta al 90%... evidentemente a me è capitato sempre il 10% :D
sarà su carta al 90%... evidentemente a me è capitato sempre il 10% :D
per le cose banali si è informatizzato il tutto o quasi, per il resto..... file e file, si vede che non sei mai stato in motorizzazione....
Io toglierei anche un grado di giudizio. A mio parere tre sono troppi.
dave4mame
13-11-2009, 10:46
per le cose banali si è informatizzato il tutto o quasi, per il resto..... file e file, si vede che non sei mai stato in motorizzazione....
ti dirò... quando ho fatto il cambio di residenza in motorizzazione non ci sono manco andato.
in comune ho fatto la domanda, hanno impostato l'indirizzo nuovo e dopo un mesetto mi è arrivato a casa il tagliandino per la patente....
Io toglierei anche un grado di giudizio. A mio parere tre sono troppi.
ma i gradi di giudizio sono 2, il terzo non rifà il processo ma controlla solo che gli altri non abbiano fatto errori.
basterebbe che l'appello inasprisca le pene di 1/3 se si perde e nessun colpevole vi ricorrerebbe....
ma i gradi di giudizio sono 2, il terzo non rifà il processo ma controlla solo che gli altri non abbiano fatto errori.
basterebbe che l'appello inasprisca le pene di 1/3 se si perde e nessun colpevole vi ricorrerebbe....
Allora toglierei un grado di giudizio ed il controllo degli errori lo passerei al secondo
:D
Oppure togliere il controllo finale e lasciare due gradi di giudizio.
E se non erro, già adesso le pene possono inasprirsi in caso di appello. Altro problema secondo me è che si fa causa per ogni scemenza possibile, sopratutto in sede civile.
ti dirò... quando ho fatto il cambio di residenza in motorizzazione non ci sono manco andato.
in comune ho fatto la domanda, hanno impostato l'indirizzo nuovo e dopo un mesetto mi è arrivato a casa il tagliandino per la patente....
beh questa è una cosa base :D basta andare in comune per il cambio di residenza e ti mandano tutto a casa, se arriva.... a me il patacchino per il certificato elettorale non è arrivato e sono dovuto andare in comune in centro, fare la fila e aspettare che me lo stampassero con una stampante ad aghi del 1800....
Abbiamo bisogno di piu' giudici, e abbiamo tanti laureati in legge frustrati che non trovano lavoro. Mmmh.
*
Pare che i codici civili e penali degli altri paesi siano notevolmente + ridotti, anche questo credo sia importante.
Allora toglierei un grado di giudizio ed il controllo degli errori lo passerei al secondo
:D
Oppure togliere il controllo finale e lasciare due gradi di giudizio.
E se non erro, già adesso le pene possono inasprirsi in caso di appello.
così sarebbe pochino... diciamo che se sei assolto si potrebbe togliere l'appello e andare subito in cassazione, ma in italia la costituzione lo vieta...
le pene possono inasprirsi, ma non succede mai. inoltre io toglierei prescrizione (che porta all'allungamento dei tempi) e la riduzione di 1/3 della pena in caso di rito abbreviato, cioè se fai il rito abbreviato ti becchi tutta la pena, se fai il furbo e vai per il rito normale ti becchi tutta la pena più 1/3!
Pare che i codici civili e penali degli altri paesi siano notevolmente + ridotti, anche questo credo sia importante.
Questo non so se sia un bene o un male, in quanto in tali paesi potrebbe esserci maggior libertà di interpretazione delle leggi.
Inoltre segnalo un trucchetto usato spesso dagli avvocati, che allunga i tempi ed è una vera idiozia, sempre a mio parere ovviamente: il trasferimento del processo da un tribunale all'altro per competenza territoriale.
così sarebbe pochino... diciamo che se sei assolto si potrebbe togliere l'appello e andare subito in cassazione, ma in italia la costituzione lo vieta...
le pene possono inasprirsi, ma non succede mai. inoltre io toglierei prescrizione (che porta all'allungamento dei tempi) e la riduzione di 1/3 della pena in caso di rito abbreviato, cioè se fai il rito abbreviato ti becchi tutta la pena, se fai il furbo e vai per il rito normale ti becchi tutta la pena più 1/3!
