View Full Version : nuovo pc. configurazione longeva. (niente acquisti on-line)
Ciao a tutti. Come da titolo devo acquistare un nuovo pc e lo voglio il più longevo possibile. Vi dico questo perchè lo terrò, come il mio attuale athlon xp 2200, per parecchi anni.
Giusto per farvi capire la tipologia di pc che voglio vi dico che l'anno scorso ho fatto questa configurazione ( http://img10.imageshack.us/img10/888/pcnuovo.jpg ) ma poi per vari problemi ho rimandato l'acquisto ad ora. Quindi mi serve un pc di quella categoria ma ovviamente con i pezzi aggiornati.
-UTILIZZO: prettamente orientanto sul gioco ma oltre a quello mi serve per internet, posta elettronica, office e video editing.
-BUDGET MASSIMO: purtroppo non è preciso perchè può oscillare tra i 1500€ e i 2000€.
Come ho anche specificato nel titolo il pc lo acquisterò in negozio, quindi niente acquisti on-line. Questo perchè non lo pagherò io e la persona che lo farà non acquista MAI su internet. Di conseguenza il budget a disposizione può risultare meno ampio di quanto si possa credere visto che dalle mie parti in negozio i pezzi costano di più (circa il 20% in più).
Per ora l'unico pezzo di cui sono certo è la scheda video e cioè una ATI Radeon 5970 che vorrei acquistare appena esce. Per il resto attendo vostri pareri/consigli.
Ragazzi solo un favore vi chiedo, e mi scuso se ve lo chiedo. Vorrei tanto parlare di una componente alla volta, cioè prima CPU, poi dissipatore, poi case e così via. Quindi magari non postatemi delle configurazioni intere ma per ora cominciamo a parlare del solo processore. Questo non perchè non voglio i vostri consigli, è solo per non fare decine e decine di pagine di discussione ed essere concreti. Grazie.
Allora, partiamo dal processore. Cosa mi consigliate per le mie esigenze e per non castrare la radeon 5970? lo vorrei come frequenza il più vicino possibile ai 3ghz ma senza spendere delle cifrone (es. 600/700€). ah, un'altra cosa, questa cpu deve avere la socket più longeva possibile per l'eventuale sostituzione in futuro della cpu.
vabbè comincio io. allora, come già detto la cpu la cerco per prima cosa longeva e poi con socket anch'essa longeva.
prima di scegliere la cpu è meglio scegliere la socket più adatta. allora, io volevo una cpu longeva e potente al tempo stesso quindi avrei deciso di orientarmi su un i7. l'i7 viene montato sia su socket 1156 che su 1366.
inizialmente avrei optato per una cpu su socket 1366 per via del fatto che gli i9 utilizzeranno sempre quella socket, quindi per un futuro upgrade non è da trascurare, a differenza della 1156 che da quello che ho letto non prevede ulteriori sviluppi verso l'alto quindi al massimo si montano gli i5 e gli i7 che ci sono adesso.
il vantaggio però della 1156 è che con un costo inferiore avrei una cpu più potente (es. i7-860)
ora la domanda che vi faccio è questa. cosa ha una cpu i7 con socket 1156 in meno e in più rispetto ad una cpu i7 con socket 1366 lasciando perdere la frequenza? insomma pro e contro delle due socket.
allora ragazzi facciamo così, basta pippe mentali. mi oriento sulle cpu con socket 1366 (voglio sfruttare il triple-channel) e in particolare mi segno l'i7-920 (Step D0) (sarà quasi sicuramente la mia scelta) e l'i7-950 (costa parecchio e lo tengo come seconda scelta giusto perchè si avvicina parecchio ai 3ghz).
così penso possa andare bene.
ragazzi passiamo al dissipatore. premetto subito che non credo di fare l'OC ma se proprio lo farò (sarà leggero) vorrò avere le spalle coperte e non rischiare nulla.
l'anno scorso nella configurazione (che potete trovare nel primo post) misi questi dissipatori in accoppiata con il Q9450:
- ZEROtherm ZEN FZ120
in alternativa:
- Zalman CNPS9500
- Thermalright Ultra-120 eXtreme (+ ventola Scythe Slip Stream 800rpm 120mm oppure ventola Nanoxia 1250rpm 120mm)
- Cooler Master Hyper Z600 (+ ventola Scythe Slip Stream 800rpm 120mm oppure ventola Nanoxia 1250rpm 120mm)
qualcuno di questi potrebbe andare bene in accoppiata con l'i7-920 o con l'i7-950 in base a quello che vi ho detto?
vabbè alla fine ho deciso da solo:
CPU = Intel Core i7-920 (Step D0)
in alternativa: Intel Core i7-950
DISSIPATORE = Noctua NH-U12P SE 1366 (con ventole incluse)
in alternativa:
-Thermalright Ultra-120 eXtreme RevB (con ventola da 120mm inclusa)
-Thermalright Ultra-120 eXtreme (+ ventola Scythe Slip Stream 800rpm 120mm oppure ventola Nanoxia 1250rpm 120mm)
-Prolimatech Megahelms (+ ventola Noctua NF-P12 120mm oppure ventola Noiseblocker Multiframe M12-S3HS 120mm)
-Thermalright IFX-14 (+ ventola Noctua NF-P12 120mm oppure ventola Noiseblocker Multiframe M12-S3HS 120mm)
ora passiamo alla scheda madre.
allora, la scheda madre dovrà essere orientata al gioco quindi dovrà darmi la possibilità in futuro eventualmente di fare un crossfire o uno sli (a seconda della scheda video che andrò a scegliere) e dovrà permettere il montaggio di 6gb di ram ddr3 (poi vedremo se a 1333mhz o a 1600mhz) triple-channel.
comunque, prima di passare alla scelta avrei una domanda da farvi. sono in commercio schede madri con porte usb 3.0?
ho fatto una ricerca e ho selezionato alcune schede madri. ve le elenco ma tra parentesi vi metto anche alcuni problemini che ho trovato:
- EVGA X58 3X SLI Classified ---> (mi sa non supporta il Crossfire e il CrossfireX)
- Asus P6T Deluxe ---> (mi sa che non supporta il Crossfire)
- Gigabyte GA-EX58-UD4 ---> (non supporta le ddr3 @ 1600mhz e non supporta neanche il Crossfire e il Quad-SLI)
- Gigabyte GA-EX58-EXTREME ---> (non supporta le ddr3 @ 1600mhz e non supporta neanche il Crossfire)
- DFI LANParty UT X58-T3eH8 ---> (mi sa che supporta le ddr3 @ 1600mhz solo in OC e non supporta neanche il CrossfireX e il Quad-SLI)
- Foxconn BloodRage X58 GTI ---> (non supporta Crossfire e Quad-SLI)
- ASRock X58 Extreme ---> (mi sa che supporta le ddr3 @ 1600mhz solo in OC e non supporta il Crossfire)
cioè praticamente stando a questi problemi mi andrebbero bene solo:
- Asus P6T Deluxe
- Foxconn BloodRage X58 GTI
entrambe dovrebbero avere la possibilità di montare ddr3 @ 1600mhz senza alcun OC ma poichè non supportano il Crossfire dovrei prendere per forza una 5970 visto che prendendo una 5870 in futuro poi non potrei affiancarne un'altra.
potreste gentilmente darmi una conferma o una smentita a questi problemi?
p.s. parlo sempre di schede video ATI perchè voglio una scheda video dx11.
Dre@mwe@ver
15-11-2009, 18:05
Guarda che nessuna scheda madre per i7 supporta le RAM a 1600 mhz in maniera nativa, dato che il controller degli i7 si ferma a soli 1066 mhz (escluse le versioni EX, che supportano anche le 1333 mhz), quindi devi andare sotto overclock con tutte (ma stai tranquillo che non avrai nessuno problema di stabilità impostando le RAM a 1600 mhz).
In ogni caso, per ora non sono in commercio schede madri con USB 3.0 :(
Non so aiutarti su eventuali possibilità di effettuare crossfire, ma schede che lo permettono dovrebbe esserci...