Però non si deve demonizzare l'appello. Spesso l'appello ribalta la sentenza precedente, quindi i giudici della prima sentenza si sbagliavano. O ancora peggio, sbagliano quelli della seconda.. :eek:
Forse è per questo che ci sono tre gradi, così 2 sentenze concordi hanno la maggioranza.. :D
Domanda da profano: i giudici che fanno il processo di appello sono sempre gli stessi della prima sentenza? O non è detto?
cambiano tutti, sennò non sarebbero imparziali.... :D
cambiano tutti, sennò non sarebbero imparziali.... :D
Anche questo allunga i tempi: i nuovi giudici devono studiarsi tutti gli atti del processo..
Anche questo allunga i tempi: i nuovi giudici devono studiarsi tutti gli atti del processo..
beh scusa se tu hai già giudicato colpevole uno, in un secondo grado cosa ti può far cambiare idea? l'appello è un processo completamente nuovo dove i giudici riesaminano tutto da capo. se non fosse così sarebbe inutile...
è la cassazione che invece non rifà il processo ma controlla solo che tutto sia stato fatto con cura, e se trova anomalie rimanda al grado incriminato.
Infine come al solito chi ha i soldi (come tanzi, il nano, il tipo dell'amianto, quelli del quartierino, la thissengrup etc.) se la cavano con appello cassazione prescrizione, cambio di tribunale, etc. chi è un morto di fame e si vede querelato o perchè aveva 1 canna in tasca, o aveva scaricato 10 film il tutto si trasforma in un girone dantesco...
Anche questo allunga i tempi: i nuovi giudici devono studiarsi tutti gli atti del processo..
Peggio ancora, il processo si rifà COMPLETAMENTE, non sugli atti del primo grado. Quindi si ascoltano di nuovo i testimoni, si riammettono le prove, ecc. ecc...
Non dico sia sbagliato, è una bella garanzia, ma bisogna valutare se circoscrivere in qualche modo il ricorso al secondo grado.
L'unica proposta che è stata partorita però è (guarda caso) impedire al PM che non ottiene una condanna in primo grado di ricorrere in appello :mbe:
beh scusa se tu hai già giudicato colpevole uno, in un secondo grado cosa ti può far cambiare idea? l'appello è un processo completamente nuovo dove i giudici riesaminano tutto da capo. se non fosse così sarebbe inutile...
Ad esempio l'introduzione di nuove prove. Nel caso di appello, la difesa deve impegnarsi a portare nuove argomentazioni di difesa ( analogamente l'accusa) e su quelle basi lo stesso giudice riformula la sentenza.
Non potrebbe andare bene così?
Le cose da fare sarebbero diverse e molte a costo 0.
Razionalizzazione delle risorse, ad esempio chiudendo le sedi più piccole.
Depenalizzazione di molti reati minori: oggi si tende a rendere reato qualunque cosa per far vedere che si usa il "pugno di ferro".
Ma, ai fini pratici, cosa si ottiene prevedendo "l'arresto fino a tre mesi" per chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico tra lo 0,8 e l'1,5?
Si ingolfano solo i tribunali (o pensate che si scontino tre mesi di galera?)!
Non sarebbe più semplice depenalizzare ed aumentare le sanzioni (5.000 euro di multa farebbero diventare astemi in parecchi:D ).
Prescrizione possibile solo prima che i processi siano iniziati.
Si otterebbero due vantaggi: il primo è che non ci sarebbe più alcun interesse a prolungare il più possibile i procedimenti, come oggi avviene per arrivare alla prescrizione.
Il secondo è che ci sarebbe maggior certezza della pena, il che si traduce anche in una minor propensione a delinquere.
In pratica si avrebbero meno procedimenti e più corti.
Pene aumentabili in appello
E' già stato detto, ma giova ribadirlo: se il condannato in primo grado rischiasse di vedersi vedere la pena aumentata in appello, non vi ricorrerebbe sempre e comunque.
Cassazione riportata al suo vero ruolo
Oramai la Cassazione viene utilizzata come terzo grado di giudizio, ma il nostro ordinamento prevede che i gradi siano solo due.
La Cassazione non dovrebbe mai pronunciarsi nel merito, ma solo sulla correttezza dello svolgimento della parte "formale".