RastaMan92
15-11-2009, 18:08
In che negozio andresti a prendere queste componenti? Alcune di quelle da te citate le vedo di difficile reperibilità ;)
Guarda che nessuna scheda madre per i7 supporta le RAM a 1600 mhz in maniera nativa, dato che il controller degli i7 si ferma a soli 1066 mhz (escluse le versioni EX, che supportano anche le 1333 mhz), quindi devi andare sotto overclock con tutte (ma stai tranquillo che non avrai nessuno problema di stabilità impostando le RAM a 1600 mhz).
però in alcune schede madri non ho letto la scritta (OC) di fianco a 1600mhz cosa che invece ho letto ad esempio vicino a 1800mhz. insomma se i 1600mhz sono per forza in OC l'avrebbero specificato come infatti fanno altre schede. poi non so.
Non so aiutarti su eventuali possibilità di effettuare crossfire, ma schede che lo permettono dovrebbe esserci...
beh ma già alcune di quelle che ho segnato, come ho anche scritto, hanno la possibilità di fare Crossfire e CrossfireX.
In che negozio andresti a prendere queste componenti? Alcune di quelle da te citate le vedo di difficile reperibilità ;)
devo girare un po' per la mia città. comunque quali sono quelle di difficile reperibilità?
RastaMan92
15-11-2009, 18:45
Ad esempio non penso che molti negozi trattino le DFI, le Foxconn o le EVGA ;) (poi non so, io mi rifaccio all'esperienza personale ;) )
beh devo girare e vedere un po'.;)
RastaMan92
15-11-2009, 18:55
beh devo girare e vedere un po'.;)
Guarda io comunque ti consiglio una P6T normale che tanto cambia poco con la deluxe, un 920 come processore e un kit 3x2gb a 1333Mhz con CL7 magari, ma anche 8 o 9 al massimo va bene. Come scheda video va bene una HD4890 anche per giocare in FullHD o soldi permettendo non andrei oltre la HD5850 ;)
Dre@mwe@ver
15-11-2009, 18:56
Io consiglio la 5850 se può, è davvero su un altro pianeta :)
io sto esitanto un po' perchè cercavo una scheda madre che supporti, senza OC, le ram ddr3 @ 1333mhz e 1600mhz e che mi dia la possibilità in futuro di fare un Crossfire (nel caso in cui dovessi scegliere la 5870) o un CrossfireX (nel caso in cui dovessi scegliere la 5970 in uscita tra poco). però a quanto pare non è così facile. :rolleyes:
allora, da quello che ho letto su internet tutte le schede madri dell'elenco supportano senza problemi le ram 1333mhz e 1600mhz e anche i vari sli e crossfire quindi nessun problema.
quindi la scelta delle schede madri è questa:
- EVGA X58 3X SLI Classified
- Asus P6T Deluxe
- Gigabyte GA-EX58-UD4
- Gigabyte GA-EX58-EXTREME
- DFI LANParty UT X58-T3eH8
- ASRock X58 Extreme
- Foxconn BloodRage X58 GTI
ora mi aiutate a scegliere la RAM? allora io pensavo, come già detto, a 6gb (3 x 2gb) ddr3 triple-channel con dissipatore. sono indeciso se 1333mhz o 1600mhz. voi che dite?
nevets89
16-11-2009, 00:34
ma perché non andare di socket am3 che sicuramente ci puoi mettere sopra gli esacore(bulldozer o come si chiameranno) così poi risparmi pure...poi con la scheda ati un procio amd fa la sua bella figura XD...
eh ma io volevo un processore longevo ORA e quello più appetibile è l'i7.
RastaMan92
16-11-2009, 01:24
eh ma io volevo un processore longevo ORA e quello più appetibile è l'i7.
Mica un Phenom II x4 965 non è longevo eh ;)
Comunque va bene la configurazione che vuoi farti.
no vabbè lo so che è longevo anche quello. ;)
allora, per quanto riguarda la ram? 1333mhz o 1600mhz? e poi, cos'è la sigla "CL7" (o "CL8" o "CL9") nelle descrizioni delle ram?
Aurora2008
16-11-2009, 09:45
no vabbè lo so che è longevo anche quello. ;)
allora, per quanto riguarda la ram? 1333mhz o 1600mhz? e poi, cos'è la sigla "CL7" (o "CL8" o "CL9") nelle descrizioni delle ram?