Sarebbe utile un "prefiltro" a maglie molto strette che faccia arrivare in cassazione solo i pochi casi dove siano rilevati palesi violazioni procedurali.
e queste sono solo le cose più evidenti e che si potrebbero realizzare in tempi rapidissimi, se ce ne fosse la volontà.
frankytop
13-11-2009, 13:02
E' necessario inoltre che le leggi siano scritte in modo chiaro senza possibilità di libere interpretazioni delle medesime,altrimenti è molto facile andare a finire in appello.
scorpionkkk
13-11-2009, 13:18
beh... l'informatizzazione della pa è stata fatta da un'incarnazione di questo governo.
che poi questo governo non voglia informatizzare QUESTO aspetto della struttura pubblica non è improbabile...
ad ogni modo ho letto da qualche parte che gli italiani sono i più litigiosi di europa..
Purtroppo quanto sottolineato è errato.
l'informatizzazione della PA veramente è iniziata timidamente nel 2003-2005 ma si è estrinsecata "solo sulla carta" con il Codice dell'amministrazione digitale (CAD) del 2005.
La ricetta elettronica, i certificati di malattia online, e tutte le reti informatizzate ed i progetti concreti anche di attuazione del CAD sono nati e sono stati autorizzati normativamente esattamente dal 2006 al 2008 sia dal punto di vista fattivo che dal punto di vista normativo.
Dal punto di vista normativo non solo questo governo non ha fatto nulla ma si sta vendendo le cose che sono state fatte prima
Anche ieri sera Brunetta ha fatto una riunione con le associazioni di categoria dei medici sparando date e progetti. Solo che al tavolo non c'erano il Ministero della Salute ed il ministero dell'economia che non solo conducono i relativi progetti ma hanno anche il relativo portafoglio (cosa che Brunetta non ha). :D
scorpionkkk
13-11-2009, 13:21
La riforma della giustizia è di una semplicità aberrante.
Si fa razionalizzando il codice rendendolo "non interpretabile".
Non solo siamo un paese dove fiocanno le leggi su qualsiasi merito e sul suo contrario a volte in maniera totalmente contradditoria, ma anche quello dove è ammessa l'interpretazione della legge a seconda dei casi non previsti.
Questo rende la giustizia parziale e dinesatta e non può essere più cosi.
DOPO aver razionalizzato i codici si può procedere a razionalizzare la parte amministrativa, non prima.
scorpionkkk
13-11-2009, 13:21
E' necessario inoltre che le leggi siano scritte in modo chiaro senza possibilità di libere interpretazioni delle medesime,altrimenti è molto facile andare a finire in appello.
***
AlexGatti
13-11-2009, 17:46
Le cose da fare sarebbero diverse e molte a costo 0.
Razionalizzazione delle risorse, ad esempio chiudendo le sedi più piccole.
Depenalizzazione di molti reati minori: oggi si tende a rendere reato qualunque cosa per far vedere che si usa il "pugno di ferro".
Ma, ai fini pratici, cosa si ottiene prevedendo "l'arresto fino a tre mesi" per chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico tra lo 0,8 e l'1,5?
Si ingolfano solo i tribunali (o pensate che si scontino tre mesi di galera?)!
Non sarebbe più semplice depenalizzare ed aumentare le sanzioni (5.000 euro di multa farebbero diventare astemi in parecchi:D ).
Prescrizione possibile solo prima che i processi siano iniziati.
Si otterebbero due vantaggi: il primo è che non ci sarebbe più alcun interesse a prolungare il più possibile i procedimenti, come oggi avviene per arrivare alla prescrizione.
Il secondo è che ci sarebbe maggior certezza della pena, il che si traduce anche in una minor propensione a delinquere.
In pratica si avrebbero meno procedimenti e più corti.
Pene aumentabili in appello
E' già stato detto, ma giova ribadirlo: se il condannato in primo grado rischiasse di vedersi vedere la pena aumentata in appello, non vi ricorrerebbe sempre e comunque.
Cassazione riportata al suo vero ruolo
Oramai la Cassazione viene utilizzata come terzo grado di giudizio, ma il nostro ordinamento prevede che i gradi siano solo due.
La Cassazione non dovrebbe mai pronunciarsi nel merito, ma solo sulla correttezza dello svolgimento della parte "formale".
Sarebbe utile un "prefiltro" a maglie molto strette che faccia arrivare in cassazione solo i pochi casi dove siano rilevati palesi violazioni procedurali.
e queste sono solo le cose più evidenti e che si potrebbero realizzare in tempi rapidissimi, se ce ne fosse la volontà.