1600mhz :)
cl7 è uno dei valori che indica il "tempo di risposta" delle ram, più basso è più la ram è "veloce" ;)
mi lascia solo un po' perplesso il fatto che per montare le 1600mhz le devo per forza overcloccare. siccome io in genere non lo faccio quasi quasi opterei per le 1333mhz...ma non saprei. :rolleyes:
p.s. ma quel valore (CL7, CL8 o CL9) centra qualcosa con quei numeretti vicino alle caratteristiche delle ram (es. 7-7-7-24)?
Dre@mwe@ver
16-11-2009, 10:10
SI, quei numeretti sono proprio i timings :D più sono bassi, maggiore sarà la velocità delle memorie ;)
Aurora2008
16-11-2009, 10:12
mi lascia solo un po' perplesso il fatto che per montare le 1600mhz le devo per forza overcloccare. siccome io in genere non lo faccio quasi quasi opterei per le 1333mhz...ma non saprei. :rolleyes:
p.s. ma quel valore (CL7, CL8 o CL9) centra qualcosa con quei numeretti vicino alle caratteristiche delle ram (es. 7-7-7-24)?
Se non ricordo male, le DDR3 a freq. standard vanno a 1066mhz. Sia 1333 che 1600 sono freq. certificate non standard.
vi faccio una domanda un po' strana. secondo voi, se andando a comprare il pc a negozi tipo computer discount, al momento dell'acquisto se dovessi chiedere al negoziante di portarmi le ram a 1600mhz tramite OC ci sarebbero problemi per lui? cioè è una cosa che potrebbero farmi?
Dre@mwe@ver
16-11-2009, 10:17
Beh ma è facilissimo guarda...puoi farlo anche tu, bastano 5 secondi nel bios ;)
Comunque, dovrebbe riuscire a farlo, il tecnico :D
Aurora2008
16-11-2009, 10:21
vi faccio una domanda un po' strana. secondo voi, se andando a comprare il pc a negozi tipo computer discount, al momento dell'acquisto se dovessi chiedere al negoziante di portarmi le ram a 1600mhz tramite OC ci sarebbero problemi per lui? cioè è una cosa che potrebbero farmi?
Se non fossero in grado di farlo, cambierei negoziante :D
Come dice Dre@mwe@ver, è semplicissimo :)
allora ragazzi DDR3 @ 1600mhz (CL7) triple channel con dissipatore. giusto?
e per quanto riguarda i timings? dicendo CL7 automaticamente vanno già bene? o devo specificarli?
Aurora2008
16-11-2009, 11:13
allora ragazzi DDR3 @ 1600mhz (CL7) triple channel con dissipatore. giusto?
e per quanto riguarda i timings? dicendo CL7 automaticamente vanno già bene? o devo specificarli?
Le ddr3 1600 cl7 direi che siano le memorie attualmente più potenti, a prezzi quindi elevati (circa180€ 3x2GB). Valuta anche in base alle disponibilità economiche ;)
ok allora segno quelle.
sentite, visto che nella discussione sui monitor nessuno mi risponde vi quoto qui i miei post:
come forse avrete letto qui ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085396 ) sto chiedendo un po' di pareri sul nuovo pc che andrò ad acquistare a breve e vi chiedo qui dei consigli sul monitor.
allora, il mio budget massimo per l'intera configurazione purtroppo non è fisso ma oscilla tra i 1500€ e i 2000€ quindi il costo del monitor deve rientrare nel budget.
il pc lo utilizzerò, oltre che per le operazioni "normali" (internet, posta elettronica, office, ecc.), anche e soprattutto per giocare e qualche volta per fare del video editing. quindi mi serve qualcosa di prestazionale proprio per i giochi.
come grandezza io vorrei farmi una lista sia dei 22" che dei 23/24" perchè poi al momento dell'acquisto deciderò la grandezza.
io avevo pensato a dei full-hd ma ovviamente dovete dirmi voi.
p.s. come scheda video penso di orientarmi su una ati radeon 5970 che uscirà a breve.
vabbè vi aiuto un po'.
per il momento mi sono segnato come monitor il Samsung T220P e Samsung P2370 entrambi full-hd e con risoluzione di 1920x1200 (o 1920x1080, non ricordo).
mi è stato detto che anche gli lg sono ottimi monitor e così sono andato sul sito della lg e ho selezionato i monitor 22"/23"/24" con risoluzione massima di 1920x1080 e 1920x1200 quindi dei full-hd e questo è stato il risultato:
- LG W2261VP ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2261VP.jsp )
- LG W2353V ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2353V.jsp )
- LG W2253V ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2253V.jsp )
- LG W2486L ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2486L.jsp ) (tecnologia led)
- LG W2453V ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2453V.jsp )
- LG W2243S ( http://www.lge.com/it/it-products/monitor/LG-monitor-W2243S.jsp )
c'è qualcuno di questi 6 monitor che aggiungereste alla lista?
se mi rispondete mi fate un enorme favore visto che il capitolo monitor è ancora in sospeso.
vabbè quindi la lista dei monitor è questa:
MONITOR:
22": Samsung T220P
LG W2261VP
LG W2253V
23"/24": LG W2486L
Samsung P2370
Samsung P2350
LG W2353V
LG W2453V
LG W2243S
Samsung 2443NW
Samsung 2433BW
Samsung 2333SW
Samsung 2443BW
Samsung 2463UW
Samsung T240
me li sono segnati tutti visto che sono tutti full-hd (risoluzione massima 1920x1080 e 1920x1200).
li ho ordinati partendo da quelli che hanno il maggior contrasto e il minor tempo di risposta.
se c'è qualche modello che voi scartereste o aggiungereste fatemelo sapere.
ora vorrei parlare degli HDD. allora, nella configurazione che feci l'anno scorso mi ero segnato due HDD e cioè:
un Western Digital Raptor 74gb 10000rpm 16mb cache (da metterci il sistema operativo)
+ un Samsung Spinpoint F1 750gb 7200rpm 32mb cache
mi sconsigliarono il raid0, piuttosto meglio avere due hdd buoni e veloci.
un'altra cosa che ho notato è che, quando un mesetto fa andai a prendere il pc per un mio amico, un po' tutti i negozianti mi sconsigliarono di prendere gli hdd a 10000rpm perchè avevano avuto un po' di problemi.
allora, cosa mi consigliate?
vabbè ragazzi allora:
2 WD VelociRaptor 150gb l'uno in raid0
lì c'installo tutto, s.o. giochi e tutto il resto.
per ora non compro altro visto che ho già un hdd esterno da 250gb. poi se proprio ne dovessi sentire l'esigenza comprerò più in là un altro hdd esterno.
ora vorrei parlare dell'alimentatore. nella precedente configurazione mi erano stati proposti questi:
-Tagan TG700-BZ Pipe Rock
-Cooler Master Silent Pro M700
-Cooler Master Real Power M700
-Enermax Modu82+ 625W
vorrei qualcosa di adatto alla mia configurazione ma senza esagerare, insomma qualcosa che mi faccia stare tranquillo anche se in futuro volessi cambiare scheda video ma senza optare per un alimentatore che difficilmente sfrutterei.
per riassumere un po' tutto e ricordare cosa è compreso nella configurazione che abbiamo fatto vi elenco i pezzi:
CPU: Intel Core i7-920 (Step D0)
in alternativa: Intel Core i7-950
DISSIPATORE: Noctua NH-U12P SE 1366 (due ventole incluse)
in alternativa: Thermalright Ultra-120 eXtreme Rev.B (con ventola da 120mm inclusa)
- Thermalright Ultra-120 eXtreme (+ ventola Scythe Slip Stream 800rpm 120mm oppure ventola Nanoxia 1250rpm 120mm)
- Prolimatech Megahelms (+ ventola Noctua NF-P12 120mm oppure ventola Noiseblocker Multiframe M12-S3HS 120mm)
SCHEDA MADRE: Asus P6T Deluxe
in alternativa: Gigabyte GA-EX58-UD4
- EVGA X58 3X SLI Classified
- Gigabyte GA-EX58-EXTREME
- DFI LANParty UT X58-T3eH8
- ASRock X58 Extreme
- Foxconn Bloodrage X58 GTI
RAM: kit Corsair 3x2gb DDR3 1600mhz CL7 triple-channel con dissipatore (da portare a 1600mhz)
in alternativa come marche: OCZ, Mushkin
SCHEDA AUDIO: Sound Blaster X-Fi Titanium
in alternativa: Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Pro Series
- Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series
HARD DISK: 2 Western Digital VelociRaptor 150gb l'uno (in raid0)
in alternativa: 2 Western Digital Raptor 150gb l'uno (in raid0)
SCHEDA VIDEO: Sapphire ATI Radeon HD 5970
quindi cosa mi consigliate?
p.s. poichè la scheda video è un componente da tenere in forte considerazione quando si sceglie l'alimentatore vi posto i requisti della scheda video che ho scelto, la 5970.