Quoto tutto ed aggiungo che ci vorrebbe un prefiltro anche per il secondo grado di giudizio, ad esempio che sia possibile richiedere l'appello solo in caso di nuove prove o nuovi testimoni.
Magari con un giudice che in un'udienza unica (previa richiesta di appello depositata insieme alla documentazione relativa alle nuove prove e testimonianze) decida se la richiesta di appello è ammissibile o no.
TOWERTORRE
13-11-2009, 18:24
1)D'accordo sulla razionalizzazione delle risorse
2)Depenalizzazione dei reati minori: contrario, è un colpo di spugna inacettabile. L'ingolfamento dei tribunali non si risolve in questo modo
3)Il filtro per la Cassazione, perlomeno in sede civile, è stato introdotto con la recente riforma del processo civile; il divieto di prove nuove in appello c'è già.
4)Per il processo civile io ritengo che un modo veloce di accelerare i procedimenti sarebbe di lasciare la parte iniziale alle parti che dovrebbero presentarsi al giudice dopo essersi già scambiati atti e documentazione; il giudice dovrebbe provvedere solo alla fase di verifica di regolare instaurazione del contradditorio e di espletamento dell'istruttoria.
dave4mame
13-11-2009, 20:06
Purtroppo quanto sottolineato è errato.
l'informatizzazione della PA veramente è iniziata timidamente nel 2003-2005 ma si è estrinsecata "solo sulla carta" con il Codice dell'amministrazione digitale (CAD) del 2005.
La ricetta elettronica, i certificati di malattia online, e tutte le reti informatizzate ed i progetti concreti anche di attuazione del CAD sono nati e sono stati autorizzati normativamente esattamente dal 2006 al 2008 sia dal punto di vista fattivo che dal punto di vista normativo.
Dal punto di vista normativo non solo questo governo non ha fatto nulla ma si sta vendendo le cose che sono state fatte prima
Anche ieri sera Brunetta ha fatto una riunione con le associazioni di categoria dei medici sparando date e progetti. Solo che al tavolo non c'erano il Ministero della Salute ed il ministero dell'economia che non solo conducono i relativi progetti ma hanno anche il relativo portafoglio (cosa che Brunetta non ha). :D
stavo per ammettere l'owning.. poi mi sono documentato.
il cad è entrato in vigore nel 2005, dl 7 marzo 2005
fonte: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05082dl.htm
poichè l'alzhaimer avanza, wikipedia alla mano, sono andato a vedermi la cronologia dei governi italiani.
in sella c'era berlusconi, e non dal giorno prima;
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05082dl.htm
poi confesso di avere difficoltà a tenere botta; hai spostato il "tiro" dalla pa alla sanità... e grazie a dio non la so molto lunga.
però, a titolo di esempio ho trovato questo:
http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Ricetta_elettronica_rete_bucata_co_9_080622052.shtml
viene citato il procetto di "Strategia architetturale per la Sanità Elettronica", effettivamente nel 2006.
ma marzo 2006... e il link di wikipedia mi conferma che al governo c'era ancora il piccoletto.
per il resto se vuoi mi documento...
AlexGatti
14-11-2009, 00:58
2)Depenalizzazione dei reati minori: contrario, è un colpo di spugna inacettabile. L'ingolfamento dei tribunali non si risolve in questo modo
Eppure molte cose si potrebbero risolvere con sanzioni amministrative, e non sarebbe un colpo di spugna, in quanto una pena ci sarebbe comunque, ma un concentrare le risorse dei tribunali penali nel rendere più veloci i processi dei reati più gravi.
Ah, un'altra cosa sarebbe far iniziare a scontare la pena dopo il primo grado, magari ai domiciliari, tramite il famoso (e costoso se non utilizzato) braccialetto elettronico, così gli imputati avrebbero più fretta di mandare avanti l'appello, invece che temporeggiare per aspettare la prescrizione.
3)Il filtro per la Cassazione, perlomeno in sede civile, è stato introdotto con la recente riforma del processo civile; il divieto di prove nuove in appello c'è già.
No, aspetta, io intendevo il contrario, ovvero si può presentare appello solo se ci sono nuove prove. Altrimenti no visto che dei giudici si sono già espressi con le prove già presentate.
atinvidia284
14-11-2009, 10:10
Un "giornalista" de il giornale,la cui credibilità di conseguenza è uguale a -0,si affannava a portare all'attenzione il numero di magistrati tra italia e i vari paesi tralasciando un dato fondamentale il numero dei processi penali e civili,che rappresenta una delle tante cause dell'inefficiente sistema giudiziario.