* PCI Express or PCI Express 2.0 compliant motherboard with one X16 graphics slot
* 650 Watt or greater power supply with one 75W 6-pin and one 150W 8-pin PCI Express® power connectors recommended (850 Watt and two 75W 6-pin and two 150W 8-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)
* Certified power supplies are recommended.
* Minimum 1GB of system memory
nevets89
19-11-2009, 07:30
vai su corsair dal 650w in su...
ora passiamo definitivamente all'alimentatore. ho deciso di optare per un 850W visto che mi dovrebbe bastare e farmi stare tranquillo per il futuro senza chissà quali pretese di upgrade.
le possibili scelte dovrebbe essere queste:
-enermax revolution85+
-corsair hx850w
-sea sonic ss-850ht
-coolermaster silent pro m850
-coolermaster real power m850
-coolermaster ucp 900w
-silverstone st85f
-silverstone da850
-silverstone op850
c'è qualcuno che togliereste da questa lista?
RastaMan92
19-11-2009, 14:59
ora passiamo definitivamente all'alimentatore. ho deciso di optare per un 850W visto che mi dovrebbe bastare e farmi stare tranquillo per il futuro senza chissà quali pretese di upgrade.
le possibili scelte dovrebbe essere queste:
-enermax revolution85+
-corsair hx850w
-sea sonic ss-850ht
-coolermaster silent pro m850
-coolermaster real power m850
-coolermaster ucp 900w
-silverstone st85f
-silverstone da850
-silverstone op850
c'è qualcuno che togliereste da questa lista?
NON lo toglierei dalla lista ma invece TI CONSIGLIO vivamente il corsair hx850w
Dalla lista toglierei il Seasonic, i silverstone non li conosco come alimentatori, i coolermaster dovrebbero andare bene, l'enermax te lo consiglio subito dopo il corsair che ti ho consigliato prima dato che è ottimo ;)
PS Imho 850W sono esageratissimi io opterei al max per il corsair 650hx e sei apposto comunque, il 750hx al massimo eheh, scegli tu dai alla fine va bene anche il tuo solo che ne sfrutterai poco piu di un quarto ;)
beh nella configurazione che feci l'anno scorso (quella linkata nel primo post) presi in considerazione i 700W. la configurazione che sto facendo ora invece credo richieda un alimentatore più grosso. poi ripeto, anche in futuro, visto l'andazzo, non vorrei avere problemi nel cambiare scheda video.
voglio dire alla fine potrei anche optare per i modelli che ho elencato scegliendo le versioni da 750W. il problema non è quello.
RastaMan92
19-11-2009, 15:15
beh nella configurazione che feci l'anno scorso (quella linkata nel primo post) presi in considerazione i 700W. la configurazione che sto facendo ora invece credo richieda un alimentatore più grosso. poi ripeto, anche in futuro, visto l'andazzo, non vorrei avere problemi nel cambiare scheda video.
voglio dire alla fine potrei anche optare per i modelli che ho elencato scegliendo le versioni da 750W. il problema non è quello.
Guarda fin ora la configurazione che hai postato (lasciando perdere tutte le alternative) consumera sicuramente meno di 550W in full load quindi per questo 850 sarebbero troppo eccessivi, direi che con i 750w hai il giusto compromesso e non ti precluderesti la possibilità fare triple sli o equivalente in Crossfire ;)
e allora vada per i 750W. vabbè i modelli sono li stessi che ho postato solo nella versione corretta.
RastaMan92
19-11-2009, 15:22
e allora vada per i 750W. vabbè i modelli sono li stessi che ho postato solo nella versione corretta.
Sisi infatti, prendi il Corsair o l'Enermax ;)
ok, vedo di scartare ciò che c'è da scartare e mi segno quelli.
ora passiamo al case. allora, diciamo subito che tutte le componenti elencate vanno senza problemi in un middle tower, l'unica cosa che mi crea qualche problemino è la scheda video. inizialmente la 5970 doveva essere lunga 34,5cm quindi decisamente fuori portata per un middle tower, ora invece è stata presentata con una lunghezza di 30,4cm quindi qualche middle tower adatto a contenerla lo si trova. tuttavia visto l'andazzo con il quale vanno avanti le aziende con queste schede video ho paura che prendendo un case troppo su misura in futuro volendo cambiare scheda video possa trovarmi in difficoltà, così avevo deciso per un full-tower.
le dimensioni del case non devono superare assolutamente queste:
larghezza = max 25cm
altezza = max 57cm
profondità = max 56cm
che ne pensate? lo troviamo un bel case adatto alla mia configurazione?
p.s. possibilmente il case non dovrebbe avere ventole sul lato sinistro poichè quel lato è poggiato contro una scrivania.
girando un po' su internet ho trovato questi case:
-silverstone TJ07 (full-tower)
-cooler master HAF932 (full-tower)
-enermax UBER CHAKRA (middle tower)
-cooler master HAF922 (middle tower)
rientrano tutti nelle dimensioni da me richieste.
cosa ne pensate?
RastaMan92
20-11-2009, 16:36
girando un po' su internet ho trovato questi case:
-silverstone TJ07 (full-tower)
-cooler master HAF932 (full-tower)
-enermax UBER CHAKRA (middle tower)
-cooler master HAF922 (middle tower)
rientrano tutti nelle dimensioni da me richieste.
cosa ne pensate?
Io direi questo: cooler master HAF922 (middle tower) ;)
diciamo che di questi 4 l'unico di cui non ho sentito parlar bene e l'enermax UBER CHAKRA che a quanto pare non ha molto spazio interno e una buona circolazione dell'aria.
ok, allora mi segno:
Cooler Master HAF 922
in alternativa: Cooler Master HAF 932
- SilverStone TJ07
avrei una domanda. tutti e 3 questi case hanno uno o più uscite per l'aria proprio sul lato sinistro (il lato che io poggio alla scrivania). volevo chiedervi, poggiando il lato sinistro alla scrivania può succedere qualcosa visto che l'aria non uscirebbe con libertà? se è meglio non farlo, dite che 2cm di distanza dalla scrivania sarebbero sufficienti?
nevets89
20-11-2009, 20:32
ok, allora mi segno:
Cooler Master HAF 922
in alternativa: Cooler Master HAF 932
- SilverStone TJ07
avrei una domanda. tutti e 3 questi case hanno uno o più uscite per l'aria proprio sul lato sinistro (il lato che io poggio alla scrivania). volevo chiedervi, poggiando il lato sinistro alla scrivania può succedere qualcosa visto che l'aria non uscirebbe con libertà? se è meglio non farlo, dite che 2cm di distanza dalla scrivania sarebbero sufficienti?
direi di no...non puoi metterlo sul lato opposto? le prese d'aria hanno bisogno di spazio, non molto, ma 2 cm sono niente...poi vabbé che hanno molte altre prese d'aria, l'unica cosa che resta da fare è provare...
RastaMan92
20-11-2009, 21:08
direi di no...non puoi metterlo sul lato opposto? le prese d'aria hanno bisogno di spazio, non molto, ma 2 cm sono niente...poi vabbé che hanno molte altre prese d'aria, l'unica cosa che resta da fare è provare...
Quoto, la magior parte se non tutti i case sono progettati con la ventilazione sulla sinistra dato che la mobo sta al 99% nella parte destra ;)
vabbè, cercherò di trovare una soluzione. al massimo lo metterò a 2cm dalla scrivania. in ogni caso bisogna fare delle prove, è difficile dirlo così.
ora vi faccio una domanda sul monitor, anzi 2 domande:
1) io attualmente utilizzo un vecchio monitor crt da 17" e sto a circa 40/45cm dal monitor. prendendo ora un lcd e mettendolo più indietro, quindi a 60/70cm, da quanti pollici dovrà essere? volendo potrei prendere anche un 24" ma non vorrei che poi sia troppo grande.