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=w-xibaMCxBA
http://www.youtube.com/watch?v=fZ1Ymp7ZwQ4&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=sX_gSy0md3w&feature=related
dave4mame
14-11-2009, 10:14
da chiedersi a questo punto perchè gli italiani si sentano autorizzati a rivolgersi "alla giustizia" per ogni cagata di mosca che gli capita.
qui va a finire che il vero problema è questo.
da chiedersi a questo punto perchè gli italiani si sentano autorizzati a rivolgersi "alla giustizia" per ogni cagata di mosca che gli capita.
qui va a finire che il vero problema è questo.
già, secondo davigo ne abbiamo 10 volte di più che gli altri paesi europei.
zerothehero
14-11-2009, 10:45
L'informatizzazione della PA è rimasta oltre al 90% su carta.
Ed in ogni caso PA è diverso da giustizia. Comunque, se per informatizzazione si parla di 486 ancora in funzione... Non sapete che gag mi raccontavano ai tempi gli amici che facevano lo stage in tribunale :asd:
.
In parte si sta facendo, però c'è chi rema contro.
Quanti tra il corpo insegnanti si sono fatti il cedolino elettronico, ad es.?
L'informatizzazione è una parte del problema..va completamente rivista la macchina della giustizia, anche rivedendo il mantra dell'obbligatorietà dell'azione penale e individuando delle priorità.
E poi ci sono troppe cause e troppi ricorsi...mica si possono decuplicare i giudici e il personale amministrativo, bisogna segare.
zerothehero
14-11-2009, 10:50
Il legislatore (e cmq si dovrebbe mettere d'accordo...prima il governo decide di dare al magistrato un minimo di discrezionalità in modo da rendere prioritari i processi per i recidivi, manco passano 6 mesi che di fatto i magistrati verranno costretti a dare la priorità agli incensurati (perchè qualora passassero più di 2 anni in primo grado per det. fattispecie di reato, automaticamente ci sarebbe la prescrizione).
Viene la schizofrenia :asd:
Si dessero una mossa anche i magistrati nell'ambito di quanto gli è concesso, magari seguendo l'esempio di Torino e Bolzano.
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_06/fasano_9353e6a2-4b33-11dd-9596-00144f02aabc.shtml
una roba come 2 milioni di procedimenti contro i 200 mila degli altri paesi europei, e 3 milioni nel civile, con le stesse risorse, ossia con la stessa spesa, è dura avere la stessa efficienza, o no?
MadJackal
14-11-2009, 11:15
una roba come 2 milioni di procedimenti contro i 200 mila degli altri paesi europei, e 3 milioni nel civile, con le stesse risorse, ossia con la stessa spesa, è dura avere la stessa efficienza, o no?
OOOOOPS. :rolleyes:
4)Per il processo civile io ritengo che un modo veloce di accelerare i procedimenti sarebbe di lasciare la parte iniziale alle parti che dovrebbero presentarsi al giudice dopo essersi già scambiati atti e documentazione; il giudice dovrebbe provvedere solo alla fase di verifica di regolare instaurazione del contradditorio e di espletamento dell'istruttoria.
Se non sbaglio, da quello che mi diceva mio padre, è stata tentata una riforma del genere, del resto funziona così in molti altri paesi. Il problema è che l'abbiamo copiata "all'Italiana", rendendo il procedimento iperburocratico (ogni parte doveva notificare all'altra l'inclusione di un atto, la parte avversa aveva 30 giorni per presentare eccezione, ecc ecc) e virtualmente infinito.
In cancelleria si trovavano interi faldoni di cause iniziate e che non avevano mai visto la fine di questo procedimento, di cui magari le stesse parti si erano dimenticate. E che ovviamente rubavano tempo, spazio e risorse ad altri procedimenti.
Mi pare che abbiano fatto una frettolosa marcia indietro e riportato tutto come prima...
Questo per dire che un GROSSO problema della Giustizia è che le leggi ormai vengono fatte con i piedi, si affastellano una sull'altra senza un progetto organico e ne vien fuori un corpus di norme con n contraddizioni e infinite zone grigie in cui sguazzano criminali e avvocati compiacenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.