2) i monitor che ho intenzione di prendere in considerazione (samsung ed lg) sono tutti full-hd da 22", 23" e 24" e a seconda dei formati (16:9 o 16:10) hanno poi risoluzioni massime diverse (1920x1080 o 1920x1200).
la mia domanda ora è questa. dovendo usare il pc per internet, office e l'utilizzo "normale" ma soprattutto per giocare quale risoluzione mi consigliate? 1920x1080 o 1920x1200?
nessuno mi sa rispondere a quelle 2 domande?
mi sono fatto fare due preventivi, ora ne manca solo uno (me lo mandano con una mail) e poi procedo con l'acquisto
PREVENTIVO A
-MONITOR:
Samsung T220P (229€)
Samsung P2370 (249€)
LG W2453V (269€)
-CPU:
Intel Core i7-920 (289€)
-DISSIPATORE:
non ne hanno di compatibili, mi lasciano quello di serie con la cpu
-SCHEDA MADRE:
Asus P6TD Deluxe (291€)
-RAM:
kit Corsair 2GBx3 1600Mhz triple channel (138€)
kit Corsair 2GBx3 1333Mhz triple channel (139€)
-SCHEDA AUDIO:
Sound Blaster X-Fi Titanium (100€)
-HARD DISK:
2 Western Digital VelociRaptor 150gb l’uno in raid0 (358€)
-SCHEDA VIDEO:
Asus ATI Radeon HD 5870 (399€) (la 5970 non ce l'hanno)
-ALIMENTATORE:
Cooler Master 850W (214€)
-LETTORE DVD:
non ne hanno
-MASTERIZZATORE DVD:
masterizzatore dvd sony (24,90€)
masterizzatore blue-ray LG GGW-H20L (155€)
-CASE:
Cooler Master HAF 922 (99€)
PREVENTIVO B
-MONITOR:
LG W2253V (199€)
Samsung P2370 (246€)
LG W2443V (219€)
-CPU:
Intel Core i7-950 (545€)
Intel Core i7-920 (280€)
-DISSIPATORE:
Asus Triton 81 (51€)
-SCHEDA MADRE:
Asus P6TD Deluxe (280€)
-RAM:
kit Corsair 2GBx3 1600Mhz triple channel (165€)
-SCHEDA AUDIO:
non ne hanno, utilizzerei la scheda audio integrata
-HARD DISK:
2 Western Digital VelociRaptor 150gb l’uno in raid0 (270€)
-SCHEDA VIDEO:
Sapphire ATI Radeon HD 5970 (580€)
-ALIMENTATORE:
Cooler Master 850W (214€)
-LETTORE DVD:
non ne hanno
-MASTERIZZATORE DVD:
masterizzatore dvd LG H22NP20 (23€)
masterizzatore blue-ray LG BH08LS20 (175€)
-CASE:
Cooler Master HAF 922 (99€)
-CASSE:
Philips SPA2602 5.1 (60€)
se fate il totale dei preventivi potete notare che non rientriamo nei 2000€ di budget massimo ma per un attimo non soffermiamoci su quello.
cosa ne pensate dei preventivi? a parte i prezzi più o meno alti, cosa ne pensate delle componenti?
p.s. in alcune parti ci sono più scelte, sono quelle che mi hanno proposto.
Penso che sia esagerato spendere più di 1000-1200 (ed è già troppo) per un pc da gioco. Gli i5 è dimostrato che nei giochi vanno almeno uguali agli i7, 6 gb di ram sono inutili, con i soldi di due Velociraptor in Raid0 ti compri un ssd che si mangia i due hd meccanici (oltre al fattore consumo, calore e rumore).
Gli i5 è dimostrato che nei giochi vanno almeno uguali agli i7
mi serve un processore con una socket in comune con i futuri i9 e cioè 1366...quindi i7.
con i soldi di due Velociraptor in Raid0 ti compri un ssd che si mangia i due hd meccanici (oltre al fattore consumo, calore e rumore).
è vero, ma allo stesso prezzo ho un ssd non certo da 300gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.